europa – giochi di rio flashback women

Transcript

europa – giochi di rio flashback women
EUROPA – GIOCHI DI RIO
FLASHBACK WOMEN
Tanto è stato scritto circa le pressioni affrontate dagli atleti ai Giochi Olimpici
e ancora loro trovano il modo per sorprendere, confondere ed aumento
l’interesse verso il più speciale degli eventi sportivi. Così come ha fatto la
campionessa del mondo in carica e campionessa europea Tina TRSTENJAK
(SLO) che stava cercando di aggiungere il titolo olimpico alla sua collezione.
Per Trstenjak c'era anche l'ombra di fare i conti con l'ex compagna di squadra
Urska Žolnir (SLO) che aveva vinto la stessa categoria quattro anni prima a
Londra. La vittoria di Trstenjak nella categoria -63kg è stata importante e
lascia pochi dubbi al suo status. La 25enne slovena, infatti, è al top della
classifica di tutte le donne nel World Ranking List IJF (avanti anche del
doppio della Campionessa olimpica degli Stati Uniti Kayla Harrison, che sarà
indubbiamente indietro anche nel ciclo successivo). La categoria -63kg è
stata totalmente appannaggio dell’ Europa (unica sia maschi che femmine)
con tutte le quattro medaglie vinte da un continente. L'ex campionessa del
mondo Clarisse AGBEGNENOU (FRA) può sentirsi orgogliosa dell’argento
finendo davanti ad Anicka VAN EMDEN (NED) e Yarden GERBI (ISR),
entrambe medaglie di bronzo.
Majlinda KELMENDI (KOS) era stata ampiamente indicata quale medaglia
d'oro nella categoria -52kg e così è stato. Ma la sua vittoria non è stata affatto
facile per aver trovato in finale l’Azzurra Odette GIUFFRIDA (ITA) che si è
opposta con grinta e decisione tanto da far restare in bilico il risultato finale
sino allo scadere del tempo. Ottima l’Azzurra che ha centrato l'argento
olimpico al suo primo tentativo. A soli 21 Giuffrida ha il tempo dalla sua parte.
Se Kelmendi è stata grintosa, Trstenjak solida, Emilie ANDEOL (FRA) è stata
per la maggior parte delle persone una completa sorpresa per la medaglia
d'oro nella categoria + 78kg. Ma i presupposti c’erano tutti nelle eliminatorie
dove ha superato nell’ordine YU Song (CHN), Yamabe Kanae (JPN) e Idalys
Ortiz (CUB) tutte e tre sul podio al termine della gara.
Meritato argento anche per la compagna di squadra di Andeol nella categoria
-78kg Audrey TCHEUMEO (FRA). La 26enne francese, campione del mondo
nel 2011, ha avuto un sorteggio difficile superando la campionessa del
mondo 2013 SOL Kyong (PRK), Natalie Powell (GBR) e la campionessa del
mondo 2014 Mayra AGUIR (BRA) prima di cadere in finale di fronte alla
campionessa olimpica in carica Kayla Harrison (USA). In una delle categorie
più dure di tutte, Anamari VELENSEK (SLO) è riuscita a vincere una
medaglia di bronzo.
Natalia KUZIUTINA (RUS) ha vinto una medaglia olimpica della Russia per le
donne dopo il bronzo di Tea Donguzashvili ad Atene 12 anni fa, che
casualmente è dove Telma MONTEIRO (POR) ha iniziato la sua ricerca di
una medaglia olimpica. Gli sforzi della Monteiro sono stati ripagati dal bronzo
nella categoria -57kg. Laura VARGAS KOCH (GER) e Sally Conway (GBR)
hanno vinto la medaglia di bronzo dopo aver visto la numero uno della
ranking Kim polling (NED) perdere al primo turno con l'unica testa di serie
giapponese TACHIMOTO Haruka, che andava a vincere la medaglia d'oro.
Gold
LONDON 2012
RIO 2016
Urska ZOLNIR SLO
Majlinda KELMENDI KOS
Lucie DECOSSE FRA
Tina TRSTENJAK SLO
Emilie ANDEOL FRA
Silver
2
3
Alina DUMITRU ROU
Odette GIUFFRIDA ITA
Corina CAPRIORIOU ROU
Clarisse AGBEGNENOU FRA
Kerstin THIELE GER
Audrey TCHEUMEO FRA
Gemma GIBBONS GBR
Bronze
4
3
CSERNOVICSKI Eva HUN
Natalia KUZIUTINA RUS
Charline VAN SNICK BEL
Telma MONTEIRO POR
Rosalba FORCINITI ITA
Yarden GERBI ISR
Priscilla GNETO FRA
Anicka VAN EMDEN NED
Automne PAVIA FRA
Sally CONWAY GBR
Gevrise EMANE FRA
Laura VARGAS KOCH GER
Edith BOSCH NED
Anamari VELENSEK SLO
Audrey TCHEUMEO FRA
Karina BRYANT GBR
total
9
7
15
13