Andreone Vincenzo
Transcript
Andreone Vincenzo
CURRICULUM VITAE Informazioni personali Cognome e Nome Data di nascita Qualifica Disciplina Matricola Incarico attuale Numero Tel. e Fax ufficio Email Andreone Vincenzo 17 aprile 2014 Dirigente di primo livello Neurologia 30235 Responsabile di Unità Operativa Semplice di “Urgenze vascolari neurologiche” 0817472505 [email protected] TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio Altri titoli di studio e professionali Esperienze professionali (incarichi ricoperti) Capacità linguistiche Capacità nell’uso delle tecnologie Altro (partecipazione a convegni e seminari, pubblicazioni ecc. ed ogni altra informazione che il dirigente ritiene di dover pubblicare) Diploma di laurea in Medicina e Chirurgia - Università degli Studi di Napoli “Federico II” con voti 110 e lode /110 Specializzazione in Neurologia Specializzazione in Psichiatria Dal 14 febbraio 1989 fino al 1997, Dirigente medico di 1° livello di Neurofisiopatologia (ex-Assistente di Neurofisiopatologia) di ruolo presso la ex-USL 42 di Napoli. Ha prestato servizio presso l’Ospedale San Gennaro di Napoli fino al 1993 e successivamente presso l’Ospedale San Giovanni Bosco di Napoli. Lingua Inglese Ottima Livello parlato ottimo Livello scritto ottimo Titoli nel campo delle vasculopatie cerebrali Membro del Gruppo di Lavoro “Stroke Unit”, costituito per volontà del subcommissario ad acta della Regione Campania, dott. Morlacco, in data 25.03.2012 per la elaborazione di un progetto teso alla realizzazione della rete per l’assistenza all’ictus acuto in Campania. Membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana per lo Studio dello Stroke (SISS) dal 2004 al 2008. Dal novembre 2008 al 2010 è stato Segretario della Società Italiana per lo Studio dello Stroke. Dal settembre 2010 al 2012 è stato Tesoriere della Società Italiana per lo Studio dello Stroke. Dal settembre 2012 al 2014 è stato Segretario della Società Italiana per lo Studio dello Stroke. 1 Dal settembre 2014 è Presidente eletto della Società Italiana per lo Studio dello Stroke. Conseguimento del Board of Qualification in Stroke – Organizzato dalla Società Italiana per lo Studio dello Stroke - Perugia, 24 febbraio – 1 marzo 2003 Attività di referee per la rivista medica internazionale STROKE dal 2005 Attività di referee per la rivista medica internazionale Journal of NeuroInterventional Surgery dal 2014 CAPITOLI di libri V. Andreone, A. Tessitore. La malattia di Moyamoya. In Trattato italiano delle Malattie Cerebrovascolari, pagg 236246, Volume 1°, a cura di M. Paciaroni e V. Gallai. Centro Scientifico Editore, Torino, 2007. I. Linfante, N. Akkawi, V. Andreone. Il Trattamento Medico ed Endovascolare degli Aneurismi Intracranici. In Trattato italiano delle Malattie Cerebrovascolari, pagg 464-472, Volume 2°, a cura di M. Paciaroni e V. Gallai. Centro Scientifico Editore, Torino, 2007. V. Andreone, A. Tessitore. Disturbi delle emozioni, dell’umore e del comportamento nell’ictus. In Trattato italiano delle Malattie Cerebrovascolari, pagg 503-517, Volume 2°, a cura di M. Paciaroni e V. Gallai. Centro Scientifico Editore, Torino, 2007. I. Linfante, N. Akkawi, V. Andreone. Le malformazioni arterovenose dell’encefalo e del midollo spinale. In Trattato italiano delle Malattie Cerebrovascolari, pagg 473-482, Volume 2°, a cura di M. Paciaroni e V. Gallai. Centro Scientifico Editore, Torino, 2007. Pubblicazioni 1. 2. Mangiafico S et al. The Italian Registry of Endovascular Treatment in Acute Stroke: rationale, design and baseline features of patients (IJS-04-14-3110) Submitted to the International Journal of Stroke 2014. Samaniego EA, Dabus G, Andreone V, Linfante I. Rare anatomical variations of persistent trigeminal artery in two patients with non-aneurysmal subarachnoid hemorrhage. Journal of NeuroInterventional Surgery, 2011, 3:282-284 2 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. Linfante I, Etezadi V, Andreone V, DeLeo M, Alehashemi S, Shaw K, Wakhloo AJ. Intra-arterial Abciximab for the Treatment of Thrombus Formation during Coil Embolization of Intracranial Aneurysms. Journal of NeuroInterventional Surgery, 2010, 2:135-138 Linfante I, Delgado-Mederos R, Andreone V, Gounis M, Hendricks L, Wakhloo AJ. Angiographic and Hemodynamic Effect of High Concentration of IntraArterial Nicardipine in Cerebral Vasospasm. Neurosurgery, 2008, 63:1080-1086 Linfante I, Andreone V, Akkawi, N, Wakhloo AK. Internal Carotid Artery Stenting in Patients over 80 Years of Age: Single Center Experience and Review of the Literature. Journal of Neuroimaging, 2008, 19:158-63 Andreone V, Scala S, Tucci C, Di Napoli D, Linfante I, Tessitore A, Faiella A. Genetic analysis of TIMP genes in monozygotic twins with moyamoya disease. Neurosurgery, 2008, 62:E1384 Linfante I, Tucci C, Andreone V. Fusiform dilatation of the internal carotid artery after craniopharyngioma resection. Pediatric Neurology. 2008;39:139-140. Linfante I, Akkawi NM, Perlow A, Andreone V, Wakhloo AK. Polyglycolide/polylactide-coated platinum coils for patients with ruptured and unruptured cerebral aneurysms: a single-center experience. Stroke, 36:194853, 2005. Linfante I, Reddy AS, Andreone V, Caplan LR, Selim M, RL, Hirsch JA. Intra-Arterial Thrombolysis in Patients Treated with Warfarin. Cerebrovascular Disease, 19:133-135, 2005 Striano P, Pagliuca M, Andreone V, Zara F, Coppola A, Striano S. Unfavourable outcome of Hashimoto encephalopathy due to status epilepticus. One autopsy case. Journal of Neurology, 253:248-249, 2006 Linfante I, Ciarmiello A, Fusco C, Ronga B and Andreone V. Similar TIAs and corresponding alterations in regional cerebral perfusion in Caucasian monozygotic twins with moyamoya disease. Clinical Imaging, 26:378-381, 2002 Fusco C, Andreone V, Coppola G, Luongo V, Guerini F, Pace E, Florio C, Pirozzi G, Lanzillo R, Ferrante P, Vivo P, Mini M, Macrì M, Orefice G, and Lombardi ML. HLADRB1*1501 and response to copolymer-1 therapy in relapsing-remitting multiple sclerosis. Neurology 57:1976-1979, 2001. Andreone V, Ciarmiello A, Fusco C, Ambrosanio G, Florio C, Linfante I. Moyamoya disease in italian monozygotic twins. Neurology 53:1332-1335, 1999 Palma V, Andreone V, Ciarmiello A, Cianciulli E, Ramacciato F, Lalla M, Nolfe G. S.P.E.C.T., E.E.G. and M.R.I. investigations in complex partial epilepsy. Acta 3 15. 16. 17. 18. 19. 20. 21. 22. 23. 24. 25. 26. 27. Neurologica 16, 255-261, 1994. Palma V, Sinisi L, Andreone V, Rubino M, Serra LL, Gogliettino A, De Michele G. Hindbrain hernia headache and syncope in type I Arnold-Chiari malformation. Acta Neurologica 6, 457-461, 1993 Andreone V, Mandarini A, Campese O, Vivo P, Moccia L, Dell’Aria V. Fenomeno elettroencefalografico del “rebuild-up” in gemelli monozigoti adulti con malattia di moyamoya. Riv. Neurobiologia 45:577-581,1999. Andreone V, Pagliuca M, Ronga B, et al: Uso di Gabapentin negli spasmi tonici in corso di Sclerosi Multipla. Boll Lega It Epil,102/103:347-348,1998. Pagliuca M, Andreone V, Ronga B, et al: Spasmi tonici nella paraparesi spastica post-traumatica Boll Lega It Epil, 102/103:361-362,1998. Donzelli R, Palma V, Schonauer D, Paternostro S, Natale S, Ramacciato F, Andreone V: Le microprotesi tubulari in PTFE (politetrafluoroetilene) nella ricostruzione dei nervi periferici: studio sperimentale. 1996 Medicina 2000, Vol II Fasc. I, 31-34. Ambrosio A, Daniele B, Andreone V, Buonaguro A: Esiti del trauma cranico grave. Valore degli indicatori prognostici. 1994 Quad. Med. Chir. vol. 10 n°2. Sinisi L, Palma V, Andreone V, Barbieri F, Serino L, Mansi D: Polineuropatia mista nella sindrome di Churg-Strauss: un caso clinico. 1993 Rivista di Neurobiologia, 39 (4), 377380. Palma V, Sinisi L, Andreone V, Rubino M: Cefalea ed episodi sincopali nella malformazione di Arnold-Chiari di tipo I. 1993 Rivista di Neurobiologia, 39 (5-6), 727-729. Andreone V, Rubino M, Dragone D, Palma V: Stato di male mioclonico: esposizione di un caso clinico e revisione della letteratura". 1993 Quad. Med. Chir. 9, 1-5. Dragone D, Serino L, Cinotti G, Andreone V: Complicanze cardio-polmonari nelle lesioni neurologiche acute". 1992 Quad. Med. Chir., 8, n.3. Guadagnino M, Liguori G, Dell'Aversana R, Palma V, Andreone V: Indagine elettrofisiologica (studio della velocità di conduzione e dei potenziali evocati da stimolazione multimodale) in una famiglia di soggetti con neuropatia ipertrofica a trasmissione dominante. 1990 Rivista di Neurobiologia, 36 (3), 665-671. Rolando F, Andreone V, Schonauer M, Improta A. "Fissazione occipito-vertebrale in tantalio e resina acrilica nella frattura dislocata traumatica del dente dell'epistrofeo. Technical-note." 1988 Ricerca medica, vol.7, 424-431. Daniele B., Colangelo M., Buonaguro A., Andreone V e Ambrosio A.. "Uso di un sistema derivativo liquorale a pressione controllata nel trattamento dell'idrocefalo 4 infantile. Nota tecnica". 1987 Atti del XXXVI Congresso Nazionale della Società Italiana di Neurochirurgia (Maratea 10-13 giugno 1987), 123-128, Attualità in Neurochirurgia, Monduzzi Editore. Stages all’estero (in regime di comando) su progetto “La trombolisi endovenosa nell’ictus ischemico” Aprile - maggio 1998 presso il Department of Neurology Baylor College of Medicine - Houston, Texas , USA (delibera n° 73 del 25.03.1998) Ottobre – novembre 1999 presso la Division of Cerebrovascular Disease del Beth Israel Deaconess Medical Center di Boston, Harvard Medical School, MA, USA (delibera n° 879 del 13.09.1999) Settembre – ottobre 2002 presso la Division of Cerebrovascular Disease del Beth Israel Deaconess Medical Center di Boston, Harvard Medical School, MA, USA Marzo - aprile 2005 presso la Section of Neuroendovascular Surgery and Interventional Neuroradiology of the Department of Radiology, University of Miami, FL, USA (delibera n° 338 del 04.03.2005) Aprile – maggio 2007 presso Departments of Radiology, Neurological Surgery, and Neurology, Section of Neuroimaging and Intervention, University of Massachusetts, Worcester, Massachusetts Attivita' di insegnamento 1987/88: Docente di Neurochirurgia presso la Scuola per Vigilatrici d’Infanzia “Suor Antonietta Giugliano” ASL 40 1993/1994: Docente di Neuropsichiatria ed Igiene Mentale presso la Scuola Infermieri “Croce Bleu” ASL 42 1994/1995: Docente di Geriatria presso la Scuola Infermieri “Croce Bleu” ASL 42 1999/2001: Docente per le “Discipline dell’area biologica” presso il Corso di Specializzazione Polivalente dell’Istituto Universitario “Suor Orsola Benincasa” 2007-2011: Docente di Psichiatria presso il Corso di Laurea Breve di Scienze della Riabilitazione 2013- 2014: Docente di Neuropsichiatria Infantile presso il Corso di Laurea Breve di Scienze della Riabilitazione 5 Contributi originali (posters): 1. Ambrosanio G, Andreone V, Bonsignore R, Esposito G, Muto M, Crispino A, Palmieri A. Tre casi di Malattia di moyamoya: considerazioni cliniche e neuroradiologiche. Presentato al XV congresso nazionale di Neuroradiologia dell’AINR, Firenze 9-12 dicembre 1998 2. Ronga B, Pagliuca M, Andreone V: Lamotrigine as firstchoice therapeutic option: a prospective study in 30 patients. Epilepsia 3 (S2):24, 1998. Presentato al Third European Congress of Epileptology, Varsavia, Polonia 2428 Maggio 1998 3. Andreone V, Pagliuca M, Ronga B, et al: Uso di Gabapentin negli spasmi tonici in corso di Sclerosi Multipla. Boll Lega It Epil,102/103:347-348,1998. Presentato al Congresso Nazionale 1998 Lega Italiana Contro l'Epilessia, Bergamo, giugno 1998 4. Pagliuca M, Andreone V, Ronga B, et al: Spasmi tonici nella paraparesi spastica post-traumatica Boll Lega It Epil, 102/103:361-362,1998. Presentato al Congresso Nazionale 1998 Lega Italiana Contro l'Epilessia, Bergamo, giugno 1998 5. Andreone V, Mandarini A, Ambrosanio G, Ronga B, , Fusco C, Dell’Aria V. Un caso di malattia di Moyamoya unilaterale. Presentato al XXXIX Congresso SNO, Roma, 27-29 maggio, 1999 6. Andreone V, Mandarini A, Dell’Aria V. Fenomeno elettroencefalografico del “re-build-up” in gemelli monozigoti adulti con malattia di moyamoya. Presentato al XXXIX Congresso SNO, Roma, 27-29 maggio, 1999 7. Fels A, Pagliuca M, Simonelli V, Ronga B, Andreone V. Preliminary Report of Use of Topiramate as Add-On Therapy in Refractory Partíal Epilepsy. Epilepsia 40(S2):250, 1999. Presentato al 23rd lnternational Epilepsy Congress, Prague, Czech Republic, 12-17 September 1999 8. Ronga B, Andreone V, Pagliuca M. Lamotrigine Versus 6 Valproate as Monotherapy in Adult Patients with ldiopathic Generalized Epilepsy. Epilepsia 40;Suppl. 2, 284, 1999. Presentato al 23rd lnternational Epilepsy Congress, Prague, Czech Republic, 12-17 September 1999 9. Andreone V, Ciarmiello A, Florio C, Ronga B, Mandarini A, Linfante I. Moyamoya disease in monozygotic twins of an Italian family. Neurology 52;(S2):A242, 1999.Presentato al 51st Annual meeting American Academy of Neurology, Toronto, Canada, April 17-24, 1999 10. Andreone V, Fusco C, Ciarmiello A, Ronga B, Mandarini A, Florio C, Linfante I. Genetic testing and SPECT changes in the first European case of Moyamoya disease in monozygotic twins. Cerebrovasc Dis 9(suppl 1):42, 1999. Presentato al 8th European Stroke Conference, Venice, Italy, April 7-10, 1999 11. Andreone V, Mandarini A, Brancaccio V, Margaglione M. Stroke mechanisms in patients with C677T/MTHFR mutation. Haematologica 85(Suppl 5):60, 2000 Presentato al XVI Congress of the Italian Society of hemostasis and thrombosis 12. Pagliuca M, Fels A, Guarino F, Stella L, Andreone V. Hormonal evaluations during Lamotrigine therapy. Epilepsia 41;111, 2000 Presentato al 4th European Congress on Epileptology, Firenze, 7-12 ottobre 2000 13. Linfante I, Akkawi N, Andreone V, Wakhloo AJ. Internal Carotid Artery Stenting in Patients Over 80 Years of Age. Presentato al The International Stroke Conference dell’American Heart Association, Florida, 16-18 febbraio 2006, Stroke 2006;37;647-745 14. Linfante I, Andreone V, Akkawi NA, Wakhloo AK.Endovascular Treatment of Middle Cerebral Artery Aneurysms. ASITN Meeting, Puerto Rico 2006 15. Linfante I, Andreone V, Akkawi NA, Wakhloo AK. Carotid Artery Stenting is safe in in Patients Over 80 Years of Age. ASITN Meeting, Puerto Rico 2006 16. Linfante I, Andreone V, Akkawi NA, Wakhloo AK. Internal Carotid Artery Stenting in Patients Over 80 Years of Age 7 SNIS meeting 2008 17. Linfante I, Del Gado-Meros R, Gounis M, Andreone V, Hendricks L, Wakhloo AK. Hemodynamic and Angiographic Effect of High Concentration of Intra-Arterial Nicardipine in Cerebral Vasospasm. SNIS meeting 2008 Organizzazione di congressi maggio 2000: Nuove frontiere nella diagnosi e terapia dell’ictus ischemico acuto maggio 2001: L’ictus ischemico ottobre 2002: Tra cuore e cervello (accreditato ECM) maggio 2004: Ictus cerebrale (accreditato ECM) novembre 2004: IV Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio dello Stroke (accreditato ECM) novembre 2010: X Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio dello Stroke (accreditato ECM), Salerno Relazioni a congressi 1. Caserta, Ospedale Civile – L’ictus cerebrale (La trombolisi), dicembre 2002 2. Vallo della Lucania (SA), Ospedale Civile – Neurologia comportamentale (Le emozioni), dicembre 2002 3. Bologna – Congresso Nazionale FADOI – (La trombolisi), maggio 2003 4. Napoli, Hotel Villa Capodimonte – Ictus cerebrale: Clinica e terapia (Forame ovale pervio ed ictus ischemico), marzo 2004 5. Napoli, Hotel Villa Capodimonte – Crisi convulsive nell’emergenza neurologica ospedaliera (Epilessia post-stroke), giugno 2004 6. Napoli, Ospedale Villa Betania – Ictus cerebrale (La trombolisi), novembre 2004 7. Erice (Tp) – Incontri drepanensi di neurologia (Forame ovale pervio ed ictus ischemico), marzo 2004 8. Genova - Board of Qualification in Stroke – Organizzato dalla Società Italiana per lo Studio dello Stroke - (La malattia di Moyamoya), novembre 2004 9. Napoli - IV Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio dello Stroke (La malattia di Moyamoya), novembre 2004 10. Ragusa – 2° Corso di Aggiornamento in Neurologia (La malattia di Moyamoya), gennaio 2005 11. Bari - V Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio dello Stroke (Antiaggreganti piastrinici. Nuove acquisizioni terapeutiche), novembre 2005 8 12. Napoli – Associazione Italiana di Psicogeriatria – Cuore e cervello (Terapia dell’ictus ischemico), dicembre 2005 13. Napoli, Hotel Royal – SIRIO Educational 2005 (La terapia dell’ictus in fase acuta), aprile 2005 14. Napoli, Ospedale CTO – 1° Napoli Stroke Conference (Terapia dell’ictus ischemico in fase acuta), giugno 2005 15. Napoli, Ospedale Cardarelli – Depressione e Disturbo bipolare, settembre 2005 16. Napoli, Ospedale Monaldi – Ictus intraospedaliero: problemi e prospettive per una gestione ottimale (La trombolisi), settembre 2005 17. Torino - Board of Qualification in Stroke – Organizzato dalla Società Italiana per lo Studio dello Stroke - (La malattia di Moyamoya), marzo 2006 18. Napoli – Stroke and spine meeting in Naples (Organizzazione di stroke units), aprile 2006 19. Napoli – Dal panico all’agorafobia, percorso attraverso l’ansia, maggio 2006 20. Milano - VI Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio dello Stroke (I geni TIMP nella malattia di Moyamoya), novembre 2006 21. Napoli, Montespina Park Hotel – Consensus: che cosa ci hanno insegnato i nuovi grandi trial sulla terapia antiaggregante nel paziente cerebrovascolare. 27 novembre 2006 22. Napoli, Ospedale CTO – Aspetti Terapeutici attuali in Neurologia. Presentazione di casi clinici, 5 dicembre 2006 23. Napoli – Centro Congressi delle Terme di Agnano – La depressione nel paziente affetto da stroke. La terapia della depressione post-stroke. 22 settebre 2007 24. Napoli, Hotel Royal – Lo Studio SIRIO: un anno dopo. (La terapia dell’ictus in fase acuta), 10 novembre 2007 25. Napoli, Policlinico Federico II – Il paziente con aterotrombosi. Presentazione di casi clinici, 12 dicembre 2007 26. Napoli, Villa Bandini – Update in Epilessia. Mioclono non epilettico, 6 novembre 2007 27. Roma - VII Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio dello Stroke (Il vasospasmo cerebrale), 23 novembre 2007 28. Napoli, Hotel Royal – Corso Nazionale Associazione Italiana Gastroenterologi Italiani (Manifestazioni extradigestive della Cirrosi Epatica), 25 gennaio 2008 29. Napoli, Ospedale CTO – 2° Napoli Workshop of clinical management in Neurology – La malattia di Fabry e la malattia di moyamoya, 14 novembre 2008 30. Caserta – Discovery Clinic. Ictus Presentazione di casi clinici, 27 giugno 2008 31. Napoli – Stroke and spine meeting in Naples, il presente ed il futuro della terapia dell’ictus in fase acuta , 11 novembre 2008 32. Napoli, Ospedale Cardarelli – Inquadramento clinico dell’ictus cerebrale – Corso Avanzato di Ecocolordoppler, 8 ottobre 2008 9 33. XXXIX congesso della Società Italiana di Neurologia, Napoli – SIMPOSIO sull’ictus giovanile. Aspetti neurologici nelle malattie rare, 19 ottobre 2008 34. Napoli, Hotel Royal – 4 giornata della ricerca sull’ictus, Forame ovale pervio, 29 novembre 2008 35. Erice - VIII Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio dello Stroke (La malattia di Fabry), 21 novembre 2008 36. Torino, IX Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio dello Stroke (La malattia di Moyamoya), 23 ottobre 2009 37. Napoli, Hotel Palazzo Alabardieri – Lotta alla malattia aterotrombotica - Terapia di prevenzione secondaria dell’ictus ischemico, 10 dicembre 2009 38. Corso di aggiornamento in oncologia medica. Tossicità neurologica dei chemioterapici. Napoli, 17-18 giugno 2010 39. 3rd Napoli workshop of cognitive and behavioral neurology: focus on neuropsychiatry, Astinenza da benzodiazepine e stato catatonico, giugno 2010 40. European Society of Neuroradiology, IV Thrombolysis, Napoli, ottobre 2010 41. 7.a GIORNATA DELLA RICERCA SULL’ICTUS. Trombosi venose cerebrali. 25 novembre 2011 42. NAPLES STROKE MEETING, september 2013, “StrokeTrials” 43. Napoli, Università Federico II, Medical School : 2° corso avanzato sulla malattia di Fabry - Napoli, 25 - 26 novembre 2013 44. Catanzaro – XII Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio dello Stroke (Sindromi psichiatriche nell’ictus), 05 ottobre 2013 45. “Argomenti di Neurologia. Riunione S.N.O. Apulo-Lucana” Mesagne, Le complicanze neurologiche della malattia di Fabry, 21 Marzo 2014 46. PATOLOGIE NEUROLOGICHE AD ALTA RILEVANZA CLINICA: PARKINSON ED EPILESSIA. Solofra (AV). “Ictus epilettico” . 28 Maggio 201 Partecipazione a corsi di aggiornamento "LE VASCULOPATIE CEREBRALI" dell’Ordine dei Medici di Napoli 1988 "ADVANCED COURSE ON C-EEG MAPPING" dell'istituto di Psicologia Medica e Psichiatria dell' Università di Napoli 1215 ottobre 1988 "TOPOGRAPHIC EEG ANALYSIS AND BRAIN MAPPING" del 10 Medical College Of Pennsylvania 7-10 settembre 1989 5° corso di aggiornamento in EPILETTOLOGIA della cattedra di Neurofisiologia Clinica dell'università di Milano con prova finale d'esame superata con esito favorevole 10-15 settembre 1991 XI corso di aggiornamento della Società Italiana Di Neurologia 20-23 ottobre 1992 5° corso di aggiornamento in ELETTROENCEFALOGRAFIA CLINICA della cattedra di Neurofisiologia Clinica dell'università di Milano con prova finale d'esame superata con esito favorevole 17-25 marzo 1992 7° corso di aggiornamento in EPILETTOLOGIA - 2° CORSO AVANZATO della cattedra di neurofisiologia clinica dell'università di milano 2-7 novembre 1993 10° corso di aggiornamento in ELETTROENCEFALOGRAFIA CLINICA della cattedra di Neurofisiologia Clinica dell'università di Milano 3-11 marzo 1997 2° BOARD OF QUALIFICATION IN STROKE – Perugia, 24 febbraio – 1 marzo 2003 RETRIBUZIONE ANNUA LORDA RISULTANTE DAL CONTRATTO INDIVIDUALE a cura della U.O.S.C. Gestione Risorse Umane|Settore Trattamento Economico stipendio tabellare posizione parte fissa posizione parte variabile retribuzione di risultato altro* TOTALE ANNUO LORDO *ogni altro emolumento retributivo non ricompreso nelle voci precedenti 11