Scarica l`articolo

Transcript

Scarica l`articolo
Detto Fatto
TRTR
Comunicazione
13 ottobre 2013
Gli animali, la terra, l'energia pulita: Borgoluce vi invita a
scoprire la sostenibilità ambientale
Nella giornata di Fattorie Didattiche Aperte, domenica 13 ottobre, Borgoluce accoglie a Susegana bambini, genitori
ed insegnanti per mostrare con giochi e laboratori come ci si prende cura dell'ambiente in agricoltura
La giornata di Fattorie Didattiche Aperte indetta dalla Regione Veneto quest'anno ha come filo conduttore il tema
dell'uso consapevole e sostenibile di cibo, acqua e energia.
"Gli animali, la terra, l'energia pulita tra giochi e laboratori: scopriamo insieme la sostenibilità ambientale"
è l'invito con cui l'azienda agricola Borgoluce, domenica 13 ottobre accoglie nel centro di Mandre, a
Susegana (Treviso) bambini, genitori e insegnanti, per raccontare loro cos'è la sostenibilità, attraverso
giochi e laboratori che si svolgono tra la stalla e i campi.
Borgoluce è una fattoria speciale, in cui ogni attività ruota intorno alla tutela del suolo e dell'ecosistema:
dall'allevamento delle bufale e dagli scarti delle lavorazioni agricole dei cereali provengono le risorse rinnovabili
utilizzate per produrre energia pulita, attraverso il biodigestore;
con il calore generato viene riscaldata la stalla durante l'inverno e i residui della produzione di energia vengono
immessi nuovamente nei campi come fertilizzanti organici.
A Fattorie Didattiche Aperte i bambini possono ripercorrere questo ciclo, partendo dalla terra e dai semi: a loro
disposizione un campo in cui seminare dei cereali e poi tornare durante l'anno a controllarne la crescita, le
famiglie potranno inoltre vedere sulla pagina facebook Borgoluce i risultati della semina nelle foto pubblicate
periodicamente. Dal campo, che fornisce alimenti alle bufale, passando attraverso la stalla e il biodigestore i
bambini seguono il percorso che porta alla produzione di energia pulita e imparano che in agricoltura
"sostenibilità" vuol dire soddisfare i propri bisogni prendendosi cura della terra e evitando gli sprechi per non
esaurire le risorse che essa ci fornisce, e fare in modo che anche le generazioni future possano
utilizzarle. Nell'aula didattica collocata sulla stalla il "puzzle della sostenibilità" mette alla prova i bambini nel
riordinare le tappe del percorso fatto, dalla terra e gli animali all'energia pulita.
Fattorie Didattiche Aperte 2013 è un'occasione per raccontare ai bambini la tutela dell'ecosistema rendendola
semplice da comprendere e divertente da praticare, ma anche per mostrare a genitori ed insegnanti un modo per
spiegarla a casa e a scuola. Durante la giornata sarà aperta la Frasca Borgoluce, per uno spuntino genuino con i
formaggi di latte di bufala e i salumi che l'azienda
produce nel rispetto dell'ambiente.
Le famiglie e gli insegnanti potranno anche visitare le stanze di Casa Roccagelsa che ospitano una ricostruzione
della vita e dei mestieri di inizio '900, con un percorso dedicato alla lavorazione del legno.