Viet Vo Dao: Programma Teorico Paolo Ottolino (Do 2
Transcript
Viet Vo Dao: Programma Teorico Paolo Ottolino (Do 2
2 luglio 2013 Viet Vo Dao: Programma Teorico Paolo Ottolino (Do 2 CAP III) Hoam Kiem This program is free software; you can redistribute it and/or modify it under the terms of the GNU General Public License as published by the Free Software Foundation; either version 1, or (at your option) any later version. This program is distributed in the hope that it will be useful, but WITHOUT ANY WARRANTY; without even the implied warranty of MERCHANTABILITY or FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE. See the GNU General Public License for more details. You should have received a copy of the GNU General Public License along with this program; if not, write to the Free Software Foundation, Inc., 675 Mass Ave, Cambridge, MA 02139, USA. */ 2 Indice 1 Introduzione 1.1 Principi Generali . . . . . . . . 1.1.1 Universo del VietVoDao 1.1.2 Spirito e Filosofia . . . . 1.1.3 Pratica . . . . . . . . . 1.1.4 Tecniche . . . . . . . . . 1.2 Vivere . . . . . . . . . . . . . . 1.3 Allenamento . . . . . . . . . . . 1.4 Vita da Maestri . . . . . . . . . 1.5 Vita nel VietVoDao . . . . . . 2 1/2 2.1 2.2 2.3 . . . . . . . . . 1 1 1 2 2 2 3 3 3 4 Striscia (Do6 Cap I) 10 Obblighi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 Principi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Distintivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 5 6 7 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ° 3 1 Striscia (Do 5 Cap I) 3.1 Storia VietVoDao . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.1.1 Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.1.2 Formazione delle Tecniche (2879-111 a.c.) . . 3.1.3 Formazione delle Teorie (111 a.c. - 906 d.c.) . 3.1.4 Sviluppo (906 - 1009) . . . . . . . . . . . . . 3.1.5 Perfezionamento delle Tecniche (1009 - 1527) 3.1.5.1 Dominazione Cinese (1414 - 1427) . 3.1.6 Divisione (1527 - 1802) . . . . . . . . . . . . 3.1.7 Decadenza (1802 - 1938) . . . . . . . . . . . . 3.1.8 Rinascita (1938 - ...) . . . . . . . . . . . . . . 3.2 Organizzazione VietVoDao Italia . . . . . . . . . . . 3.2.1 Consiglio Federale dei Maestri . . . . . . . . 3.2.2 Consiglio Tecnico Federale . . . . . . . . . . . 3.2.3 Collegio Federale Insegnanti . . . . . . . . . . 3.2.4 Programma Annuale . . . . . . . . . . . . . . ° 4 1 Striscia Sup (Do 4 Cap I) 4.1 Leggi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.1.1 Legge dei 3 Principi . . . . . . . . 4.1.2 Legge dei 3 Elementi Creatori . . . 4.1.3 Legge dell’Evoluzione Permanente 4.1.4 Legge dell’Eterna Ripetizione . . . 4.2 Modelli Esoterici . . . . . . . . . . . . . . 4.2.1 Legge del Mutamento . . . . . . . 3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 9 9 9 10 10 10 11 11 11 11 12 12 12 12 12 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13 13 13 14 14 14 14 15 INDICE ° 5 2 Striscia (Do 3 Cap II) 5.1 I 5 Elementi . . . . . . . 5.2 Cicli . . . . . . . . . . . 5.2.1 Generazione . . . 5.2.2 Dominazione . . 5.2.3 Controllo . . . . 5.2.4 Mitigazione . . . 5.3 Associazione agli Organi 5.4 Tabella Riassuntiva . . . INDICE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19 19 19 19 20 20 20 20 21 6 3 Striscia (Do 2 Cap III) 6.1 5 Elementi e Nei Ching . . . . . . . . 6.2 Organi . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.2.1 Organi Pieni e Vuoti . . . . . . 6.3 Meridiani . . . . . . . . . . . . . . . . 6.3.1 Meridiani Braccio e Gamba . . 6.3.2 Meridiani: Sequenza Completa 6.4 Vasi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23 23 23 24 24 25 26 26 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29 29 29 30 31 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ° ° 7 4 Striscia (Do 1 Cap IV) 7.1 Bat Quai . . . . . . . . . . . . . . . 7.2 Cielo Anteriore (Early Heaven Sky) . 7.3 Cielo Posteriore (Later Heaven Sky) 7.4 Legame 5 Elementi - BatQuai . . . . . . . . 8 Cintura Nera 33 4 Capitolo 1 Introduzione 1.1 Principi Generali Motto: Essere Forti ed Essere Utili1 Saluto: Mano d’Acciaio e Bontà di Cuore Simbolo: Bambù Fondazione: 2879 a.c. Fondatore: Imperatore Hung Vuong “La grandezza dell’uomo risiede nella sua semplicità, bontà e volontà. La grandezza di un’ Arte Marziale risiede nella sua ricchezza, nella sua bellezza e nel suo scopo umano.” [Maestro Phan Hoang] 1.1.1 Universo del VietVoDao Il termine Viet Vo Dao può essere tradotto letteralmente in: Viet: Trascendente, superiore (usato nell’espressione “SIEU VIET”, indica inoltre il nome del popolo vietnamita) Vo: Arte Marziale Dao: La Via. L’insieme dei principi della vita e della saggezza che conducono ad uno scopo supremo Viet Vo Dao è il termine letterario recentemente coniato. Precedentemente era utilizzata l’espressione “Vo Ta” (la nostra arte marziale). Nonostante le tecniche contenute (ereditate e mutuate dal cinese Kung Fu e dal giapponese Ju Jitsu, per via delle rispettive dominazioni), il Viet Vo Dao: si basa su una filosofia pacifista ed uno scopo umanitario ricerca l’armonia tra intelletto e corporeo, tra l’uomo e la società, tra l’uomo e la natura Le tecniche, qualunque sia il loro grado di efficacia, non sono che dei mezzi che permettono lo sviluppo della personalità del praticante in un’armonia generale. L’essenziale del problema è quello di trovare l’arte di vivere in armonia con ciò che si ha di più profondo in sé. 1 Correzione del M. Phon Hoang “To be strong AND to be useful”, non siamo un ente di beneficienza! (18/5/2013, stage “Viet Chi Phap”, Tellene) 1 1.1. PRINCIPI GENERALI 1.1.2 CAPITOLO 1. INTRODUZIONE Spirito e Filosofia Ovviamente, il destinatario ultimo delle attività e gli esercizi è lo Spirito ma, ovviamente, ogni Maestro lo interpreta a modo suo. Alcuni concetti fondamentali sono, però., sempre rispecchiati: Concetto di Uomo: L’uomo rivolto verso se stesso, l’uomo rivolto verso il prossimo Concetto di Universo: L’armonia della natura, l’equilibrio eterno, la teoria dell’energia Uomo Vero: Uomo Forte e Flessibile + Principio di Armonia tra Forza e Flessibilità (Nguyen Ly Cuong Nhu Phoi Trien) 1.1.3 Pratica Il Viet Vo Dao è diffuso mondialmente (dopo la migrazione del 1975 a seguito della evoluzione della guerra in Vietnam). I praticanti si chiamano Viet Vo Dao Shin e devono rispondere ai seguenti valori: perseveranza modestia armonia Inoltre, deve essere dotato delle seguenti capacità: cosciente del destino umano capace d’assumersi responsabilità di fronte agli altri e di fronte a se stesso ricercare costantemente l’equilibrio in tutte le cose La grandezza del Viet Vo Dao è quella di fare di ogni praticante un amico degli uomini, non un nemico più forte tra nemici. Le arti marziali, con l’avvento delle armi “nere” (pistole, fucili e mitragliatori) nonché le NBC, non hanno senso come preparazione per essere dei mercenari. Viceversa l’utilità consiste nell’apprendere la filosofia su cui esse si basano che viene esemplificata per mezzo delle applicazioni pratiche (i combattimenti, le tecniche di attacco, i principi di autoguarigione, il Qi-Gong, etc). Il Viet Vo Dao non è un fine ma un mezzo: concordemente con l’approccio sensoriale, istintivo ed esperienziale indocinese, si imparano ed eseguono le tecniche al fine di apprendere per contatto la filosofia sottostante: fondamentalmente Taoismo ma anche Confucionesimo, in sostanza elementi di Esoterismo Indo-Cinese. 1.1.4 Tecniche Il Viet Vo Dao rappresenta l’insieme delle tecniche marziali Vietnamite, le quali sono state codificate, permettendo la raccolta di tutte le tecniche: esterne ed interne. Analogamente con il Ju Jitsu con Judo, Aikido, Karate, etc il Viet Vo Dao annovera tecniche provenienti dalle altre arti marziali vietnamite: VoViNam: praticamente il persorso fino a cintura nera è identico QwanQiDo: Vo Co Truyen 2 CAPITOLO 1. INTRODUZIONE 1.2 1.2. VIVERE Vivere Viet Vo Dao insegna a vivere in relazione con gli altri, nella società e nel proprio tempo. Non è un arte con vocazioni “monacali”: importante è il contributo che ognuno arreca alla società (tramite il lavoro e l’operato, il rapporto con i familiari e conoscenti, etc). L’autentico praticante del Viet Vo Dao contribuisce allo costruzione della società, sfruttando le attività eseguite per progredire al contempo nella Via. Il Viet Vo Dao insegna la vita ed i diversi atteggiamenti da tenere in ogni occasione, da adottare in ogni circostanza al fine di vivere meglio, per noi e per coloro che ci stanno attorno. Conoscere la vita equivale a continuare la formazione iniziata nella nostra infanzia, facendo evolvere la nostra cultura. Sinceramente (senza Ipocrisia) è necessario esprimere le 3 seguenti qualità per i diversi 4 tipi di contatti: Contatto Se Stesso Prossimo Uomo Società 1.3 Correttezza Conoscenza: Studio Retto: Forte Umile Avere uno Scopo Gentilezza Via: Meditazione Fedele: Sincero Cortese e Disponibile Partecipare a Opere Sociali Allenamento Valore Fine Mezzo Modo Evitare Focalizzazione Risvegliare Coltivare Evitare Imparare 1.4 Cortesia Spirito: auto-Maestro Leale: Sincero Sereno, Buono Operare per i Posteri Oggetto Ricerca della Maestria Totale dello Spirito: Controllo Corpo + Anima Allenarsi sempre per avvicinarsi al massimo Allenamento serio + Lavoro il resto della Giornata Ossessione Unica Direzione (unificazione desideri) Senso di Vergogna, Modestia, Efficienza, Giudizio (vero-falso, bene-male) Spiritualità Orgoglio Rispetto e Fiducia (Maestri e Anziani) Vita da Maestri PRATICARE IL VIET VO DAO NON E’ SEMPLICEMENTE APPRENDERE UNA TECNICA MARZIALE, MA DIVENIRE UN UOMO VERO E NON SOLAMENTE UN UOMO FORTE 3 1.5. VITA NEL VIETVODAO Concetto Maestro (THAY) Sorriso Nutrimento Sonno CAPITOLO 1. INTRODUZIONE Descrizione colui che è pervenuto al più alto livello di conoscenza in un campo specifico Tecnica: conoscenza fondata sulle teorie di Viet Vo Dao Spirito: personalità (in completa armonia) Ridere = Armonia. Taciturno = Infelice Ridere = motto di chi esige fortuna, aprirsi al bene Ridere = serenità, purezza, mancanza di perfidia, temperamento felice Sorridere anche nelle avversità, fioritura sulle lacrime Sano: Limitare consumo della carne Bisogno: no sazietà, fermarsi a 80% Arte + Qualità: Bilanciamento AM e DUONG No Nemici: Tabacco, Droghe, Alcool, Farmaci da incosciente BACH BO: 100 passi lenti dopo mangiato (favorire digestione) arresto provvisorio della coscienza in vista di una rinascita piena di vigore Posizione: Drago che Dorme NI GONG: loto + scalda mani + passaggio (pulizia con energia) Riflessione: Ragione, Volontà, Intelletto Bilancio della Giornata Meditazione: “TINH TAM” (Calma dell’Anima), “KHI PHAP” Allenamento Mattutino Compagna Inseparabile: Limpida = Fonte di Gioia Vita Regolare: Orari, Equilibrio, Qi Gong, Costanza Risveglio Coscienza Ritmo 1.5 Vita nel VietVoDao VIVERE IL VIET VO DAO E’ VIVERE LA VITA QUOTIDIANA E NON QUALCHE ISTANTE SFOLGORANTE PER POI SPROFONDARE. Concetto Trionfo degli Altri Presupposto Si può Ricevere solo ciò che si è Dato Vita in Armonia Amicizia Ritorno alle Origini Sun-Tzu Preparare la Vecchiaia Bene più Prezioso Flessibilità contro Rigor Mortis Apprendere != Sentire 4 Conclusione Speranza nel Trionfo degli Altri Non Gioire della Sfortuna Altrui Coronare la Vita morendo tranquilli Grande Avventura da Scoprire Fluidità: effetto Goccia Cinese Pratica con Diligenza Via Morale, Arte: Capitolo 2 1/2 Striscia (Do6 Cap I) 2.1 10 Obblighi 1. L’allievo arriva in orario in palestra e si allena con assiduità 2. Egli conserva pulito il suo vo phuc 3. Egli non parla durante l’allenamento 4. Egli deve rispetto ed obbedienza al Maestro ed agli Istruttori 5. Egli saluta il vo Duong, entrando ed uscendo 6. Egli saluta il Maestro, gli Istruttori ed i suoi condiscepoli allorché si rivolge loro 7. Egli veglia sul suo stato di salute evitando un superallenamento 8. Egli, nella vita, deve essere cortese e generoso 9. Egli rifiuta qualsiasi provocazione e lite inutile 10. Egli ha il senso dell’onore e mantiene le sue promesse 5 2.2. 10 PRINCIPI 2.2 CAPITOLO 2. 1/2 STRISCIA (DO6 CAP I) 10 Principi 1. Raggiungere il più alto livello dell’Arte per servire l’Umanità 2. Essere Fedele all’Ideale del VietVoDao ed essere Devoto alla sua Causa 3. Essere sempre Uniti, Rispettare gli Istruttori ed i Maestri, amare i Condiscepoli 4. Rispettare Rigorosamente la Disciplina, Porre l’Onore al di Sopra di tutto 5. Rispettare le altre Arti e non usare il VietVoDao che per Leggittima Difesa 6. Coltivare la Conoscenza, Forgiare lo Spirito, Progredire nella Via 7. Vivere con Probità, Semplicità, Fedeltà e Nobiltà d’Animo 8. Sviluppare una Volontà d’Acciaio, Vincere le Difficoltà 9. Essere Lucidi, Perseveranti, Attivi 10. Essere Maestro di sé stesso: modesto, rispettoso e tollerante e progredire Giudicando sé stesso 6 CAPITOLO 2. 1/2 STRISCIA (DO6 CAP I) 2.3 2.3. DISTINTIVO Distintivo Osservando il distintivo Del Viet Vo Dao, si può notare che è composto da diversi simboli, ognuno dei quali possiede un suo significato: CERCHIO che racchiude il distintivo, simboleggia il cerchio della vita e l’universo QUADRATO, posto a rombo, rappresenta le quattro direzioni (nord, sud, est, ovest). E’ inoltre una figura geometrica regolare, cosı̀ come regolare deve essere la vita del praticante. BAMBU’ rappresenta la flessibilità, la rettitudine, il disinteresse. Ve ne sono 3, simboleggiando: AM: il più corto DAO: quello centrale DUONG: il più lungo CARATTERI che compongono la scritta Viet Vo dao, sono “armonici”, ossia vi si trovano lettere formate da tratti duri e tratti morbidi COLORI corrispondono a cinque caratteristiche o modi di essere che il praticante deve sviluppare: ROSSO = CORAGGIO GIALLO = GENEROSITA’ BIANCO = PUREZZA NERO = SERIETA’ VERDE-AZZURRO = SPERANZA-BONTA’ (bontà non limitata a generosità, ma bontà di cuore). I colori verde e azzurro sono considerati come un unico colore. Se si vive rispettando in ogni azione i cinque colori del Viet Vo Dao e di conseguenza il loro rispettivo significato, è impossibile non riuscire nella vita. 7 2.3. DISTINTIVO CAPITOLO 2. 1/2 STRISCIA (DO6 CAP I) 8 Capitolo 3 1° Striscia (Do 5 Cap I) 3.1 Storia VietVoDao 3.1.1 Premessa Il Viet Vo Dao, essendo l’insieme delle arti marziali vietnamite, ha una storia strettamente legata a quella del popolo e del territorio vietnamita, riflettendone l’anima e l’approccio. Si devono considerare le seguenti notevoli considerazioni: in oriente non viene data particolare enfasi al singolo (inventore o scopritore); piuttosto le conquiste sono inquadrate come opera di tutto un popolo i vietnamiti dovettere lottare costantemente per sopravvivere (fino al 1975) e fecero quindi uso dei concetti del VietVoDao per difendersi l’arte marziale racchiude la filosofia e quindi il VietVoDao (in quanto insieme delle arti marziali) contiene anche l’insieme delle teorie filosofiche adottate in Vietnam l’arte marziale non era appannaggio di tutti ma solo delle persone “colte”, che si potevano permettere di raggiungere un elevato livello culturale 3.1.2 Formazione delle Tecniche (2879-111 a.c.) E’ difficile precisare la sua data di nascita, che certamente risale all’epoca nella quale l’antico Viet Nam si estendeva ancora nella parte meridionale dell’attuale Cina fino al fiume Duong Tu Giang (Yang Tseu Kiang), circa cinquemila anni fa. Si è d’accordo nell’onorare l’Imperatore Hung Vuong I , sia come fondatore del Vietnam, sia come creatore del Viet Vo Dao. In effetti sotto la dinastia degli Hung Vuong (2879-258 a. C.), l’arte marziale vietnamita, come la medicina tradizionale si strutturò contemporaneamente alla filosofia. Da questa lontana età ci giungono solo reperti preistorici: alcuni antichi disegni scoperti sulle pareti di grotte situate nel Vietnam del nord, presso Dong Son (una provincia di Thanh Hoa) e a Chapa (Lao Cai) costituiscono i primi elementi di ricerca sul periodo più probabile da attribuire alla nascita del Viet Vo Dao. In questa epoca, le “arti” vietnamite cui si poteva essere formati erano: ° letteratura combattimento a mani nude BUA RIU (ascia) DOAN DAO (spada corta) CUOM (spada) THUONG (una specie di lancia) 9 ° 3.1. STORIA VIETVODAO CAPITOLO 3. 1 STRISCIA (DO 5 CAP I) BONG PHAP (bastone) tiro con l’arco In seguito a scavi effettuati nella cittadella di Co Loa si giunge alla scoperta di numerose frecce databili intorno al 3000 a. C. e che confermarono le interpretazioni dei disegni incisi sul tamburo di NGOC LU, rivelante la presenza dell’arte marziale vietnamita. 3.1.3 Formazione delle Teorie (111 a.c. - 906 d.c.) Questa epoca ci ha lasciato reperti scritti, storici. Essa è segnata dall’invasione cinese. L’arte marziale viene usata come completamentodell’arte militare per meglio difendersi dalle invasioni. Essa si sviluppa su tre piani: 1. Perfezione delle tecniche 2. Formazione delle strategie 3. Elaborazione delle teorie Da personaggi celebri come Trieu Quang Phuc, Trung Vuong, Ly Nam De, Bo Cai Dai, etc., nacquero diverse teorie: “Di Doan Thang Truong” teoria della superiorità delle tecniche raffrontate “Di Nhuoc Thang Cuong” teoria della flessibilità contro la forza “Ky Tap Chien Phap” principio della sorpresa “Ao Anh Bi Phap” il segreto delle illusioni “Phan Tan Bien Phap” metodo di evitare senza resistenza. Se analogamente i cinesi sviluppavano “Ping Fa” (Arte della Guerra) di Sun Tzu, contemporaneamente, in Vietnam si sviluppavano le teorie indirizzate come: principi direttivi per l’arte militare basi preziose per l’arte marziale vietnamita (da cui le ricche invenzioni tecniche) 3.1.4 Sviluppo (906 - 1009) Periodo di pace (unità nazionale). L’arte marziale vietnamita viene usata più dell’arte militare, come: mezzo di studio e preparazione organizzazione ed addestramento dell’esercito (re Ngo Quyen e Dinh Bo Linh) 3.1.5 Perfezionamento delle Tecniche (1009 - 1527) Le tecniche raggiungono in questo periodo i più alti livelli ed introduzione delle filosofie (evoluzione del valore umano): buddismo confucianesimo taoismo 10 ° CAPITOLO 3. 1 STRISCIA (DO 5 CAP I) 3.1. STORIA VIETVODAO Sotto la dinastia di Ly (1010-1225), tutti i mandarini ed i funzionari avevano l’obbligo di praticare l’ arte marziale vietnamita. Per dare il buon esempio si allenavano anche le dame di corte. Dinastia dei Tran (1225-1400) che prese vita il Gian Vo Duong (Accademia delle arti marziali), istituendo di conseguenza i gradi di Diplomato in arti marziali e Dottore in arti marziali. Il generalissimo Tran Hung Dao, vincitore dei mongoli unni, ha lasciato molti testi estremamente importanti sull’ arte marziale vietnamita, oltre a due libri di guerra, molto noti in Vietnam, “Van Kiep Tong Bi Truyen” (segreti delle strategie) è il titolo del secondo libro ed è l’unica cosa conosciuta, il contenuto è mantenuto nel massimo segreto, si sa solo che in quest’opera vi sono i metodi più straordinari dell’arte di difesa nazionale. Nel giorno della festa di Metà Autunno, il generalissimo Tran Hung Dao invitò tutti i dirigenti delle scuole di arti marziali vietnamite ad una grande riunione per rendere loro partecipi della minaccia di invasione dei mongoli unni, chiedendo loro di unificare tutte le tecniche praticate. In seguito a questa grande riunione, per la prima volta tutte le tecniche furono rese note e codificate. Questo spirito di unione nazionale rese possibile la celebre vittoria del popolo vietnamita sugli invasori unni, i terribili conquistatori del mondo. La maggior parte dei testi antichi riguardanti l’arte marziale vietnamita e riportanti le tecniche codificate, risalgono a quest’epoca, il libro ritenuto certamente più prezioso è quello di Tran Quang Khai Chieu Minh Dai Vuong (1241-1294), intitolato “Linh Nam Vo Kinh” (l’arte marziale vietnamita), che costituisce il documento storico necessario per comprendere tutti i fondamenti del Viet Vo Dao. 3.1.5.1 Dominazione Cinese (1414 - 1427) Dal 1414 al 1427 il Vietnam subı̀ la più terribile dominazione dei cinesi, quella della dinastia dei Ming, che avevas le seguenti caratteristiche: cancellazione della cultura vietnamita (libri confiscati o bruciati) sterminio dei vietnamiti (esecuzioni di massa) L’arte marziale vietnamita venne salvata insegnandola agli uomini comuni, anche allo scopo di aiutarli a resistere a quelle circostanze cosı̀ difficili. Nel 1427 si giunse alla gloriosa riconquista della indipendenza Vietnamita. 3.1.6 Divisione (1527 - 1802) Questo periodo segna le divisioni del Paese e la lotta d’influenza tra i Signori; una sorta di periodo feudale (analogo a quanto avvenne contemporaneamente in Russia e Cina). Il Viet Vo Dao si divise in diverse scuole, perdendo di unicità ed universalità. La Son Phu Tu, Maestro di Arti Marziali e Militari, nonché scienziato e matematico, svolse la funzione di “collante” preservando l’unità delle conoscienze marziali. Condusse una vita molto semplice e ritirata, in montagna, ma i suoi discepoli furono dei grandi personaggi della storia del Vietnam di quest’epoca, tanto che l’Imperatore Quang Trung lo considerò come suo Maestro. 3.1.7 Decadenza (1802 - 1938) Dinastia degli Nguyen e colonizzazione francese. Momento di decadenza dell’Arte Marziale, offuscata dall’effetto della economia industriale (e alle armi moderne). Sotto la Colonizzazione Francese (18631945), l’arte marziale vietnamita venne messa al bando. L’allenamento del Viet Vo Dao continuò nella clandestinità, talvolta deformato, diverso da scuola a scuola ma se ne preservò la scomparsa delle conoscenze. 3.1.8 Rinascita (1938 - ...) Essa inizia nel 1938 con la costituzione dei movimenti nazionali miranti alla lotta contro la colonizzazione che portò il Vietnam all’indipendenza. E’ plasubile che alcuni approcci, derivanti dalle tecniche proprie dell’Arte Marziale, portarono i Viet Kong a sconfiggere un gigante militare come gli USA durante la guerra del VietNam (1960 - 1975), pur essendo dotati di mezzi di ben inferiore portata ed efficacia. 11 ° 3.2. ORGANIZZAZIONE VIETVODAO ITALIACAPITOLO 3. 1 STRISCIA (DO 5 CAP I) 3.2 Organizzazione VietVoDao Italia La FEDERAZIONE Viet Vo Dao Italia è un’associazione senza fini di lucro, a carattere nazionale, legalmente costituita per la pratica e la diffusione del Viet Vo Dao. I soci che la compongono sono le Associazioni Regionali, anche esse costituite a norma delle vigenti leggi e secondo lo schema federale. Le Associazioni Regionali sono costituite al loro interno, in modo autonomo, secondo norme scelte liberamente dai soci che le compongono e secondo quanto prevede lo Statuto Federale. 3.2.1 Consiglio Federale dei Maestri Tre maestri formano il Consiglio Federale dei Maestri ed il Dott.Maestro Nguyen Van Viet ne è il Presidente. E’ compito del Consiglio dei Maestri coordinare, dirigere ed orientare le attività della Federazione. Al Consiglio dei Maestri è riconosciuta la più alta competenza in materia tecnica e spirituale. 3.2.2 Consiglio Tecnico Federale Con cadenza annuale o pluriennale, ogni Maestro, membro del Consiglio dei Maestri, nomina tre suoi rappresentanti, a comporre il Consiglio Tecnico Federale scegliendoli tra gli Istruttori della propria regione. Il Consiglio Tecnico Federale, in vigore dal 1999, ha il compito di rendere operative le decisioni prese dal Consiglio dei Maestri e, in questa prima fase, di provvedere a completare la regolamentazione della vita tecnica della Federazione che, oramai, necessita di tradurre in regole scritte, tutte quelle tradizioni e norme tecniche e comportamentali trasmesse solo oralmente e con l’esempio individuale e collettivo. 3.2.3 Collegio Federale Insegnanti Compito del Collegio Insegnanti è di vigilare sulla metodologia d’insegnamento e sulla qualità tecnica che deve essere tramandata, nonché garantire, attraverso gli Insegnanti più qualificati, la formazione di quelli nuovi. Tutti gli Insegnanti qualificati e, come tali iscritti all’Albo dalla Federazione Viet Vo Dao Italia, indistintamente dal loro grado e dal loro incarico all’interno della Federazione formano unitariamente il Collegio Insegnanti Federale. 3.2.4 Programma Annuale Mese Ottobre Evento Assemblea Generale Febbraio Gara Nazionale Festa Tradizionale Stage Nazionale Aprile Giugno Descrizione per deliberare,tra gli altri argomenti, il bilancio consuntivo dell’anno precedente e quello preventivo dell’anno seguente ed inoltre, per definire il piano d’attività del nuovo Anno Accademico. Quyen e Dau Tu Do per atleti di tutti i livelli (Gio Tho Hung Vuong) per onorare le origini del Viet Vo Dao (2879 a.C) stage 12 Capitolo 4 1° Striscia Sup (Do 4 Cap I) 4.1 Leggi Nel VietVoDao vi sono 4 leggi fondamentali: 1. Dinh Ly Tam Nguyen: Legge dei 3 Principi 2. Dinh Ly Tam Tao: Legge dei 3 Elementi Creatori 3. Dinh Ly Thuong Dich: Legge dell’Evoluzione Permanente 4. Dinh Ly Mien Sinh: Eterna Ripetizione 4.1.1 Legge dei 3 Principi La prima legge serve ad enunciare la utilità dell’utilizzo dei principi di esoterismo; difatti essa ammette che ogni evoluzione o mutamento di un Universo sia sottomesso a tre principi: 1. Nguyen Ly Tien Nguyen. Ogni cosa è l’effetto di una causa e diviene, per estensione, astratta o concreta. Cosı̀ come la vita ha un Creatore, l’arte marziale ha un’origine. Analoga alle regole della Logica di Aristotele 2. Nguyen Ly Vi Nguyen. Qualora si ammettano le macro esistenze si devono ammettere anche le più piccole. Per esempio se il Viet Vo Dao esiste deve avere dei praticanti. Analoga al secondo enunciato della Tavola Stamagdina di Ermete Trismegisto: “Come in alto, cosı̀ in basso” 3. Nguyen Ly Quan Nguyen. Questa è la relazione esistente tra i primi due principi. L’arte marziale è stata creata ed i praticanti esistono, quindi il Viet Vo Dao è una realtà. Cioè, qualora: si siano studiate le relazioni logiche di causa effetto di un determinato fenomeno. Talvolta definito “Pensiero Orizzaontale” si riesca ad individuare una mappatura completa verso un secondo fenomeno, sia esso più astratto (più alto) ovvero più concreto (più basso). Talvolta definito “Pensiero Verticale” è possibile determinare per analogia le relazioni logiche che intercorrono fra i componenti del secondo fenomeno. Questo comporta notevoli “sconti” nel determinare gli effetti di talune cause Si osserva esplicitamente che questo è un concetto presente in tutte i sistemi di pensiero esoterici, in quanto è costituisce la motivazione fondante della utilità di tali sistemi di pensiero: la regola per analogia. 13 4.2. MODELLI ESOTERICI 4.1.2 ° CAPITOLO 4. 1 STRISCIA SUP (DO 4 CAP I) Legge dei 3 Elementi Creatori La seconda legge enuncia che l’esistenza di ogni cosa risulta dall’unione di tre elementi: AM = Il Negativo (Corpo) DUONG = Il Positivo (Anima) DAO = La Via (Spirito) E’ molto difficile definire nella nostra lingua questi tre simboli. Gli abitanti dell’estremo oriente hanno l’abitudine di esprimersi in modo simbolico, il che offre un’infinita ricchezza di mezzi per la comunicazione dei concetti, ma che richiede un serio tirocinio per la sua comprensione. In maniera riduttiva si può affermare che AM definisce la flessibilità, la calma, l’oscurità, etc., DUONG definisce la forza, la dinamicità, la chiarezza, etc., DAO è la Via, l’armonia, la saggezza, l’assoluto, etc.. Conformemente a questa legge il Viet Vo Dao accetta che in ogni cosa sia presente un aspetto AM (negativo) e un aspetto DUONG (positivo), ma considera sempre una possibile armonia DAO (la Via) tra i due elementi, è per questo che uno dei principi del Viet Vo Dao è l’armonia tra la forza e la flessibilità. 4.1.3 Legge dell’Evoluzione Permanente Questa legge afferma che esiste una evoluzione in ogni cosa, sia essa rapida o lenta, percepibile o meno. Di conseguenza il Viet Vo Dao deve esso stesso evolvere ogni giorno. La legge considera tre possibili orientamenti evolutivi: quello che procede verso il progresso quello che procede verso la decadenza quello che rimane stabile Il praticante, in ogni momento, deve essere cosciente della sua situazione riconoscendola in una di queste tre possibili evoluzioni. 4.1.4 Legge dell’Eterna Ripetizione Secondo questa legge, nulla si crea e nulla si distrugge e la vita esiste in ogni cosa. Anche un filo d’erba ha la sua vita. Secondo la concezione del Viet Vo Dao si deve rispettare la vita a tutti i livelli. Rispettare la vita vuole anche dire non distruggere mai inutilmente. Si deve dare un valore non solo alla propria vita, ma anche a quella della discendenza. Rispettare la vita è comprendere la continuità in ogni cosa. C’è un proverbio vietnamita che dice: “Ngo Bat Thanh Vong Chi Ngo Tu, Ngo Tu Bat Thanh Vong Chi Ngo Ton, Ngo Ton Bat Thanh Vong Chi Ngo Ton Chi Tu” (ciò che io intraprendo è difficile e se non giungo allo scopo alla fine della mia vita allora mio figlio continuerà la mia opera e se nemmeno lui riuscirà nell’intento, ci riusciranno mio nipote o suo figlio e la mia volontà sarà sempre realizzata”. 4.2 Modelli Esoterici La concezione della vita del Viet Vo Dao può essere presentata sommariamente con qualche osservazione fondamentale: La vita in ogni cosa non deve mai essere isolata. Qualsiasi vita è legata ad un insieme. L’uomo non può esistere senza la società. Il Viet Vo Dao Sinh (praticante) non può esistere, in quanto tale, senza il Viet Vo Dao in questo modo l’atteggiamento del praticante è quello dell’uomo vivo nella società e con il prossimo. La vita non ha senso se non con uno scopo. Anche colui che la rifiuta coscientemente non sfugge a questa legge. Praticare il Viet Vo Dao è vivere con uno scopo, “la Via”. Senza questa convinzione, la vita nel Viet Vo Dao non ha più alcun significato profondo ed il Viet Vo Dao Sinh rischia di ristagnare allo stadio delle tecniche. La Via è uno scopo supremo e nello stesso tempo una realtà viva in ciascuno di noi. Cercare la Via è cercare il contatto col l’assoluto, cercare il significato in ogni istante per ogni cosa, anche nella realtà di tutti i giorni. All’inizio il praticante 14 ° CAPITOLO 4. 1 STRISCIA SUP (DO 4 CAP I) 4.2. MODELLI ESOTERICI deve cercare di uscire da se stesso, l’orgoglio e l’egoismo sono gli ostacoli più pericolosi nel cammino verso il progresso. Praticare il Viet Vo Dao significa innanzitutto cercare una Via per la propria vita e per avere una vita in armonia con altre vite. Essere forte per essere utile deve essere il desiderio di ogni praticante. Colui che vagabonda senza uno scopo nella vita non può essere né forte né realmente utile. Nella concezione filosofica del Viet Vo Dao, l’uomo è responsabile di fronte alla società. Ciascuno, secondo i propri mezzi, deve operare nell’interesse generale, per contro, l’uomo deve avere un posto nella società qualunque siano le sue capacità. Un reciproco legame deve essere stabilito tra l’individuo e la società nella quale vive. L’arte della vita nella filosofia del Viet Vo Dao è l’arte di scoprire la pienezza e l’armonia. Se le tecniche del Viet Vo Dao sono fondate sull’armonia tra la forza e la flessibilità, l’arte della vita del Viet Vo Dao è basata sull’armonia tra AM e DUONG. La Via del Viet Vo Dao è dunque la Via dell’equilibrio al fine di offrire all’uomo la possibilità di sbocciare. 4.2.1 Legge del Mutamento Uno degli scopi supremi della pratica mentale del Viet Vo Dao è quello di avere accesso alla conoscenza diretta, per permettere di scoprire se stessi ed i mutamenti dell’Universo. Il Viet Vo Dao, tanto sul piano tecnico quanto su quello della ricerca mentale, è basato sul principio “Thien Nhan Tuong Du” (relazione tra l’Universo e l’Uomo). La conoscenza delle leggi del mutamento non costituisce solamente un metodo di pratica mentale, ma anche, riferita al piano fisico, un elemento fondamentale per comprendere l’efficacia delle tecniche di Viet Vo Dao, quale sia la loro collocazione in una struttura immensa con collegamenti che divengono sempre più complessi. Queste leggi sono basate su calcoli matematici applicando metodi scientifici. In una certa misura, si può affermare che oltre che attuali, queste leggi sorpassino alcune concezioni della scienza moderna ed anche dopo anni di studi da parte di nostri praticanti, non è possibile dire di aver afferrato tutti i fondamenti di queste leggi, sebbene siano relativamente semplici da enunciare. 15 4.2. MODELLI ESOTERICI ° CAPITOLO 4. 1 STRISCIA SUP (DO 4 CAP I) Simbolo # Nome Significato Corrispondente Corrispondente Indo-Europeo PreColombiano 1 Vo Cuc Senza Fine, Infinito 1 Thai Cuc Origine di Tutto. Genesi del Mutamento 2 Luong Nchi Am e Duong 3 Tam Tai Cielo, Terra e Uomo Trinità 4 Tu Tuong 4 Tuong 4 Elementi: Aria, Acqua, Terra, Fuoco 5 Ngu Hanh 5 Elementi 5 Elementi: 4 + Spazio Vuoto 8 Bat Quai 8 Quai Astrologia/Dei Principali Essere di Parmenide Tonal/Nagual Mettendo assieme tutti questi modelli, si ottiene il disegno seguente: 16 ° CAPITOLO 4. 1 STRISCIA SUP (DO 4 CAP I) 17 4.2. MODELLI ESOTERICI 4.2. MODELLI ESOTERICI ° CAPITOLO 4. 1 STRISCIA SUP (DO 4 CAP I) 18 Capitolo 5 2° Striscia (Do 3 Cap II) 5.1 I 5 Elementi Gli antichi filosofi orientali classificarono ogni cosa di questo mondo secondo i cinque elementi primari che rappresentano cinque stadi di forze. La base di questa teoria risiede nel concetto dell’eterno gioco scambievole di Am e Duong (il Negativo ed il Positivo), perché, nell’alternarsi di questi due opposti complementari, nasce sempre una nuova entità. L’uomo racchiude in sé questi cinque elementi, poiché è il prodotto del cielo e della terra (Tam Tai). Ne consegue che l’uomo, essendo un’entità allo stesso tempo celeste e terrestre, si serve di esse nella sua vita quotidiana. Le sue prime osservazioni della natura lo portarono a riconoscere le grandi forze delle quattro direzioni, a studiarle ed a subirne l’influenza dalla posizione centrale della terra (Tu Tuong). Ciascun elemento corrisponde ad una direzione e ad una stagione nel corso dell’anno: la primavera è la prima stagione dell’anno nuovo (tempo di semina) e il sole sorge da est ogni mattino. Quindi il legno è il primo elemento, cosa assai appropriata, poiché il legno rappresenta la forza della vita, vitalità, la crescita vitale. Seguono, poi il Fuoco a Sud, il Metallo ad Ovest e l’Acqua a nord. La terra, che sostiene le nostre vite, è il centro e mette in connessione tutti gli altri elementi. Si considera che ciascun elemento deve la sua esistenza alla interazione del cielo e della terra (Am e Duong); questa è la ragione della posizione centrale assegnata all’elemento terra. La connessione esistente tra gli elementi e le rispettive stagioni sembra ovvia: fuoco, l’estate e il caldo sud; metallo l’autunno arido e l’ovest; acqua, l’inverno e il freddo nord; legno, la primavera e il ventoso est. Successivamente, l’uomo capı̀ che l’elemento “Terra” non aveva solo una funzione centrale, ma era in stretta e ben precisa relazione con gli altri elementi e li raffigurò tutti in una particolare sequenza, dove trovò posto tra il “Fuoco” ed il “Metallo” Il “Nei Ching” (antico libro di medicina interna) cosı̀ descrive le interrelazioni esistenti tra i cinque elementi: “il legno dà origine al fuoco, il fuoco dà origine alla terra, la terra dà origine al metallo, il metallo dà origine all’acqua, l’acqua dà origine al legno.” 5.2 5.2.1 Cicli Generazione Questo ciclo definito “di Generazione” o “di Creazione”, nella sua semplice enunciazione evidenzia il rapporto, definito madre-figlio, esistente tra gli elementi che lo compongono. La seguente enunciazione mostra più chiaramente questa relazione. Y il LEGNO brucia per produrre Y il FUOCO le cui ceneri si decompongono Y in TERRA da dove sono estratti Y i METALLI che una volta disciolti diventano Y l’ACQUA (liquido) che nutre le piante e gli alberi (il Legno). 19 ° 5.3. ASSOCIAZIONE AGLI ORGANI 5.2.2 CAPITOLO 5. 2 STRISCIA (DO 3 CAP II) Dominazione Il “Nei King” cosı̀ descrive la serie di conflitti fra coppie di elementi nel “Ciclo di Distruzione” o “di Dominazione”: Y il LEGNO indebolisce e sfrutta la terra Y la TERRA argina l’acqua bloccandola Y l’ACQUA estingue il fuoco Y il FUOCO fonde il metallo Y il METALLO, taglia il legno 5.2.3 Controllo Si tratta della interpretazione del ciclo di Generazione al contrario: fornendo meno elemento madre si ottiene meno elemento figlio: Y meno LEGNO produce Y minor FUOCO da cui ceneri si decompongono Y in minor TERRA da dove sono estratti Y meno METALLI che una volta disciolti diventano Y meno ACQUA (liquido) che ha meno nutrimento per piante e alberi (il Legno) 5.2.4 Mitigazione Analogamente, per il ciclo di controllo: Y il LEGNO indebolisce e sfrutta la terra Y la TERRA argina l’acqua bloccandola Y l’ACQUA estingue il fuoco Y il FUOCO fonde il metallo Y il METALLO, taglia il legno 5.3 Associazione agli Organi Ciascun elemento è associato ad un organo. Le frecce che formano il periplo del pentagono (Vedi fig. in alto e pag. seguente) rappresentano il ciclo della “creazione” o “generazione” e mostrano come il cuore rinforza la milza, la milza rinforza i polmoni, i polmoni rinforzano i reni, i reni rinforzano il fegato, il fegato rinforza il cuore. Si tratta dunque d’un processo circolare, ciascun organo ricava energia da quello che lo precede e ne dà all’organo che lo segue. Migliorando le condizioni di un organo indebolito si rafforza anche lo stato degli organi seguenti (suoi figli). Similmente l’indebolimento può provocare un rifornimento d’energie che avviene a spese dell’organo che lo precede (sua madre). Le frecce interne della figura illustrano il ciclo “distruttivo” (o di dominazione). Si osserverà come i reni troppo ricchi di energia indeboliscano il cuore, il cuore troppo pieno di energia indebolisce i polmoni, 20 ° CAPITOLO 5. 2 STRISCIA (DO 3 CAP II) 5.4. TABELLA RIASSUNTIVA i polmoni troppo pieni d’energia indeboliscono il fegato, il fegato troppo pieno di energia indebolisce la milza. milza troppo piena di energia indebolisce i reni, In queste relazioni (ciclo distruttivo) non c’è un vero e proprio processo circolare. Per esempio se i reni si trovano in eccesso d’energia e di conseguenza indeboliscono il cuore, soltanto il cuore si trova indebolito; non ci sono ripercussioni sugli altri organi. In altre parole, questa relazione di “controllo” tra “forte e debole” si manifesta soltanto tra due organi. Si tratta di una relazione di complementari-antagonisti, non però circolare come nel “Ciclo di Generazione”, nel quale, se è rinforzato un organo, l’organo consecutivo lo è a sua volta. Inoltre, ciascun elemento ha un suo clima che, appropriato alla stagione di quel particolare elemento, agisce negativamente sull’organo corrispondente. Quindi il caldo è dannoso per il cuore, la siccità colpisce i polmoni, il freddo danneggia i reni, il vento è dannoso per il fegato, e l’umidità è pericolosa per la milza. 5.4 Tabella Riassuntiva Organi AM Organi Duong Senso Tessuti Secrezione Ornamenti Gusto Voce Sentimento Minaccia Stagione Direzione Colore Forma Pianeta Legno Cistifellea Fegato Vista Tendini Lacrime Unghie Amaro Urlato Collera Vento Primavera Est Verde/Azzurro Cilindro (Alto) Giove Fuoco Int. Tenue Cuore Tatto Vasi Sudore Colorito Acido Ridente Gioia Caldo Estate Sud Rosso Truangolo Marte 21 Terra Stomaco Milza Gusto Connettivi Saliva Labbra Dolce Melodioso Riflessione Secco Solleone Centro Giallo Quadrato Saturno Metallo Int. Crasso Polmoni Olfatto Rivestimenti Vomito Peli Piaccante Piangente Tristezza Freddo Autunno Ovest Grigio Cerchio Venere Acqua Vescica Reni Udito Ossa (denti) Urine Capelli Salato Lamentoso Paura Umido Inverno Nord Blu Scuro Onde/Cascata Mercurio ° 5.4. TABELLA RIASSUNTIVA CAPITOLO 5. 2 STRISCIA (DO 3 CAP II) 22 Capitolo 6 3° Striscia (Do 2 Cap III) 6.1 5 Elementi e Nei Ching La teoria dei 5 elementi viene applicata all’anatomia del corpo umano (esempio notevole di applicazione della legge dei 3 principi). Evidentemente, la teoria dei 5 elementi è successiva al concepimento della teoria medica dell’anatomia umana in quanto essa si basa sul numero 6 e non sul 5 (come si può evincere dalla figura seguente). Per rendere la teooria concorde con i 5 elementi, essa è stata adeguatamente riorganizzata, accomunando alcuni organi/meridiani: Cuore con Maestro del Cuore Intestino Tenue con Triplice Riscaldatore Dal momento che l’uomo è un animale, è normale che l’elemento duplicato (per arrivare da 5 a 6) è il fuoco. Probabilmente per i vegetali occorre duplicare l’acqua (verificare). 6.2 Organi Com’è già stato detto, l’uomo è al centro delle due grandi energie: Am e Duong. Esse agiscono su di lui anche dal cielo e dalla terra. Queste due azioni le individuiamo come ENERGIA CELESTE ed 23 ° 6.3. MERIDIANI CAPITOLO 6. 3 STRISCIA (DO 2 CAP III) ENERGIA TERRESTRE. L’ENERGIA CELESTE è un’energia prenatale che otteniamo fin dal nostro concepimento e condiziona (controlla) la nostra gestazione, nascita, crescita ed invecchiamento, consumandosi progressivamente senza che si possa “ricaricare”. L’ENERGIA TERRESTRE è un’energia post-natale che otteniamo dalle azioni che, quotidianamente svolgiamo, per mantenere in vita il nostro corpo: respiriamo, beviamo, ci nutriamo ecc. Com’è comprensibile, quest’energia può e deve essere ricaricata. La combinazione di queste due energie forma l’ENERGIA VITALE che alimenta e condiziona la funzionalità dei singoli organi e dell’organismo umano in generale. Quest’energia circola, nel corpo umano, lungo degli invisibili percorsi, alimentandone ogni sua parte più recondita. I percorsi energetici principali, lungo i quali scorre l’energia sono chiamati: MERIDIANI 6.2.1 Organi Pieni e Vuoti Il Corpo umano è un perfetto microcosmo che, come l’universo nella sua totalità, è governato dalla teoria dei cinque Elementi e dai due opposti, AM e Duong. I cinque elementi assumono cosı̀ una forma corporea che si rappresenta in una parte interna ed una in superficie. Ogni Elemento si manifesta, nel corpo umano in un Organo ed in un Viscere funzionalmente accoppiati. All’elemento FUOCO sono correlate due coppie d’Organi Pieni (Duong) e Organi Vuoti (Am, detti anche Viscere, Vedi schema a pag. precedente). Elemento Fuoco Fuoco Terra Metallo Acqua Legno Organo Pieno Cuore (C) Maestro del Cuore (MC) Milza/Pancreas (MP) Polmone (P) Rene (R) Fegato (F) Organo Vuoto Intestino Tenue (IT) Triplice Riscaldatore (TR) Stomaco (S) Intestino Crasso (IC) Vescica (V) Vescica Biliare (VB) Ovviamente, nel corpo umano non vi è alcun organo denominato Maestro del Cuore (MC); questo termine viene utilizzato per descrivere la funzione della circolazione. Allo stesso modo, il Triplice Riscaldatore (TR) non indica alcun viscere, descrive, invece, il sistema che produce ed invia calore a tutte le parti del corpo; responsabile quindi, della termoregolazione corporea. Gli Organi Pieni rappresentano la polarità AM e presiedono alle funzioni di messa in riserva e tesaurizzazione delle energie organiche. Gli Organi Vuoti, invece di polarità DUONG, presiedono alle funzioni d’assimilazione, trasformazione e distribuzione di quelle stesse energie agli organi correlati. 6.3 Meridiani Ogni Organo Pieno e Vuoto è connesso alla superficie corporea tramite un canale detto MERIDIANO. Ogni Meridiano prende il nome dall’Organo cui è associato. I Meridiani sono divisi in forze negative (AM) ed in forze positive (DUONG). Meridiani Duong: iniziano dalla sommità del capo, dal viso o dalla punta delle dita della mano e scendono verso la terra o verso il centro del corpo. Essi portano l’energia dal cielo verso la terra Meridiani Am: iniziano dalla punta delle dita dei piedi o dal centro del corpo e salgono verso il torace o la punta delle dita delle mani. Essi portano l’energia dalla terra verso il cielo In generale, vale la seguente tabella che caratterizza le differenze tra meridiani Am e Duong: Luong Chi Am Duong Capo NO SI # 9-27; 1/3-1/2 # Duong 19-67; 2-3 # Am Percorso Frontale Posteriore Inoltre, valgono le seguenti considerazioni: 24 ° CAPITOLO 6. 3 STRISCIA (DO 2 CAP III) 6.3. MERIDIANI ad un organo “pieno” (Duong) corrisponde un meridiano “corto” (Am) ad un organo “vuoto” (Am) corrisponde un meridiano “lungo” (Duong) Gli stessi Meridiani si trovano sia nella metà sinistra, sia in quella destra del corpo umano I Meridiani Principali sono collegati tra di loro mediante connessioni capillari in modo tale che si susseguano, formando cosı̀, nel corpo umano, un percorso continuo che si dipana lungo il tronco, i quattro arti e la testa. 6.3.1 Meridiani Braccio e Gamba Nell’uomo in posizione eretta con le braccia sollevate, sopra la testa, la parte frontale del corpo è il lato Am; quella posteriore è il lato Duong. Il capo ed il volto sono considerati anch’essi Duong. Ogni meridiano corre lungo un unico arto (braccio o gamba). Per tal motivo essi possono essere divisi in: Meridiani Braccio: generalmente più corti e semplici; descritti nella tabella seguente Braccio Metallo # Fuoco # Fuoco # Luong Chi Braccio Polmone 11 Cuore 9 Pericardio 9 Am Braccio + Collo Intestino Crasso 20 Intestino Tenue 19 Triplice Riscaldatore 23 Duong Si viene quindi a creare un flusso di energia come nelle figure seguenti: Braccio.Am Braccio.Duong Meridiani Gamba: più lunghi, più variegati; descritti nella tabella seguente Gamba Terra # Acqua # Legno # Gamba + Torace/Addome Milza 21 Reni 27 Fegato 14 Gamba + Gola + Torace Stomaco 45 - - - - Gamba + Cranio + Schiena - - Vescica 67 - - Gamba + Busto + Collo - - - - Cistifellea 44 Si viene quindi a creare un flusso di energia come nelle figure seguenti: 25 Luong Chi Am Duong Duong Duong ° 6.4. VASI CAPITOLO 6. 3 STRISCIA (DO 2 CAP III) Gamba.Am 6.3.2 Gamba.Duong Meridiani: Sequenza Completa Se osserviamo la sequenza dei Meridiani, possiamo notare come questi siano accoppiati in base all’elemento di appartenenza; infatti, abbiamo: Organo Elemento Ora Luong Chi # Inizio Fine Percorso Polmone Metallo 3-5 Am 11 Clavicola Pollice Braccio Intestino Crasso Metallo 5-7 Duong 20 Indice Naso Braccio + Collo Stomaco Terra 7-9 Duong 45 Sopracciglio Piede.2 Gamba + Gola + Torace Milza Terra 9-11 Am 21 Piede.1 Ascella Gamba + Torace Cuore Fuoco 11-13 Am 9 Ascella Mignolo Braccio Intestino Tenue Fuoco 13-15 Duong 19 Mignolo Orecchio Braccio + Collo Vescica Acqua 15-17 Duong 67 Occhio (int) Piede.5 Gamba + Cranio + Schiena Reni Acqua 17-19 Am 27 Piede.Pianta Clavicola Gamba + Torace Pericardio Fuoco 19-21 Am 9 Torace Medio Braccio Triplice Riscaldatore Fuoco 21-23 Duong 23 Anulare Tempia Braccio + Collo Cistifellea Legno 23-01 Duong 44 Occhio (ext) Piede.4 Gamba + Cranio + Busto Fegato Legno 1-3 Am 14 Piede.1 8 Spazio Intercostale 6.4 ° Gamba + Torace Vasi Oltre a quelle presentate, esistono altre linee di scorrimento dell’energia nel corpo umano: i VASI. La funzione generale dei Canali Straordinari, i Vasi, è quella d’agire come “riserva energetica” dei 26 ° CAPITOLO 6. 3 STRISCIA (DO 2 CAP III) 6.4. VASI Meridiani. Esistono 8 vasi, i 2 principali sono indicati in tabella: Vaso Luong Chi Percorso Concezione Am Frontale: Mento Gola Torace Addome Governatore Duong Posteriore: Viso Cranio Collo Schiena Perineo 27 Descrizione 6.4. VASI ° CAPITOLO 6. 3 STRISCIA (DO 2 CAP III) 28 Capitolo 7 4° Striscia (Do 1 Cap IV) 7.1 Bat Quai ° Come descritto nella legge del mutamento (cfr. Cap 4), al 6 elemento della serie di Fibonacci, corrisponde il numero 8. Dal momento che 8 = 23 , esso viene espresso come trigramma o, se si vuole, estensione al livello superiore del Tu Tuong. Vediamo brevemente il significato di ciascuno di essi: Nome China Parentela Simbolo Significato Numero Feng-Shui Kien Quian Padre Cielo Energia Creatrice 6 Amici Khon Kun Madre Terra Ricettività 2 Amore Ton Xun Figlia.1 Vento Mite 4 Prosperità Chan Zhen Figlio.1 Tuono Eccitante 3 Salute Ly Li Figlia.2 Fuoco Risaltante 9 Fama Kham Kan Figlio.2 Acqua Abisso 1 Carriera Doai Dui Figlia.3 Lago Sereno 7 Creatività Can Gen Figlio.3 Monte Arresto 8 Conoscenza 7.2 Simbolo Cielo Anteriore (Early Heaven Sky) Disposizione primaria dei trigrammi, in cui gli ideogrammi opposti si fronteggiano attraverso il centro del cerchio (anti-simetria rispetto ad un punto). Dimostra l’equilibrio tra le forse Am e Duong, opera del cielo, nei confronti del mondo materiale, mantenendo uno stato di equilibrio ed armonia tra forze opposte. 29 ° 7.3. CIELO POSTERIORE (LATER HEAVENCAPITOLO SKY) 7. 4 STRISCIA (DO 1 CAP IV) Secondo la leggenda fu applicato per la prima volta dal sovrano Phuc Hy (2852-2738 a.C.), per dimostrare come Am e Duong interagiscono continuamente fra ti loro ed é basato sulla sequenza: L’Ordinatore compare nel segno del creatore: Kien (Cielo, padre) Rende completa ogni cosa nel segno del mite: Ton (Vento, 1a figlia) Si affatica nel segno dell’abissale: Kham (Acqua, 2° figlio) Compie il suo lavoro nel segno dell’arresto: Can (Monte, 3° figlio) Induce a servirsi reciprocamente, nel segno del ricettivo: Khon (Terra, madre) Riavviva, nel segno dell’eccitante: Chan (Tuono, 1° figlio) Manifesta gli esseri affinché essi si scorgano l’un l’altro nel segno del risaltante: Ly (Fuoco, 2a figlia) Si rallegra nel segno del sereno: Doai (Lago, 3a figlia) 7.3 Cielo Posteriore (Later Heaven Sky) Le legge dell’equilibrio, più perfetta nel Cielo Anteriore, si presenta in modo meno netto nel Cielo Posteriore, legato alla materia, nel suo stato mutato od in fase di mutamento. Rappresenta il percorso di nascita-evoluzione-morte. 30 ° CAPITOLO 7. 4 STRISCIA (DO 1 CAP IV) 7.4. LEGAME 5 ELEMENTI - BATQUAI Secondo la leggenda fu tracciato da Chou Wen Wang, il fondatore della dinastia Chou, nel 1143 a.C. ed é basato sulla sequenza: L’Ordinatore compare nel segno dell’eccitante: Chan (Tuono, 1° figlio) Rende completa ogni cosa nel segno del mite: Ton (Vento, 1a figlia) Manifesta gli esseri affinché essi si scorgano l’un l’altro nel segno del risaltante: Ly (Fuoco, 2a figlia) li induce a servirsi reciprocamente, nel segno del ricettivo: Khon (Terra, madre) si rallegra nel segno del sereno: Doai (Lago, 3a figlia) combatte nel segno del creatore: Kien (Cielo, padre) si affatica nel segno dell’abissale: Kham (Acqua, 2° figlio) compie il suo lavoro nel segno dell’arresto: Can (Monte, 3° figlio) 7.4 Legame 5 Elementi - BatQuai I Bat Quai sono intrinsecamente legati ai 5 elementi. Come ogni coppia di modelli successivi (facenti parte della successione di Fbonacci), il rapporto tra gli elementi che li compone si avvicina alla Sezione Aurea. Nel caso Bat Quai vs. 5 Elementi, detto rapporto è pari a 1.6 (8 / 5). Vediamo le relazioni di più immediata derivazione: 1. Legno: si associa a Chan (Tuono) e Ton (Vento) 2. Fuoco: si associa a Ly 3. Terra: si associa a Khon (Terra) e Can (Montagna) 4. Metallo: si associa a Doai (Lago) e Kien (Cielo) 5. Acqua: si associa a Kham Nel Cielo Anteriore, l’elemento centrale è il Legno (Chan e Ton sono, rispettivamente in basso e sinistra ed in alto a destra). Ciò è naturale, dal momento che il legno simboleggia la crescita. Nel Cielo Posteriore, l’elemento centrale è la Terra (Khon e Can sono, rispettivamente in alto a destra ed in basso a sinistra). Ciò è naturale, dal momento che la terra simboleggia la materia. 31 7.4. LEGAME 5 ELEMENTI - BATQUAI ° CAPITOLO 7. 4 STRISCIA (DO 1 CAP IV) 32 Capitolo 8 Cintura Nera 33
Documenti analoghi
VVD teoria - Palestra Bao Lan
per sopravvivere. E’ difficile precisare la sua data di nascita che certamente risale all’epoca
nella quale l’antico Viet Nam si estendeva ancora nella parte meridionale dell’attuale Cina,
fino al ...