Allegato circ. 66 Report 2 Settimana della creatività e della

Transcript

Allegato circ. 66 Report 2 Settimana della creatività e della
Settimana della creatività e della responsabilità
Report della riunione del 28 ottobre
Il 28 ottobre, alle ore 14.30 si riunisce nella sede del Bar del Cassarà, il gruppo di progetto della Settimana
della creatività e della responsabilità nella sua componente del plesso di via Don Orione.
Sono presenti: Marta Lo Coco, Manuele Aprile, Giulia Vivona, Valerio Cracchiolo, Liliana Calzetta, Samuele
Pisa, Rossella Gallo, Giuseppe Mangano, prof.ssa Paola Basile, Prof.ssa Maria Pia Di Vita, prof.re Francesco
Cortimiglia, Andrea Vizzi, Roland Altamore, Gloria Gucciardi, Alessia Di Stefano, Norma Tumminello,
Roberto Cataldo, Vincenzo Lo Verso, prof.re Salvatore Ingroia.
Le esigenze organizzative, evidenziate dalla prof.ssa Tornatore fin dall’incontro precedente, richiedono
infatti riunioni di lavoro distinte, ma certamente non separate. Si concerta pertanto di diffondere tra tutti i
plessi il presente report e si incarica Valerio Cracchiolo di prendere contatto con i compagni per uno
scambio di informazioni. Il prof.re Cortimiglia informa intanto il gruppo della progettazione elaborata a
Terrasini ed Alimena .
Si esaminano tutte le schede pervenute e si procede a registrarle in un foglio Excel che restituisca il quadro
complessivo fin qui delineato, con la tipologia di attività, il numero dei destinatari, i luoghi in cui le attività si
svolgeranno.
L’esame delle schede evidenzia cha alcune proposte non risultano ancora adeguatamente definite ed
occorrerà perciò contattare i responsabili per invitarli a chiarire meglio alcuni aspetti.
Risulta poi che alcune delle proposte avanzate verbalmente alla precedente riunione non sono state ancora
tradotte nella scheda progettuale. Si evidenzia per tanto la necessità di invitare ancora i compagni a
definire e presentare la loro proposta. Tra le schede ancora non pervenute ricordiamo quelle relative agli
incontri tematici, ai corsi di strumento e ai gruppi di studio tra pari.
Si decide di affiancare ai tornei sportivi una “partita del cuore” conclusiva alunni docenti con un biglietto
simbolico di 1euro per una somma da destinare in beneficenza. Dopo aver vagliato diverse alternative si
decide di destinare la cifra alle attività di apertura pomeridiana del Bar del Cassarà rivolte ai bambini del
quartiere per i quali si provvede ad attività di accoglienza e animazione, “doposcuola” e merende. Si tratta
di una occasione significativa per far conoscere questa attività di volontariato, perché i giovani studenti
della scuola, possano, se vogliono, avere anche l’opportunità di dare un contributo con la loro
partecipazione alle iniziative aperte al quartiere e ai suoi bisogni.
Il prospetto delle attività ci ha consentito di valutare la distribuzione nel tempo e negli spazi delle iniziative
e ci ha permesso di individuare alcune criticità: dati mancanti di alcune schede, numero ancora non
adeguato di attività programmate per impegnare tutti gli alunni, alcune sovrapposizioni.
Ne è scaturita una programmazione più attenta dei tempi specie per le attività che richiedono l’aula Teatro,
Palestra o campetto sportivo.
Ci siamo riservati di programmare tre incontri di cineforum invece che i due precedentemente previsti.
La individuazione di gruppi di attività affini ha sollecitato il bisogno di un coordinamento tra di esse, come
nel caso delle attività di pittura e decorazione delle classi o per le esibizioni artistico-musicali.
Per le prime si è costituito un gruppo che incontrerà le classi coinvolte e ne coordinerà i lavori. Il gruppo è
costituito da Vincenzo Lo Verso e Roberto del bar del Cassarà. Per le attività musicali e teatrali si conviene
di costruire una manifestazione conclusiva (probabilmente) da realizzare in due tempi: una sabato una la
settimana successiva (il gruppo è coordinato dalla prof.ssa Basile).
Prossimo appuntamento il mercoledì 4 Novembre alle 14.30 e così ogni mercoledì fino alla manifestazione.
I successivi incontri si terranno ogni mercoledì alle 14:30 fino alla manifestazione. Marta Lo Coco si assume
intanto l’incarico di aprire un gruppo Whatsapp per le comunicazioni interne.
Ci si dà appuntamento a venerdì mattina al terzo piano per la revisione e diffusione del report e
l’organizzazione della comunicazione ai compagni.
Attività
Fandom a raccolta
Internet smart
Conferenza sul corretto uso di internet
Tocco di classe
Aula a colori
Dipingiamo la 2° A
Alla scoperta della Palermo
Arabo/Normanna
Titolo da definire
Danza Hip Hop
Corso base di lingua Giapponese
Cineforum
Intercultura
Corso teorico e pratico di musica
Corso d'arte pratica (Liceo artistico)
Documentazione settimana della creatività
Uno strumento dentro di me (corso di canto)
Educazione alla pace
Torneo Sportivo
PARTITA DEL CUORE
Servizio d'ordine
referente
Pipitone 2B
Vivona 3D
Esperto esterno
Mangano 3B
Di Stefano, Partersano 3A
Alessia Mangano, Gloria Vitrano, Giovanna La
Licata
luogo
un aula
Aul. Inf. Blu
Aula Teatro
3B
3A
partecipanti
20
24
160
12
15
2A
11
Prof,ssa Morettino
3C
Ilenia La Rosa, Chiara Di Quarto
Fuori dalla scuola
3C
Palestra
Aula da
determinare
Aula Teatro
Aula Teatro
3C
4C
Scuola
5E
Bar del Cassarà
Campo da calcio
Campo da calcio
Tutto l’istituto
27
24
26
Gucciardi Gl. 5G, Gucciardi Ga. 3B
Prof.re Ingroia
Prof.ssa Basile
Samuele Pisa
Rossella Gallo
Rossella Gallo
Valenti 5E
Dott. Teresi
Valerio Cracchiolo
Prof.re Ingroia
Rappresentati D’Istituto
Da definire
160
35
30
30
4
12
26
80
TUTTI
16 (4 per piano)