[C-MO - 16] CARLINO/GIORNALE/MOD/16 09/10/13
Transcript
[C-MO - 16] CARLINO/GIORNALE/MOD/16 09/10/13
•• 16 MERCOLEDÌ 9 OTTOBRE 2013 APPENNINO PAVULLO IN MOSTRA LE OPERE DI CARLO GAJANI E’ STATA inaugurata domenica alle Gallerie civiche di Palazzo Ducale di Pavullo, in collaborazione con Accademia di Belle Arti di Bologna, la mostra di Carlo Gajani, che rimarrà aperta sino al 3 novembre. La mostra mostra le opere di un artista capace di coniugare fotografia e pittura. SESTOLA IL VICESINDACO MAGNANI COMMENTA L’EVENTO SERRAMAZZONI LE MINORANZE «Il Giro, un’occasione d’oro «Tutti da rifare i programmi per rilanciare il turismo» La Giunta propone il varo di un comitato organizzatore della Giunta » — SESTOLA — MANCANO ancora sette mesi, ma Sestola e la montagna stanno già iniziando a preparare l’evento dell’anno 2014. Un evento che entrerà negli annali, e che si spera avrà ricadute positive non soltanto sulla Perla dell’Appennino, che il 18 maggio ospiterà l’arrivo di una tappa del Giro d’Italia, ma sull’intera montagna. Quanto meno sui quei paesi che saranno toccati dal Giro. È stato comunicato lunedì, durante la presentazione ufficiale a Milano, il percorso esatto, lungo 174 chilometri, che partirà da Lugo per finire a Passo del Lupo. Nel nostro Appennino ecco le frazioni e i comuni che saranno toccati: San Antonio di Pavullo, Pavullo, Fondovalle Scoltenna, Rocchetta Sandri (Sestola), Fondovalle Panaro, Fanano, Poggioraso (Sestola) e Sestola. L’arrivo, come detto, sarà a Passo del Lupo, passando per Pian del Falco, già arrivo di tappa nel ’71, ripercorrendo l’esatto percorso di 42 anni fa. «Siamo molto soddisfatti di poter ospitare un evento così importante, con ricadute non soltanto economiche e turistiche, ma capace di creare prima di tutto una forte aggregazione sociale», dichiara il vicesindaco e assessore allo sport e turismo del Comune di Sestola, Fabio Magnani, presente lunedì a Milano insieme al sindaco Marco Bonucchi e al con- — SERRAMAZZONI — La presentazione della tappa sestolese del Giro d’Italia di ciclismo sigliere Gianni Tintorri. Il primo obiettivo è quello di lavorare per dare visibilità al Giro iniziando da ora, ottenendo di riflesso la maggior ricaduta possibile per la montagna. È per questo che «stiamo mettendo in piedi un comita- «COSTI ACCESSIBILI» Grazie agli sponsor la tappa graverà sulle casse comunali per non più di 50-60mila euro to organizzatore del Giro» di cui sarà parte attiva non soltanto l’amministrazione comunale, ma anche tutte le associazioni culturali, ricreative e ambientali, le attività commerciali, e i soggetti il cui contributo potrà risultare impor- tante per l’organizzazione del Giro. Già il prossimo weekend, durante la Festa del cioccolato, ci saranno a Sestola i primi segni rosa. «Il Giro è un’opportunità per tutti – continua Magnani -. Tanto più in un momento di crisi come quello in corso. Per questo abbiamo bisogno che tutti collaborino, nel capoluogo e nelle frazioni, come già successo per le manifestazioni della scorsa estate. Sarà una grande festa». Quanto alle preoccupazioni di alcuni cittadini circa il ‘peso’ del Giro d’Italia sulle casse comunali, il sindaco ha già rassicurato che «grazie al contributo di numerosi sponsor, la spesa a carico del Comune dovrebbe abbassarsi, non superando i 50-60 mila euro». Milena Vanoni Frassinoro, ancora in dubbio la destinazione di don Luca — FRASSINORO — ANCORA nessuna notizia dalla curia sul destino di don Pazzaglia. Il consiglio episcopale, riunitosi lunedì, si è incontrato nuovamente ieri pomeriggio, ma ancora nulla è trapelato. Dopo la sospensione del trasferimento del parroco da Frassinoro a Bastiglia, comunicata lo scorso fine settimana, infatti, non sono arrivate al sacerdote indicazioni su quello che sarà il suo futuro: se potrà restare ancora a Frassinoro, o se sarà trasferito in un’altra parrocchia, al posto di Bastiglia. «Nessuno mi ha ancora comunicato nulla — ha detto ieri il sacerdote, che nel frattempo continua a portare avanti la sua normale attività parrocchiale —. Non mi sono mai fermato. Ho inaugurato l’anno catechistico e anche oggi (ieri per chi legge, ndr) andrò a fare catechismo ai ragazzi». VOTO contrario di ‘Serramazzoni Bene Comune’ e del Pd alle linee di mandato del sindaco Roberto Rubbiani annunciate nel consiglio comunale del 30 settembre. «Siamo delusi dalle linee programmatiche dell’amministrazione – dice il consigliere di minoranza Valter Giovannini -, presentate in ritardo, senza una condivisione preventiva con i gruppi consiliari, con osservazioni generiche, superficiali e banali». Nel merito «non si fa riferimento alla politica fiscale comunale, alle nuove tecnologie, ai servizi collaterali alla scuola. Manca specificità sui servizi sociali e priorità sulle opere pubbliche». Poi l’argomento scuola: «Apprendiamo la necessità di un intervento di consolidamento statico dei solai della scuola primaria di San Dalmazio, cosa di cui non si è mai parlato prima, così come la necessità di spostare la segreteria didattica dall’edificio di via IV novembre. Ci aspettiamo chiarimenti e continueremo a mantenere un atteggiamento propositivo, ma vista l’inadeguatezza di queste linee programmatiche e la mancanza di coinvolgimento del paese a partire dalle frazioni – conclude Giovannini - il nostro gruppo ha ritenuto di esprimere il proprio voto contrario». Il sindaco replica che si tratta di «linee di mandato riferite al programma amministrativo di un quinquennio e si sforzano di individuare l’insieme delle esigenze della comunità e delle azioni per soddisfarle. Le priorità saranno indicate in progressione nei bilanci dei diversi esercizi. Saranno i documenti annessi ai bilanci a condizionare i programmi operativi, sulla base delle risorse finanziarie disponibili. Informazioni, che attualmente mancano». m.v. PAVULLO AL VIA DA SABATO IL MAQUILLAGE ALLE PARETI DELLA SCUOLA, DA POCO RISTRUTTURATA Genitori e docenti ritinteggiano le elementari Foscolo — PAVULLO — IL ‘FOSCOLO’ si colora. È iniziato lo scorso sabato il progetto di tinteggiatura della scuola primaria ‘Ugo Foscolo’ di Pavullo, nato da una proposta dei genitori del plesso, coordinati dalle insegnanti e dal personale comunale. La scuola ‘Foscolo’ è la più grande del capoluogo e i locali comuni, mensa e palestra, sono stati interessati di recente da lavori di ri- strutturazione da parte dell’amministrazione comunale. Con il progetto ‘Il Foscolo si colora’ anche genitori e insegnanti intendono contribuire, con il loro lavoro volontario, alla riqualificazione dell’edificio scolastico. Lo scorso fine settimana sono state tinteggiate quattro aule al piano terra e il progetto proseguirà a primavera, per giungere a completare l’opera di tinteggiatura di tutte le classi e le aule di servizio del piano terra. Fondamentale in questa fase di avvio la presenza di Nicola Maiorano, genitore esperto del mestiere, a cui va un ringraziamento speciale, mentre tutto il materiale necessario, è stato offerto dalla ditta Print Color di Pavullo. Un ringraziamento anche a tutti i genitori intervenuti, alla maestra coordinatrice del progetto, Patrizia Soci, alle insegnanti e al personale comunale, con l’appuntamento già fissato per la prossima primavera. Genitori e insegnanti al lavoro per ridipingere le aule della scuola primaria ‘Ugo Foscolo’ FANANO Orari e funzioni dello sportello legale di consulenza — FANANO — NASCE da una giovane fananese laureata in giurisprudenza, Marta Melloni Gandolfi, l’idea di realizzare a Fanano uno sportello di ascolto che offra ai cittadini una prima consulenza legale gratuita. Il servizio partirà già dal prossimo sabato, e resterà attivo per un anno, aprendo al pubblico tutti i sabati dalle 10 alle 13 presso l’ufficio del segretario al primo piano del municipio. Si tratta di un supporto legale gratuito, usufruibile da tutti, in grado di offrire risposte sul diritto dei consumatori e degli utenti, sul diritto di famiglia, sui servizi sociali e sul diritto sanitario. «L’obiettivo – spiega il sindaco Lorenzo Lugli – è di supportare i cittadini nei quotidiani rapporti con istituzioni, imprese e privati, anche quando significherà contestare un mal servizio della nostra amministrazione». L’attività svolta dagli avvocati (si è aggiudicata la gara uno studio legale associato di Pavullo, con gli avvocati Tebaldi, Ballerini, Nicoletti) non sarà oggetto di compenso da parte del Comune, che invece metterà a disposizione il locale, con l’onere del pagamento delle spese e della connessione internet. m.v.