ntroduzione - Rete Civica di Milano
Transcript
ntroduzione - Rete Civica di Milano
A COSA SERVE QUESTA GUIDA? D a oggi sarà AltaVista a farti trovare tutto quello che avresti voluto sapere sulla “ricerca” ma che non hai mai osato chiedere. Con questa guida vogliamo aiutare sia i navigatori alle prime armi sia i cybernauti più esperti a trovare quello che davvero stanno cercando. L’introduzione Web Directory e Motore di ricerca descrive due modalità di ricerca sul Web, le differenze tra loro e quando usare ciascuna mentre la seconda parte, Introduzione alla Ricerca, spiega le principali funzioni di AltaVista ed in particolare le differenze tra i tre tipi di ricerca: Ricerca Semplice, Ricerca Avanzata e Ricerca di Immagini, Audio e Video. 3 Booleani, la sintassi di ricerca ed evidenzia alcuni “trucchi” ed alcune tecniche per migliorare le ricerche e Funzioni di Ricerca specifica le parole chiavi che permettono di limitare la ricerca ad alcune parti specifiche della rete e dei suoi documenti. La sezione Come funziona AltaVista si rivolge principalmente agli sviluppatori di siti Web e infine AltaVista Free&Fast spiega come utilizzare il nostro servizio di connessione gratuita a internet. Con 12 Kbit al secondo di banda, la navigazione sul Web sarà fino a quattro volte più veloce rispetto ai normali accessi gratuiti! Buona lettura dallo staff education di AltaVista. INTRODUZIONE Tecniche Avanzate elenca in modo più dettagliato gli Operatori INTRODUZIONE M olte persone utilizzano indifferentemente il motore di ricerca o le web directory ma non tutti ne capiscono la differenza e quando sia meglio utilizzare l’uno o le altre. Le directory forniscono liste di siti web, suddivisi in categorie a seconda dell’argomento, con una breve descrizione. Ci si muove da un menù ad un altro, facendo una selezione dopo l’altra, finchè non si giunge al punto in cui si trovano i siti ai quali si è interessati. Si può anche fare una ricerca sulla descrizione dei siti contenuti nella categoria. Categorie e descrizioni sono suggeriti dagli sviluppatori dei siti web ed esaminati da persone specializzate. Ad esempio, se si stanno cercando dei testi musicali, si può scegliere la directory Musica>Testi e testi di canzoni ed AltaVista offrirà, a questo punto, un elenco di canzoni, straniere ed italiane, con il relativo testo. Mentre le directory raccolgono poche informazioni dei siti (la semplice descrizione), un motore di ricerca raccoglie tutte le informazioni su tutte le pagine web che 5 trova. Le più grandi directory nel mondo coprono, oggi, poco più di un milione di siti. Il motore di ricerca AltaVista arriva a livello mondiale ad oltre 250 milioni di pagine web. Una pagina è un documento di qualsiasi dimensione, da poche righe ad un libro intero. Un sito potrebbe contenere centinaia o migliaia di pagine. Il motore di ricerca non aspetta che qualcuno gli comunichi il contenuto di un sito ma a tale scopo si avvale di programmi robot (detti “crawler” o “indicizzatori”) che navigano in Internet ed archiviano il testo completo di ogni pagina trovata. Il motore di ricerca AltaVista indicizza ciascuna parola trovata dai crawler e ne memorizza anche l’ordine in modo che si possano ricercare anche frasi complete. IMPORTANTE Nell’uso delle directory è necessaria una certa conoscenza dell’oggetto della ricerca, mentre i motori consentono di partire da un unico elemento, come un nome o una frase, senza ulteriori specifiche informazioni. 6 WEB DIRECTORY E Le directory sono organizzate da esseri umani e quindi basate sul loro giudizio e non sempre le loro scelte sono compatibili al nostro modo di pensare ed alle nostre esigenze. Gli indici dei motori di ricerca sono generati in automatico in relazione alle parole o alle frasi trovate sulle pagine web. Di conseguenza le informazioni non vengono filtrate né riorganizzate e se si è padroni dei metodi di ricerca si può ottenere direttamente ciò che si vuole. Con l’andare del tempo le directory rischiano di diventare obsolete mentre i motori di ricerca non sono soggetti a questo tipo di pericolo perché i loro risultati non vengono classificati ed anzi si arricchiscono con l’indicizzazione di nuove pagine web. I siti, comprendendo diverse pagine che possono avere argomento diverso, possono essere spesso difficilmente classificabili sotto un’unica categoria. Non si corre questo rischio, invece, con il motore di ricerca, poiché considera ogni pagina come singola. MOTORE DI RICERCA Le directory vengono organizzate come biblioteche. Al contrario, gli indici dei motori di ricerca non sono organizzati così che il computer può aiutare a raccogliere qualsiasi informazione da un caos immenso in qualunque circostanza. Al contrario delle biblioteche dove domande troppo specifiche richiederanno grandi tempi di consultazione, gli indici di AltaVista hanno in questi casi risposte immediate. Se il quesito è generico si troveranno viceversa un gran numero di documenti sull’argomento. WEB DIRECTORY: PREGI E DIFETTI Web Directory Motore di ricerca Una categoria ti porta alla pagina iniziale di un sito web, devi poi esplorare, per cercare quello che ti interessa. Il motore di ricerca ti porta alla pagina esatta che contiene le parole o le frasi che stai cercando. Usa le categorie quando hai una vaga idea di quello che vuoi trovare e lasciati guidare nelle tue scelte. Usa il motore di ricerca quando ti interessa velocemente un’informazione particolare. Alle categorie vanno segnalati gli aggiornamenti I crawler rilevano continuamente qualsiasi cambiamento Quando vuoi trovare un buon sito di musica o un sito che parla del tuo film preferito usa le categorie. Quando vuoi sapere in quale film o in quale canzone si trova una frase particolare usa il motore di ricerca. Usa le categorie per avere una lista dei siti dei maggiori quotidiani. Usa il motore di ricerca per trovare una citazione da un articolo anche se non sai da quale giornale è tratto. Usa le categorie come se stessi cercando un regalo in giro per il centro e guardi le vetrine dei negozi. Usa il motore di ricerca quando sai esattamente cosa vuoi comprare, modello, colore e marca. Usa le categorie quando hai voglia di navigare, di girare per Internet e divertirti senza una particolare destinazione. Usa il motore di ricerca quando hai poco tempo per trovare ciò che cerchi. Usa una categoria per trovare il sito di un personaggio famoso. Usa il motore di ricerca quando cerchi una persona di cui conosci solamente il nome. Usa una categoria per trovare un sito di ricette. Usa il motore di ricerca per trovare una particolare ricetta con dei particolari ingredienti. 7 8 WEB DIRECTORY: PREGI E DIFETTI Web Directory Motore di ricerca Usa una categoria per avere la lista dei migliori libri dell’anno. Usa il motore di ricerca per trovare una citazione particolare di un libro. Usa una categoria per conoscere le ultime scoperte scientifiche. Usa il motore di ricerca per saperne di più su una cura proposta dal tuo dottore. Usa una categoria per trovare siti con offerte di lavoro. Usa il motore di ricerca per trovare un impiego particolare che vada bene per le tue capacità. Usa le categorie per trovare tutti i siti che parlano di musica. Usa il motore di ricerca per le ultime novità su un CD appena uscito. Usa le categorie per trovare i siti che vendono automobili. Usa il motore di ricerca se vuoi informazioni su un particolare modello di auto. Usa una categoria per trovare i siti che parlano di programmi per Windows. Usa il motore di ricerca per capire il significato di un messaggio di errore di Windows. Usa una categoria per trovare le agenzie di viaggio. Usa il motore di ricerca se vuoi andare nella zona nord-ovest della Scozia per visitare le vecchie distillerie artigianali di whisky. Usa una categoria per trovare siti dedicati ad informazioni sui marchi registrati. Usa il motore di ricerca per vedere se il marchio che vorresti registrare è ancora libero. Usa una categoria per avere una lista di contatti con i giornalisti. Usa il motore di ricerca per rintracciare un particolare giornalista. COME L FUNZIONA UNA WEB DIRECTORY e directory operano delle selezioni e tendono a non comprendere ogni cosa, mirano cioè più alla qualità che alla quantità delle informazioni. Col passare del tempo le informazioni delle directory rischiano di invecchiare e di diventare imprecise, al pari di un elenco telefonico dell’anno precedente: non controllano infatti i contenuti del sito una volta avvenuto l’inserimento ma sta a chi li gestisce segnalare eventuali cambiamenti. I motori di ricerca si sforzano invece di indicizzare tutte le pagine web senza entrare nel merito delle informazioni contenute. Esse vengono aggiornate periodicamente ed in maniera automatica dai crawler di AltaVista che costantemente controllano tutto il contenuto di internet per fornire risposte pronte e precise alle singole richieste. Per aggiungere informazioni ad una directory, i contenuti dei siti devono prima essere esaminati da persone specializzate e l’inserimento non può quindi essere automatico. Quando chiedi di aggiungere il tuo URL (indirizzo di pagina web), AltaVista attiva il crawler che raccoglie tutto il testo trovato all’indirizzo. Chiunque, non solo chi gestisce un sito web, può proporre un URL, per segnalare ad esempio una pagina ricca di informazioni utili che si vogliono rendere note ad altri. Se si sottopone l’URL di una pagina inesistente verrà segnalato un errore 404 e la pagina verrà rimossa automaticamente. Chiunque è quindi in grado di aiutare la comunità degli utenti segnalando ad AltaVista eventuali link non validi. 9 INTRODUZIONE L a ricerca di AltaVista aiuta a trovare pagine web, notizie, argomenti di discussione, prodotti, immagini, filmati o audio disponibili su Web. Funziona così: bisogna dire al servizio di ricerca che cosa si sta cercando e scrivere le parole chiave, le frasi o le domande nella casella di ricerca. Il servizio di ricerca risponde mostrando un elenco di tutte le pagine web, le notizie, gli argomenti di discussione e i prodotti presenti nell'indice AltaVista. I risultati vengono visualizzati in ordine di concordanza, ovvero quanto più il contenuto risponde ai criteri di ricerca, tanto piu in alto appare nell'elenco dei risultati. 11 Con AltaVista si possono fare: ◆ Ricerche semplici ◆ Ricerche avanzate ◆ Ricerche immagini, audio e video Questo capitolo offre una breve panoramica sui diversi servizi a disposizione. 12 RICERCA SEMPLICE 13 Linguette Menu a tendina delle lingue Suggerimenti e esempi Casella di immissione del testo Ricerca in Collegamenti La casella di ricerca di AltaVista contiene i seguenti elementi: Casella di immissione del testo (Trova:) Qui vengono digitate le parole riferite all'informazione che si sta cercando. Si può scrivere il testo sotto forma di domanda, affermazione, frase o semplicemente elencare alcune parole (parole chiave) che rappresentano ciò che si sta cercando. Suggerimenti e esempi Sotto la casella di immissione del testo ci sono suggerimenti e esempi per utilizzare in modo più efficiente la ricerca di AltaVista. I suggerimenti e gli esempi vengono cambiati regolarmente. Quindi, se si vuole migliorare la propria esperienza di ricerca, è conveniente guardarli ogni volta che si visita questa pagina. Menu a tendina delle lingue Utilizzando il menu a comparsa per le lingue, si può restringere la ricerca alle sole informazioni disponibili nella lingua specificata. Attualmente sono previste 25 lingue. Cerca I pulsanti rotondi sotto la casella di ricerca servono a indicare dove cercare le informazioni. L'impostazione predefinita è "nei siti italiani". Ciò significa che AltaVista cercherà informazioni solo nei siti italiani. Se si vuole invece cercare in tutto il Web mondiale, si deve selezionare l'impostazione cerca "in tutto il Web". Tab (linguette) Sopra la casella di ricerca ci sono tre linguette: la prima è denominata Ricerca (è la funzionalità descritta in questa sezione); la seconda è quello che permette di effettuare una Ricerca avanzata, che spiegheremo approfonditamente più avanti. L'ultima si chiama Ricerca di immagini, audio e video, utile se si vuole ricercare materiale multimediale invece di informazioni scritte o se si vogliono entrambe le cose. Link (collegamenti) La casella di ricerca offre i collegamenti alla sezione Aiuto, all’impostazione della lingua, ed alla Guida alla Ricerca online. 14 USO 1 DELLA FUNZIONALITÀ RICERCA Digitare la/le parola/e chiave per ciò che si sta cercando nella casella di ricerca. 2 Usare i pulsanti posizionati sotto la casella di ricerca per indicare se vuole cercare nei "siti italiani" o "in tutto il Web". L'impostazione predefinita è "nei siti italiani". 3 Se si vuole restringere il campo di ricerca a una determinata lingua, si può scegliere dal menu a tendina la lingua che ci interessa. 4 Fare clic sul pulsante Cerca per iniziare la ricerca. UN ESEMPIO Ecco alcuni trucchi che consentono di migliorare i risultati della ricerca: ◆ Maiuscole, minuscole: C’è differenza se si usa il testo in maiuscolo o in minuscolo: nel primo caso il servizio di ricerca trova solo i risultati scritti in maiuscolo; nel secondo trova sia quelli scritti in maiuscolo che quelli in minuscolo. Esempio: Se si cerca roberto benigni, il servizio troverà Roberto Benigni, roberto benigni, ROBERTO BENIGNI. Se si cerca invece ROBERTO BENIGNI, il risultato sarà solo ROBERTO BENIGNI. ◆ Virgolette: si utilizzano per delimitare le parole immesse nella casella di ricerca trasformandole in una frase. palio di siena Esempio: 1 2 3 Digitare palio di siena nella casella di ricerca. Esempio: Se si cerca ”Roberto Benigni”, il servizio trova tutti i documenti che contengono entrambe le parole, con la maiuscola, disposte l’una a fianco dell’altra. Se si cerca invece Roberto Benigni senza utilizzare le virgolette, si troveranno tutti i documenti che contengano sia Roberto sia Benigni. ◆ Fare clic sul pulsante Cerca o premere il tasto Invio. Il risultato della ricerca mostra varie pagine presenti sul Web che contengonoinformazioni sul palio di Siena. SUGGERIMENTO Quando si cerca, è bene usare tante parole. Non importa se si ottiene un gran numero di risultati; le pagine che contengono le informazioni più rilevanti saranno mostrate in cima all'elenco. Segni + o – : Perchè una parola sia sempre inclusa nel risultato della ricerca, la si deve fare precedere da un segno (+) senza spazi. Perchè invece quella parola ne sia esclusa,la si deve far precedre da un segno (-) senza spazi. Esempio: +”Roberto Benigni” –“la vita è bella”: trova tutti i documenti che contengono la frase Roberto Benigni ed esclude quelli che contengono “la vita è bella”. ◆ Il carattere jolly (*): Se non si è sicuri di come scrivere una parola, si può utilizzare il carattere jolly, capace di sostituire fino a cinque caratteri, trovando quindi più varianti della stessa parola. Esempio: Rob* Benigni trova tutte le possibili varianti: Roberto, Roby, Robi etc. 15 RICERCA AVANZATA R i c e rca è una funzionalità utilizzata per ricerche di c a r a t t e re generale, ment re R i c e rca avanzata s e rve per f a re ricerche appro f o n d i t e . Molto di ciò che si vuole cerc a re può probabilmente essere individuato velocemente, e con risultati di qualità eccellente, utilizzando la semplice R i c e rc a. Però, se si devono t ro v a re informazioni contenute in un determinato intervallo di tempo o fare una ricerca con operatori booleani, AltaVi s t a S e a rch tramite la funzionalità R i c e rca avanzata off re uno degli strumenti più potenti disponibili sul We b . 17 18 DIFFERENZE LA CASELLA DI RICERCA 19 Linguette L Pulsante ricerca a differenza principale tra le due funzioni è la capacità della Ricerca avanzata di utilizzare le espressioni booleane. Si dicono espressioni booleane le parole OR, AND, AND NOT, e NEAR che servono per creare delle relazioni tra le parole chiave di una interrogazione. L'uso di queste espressioni permette di personalizzare la ricerca e di trovare esattamente ciò che si sta cercando. La Ricerca avanzata permette inoltre di ordinare i risultati, di specificare nelle interrogazioni determinate date e non solo. Più avanti si trova una descrizione molto più approfondita di queste funzioni e delle espressioni booleane. Suggerimenti e esempi Casella di immissione del testo Ricerca in Menu a comparsa per le lingue Menu e campi di immissione date Collegamenti La casella di ricerca di AltaVista contiene i seguenti elementi: Casella di immissione del testo (Query booleana) Come per il campo della casella di ricerca, qui si devono inserire le parole che riguardano l'informazione che si vuole cercare. In questa casella è comunque possibile fare una ricerca di tipo avanzato, usando le espressioni booleane, come spiegato più avanti. Suggerimenti e esempi Sotto la casella di immissione del testo ci sono suggerimenti e esempi per utilizzare in modo più efficiente la ricerca di AltaVista. I suggerimenti e gli esempi vengono cambiati regolarmente. Quindi, se si vuole migliorare la propria esperienza di ricerca, è opportuno guardarli ogni volta che si visita questa pagina. Ordina per Permette di specificare la modalità di visualizzazione dei risultati della ricerca. I risultati sono ordinati in base alla parola o alle parole inserite in questa casella. È possibile visualizzare i risultati in forma non ordinata usando soltanto la sezione di ricerca booleana lasciando vuota la casella di ricerca Ordina per. 20 LA CASELLA DI RICERCA Menu a comparsa per le lingue Utilizzando il menu a comparsa per le lingue, si può restringere la ricerca alle sole informazioni scritte nella lingua specificata. Menu e campi di immissione date Il menu data permette di restringere la ricerca alle informazioni pubblicate in un determinato periodo di tempo. Con i campi Da: e A: è possibile specificare l'intervallo di tempo che si vuole utilizzare per la ricerca. Nota: Le date devono essere inserite usando il formato internazionale GIORNO/MESE/ANNO. Pulsante Cerca Quando si è pronti per iniziare la ricerca, bisogna fare clic sul pulsante Cerca. Tab (linguette) Sopra la casella di ricerca ci sono tre linguette: la prima è denominata Ricerca, che abbiamo già illustrato approfonditamente; la seconda è quello per la Ricerca avanzata, che stiamo spiegando in questa parte. L'ultima si chiama Ricerca di immagini, audio e video, utile se si vuole ricercare materiale multimediale invece di informazioni scritte o se si vogliono entrambe le cose. COSA SONO LE ESPRESSIONI BOOLEANE 21 S i chiamano espressioni booleane quelle parole come OR, AND, AND NOT e NEAR che servono a creare relazioni tra le parole chiave dell'interrogazioni. Nella casella di ricerca booleana è anche possibile usare le parentesi ( ) per raggruppare le espressioni, come si fa per raggruppare le funzioni matematiche. Più avanti si trova un elenco delle espressioni con il simbolo associato e la funzione (si può usare sia l’una che l’altra) corrispondente. Espressione Simbolo AND & Risultato Trova i documenti che contengono tutte le parole o le frasi indicate. burro AND salame trova tutti i documenti che contengono la parola burro e la parola salame. Trova i documenti che contengono almeno una delle parole o delle frasi indicate. pane OR salame trova i documenti che contengono sia la parola pane che la parola salame. I documenti trovati possono contenere o meno entrambe le parole. OR AND NOT ! Esclude i documenti che contengono la parola o la frase indicate. pane AND NOT salame trova i documenti che contengono pane ma che non contengono salame. NOT deve essere utilizzato con un altro operatore, ad esempio AND. AltaVista non accetta 'pane NOT salame'; invece, bisogna indicare pane AND NOT salame. NEAR ~ Trova i documenti che contengono entrambe le parole o le frasi indicate ad una distanza di 10 parole una dall'altra. pane NEAR salame troverà i documenti che contengono pane di salame, ma probabilmente nessun altro tipo di pane. () Usa le parentesi per raggruppare frasi booleane complesse. Per esempio, (pane AND salame) AND (pomodoro OR mozzarella) trova i documenti con le parole 'pane salame e pomodoro' o 'pane salame e mozzarella' o tutt'e due. Link (collegamenti) La casella di ricerca offre i collegamenti alla sezione Aiuto, all’impostazione della lingua, ed alla Guida alla Ricerca online. 22 COSA SONO LE ESPRESSIONI BOOLEANE Ecco un esempio di Ricerca avanzata che usa tutte le funzionalità avanzate: (sala da ballo OR salsa) AND ballo tango walzer 01/01/99 30/06/99 1 Digitare (sala da ballo OR salsa) AND ballo nella casella per la ricerca booleana. Questa query booleana troverà tutti i documenti che contengono le frasi 'ballo sala da ballo' e 'ballo salsa'. 2 Digitare tango valzer nella casella Ordina per. Questa azione ordina in documenti in modo tale che tango e valzer siano visualizzati in cima alla pagina dei risultati. 3 Digitare 01/01/99 nella casella Da: e 30/06/99 nella casella A:. Questa azione limita i risultati ai documenti che sono stati aggiornati nella prima metà del 1999. Nota: Se non si inserisce il mese o l'anno nel campo Da: o nel campo A:, la ricerca sarà eseguita tenendo conto del mese e dell'anno in corso. 4 Per iniziare, cliccare sul pulsante Cerca. RICERCA DI I IMMAGINI, l Web, oltre a contenere una grande varietà di informazioni scritte, è una fonte ricchissima di immagini, documenti audio e brevi filmati. AltaVista aiuta a trovare sul Web questi tipi di documenti multimediali grazie alla funzionalità Ricerca di immagini, audio e video. AUDIO E VIDEO 23 24 LA CASELLA DI RICERCA OPZIONI AVANZATE Clicca per cambiare le seguenti impostazioni: Opzioni generali Una pagina web può contenere più immagini o clip video e audio che corrispondono alla ricerca. AltaVista offre la possibilità di inserire un’unica combinazione nella pagina dei risultati della ricerca. L a ricerca di immagini, documenti audio e video si inizia dalla home page di AltaVista, lo stesso luogo dal quale iniziare le ricerche sul Web. Per cercare file multimediali, basta cliccare su Ricerca di immagini, audio e video situato sopra la casella di ricerca di AltaVista. Quando si inizia la ricerca, apparirà la casella che si vede qui sopra. ◆ Un solo risultato per pagina Opzioni immagini Si può scegliere di visualizzare solo immagini fotografiche (quelle scattate con un macchina fotografica tradizionale o digitale); qualunque tipo di disegno, grafica, logo oppure disegni eseguiti al computer; tutto ciò che si è detto, specificando la preferenza nella categoria Tipi di immagine. Tipi di immagine ◆ Foto ◆ Grafica Si può scegliere di visualizzare soltanto le immagini a colori, soltanto quelle in bianco e nero o entrambe i tipi, specificando la preferenza nella categoria Classe colore. Classe colore ◆A colori ◆ Bianco e nero Si può scegliere di escludere dalla ricerca i pulsanti piccoli, i banner grandi e le fotografie alte e strette selezionando la casella corrispondente nella categoria Forma. Forma ◆ Escludi pulsanti e banner 25 26 COME USARE LA RICERCA 1 Digitare la/e parola/e chiave di quello che si sta cercando nella casella di ricerca. 2 Usare i pulsanti sotto la casella di ricerca per indicare se si vogliono cercare immagini, audio o video. La scelta preimpostata è immagini. 3 Nel menu a comparsa, selezionare: Raccolte e Web, Solo Web, o Solo raccolte*. 4 Per dare inizio alla ricerca, cliccare sul pulsante Cerca. * L’area Web contiene immagini, clip video e audio dell’indice Web di AltaVista. Le Raccolte sono cataloghi che contengono immagini, video e audio provenienti da fonti quali Corbis Collection, Getty Images e CDnow. RISULTATI DELLE IMMAGINI pikachu L a pagina che contiene il risultato della ricerca immagini contiene i seguenti elementi: ◆ Nome del file ◆ Miniature delle immagini trovate (Cliccando sulla miniatura vai alla pagina web che contiene l’immagine) ◆ Larghezza e altezza (in pixel) ◆ Dimensione del file (in KB) ◆ Link ad altre informazioni su quell’immagine ◆ Link ad immagini simili 27 28 RISULTATI DELLE IMMAGINI RISULTATI VIDEO Altre info Collega ad altre informazioni sull’immagine, quali il formato del file, la dimensione, la larghezza e l’altezza, la trasparenza, la classe di colore (colore o bianco & nero) e il tipo (foto o disegno). Mostra inoltre il titolo della pagina, l’URL, il nome del file e tutto il testo che c’è vicino all’immagine sulla pagina Web. Cliccando sull’URL si apre l’indirizzo Web nella finestra del browser. Cliccando sull’icona si apre l’URL in un’altra finestra del browser. Si può anche cliccare sul link ‘Altre immagini, audio e video di questa pagina’ per vedere un riassunto degli altri file di immagini, audio, video che sono sulla stessa pagina di quello che si è cercato. Simili Questo link, se c’è, genera una pagina risultato che contiene immagini che sono visivamente simili a quella selezionata. La similarità è basata sulle caratteristiche visive come i colori dominanti, le forme e i texture. C ome per le pagine di risultato della ricerca immagini, ciascuna video clip è rappresentata con un fermo immagine fisso che appare come un’immagine. La pagina di risultato include anche il nome del file, una miniatura del primo frame video, la durata, la dimensione del file ed un link a maggiori informazioni sul video. Altre info Collega ad altre informazioni sul video, incluso il formato del file, la dimensione del file, la larghezza e l’altezza, la durata, frame depth, quanti frame al secondo (FPS), il titolo della clip, l’autore e il copyright. Mostra anche il titolo della pagina, l’URL della pagina, il nome del file e tutto il testo che appare vicino all’immagine sulla pagina Web. Cliccando sull’URL apre l’indirizzo Web nella finestra del tuo browser. Cliccando clic sull’icona apre l’URL in un’altra finestra del browser. Si può anche cliccare sul link ‘Altre immagini, audio, e video in questa pagina’ per vedere un riassunto degli altri file immagine, audio o video che ci sono sulla stessa pagina di quello che si è cercato. 29 30 RISULTATI AUDIO INTRODUZIONE C i sono due modi per accedere all’indice di AltaVista: si utilizza la Ricerca semplice se non si hanno le idee troppo chiare circa l’argomento di ricerca, si fa invece ricorso alla Ricerca avanzata se si ha un’idea ben precisa. Nessuna delle due tecniche è in assoluto più facile o difficile dell’altra: la scelta dipende delle singole necessità e dalle esigenze individuali. L a pagina di risultato della ricerca audio visualizza il titolo della pagina, l’URL della pagina, e il nome del file o del clip audio trovata. Contiene anche il tipo di file e l’informazione sul copyright. Ogni voce comprende anche un collegamento ad altre informazioni. Cliccando sull’URL si apre quell’indirizzo Web nella finestra del tuo browser. Cliccando sull’icona apre l’URL in un’altra finestra del browser. Altre info Collega ad altre informazioni sull’audio, incluso il formato del file, la dimensione, la durata, i canali, i bit del campione e la frequenza di campionamento, il titolo della clip, l’autore e il copyright. Mostra anche il titolo della pagina, l’URL della pagina, il nome completo del file e tutto il testo che appare vicino all’audio sulla pagina Web. Si può anche cliccare sul link ‘Altre immagini, audio, e video in questa pagina’ per vedere un riassunto degli altri file immagine, audio o video che ci sono sulla stessa pagina di quello che si è cercato. Succede un po’ come con le automobili: così come alcuni le preferiscono con il cambio automatico ed altri con cambio manuale, c’è chi preferirà l’immediatezza della ricerca semplice e chi la possibilità, propria della Ricerca avanzata, di indirizzare la ricerca nella modalità desiderata. 31 32 “AND”, “OR” OPPURE “AND C NOT”? on la ricerca semplice è sufficiente inserire le parole nel campo di ricerca. Per migliorarne gli esiti si possono inoltre aggiungere i segni più o meno. ◆ Il segno più (+) davanti a una parola indica che deve far parte del risultato della ricerca. ◆ Il segno meno (-) davanti a una parola indica che deve essere esclusa dal risultato della ricerca Potrà capitare di ripetere più volte le operazioni, aggiungendo o rimuovendo delle parole, fino a ridurre gradualmente la ricerca ad un elenco di risultati utili. Nella ricerca semplice l’ordinamento dei risultati avviene in maniera automatica. Prova con questo esempio: +strategia +videogame guerra mondiale PC CD La ricerca avanzata usa invece termini di logica "Booleana" (vedi pag. 21) che permettono un controllo preciso dell’ordine dei risultati. Non ci si deve lasciare intimidire dal termine "Booleano": queste tecniche sono relativamente semplici da capire ed utilizzare. IMPORTANTE Con la modalità Avanzata: ◆ Usa AND per unire due parole che devono essere entrambe presenti nel risultato della ricerca. ◆ Usa OR per unire due parole se basta sia presente una o l'altra nel risultato della ricerca. ◆ Usa AND NOT per unire due parole quando vuoi la prima nel risultato e la seconda no. ◆ Usa NEAR per unire due parole che devono essere presenti nel risultato e vicine nel testo trovato (comprese in un gruppo di 10 parole). 33 Prova con questo esempio: automobili AND bmw AND mercedes Non è indispensabile scrivere in maiuscolo gli "operatori" AND, OR, AND NOT, o NEAR ma può essere utile per distinguere le parole della ricerca dalle istruzioni date al motore. Ecco un altro trucco: si possono utilizzare delle parentesi per stabilire l’ordine nel quale il motore di ricerca deve eseguire le operazioni. (bmw AND mercedes) NEAR automobili AND NOT (usate OR Ferrari) 34 AND, OR OPPURE AND NOT Lo stesso risultato può essere ottenuto anche nella ricerca semplice che, ad eccezione di NEAR, mette a disposizione i medesimi operatori Booleani. Ricerca avanzata OR Ricerca semplice Default; tutte le parole senza + o – vengono trattate come se fossero connesse mediante OR. Vale a dire, i risultati contengono l’una o l’altra parola. AND Aggiungi una parola ai risultati con il segno più (+). AND NOT Escludi una parola dai risultati con un segno meno (-). Nota la somiglianza di: +Frankenstein +Dracula (semplice) e Frankenstein AND Dracula (avanzata) differente da: +Frankenstein Dracula Nell’ultimo caso vengono ricercate le pagine con “Frankenstein”; quelle con anche “Dracula” compariranno in cima alla lista dei risultati. Per ottenere un risultato paragonabile a questo, ma in realtà più mirato, con la ricerca avanzata, si dovrà inserire “Frankenstein” nel campo di ricerca Booleano e “Dracula” in quello di ordina per. QUANDO C’É BISOGNO DI NEAR N EAR è l’unico operatore senza equivalente nella ricerca semplice. Perchè utilizzare NEAR? Perché è il modo più pratico per trovare siti in cui siano presenti due termini distanti, l’uno dall’altro, non più di dieci parole. Facciamo un esempio nell’ambito della ricerca semplice dove, poniamo, si vuole ricercare un nome piuttosto raro Alessandro Bruschetta Si avrà a questo punto un elenco di pagine riferite ad “Alessandro” o “Bruschetta”, dove quelle con il nome più raro (Bruschetta) saranno spinte in cima alla lista per i meccanismi dell’ordinamento automatico. Se si vuole raffinare la ricerca, si può scrivere il nome tra virgolette in modo che AltaVista lo riconosca e ricerchi come una frase intera ed ottenere in questo modo tutte le pagine contenenti le parole nell’ordine digitato “Alessandro Bruschetta” Questa procedura ha però degli evidenti rischi: dalla ricerca verranno infatti escluse tutte le pagine in cui viene utilizzata l’iniziale del secondo nome (Alessandro P. Bruschetta) o quelle in cui il cognome risulta anteposto (Bruschetta Alessandro). Il problema viene risolto nella ricerca avanzata utilizzando l’operatore NEAR Alessandro NEAR Bruschetta che permette di visualizzare tutte le pagine in cui i due termini distano meno di 10 parole in qualunque ordine essi si trovino. 35 36 QUANDO C’É BISOGNO DI NEAR Prova con questo esempio: Alessandro NEAR Bruschetta COME N DARE UN ORDINE AI RISULTATI ella ricerca semplice l’ordine dei risultati è determinato da poche regole. I siti si trovano ai primi posti se: ◆ La parola cercata è ripetuta più volte ◆ Contengono le parole inserite con + nella “formula di ricerca” ◆ Contengono parole che non si trovano in altre pagine ◆ Le parole della “formula di ricerca” sono presenti vicine fra loro Pagine con caratteristiche opposte occupano gli ultimi posti dell’elenco o ne sono addirittura escluse. La ricerca comprende le seguenti varianti: Alessandro Bruschetta; Bruschetta, Alessandro; Alessandro P. Bruschetta; Alessandro Paolo Bruschetta e “Alessandro divenne presto l’eminente dottor Bruschetta”. IMPORTANTE La ricerca avanzata non prevede l’ordinamento automatico. Questa funzione può essere attivata grazie all’uso del campo “Ordina per”. Se non si vuole un ordinamento specifico ma neppure uno casuale, è sufficiente copiare la formula di ricerca nel campo “Ordina per” (ad eccezione delle parole escluse tramite AND NOT). Prova con questo esempio: Frankenstein AND film AND NOT “Mel Brooks” Frankenstein film 37 38 COME 39 DARE UN ORDINE AI RISULTATI A che servono due campi di ricerca (formula booleana e “Ordina per”)? Perché può essere utile ordinare i risultati della ricerca e non limitarsi ad un ordine casuale. Nello stesso modo si può procedere se si desidera assumere un dipendente: inserendo cioè “curriculum” come parola nel campo booleano ed elencando le qualifiche volute nel campo di “ordina per”. Immagina di dover preparare una cena speciale e di non saper quasi nulla di cucina... Che fare se non si possono consultare libri perché non ci si riesce ad orientare e non si conosce neppure il nome di qualche ricetta? Si può andare sulla Ricerca Avanzata di AltaVista, inserire “ricetta” nel box di formula booleana ed un elenco di quanto si abbia in frigorifero in quello di “ordina per” Prova con questo esempio: curriculum AND homepage ingegnere BS network Prova con questo esempio: ricetta latte manzo carote patate mele La parola “ricetta” comparirà in ogni pagina ed in cima alla lista si troveranno quelle con la maggior parte degli ingredienti. Da oltre due milioni di pagine che all’interno dell’indice di Altavista riportano la parola “curriculum”, verranno adesso selezionate quelle che riportano le qualifiche espresse nel box di “ordina per” offrendo un generoso elenco di potenziale personale qualificato. Se invece si vuole trovare un certo Mario Rossi ed ottimizzare i risultati della ricerca si può scrivere “Mario Rossi” come formula booleana ed inserire tutte le informazioni sulla persona (i suoi interessi, le sue passioni etc.) nel campo di “ordina per”. 40 COME DARE UN ORDINE AI RISULTATI Prova con questo esempio: “Mario Rossi” vela “circolo velico” Genova Questa metodologia non è difficile da usare una volta si è presa l’abitudine. È solo un modo di ragionare diverso da quello per categorie. Per lo più, ci si comporta come ci si stesse muovendo all’interno di una biblioteca. Con un motore di ricerca come AltaVista, non si ha bisogno di sapere a priori dove si trovano le informazioni perché sarà suo compito controllare tra gli “scaffali” e darci quanto ci serve. QUANDO USARE LE VIRGOLETTE S e si scrive un gruppo di parole fra virgolette, AltaVista cerca la frase, ossia le parole in quell’ordine preciso. Si tratta di una funzione molto potente, resa possibile dal fatto che AltaVista indicizza ciascuna parola trovata nei siti e non solo: ne ricorda il contenuto ed anche l’ordine esatto delle parole. Infatti, nell’indicizzazione, AltaVista cerca semplicemente una corrispondenza uno a uno di simboli senza conoscerne il significato ed è perciò in grado di trovare non solo parole in italiano, ma in qualsiasi lingua. Prendiamo come esempio la frase “to be or not to be.” Alcuni motori considerano parole brevi e comuni come queste insignificanti ai fini della ricerca. Filtrano le frasi che trovano, ed indicizzano solo quelle ritenute più importanti e meno comuni. AltaVista non ha questa limitazione ma considera e salva tutte le parole di ogni lingua. Se si prova a fare una ricerca con le parole “to” oppure “be” si vedrà che i risultati conterranno un gran numero di pagine, perché in questo caso ogni singola parola è stata indicizzata. Se invece le parole vengono scritte tra virgolette (“to be or not to be”), verranno considerate e ricercate come una frase completa . Questa funzione rende semplice la ricerca di qualsiasi citazione celebre. Chissà quante pagine web al mondo riportano l’inizio della Divina Commedia..... basta inserire “nel mezzo del cammin di nostra vita” come formula di ricerca ed il gioco è fatto! Prova con questo esempio: “nel mezzo del cammin di nostra vita” 41 42 QUANDO In fase di ricerca, AltaVista dà maggiore importanza a parole non comuni. Se si inserisce “pesce, avocado, questo”, i risultati della ricerca saranno secondo questa logica così distribuiti: prima le pagine che contengono entrambe le parole (pesce ed avocado) e poi quelle che ne contengono solo una, di cui quella più rara (avocado) verrà privilegiata. Tra le pagine che contengono entrambe le parole, quelle in cui “avocado” appare all’inizio o nel titolo compariranno in cima alla lista. La parola “questo” verrà infine ignorata perché troppo ricorrente. AltaVista è stato progettato per l’uso quotidiano di persone non esperte con tempo limitato a disposizione. I più consultano solo la prima o la seconda pagina dei risultati della ricerca, vale a dire da 10 a 20 voci ed è estremamente raro che qualcuno controlli più di 200 risultati. L’idea è quindi di convogliare le informazioni più importanti e utili nelle prime due pagine. A tale proposito gli sviluppatori di AltaVista sono costantemente impegnati nella ricerca di nuove tecniche, basate su modelli di impiego, per anticipare l’intenzione reale delle ricerche e le aspettative dei navigatori. Per andare incontro alle esigenze dei propri utenti, molti dei quali estranei alla sintassi di ricerca, AltaVista mette a disposizione delle impostazioni automatiche ma mantiene la possibilità di un controllo manuale. La ricerca semplice cerca cioè di anticipare le reali esigenze degli utenti grazie appunto all’inserimento di alcune impostazioni automatiche che aiutano ad ottenere un risultato più efficace. Prova con questo esempio: Alessandro Bruschetta 43 USARE LE VIRGOLETTE Queste sono parole che raramente si presentano associate ed AltaVista farà allora un controllo sia sulle singole parole che sull’associazione fra di esse. Prova con questo esempio: Albert Einstein Questo è un caso diverso: poiché si tratta del nome e cognome di un personaggio famosissimo, le parole verranno riconosciute come associate ed AltaVista effettuerà automaticamente la ricerca come se “Albert Einstein” fosse scritto tra virgolette. Per scoprire se le parole sono state ricercate separatamente o come frasi, basta controllare il “conteggio delle parole”: si avrà un numero per ogni parola. Per disattivare questa funzione automatica della ricerca semplice basta inserire un segno più o meno. Nella Ricerca Avanzata si ha invece il pieno controllo dell’interrogazione. Il software cioè non tenta di anticipare le intenzioni. Le parole immesse nel campo della formula booleana sono considerate una frase intera purché non collegate da un operatore (NEAR, AND,OR etc.); quelle nel campo Ordina per, a meno che siano scritte tra virgolette, sono invece considerate separatamente (come se fossero divise da OR). Gli operatori booleani non sono riconosciuti nel campo “Ordina per” e vengono trattati come parole comuni. 44 MOSTRA UN RISULTATO PER OGNI SITO WEB P uò capitare che come esito di una ricerca si abbia un elenco di pagine web alcune delle quali appartenenti al medesimo sito. A volte un risultato simile può essere piuttosto fastidioso e per questo motivo AltaVista ha introdotto una funzione chiamata Compressione del sito che automaticamente filtra i risultati ed accorpa le pagine in modo che in lista risultino solamente le voci appartenenti a siti diversi. Questa funzione è automatica nella ricerca semplice. Per attivarla in quella avanzata è sufficiente cliccare la voce Un risultato per sito all’interno della Ricerca Avanzata. La funzione viene poi disattivata automaticamente se lo scopo della ricerca è invece avere come risultato una lista di più pagine appartenenti al medesimo sito, come ad esempio nell’uso delle parole chiave host: e url:. Host:unitn.it elenca infatti tutte le pagine presenti nel dominio dell’università degli studi di Trento, mentre Url:www.newmedia.it/architetto elenca quelle presenti nella directory chiamata /architetto. ATTENZIONE Questa funzione potrebbe inoltre scartare risultati utili nel caso di siti che non hanno un proprio nome di dominio come, ad esempio, quelli ospitati da Xoom, Geocities e Tripod. AltaVista riconosce quindi queste eccezioni e, ai fini della ricerca, non individuerà un dominio ma una directory. RICERCA PER A DATA ltaVista assegna un unico URL (indirizzo web) ad ogni pagina di risultati. Una volta effettuata la ricerca, si può quindi aggiungere la pagina ai propri indirizzi preferiti. Se la ricerca è ristretta ad un determinato periodo di tempo, per mantenere la medesima ricerca ma cambiare il periodo, è sufficiente modificare la data dall’URL aggiunto ai preferiti. È inoltre possibile selezionare tra centinaia o migliaia di risultati avviando ripetutamente la medesima interrogazione ma variando la delimitazione temporale. Puoi così controllare il livello di aggiornamento dei risultati. Prova con questo esempio: “Gianluca Vialli” 1/7/97 1/5/98 45 46 COME USARE 47 LE PARENTESI L a ricerca avanzata permette di organizzare le formule di ricerca usando le parentesi, per dire ad AltaVista qual è l’ordine di esecuzione degli elementi e della formula. In questo modo è assicurata la corrispondenza tra richiesta e risultato. Come in matematica, il contenuto della parentesi è il primo ad essere elaborato. Per ottenere tutte le possibili varianti del nome si dovrebbero fare diverse ricerche. In alternativa, si può scrivere una sola formula di ricerca che utilizza le parentesi. Prova con questo esempio: Perché utilizzare le parentesi? Facciamo un esempio pratico e consideriamo l’azienda AltaVista. Tutti la conoscono sia come AltaVista.com sia come av.com. Per sapere quante pagine web (non presenti nel dominio AltaVista) contengano link ai siti Altavista, la ricerca potrebbe essere piuttosto complessa. (“aless*” OR “ale*”) NEAR (rossi) musica tennis computer Prova con questo esempio: (link:altavista.com OR link:av.com) AND NOT (host:altavista.com OR host:av.com) Questa formula di ricerca in pratica dice: trova tutte le pagine web che contengano un collegamento al dominio altavista.com o al dominio av.com, ed escludi pagine che fanno parte del dominio altavista.com o av.com. Consideriamo un altro esempio dove l’uso delle parentesi può rivelarsi utile, ovvero la ricerca di un nome proprio di persona. Se si vuole trovare Alessandro Rossi, essendo Rossi un nome piuttosto comune, si inseriranno nel campo di “ordina per” tutte le informazioni utili relative alla persona (come ad esempio la ditta per cui lavora) e che possono già restringere l’ambito della ricerca. Non si può però sapere l’ordine in cui è stato scritto il nome “Alessandro Rossi” e si potrebbero perdere risultati importanti. I nomi nella formula sono in minuscolo e verranno quindi riconosciuti sia in maiuscolo che minuscolo. L’asterisco (*) in coda ad “aless” o ad “ale” indica che “alex”, “alessandro”, “ale”, “alessandra” e perfino “alessio” sono dei risultati validi. Questa formula è meno complicata di quanto sembri, perché: ◆ controlla in che modo può essere scritto il nome; ◆ individua la persona sia dal cognome da nubile che da sposata; ◆ decide che le parole debbano essere contenute in un gruppo di 10 al massimo; ◆ ordina i risultati in base alle informazioni che si hanno su quella persona. INTRODUZIONE L a Ricerca Semplice e la Ricerca Avanzata di AltaVista utilizzano diverse funzioni comuni: maiuscole e minuscole, punteggiatura, il carattere jolly (*), lingue. 49 domain: Trova pagine all’interno del dominio specificato. host: Trova pagine su uno specifico computer. image: Trova pagine contenenti immagini con uno specifico nome di file. Entrambe utilizzano inoltre alcune parole chiave speciali che servono a definire l’ambito della ricerca: link: Trova pagine contenenti link alla pagina dell’URL specificato. anchor: Trova pagine contenenti la parola o frase specificata nel testo di un hyperlink text: Trova pagine che non contengono il testo specificato nei tag delle immagini, nei link o nell’indirizzo URL. applet: Trova pagine contenenti il Java applet specificato. title: Trova pagine contenenti la parola o frase specificata nel titolo (nella barra che compare nella maggioranza dei browser). url: Trova pagine contenenti la parola o frase specifica nell’indirizzo URL. 50 MAIUSCOLE E MINUSCOLE S e una parola viene scritta in minuscolo, AltaVista cercherà sia la versione minuscola che quella maiuscola (“casa” trova cioè sia “CASA” che “casa”). Al contrario, se la parola contiene una qualsiasi maiuscola, AltaVista cercherà solo le corrispondenze di quella forma (“Casa” trova solamente “Casa”). Questa capacità di distinzione è molto utile per cercare i marchi, che spesso si avvalgono di speciali maiuscole: Digital Equipment commerciava ad esempio un prodotto denominato eXcursion; il più noto sito d’aste si chiama eBay; il sito “Web content syndication” porta il nome iSyndicate. Se si cercano nomi di questo tipo e si inseriscono le esatte maiuscole, si può trovare immediatamente il proprio oggetto all’interno di uno stretto numero di risultati. ATTENZIONE Se si vuole dare un nome ad un prodotto ma escludere nel contempo la possibilità di doppioni, una rapida ricerca di questo tipo potrebbe fare risparmiare tempo e fatica ed è inoltre un sistema efficace per effettuare periodici controlli nell’ambito della difesa dei propri diritti aziendali. PUNTEGGIATURA I n ambito di ricerca, AltaVista non considera la punteggiatura, ma tratta allo stesso modo virgole (,), punti (.), underscore (_), slash (/) e trattini(-). La punteggiatura, soprattutto se parte di una parola, tende infatti ad essere un elemento arbitrario e spesso viene ricordata male. Un esempio clamoroso è quello del marchio Coca-Cola che può presentarsi nelle forme “Coca-Cola” , “Coca Cola” oppure “CocaCola”. Se AltaVista cercasse delle esatte corrispondenze per la punteggiatura (punto con punto, trattino con trattino), moltissimi risultati sarebbero quindi esclusi dalla ricerca. 51 52 IL CARATTERE JOLLY (*) A ltaVista utilizza l’asterisco (*) come carattere jolly per sostituire lettere o parole mancanti all’interno di una interrogazione. Chi si attiene alle seguenti regole può ottenere dei risultati davvero incredibili. RICERCA PER LINGUA R icercare in una lingua particolare? Con AltaVista è semplice. È possibile selezionare 25 idiomi dal menu a tendina della ricerca. Se invece non viene selezionata una determinata lingua, AltaVista ricercherà automaticamente in tutte le lingue. L’asterisco ◆ può comparire solo dopo minimo tre caratteri ◆ può sostituire da zero a cinque caratteri Come utilizzare l’asterisco? 1 Chi cerca la forma inglese e americana di una parola come color (colour) può inserire l’asterisco al posto dell’eventuale “u”: colo*r 2 Al posto dell’ultima lettera di una parola per cercare forme maschili e femminili, plurali o singolari: can* cattiv* 3 Quando ci si vuole assicurare dell’ortografia di una parola, ad esempio in caso di dubbio sulla presenza di una doppia: soprat*utto 4 Può essere utile con i diminutivi, poiché permette di ricercare le diverse varianti di un termine con un’unica ricerca: fran* …trova come risultati Fran, Francy, Francesca, Francesco; ma anche molti termini come Francisco e Francia. 5 Può essere utile con i cognomi, soprattutto quelli di origine antica che presentano diverse varianti della stessa radice: Borrom* …trova come risultati sia “Borromeo” che “Borromei” o “Borromi”. IMPORTANTE Chi utilizza spesso lingue diverse dall’italiano può modificare l’impostazione della lingua. 1. Clicca su Impostazioni della lingua 2. Spunta le lingue che ti interessano. 3. Clicca sul pulsante in fondo alla pagina “Applica l’impostazione della lingua”. NB: se si seleziona una lingua con alfabeto non latino (ad es. cinese, giapponese, coreano, russo o greco) bisogna controllare che il browser sia in grado di codificare queste pagine e mostrare i caratteri correttamente. AltaVista permette di scegliere una qualsiasi combinazione delle 25 lingue. La selezione dal menu a tendina si sovrappone all’opzione “Impostazione della lingua”. Chi desidera utilizzare un idioma diverso dall’italiano può collegarsi ad uno dei Siti internazionali di AltaVista. 53 54 COME UTILIZZARE “ANCHOR:” C on il termine anchor si indicano le due estremità di un link ipertestuale. L’anchor di origine è il punto in cui si trova il link, mentre l’anchor di destinazione è la pagina che viene visualizzata una volta cliccato sul link. Perché potrebbe essere utile fare una ricerca che selezioni solo gli anchor? Perché in questo modo si ottengono con precisione pagine che trattano solo dell’argomento specificato. Per trovare un sito che parli diffusamente e con esattezza di un determinato tema basta scrivere anchor: “Pianeta Terra”. Si otterranno solo pagine che trattano specificamente dell’argomento “Pianeta Terra” e che sono state indicate su altre pagine web con un link “Pianeta Terra”, cioè la destinazione del link considerato. Ecco un altro esempio: (ricerca semplice) anchor:”Cometa di Halley” Negli anni passati, molte pagine web utilizzavano come hyperlink la semplice espressione “click here” o “clicca qui”. Oggi è più facile che vengano utilizzate delle espressioni più significative rispetto al contenuto delle pagine collegate. Queste parole vengono chiamate “anchor” e possono essere ricercate utilizzando la parola chiave anchor: seguita dalla parola o dall’espressione ricercata tra virgolette. Le anchor sono diventate sempre più importanti in quanto i motori di ricerca sono diventati più sofisticati nella determinazione dell’importanza di una pagina web o un sito e nel decidere come ordinarli. Se per esempio nel vostro sito avete delle informazioni rilevanti sulla cometa di Halley e qualcuno è alla ricerca di tali informazioni, la probabilità che la vostra pagina compaia in cima alla lista dei risultati aumenta se altre pagine web o altri siti contengono un link al vostro mediante l’espressione “cometa di halley” come anchor. Quindi se avete dei buoni contenuti e altri siti hanno dei link con il vostro, probabilmente sarebbe interessante controllare le anchor che tali siti utilizzano ed eventualmente sollecitarli ad utilizzare delle espressioni significative, e non semplicemente “clicca qui” o l’URL. “APPLET” E “OBJECT” A ltaVista non indicizza il contenuto creato da Applet Java o da altri Object che si trovano nei siti web, ma soltanto i nomi di questi file. È possibile trovare i rispettivi programmi mediante le parole chiave speciali applet: e object:. applet:testo object:banner Chi ha creato Applet o Object permette di utilizzare questi programmi, a patto che i loro nomi non siano stati modificati. È anche possibile associare un asterisco per controllare l’utilizzo di applet all’interno di uno specifico sito web o dominio. Ad esempio cercando in tutto il Web: applet:* AND host:ibm applet:* AND domain:zw Il primo trova oltre 100.000 applet del sito IBM, il secondo quasi 2.000 dei siti registrati in Zimbabwe. Puoi trovare altri programmi all’interno delle pagine web mediante link: seguito dall’estensione standard del tipo di file. Ad esempio, link:qt per QuickTime e link:avi per i file AVI movie. Per ricerche multimediali più complete, invece, basta cliccare su Ricerca Immagini, Audio e Video AltaVista 55 56 RICERCA DI A 57 UN DOMINIO ltaVista.it è un “nome di dominio”, mentre la parte finale di questo indirizzo (ovvero .it) è il “dominio” vero e proprio. A cosa serve un dominio? Semplice: a circostanziare il Paese di appartenenza (.it è ovviamente il dominio dei siti italiani) o l’attività svolta dal sito. Ecco qualche esempio di domini particolari, cioè non strettamente legati ai paesi di registrazione ma al tipo di attività svolta dal sito: ◆ .com per una società commerciale ◆ .edu per istituzioni didattico-formative ◆ .gov per una organizzazione governativa non militare ◆ .mil per un’organizzazione militare ◆ .net per una società di servizi Internet ◆ .org per un altro tipo di organizzazione (di solito non-profit) Con AltaVista è possibile restringere la ricerca ad uno qualsiasi di questi domini utilizzando la parola chiave speciale “domain:”: Ecco un esempio: (Ricerca avanzata) domain:edu AND “scoperte” La ricerca riguarderà solo i siti di istituzioni didattico/formative. In realtà, i tre domini - .com, .net, e .org - sono intercambiabili perché chiunque può acquistare nomi di dominio con questi suffissi. Per i domini dei singoli Paesi, invece, le cose funzionano diversamente. Ad eccezione degli Stati Uniti, tutti possiedono un registro di dominio composto da due lettere codice del paese, ad es. it = Italia, uk = Regno Unito, fr = Francia, de = Germania. Ecco un esempio: (Ricerca semplice) +domain:net +”sicurezza di internet” Durante una ricerca su AltaVista la parola chiave speciale domain: permette di restringere la ricerca ad un determinato paese. Per esempio, scrivendo domain:it AND vacanza AND mare si ottengono solo indirizzi web italiani che parlino di località balneari. 58 PAROLE CHIAVE “HOST:” A E “URL:” lcune parole chiave consentono di selezionare elementi specifici di una pagina web. Due di queste, host: e url:, selezionano l’URL, ovvero l’indirizzo della pagina. host: seguita da un nome di dominio (ad es. host:unitn.it) ricerca tutte le pagine web presenti in uno specifico sito. 59 url: ed host: possono essere utilizzati sia nella ricerca semplice che in quella avanzata. Se si vogliono ad esempio cercare tutte le occorrenze del termine “petrolio” nel sito di Greenpeace, si procederà nei seguenti modi: Con la ricerca semplice Esempio: +host:greenpeace.org +petrolio host:unitn.it Con la ricerca avanzata host:greenpeace.org AND petrolio Ricerca tutte le pagine web presenti nel dominio dell’università di Trento. url: funziona in modo analogo, ma permette di specificare meglio l’indirizzo web. Esempio: url:www.newmedia.it/architetto url: ed host: possono inoltre essere utilizzati per quantificare le pagine di un qualsiasi sito indicizzate da AltaVista: url:www.windweaver.com/internet.htm In questi casi è consigliabile operare nei week-end o dopo le 22.30, orari in cui il motore di ricerca è meno sovraccaricato. Se tutte le pagine sono indicizzate da AltaVista, si può poi utilizzare host: per ottenere un indice del proprio sito. Esempio: Trova tutte le pagine web nella directory /architetto del dominio www.newmedia.it host:samizdat.com Elenca tutte le pagine del sito samizdat.com. 60 RICERCA UN’IMMAGINE A ltaVista ha un motore di ricerca dedicato alle immagini: si chiama Ricerca Immagini, Audio e Video e permette cercare e ottenere solo file di immagine (con tanto di foto in miniatura) già dalla prima ricerca. Tuttavia, per chi desiderasse utilizzare la “Ricerca Semplice”, basta inserire la parola chiave image: per far capire al motore di ricerca che si desiderano solo foto. COME L UTILIZZARE “LINK:” a parola chiave “link:” seguita da un nome di dominio o da un URL completo trova ogni pagina contenente un link ad uno specifico sito, directory o pagina. Ad esempio: link:altavista.com image:cometa image:cometa.gif Il primo esempio spiega come trovare tutte le immagini chiamate “cometa”. Con il secondo, invece, si restringe il risultato ai soli file con estensione .gif (indica il formato dell’immagine). Se si conoscono già i siti in cui cercare determinate foto o si desidera limitare la ricerca a un unico Paese basta utilizzare la combinazione di ricerca di immagini e specifica del dominio (domain:gov o host:nasa). Per esempio: image:jupiter AND (domain:gov OR host:nasa) Si possono utilizzare anche altre combinazioni come domain:gov AND image:comet AND image:.jpg AND host:nasa Come risultato si ottengono le immagini in formato jpg, intitolate “cometa” e contenute nei siti NASA del governo americano. Trova tutti i siti che presentano un link ad Altavista. Per chi gestisce un sito web la funzione “link:” è preziosissima perché permette di capire quali siti hanno inserito un collegamento allo spazio telematico indicato (per esempio, scrivendo link:altavista.com è possibile conoscere quanti siti hanno un collegamento ad AltaVista). Grazie alla parola chiave “link:” è anche possibile controllare il contenuto di ciascun sito collegato. Per escludere i link interni, invece, basta utilizzare un’interrogazione del tipo: link:smarterkids.com AND NOT host:smarterkids.com Ogni volta che si fa una ricerca utilizzando host: o url: o link: è bene ricordare che i risultati non sono ordinati secondo alcun criterio e valgono tutti allo stesso modo. Si tratta di uno dei rari casi in cui la ricerca punta a tutti i risultati e non solo ai primi 200. 61 62 COME UTILIZZARE “TEXT:” P er fare una ricerca mirata la parola chiave text: può essere molto utile. La sua funzione è cercare informazioni precise all’interno di una pagina web senza considerare i METAtag e tutte le informazioni che fanno cornice alla pagina. Come funziona questa parola chiave? Basta anteporre “text:” ad un singolo termine o ad una frase (che deve essere scritta sempre tra virgolette) e fare clic su “Cerca”. COME UTILIZZARE “TITLE:” Q uando l’oggetto di una ricerca è molto generico i risultati possono essere migliaia, o addirittura milioni. AltaVista privilegia alcuni elementi di una pagina nell’ordinamento dei risultati, e uno dei più importanti è il titolo HTML. Non si tratta del nome del documento, ma del titolo che compare nella barra del titolo del browser. All’interno di una ricerca è possibile selezionare il titolo HTML utilizzando la parola chiave title:. AltaVista troverà soltanto le pagine web che hanno quel preciso titolo. Ecco un esempio: text:”musica pop” I fans di cantanti famosi si possono sbizzarrire perché con la ricerca title: troveranno soltanto le pagine dedicate al loro personaggio preferito, e le troveranno proprio tutte. Ecco un esempio: Perché utilizzare la parola chiave “text:”? Perché spesso i METAtag utilizzano termini generici per ingannare i motori di ricerca anche se in realtà i siti a cui si riferiscono non hanno nulla a che vedere con i contenuti dichiarati. Eliminando dalla ricerca i METAtag si ottengono meno risultati ma molto più precisi. title:”michael jackson” AltaVista trova centinaia di pagine dedicate a questo personaggio. 63 64 CARATTERI NON STANDARD A ltaVista parla tutte le lingue. Questo significa che indicizza tutte le parole di ogni pagina, in qualsiasi lingua siano scritte. Neppure i caratteri costituiscono un problema. Gli accenti vengono trattati come maiuscole e minuscole: scrivendo una parola senza accenti, AltaVista ricercherà sia la versione accentata sia quella senza accento. Se invece si scrive solo la versione accentata, la ricerca si restringerà a quest’ultima. elephant éléphant Nel primo esempio si ricerca la parola sia in inglese che in francese (unica differenza gli accenti acuti). Nel secondo caso la ricerca si restringe al francese. Nelle pagine di Aiuto è possibile trovare informazioni più dettagliate su Impostazioni della lingua Chi non volesse darci un’occhiata ha una soluzione alternativa, ovvero utilizzare Babel Fish. È il servizio di traduzione gratuita di AltaVista e permette di tradurre un termine o interi siti dall’inglese all’italiano e all’occorrenza dall’inglese al francese, tedesco, spagnolo o portoghese. TRADUZIONE AUTOMATICA CON BABEL FISH 65 L a maggior parte delle pagine in internet sono in inglese. Per renderle disponibili anche a chi non lo parla, AltaVista mette a disposizine Babel Fish, il servizio di traduzione automatico. IMPORTANTE Se una pagina dei risultati si presenta in una delle lingue elencate, basta cliccare sul link Traduzioni per entrare automaticamente in Babel Fish e selezionare una coppia di lingue (ad esempio, dall’inglese all’italiano). Chi vuole tradurre un’intera pagina web può quindi farlo. Basta copiare il suo contenuto all’interno dello spazio bianco dedicato all’inserimento del testo e chiedere a Babel Fish di tradurre. È anche possibile scrivere direttamente un URL. Se il testo non contiene idiomi o termini in slang la traduzione che si ottiene è di buon livello. Ad oggi il servizio fornisce traduzioni dall’inglese in altre cinque lingue europee, tra cui anche l’italiano, e viceversa. Non è possibile fare traduzioni all’interno del gruppo di queste lingue, né da/in una qualsiasi delle altre maggiori lingue mondiali (come arabo, giapponese, cinese e russo). Babel Fish traduce solo il testo principale e non le parole contenute in immagini, e i termini all’interno di applet Java, frame o database non vengono tradotti. Inoltre, non è possibile accedere al testo di un URL che sia protetto da password. Si può invece fare un “Copia e Incolla” da ogni fonte (newsgroup, forum, chat session, email o file personali) e digitare un testo qualsiasi. 66 TRADUZIONE AUTOMATICA CON BABEL FISH Perché Babel Fish è così utile? Grazie a questo programma on line è possibile: ◆ Inviare e ricevere messaggi email in più lingue. ◆ Partecipare a newsgroup, forum e perfino chat in lingua straniera (in questi casi, conviene aprire la pagina di traduzione di AltaVista in una finestra separata). ◆ Consultare le pagine web della località straniera meta di un eventuale viaggio per avere informazioni su alloggio, divertimenti ed eventi. ◆ Leggere notizie in lingua locale sul web, per avere una visione internazionale sugli eventi ed ottenere maggiori dettagli di quelli offerti dai grandi media. ◆ Partecipare a giochi strategici on-line (per esempio Diplomacy) insieme a concorrenti di tutto il mondo ◆ Ricercare meglio. Per esempio, se si desidera un’informazione in un’altra lingua, basta scrivere i termini dell’interrogazione nell’area di traduzione e fare un “Copia e Incolla” del testo tradotto nel box di ricerca (inserendo eventualmente parole chiave come link: o host:). È anche possibile restringere la ricerca alla lingua desiderata utilizzando tag specifici. INTRODUZIONE A ltaVista costruisce il suo indice grazie a particolari programmi robot che catturano i testi. L’operazione è completamente automatica e nessuno interviene sui risultati. L’indicizzatore principale si chiama “Scooter” e invia migliaia di “richieste http” alla volta: il suo compito è individuare siti e seguire i link delle pagine recuperate. Oltre agli Scooter esistono anche degli indicizzatori specializzati che aggiornano l’indice ricercando link “estinti”, ovvero pagine spostate o eliminate. 67 Gli “Scooter” e gli indicizzatori specializzati visitano oltre 10 milioni di pagine al giorno. L’individuazione delle pagine è per lo più casuale, ma la probabilità che un sito venga trovato dipende da quanti link portano al suo interno. In assenza completa di link, infatti, uno spazio telematico ha pochissime possibilità di essere trovato. Per aggiungere un indirizzo web manualmente, basta andare alla pagina Aggiungi e rimuovi URL. 68 AGGIUNGI E RIMUOVI URL L a funzione Aggiungi un URL serve per far conoscere il proprio sito al motore di ricerca. Lo utilizzano soprattutto i webmaster, cioè coloro che creano i siti, ma in realtà è un’operazione semplice, che possono fare tutti. Cliccando su Aggiungi URL è possibile inserire direttamente pagine web e rendere nota all’indicizzatore l’esistenza del sito Internet. Non occorre nessuna autorizzazione, e lo stesso vale per l’operazione contraria Rimuovi URL, che, naturalmente, serve per eliminare un determinato sito dalla “memoria” di AltaVista. È una funzione che serve per cancellare pagine che non esistono più. Dopo aver modificato un URL, è anche possibile usare l’”operatore logico” link: seguito dal vecchio indirizzo web: serve per scoprire le pagine connesse tramite collegamenti ipertestuali. In questo modo l’aggiornamento del sito sul motore di ricerca è fatto. A volte può capitare di trovare una pagina inesistente: le pagine web sono decine di milioni e gli indicizzatori le recuperano e rivisitano raramente. In questi casi cliccare su “Rimuovi URL” e scrivere l’indirizzo della pagina può essere utile ai futuri navigatori perché la pagina in questione verrà rimossa. FARSI INDICIZZARE AI PRIMI POSTI U n motore di ricerca è anche un ottimo veicolo per portare traffico al proprio sito e può essere un strumento promozionale da non sottovalutare. Facendo attenzione a come funzionano gli indicizzatori e i motori di ricerca, è possibile attrarre maggior traffico all’interno di un sito, e ad un costo decisamente inferiore. Suggerimenti: ◆ I siti che richiedono un qualsiasi tipo di registrazione o password escludono i motori di ricerca. Ricorda che un indicizzatore non è in grado di completare nessun tipo di modulo. Quando lo incontra si ferma. Se si desidera raccogliere informazioni sugli utenti ma nello stesso tempo indicizzare le pagine, basta rendere opzionale la registrazione al sito. ◆ Un indicizzatore non può accedere al contenuto di un database perché non è in grado di riempire un modulo. ◆ Se il contenuto del database del sito è principalmente di tipo testuale, per indicizzarlo basta creare pagine statiche di tipo HTML con lo stesso contenuto. AltaVista’s software development kit ti assiste nel convertire il contenuto del database in pagine statiche ed indicizzabili. ◆ Anche le pagine dinamiche escludono gli indicizzatori. Se si utilizzano pagine dinamiche per soddisfare al meglio le esigenze degli utenti, si rischia però di impedire al motore di ricerca la completa indicizzazione del contenuto. Le pagine dinamiche sono create in tempo reale a partire dai database e si distinguono perché contengono nel proprio indirizzo un punto interrogativo (?). Quando un indicizzatore di un motore di ricerca recupera una pagina di questo tipo ne indicizza il contenuto ma non ne segue i link, perchè li presume collegati ad un infinito numero di pagine. ◆ Active Server Pages (.asp) con punti interrogativi (indicanti che la pagina non è statica ma contiene script) nei loro indirizzi URL non vengono indicizzate. 69 70 FARSI 71 INDICIZZARE AI PRIMI POSTI Ogni sito di tipo dinamico contiene un numero infinito di pagine. Se una vetrina elettronica ha molti frame al suo interno, ci sarà qualche problema di indicizzazione, ma nulla di insuperabile. AltaVista, di regola, indicizza ciò che si trova all’esterno dei frame e ogni riquadro del frame come pagine separate. Questo significa che per ogni ricerca verrà visualizzato solo il riquadro contenente il risultato. Quindi, per scegliere la modalità di visualizzazione della pagina è necessario avere sia la versione con frame sia quella senza frame, e collocare all’interno del motore la versione senza frame utilizzando il comando aggiungi un URL. ◆ AltaVista non può indicizzare il testo incluso in fotografie o altri elementi grafici. I motori di ricerca non possono “leggere” il testo, a meno che il webmaster non inserisca il comando ALT per descrivere l’immagine. In ogni caso le Immagini possono venire indicizzate da AltaVista in un altro modo e diventare reperibili. ◆ Informazioni generate tramite applet Java o in codice XML non possono essere indicizzate. ◆ Anche i file Acrobat (.pdf) non possono venire indicizzati. Tuttavia esiste una tecnologia che consente ad AltaVista di convertire tali file in formati indicizzabili. AltaVista’s Search Intranet software può indicizzare file Acrobat (presto sul sito di ricerca pubblico). Se però vuoi essere indicizzato subito, dovrai pubblicare una versione HTML e segnalarla tramite aggiungi un URL. ◆ I commenti, ovvero il testo tra le parentesi angolari <!— e —> nel codice HTML, non possono essere indicizzati. Si tratta di informazioni non rivolte ai visitatori, che comunque possono accedervi tramite“Visualizza/Sorgente di Pagina” oppure “Visualizza/HTML”. ◆ Quando il sito ha una connessione lenta, oppure presenta pagine molto complesse, l’indicizzatore dopo un po’ rinuncia a recuperare tutto il testo. ◆ Se il sito è organizzato secondo una gerarchia di directory, o secondo uno schema ad albero, occorre inserire le informazioni più importanti nel livello più alto. I motori di ricerca, infatti, ritengono più importanti le informazioni posizionate nel livello superiore e gli indicizzatori potrebbero non approfondire la ricerca oltre al terzo, quarto o quinto livello. ◆ Di regola, è bene rendere accessibile il contenuto del sito anche ai non vedenti, che costituiscono una buona fetta di utenti Internet. I non vedenti utilizzano browser di tipo testuale e dei particolari convertitori testo-voce. Gli ostacoli che fermano i non vedenti ostacolano anche gli indicizzatori. Inserisci sempre una descrizione dopo ALT nel codice dell’immagine. INTRODUZIONE Internet gratis? Sì, ma non è questa la novità. AltaVista regala il collegamento più veloce di tutti. Si avranno a disposizione 12 Kbit/s di banda, cioè una connessione tre volte più veloce dei normali accessi gratuiti ad internet e che oggi si può ottenere solo pagando! Le linee di connessione sono quelle di Wind, ed i Pop di accesso sono localizzati praticamente ovunque. Con il costo di una telefonata urbana si può quindi sfrecciare nel Web e arrivare prima di ogni altro. 73 Registrandosi ad AltaVista Free&Fast si avrà inoltre una casella di posta elettronica ([email protected]) e un’assistenza gratuita 24 ore su 24. 74 COME REGISTRARSI Due modi per entrare in AltaVista Free&Fast Registrazione personalizzata 1 2 3 4 5 Connettetevi a http://www.altavista.it/free. Registratevi al servizio. Scaricate l’AltaVista Connection Manager. Dopo averlo installato comparirà l'icona di AltaVista Free&Fast sullo schermo del tuo computer. Fai un doppio click sull'icona AltaVista Free&Fast e scrivi nei campi "ID" e "Password" il nome e la password che hai scelto durante la registrazione. Schiacciando il bottone "Proprietà" potrai vedere la lista dei nodi di connessione (POP di accesso). Buona navigazione! Registrazione con Accesso Remoto (per utenti esperti) 1 2 3 Connettetevi a http://www.altavista.it/free. 4 Crea una nuova Connessione a Internet utilizzando Accesso Remoto: imposta la "ID" e la "Password" che hai scelto durante la registrazione e inserisci il numero di telefono del Pop più vicino. Chi utilizza Windows 95, 98 o NT non avrà bisogno di alcun tipo di configurazione del DNS (per chi ne avesse bisogno, il DNS primario è 212.245.255.2 ). 5 Registratevi al servizio. Consulta la lista dei Pop (ovvero i nodi di connessione) e scegli quello più vicino a casa tua. Buona navigazione! GLOSSARIO 404 File Not Found Messaggio di errore visualizzato quando non è possibile trovare la pagina Web richiesta. Accesso gratuito (Free Access) AltaVista offre un servizio di accesso gratuito a Internet. Tale servizio offre i collegamenti ai siti e ai servizi di AltaVista e consente di disporre di una connessione permanente a delle informazioni, quali quotazioni di borsa, notizie sportive e molto altro. Àncora (Anchor) Ognuna delle due estremità di un link ipertestuale. L'ancora di origine è il punto in cui si trova il link, mentre l'ancora di destinazione è la pagina che viene visualizzata una volta cliccato sul link. Anteprima Immagine ridotta utilizzata per rappresentare un'immagine identica ma di dimensioni superiori. »utilizzata per ridurre il tempo di download, in quanto le dimensioni del file dell'anteprima sono significativamente inferiori a quelle dell'immagine originale. Applet Piccolo programma Java allegato a un documento Web e utilizzato per migliorare la funzionalità di una pagina. Banda (larghezza di) Parametro che indica la velocità di connessione reale ad internet.Da non confondere con la velocità di connessione al provider. Browser Programma software utilizzato per visualizzare documenti pubblicati su Internet. I due browser più diffusi sono Microsoft Internet Explorer (IE) e Netscape. Carattere jolly Carattere speciale, solitamente il carattere asterisco (*) che può essere utilizzato all'interno di una parola come segnaposto per una o più lettere o cifre non note. Casella di ricerca Casella vuota contenuta in una pagina web e nella quale è possibile immettere parole, numeri o caratteri speciali da ricercare. 75 76 GLOSSARIO Case sensitive (che fa distinzione in presenza di maiuscole e minuscole) Indica la capacità o meno di un computer di distinguere una parola scritta in lettere minuscole dalla stessa parola scritta in lettere maiuscole. Per un sistema che distingue tra minuscole e maiuscole, le parole ciao, Ciao e CIAO sono identificate come elementi univoci e non possono essere utilizzate in maniera intercambiabile. Collegamento ipertestuale Connessione tra una parte di un documento web, solitamente una parola o un'immagine e un altro documento o immagine web. Un link ipertestuale consente di passare direttamente da un documento a un altro semplicemente cliccando sulla parola o sull'immagine di link. Default (predefinito) Impostazione attivata automaticamente a meno che non sia specificata un'impostazione diversa. Domande frequenti (FAQ) FAQ sta per Frequently Asked Questions. Si riferisce a un elenco di domande e risposte relative ai principali aspetti dell'utilizzo del motore di ricerca di AltaVista. Tale elenco può risultare utile per risolvere dubbi e difficoltà. Dominio Gruppo di computer che utilizzano lo stesso suffisso di nome host. Espressione booleana Gli operatori OR, AND, NOT e NEAR utilizzati per creare una relazione tra le parole chiave all'interno di una richiesta di interrogazione. Formato internazionale Standard per l'indicazione della data in formato giorno/mese/anno (DD/MM/YY). Noto negli Stati Uniti anche come formato militare. Gruppo di discussione Raccolta di messaggi pubblici organizzati per argomenti e scritti da qualsiasi utente Internet. Home page Pagina web principale di un sito. » solitamente la prima pagina visualizzata quando viene digitato un indirizzo Web. 77 Host Nome del computer che precede il punto in un indirizzo Internet. Corrisponde a un computer particolare in grado di ospitare moltissimi siti web. Indice Immensa raccolta ordinata di pagine web e pagine di gruppi di discussione di tutto il mondo in costante aumento. Linguaggio naturale Linguaggio che assomiglia al modo in cui le persone scrivono e parlano e in tal senso opposto al linguaggio compreso nel computer. Linguette (Tab) Le linguette sono utilizzate per organizzare in maniera razionale una serie di informazioni all'interno di una finestra o di una pagina web. Cliccando sulla linguetta di ogni scheda, sulla quale è riportata l'intestazione o l'argomento trattato, la relativa scheda viene visualizzata in primo piano in modo da poter consultare o modificare le informazioni in essa contenute. Link Vedi collegamento ipertestuale. Menu a tendina Menu che consente di effettuare una scelta evidenziando un elemento in un elenco che viene aperto cliccando su una piccola freccia a sinistra della casella principale. META tag Codice HTML che racchiude le descrizioni inviate ad AltaVista al fine di facilitare l'indicizzazione delle pagine web. Per esempio, i tag META possono contenere il sommario della pagina web che verrà visualizzato nella pagina dei risultati della ricerca. Multimediale File contenente oltre al semplice testo anche risorse audio, video e immagini. Parola chiave (Keyword) Termine che descrive l'oggetto o i punti principali di un argomento. Una parola chiave è necessaria per cercare un documento sul Web, in quanto dice al motore di ricerca che cosa ricercare. Schermata catturata (Screnshot) Rappresentazione grafica di una schermata di computer o parte di essa. Equivale a catturare un'immagine della schermata per ragioni didattiche o esplicative. 78 GLOSSARIO SOMMARIO 79 PAG. Server Computer sul quale risiedono fisicamente i documenti Internet e a cui si collega ogni volta che si digita l'indirizzo della pagina web che si desidera visualizzate. Sito mirror Sito web identico per contenuto a un sito principale con la differenza che si trova in una diversa locazione fisica. I siti mirror sono spesso situati in regioni o nazioni diverse al fine di risultare più vicini agli utenti di tale nazione o regione. Lo scopo dei siti mirror è quello di ridurre il traffico sul sito principale e i tempi di download per gli utenti che si trovano più vicini al sito secondario. Spam Invio di messaggi non desiderati nÈ sollecitati in alcun modo in una casella di posta elettronica con l'intenzione di disturbare il destinatario. Il termine "spam" si riferisce anche all'invio multiplo della stessa pagina web all'indice dei vari motori di ricerca. Spider Programma che viene eseguito automaticamente per scandagliare il Web alla ricerca di documenti e link da e verso tali documenti solitamente per poterne indicizzare il contenuto. URL Acronimo di Uniform Resource Locator, anche noto come indirizzo web. Usenet (Newsgroup) Database elettronico di messaggi internazionali nel quale gli utenti possono leggere, scambiarsi e pubblicare messaggi relativi a vari argomenti. I NTRODUZIONE 3 WEB DIRECTORY E MOTORE DI RICERCA Web Directory: pregi e difetti Come funziona una Web Directory I NTRODUZIONE ALLA 7 9 R ICERCA Ricerca Semplice Ricerca Semplice Uso della funzionalità ricerca Un esempio Ricerca Avanzata Differenze La casella di ricerca Cosa sono le espressioni booleane Ricerca di Immagini, Audio e Video La casella di ricerca Opzioni avanzate Come usare la Ricerca Risultati delle immagini Risultati Video Risultati Audio 12 14 15 18 19 21 24 25 26 27 29 30 TECNICHE AVANZATE “And”, “Or” oppure “And Not”? Quando c’é bisogno di NEAR Come dare un ordine ai risultati Quando usare le virgolette Mostra un risultato per ogni sito Web Ricerca per data Come usare le parentesi 32 35 37 41 44 45 46 80 SOMMARIO NOTE PAG. F UNZIONI DI R ICERCA Maiuscole e minuscole Punteggiatura Il carattere jolly (*) Ricerca per lingua Come utilizzare “Anchor:” “Applet” e “Object” Ricerca di un dominio Parole chiave “Host:” e “URL:” Ricerca un’immagine Come utilizzare “Link:” Come utilizzare “Text:” Come utilizzare “Title:” Caratteri non standard Traduzione automatica con Babel Fish 50 51 52 53 54 55 56 58 60 61 62 63 64 65 COME FUNZIONA ALTAVISTA Aggiungi e Rimuovi URL Farsi indicizzare ai primi posti 68 69 ALTAVISTA FREE&FAST Come registrarsi G LOSSARIO 74 75
Documenti analoghi
Manuale di Altavista - Universitá della Calabria
sono soggetti a questo tipo di pericolo perché i loro risultati non vengono classificati ed anzi si arricchiscono con l’indicizzazione di nuove
pagine web.
I siti, comprendendo diverse pagine che p...