ginnastica - Scuola e Sport Varese
Transcript
ginnastica - Scuola e Sport Varese
GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI SCUOLA MEDIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Anno scolastico 2003/2004 GINNASTICA A cura del Settore SCUOLA – FGI http://www.federginnastica.it e-mail: [email protected] Giochi Sportivi Studenteschi di 1° grado e Giochi Sportivi Studenteschi di 2° grado GINNASTICA PROGRAMMA GARE - Giochi Sportivi Studenteschi di I° Grado - Giochi Sportivi Studenteschi di 2° Grado Il programma prevede gare individuali e di squadra come riportato nelle rispettive tabelle: giochi Sportivi Studenteschi di I° Grado e Giochi Sportivi Studenteschi di 2° Grado NOTA: per il Percorso è possibile stilare una classifica individuale. CASI DI PARITA’ Solo ai fini della qualificazione alla fase successiva deve essere data la precedenza alla squadra che nella composizione risulti con la minore età media dei partecipanti. COMPOSIZIONE DELLE SQUADRE Giochi Sportivi Studenteschi di I° e II° Grado ABBIGLIAMENTO Ciascuna squadra, sia per il concorso maschile che per il concorso femminile , dovrà essere formata da 4 alunni/e, mentre per la ginnastica aerobica (Scuola di I° e II°Grado) può essere anche mista ed è composta da 8 alunni/e. Tenuta sportiva libera, adeguata. Non sono ammessi collanine, orecchini, orologi, bracciali, etc. (penalità p. 0.20 ogni volta). IMPIANTI / ATTREZZATURA CLASSIFICHE Possono essere stilate più classifiche: a) classifica per il Percorso b) classifica per l’esercizio a Corpo Libero (concorso maschile , I e II grado), a Corpo Libero con l’uso del piccolo attrezzo (concorso femminile, I grado) e a Corpo Libero (concorso femminile , II grado) c) classifica per l’esercizio di ginn. aerobica d) classifica per il Percorso + l’esercizio a Corpo Libero o a Corpo Libero con l’uso del piccolo attrezzo (concorso maschile e femminile ) Ogni campo di gara è opportuno che sia dotato di impianto di amplificazione completo di diffusori acustici, microfoni, registratore a cassetta e per CD e cronometri. Sono necessari gli attrezzi per la prova del percorso; una striscia di gomma o di moquette o un certo numero di tappeti per l’esercizio a corpo libero. Nota: si consiglia nastro biadesivo per bloccare i tappeti. Giochi Sportivi Studenteschi di 1° grado Programma di Gara CONCORSO MASCHILE – CONCORSO FEMMINILE CONCORSO DI GINNASTICA AEROBICA PROPOSTA PER UN PERCORSO DI GARE SINO ALLA FASE PROVINCIALE MANIFESTAZIONI PROGRAMMA TECNICO PERIODO ATTIVITA’ D’ISTITUTO PERCORSO ENTRO GENNAIO 1° giornata PERCORSO ATTIVITA’ DISTRETTUALE 2° giornata ESERCIZIO A CORPO LIBERO (concorso maschile) ESERCIZIO A CORPO LIBERO, con l’uso del piccolo attrezzo (concorso femminile) GENNAIO FEBBRAIO 3° giornata ESERCIZIO DI GINNASTICA AEROBICA ATTIVITA’ COMUNALE ATTIVITA’ PROVINCIALE COME PER L’ATTIVITA’ DISTRETTUALE MARZO APRILE COME PER L’ATTIVITA’ DISTRETTUALE MAGGIO Giochi Sportivi Studenteschi di 1° grado Programma di Gara CONCORSO MASCHILE – CONCORSO FEMMINILE CONCORSO DI GINNASTICA AEROBICA PROPOSTA PER UN PERCORSO DI GARE SINO ALLA FASE NAZIONALE MANIFESTAZIONI PROGRAMMA TECNICO CONCORSO MASCHILE E FEMMINILE ATTIVITA’ D’ISTITUTO Percorso individuale e a squadre (4 alunni/e) CONCORSO DI GINNASTICA AEROBICA Esercizio di squadra (8 alunni/e) CONCORSO MASCHILE E FEMMINILE ATTIVITA’ DISTRETTUALE O COMUNALE Percorso individuale e a squadre (4 alunni/e) CONCORSO DI AEROBICA Esercizio di squadra (8 alunni/e) CONCORSO MASCHILE - Percorso ginnastico (4 alunni) - esercizio di squadra a corpo libero (4 alunni) ATTIVITA’ PROVINCIALE REGIONALE E NAZIONALE CONCORSO FEMMINILE - Percorso ginnastico (4 alunne) - esercizio di squadra a corpo libero con l’uso del ..piccolo attrezzo ( 4 alunne) CONCORSO DI AEROBICA - Esercizio di squadra (8 alunni/e) PERCORSO GINNASTICO a staffetta Abbigliamento: tenuta sportiva libera. Il percorso ginnastico con piccoli e grandi attrezzi, da effettuarsi in forma di staffetta (comune ai concorsi maschile e femminile), viene cronometrato in secondi e trasformato in punteggio attraverso le tabelle allegate. Non sono previste penalizzazioni per l’esecuzione tecnica, ma solo penalizzazioni (in secondi) relative alla effettuazione o meno dei movimenti richiesti. Il percorso si svolge su un tracciato rettangolare (A-B-C-D) delle dimensioni di m. 3x12 da percorrere secondo il susseguirsi delle prove. • • • • • • • • • Il lato AB costituisce la linea di partenza e di arrivo. A m. 1 dal lato AD e a m. 3 dalla linea di partenza è posto un contenitore per la palla. A m. 3 e m. 4,5 dal lato AB e a m. 1 dal lato BC sono posti due ritti (la misura dei ritti è presa dal centro degli stessi). Sulla stessa linea, ad una distanza di m. 1,5 dal secondo ritto, è posta una panca ginnica lunga minimo m. 3. A 30 cm da ogni estremità sono tracciate sulla panca due linee (Y e Z) che si prolungano a terra sia a sinistra che a destra. A destra della panca sono posizionati quattro cerchi, nella zona anteriore alla linea Y. In linea con la panca sul lato CD è posto un cono a distanza di m. 1 dall’angolo C. Sull’angolo D viene posizionato un contenitore con una funicella. Sul lato DA, posizionati perpendicolarmente allo stesso e all’interno del rettangolo, sono posti 3 ostacoli alti cm 60, cm 40, cm 60 rispettivamente a m. 4, a m. 5,5 e a m. 7 dal lato CD. A m. 3 dalla linea AB e parallela a quest’ultima, è tracciata la linea EF sulla quale si trovano il contenitore per la palla e il primo ritto. Modalità esecutive : la squadra è composta da 4 alunni/e. Ogni concorrente parte dal punto “P” (posto dietro la linea di partenza AB). Il tempo totale del percorso si rileva dalla partenza del primo dei componenti la squadra alla ricezione, da parte di un compagno posto fuori dal campo dietro al lato AB, della palla lanciata dal quarto alunno (per ricezione si intende la presa a due mani in modo stabile). PROVE DEL PERCORSO Prova n° 1 Il primo allievo parte al “via” con la palla in mano; effettua liberamente 2 palleggi della palla a terra dirigendosi verso il contenitore dove la posa. Penalizzazioni • • • • partire prima del via per anticipare la partenza 05 sec. superare la linea di partenza con i piedi ogni palleggio in meno non lasciare la palla nel contenitore 05 sec. 05 sec. 15 sec. Prova n° 2 Si dirige verso il primo ritto per effettuare liberamente un giro completo (minimo 360°) intorno ad esso, e di seguito effettua un altro giro completo (minimo 360°) intorno al secondo ritto. Penalizzazioni • ogni giro non effettuato 15 sec. • ogni giro incompleto 05 sec. Prova n° 3 Prende un cerchio e sale sopra la panca prima della linea “Y”, per dirigersi all’estremità opposta. Prima di raggiungere la linea “Z” effettua liberamente 2 attraversamenti completi e uguali del corpo nel cerchio (senza fase di volo). Scende dalla panca dopo aver superato la linea “Z” e posa il cerchio intorno al cono. Penalizzazioni • • • • • salire dopo la linea “Y” 05 sec. ogni attraversamento nel cerchio in meno ogni attraversamento con fase di volo 15 sec. 15 sec scendere prima della linea “Z” non posare il cerchio intorno al cono 05 sec 5 sec Prova n° 4 Passa dietro al cono Penalizzazioni • non passare dietro al cono 15 sec Prova n° 5 Si porta successivamente verso l’angolo D prende la funicella dal contenitore ed esegue 4 saltelli con 4 giri normali della fune e 4 saltelli con 4 giri inversi della fune; quindi la pone nel contenitore. nota: giro normale: superamento della fune da dietro il corpo ad avanti giro inverso: superamento della fune da avanti il corpo a dietro Penalizzazioni • • ogni saltello in meno non posare la fune nel contenitore 05 sec. 05 sec. Prova n° 6 Si dirige verso la panca e, con posa delle mani sulla stessa, senza cambiare fronte, esegue 4 volteggi della panca con stacco e arrivo al suolo di entrambi i piedi. Penalizzazioni • • ogni volteggio in meno non toccare con entrambi i piedi il suolo 05 sec. 05 sec (ogni volta) Prova n° 7 Si dirige agli ostacoli passando al di sotto il primo (cm 60), sopra al secondo (cm 40) e sotto il terzo (cm 60). Penalizzazioni • • ogni passaggio non effettuato ogni passaggio non effettuato come descritto 15 sec 05 sec Prova n° 8 Si dirige al contenitore, prende la palla, e, senza superare la linea EF, la lancia liberamente al compagno successivo. L’allievo che ha completato il percorso esce dal campo, mentre l’alunno che ha ricevuto la palla, dietro la linea di partenza, inizia il suo percorso. Penalizzazioni • • • non effettuare il lancio effettuare il lancio superando la linea EF ricezione della palla superando la linea di partenza 15 sec 05 sec 05 sec nota: Ø Ø ogni ostacolo abbattuto ed attrezzo spostato durante il percorso deve essere ricollocato nella giusta posizione dallo stesso concorrente, prima che concluda il percorso o inizi la sua prova il compagno successivo, altrimenti 15 sec di penalità, ogni volta funicella e/o palla non conformi: 5 sec di penalità ( è consentito l’uso della propria funicella e della propria palla – di ritmica o di pallavolo - ma comune a tutti gli alunni della squadra) Altezza cm 60 – 40 - 60 E A D m1 m3 m 1,5 P Y Z cm 30 m 1,5 m3 cm 30 m3 m 1,5 m3 m1 B m4 m 1,5 m1 C F m 12 Schema percorso Percorso E A D P B F C Contenitore Ritto Palla Fune Cono Panca Cerchio Ostacoli (2 da cm 60 + 1 da cm 40) Linea Y Linea Z CONCORSO MASCHILE Esercizio di squadra a corpo libero Abbigliamento : tenuta sportiva libera L’esercizio a corpo libero viene eseguito dai 4 componenti della squadra con accompagnamento musicale di libera scelta (con qualsiasi tipo di strumento, orchestrato o cantato). La musica deve avere una durata compresa tra i 50” e 1’10”. L’esercizio deve essere costruito, secondo una coreografia di libera ideazione, che comprenda, a scelta, tre elementi pre-acrobatici e tre ginnici tra quelli riportati nelle rispettive tabelle. Gli elementi devono essere eseguiti contemporaneamente dai 4 alunni, in successione libera. La pedana di lavoro è di m. 8 x 8. TABELLA ELEMENTI PRE-ACROBATICI 1) Capovolta avanti rotolata, partenza e arrivo liberi 2) Capovolta indietro, partenza e arrivo liberi 3) Ruota, partenza ed arrivo liberi 4) Candela tenuta 2” (arti in atteggiamento libero) TABELLA ELEMENTI GINNICI 1) ½ giro perno (180°) 2) Un salto artistico di libera scelta 3) Un equilibrio tenuto 2” in appoggio su un arto inferiore (arto libero in atteggiamento libero) 4) Una formazione di acro-gym, semplice • nota: per formazione Acro-gym si intende una figura risultante dall’organizzazione di posizioni assunte contemporaneamente dai quattro alunni, in cui uno o più hanno funzione di supporto e/o di sostegno, anche parziali, per gli altri. Punteggio Il punteggio è ripartito tra composizione ed esecuzione per un totale di punti 40. Ogni elemento vale punti 1.00. Composizione (punti 26) Valore elementi (punti 6 per 4 alunni) Utilizzo dello spazio Esecuzione (punti 14) Tecnica corporea, tecnica degli elementi, tecnica del piccolo attrezzo Lavoro in accordo con la musica Sincronia nel lavoro punti 24 punti 02 punti 10 punti 02 punti 02 ====== Totale punti 40 Falli generali Esercizio più corto di 50” o più lungo di 1’10” Uscire fuori pedana durante l’esercizio Esercizio senza accompagnamento musicale Mancanza di accordo tra musica e movimento Elemento omesso Errori tecnici sino a p. 0.50 p. 0.10 ogni volta p. 2.00 p. 0.10 ogni volta p. 1.00 ogni volta p. 0.30 ogni volta Errori di esecuzione (atteggiamento scorretto degli arti o di tutto il corpo ) sino a Perdita di equilibrio Caduta p. 0.30 ogni volta sino a p. 0.30 ogni volta p. 0.50 ogni volta CONCORSO FEMMINILE Esercizio di squadra a corpo libero con l’uso di un piccolo attrezzo (palla o cerchio) Abbigliamento : tenuta sportiva libera L’esercizio a corpo libero viene eseguito dalle 4 componenti la squadra con accompagnamento musicale di libera scelta (con un qualsiasi strumento musicale,orchestrato o cantato). La musica deve avere una durata compresa tra 50” e 1’10”. L’esercizio deve essere costruito secondo una coreografia di libera ideazione che comprenda, a scelta, due elementi pre acrobatici e due elementi ginnici tra quelli riportati nelle rispettive tabelle e due elementi, sempre a scelta, tra quelli riportati nella tabella “con piccolo attrezzo” (importante è lavorare sempre con fluidità). Gli elementi devono essere eseguiti contemporaneamente dalle 4 alunne, in successione libera. La pedana di lavoro è di m. 8 x 8. TABELLA ELEMENTI PRE – ACROBATICI (senza l’uso del piccolo attrezzo) 1) Capovolta avanti rotolata con partenza ed arrivo liberi 2) Capovolta indietro con partenza ed arrivo liberi 3) Ruota con partenza ed arrivo liberi 4) Candela tenuta 2” (arti inferiori in atteggiamento libero) TABELLA ELEMENTI GINNICI (con o senza l’uso del piccolo attrezzo) 1) ½ giro perno (180°) 2) Un salto artistico di libera scelta 3) Un equilibrio tenuto 2” ed eseguito su un arto inferiore (arto libero in atteggiamento libero) 4) Una formazione acro-gym, semplice • nota: per formazione Acro-gym si intende una figura risultante dall’organizzazione di posizioni assunte contemporaneamente dalle quattro alunne, in cui una o più hanno funzione di supporto e/o di sostegno, anche parziali, per le altre. TABELLA ELEMENTI ATTREZZO CON L’USO (palla di ritmica / cerchio diametro cm. 80) 1) Uno scambio per lancio 2) Un rotolamento 3) Una collaborazione 4) Una circonduzione con l’attrezzo tenuto ad una o due mani Punteggio Il punteggio è ripartito tra composizione ed esecuzione per un totale di punti 40. DEL PICCOLO Ogni elemento vale punti 1. Composizione (punti 26) Valore elementi (punti 6 per 4 alunni) Utilizzo dello spazio Esecuzione (punti 14) Tecnica corporea, tecnica degli elementi, tecnica del piccolo attrezzo Lavoro in accordo con la musica Sincronia nel lavoro punti 24 punti 02 punti 10 Totale punti 02 punti 02 ====== punti 40 Falli generali Esercizio più corto di 50” o più lungo di 1’10” Uscire fuori pedana durante l’esercizio (corpo-attrezzo) Esercizio senza accompagnamento musicale Mancanza di accordo tra musica e movimento Elemento omesso Errori tecnici sino a Errori di esecuzione (atteggiamento scorretto degli arti o di tutto il corpo ) sino a Perdita di equilibrio Caduta p. 0.50 p. 0.10 ogni volta p. 2.00 p. 0.10 ogni volta p. 1.00 ogni volta p. 0.30 ogni volta p. 0.30 ogni volta sino a p. 0.30 ogni volta p. 0.50 ogni volta Falli generali del piccolo attrezzo Perdita dell’attrezzo Tenuta scorretta dell’attrezzo Maneggio scorretto sino a sino a sino a p. 0.10 ogni volta p. 0.10 ogni volta p. 0.10 ogni volta CONCORSO DI GINNASTICA AEROBICA Vedere programma della scuola media di II grado PROGRAMMA SPERIMENTALE (da proporre, in forma facoltativa, in ambito regionale) ESERCIZIO CORSIA PRE-ACROBATICA La prova consiste in due ondate di lavoro, una svolta su una corsia costituita da tre tappeti per una lunghezza di circa m. 6 e la seconda utilizzando una pedana da volteggio La squadra è formata da un minimo di 3 a un massimo di 6 alunni; è consentita la sostituzione degli allievi nella seconda ondata. Ogni ondata sarà costituita dalla successione delle esecuzioni di tre alunni che dovranno lavorare in continuità. La prima ondata dovrà essere composta da tre elementi tecnici, organizzati liberamente e scelti dalla seguente tabella, uguali per i 3 atleti, PRIMA ONDATA: Elementi tecnici 1) Capovolta avanti 2) Capovolta indietro 3) Capovolta saltata 4) Ruota 5) Ruota su un braccio 6) Salto-sforbiciata La seconda ondata prevede l’uso di una pedana da volteggio. Gli alunni che non partecipano a questa ondata, o l’insegnante devono sistemare la pedana all’inizio della striscia dei tappeti per l’arrivo (è eventualmente consentito utilizzare un ulteriore tappetino morbido). Il tutto deve avvenire con la massima velocità e fluidità. Al termine della prima ondata uno o più alunni possono tornare indietro di corsa e predisporsi ad eseguire la seconda ondata o rimanere al lato della corsia. Ogni alunno eseguirà un salto scelto liberamente tra quelli della seguente tabella: SECONDA ONDATA: Elementi tecnici 1) Salto pennello 2) Salto pennello raggruppato (gambe flesse avanti) 3) Salto pennello con mezzo giro 4) Salto pennello con una divaricata frontale 5) Salto carpiato Punteggio - ogni elemento vale 2 punti ( x 6 alunni) - organizzazione del lavoro - tecnica d’esecuzione Totale punti 24 punti 06 punti 10 ====== punti 40 Falli generali Elemento omesso p. 2.00 ogni volta Mancanza di continuità e di ordine negli spostamenti p. 0.20 ogni volta Errori tecnici sino a p. 0.30 ogni volta Errori di esecuzione (atteggiamento scorretto degli arti o di tutto il corpo ) sino a p. 0.30 ogni volta Perdita di equilibrio sino a p. 0.30 ogni volta Caduta p. 0.50 ogni volta Giochi Sportivi Studenteschi di 2° grado Programma di Gara CONCORSO MASCHILE – CONCORSO FEMMINILE CONCORSO DI GINNASTICA AEROBICA PROPOSTA PER UN PERCORSO DI GARE SINO ALLA FASE PROVINCIALE MANIFESTAZIONI PROGRAMMA TECNICO PERIODO ATTIVITA’ D’ISTITUTO PERCORSO GINNASTICO ENTRO GENNAIO 1° giornata PERCORSO GINNASTICO ATTIVITA’ DISTRETTUALE 2°giornata ESERCIZIO A CORPO LIBERO GENNAIO FEBBRAIO 3° giornata ESERCIZIO DI GINNASTICA AEROBICA ATTIVITA’ COMUNALE COME PER L’ATTIVITA’ DISTRETTUALE MARZO APRILE ATTIVITA’ PROVINCIALE COME PER L’ATTIVITA’ DISTRETTUALE MAGGIO Giochi Sportivi Studenteschi di 2° grado Programma di Gara CONCORSO MASCHILE – CONCORSO FEMMINILE CONCORSO DI GINNASTICA AEROBICA PROPOSTA PER UN PERCORSO GARE SINO ALLA FASE NAZIONALE MANIFESTAZIONI PROGRAMMA TECNICO ATTIVITA’ D’ISTITUTO Percorso ginnastico (4 alunni per le gare maschili) (4 alunne per le gare femminili) Ginnastica Aerobica Esercizio con 8 alunni/e ATTIVITA’ DISTRETTUALE O COMUNALE Percorso ginnastico (4 alunni per le gare maschili) (4 alunne per le gare femminili) Ginnastica Aerobica Esercizio con 8 alunni/e ATTIVITA’ PROVINCIALE REGIONALE E NAZIONALE Percorso ginnastico ed Esercizio a squadra a corpo libero (4 alunni per le gare maschili) (4 alunne per le gare femminili) Ginnastica Aerobica Esercizio con 8 alunni/e Programma Tecnico Il programma per entrambi i concorsi comprende due prove: Prova 1: Percorso ginnastico a staffetta: 4 alunni/e Prova 2: Esercizio collettivo a corpo libero: 4 alunne Esercizio di squadra a corpo libero: 4 alunni Punteggio: Prova 1: - Percorso ginnastico Prova 2: - Esercizio a corpo libero - Lato CD m 3 Lato AD m 12 Impianti e attrezzature Ogni impianto di gara è opportuno che sia dotato di un impianto d’amplificazione completo di diffusori acustici, microfono, registratore a cassette e cronometri. Sono inoltre necessari i seguenti attrezzi: Punti 40 Per il percorso ginnastico: 1/2/3/4 = Tappeti m 2 x 1 Punti 40 5 = Contenitore con palla (ritmica o pallavolo) 6 = Boa 7 = Funicella Percorso (a staffetta) Il percorso si svolge su un tracciato rettangolare delle 8 = Cavallina (m 1.10) seguenti dimensioni: 9 = Pedana - Lato AB m 3 - Lato BC m 12 Per la prova a Corpo Libero (spazio di metri 8x12): - strisce di gomma o moquette o un certo numero di tappeti. PERCORSO PERCORSO GINNASTICO A STAFFETTA Il percorso ginnastico a tempo con piccoli e grandi attrezzi, da effettuare in forma di staffetta; il tempo impiegato viene trasformato in punti secondo la tabella allegata Abbigliamento: Tenuta sportiva libera Non sono previste penalizzazioni per l’esecuzione tecnica, ma solo penalizzazioni relative alla realizzazione o meno dei movimenti ginnastici indicati. Modalità esecutive - Ogni concorrente, parte dal punto P posto sul lato AB, ed esegue le prove richieste lungo il percorso Sino a toccare il compagno successivo. - L’arrivo dell’ultimo concorrente sulla linea AB indica la conclusione della staffetta. PROVE DEL PERCORSO (Fig. B) Prova n.3 Prova n.1 - Dopo l’arrivo al suolo, esegue mezzo giro ed effettua una capovolta indietro e di seguito esegue un cambio di fronte; quindi aggira esternamente la boa posta sul lato CD ad un metro dall’angolo D. - Il/la concorrente, con partenza in decubito prono, spalle dietro la linea di partenza AB , corpo in atteggiamento lungo, al via si alza, prende la palla dal contenitore la lancia in alto ed esegue di seguito una capovolta rotolata avanti sui tappeti, la riprende e la ripone nel contenitore e corre verso la cavallina. Prova n.2 - Con battuta a piedi pari in pedana e con la posa delle mani sulla cavallina esegue un volteggio a gambe divaricate frontalmente (staccata) arrivo al suolo a piedi pari dorso all’attrezzo. Prova n.4 - Prende la fune ed esegue 8 saltelli pari uniti sul posto senza rimbalzo con 8 giri inversi della fune (un giro all’indietro per ogni saltello). Al termine mette la fune a terra nello spazio compreso tra il lato CD e la linea EF (a m 4,00 da CD). Prova n.5 - Esegue due ruote laterali e di corsa va a toccare il concorrente successivo. L’arrivo dell’ultimo concorrente sul lato AB segna la fine della prova. Penalizzazioni generali Prova n.2 (da applicare in caso di mancanza delle penalità specifiche di ogni prova) - Battuta in pedana non a piedi pari - Arrivo non a piedi pari - Arrivo fronte diversa da quella descritta - Per ogni prova non eseguita come descritta o omessa 15 sec - Parziale di prova non eseguita come descritta o omessa 5 sec - Ogni ostacolo abbattuto o attrezzo spostato durante la prova deve essere collocato nella giusta posizione dal concorrente prima di terminare il proprio percorso, in caso contrario 15 sec. - Partire prima del segnale di partenza, o sollevare una parte del corpo per anticipare la partenza 5 sec. Prova n.1 - Capovolta non eseguita 15 sec. 5 sec. 5 sec. 5 sec. Prova n.3 - Capovolta non eseguita - Non aggirare la boa 15 sec. 15 sec. Prova n.4 - Ogni saltello in meno - Funicella o parte di essa fuori dallo spazio indicato 5 sec. 5 sec. Prova n.5 - Ogni ruota non eseguita 15 sec. - Non rimettere la palla nel contenitore 15 sec. Giochi Sportivi Studenteschi di 2° grado Tabella comparativa dei tempi e dei punteggi relativ i al percorso ginnastico TEMPO PUNTI TEMPO PUNTI 60” 61” 62” 63” 64” 65” 66” 67” 68” 69” 70” 71” 72” 73” 74” 75” 76” 77” 78” 79” 80” 81” 82” 83” 84” 85” 86” 87” 88” 89” 90” 91” 92” 93” 94” 95” 96” 97” 98” 99” 100” 101” 102” 103” 104” 105” 106” 107” 108” 40,00 39,95 39,90 39,85 39,80 39,75 39,70 39,65 39,60 39,55 39,50 39,45 39,40 39,35 39,30 39,25 39,20 39,15 39,10 39,05 39,00 38,95 38,90 38,85 38,80 38,75 38,70 38,65 38,60 38,55 38,50 38,45 38,40 38,35 38,30 38,25 38,20 38,15 38,10 38,05 38,00 37,95 37,90 37,85 37,80 37,75 37,70 37,65 37,60 109” 110” 111” 112” 113” 114” 115” 116” 117” 118” 119” 120” 121” 122” 123” 124” 125” 126” 127” 128” 129” 130” 131” 132” 133” 134” 135” 136” 137” 138” 139” 140” 141” 142” 143” 144” 145” 146” 147” 148” 149” 150” 151” 152” 153” 154” 155” 156” 157” 37,55 37,50 37,45 37,40 37,35 37,30 37,25 37,20 37,15 37,10 37,05 37,00 36,95 36,90 36,85 36,80 36,75 36,70 36,65 36,60 36,55 36,50 36,45 36,40 36,35 36,30 36,25 36,20 36,15 36,10 36,05 36,00 35,95 35,90 35,85 35,80 35,75 35,70 35,65 35,60 35,55 35,50 35,45 35,40 35,35 35,30 35,25 35,20 35,15 TEMPO PUNTI TEMPO PUNTI TEMPO 158” 159” 160” 161” 162” 163” 164” 165” 166” 167” 168” 169” 170” 171” 172” 173” 174” 175” 176” 177” 178” 179” 180” 181” 182” 183” 184” 185” 186” 187” 188” 189” 190” 191” 192” 193” 194” 195” 196” 197” 198” 199” 200” 201” 202” 203” 204” 205” 206” 35,10 35,05 35,00 34,95 34,90 34,85 34,80 34,75 34,70 34,65 34,60 34,55 34,50 34,45 34,40 34,35 34,30 34,25 34,20 34,15 34,10 34,05 34,00 33,95 33,90 33,85 33,80 33,75 33,70 33,65 33,60 33,55 33,50 33,45 33,40 33,35 33,30 33,25 33,20 33,15 33,10 33,05 33,00 32,95 32,90 32,85 32,80 32,75 32,70 207” 208” 209” 210” 211” 212” 213” 214” 215” 216” 217” 218” 219” 220” 221” 222” 223” 224” 225” 226” 227” 228” 229” 230” 231” 232” 233” 234” 235” 236” 237” 238” 239” 240” 241” 242” 243” 244” 245” 246” 247” 248” 249” 250” 251” 252” 253” 254” 255” 32,65 32,60 32,55 32,50 32,45 32,40 32,35 32,30 32,25 32,20 32,15 32,10 32,05 32,00 31,90 31,80 31,70 31,60 31,50 31,40 31,30 31,20 31,10 31,00 30,90 30,80 30,70 30,60 30,50 30,40 30,30 30,20 30,10 30,00 29,90 29,80 29,70 29,60 29,50 29,40 29,30 29,20 29,10 29,00 28,90 28,80 28,70 28,60 28,50 256” 257” 258” 259” 260” 261” 262” 263” 264” 265” 266” 267” 268” 269” 270” 271” 272” 273” 274” 275” 276” 277” 278” 279” 280” 281” 282” 283” 284” 285” 286” 287” 288” 289” 290” 291” 292” 293” 294” 295” 296” 297” 298” 299” 300” PUNTI 28,40 28,30 28,20 28,10 28,00 27,90 27,80 27,70 27,60 27,50 27,40 27,30 27,20 27,10 27,00 26,90 26,80 26,70 26,60 26,50 26,40 26,30 26,20 26,10 26,00 25,90 25,80 25,70 25,60 25,50 25,40 25,30 25,20 25,10 25,00 24,90 24,80 24,70 24,60 24,50 24,40 24,30 24,20 24,10 24,00 Tutti i tempi oltre i 300” p 20,00 ESERCIZIO DI SQUADRA ( punti 40.00 ) Abbigliamento: Tenuta sportiva libera. CONCORSO FEMMINILE -Esercizio collettivo di ginnastica a corpo libero della durata compresa tra 1’10”/1’30” eseguito da 4 alunne NORME GENERALI Musica: La musica è di libera scelta, suonata da uno o più strumenti, o orchestrale e/o cantata, con inizio e termine precisi, della durata compresa tra 1’10” e 1’30”. La durata dell’esercizio viene calcolata dal primo movimento all’ultima azione ginnastica eseguita. L’inizio dell’esercizio può coincidere con quello della musica, precederlo o posticiparlo leggermente.La conclusione dell’esercizio deve coincidere con la fine della musica. Sono vietati gli ingressi in pedana con accompagnamento musicale. L’ingresso e l’uscita dalla pedana non devono eccedere i 10 sec.ogni volta. La musica deve essere registrata su cassetta musicale: la registrazione deve essere effettuata all’inizio del nastro, e sulla cassetta vanno indicati il nome e la provincia della scuola. E’ vietato sfumare o arrestare manualmente la musica durante l’esecuzione. INDICAZIONI PER L’ELABORAZIONE DELL’ESERCIZIO L’esercizio di gruppo è la realizzazione collettiva di movimenti individuali e d’insieme. I movimenti degli alunni sono realizzati attraverso esercizi individuali, a coppie, per terziglie, per quattro. Per il lavoro d’insieme si possono utilizzare: a) legamenti a braccia, a mano, a spalle, etc. b) passaggi attorno ai compagni a passi, a balzi, descrivendo circoli o curve etc. nelle direzioni avanti, indietro, laterali, in obliquo etc. c) superamento o sottopassaggio di ostacoli, rappresentati da legamenti o dai compagni. d) Azioni durante le quali uno o più alunni si muovono nello spazio per azioni compiute da uno o più compagni, per esempio: - trasportare un compagno - trainare un compagno - camminare su uno o più compagni raggruppati - far girare un compagno in appoggio libero al - formare piramidi umani - eseguire uno o più rotolamenti in appoggio su uno o più compagni, senza contatto con il suolo - etc. e) azioni con varietà di stazioni (seduti, in ginocchio, etc.) L’impiego degli esercizi d’insieme determina la costituzione di Formazioni (schieramenti). Il passaggio da una formazione all’altra avviene attraverso spostamenti logici e vari. CONTENUTO ESERCIZIO Esercizio al corpo libero di libera ideazione con elementi obbligatori ( riportati nella tabella allegata), eseguiti in libera successione contenente minimo 4 formazioni diverse (schieramenti) e sei elementi obbligatori scelti tra quelli riportati nella tabella, eseguiti contemporaneamente dai 4 alunni in modo identico pur rispettando la lateralità individuale. TABELLA DEGLI ELEMENTI OBBLIGATORI Elementi eseguiti contemporaneamente dai 4 studenti 1) 2) Capovolta avanti rotolata, con partenza e arrivo liberi Capovolta indietro con partenza, e arrivo liberi P.1.00x4 P.4.00 P.1.00x4 P.4.00 3) Rotolamento (360°) intorno all’asse longitudinale in atteggiamento lungo P.1.00x4 P.4.00 4) Sforbiciata degli arti inferiori in appoggio sugli arti superiori P.1.00x4 P.4.00 5) Giro perno di 360° su un avampiede, l’altra gamba in atteggiamento libero P.1.00x4 P.4.00 6) Una circonduzione contrapposta degli arti superiori effettuata sul piano sagittale P.1.00x4 P.4.00 7) 2 salti artistici, in serie P.1.00x4 P.4.00 8) Un equilibrio tenuto 2” ed eseguito su un arto inferiore o in posizione rovesciata P.1.00x4 P.4.00 9) Esercizio di libera scelta (esclusi gli elementi già utilizzati) eseguito in coppia ed in collaborazione di lavoro P.1.00x4 P.4.00 10) Candela tenuta due secondi, gambe unite e tese. P.1.00x4 P.4.00 suolo Falli generali PUNTEGGIO Il punteggio è ripartito in composizione e esecuzione: - Ingresso in pedana con musica p.0.30 - Fuori tempo: esercizio più corto di 1’10”o Composizione Punti 26.50 esercizio più lungo di 1’30” - valore dei sei elementi p.24.00 - valore delle quattro formazioni p.2.00 - utilizzo dello spazio p.0.50 - esercizio senza accompagnamento musicale Esecuzione - Punti 13.50 tecnica corporea e tecnica degli elementi lavoro in accordo con musica correttezza delle formazioni, degli spostamenti e sincronia del lavoro p.0.50 p2:00 - fuori pedana - caduta ogni volta p.0.10 ogni volta p.0.50 - errori tecnici ogni volta sino a 0.30 p.12.00 p.0.50 - atteggiamento scorretto degli arti o di tutto il corpo ogni volta sino a 0.30 p.1.00 Tot. Punti 40.00 - perdita di equilibrio ogni volta sino a 0.30 - lavoro non in accordo con la musica - elemento omesso ogni volta sino a 0.10 perdita del valore CONCORSO MASCHILE L’esercizio di squadra a corpo libero si realizza attraverso la somma delle progressioni individuali, eseguite in successione, con elementi scelti dalla tabella e liberamente collegati tra loro, realizzata sulla pedana di lavoro ( m 12x8 ) La progressione è composta dalle esecuzioni individuali, in successione, degli alunni ( 1,2,3,4 ), nella prima tornata di lavoro, con 5 elementi del gruppo A, scelti dalla tabella; nella seconda tornata gli alunni ( 1,2,3,4 ) eseguiranno 4 elementi del gruppo B della tabella. TABELLA DEGLI ELEMENTI A 1) 2 premulinelli ( a destra o a sinistra) 2) capovolta rotolata avanti 3) capovolta rotolata indietro 4) salto verticale con 1/2 giro in volo, corpo in atteggiamento lungo 5) salto verticale con divaricata frontale in volo 6) ruota 7) sforbiciata degli arti inferiori, in appoggio sugli arti superiori 8) kippe sul capo 9) candela tenuta 2” B 1) orizzontale prona tenuta 2” 2) capovolta saltata avanti 3) capovolta ind. alla verticale 4) salto verticale con un giro in volo , gambe flesse 5) salto verticale carpiato, gambe unite o divaricate 6) ruota in appoggio su un braccio 7) rondata 8) verticale con ½ giro 9) ribaltata avanti con arrivo su 1 o 2 piedi TEMPO DI DURATA di tutto l’esercizio: massimo 1 minuto e 50 secondi ( 1’50” ) Elementi obbligatori valore Ogni elemento, sia A che B punti 1.00 TOTALE punti elementi punti 9.00 per 4 alunni organizzazione del lavoro punti 36.00 punti 4.00 TOTALE PUNTI 40:00 Nota: L’omissione di un elemento comporta la perdita di valore dell’elemento stesso. - caduta ogni volta 0.50 - errori tecnici ogni volta sino a 0.30 - atteggiamento scorretto degli arti o di tutto il corpo ogni volta sino a 0.30 - perdita di equilibrio ogni volta sino a 0.30 - FUORI TEMPO: ogni secondo in più 0.05 NOTE ESPLICATIVE 1) ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO ( PUNTI 4.00 ) penalità • Rallentamento/interruzione o.v. fino a 0.10 (max 0.50 per alunno) • Mancanza di precisione negli spostamenti o.v. fino a 0.10 (max 0.80 per la squadra) • Mancanza di continuità (armonia) di esecuzione fino a 0.60 ( tutto esercizio ) • Utilizzo limitato dello spazio ( tutto esercizio ) fino a 0.60 La voce “organizzazione del lavoro” va riferita all’ordine e precisione di presentazione del lavoro; non esiste contemporaneità di esecuzione, ma la somma delle singole progressioni deve produrre un “unico” esercizio armonioso. Va considerata inoltre l’organizzazio ne del lavoro dal punto di vista degli spostamenti degli alunni e della gestione dello spazio a disposizione. 2) Gli elementi richiesti sono: 5 del gruppo “A” e 4 del gruppo “B” per ciascun alunno. All’interno della stessa progressione gli elementi devono essere tutti “diversi” tra loro. Le progressioni possono essere differenti, sia nella scelta che nella successione degli elementi, come anche uguali per tutti i ragazzi. 3) La zona di lavoro per il corpo libero è 8m x 12m e l’esercizio si può sviluppare su tutto questo spazio attraverso progressioni (prima tutti gli alunni con la tornata di elementi del gruppo “A” e poi tutti con la tornata di elementi “B” ) realizzate su direzioni rettilinee in modo libero. NON ci sono penalità per chi sviluppa l’esercizio su una striscia con un lavoro di andata e ritorno. GINNASTICA AEROBICA Il programma tecnico è valido anche per la scuola media di I grado. ABBIGLIAMENTO Gli alunni devono indossare una tenuta ginnica libera possibilmente aderente in modo da consentire alla Giuria di valutare la giusta postura e l’esecuzione dei movimenti. I capelli sono corti o legati sul capo; non sono ammessi collanine, orecchini, orologi, bracciali. SQUADRA La squadra di 8 componenti può essere formata sia da alunni che alunne o mista. PEDANA DI LAVORO - L’area di lavoro è m. t. 12 x12; NON ci sono penalità per l’uscita di pedana. DURATA DELL’ESERCIZIO La durata dell’esercizio è di un minuto e 45 secondi con una tolleranza di più/ meno 5 secondi. Il tempo viene calcolato dal momento in cui è udibile il primo suono della musica ( il segnale di avvertimento o beep è escluso). MUSICA La routine deve essere eseguita con accompagnamento musicale per tutta la sua durata. I concorrenti possono scegliere il brano musicale liberamente. La musica deve essere allegra, motivante e di genere proponibile in una lezione di ginnastica aerobica. Tutta la squadra deve rendere evidente che i movimenti prescelti seguono lo stile ed il carattere del brano musicale interpretato. E’ consentito l’uso di più brani musicali uniti insieme . Sono permesse musiche originali ed effetti sonori. Questi ultimi, devono essere adeguati alla musica scelta ed ai movimenti eseguiti sottolineando momenti originali o di particolare enfasi. Il brano deve necessariamente terminare con la fine dell’esercizio. PROGRAMMA TECNICO Ogni gruppo dovrà proporre una dimostrazione coreografica di ginnastica aerobica. L’esercizio di gara è libero con alcuni elementi imposti. Le coreografie devono prevedere fasi di alto e basso impatto; queste fasi dovranno essere ben ripartite senza porre maggior enfasi su una delle due. Tutti i componenti della squadra devono eseguire all’unisono il medesimo esercizio come un’unica entità. E’ consentito tuttavia, nelle 16 battute (2x8) iniziali e nelle 16 battute (2x8) finali, eseguire transizioni, spostamenti o elementi coreografici liberi dove i componenti della squadra possono cambiare formazione, posizioni, passi e figure. Non sono ammessi elementi tecnici provenienti da altre discipline. LINEA BASE Negli spostamenti e combinazioni di movimenti in stazione eretta, è obbligatorio eseguire i passi fondamentali dell’aerobica che costituiscono così la linea base del programma tecnico. I passi tipici dell’aerobica devono rappresentare elementi proponibili in una lezione di ginnastica aerobica tradizionale cercando di sviluppare le combinazioni in modo equilibrato con l’emicorpo destro e sinistro. Cura particolare deve essere dedicata all’esecuzione dei passi base: allineamento dei segmenti corporei, contrazione addominale, appoggi ed arrivi dei piedi al suolo controllati ed ammortizzati. Tutta la squadra deve dimostrare il dinamismo che caratterizza il gesto aerobico e dovrà cercare di mantenere la stessa energia di esecuzione per tutta la durata della gara. Tutta la squadra dovrà dimostrare spirito di gruppo, carisma ed entusiasmo tale da trascinare il pubblico. COMPOSIZIONE La composizione dell’esercizio deve rispettare alcune regole di costruzione coreografica: COORDINAZIONE La coordinazione si basa sui seguenti criteri: - Asimmetria: gli arti superiori ed inferiori eseguono simultaneamente movimenti che differiscono gli uni dagli altri o eseguono movimenti completamente differenti (almeno un’asimmetria ogni 1x8) L’asimmetria può essere creata con: Piani: arti superiori e/o inferiori si muovono su diversi piani. Movimenti contrapposti: movimenti eseguiti in direzioni opposte dagli arti inferiori, dagli arti superiori o dagli superiori ed inferiori (adduzione/abduzione, flessione/estensione, pronazione/supinazione). - Cambi di orientamento: girare la fronte in un’altra direzione dello spazio mentre si eseguono simultaneamente degli spostamenti e delle complesse combinazioni e sequenze di aerobica (almeno un cambio di orientamento ogni 1x8). COREOGRAFIA E CONTENUTO SPECIFICO - Transazione e collegamenti: abilità di combinare insieme in modo fluido, vario ed originale i passi base dell’aerobica, gli elementi imposti, gli schemi di movimenti aerobici, il passaggio da un livello di lavoro all’altro, da una situazione all’altra, da uno stile all’altro (quando c’è il cambio di stile). - Combinazioni: movimenti e passi tipici dell’aerobica variati e con frequenti cambi di impatto (almeno un cambio ogni 1x8). - Uso dell’area di gara: varietà di spostamenti, direzioni ed utilizzo completo dell’area di gara (evitare lo stazionamento per più di 1x8). MUSICALITA’ - Interpretazione musicale: lo stile ed il tipo di movimenti e la presentazione della squadra devono essere perfettamente integrati con le caratteristiche del brano musicale scelto. - Interpretazione stilistica: qualora la squadra presenti la variazione stilistica, lo stile ed il tipo di movimenti e la presentazione devono essere perfettamente integrati con le caratteristiche della variazione musica/stilistica proposta. - Tempo: tutti gli atleti devono muoversi a tempo con il beat musicale e l’esercizio deve terminare con il terminare della musica. - Effetti sonori: devono essere adeguati alla musica ed ai movimenti seguiti. PRESENTAZIONE Presentazione dell’esercizio da parte degli atleti (entusiasmo, spirito di gruppo, carisma) particolarmente coinvolgente e originalità delle misure iniziali, finali e dell’intero esercizio. VARIAZIONE DI STILE La squadra può, ma non è obbligata, inserire una variazione di stile all’interno della routine. Nel caso in cui tale variazione venga inserita (funk, latino-americano, afro, orientale, folk, etc.) non deve superare 2x8 (16 tempi). INIZIO Per inizio dell’esercizio si intende le prime 16 beat musicali (2x8=16 tempi) in cui gli atleti possono presentare una composizione coreografica dove ogni atleta può eseguire singolarmente dei movimenti, spostamenti e combinazioni aerobiche (es. cambi di posizione e formazione, sollevamenti, supporti, posizioni di partenza nei vari livelli di lavoro, a coppie , ad incastro), per poi continuare all’unisono con il resto della composizione coreografica. FINE Per fine dell’esercizio, si intende le ultime 16 beat musicali (2x8=16 tempi) che concludono l’esercizio. Anche qui, come per l’inizio, la squadra può presentare una composizione coreografica in cui ogni atleta può eseguire singolarmente dei movimenti, spostamenti e combinazioni aerobiche. (es. cambi di posizione e formazione, sollevamenti, supporti, posizioni di partenza nei vari livelli di lavoro, a coppie , ad incastro), per concludere l’esercizio in una posizione statica finale “posa”. SINCRONIA Tutti i componenti della squadra devono eseguire all’unisono il medesimo esercizio come un’unica entità, con gli stessi pia ni, direzioni, formazioni e posizioni, con la stessa fronte e la stessa ampiezza di movimento. ELEMENTI IMPOSTI I seguenti elementi obbligatori dovranno essere inseriti nella routine: - 3 ripetizioni di Jumping Jacks (saltelli pari-uniti e pari-divaricati) - 3 ripetizioni alternate di Lunges ( contropiegate) - 3 ripetizioni alternate di High kicks o kicks ( slanci degli arti inferiori) - 3 ripetizioni alternate di Knee Lift ( elevazione degli arti flessi) - 3 ripetizioni di (Sit-up) crunch ( esercizi addominali) - 3 ripetizioni di Push-up ( piegamenti sulle braccia) - 1 salto air jack ( salto divaricato) Le tre ripetizioni di ogni elemento obbligatorio devono essere eseguite consecutivamente all’unisoni da tutti i componenti della squadra. Ogni ripetizione dell’elemento deve essere eseguita in modo completo: la posizione iniziale e finale degli elementi obbligatori eseguiti in stazione eretta dovrà essere necessariamente a piedi uniti. Le ripetizioni devono essere identiche senza interruzioni, transizioni o variazioni anche per ciò che concerne gli arti superiori. Per ripetizioni identiche si intende che ciascun componente della squadra dovrà eseguire il medesimo elemento imposto con le stesse parti del corpo (arti inferiori e superiori), nella medesima direzione, con la stessa fronte e lo stesso piano e senza spostamento. Le ripetizioni di tipo asimmetrico ( ad es. gli affondi) dovranno essere eseguiti alternando l’emicorpo destro a quello sinistro. ESECUZIONE TECNICA Aspetto tecnico-esecutivo degli Elementi Imposti e dell’intero esercizio: - Allineamento: abilità di mantenere la postura corretta e l’allineamento dei segmenti corporei (al suolo, in piedi, in volo e negli arrivi) sia durante l’esecuzione degli elementi imposti che in tutti gli altri passi, combinazioni di movimenti e transizioni di aerobica dell’esercizio intero. - Precisione : armonia tra l’ampiezza ed il grado di completamento del movimento nel rispetto dei piani e delle direzioni. - Equilibrio: controllo appropriato e stabilità negli elementi imposti, transizioni, stacchi, arrivi e combinazioni di movimenti di aerobica. Gli atleti devono dimostrare di possedere un buon controllo neuromuscolare nell’accelerazione e nella decelerazione dei movimenti. MOVIMENTI PROIBITI Non sono ammessi elementi di difficoltà provenienti dalla Ginnastica Artistica o Ritmica (es. squadre, capovolte, staccate, salti enjambèe o con rotazione, etc.), dalla Danza classica, dalle Arti marziali, dall’Acrobatica, dall’Aerobica Sportiva e dalle altre discipline. Inoltre sono considerati movimenti controindicati tutti quelli che sollecitano eccessivamente l’apparato osteo-articolare e muscolo legamentoso esponendo i partecipanti al rischio di traumi ( compresi alcuni sollevamenti/supporti). Sono vietate le iperflessioni ed iperestensioni della colonna vertebrale e delle grandi articolazioni e comunque tutti i movimenti non proponibili in una lezione di Ginnastica Aerobica. Appendice Descrizione tecnica degli elementi ELEMENTI DESCRIZIONE JUMPING JACK (Saltelli uniti divaricati) Dalla stazione eretta gambe unite, eseguire un saltello pari divaricato in fuori e successivamente un saltello pari unito. Eseguito solo sul piano frontale. LUNGE (Affondi) Dalla stazione eretta gambe unite eseguire una contropiegata: sollevare un arto semipiegando il controlaterale, posare il piede sollevato al suolo e portare il busto in linea con la gamba in atteggiamento lungo; riunire eseguendo il movimento inverso. Può essere eseguito sia sul piano frontale che sagittale, sia a basso che ad alto impatto. KICK (Slanci arti inferiori) Dalla stazione eretta gambe unite, elevare successivamente l’arto disteso; riunire eseguendo il movimento inverso. Può essere eseguito sia sul piano frontale che su quello sagittale, sia a basso che alto impatto. FIGURA ELEMENTI DESCRIZIONE KNEE (Elevazioni arti flessi) Dalla stazione eretta gambe unite, elevare l’arto libero semiflettendo la gamba sulla coscia e riunire. Può essere eseguito sia sul piano frontale che su quello sagittale, sia a basso che ad alto impatto. CRUNCH (Esercizi addominali) Dalla posizione di decubito supino, gambe piegate e divaricate in fuori, sollevando il busto dal suolo e ritorno. PUSH-UP (Piegamenti sulle braccia) Dalla stazione di corpo proteso dietro gambe unite o divaricate, avvicinare il petto al suolo piegando le braccia ed eseguire il movimento inverso rizzandole. Le gambe possono essere distese o semipiegate con le ginocchia in appoggio al suolo. AIR JACK (Salto divaricato) Con stacco a piedi uniti eseguire un salto divaricando in fuori le gambe in volo e arrivo a piedi uniti. FIGURA