Expo: stili di vita dei più piccoli Niente sport per 1 bambino su 5

Transcript

Expo: stili di vita dei più piccoli Niente sport per 1 bambino su 5
LapaginadelCsi
PAGINA A CURA DEL COMITATO CSI COMO
CSI, Como - Via del Lavoro, 4 - 22100 Como - telefono 031.5001688 - Fax 031.509956 - e-mail [email protected] - sito internet www.csicomo.it
EVENTI
Traversata 2015
Chiuse le iscrizioni
La presentazione della ricerca Ipsos sugli stili di vita dei bambini italiani ad Expo 2015
Il logo del progetto “Pronti, Partenza, Via!”
Expo: stili di vita dei più piccoli
Niente sport per 1 bambino su 5
La ricerca. Bambini e adolescenti attenti all’alimentazione ma troppo spesso chiusi in casa
“Pronti, partenza, via!”, contro la sedentarietà e alla scoperta del piacere di una vita sana
a Quasi un bambino su
cinque (17%) in Italia non fa
sport nel tempo libero e per il
27% di loro la motivazione deve essere ricercata nella mancanza di possibilità economiche delle famiglie. Circa un
minore su dieci, invece, non
pratica attività motorie neppure a scuola (11%), per mancanza di spazi attrezzati o per
l’assenza di attività nel programma scolastico. Questi i
dati principali che emergono
dalla ricerca “Lo stile di vita
dei bambini e dei ragazzi”, realizzata da Ipsos per Save the
Children e Gruppo Mondelēz
in Italia ed approdata lo scorso
giovedì ad Expo 2015, in occasione dei quattro anni di
“Pronti, Partenza, Via!”, progetto promosso da Save the
Children insieme a Mondelēz
International Foundation per
promuovere stili di vita più salutari.
La ricerca Ipsos descrive
bambini e ragazzi abbastanza
attenti all’alimentazione, che
per una buona parte praticano
attività sportiva, ma passano
anche tanto tempo chiusi in
casa davanti alla televisione, ai
videogiochi o leggendo un libro. I ragazzi trascorrono in
casa o a casa di amici molto del
loro tempo libero, anche perché non ci sono spazi all’aperto
dove incontrarsi o, anche
quando ci sono, sono sporchi e
poco sicuri (66%). Quando i
ragazzi sono a casa, in media
trascorrono 55 minuti al giorno su internet, 47 minuti giocando con i videogame; dal lunedì al venerdì passano in media 71 minuti al giorno davanti
alla TV, tempo che si allunga a
84 minuti nei fine settimana.
La sedentarietà dei ragazzi si
conferma un tratto distintivo:
un intervistato su quattro dichiara di camminare non più
di 15 minuti al giorno, solo il
4% afferma di percorrere a piedi più di un’ora al giorno. Dati
allarmanti che, se da un lato
evidenziano un trend positivo,
dall’altro descrivono una situazione non in linea con gli
standard europei.
Bambini e ragazzi fanno
dunque una vita piuttosto sedentaria, ma quali sono le loro
abitudini alimentari? I genitori sembrano essere abbastanza
consapevoli delle regole di base che favoriscono una crescita
equilibrata dei figli. Ma tra il
conoscere le regole e l’applicarle nella vita quotidiana, c’è
una bella differenza.
Scopri i dati emersi dalla ricerca Ipsos su www.csi-net.it.
E anche quest’anno la
Traversata del lago di
Como da Torno a Moltrasio fa il pieno. Già raggiunte le 500 iscrizioni.
Ricordiamo che le iscrizioni sul posto saranno
possibili solo in caso di
rinuncia da parte di persone già iscritte. Per
nuotatori ed appassionati l’appuntamento è
fissato per lunedì 27 luglio ale ore 18.30 presso
la Canottieri di Moltrasio. Il programma prevede: alle 19.30 il trasporto
dei nuotatori a Torno a
bordo delle barche, alle
ore 20.15 la partenza a
nuoto da Torno, alle ore
20.45-21.00 l’arrivo a
Moltrasio e alle 21.00 la
cena presso la Piazza
dell’Imbarcadero.
COPPA LARIO
Il progetto
Si riparte
con Pronti,
Partenza, Via!
“Pronti, Partenza, Via!” è un progetto promosso da Save the
Children insieme a Mondelez International Foundation nelle
aree periferiche e particolarmente disagiate di 10 città italiane
(Ancona e Aprilia, Bari, Catania,
Genova, Milano, Napoli, Palermo,
Sassari e Torino) a favore della
pratica motoria e sportiva e
dell’educazione alimentare dei
bambini.
Il progetto, realizzato in partnership con il Centro Sportivo Italiano e la UISP - con il patrocinio
della Società Italiana di Pediatria
- ha coinvolto negli ultimi quattro anni oltre 96.000 beneficiari
tra bambini e genitori e sono
1400 i professionisti interessati
nelle attività.
Sulla scia dei risultati raggiunti,
Save the Children e Mondelez International Foundation hanno
annunciato proprio in occasione
della presentazione ad Expo
2015 che il progetto verrà esteso
fino al 2016 e che le buone pratiche consolidate in questi anni
verranno proposte anche a Roma, Brindisi, Gioiosa Ionica e
Scalea, all’interno delle attività
dei Punti Luce di Save the
Children, strutture “ad alta densità educativa” dove bambini e
adolescenti possono studiare,
giocare, avere accesso ad attività
sportive, culturali e creative.
Iscrizioni entro
il 2 settembre
Anche per la prossima
stagione il CSI Como organizzerà la Coppa Lario
per il calcio Open a 7 e
Open a 11. Le iscrizioni,
corredate dai documenti
per l’affiliazione della società sportiva, dovranno
pervenire presso la segreteria provinciale entro mercoledì 2 settembre.
STAGIONE 2015-16
Novità: Pallavolo
Open maschile
STAGIONE 2015/2016
Tecnologia e sport
Distinte on line
a Tecnologia in primo
piano anche nella stagione
2015/2016. Come già comunicato da settembre sarà obbligatorio il tesseramento on line, ovvero la procedura che
consente alle società sportive
di tesserare i propri atleti direttamente dal pc di casa oppure da tablet o smartphone.
Ma non è tutto.
Tra le altre novità, con l’avvento della nuova stagione,
verrà introdotto l’uso della di-
stinta on line.
Uno dei piccoli problemi
quotidiani che una Commissione Tecnica territoriale, un
arbitro o un Giudice Sportivo
si trovano ad affrontare, è la
corretta lettura delle Distinte
Giocatori, cioè degli elenchi
dei partecipanti ad una gara
che sono sottoposti a riconoscimento e che sono ammessi
sul terreno di gioco.
Il problema inverso, visto
dal lato delle società sportive è
invece la noiosa ripetitività, ad
ogni gara, di dover trascrivere
di nuovo tutti i dati di tesseramento e di ruoli in un elenco in
multipla copia, che viene frequentemente visto più come
una inutile incombenza burocratica, piuttosto che come
strumento essenziale di verifica e controllo. Succede così,
assai spesso, che le distinte di
gioco vengano compilate a mano, in modo frettoloso e a volte
anche impreciso, spesso con
un margine di errore anche rilevante.
Ecco allora che entra in gioco la distinta on line, uno strumento semplice e pratico che,
con poche mosse, permette la
compilazione dell’elenco gio-
catori estraendo i dati personali corretti e completi direttamente dal database CSI. La distinta così prodotta potrà in
questo modo essere archiviata,
duplicata e modificata nel corso dell’anno sportivo per prepararsi adeguatamente ad affrontare ogni match.
Questi modelli di distinta, a
partire dalla stagione 20152016, saranno obbligatori per
tutte le categorie del calcio e
del volley. Niente paura però,
si tratterà di una procedura
davvero semplice che, con poca fatica e un po’ di buona volontà, porterà miglioramenti
su tutti i fronti. A breve sul sito
un vademecum completo per
compilare la distinta on line.
Con la nuova stagione il
CSI Como intende lanciare il campionato di
volley per la categoria
Open Maschile. Le iscrizioni delle società sportive interessate dovranno pervenire entro il 7
settembre 2015.
SEGRETERIA
Chiusura estiva
uffici provinciali
In occasione delle vacanze estive gli uffici della segreteria provinciale
rimarranno chiusi a partire da venerdì 31 luglio.
Riapriranno con i consueti orari lunedì 24
agosto 2015.