Il problema dell`accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo: un

Transcript

Il problema dell`accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo: un
Il problema dell’accesso agli
alimenti nei paesi in via di sviluppo:
un’introduzione
• esiste oggi un problema di “fame nel mondo”?
• com’è cambiato nel tempo? …è oggi più grave
o meno grave che negli anni passati? …le aree
del mondo in cui si manifesta sono sempre le
stesse?
• perché esiste un problema di “fame nel
mondo”?
EMAA 08/09 III/1
Le dimensioni del problema della “fame nel mondo”
• nel 1995 i bambini con meno di 5 anni
malnutriti erano 160 milioni; nel 2020 ci si
aspetta che siano 135 milioni (IFPRI)
• nel 2020 ci si aspetta che siano malnutriti il
40% dei bambini sotto i cinque anni dell’Asia
Meridionale ed il 30% di quelli dell’Africa
Sub-Sahariana (IFPRI)
• la FAO (ONU) prevede che nel 2010 680
milioni
ili i di persone siano
i
“cronicamente
“
i
t
malnutrite”, il 10% della popolazione
mondiale
• nel 1970 erano 917 milioni, il 25% della
popolazione mondiale
EMAA 08/09 III/2
1
Le dimensioni del problema della “fame nel mondo”
Popolazione "cronicamente sottonutrita" nei paesi in via di
sviluppo per regione geografica (valori assoluti in milioni di abitanti
e % della popolazione della regione; stime 2010)
300
(mill)
(%)
60
250
50
200
40
150
30
100
20
50
10
0
0
Afr sub-Sah
Med Or/Nord Afr
Asia Orient
Asia Merid
AmLat/Car
Milioni
264
53
123
200
40
(%)
30
10
6
12
7
Milioni
(%)
EMAA 08/09 III/3
Le dimensioni del problema della “fame nel mondo”
• l’offerta di alimenti per il consumo umano pro capite
attesa nel 2010 è pari a 2900 calorie al giorno
• qual è un apporto calorico giornaliero sufficiente per
garantire una vita sana?
• dipende… dalle temperature e dallo stile di vita
dell’individuo
• per la FAO la soglia della sottonutrizione è pari, ad
esempio,
p , nell’Africa Sub-sahariana a 1830 calorie al
giorno, in America Latina a 1907 (ma per una
“crescita sana” ce ne vogliono 2500…)
• in ogni caso, nel 2010 ci sarà abbastanza cibo per
nutrirci tutti, …ma ci saranno, comunque, 680
milioni di “sottonutriti cronici”
EMAA 08/09 III/4
2
C’è abbastanza cibo per tutti anche nei paesi in via di sviluppo?
Offerta di alimenti per il consumo umano in calorie pro capite
giornaliere per regione geografica (valori assoluti; stime 2010)
3500
3000
2500
2000
1500
1000
500
0
Afr sub-Sah Md Or/N Afr Asia Orient Asia Merid AmLat/Car
Calorie
2280
3010
3030
2520
3090
Mondo
2900
Calorie
EMAA 08/09 III/5
C’è sempre stato abbastanza cibo per tutti nei paesi in via di
sviluppo?
Offerta di alimenti per il consumo umano in calorie pro capite
giornaliere per regione geografica (valori assoluti; 1962, stime 2010)
3500
3000
2500
2000
1500
1000
500
0
AmLat/Car
Mondo
1962
Afr sub-Sah Md Or/N Afr Asia Orient Asia Merid
2100
2220
1750
2030
2360
2300
2010
2280
3010
3030
2520
3090
2900
1962
2010
EMAA 08/09 III/6
3
Dinamiche demografiche e disponibilità di alimenti
La disponibilità media pro capite di
alimenti nei paesi in via di sviluppo è
cresciuta sensibilmente nonostante un
aumento della popolazione in questi
stessi paesi tra il 1962 ed il 2010 da
2,139 miliardi di abitanti a 5,668
miliardi!!
EMAA 08/09 III/7
Dinamiche demografiche e disponibilità di alimenti
Popolazione mondiale, dei paesi in via di sviluppo, sviluppati ed
in transizione (miliardi di abitanti)
10
miliardi
8
6
4
2
0
Mondo
PVS
PS
PT
1970
2000
2015
2030
2050
3,692
2,603
0,727
0,351
6,071
4,731
0,905
0,411
7,197
5,802
0,965
0,399
8,13
6,709
1,003
0,38
8,919
7,509
1,019
0,343
Mondo
PVS
PS
PT
EMAA 08/09 III/8
4
Dinamiche demografiche e disponibilità di alimenti
Tasso di crescita medio annuo della popolazione
(%; 98-07, 08-17)
G
row
thper yea
r
3.0%
2.5%
2.0%
1998-2007
2008-2017
1.5%
1.0%
0.5%
W
or
ld
L
D
C
P
ac
if
ic
A
si
a
A
fr
ic
a
D
ev
el
op
in
g
D
ev
el
op
ed
0.0%
EMAA 08/09 III/9
Fonte: J. Schmidhuber, FAO.
EMAA 08/09 III/10
5
Cosa determina un adeguato/inadeguato consumo di alimenti?
dinamica della
produzione
agricola
importazioni
dinamica della
popolazione
disponibilità di
alimenti
“accesso” agli
li
ti
alimenti
adeguato/inadeguato
consumo di alimenti
dinamica dei
redditi
EMAA 08/09 III/11
C’è sempre stato abbastanza cibo per tutti nei paesi in via di
sviluppo?
Africa Sub-Sahariana. Offerta di alimenti per il consumo umano in
calorie pro capite giornaliere (valori assoluti)
2500
2000
1500
1000
500
0
Calorie
1961-63
1969-71
1979-81
1990-92
2010 (stima)
2100
2140
2080
2040
2280
Calorie
EMAA 08/09 III/12
6
C’è sempre stato abbastanza cibo per tutti nei paesi in via di
sviluppo?
Medio Oriente e Nord Africa. Offerta di alimenti per il consumo
umano in calorie pro capite giornaliere (valori assoluti)
3500
3000
2500
2000
1500
1000
500
0
Calorie
1961-63
1969-71
1979-81
1990-92
2010 (stima)
2220
2380
2840
2960
3010
Calorie
EMAA 08/09 III/13
C’è sempre stato abbastanza cibo per tutti nei paesi in via di
sviluppo?
Asia Orientale. Offerta di alimenti per il consumo umano in
calorie pro capite giornaliere (valori assoluti)
3500
3000
2500
2000
1500
1000
500
0
Calorie
1961-63
1969-71
1979-81
1990-92
2010 (stima)
1750
2050
2360
2670
3030
Calorie
EMAA 08/09 III/14
7
C’è sempre stato abbastanza cibo per tutti nei paesi in via di
sviluppo?
Asia Meridionale. Offerta di alimenti per il consumo umano in
calorie pro capite giornaliere (valori assoluti)
3000
2500
2000
1500
1000
500
0
Calorie
1961-63
1969-71
1979-81
1990-92
2010 (stima)
2030
2060
2070
2290
2520
Calorie
EMAA 08/09 III/15
C’è sempre stato abbastanza cibo per tutti nei paesi in via di
sviluppo?
America Latina e Caraibi. Offerta di alimenti per il consumo
umano in calorie pro capite giornaliere (valori assoluti)
3500
3000
2500
2000
1500
1000
500
0
Calorie
1961-63
1969-71
1979-81
1990-92
2010 (stima)
2360
2510
2720
2740
3090
Calorie
EMAA 08/09 III/16
8
C’è sempre stato abbastanza cibo per tutti nei paesi in via di
sviluppo?
Paesi già "ad economia pianificata". Offerta di alimenti per il
consumo umano in calorie pro capite giornaliere (valori assoluti)
4000
3500
3000
2500
2000
1500
1000
500
0
Calorie
1961-63
1969-71
1979-81
1990-92
2010 (stima)
3130
3330
3400
3230
3380
Calorie
EMAA 08/09 III/17
dalla disponibilità media di alimenti del paese al numero di persone malnutrite…
Sin qui abbiamo ragionato considerando la
disponibilità media pro capite di alimenti in
ciascuna regione,
g
, vediamo ora il numero di
persone effettivamente cronicamente malnutrite
…la disponibilità di alimenti sarebbe
complessivamente sufficiente a sfamare
tutti in maniera adeguata se fosse
distribuita uniformemente tra la
popolazione, ma le possibilità di accesso
agli alimenti non sono uguali per tutti…
EMAA 08/09 III/18
9
la popolazione cronicamente malnutrita
Paesi in via di sviluppo nel complesso. Incidenza della sottonutrizione
cronica (valori assoluti e % sul totale della popolazione)
1000
(milioni di persone)
(%)
60
50
800
40
600
30
400
20
200
10
0
Milioni
%
0
1970
1980
1991
2010
917
905
839
680
35
28
21
12
Milioni
%
EMAA 08/09 III/19
la popolazione cronicamente malnutrita per regione
Africa Sub-sahariana. Incidenza della sottonutrizione cronica
(valori assoluti e % sul totale della popolazione)
300
(milioni di persone)
(%)
60
250
50
200
40
150
30
100
20
50
10
0
0
1970
1980
1991
2010
Milioni
103
148
215
264
%
38
41
43
Milioni
30
%
EMAA 08/09 III/20
10
la popolazione cronicamente malnutrita per regione
Medio Oriente e Nord Africa. Incidenza della sottonutrizione
cronica (valori assoluti e % sul totale della popolazione)
60
(milioni di persone)
(%)
60
50
50
40
40
30
30
20
20
10
10
0
0
1970
1980
1991
2010
Milioni
48
27
37
53
%
27
12
12
10
Milioni
%
EMAA 08/09 III/21
la popolazione cronicamente malnutrita per regione
Asia Orientale. Incidenza della sottonutrizione cronica (valori
assoluti e % sul totale della popolazione)
500
(milioni di persone)
(%)
60
50
400
40
300
30
200
20
100
10
0
0
1970
1980
1991
2010
Milioni
475
378
268
123
%
41
27
16
6
Milioni
%
EMAA 08/09 III/22
11
Il caso della Cina….
il “gigante” cinese: 1 miliardo 312 milioni di abitanti su 6
miliardi e 518 complessivi, il 20% della popolazione
mondiale (2006)
nel 1970 la disponibilità pro capite media di alimenti era
inferiore a 2100 calorie al giorno
…già nel 1990 supera le 2700 calorie al giorno!
Come hanno fatto?
• aumentando la produzione di alimenti: il “sistema di
corresponsabilità”
• introducendo forti disincentivi alla procreazione
EMAA 08/09 III/23
la popolazione cronicamente malnutrita per regione
Asia Meridionale. Incidenza della sottonutrizione cronica (valori
assoluti e % sul totale della popolazione)
350
(milioni di persone)
(%)
300
60
50
250
40
200
30
150
20
100
10
50
0
0
1970
1980
1991
2010
Milioni
238
303
255
200
%
33
34
22
12
Milioni
%
EMAA 08/09 III/24
12
Il caso dell’India….
il “colosso” indiano: 1 miliardo e 110 milioni di abitanti
su 6 miliardi e 518 complessivi, il 17% della popolazione
mondiale (2006)
nel 1980 la disponibilità pro capite media di alimenti era
inferiore a 2100 calorie al giorno
…nel 1990 supera le 2300 calorie al giorno
Come hanno fatto?
• aumentando la produzione di alimenti
• introducendo forti disincentivi alla procreazione
EMAA 08/09 III/25
la popolazione cronicamente malnutrita per regione
America Latina e Caraibi. Incidenza della sottonutrizione cronica
(valori assoluti e % sul totale della popolazione)
70
(milioni di persone)
(%)
60
60
50
50
40
40
30
30
20
20
10
10
0
0
1970
1980
1991
2010
Milioni
53
48
64
40
%
19
14
15
7
Milioni
%
EMAA 08/09 III/26
13
la popolazione cronicamente malnutrita:
com’è cambiata la distribuzione nello spazio
Incidenza della sottonutrizione cronica nei paesi in via di sviluppo, per
regione (valori % sulla popolazione complessiva)
100%
80%
60%
40%
20%
0%
1970
1980
1991
AL & Ca
53
48
64
2010
40
As Mer
238
303
255
200
123
As Or
475
378
268
ME & NA
48
27
37
53
Afr S-S
103
148
215
264
Afr S-S
ME & NA
As Or
As Mer
AL & Ca
EMAA 08/09 III/27
i paesi con la più alta percentuale di bambini con meno di 5 anni
malnutriti (2000-2007):
India
Yemen
Niger
Burundi
Bangladesh
Nepal
Sudan
43.5%
41.3%
39.9%
38.9%
39.2%
38.8%
38.4%
Madagascar
Laos
Burkina Fasu
Chad
Congo (R.D.)
Ethiopia
Eritrea
36.8%
36.4%
35.2%
33.9%
33.6%
34.6%
34.5%
EMAA 08/09 III/28
14
i paesi con la più bassa aspettativa di vita delle
donne (2006)
(Italia: 84 anni
anni, … uomini 78)
Zambia
Zimbabwe
Mozambico
Sierra Leone
Angola
Rep. Centro-Afr.
Liberia
42
42
43
44
44
46
46
Rwanda
Nigeria
Congo
Malawi
Costa d’Avorio
Somalia
Burundi
47
47
47
48
49
49
50
EMAA 08/09 III/29
i paesi con la più bassa aspettativa di vita delle
donne (2006) (1996)
(Italia: 84 anni (81),
(81) … uomini 78 (75))
Zambia
Zimbabwe
Mozambico
Sierra Leone
Angola
42 (45)
42 (57)
43 (46)
44 (38)
44 (48)
R. Centro-Afr. 46 (51)
Liberia
46 (....)
Rwanda
Nigeria
Congo
Malawi
47 (42)
47 (53)
47 (54)
48 (43)
Costa d’Avorio 49 (55)
Somalia
49 (....)
Burundi
50 (48)
EMAA 08/09 III/30
15
EMAA 08/09 III/31
ricapitolando….
• la disponibilità di alimenti pro capite è cresciuta nel tempo,
nonostante il fortissimo aumento della popolazione nei paesi
in via di sviluppo
• ciò si è avuto perché la produzione agricola mondiale è
cresciuta ad una velocità maggiore di quella alla quale è
cresciuta la popolazione
• anche nei paesi in via di sviluppo la disponibilità di alimenti,
mediamente, è sufficiente a garantire a tutti un’alimentazione
al di sopra della soglia della malnutrizione
• ciononostante
ciononostante, ancora oggi il 15% della popolazione dei paesi
in via di sviluppo è cronicamente malnutrito; sarà il 12% nel
2010 (il 10% della popolazione mondiale): il problema sta nei
vincoli che impediscono l’accesso agli alimenti
!
• il problema è prevalentemente un problema di povertà
EMAA 08/09 III/32
16
Cosa può cambiare le determinanti del consumo di alimenti?
importazioni
dinamica della
produzione agricola
dinamica della
popolazione
l i
disponibilità di
alimenti
dinamica dei
redditi
“accesso” agli
alimenti
adeguato/inadeguato consumo
di alimenti
EMAA 08/09 III/33
Cosa può cambiare le determinanti del consumo di alimenti?
Ricerca ed
assistenza tecnica
Educazione/Pianificazione familiare
Investimenti
importazioni
dinamica della
popolazione
p
p
dinamica della
produzione agricola
disponibilità di
alimenti
dinamica dei
redditi
Sviluppo
economico
“accesso” agli
alimenti
Aiuti
alimentari
Politiche agrarie
(
(prezzi)
i)
adeguato/inadeguato consumo
di alimenti
EMAA 08/09 III/34
17
La povertà
il 20% della popolazione mondiale vive con meno
di 1 dollaro al giorno
più della metà della popolazione mondiale vive
con meno di 2 dollari al giorno
il reddito dell’ 1% più ricco della popolazione
mondiale è pari a quello del 57% più povero
nell 1960 il reddito
ddit medio
di pro capite
it neii paesii
industrializzati era pari a 9 volte quello medio nei
paesi dell’Africa Sub-Sahariana. Oggi è 18 volte.
EMAA 08/09 III/35
La povertà
Popolazione che vive con meno di 1$ al giorno
(valori assoluti; 1987, 1998)
(milioni di abitanti)
Asia Orient e Pacif (esclusa Cina)
65,1
Cina
213,2
Europa e Asia Centr
24,0
Amer Lat e Car
78,2
Med Or e Nord Afr 5,5
Asia Mer
522,0
Afr Sub-Sah
290 9
290,9
Mondo
1198,9
0
(Banca Mondiale)
200
400
600
1987
800
1000 1200 1400
1998
EMAA 08/09 III/36
18
La povertà
Popolazione che vive con meno di 1$ al giorno
(% della popolazione; 1987, 1998)
Asia Orient e Pacif
(%)
15,3%
Asia Orient e Pacif (esclusa Cina)
11,3%
Europa e Asia Centr
5,1%
Amer Lat e Car
15,6%
Med Or e Nord Afr
1,9%
Asia Mer
40,0%
Afr Sub-Sah
Sub Sah
46,3%
Mondo
24,0%
0
(Banca Mondiale)
10
20
30
1987
1998
40
50
EMAA 08/09 III/37
il “2008 global hunger index”
EMAA 08/09
III/38
19
La povertà: che fare?
lo sviluppo economico, di per sè, non garantisce
affatto la riduzione della povertà
il problema è soprattutto quello di ridurre le
disuguaglianze (distribuzione diseguale della
ricchezza, ma anche dei diritti e dell’accesso ai
beni ed alle risorse) e le ingiustizie (ingiustizia
sociale, povertà e fame)
la crescita economica ed un uso più efficiente delle
risorse disponibili devono essere perseguiti non
come obiettivo per sé, ma come strumenti per
ridurre disuguaglianze ed ingiustizie
EMAA 08/09 III/39
malnutrizione, una nuova dimensione….
Obesità
(ma anche problemi cardiocircolatori, diabete, …)
non stiamo parlando di consumatori ricchi, che mangiano
troppo ma di consumatori poveri
troppo,
in molti casi si tratta di donne, che vivono nelle città, in
paesi in via di sviluppo
ci sono oggi 115 milioni di persone obese nei paesi in via
di sviluppo -- non ce n
n’erano
erano due generazioni fa
fame ed obesità presenti assieme nella stessa famiglia!
in Brasile le famiglie in cui è presente un membro obeso
ed uno sottopeso sono l’11% dl totale (di solito si tratta di
un bimbo sottopeso e di un adulto non anziano obeso)
EMAA 08/09 III/40
20