sistema di gestione della mobilita` urbana “carta

Transcript

sistema di gestione della mobilita` urbana “carta
SISTEMA DI GESTIONE DELLA MOBILITA’ URBANA
“CARTA CITTA’ DI SPOLETO”
CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO
GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI UN SISTEMA DI
GESTIONE INTEGRATA MOBILITA’ URBANA “ CARTA CITTA’ DI SPOLETO” CIG
…………………………
INDICE
Art. 1 – OGGETTO DELL’APPALTO
pag. 1
Art. 2 - REQUISITI GENERALI DELL’IMPIANTO DI GESTIONE
pag. 2
2.1 – Compatibilità impianto gestione parcheggio Posterna
pag. 2
2.2 - Dotazione impianto
pag. 2
Art. 3 – FORNITURE OPZIONALI
pag. 5
Art. 4 - STATO DELL’ARTE
pag. 6
4.1 – obliteratori a bordo deli autobus
pag. 6
4.2 – obliteratori previsti a breve
pag. 7
4.3 – sistema di pagamento sosta e bus
pag. 8
4.4 sistema di gestione sosta superficiale con parcometri
pag. 11
4.5 – parcheggio in struttura Spoletosfera
pag. 11
Art.5 OBBLIGHI E ONERI GENERALI E SPECIALI A CARICO
DEL FORNITORE
pag. 13
Art. 6 – OFFERTA TECNICA
pag. 14
ALLEGATI:
1) PARCHEGGIO POSTERNA – posizionamento apparecchiature di gestione
2) VALIDARTICE FUTURA 4/M – obliteratori previsti a breve.
3) CARD TRASPONDER – parcheggio Spoletosfera
4) HECTRONIC Gmbh PA 2/1 – parcometro installato per il pagamento della sosta di
superficie
Art. 1 – OGGETTO DELL’APPALTO
L’oggetto dell’appalto è la fornitura e posa in opera di un sistema di gestione integrata della
mobilità urbana “carta città di Spoleto” articolato come segue:
- a) impianto di gestione del realizzando parcheggio “Posterna” compatibile con impianto di
gestione parcheggio esistente “Spoletosfera”
- b) la realizzazione di un sistema (Hardware e software) che consenta, tramite l’utilizzo di
“unico titolo di mobilità urbana” / cartacittà di tipo contactless, sia quale carta a scalare che
abbonamento rinnovabile e ricaricabile utilizzabile per:
- pagamento della tariffa di utilizzo dei parcometri regolatori della sosta di superficie (82
parcometri estensibile fino a 90).
- pagamento / accesso ai due parcheggi in struttura del sistema di mobilità alternativa di
Spoleto città senz’auto denominati Spoletosfera e Posterna;
- pagamento / accesso ai vari percorsi meccanizzati dove potenzialmente si prevede di
installare sistemi di accesso tipo “tornello”;
- pagamento / accesso sugli autobus urbani in servizio nella città di Spoleto di Umbria
Mobilità S.p.A. (n° 30 autobus);
- Lo stesso sistema deve consentire l’utilizzo della carta città come abbonamento valido sugli
autobus urbani, nei parcheggi in struttura e, potenzialmente, sui percorsi meccanizzati;
- c) la fornitura del sistema, completo degli oneri accessori necessari al perfetto
funzionamento e comunque completo del sistema automatico di ripartizione degli introiti tra i
parcometri, i due parcheggi in struttura, il sistema autobus urbani e, solo predisposizione, per
ogni percorso meccanizzato;
- d) l’eventuale adeguamento ovvero la sostituzione dei parcometri regolatori della sosta di
superficie. La funzionalità dei parcometri oggetto di intervento o sostituiti deve essere analoga
o superiore a quella degli attuali parcometri (descritti nel capitolo 4 stato dell’arte);
- e) l’eventuale adeguamento ovvero la sostituzione del sistema di parcheggio Spoletosfera
con un sistema analogo e comunque si deve garantire la compatibilità con il sistema di
gestione del parcheggio Posterna;
- f) installazione sia in azienda che presso le rivendite autorizzate, di apposite apparecchiature
in grado di ricaricare le nuove carte contact-less;
- g) la garanzia biennale on site:
- h) la necessaria formazione ed addestramento del personale.
1
ART. 2 - REQUISITI GENERALI DELL’IMPIANTO DI GESTIONE PARCHEGGIO
“POSTERNA”
L’impianto di gestione del parcheggio dovrà garantire, pena l’esclusione dalla gara, i seguenti
requisiti generali:
 certificato di omologazione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti limitatamente
all’eventuale fornitura dei parcometri;
 certificati di conformità nazionali/europee;
 tutte le apparecchiature debbono essere nuove di fabbrica;
 dotazione di postazione remota per la gestione dell’impianto anche da un ufficio sito in altro
stabile; la postazione remota deve avere le stesse identiche funzionalità della postazione
locale;
 utilizzo di tecnologia bar-code per i ticket e abbonamenti/carte a scalare;
 utilizzo di tecnologia contact-less compatibile NFC, per abbonamenti/carta a scalare con
l’utilizzo di supporto Mi fare 4K;
 terminali di ingresso / uscita predisposti per sistema a trasponder per il riconoscimento dei
veicoli senza convalida manuale del titolo di sosta;
 sistema predisposto per il pagamento con carte di credito/bancomat dei circuiti
internazionali (Maestro, Visa, MasterCard, etc.); (installazione del sistema come miglioria o
opzione)
 corsi di formazione al personale tecnico della committenza, che dovrà essere messo in
condizione di gestire autonomamente:
- software: tutti i parametri riferiti a tariffe, orari, abbonamenti, impostazioni, configurazioni,
etc.;
- hardware: interventi di piccola e media manutenzione ordinaria e straordinaria, sostituzione
parti meccaniche, elettriche, elettroniche.
2.1 - Compatibilità “impianto gestione parcheggio Posterna” con impianto gestione
parcheggio esistente “Spoletosfera”.
L’impianto di gestione proposto dovrà garantire, pena l’esclusione dalla gara, la completa
compatibilità con l’impianto di gestione esistente installato presso il Parcheggio Spoletosfera
– Spoleto.
La compatibilità dovrà riguardare in particolare i seguenti aspetti:
 titoli di sosta (carte, abbonamenti, ecc.) unici per i due impianti;
 condivisione di un unico database per la gestione degli abbonamenti nei due parcheggi;
impianto citofonico che consenta dalla sala controllo principale di poter comunicare con tutti i
terminali dei due parcheggi mantenendo le funzionalità di comando dalla tastiera telefonica
sia della postazione centrale che dalla tastiera del telefono del reperibile;
La proposta potrà prevedere interventi alle apparecchiature hardware e software del
parcheggio Spoletosfera per permettere la completa compatibilità fra i due impianti.
2.2 - Dotazione impianto
La dotazione dell’impianto sarà la seguente:
2
 N. 3 piste di ingresso, di cui una convertibile in uscita in caso di necessità, complete di:
- terminale ingresso in metallo rinforzato ad alta resistenza grado di protezione IP54, per
l'emissione di ticket o ingresso abbonamenti con isolamento termico e dotato di resistenza di
riscaldamento termostatata e ventilazione;
- barriera elettromeccanica snodata ove necessaria;
- spira magnetica per rilevazione vetture;
- spira magnetica per consenso chiusura barriera dopo l'ingresso della vettura.
- La pista normalmente di ingresso, convertibile in uscita, con le stesse caratteristiche delle
due piste di uscita (vedi allegato n° 1)
 N. 2 piste di uscita, di cui una convertibile in ingresso in caso di necessità, complete di:
- terminale uscita in metallo rinforzato ad alta resistenza grado di protezione IP54, per
l'emissione di ticket o uscita abbonamenti con isolamento termico e dotato di resistenza di
riscaldamento termostatata e ventilazione;
- barriera elettromeccanica snodata ove necessario;
- spira magnetica per rilevazione vetture;
- spira magnetica per consenso chiusura barriera dopo l'uscita della vettura.
- La pista normalmente di uscita, convertibile in ingresso, completa delle stesse caratteristiche
delle due piste di ingresso e con sbarra dedicata (vedi disegno allegato n°1).
- automazione N. 3 ingressi pedonali (numero da verificare con la configurazione effettiva
delle chiusure del parcheggio) e N. 2 saracinesche con terminale ingresso in metallo rinforzato
ad alta resistenza grado di protezione IP54, con isolamento termico e dotato di resistenza di
riscaldamento termostatata e ventilazione; lettore abbonamenti/carte contact-less e comando di
apertura serratura elettrica/saracinesca;
 N. 2 casse automatiche con le seguenti caratteristiche minime:
- riconoscimento monete in Euro con tagli da 0,05 - 0,10 – 0,20 - 0,50 – 1,00 – 2,00 e
banconote in Euro con tagli da 5,00 – 10,00 – 20,00 – 50,00; possibilità di programmazione
per la scelta del taglio di monete e/o banconote accettate;
- Rendi resto monete auto caricante con gli stessi tagli delle monete accettate minimo 200
pezzi per ogni moneta;
- Rendi resto banconote da un taglio; (possibilità di rendi resto con più tagli come miglioria o
opzione)
- Hopper aggiuntivi rendi resto in minimo 2 tagli di moneta;
- Emettitore di ricevuta;
- Emettitore di biglietto in caso di ticket smarrito;
- Lettore di ticket, il lettore di carte a scalare e abbonamenti sia bar-code che contact-less;
- Predisposizione per lettore di carte di credito e bancomat; (installazione del lettore come
miglioria o opzione)
- Possibilità di ricaricare le carte a scalare o altri titoli ricaricabili;
- Denaro incassato contenuto in struttura blindata antieffrazione dotata di apposita chiusura
con chiave;
- Display grafico per la visualizzazione delle istruzioni, l’importo da pagare e quanto altro
necessario per un corretto utilizzo della cassa da parte degli utenti;
- Istruzioni in italiano, inglese, tedesco, francese, spagnolo sia sul pannello frontale sia a
scelta sul display per le istruzioni a video;
- Struttura in metallo da alta resistenza, grado di protezione IP54, contro agenti atmosferici,
contro atti vandalici e furti, chiusure di sicurezza con chiavi, isolamento termico per
temperature che possono scendere sotto zero;
- Resistenza di riscaldamento termostatata con termostato manuale + ventilazione;
3
- Sistema di allarme antintrusione collegato con centrale di controllo, CC e Polizia.
 N. 1 cassa manuale con le seguenti caratteristiche minime:
- Postazione con computer, tastiera, mouse, stampante, monitor di almeno 19”;
- lettore ad inserimento ticket/abbonamenti bar-code;
- lettore carte/abbonamenti contact-less;
- Predisposizione per lettore di carte di credito e bancomat; (installazione del lettore come
miglioria o opzione)
- visualizzatore tariffa per l’utenza;
- cassetto di raccolta denaro con chiave;
- stampante di ricevute e di rapporti cassa.
 Sistema semaforico costituito da n. 3 semafori di piano posti sulle rampe di accesso, per
l’inibizione, in automatico o manuale, dell’accesso ai vari piani in caso di riempimento o di
blocco dei piani per motivi vari; il sistema dovrà essere completo dei punti di detezione (spira
+ detettore) necessari per il conteggio dei veicoli per i singoli piani del parcheggio,
comandando i semafori posti all’inizio di ciascuna rampa.
 Pannello libero / occupato all’ingresso principale del parcheggio.
 Sistema citofonico con le seguenti caratteristiche minime:
- collegamento di tutti i terminali (ingresso, uscita, casse, accessi pedonali, etc.) con la
postazione di controllo centrale;
- postazione centrale da tavolo per “control room” con display e tastiera ridotta;
- trasferimento delle chiamate ad un operatore reperibile durante l’orario in cui non c’è
presenza di operatori in centrale con garanzia delle stesse funzionalità; il personale tecnico
dell’azienda dovrà essere messo in condizione di poter programmare il commutatore
telefonico autonomamente e dovrà essere fornito ed istruito di quanto necessario per tali
funzioni (pc, cavi, software, licenze d’uso etc.).
 Software di gestione per la regolazione, parametrizzazione, controllo, modifica di tutte le
attività dei singoli terminali, con le seguenti funzioni minime:
- Gestione delle password operatori con più livelli di utilizzo;
- Gestione della comunicazione da e per i terminali;
- Visualizzazione dello stato di connessione dei terminali e dello stato delle barriere;
- Visualizzazione delle singole transazioni eseguite dai terminali;
- Gestione degli allarmi operativi (ad esempio segnalazione esaurimento biglietti, esaurimento
monete nei rendi resto, tessera non valida, biglietto non leggibile, guasti, etc.); le segnalazioni
di esaurimento biglietti, esaurimento monete, rendi resto e guasti devono ripetersi (rimanere
visibili in evidenza) fino all’intervento dell’operatore
- Gestione degli allarmi tecnici (ad esempio terminale fuori rete, terminale fuori servizio,
barriera aperta, etc.);
- Indicazione dello stato di occupazione del parcheggio;
- Invio dello stato di occupazione (posti liberi) del parcheggio in tempo reale a sistemi di
comunicazione di diversa marca quali pannelli a messaggio variabile, tabelloni luminosi, etc.;
- Suddivisione del conteggio dei posti occupati nei piani con comando dell’impianto
semaforico;
- Possibilità di impostare più tariffe per diversi utenti, per diversi titoli di sosta, per periodi di
tempo;
- Gestione e personalizzazione delle tariffe e delle fasce orarie
- Parametrizzazione e personalizzazione della messaggistica rivolta all’utenza;
- Parametrizzazione delle caratteristiche specifiche dei singoli terminali;
- Creazione di file per esportazione dei dati (PDF, Excel, CSV, etc.);
4
- Rendicontazione degli incassi nell’intervallo di tempo a scelta dell’operatore (data e ora
inserita dal richiedente, per giorno, per mese, per anno, etc.);
- Rendicontazione degli interventi manuali sul sistema dell’operatore;
- Gestione delle molteplici categorie di abbonati (creazione, modifica, cancellazione, etc.);
- database unico per i due parcheggi per la gestione e l’archiviazione di minimo 4.000.000 di
record;
- Stampa delle tessere di abbonamento e dei coupon di sconto con bar-code;
- Emissione e gestione di tessere di abbonamento/a scalare contact-less;
- Elaborazione, stampa ed esportazione di statistiche personalizzate relative all’attività del
parcheggio. Le elaborazioni dovranno essere esportabili in formati di file quali ad esempio
PDF, Excel, CSV, etc.. Si richiede la più ampia gamma di elaborazioni statistiche e a titolo
indicativo e non esaustivo:
 Occupazione reale e media per intervallo di tempo a scelta anche su giorni diversi e per
fasce orarie;
 Occupazione per ogni piano per intervallo di tempo a scelta anche su giorni diversi e per
fasce orarie;
 Per tipologia di titolo di sosta per intervallo di tempo a scelta anche su giorni diversi e per
fasce orarie;
 Per ogni tipologia, per intervallo di tempo a scelta anche su giorni diversi e per fasce orarie;
 Ingressi per intervallo di tempo a scelta anche su giorni diversi e per fasce orarie;
 Uscite per intervallo di tempo a scelta anche su giorni diversi e per fasce orarie;
 Occupazione per ogni piano;
 Biglietti pagati, persi, scaduti per intervallo di tempo a scelta anche su giorni diversi e per
fasce orarie;
 Carte a scalare utilizzate per intervallo di tempo a scelta anche su giorni diversi e per fasce
orarie;
 Abbonamenti utilizzati per intervallo di tempo a scelta anche su giorni diversi e per fasce
orarie.
 Gli eventuali aggiornamenti futuri del software di gestione dovranno essere forniti ed
installati gratuitamente.
Art. 3 – FORNITURE OPZIONALI
L’offerta dovrà comprendere, quale optional da valutare con i criteri di cui alla procedura di
aggiudicazione, le seguenti forniture:
a) N. 2 piste di ingresso da installare per la chiusura notturna all’inizio delle corsie di
ingresso del parcheggio (cavidotti già predisposti - vedi allegato n° 1), complete di
terminale ingresso in metallo rinforzato ad alta resistenza grado di protezione IP54 con
isolamento termico, comandato dalla sala controllo e che permetta il comando da parte
degli abbonati, barriera elettromeccanica, spira magnetica per rilevazione vetture, spira
magnetica per consenso chiusura barriera dopo l'ingresso della vettura.
b) Fornitura del servizio di full, service manutentivo per 5 anni oltre il periodi di garanzia
con riferimento alla fornitura base. Il sevizio di full service deve comprendere almeno tre
interventi di manutenzione ordinaria programmata all’anno oltre quelli di manutenzione
straordinaria nonché i materiali di ricambio e consumo.
La stazione appaltante si riserva, a suo insindacabile giudizio, l’affidamento della fornitura del
singolo optional in fase di aggiudicazione definitiva mentre l’affidamento o meno del servizio
5
dopo full service sarà comunicato al fornitore almeno 6 mesi prima della scadenza del periodo
di garanzia. Il canone di full service, dopo il primo anno di esercizio del servizio stesso, sarà
adeguato economicamente con l’indice di svalutazione reale ISTAT.
Nell’offerta economica debbono essere anche indicati i prezzi unitari, comprensivi dei costi ed
oneri per la sicurezza relativi alla fornitura dei singoli optional e complessivamente per la
fornitura di tutti gli optional; la relativa assegnazione dei punteggi di cui alla tabella relativa
sarà effettuata in funzione del prezzo complessivo degli optional.
In caso di necessità della committenza di affidare la fornitura di parte degli optional e di
eventuale esigenza di individuare per questi gli oneri e costi specifici della sicurezza questi
saranno individuati in percentuali secondo la corrispondente incidenza previste nei prezzi a
base di gara.
Art. 4 – STATO DELL’ARTE
L’Amministrazione comunale, tramite la società partecipata Umbria TPL e Mobilità S.p.A. sta
realizzando l’ultimo (di tre) stralcio funzionale del progetto “Spoleto città aperta all’uomo”
ovvero “Spoleto città senz’auto” che prevede la realizzazione di un sistema alternativo di
trasporto essenzialmente costituito da tre parcheggi a ridosso del centro storico, due in
struttura per autovettura, precisamente Spoletosfera e Posterna, ed uno superficiale Ponzianina
per autovetture, camper ed autobus turistici.
Il sistema alternativo consentirà all’A. C. di chiudere interamente il centro storico al trasporto
automobilistico privato e pubblico e realizzare un centro storico interamente pedonalizzato.
Di seguito si riportano le informazioni tecniche idonee a conoscere lo stato attuale delle
infrastrutture e delle tecnologie in esercizio.
4.1 – obliteratori a bordo degli autobus
Obliteratore con dispositivo di convalida dei biglietti cartacei e della carta elettronica
prepagata “carta città” denominato “IS 3001.
Caratteristiche:

il dispositivo di rilevamento presenza del biglietto avviene tramite sistema a fotocellula;

la convalida del biglietto con stampa a getto di inchiostro con cartuccia tipo hp 51604;

il sistema carta città è a contatto con apparato “carta cip SLE 4442”;

per la convalida con carta città, l’obliteratore è dotato di un pulsante per la scelta della
fascia km. relativa al percorso e un altro per la conferma con de conto del credito; le tariffe
sono impostate per fascia oraria, ora di punta (6,30 – 8,30 e 12,30 – 14,30), ora di morbida
tutti gli altri orari; è possibile effettuare il pagamento fino a nove viaggiatori per la stessa
corsa.
6
La ricarica della carta città può essere effettuata presso la sede aziendale di Spoleto, nei punti
di rivendita autorizzati o nei parcometri installati nelle aree di sosta a pagamento nella città di
Spoleto.
Le tariffe, in riferimento alle fasce km. sono mantenute tramite una memoria “eprom” la
quale essendo riprogrammabile consente di effettuare gli aggiornamenti tariffari.
Inizialmente (1997), era stato sviluppato anche un sistema per l’acquisizione di dati statistici,
obliterazioni effettuate per linea, orari ecc. e, in abbinamento all’obliteratore era stato
installato anche un terminale multifunzione gestito dal conducente.
Il sistema di comunicazione tra le due apparecchiature avveniva tramite un dispositivo
“485”, e la trasmissione di scarico dati tramite un trasmettitore di comunicazione a 433 Mhz.
Successivamente questo sistema è stato abbandonato in quanto si verificavano notevoli
inconvenienti di comunicazione tra il terminale multifunzione e il sistema di ricezione dati
all’interno dell’Azienda; attualmente solo 20 autobus sono dotati di questo sistema per
permettere al conducente di applicare delle tariffe speciali in alcune linee dei percorsi urbani
di Foligno.
Nel 2007 a causa di un deterioramento dei primi obliteratori installati, ne sono stati sostituiti
circa quaranta con dei nuovi aventi una componentistica elettronica più evoluta per quanto
concerne l’alimentatore e il dispositivo di memoria delle tariffe integrate in un processore,
oltre ad un dispositivo per la rilevazione di inserimento del biglietto con nuovo sistema a
fotocellule.
Questi ultimi sono più affidabili e rispondono meglio alle possibili variazioni della tensione di
alimentazione proveniente dagli impianti degli automezzi e alle sollecitazioni meccaniche
dovute ai dissesti del manto stradale.
Attualmente sono installati n° 164 obliteratori, di cui n° 88 su autobus interurbani e n° 76
suddivisi tra autobus tipo urbano e suburbano; ci sono circa 10 obliteratori e 10 terminali di
scorta tra la sede di Spoleto e di Foligno.
4.2 – obliteratori previsti a breve
A livello regionale di Umbria TPL Umbria TPL e Mobilità utilizza nel comprensorio di
perugina il sistema di obliterazione AEP ed esattamente le obliteratrici Futura 4.
4.2.1 descrizione obliteratrici futura 4 di AEP
Per le caratteristiche tecniche e tecnologiche vedere allegato 2
4.2.2 Le carte supportate dal sistema AEP sono le seguenti:
- Tutte le carte pienamente conformi allo standard 14443 sia tipo A che tipo B (tra queste sono
comprese ad esempio le carte Calypso rev2 e rev3, la carta MIT, la tessera sanitaria...)
- Carte Mi fare 4K,
7
-
Carte parzialmente conformi allo standard 14443 B (Calypso rev1 GTML e CD97, CTS,
CTM)
-
Carte conformi allo standard 15693
-
Sony FeliCa
Alcune delle carte elencate, tipo le Sony non sono ancora state implementate completamente a
livello software.
4.3 Sistema di pagamento sosta e bus a Spoleto
Oggi a Spoleto esistono le seguenti tipologie di pagamento:
-
per la sosta:
 moneta (parcometri + struttura),
 banconota (solo struttura),
 carta scalare contact-less TIRIS 134.2 Khz (solo parcheggio in struttura),
 carta città (solo per parcometri),
 abbonamenti contact-less TIRIS 134.2 Khz (solo parcheggio in struttura),
 abbonamenti cartacei (solo parcheggi a raso),
-
per il trasporto pubblico:
 biglietto cartaceo (su obliteratrice a stampa a getto di inchiostro),
 Carta città su obliteratrice dedicata P.& S.,
 Abbonamenti cartacei,
 Abbonamenti contact-less (non attivi a Spoleto) o meglio attivi ma senza un sistema di
obliterazione (tutti gli abbonati scolastici o con abbonamenti annuali , anche speciali, hanno
una tessera Smart card gtml personalizzata con nome e foto dell’utente e con i contratti in
essere codificati a bordo tessera).
Per meglio specificare le modalità di pagamento della sosta:
1 – parcheggio in struttura “Spoletosfera” – si accede al parcheggio o ritirando il biglietto di
tipo bar-code all’entrata, o usando l’abbonamento contact-less o la carta a scalare contact-less:
 Il biglietto deve essere pagato alla cassa automatica usando monete o banconote, la cassa è
dotata di rendi resto in moneta,
8
 L’abbonamento contact-less consente di entrare o uscire secondo i parametri stabiliti
all’acquisto (es. da lunedì a venerdì dalle 7,30 alle 21,00); fuori dai parametri bisogna passare
alla cassa,
 La carta a scalare è precaricata con un importo; ad ogni utilizzo, in base alle ore di sosta, al
momento dell’uscita verrà scalato l’importo dovuto:
 La carta è ricaricabile alla cassa automatica, le caratteristiche tecniche sono descritte
nell’allegato 3.
2 – parcheggio a raso:
al momento dell’inizio della sosta ci si reca al parcometro e si paga anticipatamente l’importo
dovuto in base alle ore di sosta previste:
 Con monete, si inseriscono tante monete fino al raggiungimento dell’ora di fine sosta
desiderato (il parcometro non dà resto)
 Con Cartacittà, si preme un tasto tante volte fino al raggiungimento dell’ora di fine sosta,
poi verrà emesso il ticket e documentato l’importo dovuto dalla somma presente sulla
cartacittà. La carta può essere ricaricata presso il parcometro o presso le rivendite dotate
dell’apposito macchinario per la ricarica.
DOVE SI ACQUISTA
Presso le rivendite autorizzate Umbria Mobilità al costo di € 6,20
4.3.1 – sistema pagamento carta elettronica prepagata “Carta città”
La “Carta Città” di Spoleto è basata su un chip a memoria protetta del tipo SLE 4442.
Realizza la funzione di borsellino elettronico spendibile all'interno di circuiti di sosta
(parcometri) e mezzi di trasporto pubblico (Bus) gestiti dalla Umbria TPL e Mobilità S.p.A.
(già SSIT)
Utilizzo su parcometro.
Un apposito adattatore Hw e Sw consente di utilizzare queste tessere sui parcometri.
Inserendo la tessera nell'apposita bocchetta, dopo pochi istanti, appare sul display del
parcometro il valore residuo della stessa in euro.
A questo punto inserendo monete, il valore inserito, viene sommato al residuo
precedentemente avuto sulla tessera, questa operazione avviene moneta per moneta.
9
Altrimenti, premendo l'apposito tasto sul parcometro, a step dipendenti dalla programmazione
del parcometro stesso, viene decurtato un determinato valore dal borsellino e,
conseguentemente, incrementato il tempo di sosta. Ottenuto il tempo richiesto viene premuto
il tasto stampa.
Solo in questo momento viene fisicamente sottratto dal borsellino il valore accumulato, dando
modo eventualmente di esercitare il pentimento.
Qualunque estrazione della tessera dalla bocchetta interrompe l'operazione in corso.
Utilizzo sul bus.
Se l'utente inserisce la tessera senza eseguire alcuna operazione, alla pressione del tasto
conferma, viene decurtato il valore di corsa di default memorizzata al momento del rilascio
della tessera, questo valore dipende dalle tariffe (fasce) caricate a bordo degli obliteratori o
inviate agli stessi dal terminale di bordo (vedi Foligno).
Subito dopo aver decurtato l'importo della corsa dal borsellino, sulla tessera stessa, viene
memorizzato un record riportante: id della macchina, data e ora, fascia e importo residuo.
Questo consente, a verificatori dotati di apposito terminale, di constatare l'effettivo pagamento
della corsa.
Il sistema consente di pagare più corse con la stessa tessera in quanto è in grado di
memorizzare le ultime 10 operazioni effettuate dalla tessera.
In caso l'utente desideri pagare una corsa diversa da quella di default, sarà sufficiente premere
l'apposito tasto di scelta della fascia. Sul display dell'obliteratore si vedrà scorrere ad ogni
pressione la fascia successiva con indicato il range chilometrico e il relativo costo.
Una volta selezionata la fascia che si intende pagare si preme il tasto conferma.
Sistema di ricarica
Oltre che sui parcometri è possibile ricaricare le Carta Città negli esercizi commerciali
convenzionati che sono dotati di appositi terminali in grado di decurtare da una scheda
esercente un determinato valore e trasferirlo alla tessera dell'utente.
Questo sistema consente di semplificare molto le operazioni di gestione dei valori trasferiti al
commerciante semplificando la fatturazione verso lo stesso e riconoscendogli immediatamente
l'eventuale agio, inoltre permette al gestore di incassare immediatamente il valore ancor prima
che questo venga effettivamente trasferito alla scheda del cliente.
perché è conveniente
Nei percorsi urbani la CARTACITTA’ permette di pagare € 0,80 in orario di punta (6.30÷8.30
– 12.30÷14.30), e € 0,60 negli orari di morbida (8.30÷12.30 – 14.30÷6.30)
Nei percorsi extraurbani si risparmia oltre il 10% negli orari di morbida.
Nei parcometri permette di risparmiare il 20% sulla tariffa in vigore.
10
dove e come si ricarica
Presso le sedi aziendali di Foligno e Spoleto.
Presso le rivendite autorizzate di:
Spoleto: Edicola Benedetti Martina (Piazza Donatori del Sangue), Smarrocchio Giuseppe (Bar
della Stazione FS), Petrini Angela Maria (Viale Trento e Trieste, 157), Edicola Conti Roberta
(Piazza della Vittoria), Tabaccheria Bolletta Gino (Piazza della Vittoria), Tabaccheria Lilli
Stefano (Via Anfiteatro), Bar Costa Isabelle (Corso Mazzini), Tabaccheria Clanchet Cristina
(Piazza del Mercato), Tabaccheria Leoni (Via G. Marconi)
Passoparenzi: Tabaccheria Balducci Umberto (Via G. Marconi, 363)
Tramite Parcometri.
4.4 – sistema di gestione sosta superficiale con parcometri
Attualmente sono installati nr. 82 parcometri Hectronic PA2/1. Questi consentono il
pagamento con moneta (da 0,05 a 2 euro) o con carta città (la “Carta Città” di Spoleto è basata
su un chip a memoria protetta del tipo SLE 4442). Realizza la funzione di borsellino
elettronico spendibile all'interno di circuiti di sosta (parcometri) e mezzi di trasporto pubblico
(Bus) direttamente gestiti dalla Umbria TPL e Mobilità (già SSIT).
Ogni parcometro è dotato di una cassaforte contenente una cassetta degli incassi dove sono
convogliate e stivate le monete. Periodicamente le cassette vengono estratte dal parcometro e
sostituite con altre vuote. Il parcometro, al momento dell’estrazione della cassetta, emette uno
scontrino dove viene riepilogato l’incasso. Lo scontrino ha un numero progressivo. Si può
sostare anche acquistando un abbonamento consistente in un tagliando cartaceo con
evidenziato il tipo d’abbonamento, il costo, il settore di validità e la scadenza.
Per le altre caratteristiche tecniche della casa costruttrice vedi allegato 4
4.5 – parcheggio in struttura Spoletosfera
Impianto automazione
2 ingressi e 2 uscite,
2 casse automatiche
1 cassa manuale
Sistema di conteggio auto totale e per piano. Il parcheggio ha 3 piani di parcheggio collegati
tra loro da rampe veicolari.
1 ingresso pedonale con serratura elettronica comandata dai titoli di sosta.
1 colonnina per l’apertura della serranda dopo l’orario di chiusura.
Il parcheggio consente l’ingresso dalle 07.00 alle 01.00 con il ticket mentre con
l’abbonamento si entra a qualsiasi ora.
Tariffe
Con ticket: € 1,00 la 1^ ora, € 0,80/ora per le successive 5 ore, fino al raggiungimento di €
5,00 che consente la sosta fino alle 21. Dalle 21 alle 03 la sosta è gratuita.
11
Con carta a scalare o abbonamenti limitati: € 0,50/ora per prime 10 ore, fino al
raggiungimento di € 5,00 che consente la sosta fino alle 21. Dalle 21.00 alle 03.00 la sosta è
gratuita.
Funzionamento con ticket
L’utente si arresta presso il gate di entrata, la vettura viene rilevata dalla spira affogata
nell’asfalto e dà in contatto al sistema per il rilascio del ticket. L’utente preme il pulsante e la
stampante emette un ticket con codice a barre. Ritirato il ticket, la sbarra si solleva e consente
l’ingresso al parcheggio. L’utente raggiunge il posto desiderato e parcheggia la vettura. Prima
del ritiro della vettura, l’utente deve recarsi presso una delle 2 casse automatiche, inserisce il
ticket nell’apposito lettore e sul display appare l’importo da pagare. Si possono inserire le
monete o le banconote fino al raggiungimento del prezzo da pagare. La cassa può dare anche
il resto qualora sia necessario. Si può richiedere anche la ricevuta premendo il tasto dedicato.
Pagato l’importo, l’utente ritira il ticket e quindi ritira la vettura, raggiunge l’uscita seguendo
le indicazioni e si arresta presso la barriera di uscita, inserisce il ticket nell’apposito lettore che
controlla l’avvenuto pagamento. Se il pagamento è regolare la sbarra si alza e consente
l’uscita della vettura, se il pagamento non è regolare, sul display della colonnina appare il
messaggio “Errore tariffa”. In tal caso è necessario tornare alla cassa automatica e provvedere
alla regolarizzazione del titolo.
Il ticket si può utilizzare anche per entrare nel parcheggio dopo l’orario di chiusura, basta
inserirlo nel lettore presso la porta pedonale e grazie alla serratura elettronica si può accedere
all’interno. Per uscire dalla struttura occorre aprire la serranda e anche questa operazione si
può fare inserendo il ticket in un altro lettore posto prima di tale serranda.
Funzionamento con carta a scalare
E’ possibile acquistare una carta a scalare con un credito di € 10,00 precaricato.
L’utente si arresta presso il gate di entrata, la vettura viene rilevata dalla spira affogata
nell’asfalto e da in contatto al sistema per la lettura della carta. L’utente avvicina la carta ad
un lettore che rilevandola fa alzare la sbarra e consente l’ingresso al parcheggio. L’utente
raggiunge il posto desiderato e parcheggia la vettura. Al momento di uscire, l’utente ritira la
vettura, raggiunge l’uscita seguendo le indicazioni e si arresta presso la barriera di uscita,
avvicina la carta al lettore posto sulla colonnina che controlla la validità della carta, calcola
l’importo da pagare e lo scala dal totale del credito presente, la sbarra si alza e consente
l’uscita della vettura, se il credito non è sufficiente, sul display della colonnina appare il
messaggio “Errore tariffa”. In tal caso è necessario tornare alla cassa automatica e provvedere
a ricaricare la carta con un importo uguale o superiore all’importo da pagare.
La carta si può utilizzare anche per entrare nel parcheggio dopo l’orario di chiusura, basta
avvicinarlo al lettore presso la porta pedonale e grazie alla serratura elettronica si può
accedere all’interno. Per uscire dalla struttura occorre aprire la serranda e anche questa
operazione si può fare avvicinando la carta al lettore posto prima di tale serranda.
N.B. Nel sistema è presente un controllo che si chiama “Anti pass back” che non permette
l’utilizzo della carta per entrare 2 o più volte di seguito se prima non si è usciti o non consente
di uscire se prima non si è entrati. Questo serve per non permettere che più auto possano
sostare con un unico titolo.
Funzionamento con abbonamento
E’ possibile acquistare vari tipi di abbonamento, alcuni consentono la sosta a tutte le ore senza
dover pagare ulteriori importi a parte quello di acquisto, altri invece con il prezzo di acquisto
si può sostare in determinati giorni e in determinate fasce orarie. Se si protrae la sosta oltre tali
fasce, è necessario pagare.
12
L’utente si arresta presso il gate di entrata, la vettura viene rilevata dalla spira affogata
nell’asfalto e da in contatto al sistema per la lettura dell’abbonamento. L’utente avvicina
l’abbonamento ad un lettore che rilevandolo fa alzare la sbarra e consente l’ingresso al
parcheggio. Se l’abbonamento non è valido, la sbarra non si alza e non sarà possibile entrare.
Si può citofonare alla sala controllo dove un operatore potrà verificare il problema ed
informare l’utente sul da farsi. Se l’abbonamento è valido, l’utente entra, raggiunge il posto
desiderato e parcheggia la vettura. Al momento di uscire, l’utente ritira la vettura, raggiunge
l’uscita seguendo le indicazioni e si arresta presso la barriera di uscita, avvicina
l’abbonamento al lettore posto sulla colonnina che controlla la validità, la sbarra si alza e
consente l’uscita della vettura, se l’abbonamento è stato usato al di fuori delle fasce
autorizzate, sul display della colonnina appare il messaggio “Errore tariffa”. In tal caso è
necessario andare alla cassa automatica, avvicinare l’abbonamento al lettore e provvedere a
pagare l’importo che sarà indicato sul display.
L’abbonamento si può utilizzare anche per entrare nel parcheggio dopo l’orario di chiusura,
basta avvicinarlo al lettore presso la porta pedonale e grazie alla serratura elettronica si può
accedere all’interno. Per uscire dalla struttura occorre aprire la serranda e anche questa
operazione si può fare avvicinando l’abbonamento al lettore posto prima di tale serranda.
N.B. Nel sistema è presente un controllo che si chiama “Anti pass back” che non permette
l’utilizzo della carta per entrare 2 o più volte di seguito se prima non si è usciti o non consente
di uscire se prima non si è entrati. Questo serve per non permettere che più auto possano
sostare con un unico titolo.
Funzionamento con biglietti hotel
L’azienda vende periodicamente agli hotel cittadini una serie di “biglietti hotel” che
agevolano la sosta degli ospiti delle strutture alberghiere. Tali ticket sono del tipo “validi dal
primo utilizzo” e cioè sono impostati per essere validi 1, 2 o 3 giorni. I biglietti possono essere
utilizzati per la prima volta sia in entrata che in uscita e da quel momento si possono utilizzare
quante volte si vuole fino al momento della loro scadenza.
Postazione remota
E’ presente una postazione remota presso gli uffici aziendali dalla quale è possibile
comunicare con il sistema di Spoletosfera ed è usata per il rilascio di abbonamenti o tessere a
scalare, per creare i biglietti hotel o altri titoli di sosta.
Reportistica
Il sistema fornisce report e statistiche di varia natura:
occupazione per fascia oraria, giornaliera, mensile, per periodo, statistiche incassi per fascia,
per ora, per giorno, per periodo, ingressi al parcheggio per fasce orarie, per giorno, per mese,
per periodo. Utilizzazione con ticket, carta a scalare o abbonamenti e relativa ripartizione
incassi. Archivio storico eventi.
Art.5 OBBLIGHI E ONERI GENERALI E SPECIALI A CARICO DEL FORNITORE
Sono a carico della Ditta fornitrice gli obblighi ed oneri di cui appresso, oltre a quelli di cui al
presente documento e ai suoi allegati
a) Normativa. Il fornitore si impegna a rispettare nel corso della realizzazione dell'opera tutta
la normativa vigente sia in relazione all'installazione delle opere (rilascio di autorizzazioni,
13
licenze, permessi e quant'altro necessario), sia in relazione alle apparecchiature che verranno
fornite (omologazione, sicurezza, affidabilità, caratteristiche peculiari, modalità di
installazione, ecc.). Si impegna altresì ad espletare le pratiche relative al rilascio di tutta la
documentazione che dovesse essere necessaria per il funzionamento del sistema.
b) Piano di Sicurezza. Prima della stipula del contratto di appalto, l'impresa aggiudicataria
dovrà predisporre e depositare il piano operativo di sicurezza dei lavori, conforme alla
normativa vigente, che sarà parte integrante del contratto.
Sorveglianza dei cantieri. Il fornitore si impegna a provvedere a proprie spese alla
sorveglianza dei cantieri con personale di sorveglianza indicato dalla legge.
Manuali. Il fornitore si impegna a fornire in triplice copia in lingua italiana i manuali d'uso e
manutenzione sia su supporto cartaceo che informatico (in questo caso in una sola copia).
In particolare dovranno essere forniti i manuali d'uso per:
-
gli addetti al Centro di Controllo;
-
l'uso e la programmazione delle unità periferiche;
-
l'uso e la programmazione del sistema di supervisione
Dovranno altresì essere forniti i manuali di manutenzione, gli schemi funzionali, la lista delle
parti di ricambio, la lista dei materiali ed ogni altra documentazione relativa alle parti od
apparati descritti nelle Specifiche tecniche e funzionali.
Responsabile dei lavori. Il fornitore dovrà assicurare la presenza continua in cantiere di un
responsabile dei lavori durante l'attività di fornitura e di posa in opera oggetto dell'appalto. Il
fornitore dovrà notificare per iscritto all’Umbria TPL e Mobilità la nomina, controfirmata per
accettazione dall'interessato, del responsabile dei lavori. Questi dovrà possedere adeguate
capacità professionali ed il fornitore gli affiderà la supervisione dei lavori specie per quanto
riguarda il rispetto delle normative e leggi vigenti, con particolare riferimento a quelle
antinfortunistiche. Il fornitore rimane responsabile, sia ai fini civili sia a quelli penali, di tutto
il personale impiegato nonché dell'operato del responsabile dei lavori e del personale da esso
dipendente
Prove. Il fornitore dovrà provvedere a sue spese all'esecuzione delle prove sui materiali
impiegati o da impiegare che la Direzione dei Lavori, in caso di contestazioni, ordini di far
eseguire presso laboratori o istituti specializzati.
Art. 6 . OFFERTA TECNICA
L'offerta tecnica deve essere redatta secondo le seguenti modalità:
predisposta sia su supporto cartaceo sia su supporto elettronico; in caso di difformità tra i due
formati prevarrà la versione cartacea;
14
redatta in lingua italiana e priva di qualsivoglia indicazione, riferimento, menzione (diretta o
indiretta) relativa alle condizioni economiche;
predisposta in un unico documento rilegato con pagine numerate (salvo eventuali allegati).
L'offerta tecnica, in versione cartacea, deve essere siglata in ogni sua pagina sottoscritta per
esteso all'ultima pagina:
dal legale rappresentante dell'impresa concorrente o da persona munita da comprovabili poteri
di firma;
dal legale rappresentante dell'impresa mandataria o persona munita da comprovabili poteri di
firma, in caso di R.T.I, già costituiti;
dal legale rappresentante o persona munita da comprovabili poteri di firma di tutte le imprese
raggruppande, in caso di R.T.I, non ancora costituiti al momento della presentazione
dell'offerta.
L'offerta tecnica deve:
sviluppare tutte le argomentazioni utili a valutare l'offerta stessa in riferimento ai criteri di
valutazione esposti nel presente documento;
dare conferma di rispondenza a quanto previsto dalla documentazione di gara;
descrivere in maniera chiara ed esaustiva quanto proposto ponendo in evidenza tutti gli
elementi soggetti a valutazione tecnica.
riportare ogni considerazione che si ritenga utile per completare la descrizione dell'offerta.
L'offerta tecnica in particolare deve contenere:
1. Il progetto tecnico come specificato nelle "specifiche tecniche e funzionali" con una
descrizione dettagliata organizzata secondo il seguente schema:
architettura del sistema;
descrizione dell'integrazione degli impianti esistenti
sistema di supervisione
funzionalità, caratteristiche tecniche e specifiche delle apparecchiature delle componenti
definizione delle connessioni;
descrizione delle opere necessarie all'installazione;
computo metrico dei lavori;
2. La descrizione generale del sistema in cui dovranno essere dichiarate chiaramente le
prestazioni ottenibili dal sistema, le soluzioni proposte per garantire la riservatezza dei dati e
15
la descrizione di eventuali funzionalità aggiuntive al controllo delle immagini come
specificato nell'elaborato tecnico;
3. La relazione contenente le condizioni di manutenzione e garanzia che, nel rispetto delle
prescrizioni minime riportate nell'elaborato tecnico, l'offerente intende proporre per il sistema
per un minimo di due anni. Dovranno essere chiaramente riportati la struttura dell'assistenza
tecnica (personale e magazzino ricambi), i tempi di intervento, i tempi di ripristino ed
eventuali altri servizi proposti integrativi e migliorativi.
Al fine di agevolarne la valutazione, si ritiene opportuno che l'offerta tecnica contenga una
tabella con riferimenti incrociati che indichi le parti (pagine, sezioni, capitoli) del documento
che l'offerente ritiene rilevanti in relazione ad ogni specifico elemento di valutazione.
Offerte Tecniche che offrano prestazioni peggiorative rispetto a quelle minime indicate nella
documentazione di gara non saranno ritenute valide.
16