Idee “Tailor made”
Transcript
Idee “Tailor made”
Xenia Viaggi e Turismo Via Rinaldesca 14 59100 Prato tel. 0574-603658-41633-24638 - fax. 0574-32207 mail [email protected] web www.etosha.it - www.parcokruger.it Idee “Tailor made” Eredità Maya (4 giorni/3 notti) Un breve programma su base privata con guida locale parlante italiano che abbina il turismo sostenibile ad alcuni dei “highlights” dello Yucatan, è possibile operarlo con partenza da Merida oppure da Cancun/ Riviera Maya ed abbinarlo al soggiorno mare classico presso la Riviera Maya: Tulum, l’Isola di Holbox, Cozumel o Isla Mujeres. Giorno 1° MERIDA SIHUNCHEN/OCHIL MERIDA Dopo la prima colazione in hotel, partenza verso il parco archeologico di Sihunchen, situato nelle vicinanze di Hunucmà, sito di particolare importanza per la cultura Maya perchè la sua ubicazione lo faceva un posto ideale per l’osservazione delle stelle, l’astronomia occupava un posto molto importante nella cultura Maya. Qui avremo l’opportunità di osservare diverse specie di flora e fauna tra i sentieri del parco dove si ubicano le rovine e di avere una dettagliata spiegazione di tutti questi elementi presenti nella zona, che ospita una delle zone archeologiche più grandi dello Yucatan, conosciuta come Ah Canul occupante un’area di 5 chilometri quadri. Di particolare importanza il gruppo E, dove sito l’osservatorio astronomico, portato alla luce dal famoso archeoastronomo Anthony Aveni. Dopo Sihunchen proseguiamo verso l’Hacienda Ochil, una meravigliosa ex hacienda henequera (l’henequen è una fibra tessile ricavata dalle foglie dall’agave sisalana, conosciuta con il nome di sisal), si farà visita della struttura e si potrà conoscere da vicino l’elaborazione dell’artigianato prodotto con l’henequen. Dopo il pranzo in hacienda si ritorna verso Merida per fare una visita panoramica della città. Si potranno am-mirare la Cattedrale di San Ildefonso costruita con pietre provenienti da antichi templi Maya, la Casa Montejo, la Plaza Principal, il Palacio Municipal e il famoso Paseo Montejo. Ritorno presso la struttura prescelta. Giorno 2°: MERIDA / IZAMAL / CHICHEN ITZA / VALLADOLID Al mattino partenza verso il villaggio di Izamal, conosciuto come la Città delle Tre Culture, perchè li si fondono le culture preispaniche, spagnola e meticcia in tutti i suoi aspetti; sociale, architettonico, sacro e gastronomico. Si farà visita all’interessante centro culturale Izamal dove potremo ammirare un laboratorio di scultura in legno. Dopo Izamal si prosegue verso il sito archeologico di Chichen Itza, Patrimonio Culturale dell’UNESCO e una delle Nuove 7 Meraviglie del Mondo. Chichen-Itza è una delle zone archeologiche meglio conservate del Mondo Maya. Scopriremo la Piramide di Kukulkan, simbolo della città, il più grande campo del gioco della “pelota” di tutta la Mesoamerica, il “Cenote” sacro dove venivano gettati i corpi dei sacrificati agli dei. Conti-nuazione verso Valladolid, dove si farà un tour panoramico di questa città che prende il nome dall’omonima località in Spagna e, oltre all’incantevole giardino pubblico, centro di aggregazione per gli abitanti, Valladolid offre ai turisti la chiesa cattedrale di San Bernardino e un bel monastero, oltre ad un impianto urbanistico caratterizzato da pittoresche stradine e bei palazzi dai caldi colori messicani. Pernottamento. Giorno 3°: VALLADOLID / UAYMA / UH NAJIL Dopo la prima colazione, partenza verso il villaggio di Uayma, una località molto poco conosciuta situata a 15 chilometri da Valladolid. Si farà visita al tempio ed ex convento di Santo Domingo, una costruzione di una bellezza unica e straordinaria per l’epoca nella quale è stata eretta. Costruita dai fratti francescani nel 1646 con pietre provenienti dai templi Maya delle vicinanze, durante la guerra delle caste (1847-1901), i Maya come segno di ribellione contro i frati bruciarono il tempio che è rimasto in rovina fino al 2003 quando iniziò il restauro che porto alla luce i colori e le decorazioni originali fatte di stelle e rosoni di colori audaci ed in-soliti. Dopo Uayma si prosegue verso Uh Najil, dove faremo visita alla comunità Maya e potremo ammirare i lavori artigianali della cooperativa sostenibile, che elabora principalmente amache e huipiles (il vestito tipico Maya). Gli abitanti di questa comunità sono discendenti diretti dei Maya, i creatori della cooperativa ci racconteranno dal loro progetto e l’importanza dello stesso per mantenere vive le tradizioni e allo stesso tempo supportando le famiglie della comunità. Si percorrerà il camping immerso in una lussureggiante natura fino ad arrivare al punto panoramico, da dove sarà possibile ammirare l’imponente sito archeologico di Ek Balam. Dopo il pranzo nel camping si potrà godere di un’attività sorpresa preparata dagli abitanti di Unajil (laboratorio di gastronomia locale, preparazione della propria cena, un gioco tradizionale insieme a loro). Pernottamento nel camping (sistemazione in capanne rustiche con bagno privato). Xenia Viaggi e Turismo Via Rinaldesca 14 59100 Prato tel. 0574-603658-41633-24638 - fax. 0574-32207 mail [email protected] web www.etosha.it - www.parcokruger.it Giorno 4°: UH NAJIL / SISBICHEN / CANCUN, RIVIERA MAYA o TULUM Dopo la prima colazione in stile Maya si parte verso il villaggio di Sisbichen, qui si farà visita alla scuola elementare dove insieme ai bambini si terrà una lezione di lingua Maya. Impareremo espressioni basilari di questa bella lingua e pure come scrivere il proprio nome utilizzando i glifi fonetici. Dopo questa lezione avremo l’opportunità di imparare un po’ del folklore regionale, imparando alcuni passi della danza tipica Yucateca chiamata “jarana”. Dopo il pranzo tipico insieme ai nostri ospiti si potranno ammirare le opere artigianali create per gli abitanti del villaggio. Con la nostra visita contribuiamo a questo progetto di grande importanza per lo sviluppo so-cio-economico di questa località emarginata. Continuazione verso Cancun o la Riviera Maya. Pernottamento presso la struttura prescelta. Baia Sud (10 giorni/9 notti) Tour in base semi privata con guida in inglese/spagnolo. Questo tour includendo l’avvistamento della balena grigia opera solamente durante la stagione invernale, da Dicembre fino a Marzo, per gli altri mesi possiamo offrire delle varianti senza la tappa a San Ignacio. Giorno 1°: LA PAZ Arrivo all’aeroporto di La Paz e trasferimento in hotel. La Paz, nome che fa onore alla quiete di questa cittadina; si trova a 220 chilometri a nord dalla punta meridionale della penisola della Baja California e si affaccia sullo splendido Mare di Cortèz. Fu fondata da Hernàn Cortèz il 3 maggio 1535 e Josè Espinoza stabilì qui il primo insediamento permanente fino a che la città venne dichiarata capitale della Baja California Sur nel 1830. Pernottamento nella struttura prescelta. Giorno 2°: LA PAZ Partenza dopo la prima colazione verso l’Isola Espiritu Santo. Quest’isola è la più vicina alla baia di La Paz e possiede le panoramiche più spettacolari delle isole del Mar de Cortez. I suoi paesaggi contrastanti tra deser-to e scogliere di pietre rossastre con il turchese delle acque sono solo un esempio delle panoramiche mozza-fiato. Si farà visita all’Ensenada de Pescadores, una tranquilla spiaggia poco frequentata con eccezione dei pescatori che abitano in una piccola comunità poco distante, si visiterà anche Playa Partida, una spiaggia tra due isole divisa in due lingue di sabbia. C’è un enorme cratere che circonda questa area e insieme alla vasta distesa di acque poco profonde offrono una vista spettacolare. E facile immaginare che in un’altra era questa zona era tutt’una prima che il vulcano sorgesse dal mare. Il vostro pranzo al sacco sarà servito presso la Baia Candelero, una splendida spiaggia con uno spettacolare dirupo che divide la baia a metà con diversi isolotti. Ci sarà la possibilità di fare un hiking semplice che ci porterà fino ad un fiume. Ritorno a La Paz. Giorno 3°: LA PAZ / LORETO Prima colazione in albergo. Partenza in mattinata per Loreto. La strada che ci porta verso questa località è immersa nella Sierra de la Giganta, una traversia che ci offre uno spettacolare paesaggio e che ci allontana dal Mar de Cortes per portarci nell’Oceano Pacifico. Una volta arrivati a destinazione avremo tempo a disposizione per girovagare per la città. Loreto, ricca di storia e piena di meraviglie naturali da scoprire, è considerata il più antico insediamento umano sulla peni-sola della Baja California e ne fu la capitale per 133 anni fino a quando non fu sostituita da La Paz. Nel 1697, il sacerdote/esploratore gesuita - Juan Maria de Salvatierra - fondò Loreto con la sua oasi d’acqua dolce e il clima arido ed è proprio qui che costruì la prima missione della Baja – Nostra Signora di Loreto. Da questa missione il cristianesimo fu pacificamente introdotto ai californiani. Pernottamento nella struttura prescelta Giorno 4°: LORETO / ISLA CORONADO / LORETO Dopo la prima colazione in hotel, partenza per escursione a Isla Coronado, considerata da molti come la più bella isola nella penisola di Baja. Pranzo al sacco sulla spiaggia. Qui si possono ammirare le colonie di leoni marini, delfini e pellicani. Luogo ideale per lo snorkeling, il nuoto o semplicemente rilassarsi e prendere il sole in spiaggia. Pomeriggio libero. Xenia Viaggi e Turismo Via Rinaldesca 14 59100 Prato tel. 0574-603658-41633-24638 - fax. 0574-32207 mail [email protected] web www.etosha.it - www.parcokruger.it Giorno 5°: LORETO / SANTA ROSALIA Dopo la prima colazione si parte verso Santa Rosalia, en route ci fermeremo per visitare la Bahia Concepcion e il villaggio di Mulege. Bahia Concepcion ha una bellezza naturale senza paragoni, con le sue spiagge di sabbia bianca e le sue cale protette da enormi rupi, molto gettonata tra gli eco turisti per gli splendidi paesaggi e le acque cristalline che spaziano dalle tonalità verde smeraldo al turchese, Il piccolo villaggio di Mulegè si trova ai bordi del Mar de Cortes, circondato di palme da datteri, ulivi e alberi da frutti come il mango, arancio e fico, offre la possibilità di degustare deliziosi piatti di clima tropicale in mezzo al deserto. Qui tra l’altro si farà visita alla Missione di Santa Rosalia dalla quale prende il nome la nostra località a destinazione (lontana circa 100 km). Il villaggio di Santa Rosalia vanta influenza Francese, in particolare nella sua architettura, la compagnia francese El Boleo la fondai nel 1844, sfruttando le miniere di rame fino alla chiusura nel 1954. Al tempo cos-truirono case e la chiesa di Santa Barbara fatta di metallo la quale si racconta fu progettata da Gustave Eiffel. Pernottamento nella struttura prescelta. Giorno 6°: SANTA ROSALIA / SAN IGNACIO Partenza all’alba per raggiungere San Ignacio, dove avremo l’opportunità di assistere all’avvistamento della balena grigia. La laguna di San Ignacio è stata scoperta dal capitano baleniere Jared Poole, cognato del famoso capitano Charles Melville Scammon. La prima spedizione di caccia alla balena nella laguna si è verificata nel 1860, guidata da Melville e sei navi baleniere. Nonostante molti capitani non si azzardassero a navigare per queste acque, onde evitare il rischio di rimanere incagliati tra i banchi di sabbia e gli stretti passaggi, molti lo fecero dando inizio all’estinzione della balena grigia nell’Oceano Pacifico. Questa laguna oggi è una delle mete principali della migrazione. Pernottamento nella struttura prescelta. Giorno 7°: SAN IGNACIO / LORETO Partenza molto presto al mattino per fare ritorno a Loreto dove potremo godere di un’altro avvistamento nella Bahia de Loreto, questa volta della balena blu. Ci si imbarcherà alla ricerca del più grande animale sulla terra e ammirare la ricca fauna di questa baia. Sono pochi posti al mondo dove le balene blu partoriscono e la costa del Parco Nazionale di Loreto è uno di questi luoghi privilegiati. Si farà visita al Triangolo delle Balene popolato non solo delle balene blu, anche da balenottere, delfini, leoni marini e con un po’ di fortuna forse anche orche! Pernottamento nella struttura prescelta. Giorno 9°: LORETO / TODOS SANTOS Dopo la prima colazione si parte per visitare la Missione di San Javier. Fondata nel 1699, questa bellissima chiesa si raggiunge dopo un percorso di strada asfaltata e di terra che presenta paesaggi stupendi. Nella parte esterna, la missione presenta uno stile architettonico Moro con un lavoro di scultura squisito. Si prosegue fino alla nostra prossima destinazione, Todos Santos. Pernottamento nella struttura prescelta. Giorno 10°: TODOS SANTOS Dopo la prima colazione, tour della località. Questa pittoresca località si trova appena sotto il Tropico del Cancro; la missione omonima fu fondata nel 1724 e più tardi divenne la più importante produttrice di canna da zucchero della regione. E un posto perfetto per trovare ispirazione o ammirare diverse espressioni artistiche. Si potranno notare numerosi teatri all’aperto, gallerie d’arte e negozi d’artigianato. Grazie al clima privilegiato e una temperatura sempre tra i 21 e 27 gradi, questa oasi si contraddistingue nel paesaggio arido che lo circonda grazie a piantagioni di papaya, mango e verdure. Visiteremo la missione, la piazza principale e il mitico Hotel California dove gli Eagles scrissero la leggendaria canzone omonima. Giorno 11°: TODOS SANTOS / AEROPORTO LA PAZ Partenza in tempo utile per l’aeroporto di La Paz. Xenia Viaggi e Turismo Via Rinaldesca 14 59100 Prato tel. 0574-603658-41633-24638 - fax. 0574-32207 mail [email protected] web www.etosha.it - www.parcokruger.it Tesori e Tradizioni (5 giorni/4 notti) Tour in base privata con guida in italiano. E possibile aggiungere alcuni giorni all’inizio a Città del Messico e al termine può essere abbinato un soggiorno mare nella Riviera Maya con un collegamento aereo da Guadalajara. Giorno 1°: CITTÀ DEL MESSICO / QUERÉTARO / SAN MIGUEL DE ALLENDE Partenza al mattino presto verso Querétaro, che nasconde i suoi tesori coloniali tra i moderni quartieri. Perco-rreremo il centro storico di questa cittadina che, nel 1996, venne aggiunta alla lista dei patrimoni dell’Umani-tà dell’UNESCO. Fu qui che venne firmato il trattato di cessione della metà del territorio messicano agli Stati Uniti e fu sempre qui che l’Imperatore Massimiliano venne fucilato. Visiteremo la Piazza dell’Indipendenza, con la sua fontana austera e i suoi giardini ricoperti di buganvillea, circondata da antiche mansioni che ris-pecchiano perfettamente un angolo della Spagna del 18º secolo; ammireremo Los Arcos, opera finanziata dal Marchese della Villa, e che ancora oggi è uno degli acquedotti più lunghi al mondo, il Museo Regionale, presso l’ex convento di San Francesco, dove si trovano interessanti immagini della storia di Querétaro; i templi di Santa Chiara e di Santa Rosa, ex-conventi di monache del 18º secolo, che rivaleggiano in esuberanza dei loro interiori. Dopo il pranzo, proseguimento verso San Miguel de Allende, splendida città coloniale con opulenti mansioni e bellissime chiese, tutte collegate da stretti vicoli ciottolati. Una volta questa cittadina era passaggio obbli-gatorio per le carrozze che trasportavano argento e oro alla capitale. Visiteremo la chiesa “La Parroquia”, famosa per la fantastica architettura esterna neo-gotica; la Casa del Mayorazgo,la mansione più sontuosa della città; Casa Allende, un museo storico che fu dimora dell’eroe dell’indipendenza Ignacio Allende; il Tempio della Concepción, con la sua enorme cupola del 1891; l’Oratorio di San Filippo Neri, dove si trova una serie di 33 quadri dipinti ad olio che narrano la vita del santo fiorentino. Pernottamento nella struttura prescelta. Giorno 2°: SAN MIGUEL DE ALLENDE / GUANAJUATO Partenza per Guanajuato, città dichiarata dall’UNESCO Patrimonio Culturale dell’Umanità nel 1988. Guanajuato si trova in cima a delle colline le cui miniere una volta fornivano una quarta parte di tutto l’argento della nazione. I proprietari di queste miniere adornarono gli stretti e tortuosi vicoli della città e le splendide piazzuole con maestose mansioni e imponenti chiese. Più tardi, venne costruito da moderni ingegneri un sistema di gallerie sotterranee ingegnoso, in aiuto alla irregolare geografia della città. Visiteremo il Tempio della Compagnia di cui la chiesa Gesuita con la cupola Neoclassica è un simbolo della città, il Jardín de la Unión, una piazzuola circondata da allori disegnata nel 1861 nel cuore di Guanajuato; il Teatro Juárez, un lussuoso teatro con colonne di stile dorico e statue giganti; la Casa Diego Rivera, dove l’artista nacque nel 1886, ora museo dove si presentano più di un centinaio delle sue opere. Dopo il pranzo tempo a disposizione per scoprire in libertà questa romantica cittadina. La sera dopo cena si parte per vivere una delle esperienze che non possono mancare per chi visita questa città per la prima volta, la partecipazione ad una “callejoneada”. Un percorso tra l’intrincata rete di strade e gallerie sotterranee, fonti di innumerevole storie e leggende, le callejoneadas danno inizio in due dei punti più rappresentativi della città, il Teatro Juarez o l’Alhondiga de Granaditas, entrambi nel cuore del centro storico, si parte insieme all’estudiantina, un gruppo di giovani musicisti che indossano vestiti dell’epoca coloniale. Questa tradizione è nata da un gruppo di studenti dell’Università di Guanajuato che cantava in giro per le strade per portare serenate alle loro fidanzate, con il tempo la gente inizia ad unirsi a loro fino a dare origine alle callejoneadas. Durante il percorso oltre ad interpretare delle canzoni, si raccontano leggende, poesie o brevi opere teatrali. Pernottamento nella struttura prescelta. Giorno 3°: GUANAJUATO / GUADALAJARA Dopo la prima colazione partenza verso Guadalajara, capoluogo della regione di Jalisco. Al nostro arrivo ci si dirige verso Tonalà, una cittadina che si trova a 13 chilometri al sud. La terra sulla quale è stata eretta questa città è formata principalmente di argilla, che la rende il luogo ideale per la creazione di ceramiche. Centinaia di laboratori producono ceramiche incredibili oltre a vetro soffiato, artigianato tessile, in legno e carta mache. Faremo una sosta presso il laboratorio di Ken Edwards, che si è laureato in scultura e ceramica nel Kansas City Art Institute nel 1959. Ben presto si trasferisce a Tonala, ed è stato qui che la produzione del suo partico-lare metodo di creare ceramiche è iniziato, combinando la tradizionale decorazione fatta a mano di Tonala con lo stile della ceramica cinese. Anche i suoi pezzi più piccoli sono oggi molto apprezzati dai collezionisti. Xenia Viaggi e Turismo Via Rinaldesca 14 59100 Prato tel. 0574-603658-41633-24638 - fax. 0574-32207 mail [email protected] web www.etosha.it - www.parcokruger.it Proseguiamo verso il centro di Guadalajara dove faremo una fermata per pranzare presso il Mercado Corona. Questo mercato dei fiori e cibo è un frastuono di gente del posto che fanno la spesa quotidiana. La nostra guida ci dirà alcuni fatti interessanti sulla cucina messicana, e ci farà assaggiare alcuni piatti tradizionali. Dopo la visita al mercato si farà un tour della città. Fino a pochi decenni fa, Guadalajara fu una placida città della provincia Messicana, poi il boom industriale l’ha rapidamente trasformata in una metropoli moderna. Tuttavia, il sapore tradizionale della “Perla d’ Occidente” indugia nelle sue belle piazze e maestosi edifici coloniali. Nel centro storico si visiterà la Cattedrale, il Palacio de Gobierno in stile barocco, il Teatro Degollado con il suo imponente portico in stile corinzio e l’ex ospizio Instituto Cultural Cabañas - il più grande edificio coloniale in America e uno dei migliori esempi di architettura neoclassica del Messico. Pernottamento nella struttura prescelta. Giorno 4°: GUADALAJARA / TEQUILA / GUADALAJARA Dopo la prima colazione partenza verso la stazione dei treni con destinazione il villaggio di Tequila. La regione di Jalisco è la culla di molte delle tradizioni più famose e conosciute del Messico nel mondo: la musica del mariachi, le danze folkloriche e il tequila! Dalla stazione partiremo con il Jose Cuervo Express, durante le due ore che dura il viaggio potrete degustare gli stuzzichini regionali e il famoso tequila Cuervo oltre a trascorrere il tempo partecipando al tradizionale gioco da tavola, la lotería. Al nostro arrivo si fara un tour della distilleria La Rojeña e si potrà fare una degustazione presso la cantina privata della familia Cuervo. Dopo il pranzo ci sarà l’opportunità di godere di uno spettacolo folkloristico e partecipare alla dimostrazione della “jima” (estrazione del liquore) nei campi di agave. Si concluderà la nostra giornata con un bel brindisi, assaggeremo uno dei tequila più prestigiosi prodotti nella zona. Ritorno a Guadalajara oppure possibilità di pernottare a Tequila. Giorno 5°: GUADALAJARA Dopo la prima colazione trasferimento in aeroporto l’aeroporto per prendere il volo per la vostra prossima destinazione oppure per la continuazione del vostro tour. Per maggiori informazioni scriveteci a: [email protected] Inviateci una mail con i Vostri nominativi e le date preferenziali Vi invieremo al più presto disponibilità e dettagli del viaggio