L`alpeggio - Provincia autonoma di Trento

Transcript

L`alpeggio - Provincia autonoma di Trento
Caderzone, Trento - 6 aprile 2006
L’alpeggio: attività da tutelare
e qualificare
Palazzo Lodron Bertelli
Provincia Autonoma
di Trento
Comune di Caderzone
Strumenti e indirizzi
dell’intervento pubblico
diretto alla salvaguardia
delle malghe e degli alpeggi
6 aprile 2006 - Palazzo Lodron Bertelli
Caderzone - Trento
PRESENTAZIONE
Il sistema delle malghe e degli alpeggi costituisce un patrimonio economico, sociale, ambientale
e storico-culturale dell’intera comunità delle genti di montagna, da salvaguardare e
valorizzare.
La piena valorizzazione delle risorse della montagna passa necessariamente attraverso lo
sviluppo delle conoscenze del territorio e attraverso delle politiche che da queste conoscenze
siano costantemente ispirate.
La vigilia dell’approvazione dei nuovi Piani di sviluppo rurale 2007-2013 (in cui saranno
contenute le principali linee dell’intervento pubblico nel settore agricolo) sembra essere
particolarmente indicata sia per un approfondimento su alcuni strumenti che possono migliorare
la conoscenza di un sistema territoriale (in questo caso il sistema malghe) e costituire quindi un
valido supporto alle decisioni, sia per un confronto tra le varie realtà regionali e provinciali
dell’arco alpino rispetto alle politiche che si intendono adottare a tutela e valorizzazione
dell’attività di alpeggio.
Le forti incentivazioni che negli ultimi anni hanno, direttamente o indirettamente, favorito questa
pratica secolare devono d’altro canto impegnare i gestori delle malghe ad una corretta
utilizzazione dei pascoli montani. Nel caso delle malghe di proprietà pubblica, la sensibilità dei
malgari deve essere affiancata e sostenuta da quella degli enti proprietari attraverso la
correttezza dei rapporti ed il rispetto dei reciproci impegni.
PROGRAMMA
ore 9.00
ore 9.30
Registrazione dei partecipanti
Inizio lavori e interventi introduttivi
Maurizio Polla
• Sindaco di Caderzone
Tiziano Mellarini
• Provincia Autonoma di Trento
Assessore all’agricoltura,
al commercio e turismo
Federico Polla
• Presidente del “Museo della malga”
di Caderzone
Moderatore:
Stefano Bovolenta
• Università degli Studi di Udine
Ia sessione
Strumenti per una migliore conoscenza
e valorizzazione degli alpeggi
ore 10.00 Il Piano Regionale degli Alpeggi
della Regione Lombardia
Roberto Carovigno
• Regione Lombardia
ore 10.20 Presente e futuro
degli alpeggi in Alto Adige
Emilio Dallagiacoma
• Provincia Autonoma di Bolzano
ore 10.40 Tipologie vegetazionali dei pascoli
di monte e opportunità di
miglioramento gestionale degli
alpeggi. L’esperienza del Veneto
Guido Munari, Luigi Alfonsi
• Regione Veneto
ore 11.00 Coffee break
ore 11.15 Il ruolo del Parco nella tutela
dell’alpeggio
Claudio Ferrari
• Parco naturale “Adamello Brenta”
Ore 11.35 Provincia di Trento: esperienze ed
attività propedeutiche alla costituzione
del catasto provinciale delle malghe
Massimo Miori, Luca Pedron
• Provincia Autonoma di Trento
IIa sessione
La gestione delle malghe
di proprietà pubblica
ore 12.00 Il disciplinare tecnico – economico
per l’utilizzo dei pascoli montani
della “Spettabile Reggenza dei
Sette Comuni” dell’altopiano di
Asiago
Gianni Rigoni Stern
• Comunità Montana Spettabile
Reggenza dei 7 Comuni
ore 12.20 L’affitto delle malghe di proprietà
pubblica in Lombardia
Roberto Carovigno
• Regione Lombardia
ore 12.40 Il modello di disciplinare tecnico
ed economico per la gestione delle
malghe di proprietà pubblica in
Provincia di Trento
Pietro Molfetta
• Provincia Autonoma di Trento
ore 13.00 Buffet
IIIa sessione
L’alpeggio nei Piani di sviluppo
rurale 2007-2013
ore 14.30 Provincia di Trento
Alberto Giacomoni
• Provincia Autonoma di Trento
ore 14.50 Regione Valle d’Aosta e Alta
Savoia (F)
Rudi Sandi
• Regione Valle d’Aosta
ore 15.20 Regione Friuli Venezia Giulia
Enrico Furlan
• Regione Friuli Venezia Giulia
ore 15.40 Regione Veneto
Guido Munari, Luigi Alfonsi
• Regione Veneto
Ore 16.00 Discussione e conclusioni
Progetto Grafico: DALLA s.r.l. - Trento
Provincia Autonoma
di Trento
Comune di Caderzone
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
Servizio Strutture, Gestione e Sviluppo delle Aziende Agricole
Ufficio Tecnico e per l’agricoltura di montagna
Tel. 0461 494955 / 495629 / 495915 - Fax 0461 495865
e-mail: [email protected]