le performance di vendita delle imprese del ricettivo

Transcript

le performance di vendita delle imprese del ricettivo
OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE
LE PERFORMANCE DI VENDITA
DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO
IV congiuntura 2013
Gennaio 2014
A cura di
Storia del documento
Copyright:
IS.NA.R.T. Scpa
Committente:
Unioncamere Marche
Termine rilevazione:
dicembre 2013
La performance di vendita delle imprese del ricettivo – Comunicato stampa
Periodo di riferimento IV trimestre 2013
Osservatorio turistico regionale
Pagina 2 di 25
Sommario
L’occupazione nelle strutture ricettive marchigiane da ottobre a novembre 2013 e le prenotazioni per gennaio-marzo
2014.............................................................................................................................................................................. 4
2. Strategie delle imprese, caratteristiche e comportamenti della clientela .................................................................. 7
Nota metodologica ...................................................................................................................................................... 10
Allegati ........................................................................................................................................................................ 11
La performance di vendita delle imprese del ricettivo – Comunicato stampa
Periodo di riferimento IV trimestre 2013
Osservatorio turistico regionale
Pagina 3 di 25
L’occupazione nelle strutture ricettive marchigiane da ottobre a novembre
2013 e le prenotazioni per gennaio-marzo 2014
Occupazione camere ottobre-dicembre 2012/2013 per
tipologia ricettiva (%)
2013
Alberghiero
Extralberghiero
Marche
Italia
Variazione 2012/2013
Alberghiero
Extralberghiero
Marche
Italia
L’occupazione delle camere nelle strutture
Ottobre
Novembre
Dicembre*
31,6
19,2
26,3
38,1
27,2
15,1
21,9
33,2
20,1
13,0
16,9
25,7
Ottobre
-1,0
2,3
1,9
1,6
Novembre
-3,9
5,2
1,2
4,8
Dicembre
6,7
6,4
7,2
1,9
ricettive da ottobre a dicembre
Il 2013 si chiude con una tenuta per il sistema
ricettivo marchigiano: vendute in media il 26,3% delle
camere disponili in ottobre (+1,9%), il 21,9% a
novembre (+1,2%) ed il 16,9% nei dati provvisori di
dicembre (+7,2%).
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Un risultato trainato dal comparto alberghiero che
Prezzi delle camere nelle strutture alberghiere
confronto IV trimestre 2009-2013 (valori in euro)
registra il 31,6% di camere occupate in ottobre, il
Hotel
67,6
74,4
71,2
67,3
1 e 2 stelle
55,7
57,1
56,5
54,9
3 stelle
69,7
75,3
73,0
69,5
4 e 5 stelle
89,3
119,3
99,2
88,6
27,2% a novembre e il 20,1% a dicembre, ma con un
2009
2010
2011
2012
2013
68,3
56,0
68,3
95,6
Un comparto, quello dell’hôtellerie, che, dopo due
Var% 2010/2009
Var% 2011/2010
Var% 2012/2011
10,0
-4,2
-5,5
2,5
-1,0
-2,9
8,0
-3,0
-4,9
33,6
-16,8
-10,7
Var% 2013/2012
1,5
2,0
-1,6
7,9
trend altalenante nel confronto con lo scorso anno (1% ottobre, -3,9% novembre, +6,7% dicembre).
anni caratterizzati da una politica di contenimento dei
prezzi (-4,2% nel 2011, -5,5% nel 2012), sceglie di
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
riallineare gradualmente le tariffe, aumentando
Occupazione camere ottobre-dicembre 2012/2013 per
tipologia ricettiva (%)
leggermente il prezzo applicato per una camera
2013
Hotel
doppia (+1,5%).
1 stella
2 stelle
3 stelle
4 stelle
RTA
Alloggi agro-turistici e Country-Houses
Campeggi e Villaggi turistici
Bed & Breakfast
Altri esercizi ricettivi
Marche
Variazione 2012/2013
Hotel
1 stella
2 stelle
3 stelle
4 stelle
RTA
Alloggi agro-turistici e Country-Houses
Campeggi e Villaggi turistici
Bed & Breakfast
Altri esercizi ricettivi
Marche
Fonte: Osservatorio turistico regionale,
Ottobre Novembre Dicembre*
31,6
27,2
20,1
21,5
13,4
6,4
17,2
14,2
13,6
32,9
26,7
17,8
41,9
41,4
36,0
23,3
19,6
9,9
18,7
13,3
7,9
12,2
7,2
15,2
17,2
16,0
10,0
35,8
32,8
26,7
26,3
21,9
16,9
Ottobre Novembre Dicembre
-1,0
-3,9
6,7
6,3
3,7
-4,2
-9,0
-6,5
0,6
2,3
-2,8
6,9
-3,5
-1,8
17,6
-2,7
-10,3
-5,3
5,8
1,9
0,6
-4,3
4,0
10,9
2,0
1,7
5,5
6,2
7,9
11,0
1,9
1,2
7,2
Unioncamere Marche
La performance di vendita delle imprese del ricettivo – Comunicato stampa
Periodo di riferimento IV trimestre 2013
Le vendite più consistenti dell’autunno sono nelle
strutture di categoria elevata che, tuttavia, subiscono
ad inizio trimestre un lievissimo calo rispetto allo
scorso anno: 41,9% l’occupazione negli hotel 4 stelle
ad ottobre (-3,5% rispetto al 2012), 41,4% a
novembre (-1,8%) e 36% nel provvisorio di dicembre
(+17,6%). Sono proprio queste strutture ad agire
maggiormente sulla leva prezzo per stimolare la
domanda, riducendo le tariffe sia nell’autunno 2011
che nel 2012, con un parziale recupero solo in
quest’ultimo anno (+7,9%).
Osservatorio turistico regionale
Pagina 4 di 25
Occupazione camere ottobre-dicembre1 2012/2013
per provincia (%)
Più contenute le percentuali di occupazione delle
2013
Dicembre*
camere per il comparto extralberghiero che,
28,6
21,6
25,9
12,3
16,8
21,9
33,2
22,9
21,2
16,4
11,2
4,0
16,9
25,7
comunque, recupera sui cali subiti lo scorso anno,
Ottobre Novembre
6,4
7,6
-2,8
-8,8
14,0
5,3
-3,9
-7,5
-9,3
7,9
1,9
1,2
1,6
4,8
Dicembre
13,6
8,5
10,7
0,0
-6,7
7,2
1,9
Pesaro e Urbino
Ancona
Macerata
Ascoli Piceno
Fermo
Marche
Italia
Variazione 2012/2013
Pesaro e Urbino
Ancona
Macerata
Ascoli Piceno
Fermo
Marche
Italia
Ottobre Novembre
30,0
28,9
30,9
17,8
17,6
26,3
38,1
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
registrando un 19,2% di camere occupate in ottobre
(+2,3%), un 15,1% a novembre (+5,2%) e un 13% a
dicembre (+6,4%). B&B e agriturismi sono le
strutture con le percentuali di occupazione maggiori
(ottobre 18,7% agriturismi e 17,2% B&B, novembre
16% B&B e 13,3% agriturismi).
Pesaro-Urbino, Macerata e Ancona le province con
le vendite più consistenti del periodo:
Occupazione camere ottobre-dicembre 2012/2013 per
area-prodotto (%)
• in ottobre il 30.9% di camere occupate per
2013
Ottobre Novembre Dicembre*
Città di interesse storico artistico
31,3
27,0
24,8
Montagna
12,3
8,8
8,4
Terme
22,0
19,8
19,5
Mare
27,2
21,8
12,2
Campagna
20,7
16,1
11,4
Marche
26,3
21,9
16,9
Italia
38,1
33,2
25,7
Variazione 2012/2013
Ottobre Novembre Dicembre
Città di interesse storico artistico
-0,2
-1,3
12,9
Montagna
5,3
2,5
3,9
Terme
-0,5
1,9
8,1
Mare
-1,5
2,7
2,4
Campagna
-1,7
-5,7
-0,5
Marche
1,9
1,2
7,2
Italia
1,6
4,8
1,9
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Macerata, il 30% per Pesaro-Urbino e il 28,9% per
Ancona;
• in novembre il 28,6% nella provincia di Pesaro-
Urbino, il 25,9% in quella di Macerata, il 21,6% per
Ancona;
• nei dati provvisori di dicembre il 22,9% nella
provincia di Pesaro-Urbino, il 21,2% in quella di
Ancona, l’1,4% per Macerata.
Tra le aree prodotto sono le città e le destinazioni
balneari a registrare le percentuali di occupazione
camere più elevate: in città le strutture ricettive
contano un 31,3% di vendite in ottobre, il 27% in
novembre e il 24,8% nel dato provvisorio di
dicembre, mentre al mare sono occupate in media il
27,2% delle camere disponibili in ottobre e il 21,8% a
novembre.
1
Il dato di dicembre è provvisorio
Le performance di vendita delle imprese del ricettivo
Periodo di riferimento: IV trimestre 2013
Osservatorio turistico regionale
Pagina 5 di 25
Previsioni di occupazione camere per le vacanze di
Natale 2012-2013 per tipologia ricettiva (%)
2012
17,7
6,1
10,5
29,1
Alberghiero
Extralberghiero
Marche
Italia
Variazione
2012/2013
-1,0
8,2
5,1
1,3
2013
16,7
14,3
15,6
30,4
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Previsioni di occupazione camere per le vacanze
di Natale 2012-2013 per tipologia ricettiva (%)
2012
17,7
11,3
12,3
14,9
28,2
Hotel
2013
16,7
7,1
19,1
16,0
24,5
Variazione
2012/2013
-1,0
-4,2
6,8
1,1
-3,7
Le previsioni per le vacanze di Natale e le
prenotazioni per l’inverno
Per le festività di Natale e fine anno le previsioni
degli operatori sono orientate alla prudenza:
prevedono di vendere in media il 15,6% delle camere
disponibili (+5,1% rispetto alle previsioni del Natale
2012), senza grandi diversità tra i due comparti
ricettivi (16,7% per l’alberghiero, 14,3% per le altre
1 stella
2 stelle
3 stelle
4 stelle
Alloggi agro-turistici e CountryHouses
13,0
15,0
2,0
Campeggi e Villaggi turistici
2,1
15,2
13,1
Bed & Breakfast
5,3
10,5
5,2
Altri esercizi ricettivi
10,0
15,8
5,8
Marche
10,5
15,6
5,1
Italia
29,1
30,4
1,3
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
strutture).
Previsioni di occupazione camere per le
vacanze di Natale 2012-2013 per prodotto (%)
(rispettivamente 21,8% e 20,6%).
2012
2013
Variazione
2012/2013
13,3
5,6
25,7
8,5
14,6
10,5
29,1
17,5
13,6
24,1
11,6
18,5
15,6
30,4
4,2
8,0
-1,6
3,1
3,9
5,1
1,3
Città di interesse storico
artistico
Montagna
Terme
Mare
Campagna
Marche
Italia
Le previsioni più promettenti sono negli hotel 4 stelle,
(dove gli operatori prevedono di occupare in media il
24,5% delle camere disponibili), nelle località termali
(24,1% l’occupazione prevista per le festività di
Natale) e nelle province di Pesaro-Urbino e Ancona
Per il I trimestre del 2014, in generale, si conferma la
tendenza ad organizzare i soggiorni turistici all’ultimo
minuto, prenotando a ridosso della partenza. Ad
inizio dicembre, infatti, le strutture ricettive delle
Marche segnalano prenotazioni al di sotto del 10%,
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Prenotazioni camere gennaio-marzo 2014 per tipologia
ricettiva (%)
Hotel
1 stella
2 stelle
3 stelle
4 stelle
Extralberghiero
Marche
Italia
Gennaio
7,1
1,0
6,1
4,8
16,3
3,6
5,5
9,6
Febbraio
4,3
0,3
2,1
2,7
11,4
1,4
3,0
5,8
Marzo
5,9
1,0
5,8
3,8
13,9
1,4
3,9
5,0
con la sola eccezione degli hotel di categoria 4 stelle
dove si registra il 16,3% di prenotazioni per gennaio,
l’11,4% per febbraio e il 13,9% per il mese di marzo.
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Le performance di vendita delle imprese del ricettivo
Periodo di riferimento: IV trimestre 2013
Osservatorio turistico regionale
Pagina 6 di 25
2. Strategie delle imprese, caratteristiche e comportamenti della clientela
Nell’ultimo trimestre del 2013 il 46,8% delle strutture
ricettive marchigiane stipula accordi commerciali con
il circuito intermediato, una scelta che vede coinvolta
una quota di imprese superiore al dato dello scorso
anno (39,7%), pur restando ancora indietro alla
media Italia (57,7%).
L’interesse ad inserirsi all’interno di questi canali di
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
vendita
appartiene
soprattutto
alle
imprese
alberghiere (57,2%) ed in particolare agli hotel a 4
Circuiti di intermediazione utilizzati
% sul totale strutture che ricorrono
all'intermediazione, possibili più risposte
III trimestre
stelle (81,1%). L’incidenza più alta di strutture
ricettive che ricorrono all’intermediazione si trova
Grandi portali
88,1
nella provincia di Macerata (52%) e nelle destinazioni
Agenzia di viaggio
23,6
Tour operator
15,8
di interesse naturalistico e termali (52,6% e 51%).
Gruppi di acquisto
3,5
Altro
2,3
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Le
modalità
scelte
dagli
operatori
per
commercializzarsi sono legate maggiormente alle
vetrine di grandi portali, utilizzati dall’88,1% delle
imprese e solo con quote al di sotto del 24% si
segnalano i circuiti più tradizionali delle agenzie di
viaggio e dei tour operator.
Cresce, conseguentemente, anche la quota di turisti
che si organizzano attraverso questi canali: gli
operatori registrano il 16,8% di turismo organizzato
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
(10% nel 2012), un dato che raddoppia per i turisti
che scelgono un soggiorno nelle destinazioni termali
(38,3% registrato dagli operatori) ed intorno al 33%
per le Residenze turistico alberghiere della regione.
Le performance di vendita delle imprese del ricettivo
Periodo di riferimento: IV trimestre 2013
Osservatorio turistico regionale
Pagina 7 di 25
Alle politiche di commercializzazione adottate dalle
imprese si unisce, in parallelo, l’utilizzo del booking
on line diretto da parte delle imprese. Anche in
questo caso aumenta il peso degli operatori che
forniscono questo servizio nel confronto con lo
stesso periodo del 2012 (dal 51,1% al 68,6%) senza
raggiungere, però, il dato nazionale (71,3%).
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Sono soprattutto le imprese alberghiere ad offrire
questo servizio ai turisti (in media il 77,3%) ed in
particolare i 4 stelle dove la quota raggiunge il 98%.
Tra le aree prodotto si segnalano le città di interesse
storico artistico e le imprese in provincia di Pesaro
Urbino dove il booking on line è reso disponibile da
circa il 72-73% delle strutture.
Se da un lato aumenta la quota di imprese che
utilizza il web come modalità di prenotazione per la
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
propria struttura, non si verifica la stessa dinamica
dal punto di vista dei turisti. Gli operatori marchigiani
registrano il 36,3% di turisti prenotati tramite Internet,
una quota che si allinea al dato dello scorso anno.
Nel IV trimestre del 2013 la quota di clientela abituale
corrisponde al 23%, in lieve contrazione rispetto al
27% dello stesso periodo del 2012; il dato risulta più
alto con riferimento alle strutture alberghiere (31,7%)
ed in particolare quelle di alta categoria (42,7% nei 4
stelle).
Le performance di vendita delle imprese del ricettivo
Periodo di riferimento: IV trimestre 2013
Osservatorio turistico regionale
Pagina 8 di 25
Nel IV trimestre del 2013 le imprese marchigiane
registrano circa il 19% di clientela internazionale, un
dato lievemente al di sopra dello scorso anno
(16,8%) che resta ancora lontano dall’andamento
nazionale (31,6%).
La quota più rilevante di turisti stranieri si concentra,
anche quest’anno, nei campeggi e villaggi turistici
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
(30,8%), registrando anche un 26% nelle strutture
situate nelle località di campagna.
Gli operatori marchigiani indicano la Germania come
principale
mercato
straniero
(20,3%)
seguito
dall’Olanda (13,8%) e dalla Francia (9,1%).
La distribuzione della clientela, tra target leisure e
business, fa emergere in questo trimestre di fine
anno, un aumento della domanda legata agli affari
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
che passa dal 13,8% del 2012 al 27,7% del 2013
optando, in particolare, per scelte ricettive di tipo
alberghiero (45% nei 4 stelle).
Diminuisce, per contro, il segmento leisure (72,3%)
dovuto alla contrazione della quota delle famiglie che
si attesta al 28,8% (41,8% nel 2012) mentre si
segnala una stabilità nell’incidenza delle coppie
(30,3%). Per entrambi i segmenti si registra la
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
concentrazione più significativa nelle strutture presso
le destinazioni termali (rispettivamente il 40%). Se le
famiglie incidono maggiormente negli alloggi agroturistici e campeggi/villaggi (40%), le famiglie
superano il 41% nei B&B.
Il soggiorno nelle strutture ricettive marchigiane ha
una durata media di 3,1 notti (3,6 nel 2012): 2,7 notti
gli italiani e 3,4 gli stranieri. Più estesi i soggiorni
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Le performance di vendita delle imprese del ricettivo
Periodo di riferimento: IV trimestre 2013
nelle destinazioni della costa (3,8 notti).
Osservatorio turistico regionale
Pagina 9 di 25
Nota metodologica
L’analisi congiunturale è stata condotta attraverso una rilevazione diretta a 595 (2) operatori del ricettivo nelle Marche, con
questionario chiuso e domande dirette sull’andamento della stagione. Nel rispetto della presenza delle singole tipologie di
impresa turistica ricettiva sul territorio regionale, si è provveduto a ripartire e ponderare le interviste anche secondo la seguente
distribuzione per tipologia:
Distribuzione
interviste (%)
Peso (%)
Pesaro e Urbino
19,8
27,8
Ancona
Macerata
22,9
26,4
21,1
21,4
Ascoli Piceno
Fermo
21,7
9,2
19,5
10,2
100,0
100,0
Provincia
Marche
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Distribuzione
interviste (%)
Peso (%)
1 stella
41,2
8,2
26,8
8,1
2 stelle
3 stelle
17,6
52,2
19,1
55,2
4 stelle
RTA
Alloggi agro-turistici e CountryHouses
17,6
4,5
12,3
5,2
35,0
28,6
1,3
5,3
17,5
35,0
5,0
4,3
100,0
100,0
Tipologia
Hotel
Campeggi e Villaggi turistici
Bed & Breakfast
Altri esercizi ricettivi
Marche
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
La rilevazione è stata svolta dal 2 al 7 dicembre
2
Imprese in attività e che hanno collaborato rispondendo al questionario, sul totale di quelle contattate.
Le performance di vendita delle imprese del ricettivo
Periodo di riferimento: III trimestre 2013
Osservatorio turistico regionale
Pagina 10 di 25
Allegati
Il ricorso al circuito dell'intermediazione per provincia (%)
IV trimestre
2012
2013
Pesaro e Urbino
Ancona
41,7
42,5
43,5
52,0
Macerata
Ascoli Piceno
37,2
36,0
45,1
46,9
Fermo
Marche
40,6
39,7
48,1
46,8
Italia
51,2
57,7
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Il ricorso al circuito dell'intermediazione per prodotto (%)
IV trimestre
2012
39,7
2013
47,5
Montagna
22,6
33,6
Terme
52,6
51,0
Mare
43,4
44,3
Campagna
Marche
41,4
39,7
52,6
46,8
Italia
51,2
57,7
Città di interesse storico artistico
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Il ricorso al circuito dell'intermediazione per tipologia ricettiva
(%)
IV trimestre
Alberghiero
2012
50,5
2013
57,2
Extralberghiero
Marche
35,3
39,7
43,0
46,8
Italia
51,2
57,7
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Le performance di vendita delle imprese del ricettivo
Periodo di riferimento: IV trimestre 2013
Osservatorio turistico regionale
Pagina 11 di 25
Il ricorso al circuito dell'intermediazione per tipologia ricettiva
(%)
IV trimestre
2012
2013
50,5
57,2
1 stella
2 stelle
36,5
27,0
41,1
39,0
3 stelle
56,2
62,3
4 stelle
77,6
81,1
RTA
44,0
38,3
Alloggi agro-turistici e CountryHouses
41,9
45,6
Campeggi e Villaggi turistici
48,8
11,3
Bed & Breakfast
27,8
45,3
Altri esercizi ricettivi
Marche
30,1
39,7
45,8
46,8
Italia
51,2
57,7
Hotel
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Turisti organizzati per provincia (%)
IV trimestre
Anno 2012
12,5
Anno 2013
16,4
Ancona
Macerata
11,2
6,7
11,1
24,0
Ascoli Piceno
Fermo
8,6
10,0
22,4
3,7
Marche
10,0
Italia
15,3
16,8
21,1
Pesaro e Urbino
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Le performance di vendita delle imprese del ricettivo
Periodo di riferimento: IV trimestre 2013
Osservatorio turistico regionale
Pagina 12 di 25
Turisti organizzati per area-prodotto
(%)
IV trimestre
Anno
2012
Anno
2013
Città di interesse storico
artistico
10,8
16,0
Montagna
Terme
4,3
14,0
14,2
38,3
Mare
Campagna
9,1
11,4
14,0
16,8
Marche
10,0
16,8
Italia
15,3
21,1
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Turisti organizzati per tipologia
ricettiva (%)
IV trimestre
Anno 2012
Anno 2013
Alberghiero
Extralberghiero
10,9
9,6
19,2
15,9
Marche
10,0
16,8
Italia
15,3
21,1
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Turisti organizzati per tipologia ricettiva
(%)
IV trimestre
Anno
2012
10,9
Anno
2013
19,2
1 stella
2 stelle
7,9
6,5
22,9
9,8
3 stelle
4 stelle
10,2
22,7
18,0
30,8
RTA
13,2
32,8
13,7
16,5
9,1
5,0
19,0
14,7
Altri esercizi ricettivi
Marche
17,8
10,0
18,5
16,8
Italia
15,3
21,1
Hotel
Alloggi agro-turistici e CountryHouses
Campeggi e Villaggi turistici
Bed & Breakfast
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Le performance di vendita delle imprese del ricettivo
Periodo di riferimento: IV trimestre 2013
Osservatorio turistico regionale
Pagina 13 di 25
Clientela abituale per provincia (%)
IV trimestre
Anno 2012
25,0
Anno 2013
25,1
Ancona
Macerata
28,5
26,0
26,4
25,0
Ascoli Piceno
Fermo
26,0
32,1
16,6
18,5
Marche
26,9
23,0
Italia
28,9
31,1
Pesaro e Urbino
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Clientela abituale per prodotto (%)
IV trimestre
Anno 2012
26,2
Anno 2013
22,1
Montagna
27,7
18,7
Terme
Mare
27,1
30,2
20,2
27,7
Campagna
Marche
24,6
26,9
22,3
23,0
Italia
28,9
31,1
Città di interesse storico artistico
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Clientela abituale per tipologia ricettiva (%)
IV trimestre
Anno 2012
35,9
Anno 2013
31,7
Extralberghiero
Marche
23,2
26,9
19,8
23,0
Italia
28,9
31,1
Alberghiero
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Le performance di vendita delle imprese del ricettivo
Periodo di riferimento: IV trimestre 2013
Osservatorio turistico regionale
Pagina 14 di 25
Clientela abituale per tipologia ricettiva (%)
IV trimestre
Anno
2012
35,9
Anno
2013
31,7
1 stella
2 stelle
23,9
37,5
23,3
21,9
3 stelle
4 stelle
35,1
41,2
34,1
42,7
RTA
Alloggi agro-turistici e Country-Houses
47,2
24,3
30,0
22,3
Campeggi e Villaggi turistici
Bed & Breakfast
41,3
17,9
10,2
18,8
Altri esercizi ricettivi
Marche
39,0
26,9
23,5
23,0
Italia
28,9
31,1
Hotel
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Possibilità di prenotare direttamente ON LINE per provincia (%)
IV trimestre
2012
2013
Pesaro e Urbino
Ancona
55,2
50,9
72,0
68,8
Macerata
52,8
59,9
Ascoli Piceno
Fermo
43,1
52,6
80,0
55,4
Marche
51,1
68,6
Italia
63,0
71,3
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Possibilità di prenotare direttamente ON LINE per area-prodotto
(%)
IV trimestre
2012
2013
Città di interesse storico artistico
54,2
72,8
Montagna
46,7
64,2
Terme
Mare
54,7
49,0
60,3
67,6
Campagna
Marche
49,8
51,1
66,2
68,6
Italia
63,0
71,3
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Le performance di vendita delle imprese del ricettivo
Periodo di riferimento: IV trimestre 2013
Osservatorio turistico regionale
Pagina 15 di 25
Possibilità di prenotare direttamente ON LINE per tipologia
ricettiva (%)
IV trimestre
Alberghiero
2012
61,9
2013
77,3
Extralberghiero
46,7
65,4
Marche
51,1
68,6
Italia
63,0
71,3
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Possibilità di prenotare direttamente ON LINE per tipologia
ricettiva (%)
IV trimestre
Hotel
2012
2013
61,9
77,3
1 stella
37,6
58,9
2 stelle
3 stelle
55,8
64,2
62,8
80,8
4 stelle
RTA
83,9
54,0
98,2
70,2
Alloggi agro-turistici e CountryHouses
49,5
70,2
Campeggi e Villaggi turistici
45,5
57,6
Bed & Breakfast
Altri esercizi ricettivi
46,7
26,2
63,7
57,9
Marche
51,1
68,6
Italia
63,0
71,3
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Le performance di vendita delle imprese del ricettivo
Periodo di riferimento: IV trimestre 2013
Osservatorio turistico regionale
Pagina 16 di 25
Turisti prenotati tramite internet per provincia (%)
IV trimestre
Anno 2012
Dal sito di
proprietà
Grandi portali
Tramite mail
12,5
9,8
5,4
6,3
20,5
25,5
9,5
7,3
4,9
7,7
17,5
16,8
31,9
31,7
13,7
10,4
6,6
6,1
17,4
19,9
37,7
36,3
15,7
10,1
13,1
38,9
Pesaro e Urbino
Ancona
Macerata
Ascoli Piceno
Fermo
Marche
Italia
Totale turisti
Internet
38,4
41,6
Dal sito di
proprietà
Grandi portali
Tramite mail
Totale turisti
Internet
20,4
6,6
17,0
44,0
Ancona
8,3
12,9
16,3
37,5
Macerata
9,6
9,0
12,2
30,8
Ascoli Piceno
Fermo
16,7
1,2
9,3
8,8
9,8
15,0
35,9
25,0
Marche
12,9
9,2
14,2
36,3
9,3
16,1
16,8
42,2
Anno 2013
Pesaro e Urbino
Italia
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Turisti prenotati tramite internet per prodotto (%)
IV trimestre
Dal sito di
proprietà
Grandi
portali
Tramite mail
10,5
11,8
8,4
10,4
6,7
2,8
2,7
6,1
19,5
16,4
15,1
21,5
Campagna
Marche
9,8
10,4
6,8
6,1
21,1
19,9
Italia
15,7
10,1
13,1
38,9
Dal sito di
proprietà
Grandi
portali
Tramite mail
Totale turisti
Internet
14,5
13,1
6,7
12,6
10,3
3,6
9,5
9,6
13,0
17,8
17,3
13,1
37,8
34,6
33,4
35,3
11,8
12,9
9,2
9,2
15,1
14,2
36,1
36,3
9,3
16,1
16,8
42,2
Anno 2012
Città di interesse storico artistico
Montagna
Terme
Mare
Anno 2013
Città di interesse storico artistico
Montagna
Terme
Mare
Campagna
Marche
Italia
Totale turisti
Internet
36,8
31,0
26,2
38,1
37,8
36,3
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Le performance di vendita delle imprese del ricettivo
Periodo di riferimento: IV trimestre 2013
Osservatorio turistico regionale
Pagina 17 di 25
Turisti prenotati tramite internet per tipologia ricettiva (%)
IV trimestre
Anno 2012
Alberghiero
Extralberghiero
Marche
Dal sito di
proprietà
Grandi portali
Tramite mail
Totale turisti
Internet
11,3
10,0
10,4
8,7
5,0
6,1
17,3
21,0
19,9
37,2
36,0
36,3
15,7
10,1
13,1
38,9
Italia
Anno 2013
Alberghiero
Extralberghiero
Marche
Dal sito di
proprietà
Grandi portali
Tramite mail
Totale turisti
Internet
15,3
12,0
12,9
12,0
8,2
9,2
13,3
14,6
14,2
40,6
34,7
36,3
9,3
16,1
16,8
42,2
Italia
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Turisti prenotati tramite internet per tipologia ricettiva (%)
IV trimestre
Dal sito di
proprietà
Anno 2012
Hotel
Grandi
Totale turisti
Tramite mail
portali
Internet
1 stella
2 stelle
3 stelle
4 stelle
11,3
8,5
8,8
11,9
14,5
8,7
2,6
6,3
9,3
10,8
17,3
13,3
13,4
20,2
15,4
37,2
24,5
28,5
41,4
40,7
RTA
41,1
11,1
17,2
12,8
Alloggi agro-turistici e CountryHouses
Campeggi e Villaggi turistici
Bed & Breakfast
Altri esercizi ricettivi
Marche
9,9
12,3
10,5
4,2
10,4
5,3
2,2
5,1
5,2
6,1
23,3
25,6
18,8
15,8
19,9
Italia
15,7
10,1
13,1
Anno 2013
Dal sito di
proprietà
38,4
40,1
34,4
25,2
36,3
38,9
Grandi
Totale turisti
Tramite mail
portali
Internet
1 stella
2 stelle
3 stelle
4 stelle
RTA
Alloggi agro-turistici e CountryHouses
Campeggi e Villaggi turistici
Bed & Breakfast
15,3
15,4
9,9
14,6
21,5
26,9
12,0
4,4
4,2
13,9
21,3
10,3
13,3
21,9
9,3
13,4
15,3
8,1
40,6
41,7
23,4
41,9
58,2
45,3
15,3
2,1
10,7
9,3
0,6
8,2
15,6
8,3
15,5
Altri esercizi ricettivi
Marche
12,5
12,9
9,5
9,2
7,3
14,2
40,2
11,0
34,4
29,3
9,3
16,1
16,8
Hotel
Italia
36,3
42,2
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Le performance di vendita delle imprese del ricettivo
Periodo di riferimento: IV trimestre 2013
Osservatorio turistico regionale
Pagina 18 di 25
Tipologia della clientela per provincia (%)
IV trimestre
Leisure
Business
Coppie
Gruppi
Pesaro e Urbino
Ancona
45,6
39,2
31,6
30,1
4,8
6,3
5,8
6,7
8,9
13,8
2,5
3,5
0,7
0,3
100,0
100,0
Macerata
Ascoli Piceno
40,4
39,3
32,0
32,8
7,0
7,0
7,3
9,3
10,2
9,7
2,4
1,8
0,7
0,2
100,0
100,0
Fermo
Marche
45,0
41,8
33,8
31,8
2,7
5,8
3,2
6,7
12,4
10,7
2,9
2,6
0,1
0,5
100,0
100,0
Italia
32,4
35,0
7,6
2,5
Coppie
Gruppi
1,6
Business
Gruppi Congressisti
100,0
Famiglie
7,9
13,0
Leisure
Single Individuali
Pesaro e Urbino
Ancona
26,4
23,2
29,8
32,4
11,4
6,2
3,7
4,5
24,8
28,0
2,6
3,0
1,4
2,7
100,0
100,0
Macerata
Ascoli Piceno
31,7
34,1
33,6
29,7
4,8
6,1
6,9
11,4
19,9
18,1
1,7
0,3
1,4
0,3
100,0
100,0
Fermo
Marche
31,2
28,8
21,2
30,3
5,8
7,2
2,3
6,0
31,7
23,8
7,5
2,5
0,2
1,4
100,0
100,0
Italia
29,0
38,8
4,7
7,1
17,9
1,8
0,7
100,0
Anno 2013
Single Individuali
Gruppi Congressisti
Totale
Famiglie
Anno 2012
Totale
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Tipologia della clientela per area-prodotto (%)
IV trimestre
Leisure
Business
Coppie
Gruppi
33,6
31,7
7,2
10,9
13,1
2,9
0,6
100,0
49,1
43,0
34,9
31,8
9,8
3,1
4,3
8,1
1,1
13,5
0,9
0,5
-
100,0
100,0
Mare
49,1
30,5
3,4
3,5
10,2
3,1
0,1
100,0
Campagna
Marche
44,1
41,8
32,0
31,8
4,7
5,8
4,3
6,7
11,4
10,7
2,6
2,6
0,9
0,5
100,0
100,0
Italia
32,4
35,0
7,6
7,9
Leisure
13,0
2,5
1,6
Business
100,0
Famiglie
Coppie
Gruppi
Città di interesse storico artistico
Montagna
24,2
25,2
29,3
32,3
6,7
22,0
7,3
4,8
27,5
12,7
2,5
0,6
2,5
2,4
100,0
100,0
Terme
Mare
40,3
30,9
39,8
26,9
2,0
7,1
3,2
7,3
13,1
26,3
0,9
1,1
0,6
0,4
100,0
100,0
Campagna
Marche
32,6
28,8
32,0
30,3
4,1
7,2
3,8
6,0
22,1
23,8
5,0
2,5
0,3
1,4
100,0
100,0
Italia
29,0
38,8
4,7
7,1
17,9
1,8
0,7
100,0
Montagna
Terme
Anno 2013
Single Individuali
Single Individuali
Gruppi Congressisti
Totale
Famiglie
Anno 2012
Città di interesse storico artistico
Gruppi Congressisti
Totale
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Le performance di vendita delle imprese del ricettivo
Periodo di riferimento: IV trimestre 2013
Osservatorio turistico regionale
Pagina 19 di 25
Tipologia della clientela per tipologia ricettiva (%)
IV trimestre
Leisure
Business
Coppie
Gruppi
Alberghiero
Extralberghiero
36,9
43,8
21,2
36,2
6,3
5,6
3,9
7,9
22,8
5,8
7,7
0,5
1,1
0,2
100,0
100,0
Marche
41,8
31,8
5,8
6,7
10,7
2,6
0,5
100,0
Italia
32,4
35,0
7,6
7,9
Leisure
13,0
2,5
1,6
Business
100,0
Famiglie
Coppie
Gruppi
Alberghiero
20,2
18,8
8,2
5,7
39,3
5,5
2,2
100,0
Extralberghiero
Marche
32,4
28,8
35,2
30,3
6,8
7,2
6,1
6,0
17,3
23,8
1,3
2,5
1,0
1,4
100,0
100,0
Italia
29,0
38,8
4,7
7,1
17,9
1,8
0,7
100,0
Anno 2013
Single Individuali
Single Individuali
Gruppi Congressisti
Totale
Famiglie
Anno 2012
Gruppi Congressisti
Totale
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Tipologia della clientela per tipologia ricettiva (%)
IV trimestre
Anno 2012
Hotel
1 stella
2 stelle
3 stelle
4 stelle
RTA
Alloggi agro-turistici e CountryHouses
Campeggi e Villaggi turistici
Bed & Breakfast
Altri esercizi ricettivi
Marche
Italia
Anno 2013
Hotel
1 stella
2 stelle
3 stelle
4 stelle
RTA
Alloggi agro-turistici e CountryHouses
Campeggi e Villaggi turistici
Bed & Breakfast
Altri esercizi ricettivi
Marche
Italia
Famiglie
36,9
44,0
37,9
37,6
20,0
50,9
Leisure
Coppie Gruppi
21,2
6,3
29,3
7,5
26,2
8,1
19,4
6,5
16,3
2,5
17,6
4,4
55,8
75,8
30,8
21,9
41,8
32,4
32,5
21,7
45,2
5,7
31,8
35,0
3,7
2,1
3,1
46,5
5,8
7,6
Famiglie
20,2
25,8
23,1
17,5
18,6
35,1
Coppie
18,8
26,3
20,9
18,6
13,0
14,3
Gruppi
8,2
3,1
10,6
8,8
6,5
3,6
40,0
39,0
28,5
9,9
28,8
29,0
30,8
35,1
41,1
17,5
30,3
38,8
6,5
8,0
3,4
32,7
7,2
4,7
Single Individuali
3,9
22,8
3,4
15,1
3,4
16,2
4,6
24,6
1,8
34,6
5,4
16,8
1,9
5,3
0,4
13,6
6,7
15,9
8,0
6,7
10,7
7,9
13,0
Leisure
Single Individuali
5,7
39,3
2,5
39,6
6,1
31,2
6,8
40,7
4,6
45,1
0,4
43,4
4,8
4,4
7,6
4,5
6,0
7,1
17,3
13,5
17,4
19,8
23,8
17,9
Business
Gruppi Congressisti
7,7
1,1
0,7
6,6
1,6
6,3
1,0
22,5
2,3
5,0
0,7
0,2
2,0
2,6
2,5
Totale
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
Gruppi
5,5
2,7
6,8
4,7
10,1
3,2
0,0
0,4
0,5
1,6
Business
Congressisti
2,2
1,4
3,0
2,1
-
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
Totale
0,5
1,9
2,3
2,5
1,8
0,2
0,2
13,3
1,4
0,7
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Le performance di vendita delle imprese del ricettivo
Periodo di riferimento: IV trimestre 2013
Osservatorio turistico regionale
Pagina 20 di 25
Provenienza della clientela per provincia (%)
IV trimestre
Anno 2012
Ancona
Italiani
79,9
Stranieri
20,1
Totale
100,0
Ascoli Piceno
Fermo
82,0
87,1
18,0
12,9
100,0
100,0
Macerata
Pesaro e Urbino
84,7
83,6
15,3
16,4
100,0
100,0
Marche
83,2
16,8
100,0
Italia
66,5
33,5
100,0
Italiani
83,8
Stranieri
16,2
Totale
100,0
Ascoli Piceno
Fermo
75,5
79,7
24,5
20,3
100,0
100,0
Macerata
Pesaro e Urbino
86,0
80,2
14,0
19,8
100,0
100,0
Marche
81,1
68,4
18,9
31,6
100,0
Anno 2013
Ancona
Italia
100,0
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Provenienza della clientela per area-prodotto (%)
IV trimestre
Anno 2012
Città di interesse storico artistico
Italiani
83,7
Stranieri
16,3
Totale
100,0
Montagna
Terme
87,1
75,1
12,9
24,9
100,0
100,0
Mare
Campagna
85,4
80,0
14,6
20,0
100,0
100,0
Marche
83,2
16,8
100,0
Italia
66,5
33,5
100,0
Anno 2013
Italiani
Stranieri
Totale
Città di interesse storico artistico
Montagna
84,0
84,4
16,0
15,6
100,0
100,0
Terme
Mare
77,3
82,9
22,7
17,1
100,0
100,0
Campagna
Marche
74,3
81,1
68,4
25,7
18,9
31,6
100,0
100,0
Italia
100,0
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Le performance di vendita delle imprese del ricettivo
Periodo di riferimento: IV trimestre 2013
Osservatorio turistico regionale
Pagina 21 di 25
Provenienza della clientela per tipologia ricettiva (%)
IV trimestre
Anno 2012
Italiani
Stranieri
Totale
Alberghiero
Extralberghiero
84,3
82,7
15,7
17,3
100,0
100,0
Marche
83,2
16,8
100,0
Italia
66,5
33,5
100,0
Italiani
81,7
Stranieri
18,3
Totale
100,0
80,9
81,1
68,4
19,1
18,9
31,6
100,0
100,0
Anno 2013
Alberghiero
Extralberghiero
Marche
Italia
100,0
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Provenienza della clientela per tipologia ricettiva (%)
IV trimestre
Anno 2012
Italiani
Stranieri
Totale
1 stella
84,3
93,2
15,7
6,8
100,0
100,0
2 stelle
3 stelle
86,5
83,4
13,5
16,6
100,0
100,0
4 stelle
RTA
80,0
79,0
20,0
21,0
100,0
100,0
Alloggi agro-turistici e Country-Houses
Campeggi e Villaggi turistici
82,0
71,0
18,0
29,0
100,0
100,0
Bed & Breakfast
Altri esercizi ricettivi
84,6
86,0
15,4
14,0
100,0
100,0
Marche
83,2
16,8
100,0
Italia
66,5
33,5
100,0
Italiani
81,7
Stranieri
18,3
Totale
100,0
1 stella
2 stelle
85,1
81,7
14,9
18,3
100,0
100,0
3 stelle
4 stelle
81,7
76,3
18,3
23,7
100,0
100,0
RTA
Alloggi agro-turistici e Country-Houses
88,8
78,6
11,2
21,4
100,0
100,0
Campeggi e Villaggi turistici
Bed & Breakfast
69,2
84,6
30,8
15,4
100,0
100,0
Altri esercizi ricettivi
Marche
78,7
81,1
68,4
21,3
18,9
31,6
100,0
100,0
Hotel
Anno 2013
Hotel
Italia
100,0
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Le performance di vendita delle imprese del ricettivo
Periodo di riferimento: IV trimestre 2013
Osservatorio turistico regionale
Pagina 22 di 25
Principali mercati
% sul totale strutture
IV trimestre
1°
2°
3°
Germania
Olanda
Francia
Belgio
Regno Unito
Europa del Nord
Stati Uniti
Federazione Russa
Europa dell'Est
Svizzera
20,3
13,8
9,1
6,9
6,3
4,8
3,4
2,8
2,6
2,2
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Permanenza media della clientela per provincia
(n.° notti); IV trimestre
Anno 2012
Italiani
Stranieri
Totale
Pesaro e Urbino
Ancona
3,1
3,1
4,7
4,0
3,9
3,5
Macerata
Ascoli Piceno
2,8
3,0
3,8
3,7
3,3
3,3
Fermo
Marche
3,3
3,0
4,0
4,1
3,7
3,6
Italia
2,8
3,4
3,1
Italiani
2,1
Stranieri
2,9
Totale
2,5
Ascoli Piceno
Fermo
3,3
2,4
4,1
3,2
3,7
2,8
Macerata
Pesaro e Urbino
2,9
3,0
3,3
3,7
3,1
3,4
Marche
2,7
3,4
3,1
Italia
2,7
3,6
3,2
Anno 2013
Ancona
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Le performance di vendita delle imprese del ricettivo
Periodo di riferimento: IV trimestre 2013
Osservatorio turistico regionale
Pagina 23 di 25
Permanenza media della clientela per prodotto
(n.° notti); IV trimestre
Anno 2012
Italiani
Stranieri
Totale
Città di interesse storico artistico
Montagna
2,8
2,7
3,4
2,8
3,1
2,8
Terme
Mare
4,0
3,8
5,4
4,5
4,7
4,2
Campagna
Marche
2,7
3,0
5,0
4,1
3,8
3,6
Italia
2,8
3,4
3,1
Italiani
Stranieri
Totale
Città di interesse storico artistico
Montagna
2,6
1,9
2,9
2,3
2,7
2,1
Terme
Mare
2,1
3,3
2,7
4,2
2,4
3,8
Campagna
Marche
2,6
2,7
3,9
3,4
3,3
3,1
Italia
2,7
3,6
3,2
Anno 2013
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Permanenza media della clientela per tipologia ricettiva
(n.° notti); IV trimestre
Anno 2012
Alberghiero
Extralberghiero
Marche
Italia
Italiani
3,1
Stranieri
3,6
Totale
3,4
3,0
3,0
4,4
4,1
3,7
3,6
2,8
3,4
3,1
Italiani
Stranieri
Totale
Alberghiero
Extralberghiero
2,8
2,7
3,1
3,6
3,0
3,1
Marche
2,7
3,4
3,1
Italia
2,7
3,6
3,2
Anno 2013
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Le performance di vendita delle imprese del ricettivo
Periodo di riferimento: IV trimestre 2013
Osservatorio turistico regionale
Pagina 24 di 25
Permanenza media della clientela per tipologia ricettiva
(n.° notti); IV trimestre
Anno 2012
Italiani
3,1
Stranieri
3,6
Totale
3,4
1 stella
2 stelle
3,1
2,9
3,2
2,8
3,1
2,9
3 stelle
4 stelle
2,9
2,3
3,7
2,9
3,3
2,6
RTA
Alloggi agro-turistici e Country-Houses
8,1
2,9
7,4
4,7
7,8
3,8
Campeggi e Villaggi turistici
Bed & Breakfast
5,0
2,4
6,4
3,2
5,7
2,8
Altri esercizi ricettivi
Marche
5,4
3,0
7,0
4,1
6,2
3,6
Italia
2,8
3,4
3,1
Italiani
2,8
Stranieri
3,1
Totale
3,0
1 stella
2 stelle
2,5
2,7
2,6
3,6
2,6
3,2
3 stelle
4 stelle
2,7
2,5
3,1
2,8
2,9
2,7
RTA
Alloggi agro-turistici e Country-Houses
5,8
2,6
4,2
4,2
5,0
3,4
Campeggi e Villaggi turistici
Bed & Breakfast
4,0
2,6
2,2
3,6
3,1
3,1
Altri esercizi ricettivi
Marche
2,8
2,7
2,2
3,4
2,5
3,1
Italia
2,7
3,6
3,2
Hotel
Anno 2013
Hotel
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Le performance di vendita delle imprese del ricettivo
Periodo di riferimento: IV trimestre 2013
Osservatorio turistico regionale
Pagina 25 di 25