Un nuovo modello per ridurre la distanza tra il capitale privato e le
Transcript
Un nuovo modello per ridurre la distanza tra il capitale privato e le
Un nuovo modello per ridurre la distanza tra il capitale privato e le imprese Andrea Crovetto Confindustria, 4 marzo, 2014 Allineare le prospettive temporali verso orizzonti più lontani Capitale privato ▪ Più risparmio finalizzato e a lungo termine con fondi ad-hoc ▪ Investimenti in PMI italiane da previdenza e assicurazioni per chiudere ciclo risparmio=investimenti ▪ Impresa ▪ Più pianificazione aziendale a medio termine in formati accessibili ▪ Accettare un congruo premio al rischio per capitali a medio termine Superare il dogma anglosassone della liquidabilità al 100% dei portafogli 1 Il dilemma dei costi che alimenta la distanza: un esempio pratico Fondo da € 150 Milioni ▪ ▪ ▪ ▪ 30 – 50 investimenti €3 – 5 milioni ticket medio Costi di analisi e transazione Tasso di successo e abort cost Minibond da € 20 Milioni ▪ ▪ Costi di preparazione ▪ Riservatezza su informazioni Tasso di successo e abort cost 2 In sintesi: cosa si può fare? «Operatori» Grandi Soluzioni ad hoc dal mercato 1 Medie 2 Piccole «Sistema» ▪ ▪ Fondi di credito Mini bond Razionalizzazione procedure bancarie di accesso a fondi di garanzia 3 4 Incentivi a fondi pensione e assicurazioni per investimenti in PMI via fondi specializzati Credit enhancement con fondo di garanzia 3 Italia, PMI e canali di finanziamento Composizione delle imprese* per classe di fatturato, 2012 Migliaia di aziende 81,4 Focus di Epic 20,4 Fatturato (EUR M) da 2 a 10 Fatturato cumulato (EUR MM) 345 da 10 a 50 413 4,5 0,4 da 50 a 500 <500 551 754 Accesso al mercato dei capitali * Settori inclusi: industria, costruzioni, servizi Fonte: AIDA 4 Epic come soluzione di sistema Cosa è Epic? Epic è una SIM che organizza un network digitale dove investitori professionali possono accedere a opportunità di finanziare progetti di sviluppo proposti da imprese italiane Investitori Solo investitori qualificati Requisiti Bilancio certificato, business plan, rating, info annuali a investitori Economicità Più potenziali co-investitori e nessun intermediario tra Epic e imprese o investitori Advisors A scelta dell’impresa 5 Avvicinamento tra impresa e investitori attraverso chiarezza e dialogo L’impresa compila il dossier elettronico standard di Epic Epic arricchisce le informazioni con dati indipendenti Gli investitori analizzano e manifestano eventuale interesse L’emittente valuta le manifestazioni di interesse e sceglie 6 Uno standard di relazione Investitore n (fondo) Impresa x Advisor Investitore n+1 (family office) Impresa x+1 Advisor Investitore n+2 (banca) Impresa x+2 Advisor Impresa x+3 Advisor Investitore n+3 (investitore professionale) ▪ ▪ Investitori istituzionali Operatori individuali professionali ai fini MiFiD ▪ ▪ ▪ Rating ≥ B1.1 / BB- ▪ Emissione ≥ €3m Indebitamento < 4x EBITDA No finanziarie, costruzioni, real estate, gaming 7 Un processo per avvicinare e convergere, risparmiando tempo e denaro 1 Selezione opportunità Costi di origination 2 ▪ Piattaforma agisce come collettore di opportunità di investimento ▪ Dossier informativo completo in formato standardizzato Due diligence Costi di istruttoria ▪ Interazione diretta con l’emittente sulla piattaforma (web-conference, forum) Negoziazione e chiusura transazione Costi di transazione ▪ ▪ Formati contrattuali standardizzati ▪ ▪ Informativa periodica su piattaforma 3 4 Post trade Costi di monitoraggio Regolamento tramite banca hub (BNP Paribas Securities Services) Monitoraggio e gestione casi problematici affidati a servicer condiviso (Cerved Credit Management) 8 Qualificati/Istituzionali “Alternative investment platforms” Epic si inserisce in un chiaro trend internazionale …ma si adatta alle esigenze del mercato italiano Privati Investitori Soluzioni emerse e posizionamento di Epic …. “Crowdfunding” Seed/early stage startups “Peer to business lending” Late stage startups Established (e.g. PMI) Emittenti 9
Documenti analoghi
MINIBOND. IL MERCATO SI CONSOLIDA E RADDOPPIA
finanziari, delle banche commerciali e di investimento e della consulenza strategica, fra cui Guido Ferrarini (Presidente)
e Andrea Crovetto (Amministratore Delegato). In qualità di società di inte...
Scarica il documento allegato
Epic SIM S.p.A. è iscritta al n. 287 dell'albo Sim di cui all'articolo 20 del d.lgs. 24 febbraio 1998 n.
58 con delibera n. 18733 del 18.12.2013. Epic SIM S.p.A. è autorizzata al servizio di ricezi...
qui il comunicato stampa
Duemme SGR, asset manager del Gruppo Banca Esperia, lancia sul mercato il nuovo Fondo per
le Imprese 2.0, fondo mobiliare di diritto italiano riservato agli investitori istituzionali.
Il fondo perm...
(Microsoft PowerPoint - Crovetto [modalit\340 compatibilit\340])
Filiera many-to-many
Investitore n (fondo)