Highlights del write-shop

Transcript

Highlights del write-shop
A journey to discover, understand and change
Un viaggio per scoprire, capire e cambiare
Highlights del write-shop
Write-shop MEETING AGENDA
21-23 January 2015
WWAP Premises, villa la colombella
9.15 - 10.00
Welcome Remarks:
• Michela Miletto, UN WWAP UNESCO
• Flavia Schlegel, UNESCO (Video Message)
• Cristiano Maggipinto, MAE
• Neil Ford, UNESCO
• Angelo Viterbo, Regione Umbria
• Lucio Ubertini, UNESCO Chair, Perugia
• Francesco Miggiani, Aquae Venezia 2015
10.00 - 11.00
Introducing the Project:
• Luca Raffaelli, La Repubblica
• Lucilla Minelli, UN WWAP UNESCO
Studios’ Showreels
Tour de Table
11.00 - 11.30
Coffee Break
11.30 - 13.00
13.00 - 14.30
14.30 - 15.00
15.00 - 16.00
16.00 - 16.15
16.15 - 17.30
17.30 - 18.15
15 di 26
WED
First Working Groups meeting
Reporting and exchanging inputs from Technical Experts
(based on preparatory material sent prior to the meeting)
Lunch Break
Food for Thought - Inspiring Video Screening
• "Grasshoppers" by Bruno Bozzetto
• "Man" by Steve Cutts
Discussion and Q&A
Second Working Groups meeting
Reporting and exchanging inputs from Studios
(based on preparatory material developed prior to the meeting)
Coffee Break
Third Working Groups meeting
Prioritizing topics and matching with visual technique
Debriefing by Technical Experts
Chair: Neil Ford
Group I: Daniella Bostrom and Shammy Puri
Group II: Marco Petitta and Franca Schwarz
Group III: Mish Hamid and Lorenzo Mattarolo
Group IV: Lesha Witmer and Nelson Gomonda
Group V: Aaron Wolf
Discussion and Q&A
19.30
21
Icebreaking Cocktail DÎnatoire
Finding Common Ground
9.00 - 9.15
Meet&Greet + Registration
11.00 - 11.30
11.30 - 13.00
13.00 - 14.00
14.00 - 14.30
14.30 - 15.30
15.30 - 16.00
16.00 - 16.45
Coffee Break
Write-Shop in Working Groups
(continued)
Food for Thought - Inspiring Video Screening
• “PoP - Pace of Peace” introduced by Luca Raffaelli
Write-Shop in Working Groups
(continued)
Coffee Break
Initial thoughts from Monologues Writers:
Chair: Stefano Burchi
• Gianantonio Stella
• Giuliano Marrucci
• Marco Paolini
• Luca Raffaelli
Discussion and Q&A
16.45 - 18.00
18.30 - 19.00
[Closed meeting - Studios and WWAP Secretariat]
9.00 - 10.30
Dinner and social event
Final debriefing by Studios
Chair: Kusum Athukorala
Group I: Douwe Van Der Werf
Group II: Ottavio Radicati
Group III: Simona Biancalana
Group IV: Francesca Ferrario
Group V: Andrea Bozzetto/Pietro Pinetti
Discussion and Q&A
Wrap Up and Way Forward
10.30 - 11.00
11.00 - 12.00
THU
Lunch Break
Communicating and supporting the Project
Moderator: András Szöllösi-Nagy
• Outreach strategy
• Collecting resources and proposals for contributions
Discussion and Q&A
19.30 - 23.00
22
Storyline Development
9.30 - 11.00
Write-Shop in Working Groups
A synopsis and preliminary storyline are
jointly drafted by technical experts and
video producers/illustrators together.
23
FRI
Coffee Break
Closing remarks:
• Davide Rampello, EXPO 2015
• Francesco De Stefani, MAE
• Nicola Berni, Regione Umbria
• Michela Miletto, UN WWAP UNESCO
16 di 26
listA dei partecipanti al WRITE-SHOP
Aaron Wolf
Oregon State University
[email protected]
Enrico Tombesi
POST
[email protected]
Ivana Portella
Bitmama
[email protected]
Andras Szollogy-Nazy
World Water Council
[email protected]
Federico Fiorucci
Confcommercio Perugia
[email protected]
Jozef Vaessen
UNESCO
[email protected]
Andrea Bozzetto
Studio Bozzetto
[email protected]
Fernando Nardi
University for Foreigners, Perugia
[email protected]
Lorenzo Mattarolo
Politecnico di Milano
[email protected]
Andrea Merla
WorldBank WET
[email protected]
Franca Schwarz
BGR
[email protected]
Luca Raffaelli
La Repubblica
[email protected]
Andrea Gerlak
Udall Centre, Univ. Arizona
[email protected]
Francesca Ferrario
Animator
[email protected]
Lucio Ubertini
UNESCO Water Chair, Perugia
[email protected]
Angelo Viterbo
Umbria Region
[email protected]
Francesca Todisco
University of Perugia
[email protected]
Luigi Foglietti
Il Messaggero
[email protected]
Angelo Di Dio
Umbria Region
[email protected]
Francesco Miggiani
EXPO Venice
[email protected]
Marco Petitta
IAH
[email protected]
Anna Maria Mensa
Eco Azioni
[email protected]
Francesco Tei
University of Perugia
[email protected]
Marco Antonio Ferrero
Drink Cup
[email protected]
Athukorala Kusum
Women for Water Partnership
[email protected]
Francesco Maria De Stefani
Italian MoFA
[email protected]
Marina De Maio
Politecnico di Torino
[email protected]
Boleslawa Witmer
Butterfly Effect
[email protected]
Gaetano Vacca
Expert
[email protected]
Marino Burini
Umbra Acque
[email protected]
Chiara Biscarini
University for Foreigners, Perugia
[email protected]
Gaetano Martino
University of Perugia
[email protected]
Massimo Bastiani
Tavolo Nazionale Contratti Fiume
[email protected]
Daniele Pulcini
IAH
[email protected]
Gianluca Carini
Umbra Acque
[email protected]
Maurizio Beccafichi
Università dei sapori
Daniella Bostrom
UN-Water
[email protected]
Giorgio Pineschi
SOGESID
[email protected]
Mish Hamid
UNDP/IW:LEARN
[email protected]
Davide Bonazzi
Bitmama
[email protected]
Giovanni Paciullo
University for Foreigners, Perugia
[email protected]
Neil Ford
UNESCO
[email protected]
Douwe Van der Werf
MR.LEE
[email protected]
Giovanni Merla
Freelance Producer
[email protected]
Nelson Gomonda
AMCOW
[email protected]
Endro Martini
Alta Scuola
[email protected]
Giuliano Marrucci
RAI
[email protected]
Nicola Berni
Umbria Region
[email protected]
17 di 26
[email protected]
INTERVENTI
SKYPE
SEGRETARIATO
Pietro Laureano
ICOMOS/IPOGEA
[email protected]
Angela Morelli
International Expert
[email protected]
Michela Miletto
WWAP Coordinator a.i.
[email protected]
Pietro Pinetti
Studio Bozzetto
[email protected]
Bruno Bozzetto
Studio Bozzetto
[email protected]
Simone Grego
Programme Officer
[email protected]
Sara Gandolfi
Corriere della Sera
[email protected]
Carlo Giupponi
University Ca’ Foscari
[email protected]
Lucilla Minelli
Advocacy Officer
[email protected]
Shammy Puri
IAH
[email protected]
Chiara Tonelli
Fondazione Veronesi
[email protected]
Barbara Bracaglia
Programme Assistant
[email protected]
Simona Biancalana
Bitmama
[email protected]
Cristiano Maggipinto
Italian MoFA
[email protected]
Francesca Greco
Programme Officer
[email protected]
Stefano Burchi
AIDA
[email protected]
Davide Rampello
EXPO Milano 2015
[email protected]
Simona Gallese
Communications Officer
[email protected]
Stefano Stracquadanio
Expert
[email protected]
Gian Antonio Stella
Corriere della Sera
[email protected]
Angela Renata Cordeiro Ortigara
Programme Consultant
[email protected]
Steffen Hansen
GEF IW
[email protected]
Marco Paolini
Writer
[email protected]
Laurens Thuy
Programme Consultant
[email protected]
Steve Cutts
Illustrator
[email protected]
Marian Patrick
UNESCO Centre Water Cooperation
[email protected]
Marco Tonsini
Video/Graphic Designer
[email protected]
Tony Allan
SOAS/King’s College
[email protected]
Marianne Kjellen
SIWI
[email protected]
Arturo Frascani
Office Assistant
[email protected]
Yuan Cuiming
Fondazione Italia-Cina
[email protected]
Ramon Llamas
Water Observatory / Fundacion Botin
[email protected]
Lisa Gastaldin
Administrative Assistant
[email protected]
Rozemarijn Ter Horst
Water Youth Network
[email protected]
Michele Brensacchi
Security Officer
[email protected]
Tori Timms
WaterAid
[email protected]
Lucia Chiodini
Administrative Clerk
[email protected]
Ottavio Radicati
Frozen Pepper
[email protected]
WWAP
Greta Di Florio
Intern
[email protected]
18 di 26
HIGHLIGHTS del write-shop “THE WATER ROOMS”
21-23 gennaio 2015
VILLA la COLOMBELLA, WWAP
Una tappa fondamentale nel processo
preparatorio del progetto è stata segnata
nei giorni 21-22-23 gennaio 2015 con
l’organizzazione di un “write-shop” presso la
sede del WWAP UNESCO a Villa La Colombella
(Umbria, Italia) a cui hanno partecipato più
di 80 persone da tutto il mondo. L’evento ha
rappresentato un esperimento senza precedenti
che ha visto la cooperazione di rappresentanti
del mondo accademico, del settore privato, della
società civile, donatori, ONG, Agenzie ONU,
studi cinematografici, animatori, giornalisti e
scrittori per sviluppare i cinque cortometraggi e
i cinque monologhi che costituiscono il nucleo
del progetto. Il meeting ha consentito di gettare
le basi per la produzione dei cortometraggi che
inizierà indicativamente a marzo o ad aprile 2015,
a seconda dei tempi dettati dalla campagna di
raccolta fondi.
Tra gli obiettivi principali del meeting:
Presentare il progetto “Le Stanze
dell’Acqua” nel contesto di Expo 2015 e oltre;
Riunire scienziati, esperti e creativi per
discutere e confrontarsi;
Abbattere le “barriere” che separano
la comunità scientifica dal mondo della
comunicazione creativa;
Concordare una lista di argomenti
scientifici da trattare nei filmati;
Elaborare una prima stesura del soggetto
dei cortometraggi e dei monologhi;
Trovare possibili partners e sponsor
aggiuntivi e raccogliere espressioni
d’interesse.
Ai partecipanti che non hanno potuto essere
presenti all’evento, è stata data l’opportunità
di interagire nelle discussioni attraverso video
conferenze.
19 di 26
MERCOLEDì 21 GENNAIO
cercando un punto d’incontro
scientifica e sull’utilizzo di nuove tecnologie, non
sarà possibile realizzare gli ambiziosi traguardi
che la comunità internazionale vuole perseguire,
cioè i Sustainable Development Goals (SDGs). Il
Sig. Cristiano Maggipinto (Min. Plen. Ministero
degli Affari Esteri) ha sottolineato l’importanza
dell’acqua nel contesto del tema di Expo 2015,
“Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita” e più
in generale per le attività sviluppate dalla
cooperazione italiana. Ha poi concluso il suo
discorso auspicando il successo dell’iniziativa
“Le Stanze dell’Acqua”.
La prima giornata si è aperta con i messaggi di
benvenuto del panel istituzionale presieduto
dalla Dott.ssa Michela Miletto (Coordinatore
WWAP a.i.). La sig.ra Miletto ha presentato il
WWAP UNESCO come centro internazionale
per la valutazione delle risorse idriche mondiali,
con la responsabilità di comunicare messaggi ed
informazioni fondamentali sullo stato delle acque
dolci. Il progetto “Le Stanze dell’Acqua” segna un
cambiamento nella strategia di sensibilizzazione
del WWAP che ora cerca di rivolgersi non solo
al consueto pubblico di esperti, policy makers
e funzionari ma per la prima volta tenta di
raggiungere il grande pubblico e così raccontare
la storia dell’acqua in maniera avvincente ed
emozionante.
La sig.ra Flavia Schlegel
(Assistente alla Direttrice
Generale per le Scienze
Naturali dell’UNESCO)
ha ricordato i messaggi
del prodotto di punta
del WWAP, il Rapporto
sullo Sviluppo delle
Risorse Idriche Mondiali
(WWDR)
coordinato
insieme ai membri e partners di UN-Water, che
dimostra chiaramente il bisogno di nuove e più
comprensive valutazioni sulle risorse idriche.
Perché senza l’utilizzo di moderne valutazioni,
basate su sistemi informativi solidi e una gestione
delle acque improntata verso la conoscenza
Il Sig. Neil Ford (Direttore delle Relazioni Esterne e
Informazione Pubblica dell’UNESCO) ha ricordato
che il 2015 sarà un anno importantissimo per
l’intera comunità internazionale, scandito
dall’Esposizione Universale in Italia dedicata
alla sicurezza alimentare, dalla ratifica finale dei
Sustainable Development Goals, e dall’accordo
sul cambiamento climatico durante COP21 –
nonché dal 70esimo anniversario dell’UNESCO.
Ha aggiunto che dobbiamo riuscire a comunicare
al di la delle nostre comunità di specialisti
per creare consapevolezza dell’importanza
di queste tematiche nel grande pubblico.
Ha molto apprezzato l’idea del meeting in
particolare per la sua ambizione di rendere
accessibili le problematiche legate all’acqua
ad un vasto pubblico e quella di rompere col
passato, mettendo esperti di comunicazione
e tecnici dell’acqua a lavorare nello stesso
gruppo come componenti essenziali dello
stesso lavoro. Angelo Viterbo ha portato i saluti
di Silvano Rometti, Assessore all’Ambiente della
Regione Umbria, ai partecipanti del meeting
e ha ringraziato il WWAP per aver ideato
un’iniziativa così innovativa e in cooperazione
con così tanti partners rinomati. Il prof. Lucio
20 di 26
Ubertini (UNESCO Chair on Water Resources
Management and Culture) ha dato il benvenuto
nei bellissimi locali di Villa Colombella; ha
ricordato la storia del WWAP e le origini del
Water Resources Research and Documentation
Center (WARREDOC) istituito nel 1985
dall’Università per Stranieri di Perugia: ha
quindi espresso successivamente i suoi migliori
auguri per il successo del meeting. Francesco
Miggiani (Advisor Affari Istituzionali Expo Venice
S.p.A.) ha presentato Aquae Venezia 2015.
Aquae Venezia è una manifestazione satellite
e temporalmente parallela (maggio-ottobre
2015) ad Expo Milano che, coerentemente con la
naturale collocazione della città di Venezia, sarà
interamente dedicata all’acqua come elemento
fondamentale della vita. Aquae ha un articolato
programma di esibizioni, attività, conferenze,
workshops e innovazioni tecnologiche e una
sezione speciale dedicata alla meteorologia.
Miggiani ha concluso dicendo che Expo Venice
è orgogliosa di cooperare con WWAP UNESCO
su questo progetto dichiarandosi entusiasta
di ospitare “Le Stanze dell’Acqua” ad Aquae
Venezia.
Per introdurre il Progetto, il
giornalista di “Repubblica”
ed esperto di animazione,
Luca Raffaelli, ha fatto una
panoramica storica sul ruolo
giocato dall’animazione, il
cinema e i fumetti nel trasmettere messaggi
complessi in maniera immediata.
Le immagini son un mezzo potente per collegare
le persone scavalcando le barriere che il linguaggio
parlato pone.
Lucilla Minelli, WWAP Advocacy
Officer, ha presentato il progetto
“The Water Rooms - Le Stanze
dell’Acqua” più nello specifico,
spiegando la genesi dell’idea,
l’itinerario sequenziale delle “stanze”, il tipo di
realizzazione scelta (cinque monologhi e cinque
cortometraggi) e il processo preparatorio che
porta fino alla produzione dei film.
La dott.ssa Minelli ha sottolineato l’importanza
di condividere la responsabilità e paternità
del progetto attraverso investimenti in risorse
umane e finanziarie necessari per portare a
compimento il progetto.
21 di 26
Prima del giro di presentazioni generali, durante il
quale è stata data la possibilità a tutti di scegliere la
propria “Stanza”, i cinque Studi e Animatori hanno
presentato i propri show-reel. Una volta formati i
cinque gruppi, composti da scienziati, comunicatori
e creativi è stato dato il via ai lavori. Due i criteri
di partenza: 1) identificare i messaggi scientifici
chiave da spiegare in ogni video (basandosi anche
sul materiale preparatorio distribuito prima del
meeting); 2) decidere il tipo di storia da raccontare
e la tecnica di animazione da utilizzare.
Nello stesso giorno sono stati presentati due
video,“Cavallette” di Bruno Bozzetto e “Man” di
Steve Cutts, introdotti dagli artisti stessi, come
elementi per alimentare il dibattito.
Le sessioni si sono concluse a fine giornata con un
rapporto da parte dei vari gruppi di lavoro in una
sessione presieduta da Neil Ford.
Alcuni punti salienti:
Daniella Bostrom e Shammy Puri - Stanza 1:
Il focus all’inizio è sulla storia geologica della Terra
e il ciclo idrologico (raccontato attraverso la storia
di una particella d’acqua e della sua vita infinita);
l’attenzione si sposta poi sull’impatto che l’uomo
ha sul ciclo idrologico cosi da mettere in evidenza
la natura finita e vulnerabile della risorsa.
Marco Petitta e Franca Schwarz - Stanza 2:
L’attenzione dovrebbe essere posta sulle evidenze
scientifiche in merito alla distribuzione dell’acqua
sulla Terra approfondendo la conoscenza dei
diversi utilizzi dell’acqua nella nostra società (acque
verdi e acque blu). L’acqua virtuale è spiegata
facendo identificare il pubblico con il personaggio
principale della storia.
Mish Hamid e Lorenzo Mattarolo - Stanza 3:
Il concetto del nesso acqua-cibo-energiaambiente è analizzato sia dal punto di vista
personale che comunitario con l’adozione di
soluzioni che riguardano non solo un cambio di
comportamento ma anche nuovi meccanismi
di utilizzo della risorsa.
Lesha Witmer e Nelson Gomonda - Stanza 4:
La discussione all’interno del gruppo si
è incentrata all’inizio sulla definizione di
governance, e quindi il concetto di un
approccio “dall’alto” o “dal basso” mettendo in
risalto l’importanza dell’inclusività nei processi
decisionali. L’acqua non può essere data per
scontata e le responsabilità e i doveri devono
essere condivisi.
Aron Wolf - Stanza 5:
Il concetto “allettante”
delle guerre sull’acqua
può essere analizzato
mostrando i trends della disponibilità idrica,
statistiche sulle popolazioni, inquinamento dovuto
all’uomo e i conflitti nel tempo. Un attenzione
speciale dovrebbe essere data all’esemplificazione
di concetti quali trasparenza, responsabilità e
partecipazione che possono fare la differenza tra
cooperazione e conflitto.
Il primo giorno si è concluso con un cocktail
dinatoire per dare l’opportunità ai partecipanti di
rilassarsi dopo una lunga ma produttiva giornata di
dibattiti.
giovedì 22 gennaio
SVILUPPO DEL SOGGETTO
Il secondo giorno, i gruppi di lavoro si sono
concentrati a scrivere il soggetto e la trama
dei cortometraggi, facendo riferimento alle
discussioni ed agli argomenti precedentemente
concordati. Un altro video d’ispirazione per
i partecipanti è stato mostrato dopo pranzo,
per riflettere sulle dinamiche e le difficoltà
che si incontrano a lavorare in gruppo e per
raggiungere soluzioni condivise.
Il video di animazione “Pace of Peace” e un
breve documentario sulla sua ideazione sono
stati introdotti da Luca Raffaelli. Il pomeriggio
si è concluso con una sessione plenaria,
presieduta da Stefano Burchi e Lucilla Minelli,
per elaborare il ruolo dei Monologhi nel
Progetto. È stato sottolineato che il ruolo di
questi brevi discorsi ispirazionali, tra un video
e l’altro è quello di assicurare e arricchire il
passaggio da una “stanza” all’altra con messaggi
evocativi. Gli scrittori che sono stati scelti per questo
compito, (Giuliano Marrucci, Marco Paolini, Gian
Antonio Stella e Luca Raffaelli) sono stati invitati
a condividere le loro idee con il gruppo presente.
Queste spaziavano da un messaggio “preghiera”
diretto al mondo (Paolini); ad un atto di accusa
rivolto alla politica per gli errori commessi finora nei
confronti delle risorse idriche (Stella); a cercare di
rendere partecipe l’audience e mettere in discussione
la sua consapevolezza sull’acqua (Marrucci).
22 di 26
VENeRDì 23 gennaio
RIASSUNTO E CONCLUSIONI
L’ultimo giorno è iniziato con una sessione
plenaria dedicata agli aspetti comunicativi del
progetto. Durante questa sessione Michela
Miletto e il moderatore Andras Szollosi-Nagy
hanno elaborato strategie relative al progetto
e hanno invitato i partecipanti a dare il loro
contributo. Daniella Bostrom (UN-Water),
Marco Petitta (IAH), Neil Ford (UNESCO) e
Kusum Athukorala (Sri Lanka Water Partnership)
hanno segnalato il loro interesse a contribuire.
L’evento è arrivato ad un punto cruciale con
il debriefing finale dei creativi, che hanno
presentato le proprie idee e fatto una
panoramica del lavoro svolto nei gruppi insieme
agli scienziati e quindi proposto delle storie per
la propria “Stanza”.
STANZA 1 - Il Ciclo Idrologico
Douwe van der Werf ha presentato la propria
idea descrivendo l’avventura di una particella
d’acqua nello spazio e nel tempo, che viaggia
parallelamente alle maggiori
transizioni della Terra come le
ere glaciali, estinzioni di massa,
cambiamento climatico fino ad
arrivare alla nascita della razza
umana e il suo impatto sul
pianeta e il ciclo idrologico.
STANZA 2 - Dov’è l’acqua?
Basandosi su proposte di soggetto e bozze di
disegni creati da Steve Cutts, Ottavio Radicati
ha presentato un’esplorazione interattiva del
23 di 26
pianeta alla scoperta dei depositi di acqua dolce
sulla Terra, la loro posizione, distribuzione e
stato. Questo può essere realizzato attraverso
l’uso di mappe realistiche e varie altre tecniche.
Per spiegare il concetto di “acqua virtuale”,
verrà mostrata una giornata qualsiasi di un
personaggio, per dimostrare l’enorme impatto
che singolarmente ognuno di noi ha sulle risorse
idriche e il loro consumo.
STANZA 3 - Nesso acqua-cibo-energia-ambiente
Simona Biancalana e Davide Bonazzi hanno
proposto di raffigurare il nesso tra acqua-ciboenergia-ambiente attraverso metafore come
il cubo di Rubik e il gioco da tavolo Monopoli.
In questi “giochi” appare evidente che le
parti in causa, quando non collaborano per
gestire al meglio le risorse idriche, alterano il
corretto e interdipendente funzionamento degli
ecosistemi. Al contrario, dopo aver imposto
nuove regole, e
rispettandole,
l’interazione
degli utilizzatori
con il ciclo
naturale risulta
armonico.
STANZA 4 – Governare l’acqua
Francesca Ferrario ha spiegato la propria idea di
rappresentare il concetto di governance con la
realizzazione di una pizza così da subordinarne il
successo al giusto equilibrio tra gli “ingredienti”
(es. trasparenza, partecipazione, equilibrio di
genere, ecc.) e le relative quantità. Seguendo
la ricetta, che viene trovata dopo una stretta
collaborazione e negoziazioni tra tutte le
parti in causa e prendendo in considerazione i
fattori locali, i personaggi riescono finalmente a
cucinare insieme la pizza perfetta.
STANZA 5 – Guerra o Pace?
Andrea Bozzetto e Pietro Pinetti lavoreranno
sul tema dei conflitti sull’acqua utilizzando
animazioni molto semplici. L’idea potrà essere
introdotta attraverso grafiche e mappe che
mostrino i vari conflitti o episodi di cooperazione
legati alla gestione dell’acqua nella storia. Il
futuro potrà invece essere rappresentato da un
punto interrogativo per sensibilizzare il pubblico
sulle sfide che ci attendono.
La discussione che ne è seguita è stata
diretta dalla Sig.ra Kusum Athukorala, che ha
sottolineato l’importanza e la straordinarietà di
questo esercizio e la necessità di tenere nella
dovuta considerazione le analisi e prospettive di
scienziati ed esperti e fonderle con l’approccio
spesso divergente dei creativi. Ha inoltre posto
l’accento sull’enorme opportunità che si ha con
questo progetto, con la possibilità di influenzare
i comportamenti dei milioni di persone previste
ad Expo 2015 e oltre.
La riunione si è conclusa con i saluti finali da
parte del Sig. Francesco De Stefani (Consigliere,
Ministero degli Affari Esteri) che ha elogiato
lo sforzo del WWAP e dei suoi partners per
l’impegno di comunicare alle nuove generazioni
e sollecitare in loro il bisogno di proteggere le
nostre preziose risorse idriche; il Sig. Nicola
Berni (Coordinatore di Sezione, Regione Umbria)
si è congratulato con i partecipanti ed il WWAP
per questo incontro innovativo ed istruttivo
e ha riaffermato l’impegno della Regione
Umbria a sostenere lo sviluppo del progetto
“Le Stanze dell’Acqua”. La sig.ra Michela Miletto
ha poi ringraziato tutti i presenti per la loro
partecipazione ed entusiasmo e l’importante
contributo offerto. Inoltre, seguendo la scia
creativa emanata dal meeting ha proposto che
uno spin-off del World Water Development
Report sia fatto sotto forma di fumetto.
I risultati dei 3 giorni di “write-shop” saranno
ulteriormente
elaborati
nelle
prossime
settimane, attraverso scambi a distanza (email,
webinars e teleconferenze) tra i creativi, gli
esperti e il segretariato WWAP per assicurare
che le sceneggiature finali trasmettano i concetti
scientifici nella maniera più incisiva e divertente
possibile. La campagna di raccolta fondi
continuerà con l’intento di mobilitare partners
e sponsors fino al raggiungimento dei fondi
necessari alla produzione delle animazioni.
24 di 26
!CONTRIBUTI S
) CIENTIFICI
!(+ $,'( )$# )PARTECIPANTI AL WRITESHOP TECNICO - GENNAIO 2015
**'(,.
)/
0* )1
)&""
-2