Dall Olio Calcatelli
Transcript
Dall Olio Calcatelli
federfarma emilia romagna FARMACOSORVEGLIANZA E FARMACOVIGILANZA VETERINARIA Indicazioni in merito alla corretta compilazione della ricetta veterinaria Paolo Maria Calcatelli Doriana Dall’Olio PREMESSA Il Decreto Legislativo 193/2006 costituisce il principale riferimento normativo per i medicinali veterinari. La prescrizione, la dispensazione e l’acquisto dei medicinali destinati alla cura degli animali richiedono formalismi diversi in funzione : delle caratteristiche medicinale della destinazione del medicinale Animali da compagnia Animali i cui prodotti sono destinati alla alimentazione umana per la vendita o l’autoconsumo Rifornimento di scorte per aziende o impianti in cui vengono curati o custoditi animali Rifornimento di scorte per medici veterinari Ai fini della modalità modalità prescrittiva gli animali sono divisi in: animali i cui prodotti Non sono destinati alla alimentazione umana umana sono tali gli animali da compagnia o animali da affezione e gli animali allevati o custoditi professionalmente non ai fini di produzione di alimenti per l’ l’uomo ( es. allevamenti animali da pelliccia, animali detenuti in giardini zoologici o circhi ecc) animali i cui prodotti sono destinati alla alimentazione umana ( animali da reddito o animali da azienda) bovini, suini, ovini , equini, volatili da cortile, conigli. Ai fini prescrittivi l’animale normalmente destinato all’alimentazione umana va considerato tale anche quando sia gestito come animale da affezione, con alcune deroghe: Equidi non destinati alla macellazione per l’uso alimentare Pesci d’acquario Uccelli da voliera Piccioni viaggiatori 2 Conigli da compagnia MODALITÀ DI PRESCRIZIONE I medicinali destinati ad animali di qualsiasi specie possono essere prescritti esclusivamente da un medico veterinario abilitato alla professione ed iscritto all’ordine professionale. La normativa vigente non definisce un quantitativo massimo di medicinali prescrivibile , ma stabilisce che “ i medici veterinari nel prescrivere i medicinali veterinari devono limitarne la quantità al minimo necessario per il trattamento o la terapia..” ( art.76 comma2 DLgs 193/2006) Il medico veterinario deve prescrivere in via prioritaria medicinali per uso veterinario e destinati, per quella malattia, alla specie dell’animale trattato ( uso proprio). Per evitare inutili sofferenze all’animale è consentito il così detto “ uso in deroga”. Esistono modalità di ricettazione diverse , a seconda che il medicinale sia utilizzato per uso proprio : l’impiego del farmaco avviene secondo le indicazioni autorizzate al momento dell’immissione in commercio, riportate nel foglietto illustrativo per uso in deroga: l’impiego del farmaco avviene in modo diverso da quello per cui è stato autorizzato; ove non esistono medicinali veterinari consentiti per curare una determinata affezione , il medico veterinario può utilizzare: 1. medicinale veterinario autorizzato in Italia per altra specie o per altra affezione della stessa specie animale 2. medicinale autorizzato per l’l’uso umano 3. medicinale veterinario autorizzato in altro paese della UE per per l’l’uso nella stessa specie o in altra specie per l’l’ affezione in questione o per altra affezione. 4. preparato magistrale 3 PRESCRIZIONE PER USO IN DEROGA ( DLgs 193/2006 artt. nn. 10 e 11) Animale Animali da compagnia animali i cui prodotti sono destinati alla alimentazione umana Tipo Ricetta RICETTA NON RIPETIBILE • Su carta intestata (RNR) - per i medicinali ad uso umano - per i medicinali omeopatici veterinari - per medicinali registrati per animali da compagnia di altra specie o per altra affezione • triplice (RNRT) - per i medicinali registrati anche o solo per animali da reddito RICETTA NON RIPETIBILE IN TRIPLICE COPIA (RNRT) Tempi di attesa minimi ( se non indicati): • 7 gg per uova e latte • 28 gg per carne • 500 gradi/ giorno per i pesci • Zero gg per i medicinali omeopatici veterinari compresi nell’all.II Regolamento CE n.2377/90 4 LIMITAZIONI PRESCRITTIVE IMPOSTE AL MEDICO VETERINARIO MEDICINALI NON UTILIZZABILI DAL MEDICO VETERINARIO NÉ PRESCRIVIVIBILI ALL’UTILIZZATORE FINALE • Medicinali veterinari NON registrati nell’Unione Europea • Medicinali per uso umano NON registrati in Italia • Medicinali per uso umano utilizzabili esclusivamente dallo specialista • Antibiotici in confezione per esclusivo uso ospedaliero • Le sostanze farmacologicamente attive ( es ac. ossalico) MEDICINALI NON PRESCRIVIBILI E NON SOMMINISTRABILI AD ANIMALI DA REDDITO E DA ACQUACOLTURA SALVO NEI TRATTAMENTI TERAPEUTICI E TRATTAMENTI ZOOTECNICI ( art.4 e art 5 DLgs 158/2006) contenenti: • TIREOSTATICI • STILBENI E DERIVATI DELLO STILBENE E LORO SALI ED ESTERI • ANABOLIZZANTI • Estradiolo 17-beta e suoi derivati sottoforma di estere • Sostanze beta agoniste • Sostanze ad azione estrogena diverse dall’estradiolo 17 beta e dai suoi derivati sottoforma di esteri •Sostanze ad azione androgena •Sostanze ad azione gestagena 5 LIMITAZIONI PRESCRITTIVE IMPOSTE AL MEDICO VETERINARIO MEDICINALI AD ESCLUSIVO USO DEL MEDICO VETERINARIO Sono medicinali che richiedono speciali accorgimenti e specifiche competenze ai fini della somministrazione e al successivo monitoraggio: • Abortivi • Anestetici locali iniettabili • Anestetici generali iniettabili • Antineoplastici iniettabili, citochine e immunomodulatori iniettabili • Emoderivati • Eutanasici • Beta agonisti MEDICINALI PER USO UMANO SOGGETTI A RICETTA LIMITATIVA ovvero cedibili solo ad ospedali e case di cura ( purché non esistano anche in confezioni cedibili al pubblico) e medicinali prescrivibili solo dallo specialista, NON POSSONO ESSERE PRESCRITTI DAL MEDICO VETERINARIO , POSSONO ESSERE CEDUTI ALLE STRUTTURE VETERINARIE AUTORIZZATE ALL’ESERCIZIO DELL’ATTIVITÀ PROFESSIONALE , PER L’ESCLUSIVO IMPIEGO ALL’INTERNO DELLA STRUTTURA . 6 TIPI RICETTE A seconda del tipo di medicinale da utilizzare e della specie da trattare il medico veterinario potrà scegliere l’idonea modalità di prescrizione tra: Ricetta Ripetibile su carta intestata (RR) Ricetta Non Ripetibile su carta intestata (RNR) Animali da compagnia Ricetta Non Ripetibile in triplice copia (RNRT) Ricetta Non Ripetibile in copia singola ( RNRV) Ricetta Ministeriale Stupefacenti a ricalco Ricetta Non Ripetibile in triplice copia ( RNRT) Animali da REDDITO Ricetta Non Ripetibile in unica copia (RNRV) Ricetta Ripetibile in unica copia (RRV) Ricetta Ministeriale Stupefacenti a ricalco Il compito del farmacista è quello di accertare la congruità formale della prescrizione, verifica non sempre semplice. Di fronte a qualunque prescrizione veterinaria il farmacista deve prestare 7 particolare attenzione alla specie , la cui indicazione è sempre obbligatoria, e alle indicazioni imposte dal Ministero e riportate in etichetta RICETTA RIPETIBILE SU CARTA INTESTATA VALIDITA’ 3 MESI MAX 5 CONFEZIONI 30 giorni max 3 volte per stupefacenti in tab.II sez. E QUANDO • Medicinali veterinari destinati ad animali da compagnia che riportano sulla confezione “da vendersi dietro presentazione di ricetta medico veterinaria ” OBBLIGHI MEDICO VETERINARIO • Individuazione inequivocabile del veterinario prescrittore • Indicazione specie • Data e firma del medico veterinario OBBLIGHI FARMACISTA • Timbro ,data spedizione e prezzo • Ritiro della ricetta al termine periodo di validità senza obbligo di conservazione 8 RICETTA NON RIPETIBILE SU CARTA INTESTATA VALIDITA’ 30 GIORNI QUANDO Medicinali veterinari destinati ad animali da compagnia che riportano sulla confezione “da vendersi dietro presentazione di ricetta medico veterinaria non ripetibile” Medicinali autorizzati per altra specie da quelle trattate o per la stessa specie ma altra affezione Medicinali autorizzati per l’impiego sull’uomo (compresi SOP e OTC) Medicinali omeopatici destinati esclusivamente ad animali da compagnia e specie esotiche. Formule magistrali OBBLIGHI MEDICO VETERINARIO • • • • • OBBLIGHI FARMACISTA • Timbro – data spedizione e prezzo • Conservazione 6 mesi Individuazione inequivocabile del veterinario prescrittore Nome, Cognome e domicilio proprietario animale Indicazione Specie Dose e modo di somministrazione nei riguardi mezzo e tempi Data e Firma 9 RICETTA MEDICO VETERINARIA SU MODELLO UFFICIALE Deve essere utilizzata per prescrivere medicinali per la cura di animali destinati alla produzione di alimenti per l’uomo e per le scorte d’impianto o del veterinario La ricetta deve essere compilata con inchiostro indelebile in ogni sua parte e le firme vanno apposte per esteso. Il farmacista in caso di ricetta con carenze o irregolarità nella compilazione , è tenuto a rifiutare la fornitura dei medicinali prescritti. In caso di particolare urgenza è possibile consegnare quanto prescritto , previa verifica con il medico veterinario prescrittore, concordando le eventuali istruzioni da fornire al proprietario dell’animale , se omesse, e la tempistica per la regolarizzazione della ricetta prima dell’inoltro all’ASL ( art.78 DLgs 193/2006) Il modello è costituito da 4 fogli sovrapposti: Originale rosa da trattenere dal farmacista e conservare per 5 anni Prima copia gialla che rimane all’utilizzatore finale Seconda copia azzurra destinata all’ASL competente per territorio Terza copia bianca per il veterinario 10 RICETTA MEDICO VETERINARIA SU MODELLO UFFICIALE La ricetta medico veterinaria di modello ufficiale è suddivisa in tre sezioni: 1. Sezione A destinata alla prescrizione del medico 2. Sezione B che il titolare o il conduttore dell’impianto deve compilare nel caso di fornitura per scorta d’impianto 3. Sezione C da compilarsi a cura del farmacista 11 RICETTA MEDICO VETERINARIA NON RIPETIBILE IN TRIPLICE COPIA VALIDITÀ 10 giorni lavorati dalla data di emissione QUANDO Medicinali destinati ad animali produttori di alimenti per l’uomo che riportano la dicitura:” da vendersi dietro presentazione di ricetta medico veterinaria in triplice copia non ripetibile medicinali ad azione immunologica, premiscele medicali, medicinali veterinari contenenti chemioterapici, antibiotici, antiparassitari, corticosteroidi, ormoni, antinfiammatori, sostanze psicotrope, neurotrope e beta-agonisti Trattamenti in deroga per animali destinati alla produzione di alimenti Prescrizione ad animali di compagnia di medicinali autorizzati anche o esclusivamente ad animali i cui prodotti sono utilizzabili per l’alimentazione umana. Medicinali ad uso umano soggetti a ricetta limitativa (es Eprex, Roferon) o ad esclusivo uso di ospedali e case di cura, ad esclusione degli antibatterici. Il medico veterinario della struttura autorizzata deve specificare che si tratta di approvvigionamento di scorte. La copia azzurra deve essere inviata all’ASL Rifornimento per scorta di impianto 12 Rifornimento per scorta propria RICETTA MEDICO VETERINARIA NON RIPETIBILE IN TRIPLICE COPIA OBBLIGHI MEDICO VETERINARIO • Individuazione inequivocabile del veterinario prescrittore: cognome e nome, indirizzo , ASL di residenza, numero e sigla provinciale di iscrizione all’Albo • Nome, Cognome e domicilio proprietario animale • Codice dell’allevamento sempre obbligatorio per allevamenti delle specie” bovina, bufalina,caprina,ovina e suina” o estremi della richiesta del codice di allevamento , nel periodo transitorio quando lo stesso non è ancora stato attribuito • Diagnosi (da indicare solo sulla copia bianca) • Medicinali da fornire (con indicazione della confezione e quantità, posologia e durata di trattamento) • Dose e modo di somministrazione • Tempo di sospensione cautelativa • Indicazione se si tratta di “ rifornimento per scorta d’impianto” o per “scorta propria” ( del veterinario) • Specie dell’animale a cui è destinata la prescrizione completo del numero degli animali da trattare, della marca auricolare/tatuaggio/box, ove necessario, della razza, sesso e categoria • Indicazione del numero animali dell’azienda ( solo se si tratta di scorta per impianto) • Indicazione se la copia deve essere inviata o meno all’ASL se il veterinario indica erroneamente “non inviare” per i medicinali per cui esiste l’obbligo di inoltro, il farmacista deve pretendere la regolarizzazione e procedere , successivamente all’inoltro. 13 • Località di stesura ,data e firma per esteso RICETTA MEDICO VETERINARIA NON RIPETIBILE IN TRIPLICE COPIA OBBLIGHI FARMACISTA • Timbro , data spedizione e prezzo • Firma per esteso • Annotare il numero di lotto sulla ricetta e sul DDT /fattura se necessario • Conservare copia rosa per almeno 5 anni • Inviare entro 7 giorni dalla data di spedizione, della copia azzurra al Servizio Veterinario competente per territorio in ha sede l’utilizzatore finale ASL. La spedizione può essere anticipata via fax e , successivamente, fatta anche per lettera non raccomandata 14 RICETTA MEDICO VETERINARIA NON RIPETIBILE IN COPIA SINGOLA VALIDITÀ 30 giorni (tab 5 FU XII ed.) QUANDO Medicinali destinati ad animali produttori di alimenti per l’uomo non soggetti a triplice (antispastici, antiemorragici, antistaminici, analgesici, antiepilettici non barbiturici, anestetici, anabolici, vitamine, pancreatici, antigalattogeni, eutanasici, prostaglandine, gonadotropine e fattori di rilascio delle gonadotropine) Prescrizione ad animali da compagnia di medicinali destinati ad animali produttori di alimenti per l’uomo non soggetti a triplice (antispastici, antiemorragici, antistaminici, analgesici, antiepilettici non barbiturici, anestetici, anabolici, vitamine, pancreatici, antigalattogeni, eutanasici, prostaglandine, gonadotropine e fattori di rilascio delle gonadotropine ) Medicinali omeopatici . Il medico veterinario NON deve indicare i tempi di sospensione 15 RICETTA MEDICO VETERINARIA RIPETIBILE IN COPIA SINGOLA VALIDITÀ 3 mesi massimo 5 confezioni QUANDO Fornitura di medicinali industriali veterinari da somministrare per via orale, contenenti chemioterapici, antibiotici e antiparassitari destinati al trattamento di animali le cui carni o i cui prodotti sono destinati al consumo umano allevati negli allevamenti a carattere familiare che producono per l’autoconsumo 16 ALTRI OBBLIGHI DEL FARMACISTA IN FARMACIA : CONSERVAZIONE DOCUMENTAZIONE Documentazione in entrata Documentazione in uscita Il farmacista che vende medicinali autorizzati o destinati ad animali produttori di alimenti per l’uomo Conservare per 5 anni della fattura e/o documento di trasporto, sui quali deve essere riportato anche il n. di lotto Conservare per 5 anni le RNRT con indicazione del n. di lotto Conservare la documentazione relativa ai medicinali veterinari scaduti ed inviati a distruzione Il farmacista che vende medicinali autorizzati e destinati ad animali compagnia Conservare per 5 anni della fattura e/o documento di trasporto conservare per 6 mesi le RNR Ritirare le prescrizioni ripetibili esaurite o giunte al termine della validità Conservare la documentazione relativa ai medicinali veterinari scaduti ed inviati a distruzione La documentazione di entrata e uscita dei medicinali veterinari deve essere conservata separatamente da quella dei medicinali per uso umano Gli originali delle RNR( non solo quelle rilasciate in triplice copia) devono essere numerate progressivamente e conservate per sei mesi (RNR) o 5 anni (RNRT) 17 Per agevolare riscontri e controlli è opportuno conservare accanto alle ricette i DDT le fatture relative ai medicinali veterinari. APPROVVIGIONAMENTO E SCORTA DI MEDICINALI Il modello ministeriale in triplice copia deve essere impiegato per l’approvvigionamento finalizzato alla detenzione di scorte di medicinali ad uso veterinario L’approvvigionamento, quando si tratta di medicinali veterinari, può avvenire presso le farmacie aperte al pubblico gli esercizi autorizzati per la vendita diretta presso distributori all’ingrosso di medicinali veterinari La tenuta della scorta è sempre sottoposta ad autorizzazione del Servizio veterinario competente I movimenti di entrata e uscita devono essere registrati su apposito registro di carico e scarico numerato e vidimato dall’ASL Le operazioni di registrazione devono essere effettuate entro 7 giorni lavorativi Registro e documentazione giustificativa devono essere conservati per 3 anni per trattamenti a animali non produttori ( documentazione giustificativa del solo carico) 5 anni per trattamenti ad animali produttori di alimenti ( documentazione 18 giustificativa del carico e dello scarico) Possono detenere scorte di MEDICINALI VETERINARI: 1. GLI IMPIANTI DI ALLEVAMENTO E CUSTODIA DI ANIMALI PRODUTTORI DI ALIMENTI PER L’UOMO (Scorta d’impianto) 2. GLI IMPIANTI DI ALLEVAMENTO E CUSTODIA DI ANIMALI NON PRODUTTORI DI ALIMENTI PER L’UOMO (Scorta d’impianto) 3. GLI IMPIANTI DI CURA DEGLI ANIMALI (Scorta d’impianto) 4. I VETERINARI LIBERI ESERCENTI (Scorta propria) La scorta di MEDICINALI PER USO UMANO è consentita SOLO alle strutture dove vengono curati professionalmente gli animali Il veterinario libero esercente NON può detenere scorta di medicinali per uso umano ma si può approvvigionare di quantità minime mediante auto ricettazione. In questo caso non esiste l’obbligo della registrazione Le confezioni già iniziate dei medicinali oggetto di scorta, con l’eccezione di quelli per uso umano, possono essere ceduti dal veterinario responsabile all’allevatore o al proprietario degli animali per iniziare subito la terapia. 19 APPROVVIGIONAMENTO E SCORTA DI MEDICINALI STUPEFACENTI Si possono approvvigionare di medicinali stupefacenti Strutture veterinarie Medici veterinari liberi professionisti L’approvvigionamento può avvenire Produttori ( solo tab. II sez. ed E) Distributori all’ingrosso autorizzati dal MS ( solo strutture veterinarie) Farmacie ( strutture veterinarie e medici veterinari liberi professionisti) Operazione di registrazione entro le 24 ore 1. APPROVVIGIONAMENTO TRAMITE RICHIESTA (ART 42 DPR 309/90) Richiesta su carta semplice intestata redatta in 3 copie utilizzata utilizzata per l’approvvigionamento dei medicinali stupefacenti inseriti nella tab.II tab.II sez. A,B e C. La norma non prevede un quantitativo massimo richiedibile di medicinale, medicinale, prevede invece sanzioni amministrative se le quantità quantità richieste sono molto maggiori delle necessità necessità del veterinario o della struttura OBBLIGO TENUTA DI UN REGISTRO DI CARICO E SCARICO , non di modello modello ufficiale, vidimato dall’ dall’Autorità Autorità sanitaria , da conservarsi per due anni dall’ dall’ultima 20 registrazione 2. APPROVVIGIONAMENTO TRAMITE RICETTA VETERINARIA NON RIPETIBILE IN TRIPLICE COPIA Approvvigionamento dei medicinali stupefacenti appartenenti alla tab.II D ( compresi quelli appartenenti alla III - bis transitati) ed E per scorta propria e di impianto 3. AUTOPRESCRIZIONE CON RICETTA A RICALCO Solo per rifornimento estemporaneo urgente di farmaci di cui all’allegato III - bis È richiesta la ricetta ministeriale a ricalco ( RMS), distribuita dall’ASL Il veterinario, nello spazio destinato all’intestazione del paziente , inserisce l’indicazione “AUTOPRESCRIZIONE” Il farmacista annota i dati del documento di riconoscimento dell’acquirente È richiesto un Registro di carico e scarico per uso professionale urgente delle prestazione dove annotare le movimentazioni in entrata. Il Registro non è di modello ministeriale, non è soggetto a controllo annuale e non è soggetto a chiusura a fine anno Registro e copia delle ricetta devono essere conservati per 2 anni dall’ultima registrazione 21 OBBLIGHI RICETTE VETERINARIE OBBLIGHI PRESCRIZIONE E DISPENSAZIONE Tipo ricetta medico veterinaria Animale Ripetibile carta intestata Non Ripetibile carta intestata Non Ripetibile in triplice copia Non Ripetibile in copia unica Ripetibile in copia unica Ricetta Ministeriale a ricalco AC AC OBBLIGHI CONSERVAZIONE Nome Tempo Originale Originale Originale Identità Codice N.conf. Max Domicilio Specie allevamento Posologia Validità N.Lotto acquirente cognome Attesa 6 mesi 5 anni 2 anni Sì Sì 3 mesi 5 (1) Sì Sì Sì Sì Sì 30 giorni N.D. Sì Sì AC AP AP AR . Sì Sì Sì Sì AC/AP Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì 10 giorni 10 giorni 30 giorni 3 mesi Sì 30 giorni N.D. N.D. N.D. 5 Sì 30 gg terapia Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì (1) Sì Sì LEGENDA : AC Animali da Compagnia AP Animali Produttori di alimenti per l’uomo Sì(1) Obbligo conservazione 2 anni se trattasi di medicinale inserito in tab.II sez. C o sez. D “transitato” DPR 309/90 N.B. Nella Ricetta in Triplice copia va sempre indicato il codice allevamento ( specie bovina, bufalina, suina, ovina e caprina) o l’esatta dislocazione sul territorio dell’allevamento Nella ricetta ministeriale a ricalco: ricalco Sezione SSN:Codice assistito inserire specie, razza e sesso animale trattato Spazio bollini autoadesivi ( riquadri in basso a sin.) Inserire USO VETERINARIO 22 MODALITÀ PRESCRITTIVE DEI MEDICINALI AD USO VETERINARIO TIPO ANIMALE Medicinali veterinari solo x AC Medicinali veterinari autorizzati x altra specie o altra affezione AC RR/RNR AP TIPO ANIMALE Medicinali ad uso umano Medicinali Veterinari Omeopatici Preparazioni galeniche magistrali veterinarie Premiscele per alimenti medicamentosi autorizzate x AP RNR RNR RNR RNR RNRT RNRT RNRT RNRT RNRV RNRT RNRT Medicinali veterinari ad azione immunologica autorizzati x AP Medicinali contenenti le sostanze appartenenti alle classi (1) autorizzati x AP Medicinali contenenti le sostanze appartenenti alle classi (2) autorizzati x AP Medicinali contenenti chemioterapici, antibiotici, antiparassitari x os autorizzati x AP x l’»autoconsumo Medicinali veterinari non soggetti a prescrizione medica solo x AC Medicinali veterinari non soggetti a prescrizione medica x AP AC RNRT RNRT RNRV RRV .......... RNR AP RNRT RNRT RNRV RRV RNRT .......... familiare» LEGENDA : RR Ricetta Ripetibile carta intestata RNR RNRV Ricetta Medico Veterinaria NON Ripetibile copia singola RNRT Ricetta NON Ripetibile carta intestata RRV Ricetta Medico Veterinaria Ripetibile copia singola Ricetta Medico Veterinaria NON Ripetibile Triplice copia AC Animali da Compagnia AP Animali Produttori di alimenti per l’uomo (1) chemioterapici, antibiotici, antiparassitari, cortocosteroidi, ormoni antiinfiammatori, sostanze psicotrope, neurotrope, tranquillanti, betaagonisti, estrogeni, androgeni, gestageni. (2) 23 antispastici, antiemorragici, antistaminici, analgesici, antiepilettici non barbiturici, anestetici, anabolici, vitamine, pancreatici, antigalattogeni, eutanasici, prostaglandine, gonadotropine e fattori di rilascio delle gonadotropine, ecc. STUPEFACENTI IN VETERINARIA : MODALITÀ PRESCRITTIVE TIPO ANIMALE Medicinali tab.II sez. A Medicinali tab.II sez. B, C, D RNR AC RR RNR RMS RNRT AP Medicinale registrato solo per AC Medicinale per uso umano Medicinali tab.II sez. E Medicinale registrato anche o solo per AP RMS RNRT RNRT Medicinale registrato solo per AC Medicinale per uso umano Medicinale registrato anche o solo per AP RNRT LEGENDA : RR RMS Ricetta Ripetibile carta intestata RNR Ricetta NON Ripetibile carta intestata RNRT Ricetta Medico Veterinaria NON Ripetibile Triplice copia Ricetta Ministeriale a ricalco AC Animali da Compagnia AP Animali Produttori di alimenti per l’uomo 24 federfarma emilia romagna Grazie per l’attenzione [email protected] Tel.051 6372011-6372920