senza controllo del credito annullata

Transcript

senza controllo del credito annullata
Descrizione utilizzo Taki Time
Credito orario
Il credito orario impostato è dato dal rapporto che esiste tra il valore nominale della scheda e la tariffa oraria impostata.
Il primo minuto di funzionamento non va a influire sul valore nominale, mentre a ogni minuto successivo il valore nominale è
decrementato di 1/60 del valore della tariffa oraria impostata.
Il credito orario è visualizzato dalle quattro cifre sovrapposte del display, due cifre in alto per le ore e due in basso per i minuti;
pertanto potrà essere visualizzato al massimo un credito orario di 100 ore (99 ore e 60 minuti).
ESAURIMENTO DEL CREDITO – FUNZIONE J PLUS di controllo
Se il credito si esaurisce durante il conteggio del tempo di parcheggio, la tessera conta il tempo passato dall’istante in cui il
credito è terminato: vengono visualizzati dei trattini sulla tariffa oraria mentre sulle cifre piccole viene visualizzato il tempo
trascorso dall’esaurimento del credito (visualizzazione uguale a quella dopo la disattivazione automatica del parcheggio).
Questa funzione è importantissima per il controllo del pagamento da parte degli ausiliari, in quanto permette di valutare la
situazione esatta dell’autovettura in sosta ed applicare in maniera corretta i regolamenti di servizio.
La visualizzazione di questa configurazione permane per 14 ore. Dopo le 14 ore, o se l’utente interrompe questo conteggio
premendo il tasto C, la scheda si porta in modalità credito esaurito: sul display compaiono tutte le cifre a zero lampeggianti.
Dopo 15 secondi la scheda si spegne. Premendo il tasto C la scheda si accende e visualizza nuovamente tutte le cifre a zero
lampeggianti. Di seguito vengono descritte quattro procedure di utilizzo del parchimetro individuale, nel dettaglio:
1. “stazionamento standard” per utilizzo del parchimetro durante la sosta normale;
2. “impostazione durata di stazionamento” per utilizzare il parchimetro per un tempo di stazionamento prefissato, dopo il quale
si ha un arresto automatico del dispositivo; la procedura è utile per evitare la continuazione del pagamento oltre il
tempo previsto dal regolamento della sosta, nel caso l’utente non ritorni in tempo all’autovettura per spegnere la scheda.
3. “impostazione attivazione automatica”, che consente di avviare il pagamento della sosta dopo un tempo prestabilito, dal
momento in cui si imposta il parchimetro; la procedura è utile nel caso in cui l’automobilista parcheggia l’autovettura prima
dell’inizio dell’orario di pagamento, affinché la scheda inizi la decurtazione del credito solo al momento necessario (orario di
inizio pagamento), senza la necessità di iniziare il pagamento in anticipo, al momento dell’abbandono dell’autovettura, quando
la sosta è gratuita.
Stazionamento standard
Questa procedura permette all’utente di utilizzare il prodotto durante la sosta normale.
Attivazione Stazionamento Standard
Ciclo operativo:
1. Accensione del parchimetro (mediante pressione tasto C): visualizzazione tariffa oraria.
2. Impostazione tariffa oraria (è obbligatorio lasciare la tariffa preimpostata ovvero €. 0,25).
3. Pressione del tasto C per almeno 1 secondo: Effetti sul display: dopo circa 1 secondo sparisce il credito orario e rimane
visualizzata solo la tariffa oraria impostata (se si rilascia il tasto C prima che sparisca il credito orario, pressione per meno di
un secondo, la tessera rimane nel ciclo principale con visualizzazione contemporanea della tariffa e del credito)
4. Rilascio del tasto C (compare solo la tariffa impostata): Lo stazionamento standard è attivato. Effetti sul display:
alternativamente il display mostra il tempo di parcheggio (in ore e minuti, le cifre sovrapposte) e la tariffa oraria impostata (le
cifre con il punto decimale). Il credito orario viene decrementato ogni minuto di parcheggio. I primi 59 secondi sono
considerati gratis e quindi se l’utente interrompe il conteggio non ci sarà alcun addebito. Al 60° secondo si provvede
all’addebito del primo minuto
Disattivazione Manuale Stazionamento Standard:
Il dispositivo viene disattivato, premendo uno qualsiasi dei tre tasti C, SU, GIÙ (con il prodotto in funzione) Effetti sul display:
Il display si blocca visualizzando la tariffa oraria e il credito residuo aggiornato al momento della disattivazione.
Impostazione Durata di stazionamento
Questa procedura permette di impostare sul parchimetro un tempo di stazionamento prefissato, dopo il quale si ha un arresto
automatico del dispositivo. La funzione è utile nel caso in cui si inizia a sostare ad esempio alle ore 19.00, mentre la
tariffazione della sosta termina alle ore 20.00 e la durata di sosta è prevista superiore all’ora.
Ciclo Operativo:
1. Accensione del parchimetro (mediante pressione tasto C).
2. Impostazione tariffa oraria (è obbligatorio lasciare la tariffa preimpostata ovvero €. 0,25).
3. Pressione del tasto C per 6 secondi. Effetti sul display: dopo 6 secondi sul display compare la tariffa oraria impostata e
quattro linee sul credito orario: le 4 linee indicano all’utente che si è nella “modalità impostazione”.
4. Premendo il tasto GIÙ si entra nell’impostazione “Durata di stazionamento” Effetti sul display: la tariffa oraria sparisce e sul
credito orario compare 00h30’ fisso. Il tempo visualizzato rappresenta l’intervallo di tempo, successivo all’attivazione del
parchimetro, dopo il quale avverrà lo spegnimento automatico del dispositivo ed il termine del pagamento della sosta.
5. Pressioni successive del tasto GIÙ Effetti sul display: il credito orario viene incrementato di 30 minuti fino a un massimo di
16h poi si hanno ancora due step: 24h e la posizione P (durata illimitata). Quando viene raggiunta la posizione P, premendo
ancora il tasto GIÙ il credito orario ricomincia dall’impostazione a 30 min. Anche in questo caso il tempo visualizzato
rappresenta l’intervallo di tempo,successivo all’attivazione del parchimetro, dopo il quale avverrà lo spegnimento automatico
del dispositivo ed il termine del pagamento della sosta. Se non si preme alcun tasto per due minuti la tessera si spegne e le
impostazioni effettuate sono annullate.
6. Pressione del tasto C: La durata di stazionamento è impostata (impostazione dell’intervallo di tempo successivo
all’accensione del parchimetro, dopo il quale avverrà lo spegnimento automatico del dispositivo ed il termine del pagamento
della sosta). Effetti sul display: compare il credito orario residuo e la tariffa impostata.
7. Pressione del tasto C per almeno 1 secondo: Effetti sul display: dopo circa 1 secondo sparisce il credito orario e rimane
visualizzata solo la tariffa oraria impostata (se si rilascia il tasto C prima che sparisca il credito orario, pressione per meno di
un secondo, la tessera rimane nel ciclo principale con visualizzazione contemporanea della tariffa e del credito).
8. Rilascio del tasto C (quando compare solo la tariffa impostata): Comincia il conteggio del tempo di parcheggio tenendo
conto della durata di stazionamento impostata. Effetti sul display: alternativamente il display mostra il tempo di parcheggio e la
tariffa oraria. Il primo minuto di parcheggio non è considerato. Al termine della durata di stazionamento impostata, termina il
pagamento della sosta, il display visualizza delle linee sulla tariffa oraria mentre si ha un azzeramento del tempo di sosta che
inizia a contare il tempo dall’istante in cui è finita la sosta. Le cifre piccole sono lampeggianti. Dopo 16 ore la tessera si spegne
automaticamente.
9. Pressione di uno qualsiasi dei tre tasti C, SU, GIÙ, viene bloccata la procedura e annullata l’impostazione effettuata.
Effetti sul display: compare il credito orario residuo e la tariffa impostata.
Impostazione Attivazione Automatica
Questa procedura consente di avviare il conteggio dopo un tempo prestabilito dal momento in cui si imposta la scheda
elettronica (ad esempio nel caso in cui si inizia a sostare alle ore 7.00, mentre la tariffazione delle sosta inizia dalle ore 8.00).
Ciclo Operativo:
1. Accensione del parchimetro (mediante pressione tasto C).
2. Impostazione della tariffa oraria (è obbligatorio lasciare la tariffa preimpostata ovvero €. 0,25).
3. Pressione del tasto C per 6 secondi:
Effetti sul display: dopo 6 secondi sul display compare la tariffa oraria impostata e quattro linee sul credito orario: le 4 linee
indicano all’utente che si è nella “modalità impostazione”.
4. Pressione del tasto SU: Si entra nell’impostazione Attivazione Automatica. Effetti sul display: la tariffa oraria sparisce e sul
credito orario compare 00h30’ lampeggianti; il tempo lampeggiante visualizzato rappresenta l’intervallo di tempo successivo
all’accensione del parchimetro, dopo il quale inizia il pagamento della sosta (ossia l’inizio del funzionamento standard del
parchimetro alla tariffa impostata).
5. Pressioni successive del tasto SU: Effetti sul display: il credito orario continua a lampeggiare e viene incrementato di
30 minuti fino a un massimo di 16h. Dopo l’impostazione a 16 ore, premendo ancora una volta il tasto SU il credito orario
riparte dall’impostazione iniziale di 30 minuti. Anche in questo caso il tempo lampeggiante visualizzato rappresenta
l’intervallo di tempo successivo all’accensione del parchimetro, dopo il quale inizia il pagamento della sosta (ossia l’inizio del
funzionamento standard del parchimetro alla tariffa impostata). Se non si preme alcun tasto per due minuti la tessera si spegne
e le impostazioni effettuate sono annullate.
6. Pressione del tasto C: L’attivazione automatica è impostata (impostazione dell’intervallo di tempo successivo all’accensione
del parchimetro, dopo il quale inizia il pagamento della sosta, ossia l’inizio del funzionamento standard del parchimetro alla
tariffa imposta). Effetti sul display: compare il credito orario residuo e la tariffa impostata.
7. Pressione del tasto C per almeno 1 secondo: Effetti sul display: dopo circa 1 secondo sparisce il credito orario e rimane
visualizzata solo la tariffa oraria impostata (se si rilascia il tasto C prima che sparisce il credito orario, pressione per meno di
un secondo, la tessera rimane nel ciclo principale con visualizzazione contemporanea della tariffa e del credito).
8. Rilascio del tasto C (quando compare solo la tariffa impostata): Effetti sul display: Compare la tariffa oraria e sulle quattro
cifre piccole compare il tempo di attivazione impostato lampeggiante, che rappresenta l’intervallo di tempo
successivo all’accensione del parchimetro, trascorso il quale, inizia il pagamento della sosta (ossia l’inizio del funzionamento
standard del parchimetro alla tariffa impostata). Al temine del tempo di attivazione impostato, si ha l’avvio del conteggio con
la visualizzazione del tempo di sosta e della tariffa che lampeggiano alternativamente (vedere anche procedura di
Stazionamento Standard).
9. Pressione di uno qualsiasi dei tre tasti C, SU, GIÙ, viene bloccata la procedura e annullata l’impostazione effettuata.
Effetti sul display: compare il credito orario residuo e la tariffa impostata.
Caratteristiche di sicurezza
La sicurezza della scheda elettronica Europark programmabile a scalare di importo nella configurazione “usa e getta”, è un
punto chiave del suo successo. In questi anni, ovunque sia stata utilizzata, ha superato brillantemente l’esame “sicurezza” sul
campo. Anche in zone dell’Italia notoriamente dedite alle falsificazioni, non ha avuto nessun problema di “clonazione”. Le
principali caratteristiche e meccanismi di sicurezza, alla base del successo riscontrato, sono riassunti nei punti sottostanti. Le
indicazioni devono essere considerate come confidenziali e quindi non è possibile esplicitarle completamente e
dettagliatamente per ovvie ragioni di sicurezza. Nel dettaglio:
Sistema a microprocessore mascherato con firmware proprietario, non leggibile e non riscrivibile. La mascheratura
impedisce qualsiasi collegamento fisico al microprocessore, che non può ricevere comandi dall’esterno e quindi essere
manipolato
Assenza di porte di comunicazione esterne che permettano a terzi l’accesso al sistema e tentativi di cracking.
Sistemi di auto protezione contro tentativi di colloquio con la scheda da parte di terzi. Software che in caso di tentativo di
colloquio con il processore attraverso le piste degli stampati hardware, bloccano completamente la scheda e la mettono in una
condizione di stand by in operativo, utile alla sola fabbrica per interpretare il motivo dell’autoblocco.
Sistemi di autodisabilitazione in caso di tentativi di crakking o di disalimentazione del prodotto per tentare di riprodurre stati
particolari critici. In caso di disalimentazione della scheda o alimentazione di circuiti dall’esterno, o tentativi di invio di
impulsi, la scheda si auto disabilità impedendo la prosecuzione di qualsiasi tentativo, entrando in stand by in operativo.
Aggiornamenti continui da parte del costruttore in corso di fornitura dei firmware per mantenere sempre i massimi livelli di
sicurezza del prodotto. Prodotto completamente customizzato. Gli elevati volumi di produzione raggiunti, permettono ad
Aciconsult di evolvere continuamente i software e l’harware interno della scheda, superando anche il rischio teorico assoluto
del crakkaggio, in quanto nel tempo le schede fornite non hanno il medesimo software e quindi ogni soluzione teoricamente
non impossibile di falsificazione non è esportabile al resto delle schede in circolazione. Tutte le versioni vengono comunque
mascherate.
Dichiaro di aver preso visione
delle condizioni di utilizzo e di
averne ricevuto copia
_________________________