Scarica il documento - ONT Osservatorio nazionale del Turismo
Transcript
Scarica il documento - ONT Osservatorio nazionale del Turismo
UCRAINA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2013 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a 1.b 2. Analisi del mercato turistico 2.a 2.b 2.c 2.d 2.e 2.f 2.g 3. Principali indicatori economici degli ultimi 5 anni e previsioni dei prossimi 2 Principali indicatori sociali e demografici Analisi del turismo outgoing Profilo del turista per singola tipologia Analisi SWOT della destinazione Italia Analisi della domanda organizzata Collegamenti aerei Brand Italia e analisi dei competitors Nuove tecnologie e turismo Obiettivi Bibliografia Ucraina 2 1. Analisi del quadro socio-economico Descrizione della situazione socio-economica (max 15 righe) L’aumento del PIL nel 2011 e’ stato del 5,2%, ma le previsioni sull'andamento dell'economia ucraina nel 2012 restano condizionate dai negoziati per la riduzione del prezzo del gas dalla Russia, dalla domanda esterna e dai prezzi delle principali commodities esportate dall'Ucraina, e dalla tenuta della valuta nazionale. Oltre a cio', si aggiunga che per l'anno corrente sono previsti ingenti pagamenti di debito in scadenza (12,3 mld USD tra interno ed estero, incluso 3,7 mld USD al FMI), che metteranno sotto pressione le finanze dello Stato. Il Governo ha ridotto le stime di crescita del PIL dal 5% al 3,9%, mentre le previsioni di IFI e dei principali analisti oscillano tra il 2% ed il 3,5%. L'inflazione dovrebbe aumentare (stima al +7%). Altra variabile importante sara' quella legata all’eventuale ritorno economico dei Campionati Europei di Calcio EURO 2012. Fondamentali saranno infine le dinamiche legate alla moneta nazionale: un cambio di politica della Banca Centrale permetterebbe una svalutazione della grivna da cui potrebbero trarre beneficio le esportazioni ucraine. L'attrazione di maggiori investimenti esteri appare invece legata ad un reale miglioramento del clima di affari e di avvicinamento agli standards europei, oltre che ad una ripresa nelle erogazioni del Fondo Monetario Internazionale, vista come garanzia di stabilita' macroeconomica dagli investitori. 1.a Principali indicatori economici (in dollari) 2009 2010 2011 2012 2013 PIL 117,4 132 149,9 156,3 197 PIL pro-capite 2555 2885 3289 3650 4300 Crescita del PIL reale -15,1% +4% +5,2% +3,9% 4,4% (variazione %) Consumi privati -14,1% +3% +5% +4,4% 4,2% Debito pubblico 33% 43,1% 45,3% 40,7% 41,8% Investimenti diretti 4,5 5 4,7 7,2 6,8 stranieri Bilancia commerciale -2,7 1,6 -12,7 -9 -12,7 Rating OECD sul rischio 6-7 7 7 Paese Fonti: Comitato Statale di Statistica (www.ukrstat.gov.ua); Fondo Monetario Internazionale (www.imf.org) Ucraina 3 1.b Principali indicatori sociali e demografici (anno 2011) Popolazione (in milioni) Lingua ufficiale Religione 45,8 Ucraino Cristiano ortodossi (60%) Uniati (7%) Protestanti (3,6%) Cattolici (1,2%) 0-14 anni:14,4% 15-64 anni: 70,1% over 65 anni: 15,5% 39,7 -0,5% Struttura demografica (quota %) Età media Tasso di crescita della popolazione (in %) Rapporto maschi/femmine 46% - 54% Fonti: Comitato Statale di Statistica (www.ukrstat.gov.ua); Fondo Monetario Internazionale (www.imf.org) 2. Analisi del mercato turistico 2.a Analisi del turismo outgoing - flussi turistici all’estero e principali destinazioni I cittadini ucraini nel 2011, secondo i dati dell’Istituto Statale della Statistica dell’Ucraina, hanno effettuato 19.773.143 viaggi all’estero (con un incremento del 15,1% rispetto al 2010). È importante, però, tenere presente tale indice elevato include viaggi per tutti i motivi e la gran parte degli spostamenti degli ucraini sono legati alla ricerca di lavoro all’estero e al bisogno di visitare parenti o amici. Infatti, secondo i dati dello stesso Istituto, la quota del “turismo organizzato” sono 1 590.182 viaggi, quindi, solo l’8,05%. Il flusso turistico è stato più alto, perché tale cifra include solo i viaggi acquistati presso un operatore turistico o un agente di viaggio. Anche se la pratica di rivolgersi a un’agenzia prevale (circa 7 viaggi su 10) sul turismo privato organizzato in maniera autonoma, quest’ultimo è in progressiva crescita dovuto al sempre maggior uso dell’internet con la possibilità di prenotare i servizi turistici on line, la presenza di voli di linea, la vicinanza della zona occidentale del Paese ai Paesi dell’Europa dell’Est e, certamente, al rilascio dei visti multipli di validità di un anno per l’area Shengen. Quindi, aggiungendo una media del 30% del turismo autonomo (quello organizzato direttamente dai viaggiatori senza rivolgersi a un agente professionale) si raggiunge un totale di circa 2.100.000 viaggi. Il turismo ucraino outgoing e` stato sensibilmente colpito dalla crisi economica del 2008 che in Ucraina è cominciata a farsi sentire soprattutto a partire dal 2009. L’Ente Statale per il Turismo e Centri Balneari già nel 2008 ha registrato un calo del turismo nazionale outgoing del 38% e il fatturato degli operatori si è ridotto del 30%. Tuttavia, dopo due anni di costanti risultati negativi si è avuta una ripresa solida nel settore a partire dal 2010 quando la quantità dei viaggi turistici effettuati dagli ucraini all’estero è ritornata ai risultati dell’anno precrisi, cioè 2007. Ucraina 4 Flussi turistici anno numero turisti ucraini, totale 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 13.422.320 14.849.033 14.729.444 14.794.932 15.487.571 16.453.704 16.875.256 17.334.653 15.498.567 15.333.949 17.180.034 19.773.143 La crisi ha ripercussione sulla situazione economica e sulle spese della popolazione fino a tutt’oggi; ma lo stato del mercato turistico anche se senza basi per la crescita, si rivela abbastanza stabile, anche nella scelta delle destinazioni. La tendenza degli ultimi anni si contraddistingue per la riduzione della durata del viaggio, il riorientamento del turista sui Paesi con il raggio di volo medio e la preferenza data alle destinazioni estere che offono il miglior rapporto qualità/prezzo, la vacanza del tipo “all inclusive” e sono la Turchia e l’Egitto (quest’ultimo,comunque, di meno nel 2011 a causa dell’instabilità della situazione politica). Sono in progressiva crescita anche i flussi turistici dall’Ucraina verso i Paesi dell’Europa del’Est. Nel 2011, secondo i dati degli operatori turistici, sia il cliente di ceto medio che quello ricco hanno cercato fortemente di risparmiare, acquistando al prezzo minimo il servizio massimo. Si è continuato a prenotare alberghi cari, ma si sceglieva la categoria di camera più economica (la standard), e invece del solito viaggio di 10-15 giorni si faceva solo una settimana. Per i clienti del segmento dei costi medio oggi il prezzo ha l’importanza decisiva ed è evidente il loro riorientamento sul segmento dei costi più accessibili. La crisi economica e il calo del reddito della popolazione favorisce la crescita del turismo interno (secondo i dati statistici ufficiali è pari al 51%). Esclusi i 7 Paesi confinanti dell’Ucraina, l’Italia si colloca come quinta meta (dopo Turchia, Germania, Egitto, Repubblica Ceca e Israele) scelta dagli ucraini per viaggiare all’estero, con oltre 130 mila viaggi nel 2011. - flussi turistici e spesa turistica verso l’Italia, principali destinazioni turistiche italiane Secondo i dati statistici ufficiali dell’Ucraina, nel 2011 in Italia nella categoria del turismo organizzato si sono recati 30.915 persone. Per le vacanze in Europa Occidentale l’Italia nel quadro del turismo outgoing ucraino è al 3 posto dopo la Grecia e la Germania. Vale a dire che il flusso turistico organizzato ha costituito solo il 23,73% dei viaggi all’estero effettuati dai cittadini ucraini, l’8,67% è stata la quota dei viaggi per affari e un’altissima percentuale dei viaggi privati sono stati i soggiorni presso numerose famiglie italiane dei minori provenienti dalle zone del Paese interessate dalla catastrofe nucleare di Cernobyl’. Lo dimostra Ucraina 5 anche la statistica dei visti rilasciati dal Consolato Italiano nel 2011: dei 35 584 visti turistici totali a favore dei clienti degli operatori di settore ne sono stati rilasciati solo 10 400. Per quanto riguarda specificamente il prodotto turistico italiano al momento i flussi turistici principali dall’Ucraina (il 65%) sono concentrati sulle città d’arte che formano il cosiddetto prodotto “Italia classica” e sono Roma, Firenze, Venezia, Milano. Il 5% di turisti sceglie i viaggi per le città d’arte minore; il restante 30% si divide in proporzione uguale tra il prodotto mare (incluse le isole), laghi, terme e montagna invernale. É anche richiesto il prodotto abbinato “città d’arte e mare”. A tutti i tipi del prodotto turistico viene sempre abbinato lo shopping abbastanza abbondante. Le regioni italiane più visitate sono: Lazio, Toscana, Veneto, Lombardia, Emilia Romagna, Sicilia, Trentino. Per quanta riguarda il tipo di viaggio, la maggior parte dei turisti ucraini raggiunge l’Italia per via aerea (circa il 65%), il 10 % ci si reca con la macchina, ma rimane ancora elevata anche la percentuale dei viaggi effettuati in gruppo con il pullman (20%-25%) nei quali l’Italia spesso rappresenta solo uno dei 3-4 Paesi che formano “pacchetto” di questi tour. La spesa media del turista ucraino in Italia e` di 1.500 euro a persona. Dinamica del rilascio dei visti turistici per Italia dal Consolato d’Italia a Kiev: anno 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 % 2011 al 2010 - Kiev (Ucraina) 12 367 14 594 17 148 22 603 26 932 30 168 29 335 33 539 35 584 + 6,1% posizionamento dell’Italia rispetto ai principali competitors Tra i paesi preferiti dai turisti ucraini nel 2011 l’Italia si è confermata all’11° posto attraendo il 2% del flusso turistico outgoing nazionale dopo Turchia (27%), Russia (15%), Egitto (13%), Polonia (7%), Romania (4%), Emirati Arabi (3%), Grecia (3%), Germania (3%), Israele (3%), Republica Ceca (3%). Attualmente i maggiori competitori del nostro Paese nell’area Shengen sono i seguenti: per il prodotto Mare: la Grecia, la Spagna e la Croazia; per il prodotto Città d’arte: la Repubblica Ceca e la Francia; per il prodotto Montagna invernale: l’Austria che in questo settore in Ucraina non ha rivali. É sempre altissima la richiesta delle destinazioni di massa e che non fanno parte della Comunità Europea: la Turchia, l’Egitto (seppure a causa della sfavorevole situazione politica i flussi turistici verso questo Paese si sono notevolmente diminuiti), gli Emirati Arabi, i Paesi Asiatici. Ucraina 6 Tra le nuove destinazioni di massa caratterizzate da una forte crescita di affluenza di turisti ucraini si rivelano l’Israele e la Giordania. La Germania, anche se titolare di un’elevata percentuale di visite turistiche da parte dei turisti ucraini, non può essere considerata un vero e proprio rivale dell’Italia poiché molti ucraini ci si recano in un viaggio turistico per visitare i parenti e gli amici emigrati e sistematicisi negli anni precedenti. I maggiori concorrenti dell’Italia nell’area Scenghen sono innanzitutto la Grecia e la Spagna che nel 2011 hanno stanziato fondi per una intensa campagna pubblicitaria di massa. La destinazione italiana, pur disponendo di un prodotto turistico vario e molteplice (non a caso la campagna pubblicitaria dell’ENIT degli ultimi anni si è svolta sotto lo slogan “Italia Much More”), ha un forte bisogno della promozione che manca del tutto sul mercato turistico ucraino. Deve essere un sistema di promozione su tutti i livelli: pubblicità esterna, sulla stampa, TV, eventi promozionali destinati al grosso pubblico; facilitazione dell’incontro dell’offerta itaiana e della domanda ucraina al livello degli operatori turistici e delle agenzie di viaggio, ecc. - prospettive future relative all’outgoing La tendenza degli ultimi anni che è quella verso l’allargamento della geografia dei viaggi e la riduzione dei prezzi sta facendo effetto sulle scelte del turista ucraino. Seppure si mantengono ancora molto richieste le destinazioni tradizionali come la Turchia e l’Egitto, dal 2010 diminuiscono almeno del 10% all’anno i viaggi organizzati all’estero. I Paesi verso i quali è prevedibile la crescita più intensa sono Israele, Croazia, Montenegro, Grecia, Creta, Giordania, ma soprattutto gli Emirati Arabi e la Spagna (le cui vendite sono già cresciute nel 2010 del 70%), promossi dagli operatori più grossi grazie alla notevole riduzione dei prezzi per la sistemazione alberghiera. Il turista ucraino sta diventato più individuale e tale linea di sviluppo è garantita dal sempre crescente uso dell’Internet (secondo i dati dell’Internet World Stats a fine giugno 2011 gli utenti internet in Ucraina erano il 33,9% della popolazione e l’Ucraina fa parte dei primi 10 Paesi europei – posizionandosi al nono posto con il 15,3% sul totale – con il maggiore numero degli users) e dell’acquisto dei servizi turistici on line, da una parte, e, dall’altra, dal sempre maggior aumento dei Paesi che non richiedono più il visto d’ingresso o facilitano al massimo il ricevimento di tale visto. Contribuisce anche al crescente distacco del turista ucraino dal turismo organizzato il progressivo aumento del rilascio dei visti Shengen multipli di validità di un anno. Tale tendenza favorisce innanzitutto il turismo autonomo verso i Paesi dell’Europa, sia dell’Est che quella Occidentale, raggiungibili abbastanza facilmente anche in automobile. In tale situazione l’Italia necessita di un’attiva campagna di promozione pubblicitaria del proprio prodotto turistico per affrontare la concorrenza e poter competere con altri operatori del mercato. Ucraina 7 2.b Profilo del turista per singola tipologia Composizione target Altro Giovani, studenti 6% 9,8% Seniors 3,2 % Uomini d'affari/professionisti 32,7% Famiglie con bambini 11,5 % Copie senza figli 16,8 % Singles 20 % TARGET segmento socio-economico di appartenenza Il segmento socio-economico che opta piu` frequentemente per una vacanza all’estero appartiene alla classe medio-alta, di cui fanno parte imprenditori, professionisti e commercianti. livello culturale Il turista ucraino di norma è caratterizzato da un livello culturale medio-alto. L’interesse culturale rappresenta una delle principali motivazioni di viaggio. La popolazione compresa tra 35 – 50 anni e` risultata più attiva alla pratica del turismo. Cresce progressivamente il turismo giovane ispirate ad un concetto di moderata economicità. La propensione al viaggio e` molto alta, ma lo sviluppo economico attuale ancora non permette alla maggioranza di fare una vacanza all’estero. Circa il 58% ha dichiarato di viaggiare per turismo (a cui si aggiunge un 27% per motivi privati incluse visite a parenti ed amici); 15 % ha dichiarato di viaggiare per motivi d’affari. Aereo 65%, pullman 25%, auto 9%, altro 1% Attualmente i prodotti turistici maggiormente preferiti dai turisti ucraini sono i le quttro città d’arte maggiori (Roma, Milano, fasce di età propensione al viaggio principali motivazioni di vacanza all’estero mezzi di trasporto preferiti prodotti turistici preferiti ed emergenti Ucraina 8 Venezia, Firenze) anche associate ad una settimana al mare (ultimamente tale prodotto abbinato è meno richiesto anche perché si è abbrevviato il periodo di vacanza in genere dai soliti 10-15 giorni ai 7 giorni attuali). Tra i prodotti emergenti sono ugualmente richiesti il mare, I laghi, le terme e la montagna invernale. A tutti i tipi del prodotto turistico viene sempre abbinato lo shopping. fattori determinanti nella scelta delle La “maturazione” del turista ucraino medio pone tra i fattori destinazioni determinanti nella scelta delle destinazioni il costo dei servizi organizzativi garantiti nella proporzione: il servizio massimo al prezzo minimo, sia per il turismo di massa che per quello individuale. Sono scelte con maggiore frequenza le destinazioni che offrono un contenuto culturale unito alla possibilità di ricreazione e divertimento. tipo di alloggio preferito Per quanto riguarda il tipo di alloggio, gli ucraini scelgono piu` spesso le strutture alberghere a tre stelle, le pensioni e gli appartamenti. mesi preferiti per i viaggi I mesi preferiti per la vacanza in Italia sono: “vacanze estive” (49,2%), sci e vacanze invernali”(15,5 %), “ vacanze in occasione del Nuovo Anno” (14,2 %), vacanze in occasione del “Natale Ortodosso” (7,0%), “vacanze autunnali” (6,4%), “vacanze primaverili” (6,2 %), “vacanze scolastiche” durante l’anno (1,5%). fonti di informazione preferiti Le fonti d’informazione preferite sono spesso quelle tradizionali; in primo luogo i cataloghi pubblicati dai Touroperators e le informazioni fornite direttamente presso le agenzie di viaggio, quindi la stampa quotidiana o specializzata. Anche il Web sta diventando uno strumento di raccolta di informazioni importante per la preparazione del programma di viaggio: secondo i dati dell’Internet World Stats a fine giugno 2011 gli utenti internet in Ucraina erano il 33,9% della popolazione. canali d’acquisto utilizzati Nonostante la crescente popolarità di internet come strumento per la ricerca e l’acquisto di viaggi, molti viaggiatori ucraini continuano ad utilizzare le Agenzie. Ucraina 9 2.c Analisi SWOT (Strengths, Weaknesses, Opportunities, Threats) della destinazione “Italia” Punti di forza - Vario e molteplice prodotto turistico su un territorio molto compatto; - Ricco patrimonio culturale - Presenza di risorse turistiche naturali (mare, montagna, laghi). - Fascino dell’“Italian life stile” - L’immagine storicamente confermata d’Italia come una tradizionale destinazione turistica Punti di debolezza - mancanza di un adeguato sistema di promozione turistica e assenza della pubblicità sui mass-media sullo sfondo di un’attiva pubblitità di massa svolta dai principali Paesi concorrenti come la Spagna e la Grecia; - concorrenza con altre destinazioni estere sul prodotto balneare e montagna invernale - infrastrutture e servizi di accoglienza non adeguati alla domanda in alcune regioni italiane. Opportunità - Collegamento aereo diretto con varie città Italiane. - Uso dei visti multipli rilasciati dai Consolati dei vari Paesi Shengen per effettuare un secondo viaggio in Italia - Relativa vicinanza dell’Italia rispetto alle frontiere dell’Ucraina Occidentale - Maggiore assistenza in lingua ucraina o russa presso le strutture ricettive italiane. Rischi/Difficoltà Potenziali - Il regime Schengen prevede il requisito del visto di entrata. - Lievitazione del rapporto di cambio Euro/Grivna 2.d Analisi della domanda organizzata Dal 2009 il fatturato si è ridotto del 30%, perciò oggi gli operatori cercano di ottimizzare i costi e di livellare il mercato. Nell’elenco dell’Advisory Committee sono presenti 81 operatori turistici Ucraini che operano sull’Italia. I Top-10 scelti sulla base della quantita` dei visti turistici per l’Italia rilasciati a favore dei loro clienti nel 2011 sono come da tabella. La graduatoria dei visti turistici rilasciati dal Consolato d’Italia a Kiev nel 2011 registra un lieve calo del flusso turistico verso l’Italia, ma de facto si è registrato anche un aumento del minimo 10% – 15% rispetto all’anno precedente (solo del numero di turisti, non tanto del fatturato degli operatori) perché è cresciuto del circa 25% – 30% anche il numero di clienti titolari già di un visto Shengen multiplo annuale rilasciato dai Consolati di vari Paesi Europei che fa il turista acquisti dall’operatore solo i servizi turistici e non più tutto il pacchetto di servizi che include anche la richiesta del visto d’ingresso. 1 2 3 4 5 TO YEREMENKO E PARTNERS ARTEX 94 VOYAGE KIEV FREE TIME INCOMATOUR 2009 2010 2011 % 1.235 656 401 237 270 1.533 1.045 639 404 636 1.340 951 839 689 651 -12,6 -9,0 31,3 70,5 2,4 Ucraina 10 6 7 8 9 10 TRAVEL PROF (TPG) PAN UKRAINE GROUP ALFAAEROTOURSERVICE KONTINENT KIEVVNESHTOUR 221 395 224 38 310 502 471 259 83 386 525 503 463 324 320 4,6 6,8 78,8 290,4 -17,1 YEREMENKO E PARTNERS Fatturato (anno 2011) Quota di mercato (anno 2011) Numero pax venduti (anno 2011) Strategie di mercato Previsioni di vendita per l’anno 2012 Tipologia operatore Canali di vendita Tipologia pacchetti venduti Tipologia clienti Strutture ricettive proposte Prodotti turistici venduti Circa 1 milione di euro 10 % 1.545 pax Aumento delle vendite delle destinazioni italiane massimizzando l’utilizzo delle tecnologie di comunicazione, pubblicità su google; stampa di cataloghi, partecipazione alle fiere, organizzazione di workshop, road show, educational in Italia per gli agenti di viaggio + 20-25 % Touroperator Agenzie di viaggio, internet I clienti vanno in Italia solo per via aerea; viaggi di gruppo, tour individuali, organizzazione di voli charter, escursionistica, stazioni sciistiche, vacanze al mare, vacanze ai laghi, stazioni termali, viaggi di weekend, voli di linea, incentive, fiere (mobili, fitness, ecc ) viaggi enogastronomici, viaggi religiosi, Fly & drive, ecc. Giovani, famiglie con i bambini, copie senza figli, singles – l’eta media dei turisti 25-45 anni (ma anche il pubblico <20 anni e >45 anni). Albergi da 2 a 5 stelle, ville & appartamenti, castelli e dimore storiche, agriturismo, campeggi, qualsiasi tipo di alloggio Italia classica, piccole citta` d’arte, laghi, mare, montagna invernale, terme, turismo religioso, eventi sportivi, viaggi enogastronomici, MICE (poco richiesto) ARTEX 94 Fatturato (anno 2011) Quota di mercato (anno 2011) Numero pax venduti (anno 2011) Strategie di mercato Circa 1 milione di euro 8,5 % 1.500 pax Sviluppo delle aree del turismo di massa e di quello Ucraina 11 Previsioni di vendita per l’anno 2012 Tipologia operatore Canali di vendita Tipologia pacchetti venduti Tipologia clienti Strutture ricettive proposte Prodotti turistici venduti individuale. Aumento delle vendite delle destinazioni italiane massimizzando l’utilizzo delle tecnologie di comunicazione + 15 % Touroperator Agenzie di viaggio, internet viaggi in pullman, viaggi di gruppo, tour individuali, escursionistica, stazioni sciistici, vacanze al mare, vacanze ai laghi, stazioni termali, viaggi di weekend, voli di linea, incentive, fiere (mobili, fitness, ecc ) viaggi enogastronomici, viaggi religiosi, viaggi in treno, Fly & drive, ecc. Giovani, famiglie con i bambini, copie senza figli, singles – l’eta media dei turisti 25-40 Albergi da 2 al 5 stelle, ville & appartamenti, castelli, camping, ecc. Italia classica, le piccole citta` d’arte, laghi, mare, montagna invernale, terme, turismo religioso, eventi sportivi, viaggi enogastronomici, MICE VOYAGE KIEV Fatturato (anno 2011) Quota di mercato (anno 2011) Numero pax venduti (anno 2011) Strategie di mercato Previsioni di vendita per l’anno 2012 Tipologia operatore Canali di vendita Tipologia pacchetti venduti Tipologia clienti Strutture ricettive proposte Prodotti turistici venduti Circa 900.000 euro 6% 1235 pax Aumento delle vendite delle destinazioni italiane massimizzando l’utilizzo delle tecnologie di comunicazione + 15%-20 % Touroperator Agenzie di viaggio, internet viaggi di gruppo, tour individuali, escursionistica, stazioni sciistici, vacanze al mare, vacanze ai laghi, stazioni termali, viaggi di weekend, viaggi in pullman Giovani, famiglie con i bambini, copie senza figli, singles – l’eta media dei turisti 25-40 anni Albergi da 2 al 5 stelle, ville & appartamenti, castelli, camping, bed & breakfast ecc. Italia classica, le piccole citta` d’arte, laghi, mare, montagna d’inverno, terme, turismo religioso, eventi sportivi, viaggi enogastronomici, MICE FREE TIME Fatturato (anno 2011) Quota di mercato (anno 2011) Circa 800 000 euro 3% Ucraina 12 Numero pax venduti (anno 2011) Strategie di mercato Previsioni di vendita per l’anno 2012 Tipologia operatore Canali di vendita Tipologia pacchetti venduti Tipologia clienti Strutture ricettive proposte Prodotti turistici venduti 880 pax Aumento delle vendite delle destinazioni italiane massimizzando l’utilizzo delle tecnologie di comunicazione, + 20% Touroperator Agenzie di viaggio, internet viaggi di gruppo, tour individuali, organizzazione di voli charter, escursionistica, stazioni sciistici, vacanze al mare, vacanze ai laghi, stazioni termali, viaggi di weekend, voli di linea, incentive, fiere (mobili, fitness, ecc ) viaggi enogastronomici, viaggi religiosi, viaggi in pulman, viaggi in treno, Fly & drive, ecc Giovani, famiglie con i bambini, copie senza figli, singles – l’eta media dei turisti 25-40 anni (ma anche il pubblico <20 anni e >40 anni). Albergi da 2 al 5 stelle, ville & appartamenti, castelli, camping, ecc. Italia classica, Italia minore, laghi, mare, montagna invernale, terme & benessere, turismo religioso, eventi sportivi, viaggi enogastronomici. INCOMATOUR Fatturato (anno 2011) Quota di mercato (anno 2011) Numero pax venduti (anno 2011) Strategie di mercato Previsioni di vendita per l’anno 2012 Tipologia operatore Canali di vendita Tipologia pacchetti venduti Tipologia clienti Strutture ricettive proposte Prodotti turistici venduti Circa 750 000 euro 3% 820 pax Aumento delle vendite delle destinazioni italiane massimizzando l’utilizzo delle tecnologie di comunicazione + 20 % Touroperator Agenzie di viaggio, internet viaggi di gruppo, tour individuali, escursionistica, stazioni sciistici, vacanze al mare, vacanze ai laghi, stazioni termali, viaggi di weekend, voli di linea, incentive, viaggi religiosi, viaggi in pullman, viaggi in treno, Fly & drive, ecc Giovani, famiglie con i bambini, copie senza figli, singles – l’eta media dei turisti 25-40 anni (ma anche il pubblico <20 anni e >40 anni). Albergi da 2 al 5 stelle, ville & appartamenti, castelli, camping, ecc. Italia classica, le piccole citta` d’arte, laghi, mare, montagna d’inverno, terme, turismo religioso, eventi sportivi, viaggi enogastronomici, MICE Ucraina 13 2.e Collegamenti aerei La quota principale nella struttura generale dei servizi di trasporto turistico ucraino verso l’Italia appartiene al trasporto aereo (65%). Le compagnie aeree ucraine nel 2011 hanno aumentato i volumi di trasporto dei passeggeri del 22,7% rispetto al 2010 (7.500.000 persone verso 6.107.000 persone). Secondo i dati del Ministero dell’Infrastruttura dell’Ucraina nel 2011 il flusso dei passeggeri negli aeroporti nazionali era di 12,5 milioni di persone (con un aumento del +21,7% rispetto al 2010). Il flusso dei passeggeri sulle rotte internazionali ha raggiunto 10.101.000 persone con un aumento sempre del 21,7% rispetto agli indici del 2010 года. Il maggior numero di turisti, soprattutto per i viaggi lunghi, utilizza i servizi di trasporto aereo. Il fatto che gli ucraini spesso scelgono l’estero per passare la propria vacanza e` confermato anche dall’aumento del numero di voli diretti. ALITALIA UKRAINE INTERNATIONAL (PS) UCRAINA AEROSVIT (VV) WIZZAIR WIND JET AIRONE (da settembre 2012) Kiev Boryspol - Roma Kiev Boryspol – Roma Kiev Boryspol –Milano Kiev Boryspol - Napoli Kiev Zhulyany-Treviso Kiev Boryspol - Rimini Kiev-Milano 2.f Brand Italia e analisi dei competitors Per i cittadini ucraini, in particolare per la parte femminile l'Italia in gran parte rappresenta possibilità di trovare lavoro e di integrarsi nella realtà italiana. Per il 2011 L'Italia ha previsto per i lavoratori migranti ucraini 1800 permessi di lavoro mentre la cifra totale degli emigranti ucraini in Italia raggiunge 200 mila. Per gli ucraini come anche per i russi L'Italia non è solo un Paese, è anche uno stile di vita. L`Italia per i cittadini ucraini vuole dire: spiagge bagnate dal mare caldo; la famosa cucina italiana; calcio con la folla dei tifosi urlanti; le famose auto italiane; le case di moda, conosciute in tutto il mondo; la storia millenaria.. L’Ucraina guarda con grande interesse all’adesione all’Unione Europea, che avra` fondamentale importanza per il paese. Per quel che riguarda il budget per la promozione turistica in Ucraina, la maggior parte delle rappresentanze turistiche straniere utilizza il budget stanziato per la Russia. Nel 2011 hanno svolto un’attiva pubblicità di massa i maggiori concorrenti europei dell’Italia sul mercato turistico ucraino – la Spagna e la Grecia. 2.g Nuove tecnologie e turismo L’internet in Ucraina diventa un segmento di comunicazione e conoscenza sempre più utilizzato (nel 2011 gli utenti internet in Ucraina hanno raggiunto quasi il 40% dell’intera popolazione e, quindi, 15.300.000 persone). Sta crescendo la varietà dei prodotti che si vendono on-line. Nonostante la crescita visibile dei servizi d’internet, la maggior parte di turisti ucraini preferisce ancora prenotare i servizi turistici presso le agenzie di viaggio, ma questa quota negli ultimi anni è in costante calo, soprattutto per clienti provenienti dalla Capitale e dalle città dell’Ucraina Occidentale. Ucraina 14 3. Obiettivi Obiettivi da perseguire ai fini dell’incremento dei flussi turistici verso l’Italia - Considerato che le principali citta` d’arte sono presenti nella offerta turistica tradizionale, va garantita per il mantenimento delle quote di domanda attuale, una costante assistenza nella lingua russa ai turisti ucraini presso le strutture ricettive. Inoltre e` importante attivare una campagna di comunicazione sui media ucraini tendente a rappresentare al potenziale turista alcune specificità dell’offerta turistica italiana cosiddetta minore (natura, parchi, agriturismi, località termali meno conosciute). Bibliografia Indicare pubblicazioni e link di siti web da cui sono stati tratti i dati e le informazioni riportati nel Rapporto http://tourism.gov.ua/ http://utg.net.ua/ http://ukrstat.gov.ua http://www.istat.it Ucraina 15
Documenti analoghi
turismo - Ambasciata d`Italia a Kiev
-Nel 2011 il mercato turistico ucraino prevede il recupero completo degli indicatori del periodo precrisi.
2.b Profilo del turista per singola tipologia