Com_Stagione Melotti 16-17 - Il Centro Servizi Culturali Santa Chiara
Transcript
Com_Stagione Melotti 16-17 - Il Centro Servizi Culturali Santa Chiara
COMUNICATO STAMPA Presentata oggi a Rovereto LA STAGIONE DEL MELOTTI 2016/2017 Si rinnova nel segno della continuità, partendo dai risultati incoraggianti della passata stagione, l'impegno del Centro Servizi Culturali S. Chiara nella programmazione artistica dell'Auditorium “Fausto Melotti” di Rovereto. Il cartellone degli spettacoli, che spazia dalla musica alla prosa, dalla danza al cinema, è dunque incentrato sui temi del contemporaneo, nella consapevolezza che debba essere ulteriormente sviluppata l'identità che si è voluta tratteggiare per questo spazio. Il ricco calendario degli spettacoli è stato illustrato oggi nel corso di una Conferenza Stampa dal direttore del CSC, Francesco Nardelli. Sono intervenuti all'incontro con i giornalisti la Vicesindaco di Rovereto, Cristina Azzolini, e i consulenti del Centro che hanno collaborato alla stesura del cartellone: Marco Bernardi per la prosa, Daniele Spini per la rassegna Musica Macchina e Lanfranco Cis per la danza. «Grazie anche al consolidamento dei rapporti con l'Amministrazione comunale e alla fattiva collaborazione con alcune importanti realtà del panorama culturale cittadino – ha affermato il direttore del Centro Servizi Culturali S. Chiara, Francesco Nardelli – riteniamo di poter consegnare al pubblico di Rovereto, e non solo, un calendario di proposte all'insegna dell'eccellenza, che sa guardare con occhio curioso alle possibilità di interazione e connessione fra le varie forme dello spettacolo non solo dal vivo.» La Vicesindaco Cristina Azzolini, dopo aver portato il saluto dell'Assessore alla Cultura Maurizio Tomazzoni, si è detta «felice e orgogliosa per le sinergie che, anche in campo culturale, Rovereto sta realizzando con Trento e con altre realtà del territorio. Questo collaborazioni – ha detto – rappresentano un valore aggiunto della crisi che stiamo vivendo, in quanto ci permettono di mettere insieme energie e risorse umane.» Con quattro spettacoli proposti da artisti significativi del panorama nazionale e internazionale e una produzione che nasce invece da un'esperienza di carattere territoriale, la rassegna Altre Tendenze Rovereto si affianca quest'anno con allestimenti di drammaturgia contemporanea alla programmazione di prosa del Teatro Zandonai. La scelta di Marco Bernardi, che ha curato per il Centro Servizi Culturali S. Chiara la composizione del cartellone, spazia dai Motus a Emma Dante, da ricci/forte a Danio Manfredini. Alla compagnia roveretana Elementare Teatro il compito di raccontare la vicenda artistica e umana di Fortunato Depero. Sonorità contemporanee, mediate attraverso lo strumento tecnologico (la macchina digitale, ma non solo) e inserite in un contesto interessante e curioso, molto spesso divertente. È la rassegna Musica Macchina che, affidata alla programmazione di Daniele Spini, si ripropone con cinque concerti all'Auditorium Melotti, partendo da Mozart (o perlomeno dal suo nome). Ci sarà l'Orchestra Haydn con un programma di rivisitazioni che spazia da Ravel a Salvatore Sciarrino, un ensemble elettroacustico costruirà un concerto di improvvisazione creativa totale e arriverà a Rovereto il canadese Tim Hecker che ama porre in relazione dialettica passato e presente, proiettandosi verso il futuro. Con una sguardo che non trascura le produzioni locali, ci sarà spazio anche per la storia eterna delle voci e della coralità, proposte in una successione variata e ricca di intrecci. Il programma concertistico è stato realizzato in collaborazione con l'Associazione Filarmonica di Rovereto e con Settenovecento - incontri musicali a Rovereto. Il progetto CineMart Rovereto riunisce quest'anno sul grande schermo dell'Auditorium Melotti due proposte cinematografiche complementari: la rassegna Settearti, appuntamento fisso di ogni ultimo martedì di ogni mese con il mondo dell'arte, si fonde con la programmazione curata dal Nuovo Cineforum Rovereto, che spazia attraverso tutti i territori del grande cinema. Grazie alla collaborazione di quattro diversi soggetti – Centro Servizi Culturali S. Chiara, Nuovo Cineforum Rovereto, MART-Area educazione e Biblioteca civica G. Tartarotti – nasce #Supersabato al Polo, una nuova proposta culturale destinata ad animare il polo culturale di Corso Bettini nel pomeriggio dell'ultimo sabato di ogni mese. Ogni appuntamento propone una doppia proposta. La prima parte del pomeriggio è tutta dedicata a bambine e bambini:si inizia alle 14.30 con laboratori didattici a tema curati dalla sezione educativa del Mart seguiti, alle 16.00 dalla proiezione di alcuni tra i migliori film di animazione. Alle ore 18.00, presso la Biblioteca civica G. Tartarotti, avrà inizio la seconda parte di #Supersabato al Polo, con l'incontro con registi e interpreti che presenteranno il loro lavoro in vista della proiezione che avrà inizio alle 21.00. Nei pomeriggi di #Supersabato al Polo il pubblico potrà approfittare dell'apertura continua della cassa del Teatro - Auditorium “Melotti” (dalle ore 15), che offrirà il servizio di prenotazione e acquisto dei biglietti per tutti gli spettacoli organizzati dal Centro Servizi Culturali S. Chiara a Rovereto e a Trento. La stagione InDanza Rovereto, inserita nel Circuito regionale coordinato dal Centro Servizi Culturali S. Chiara con la consulenza artistica di Lanfranco Cis, porterà a Rovereto un doppio appuntamento di impostazione classica e tre spettacoli che fanno invece riferimento alla contemporaneità. Al Teatro Zandonai la proposta coreutica partirà “sulle punte” con Lo Schiaccianoci e proseguirà sulle note di Prokof'ev con Romeo e Giulietta. Al Melotti sarà la danza astratta ed evocativa di Enrico Morelli e Michele Merola (MM Company) a rivisitare celebri partiture di Ravel e Stravinskij, mentre Mauro Astolfi (Spellbound Dance Company) sarà alle prese con i Carmina Burana di Orff. Il pubblico di Rovereto potrà infine scoprire due talentuosi giovani coreografi in una serata. L'innovativa stagione Jazz'About del Centro Servizi Culturali S. Chiara, affidata alla consulenza di Denis Longhi, si caratterizzerà anche quest'anno per l'alternanza delle proposte concertistiche fra Trento e Rovereto. Quattro le serate in calendario all'Auditorium Melotti, con protagonisti di primo piano del panorama internazionale: il batterista nigeriano Orlando Julius, il giovane e talentuoso performer Jacob Collier, il leggendario James Taylor Quarter e il geniale bassista Thundercat. A concludere i concerti, le esibizioni e i dj set di alcuni dei migliori talenti dell'elettronica contemporanea: Romare, Nicky Siano, Mr. Scruff. In chiusura della Conferenza Stampa è stato annunciato che nella giornata di domani, sabato 22 ottobre, la Cassa del Teatro – Auditorium “Melotti” rimarrà aperta dalle ore 10.00 alle ore 13.00 per la vendita degli abbonamenti alle varie rassegne organizzate a Rovereto dal Centro Servizi Culturali S. Chiara. Rovereto, 21 ottobre 2016 CALENDARIO Martedì 25 ottobre 2016, ore 21.00 Settearti MAPPLETHORPE: Look at the Pictures di Fenton Bailey e Randy Barbato 108 min. USA 2016 Sabato 29 ottobre 2016 #Supersabato al Polo ore 14.30 Laboratorio Area Educazione - Mart ore 16.00 LA CANZONE DEL MARE di Tomm Moore ore 18.00 Incontro con il regista Marco Segato ore 21.00 LA PELLE DELL'ORSO di Marco Segato con Marco Paolini Martedì 1 novembre 2016, ore 21.00 Cinemart IL CIELO PUÒ ATTENDERE di Ernst Lubitsch Venedì 4 novembre 2016, ore 21.00 InDanza MM Contemporary Dance Company LA SAGRA DELLA PRIMAVERA / THE WALL BOLERO Coreografie: Enrico Morelli – Michele Merola Martedì 8 novembre 2016, ore 21.00 Cinemart IL CLUB di Pablo Larrain Sabato 12 novembre 2016, ore 21.00 Jazz'About ORLANDO JULIUS & THE HELIOCENTRICS + ROMARE Martedì 15 novembre 2016, ore 21.00 Cinemart MA LOUTE di Bruno Dumont Martedì 22 novembre 2016, ore 20.00 Cinemart I CANCELLI DEL CIELO di Michael Cimino Venerdì 25 novembre 2016, ore 21.00 Jazz'About JACOB COLLIER + NICKY SIANO Sabato 26 novembre 2016 #Supersabato al Polo ore 14.30 Laboratorio Area Educazione - Mart ore 16.00 IQBAL - BAMBINI SENZA PAURA di Michel Fuzellier, Babak ore 18.00 Incontro con Massimo D'Anolfi e Martina Parent ore 21.00 SPIRA MIRABILIS di Massimo D'Anolfi, Martina Parenti Martedì 29 novembre 2016, ore 21.00 Settearti L'INFINITA FABBRICA DEL DUOMO di Massimo D'Anolfi e Martina Parenti 74 min. IT 2015 Mercoledì 30 novembre 2016, ore 21.00 Musica Macchina IGUDESMAN & JOO: “AND NOW MOZART” Sabato 3 dicembre 2016, ore 21.00 Altre Tendenze Compagnia ricci/forte PPP – ULTIMO INVENTARIO PRIMA DI LIQUIDAZIONE (dedicato a Pier Paolo Pasolini) drammaturgia ricci/forte regia Stefano Ricci produzione ricci/forte TEATRO ZANDONAI Martedì 6 dicembre 2016, ore 21.00 InDanza Balletto di Milano LO SCHIACCIANOCI Coreografia: Federico Veratti Martedì 6 dicembre 2016, ore 21.00 Cinemart Martedì 13 dicembre 2016, ore 21.00 Cinemart Giovedì 15 dicembre 2016, ore 21.00 Altre Tendenze Compagnia Sud Costa Occidentale OPERETTA BURLESCA testo, regia, scene e costumi Emma Dante con Viola Carinci, Roberto Galbo, Francesco Guida, Carmine Maringola produzione Sud Costa Occidentale Venerdì 16 dicembre 2016, ore 21.00 Musica Macchina Ensemble Vocale Continuum WINDKRAFT – KAPELLE FÜR NEUE MUSIK Martedì 17 gennaio 2016, ore 21.00 Cinemart Mercoledì 18 gennaio 2016, ore 21.00 Altre Tendenze Compagnia Motus MDLSX drammaturgia Daniela Nicolò, Silvia Calderoni regia Enrico Casagrande, Daniela Nicolò con Silvia Calderoni produzione MOTUS Martedì 24 gennaio 2016, ore 21.00 Cinemart Giovedì 26 gennaio 2017, ore 21.00 InDanza Spellbound Dance Company CARMINA BURANA Coreografia Mauro Astolfi Sabato 28 gennaio #Supersabato al Polo Martedì 31 gennaio 2016, ore 21.00 Settearti Lunedì 6 febbraio 2017, ore 21.00 Musica Macchina ORCHESTRA HAYDN DI BOLZANO E TRENTO Direttore Giovanni Battista Rigon Martedì 7 febbraio 2017, ore 21.00 Cinemart Giovedì 9 febbraio 2017, ore 21.00 Altre Tendenze Compagnia Elementare Teatro SFORTUNATO DEPERO progetto teatrale sulla vita e il percorso creativo dell'artista testo e regia Carolina De La Calle Casanova con Corinna Grandi, Andrea Pinna, Federico Vivaldi produzione Elementare Teatro Martedì 14 febbraio 2017, ore 21.00 Cinemart Giovedì 16 febbraio 2017, ore 21.00 JazzAbout JAMES TAYLOR QUARTET + MR SCRUFF TEATRO ZANDONAI mercoledì 22 febbraio 2017, ore 21.00 InDanza Balletto di Toscana Junior ROMEO E GIULIETTA Coreografia: Davide Bombana Martedì 21 febbraio 2017, ore 21.00 Cinemart Sabato 25 febbraio, ore 21.00 #Supersabato al Polo Martedì 28 febbraio 2017 ore 21.00 Cinemart Martedì 7 marzo 2017 ore 21.00 Cinemart Giovedì 9 marzo 2017, ore 21.00 Altre Tendenze Compagnia La Corte Ospitale TRE STUDI PER UNA CROCIFISSIONE dedicato all'opera pittorica omonima di Francis Bacon di e con Danio Manfredini produzione La Corte Ospitale Martedì 14 marzo 2017 ore 21.00 Cinemart Martedì 21 marzo 2017 ore 21.00 Cinemart Giovedì 23 marzo 2017, ore 21.00 InDanza Anticorpi Explo - tracce di giovane danza d'autore BEVIAMCI SU_NO GAME Coreografia: Francesco Colaleo MONARCH: ANTIGONE Coreografia: Mattia De Virgiliis Sabato 25 marzo #Supersabato al Polo Martedì 28 marzo 2017, ore 21.00 Musica Macchina DAS CABINET DES DR. CALIGARI (Il gabinetto del dr. Caligari) Mercoledì 29 marzo 2017, ore 21.00 JazzAbout THUNDERCAT Martedì 4 aprile 2017, ore 21.00 Cinemart Martedì 11 aprile 2017, ore 21.00 Cinemart Martedì 18 aprile 2017, ore 21.00 Cinemart Martedì 25 aprile 2017, ore 21.00 Cinemart Sabato 29 aprile 2017, ore 21.00 Musica Macchina MUSICA ISTANTE Mercoledì 24 maggio 2017, ore 21.00 Musica Macchina TIM HECKER