San Giorgio di Piano capitale dell`artigianato artistico
Transcript
San Giorgio di Piano capitale dell`artigianato artistico
San Giorgio di Piano capitale dell’artigianato artistico Sabato 10 e domenica 11 settembre “Fra le mani della pianura” In piazza e sotto i portici 23 aziende artigiane del territorio E domenica tagli e messe in piega di solidarietà San Giorgio di Piano il prossimo week end diventerà la “capitale” dell’artigianato artistico e tradizionale. Saranno infatti 23 le aziende artigiane protagoniste di “Fra le mani della Pianura”, iniziativa organizzata dalla Cna e dal Comune di San Giorgio di Piano che si svolgerà sabato 10 e domenica 11 settembre dalle ore 10 alle ore 23 nei portici e nella piazza di San Giorgio di Piano. E’ la prima edizione di questa mostra-evento. L’iniziativa sarà arricchita domenica 11 settembre dalle ore 9.30 dagli acconciatori in strada di Cna che realizzeranno in via Libertà tagli e messe in piega a costi ridotti e il ricavato verrà devoluto in beneficenza all’Anffas. A mostrare dal vivo le loro abilità e le loro eccellenze nelle produzioni artistiche ci saranno artigiani appartenenti ai settori della liuteria, del restauro, della lavorazione del legno e del vetro, decorazioni artistiche, ferro batturo, creatori delle celebri ocarine di Budrio. Il pubblico potrà vedere “dal vivo” l’abilità dei maestri artigiani. Alcuni dei quali hanno notevole celebrità: sarà ad esempio presente il maestro liutaio Gabriele Carletti a cui si deve la costruzione del violino che Giulietta Masina, nata proprio a San Giorgio di Piano, volle regalare al marito Federico Fellini. Le aziende protagoniste di “Fra le mani della pianura” operano nel territorio della pianura bolognese, l’obiettivo di Cna (sede San Giorgio di Piano) nell’organizzare questa iniziativa è infatti quello di valorizzare l’artigianato della zona, che offre numerosi esempi di eccellenza. La manifestazione si concluderà domenica 11 settembre alle ore 21 in piazza dell’Indipendenza col concerto del gruppo Mama Acoustic Rock Band. Ecco gli artigiani artisti e tradizionali presenti all’iniziativa: Bruno Zobboli (liutaio), Fabio Ferlini (liutaio), Frati e Livi srl (restauro libri), Licia Tasini (restauro), Flavus di Mara Bertelli (restauro cornici), Gino Magagnoli (lavorazione legno), Gabriele Carletti (maestro liutologo), Paolo Ramponi (fornitura intaglio liuteria), Vetreria Sav (lavorazione artistica del vetro), Luca Bacconi (pickups), Valentino Mazzoni (restauro manufatti artistici), Maria Angela Gori (decorazioni artistiche), Flavus di Fernandez Bertelli (restauro dipinti), Paolo Betti (lavorazioni pickups), Kikko caffè (produzione artigianale del caffè), Egidio Martini (ferri battuti artistici), Francesca Fortini (decorazioni mobili), Gommalacca (restauri), Menaglio (ocarine di Budrio), Romano Gaiani (hobbistica in legno), 100 e + idee (laboratorio artistico), Antonio Trevisani (fabbro artistico), Revival (modelli auto Ferrari). Questi invece gli acconciatori in strada Cna: Fulghesu & Santangelo, Immagine Due, Immagine Tre, Le parrucchiere Chiara e Sonia, Orizzonti Parrucchieri, Tigrini Maurizia, Idee per la testa, Evolution srl, Rocco’s, Il Negro, Angela Parrucchiera. Azienda sponsor: Ab Cosmesi. Bologna, 9 settembre 2011 L’ufficio comunicazione Cna Bologna Maurizio Collina tel. 348/602.3310