Il turismo in Italia nell`epoca dei Big Data
Transcript
Il turismo in Italia nell`epoca dei Big Data
Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. Lettori: n.d. 06-OTT-2016 da pag. 1 foglio 1 www.datastampa.it Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. Lettori: n.d. 06-OTT-2016 da pag. 1 foglio 1 / 2 www.datastampa.it Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. Lettori: n.d. 06-OTT-2016 da pag. 1 foglio 2 / 2 www.datastampa.it RASSEGNA WEB AGI.IT Link al Sito Web Menu LOADING Data pubblicazione: 06/10/2016 Nuovo su AGI HiQPdf Evaluation 10/06/2016 NOTIZIARIO VIDEO AGI DA NON PERDERE Don Andrea: "Matteo Renzi al Cottolengo come pellegrino, non 1 come… INNOVAZIONE Il turismo in Italia nell’epoca dei Big Data Fiorello ritrova gli 'amici del bar', 2 torna l'Edicola Fior… Cosa è il quantative easing, il bazooka 3 della Bce Onu, nuovo segretario sarà socialista 4 SHARE: SHARE TWEET portoghese Guterres Roma - La connessione Wi-Fi, rapida e stabile, asset fondamentale di ogni struttura Allarme Coldiretti, 3330 posti da salvare nelle aree del terremoto 5 turistica, dal più esclusivo resort al piccolo camping. Chi viaggia non ne può fare a meno e lo considera un servizio irrinunciabile. E' una delle informazioni scaturite da "digItalyExperience", un report sull'immagine turistica dell'Italia nel mondo, realizzato da Almawave e da EY, presentato a EYCapri 2016 il 6 ottobre. Su Internet tre italiani su quattro Il report è frutto del lavoro parallelo di due metodologie e dell'integrazione dei risultati: da una parte un'analisi social web sui fruitori dei servizi turistici che ha monitorato oltre 21 milioni di commenti multilingue, dall'altra un'indagine CATI con interviste e questionari a cui hanno risposto 500 operatori dell'offerta turistica. Il risultato è una panoramica a tutto tondo sull'attuale situazione del turismo italiano, risorsa preziosa della nostra economia. Che racconta, da diversi punti di vista, il gap digitale di questo settore e quanto e come si possa fare di più per la promozione e il posizionamento dell'offerta. Come sottolineano Valeria Sandei, amministratore delegato di Almawave, e Donato Ferri, Transportation Mediterranean Leader per EY, i social analytics consentono di leggere in tempo reale le esigenze e i sentiment dei turisti nelle varie fasi del viaggio. Più di 20 milioni di "conversazioni" in poco più di un mese costituiscono un patrimonio unico per supportare la creazione di una nuova offerta turistica digitale.Ciò sarà decisivo in futuro in quanto, secondo gli studi EY global, il 47% dei travelers sceglieranno la destinazione e il modo di viaggiare che rappresenta "chi sono", e quindi la loro identità fisica e sociale. Quindi i Big-Data saranno gli enabler dello sviluppo turistico in quanto abilitano nuove forme di marketing predittivo, promozioni e offerte personalizzate, brand reputation, nuove forme di loyalty e di pricing dei servizi. Il report è il primo passo verso la creazione di un hub di monitoraggio costante sull'offerta e la domanda turistica che sia fonte informativa di supporto decisionale per gli operatori e gli enti locali. Social Web Analisys. Almawave, società di innovazione tecnologica del Gruppo AlmavivA ha raccolto oltre 21 milioni di messaggi sui canali Twitter e Instagram nel periodo dal primo agosto al 15 settembre 2016, in italiano (45,9% dei messaggi) e in TWITTER FEED Tweet di @Agenzia_Italia RASSEGNA WEB AGI.IT Link al Sito Web inglese (54,1%). Sono stati identificati oltre duemila concetti e un set di parole chiave HiQPdf Evaluation 10/06/2016 suddivise in oltre venti ambiti di analisi (località, strutture ricettive, eventi, sport, enogastronomia, trasporti e intermodalità). Dallo studio quantitativo e qualitativa dei Big Data raccolti sono state estratte le opinioni e le percezioni dei viaggiatori sull’esperienza di viaggio, espresse spontaneamente e senza filtri. Oltre il 90% delle conversazioni riguarda la destinazione e il racconto dell’esperienza vissuta. L’interazione social nel 72,9% dei casi avviene proprio nel corso del viaggio stesso, si raccontano e commentano le esperienze mentre si vivono: ciò spiega perché la connettività sia un elemento così importante e la richiesta di wi fi tanto diffusa e imprescindibile. Prima del viaggio (24,9% dei casi di interazione social) ci si connette per raccogliere informazioni e prenotare. Dopo il viaggio (2,2%) per lasciare giudizi sulle strutture. Lazio (20,1%), Lombardia (18,8%), Toscana (11,3%), Veneto (9,4%) e Sicilia (8,7%) sono le Regioni più citate sui social. Le località più nominate sui social in agosto e settembre sono Capri (9,4%), Amalfi (7%), le Cinque Terre (5,2%), Riccione (4,3%) e Rimini (4,2). L’argomento top, dopo le località, è l’enogastronomia: raccoglie il 22,3% delle conversazioni sul turismo in Italia e il 60% di queste sono in lingua inglese. Tra i contenuti più trattati in ambito turistico c’è lo sport. Gli utenti si esprimono a riguardo con un sentiment positivo nel 30% dei casi, neutro nel 68% e negativo solo nel 2%. Le attività acquatiche, complice il periodo estivo e la temperatura, attirano la gran parte dell’interesse (51,5%) e le estese coste italiane e i numerosi laghi permettono ai turisti di praticarli con facilità. Tema che raccoglie numerosi spunti di attenzione è quello della mobilità, trasporti, collegamenti e più in generale l’intermodalità, da cui emerge l’aspettativa di maggiore interazione fra gli operatori e di informazioni sul servizio integrato. Indagine CATI (interviste telefoniche). Con l’obiettivo di comprendere le linee di azione dell’offerta turistica in relazione alle dinamiche della domanda, ne periodo 1 agosto – 15 settembre 2016 Ernst & Young ha condotto un’indagine con metodologia CATI su un campione di 500 operatori, attivi nei settori della ristorazione, dell’ospitalità e dei servizi. Secondo quanto emerge dalla rilevazione, l’80% degli intervistati ritiene decisiva la recensione dei clienti per le scelte di altri viaggatori, ma la percentuale di quanti di loro dispongono di un account Twitter o Instagram si ferma rispettivamente al 5% e al 7% (valore che sale al 51% se riferito a Facebook), mentre solo il 10% prevede di investire nella pubblicità on line. Se il 55% degli operatori dichiara di disporre di una connessione wi fi – tema centrale nelle aspettative dei viaggiatori – tra gli strumenti di comunicazione per l’interazione con i clienti o per la promozione dell’offerta sembrano ancora prevalere modalità tradizionali. Così, la percentuale di utilizzo a tale scopo di canali social si attesta al 34%, quella di programmi come WhatsApp al 18% e l’attivazione di servizi di pubblicità via internet coinvolge il 9% delle strutture. La propensione agli investimenti in soluzioni digitali, rilevata tra gli operatori, sembra essere ancora molto contenuta: solo il 7% pensa di realizzare un servizio di prenotazioni direttamente sul sito internet, il 9% intende dotarsi di un profilo social, mentre raggiunge il 10% la percentuale di quanti si preparano a mettere in campo servizi digitali per misurare la soddisfazione del cliente. (AGI) 06 ottobre 2016 © Data pubblicazione: 06/10/2016 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 08/2016: 161.285 Diffusione 08/2016: 103.971 Lettori Ed. II 2016: 843.000 Quotidiano - Ed. nazionale 14-OTT-2016 Dir. Resp.: Roberto Napoletano da pag. 18 foglio 1 www.datastampa.it Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. Lettori: n.d. Trimestrale - Ed. nazionale Corriere della Sera Innovazione Dir. Resp.: Alessandro Russello 20-OTT-2016 da pag. 36 foglio 1 www.datastampa.it Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. Diffusione 12/2013: 86.676 Lettori Ed. I 2015: 477.000 Quotidiano - Ed. Milano 27-OTT-2016 Dir. Resp.: Luciano Fontana da pag. 13 foglio 1 www.datastampa.it Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 07/2016: 132.094 Diffusione 07/2016: 99.396 Lettori Ed. II 2016: 304.000 Quotidiano - Ed. nazionale 07-OTT-2016 Dir. Resp.: Marco Tarquinio da pag. 26 foglio 1 www.datastampa.it RASSEGNA WEB CORRIERECOMUNICAZIONI.IT Link al Sito Web Data pubblicazione: 06/10/2016 HiQPdf Evaluation 10/06/2016 WHITE EVENTI CHI SIAMO PAPER PA INDUSTRIA 4.0 DIGITAL L'EUROPA CHE VERRA' TLC IT E-PAYMENT CLOUD WORLD SMART MEDIA PROTAGONISTI CITY NEWSLETTER Direttore Responsabile: Gildo Campesato Giovedì 06 Ottobre 2016 DIGITALE CONTATTACI JOB & TECH SKILL ICT&LAW ZONE PUNTI DI E-HEALTH START UP VISTA HOME » DIGITAL » Il turismo nelle mani dei big data. Ma le aziende investono troppo poco #EYCAPRI Il turismo nelle mani dei big data. Ma le aziende investono troppo poco PARTNERSHIP E' quanto emerge dal report "digItalyExperience" presentato alla convention di Capri da EY e Almawave. Nonostante le potenzialità offerte dall'uso del web e dei social gli operatori del settore ancora indietro: solo il 10% si prepara a offrire servizi digitali INTERVISTA di Mila Fiordalisi I big data saranno gli enabler dello sviluppo turistico in quanto abilitano nuove forme di marketing predittivo, promozioni e offerte personalizzate, brand reputation, Cloud, Doxee con Informatica per accelerare l'import di dati SAP e Salesforce Francesco Castagna: «Così SMS Engineering si è guadagnata il suo posto tra gli innovatori italiani» SERVIZI Da Zucchetti una piattaforma Web per il welfare aziendale APPUNTAMENTI A novembre torna Showcase 2016 di Ingram Micro loyalty e pricing dei servizi. È quanto emerge dal report CREDITO “digItalyExperience”, realizzato da Almawave e da EY e I servizi finanziari di Exclusive Capital arrivano in Italia presentato in occasione della convention annuale di Capri. Nonostante la crescente importanza dei social e più in generale del web in quanto “canali” di informazione la propensione agli investimenti in soluzioni digitali, rilevata tra gli operatori, sembra essere ancora molto contenuta: solo il 7% pensa di realizzare un servizio di prenotazioni direttamente sul sito internet, il 9% intende dotarsi di un profilo social, mentre raggiunge il 10% la percentuale di quanti si preparano a mettere in campo servizi digitali per misurare la soddisfazione del cliente. La situazione risulta migliore all’analisi del mondo dei trasporti. Le grandi aziende di trasporto e le istituzioni dimostrano di agire da qualche tempo nella direzione di un’offerta integrata e intermodale di trasporto che risponde ad una esigenza di mobilità moderna e sostenibile. Il Report è frutto del lavoro parallelo di due metodologie e dell’integrazione dei risultati: da una parte un’analisi Social web sui fruitori dei servizi turistici che ha monitorato oltre 21 milioni di commenti multilingue, dall’altra un’indagine CATI con interviste e questionari a cui hanno risposto 500 operatori dell’offerta turistica. In dettaglio sono stati raccolti oltre 21 milioni di messaggi sui canali Twitter e Instagram nel periodo dal 1 agosto al 15 settembre 2016, in italiano (45,9% dei messaggi) e in inglese (54,1%). Sono stati identificati oltre duemila concetti e un set di parole chiave suddivise in oltre venti ambiti di analisi (località, strutture ricettive, eventi, sport, enogastronomia, trasporti e intermodalità). Dallo studio quantitativo e qualitativa dei Big Data raccolti sono state estratte le opinioni e le percezioni dei viaggiatori sull’esperienza di viaggio, espresse spontaneamente e senza filtri. Oltre il 90% delle conversazioni riguarda la destinazione e il racconto dell’esperienza vissuta. L’interazione social nel 72,9% dei casi avviene proprio nel corso del viaggio stesso, si raccontano e commentano le esperienze mentre si vivono: ciò spiega perché la connettività sia un elemento così importante e la richiesta di wi fi tanto diffusa e imprescindibile. Prima del viaggio (24,9% dei casi di interazione social) ci si connette per raccogliere informazioni e prenotare. Dopo il viaggio (2,2%) per lasciare giudizi sulle strutture. Lazio (20,1%), Lombardia (18,8%), Toscana (11,3%), Veneto (9,4%) e Sicilia (8,7%) sono le Regioni più citate sui social. Le località più nominate sui social in agosto e settembre sono Capri (9,4%), Amalfi (7%), le Cinque Terre (5,2%), Riccione (4,3%) e Rimini (4,2). L’argomento top, dopo le località, è l’enogastronomia: raccoglie il 22,3% delle conversazioni sul turismo in Italia e il 60% di queste sono in lingua inglese. Tra i contenuti più trattati in ambito turistico c’è lo sport. Gli utenti si esprimono a riguardo con un sentiment positivo nel 30% dei casi, neutro nel 68% e negativo solo nel 2%. Le attività acquatiche, complice il periodo estivo e la temperatura, attirano la gran parte dell’interesse (51,5%) e le estese coste italiane e i numerosi laghi permettono ai turisti di praticarli con facilità. RASSEGNA WEB CORRIERECOMUNICAZIONI.IT Link al Sito Web Secondo quanto emerge dalla rilevazione, l’80% degli intervistati ritiene decisiva la recensione dei HiQPdf Evaluation 10/06/2016 clienti per le scelte di altri viaggatori, ma la percentuale di quanti di loro dispongono di un account Twitter o Instagram si ferma rispettivamente al 5% e al 7% (valore che sale al 51% se riferito a Facebook), mentre solo il 10% prevede di investire nella pubblicità on line. Se il 55% degli operatori dichiara di disporre di una connessione wi fi – tema centrale nelle aspettative dei viaggiatori – tra gli strumenti di comunicazione per l’interazione con i clienti o per la promozione dell’offerta sembrano ancora prevalere modalità tradizionali. Così, la percentuale di utilizzo a tale scopo di canali social si attesta al 34%, quella di programmi come WhatsApp al 18% e l’attivazione di servizi di pubblicità via internet coinvolge il 9% delle strutture. ©RIPRODUZIONE RISERVATA 06 Ottobre 2016 TAG: turismo digitale, investimenti turismo digitale ARTICOLI CORRELATI E-TOURISM Evans (Secret Escapes): "Faremo dell'Italia il Il Turista Digitale corre... l'Offerta rincorre nostro terzo mercato" TURISMO Airbnb all'attacco di Tripadvisor: suggerirà anche ristoranti e eventi ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DEL CORRIERE DELLE COMUNICAZIONI LA RICERCA Turismo, con il digitale 2 milioni di presenze in più in Italia SCARICA L'APP PER IL TUO SMARTPHONE O TABLET REGISTRATI Cor.Com Il quotidiano online dell’economia digitale e dell’innovazione MAPPA DEL SITO | CHI SIAMO | CONTATTACI | COOKIE POLICY ICT & STRATEGY s.r.l. - via Copernico 38 - 20125 Milano - P.IVA 05710080960 Data pubblicazione: 06/10/2016 RASSEGNA WEB CORRIERECOMUNICAZIONI.IT Link al Sito Web Data pubblicazione: 06/10/2016 HiQPdf Evaluation 10/06/2016 WHITE EVENTI CHI SIAMO PAPER PA INDUSTRIA 4.0 DIGITAL TLC L'EUROPA CHE VERRA' IT E-PAYMENT CLOUD WORLD SMART MEDIA PROTAGONISTI CITY NEWSLETTER Direttore Responsabile: Gildo Campesato Giovedì 06 Ottobre 2016 DIGITALE CONTATTACI JOB & TECH SKILL ICT&LAW ZONE PUNTI DI E-HEALTH START UP VISTA HOME » DIGITAL » "Così l'Italia può tornare a competere nell'era digitale" #EY CAPRI "Così l'Italia può tornare a competere nell'era digitale" Le "ricette" per l'innovazione dei protagonisti dell'innovazione riuniti a confronto per due giorni a Capri. Gli interventi dei ministri Calenda e Franceschini Al via oggi a Capri la due giorni “Accelerare x competere x crescere. Creatività, innovazione, digitale”, l’evento organizzato da EY giunto alla nona edizione. “Questo è l’anno in cui è stato presentato il piano nazionale per PARTNERSHIP Cloud, Doxee con Informatica per accelerare l'import di dati SAP e Salesforce INTERVISTA Francesco Castagna: «Così SMS Engineering si è guadagnata il suo posto tra gli innovatori italiani» SERVIZI Da Zucchetti una piattaforma Web per il welfare aziendale l’Industria 4.0. In uno scenario di produttività ancora troppo APPUNTAMENTI bassa, come sottolineato dal FMI, la spinta verso l’innovazione A novembre torna Showcase 2016 di Ingram Micro diventa cruciale per le nostre imprese”, ha sostenuto Donato CREDITO Iacovone, ceo Italia e managing partner Italia Spagna e Portogallo di EY. “È anche auspicabile creare una piattaforma unica in cui valorizzare in modo coordinato il “brand” del Made in Italy” Intervenendo in video collegamento il ministro dello Sviluppo Economico, Carlo Calenda,in un video collegamento, nel corso del convegno ha sottolineato come “le regole del fiscal compact non stanno funzionando, in particolare sul tema degli investimenti, quando invece si costruisce una società che va avanti proprio con gli incrementi degli investimenti pubblici e privati, che vanno considerati fuori dal patto di stabilità. È una battaglia politica da fare all’interno del rispetto delle regole. Abbiamo previsto nella legge di bilancio 17 miliardi di incentivi fiscali, perché vogliamo dare uno shock agli investimenti”. Nel pomeriggio è intervenuto anche il ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Dario Franceschini che ha introdotto la presentazione dell’Osservatorio sul Turismo Digitale realizzato da EY in collaborazione con Almawave. Per domani è invece previsto l’intervento di Stefania Giannini, ministro dell’istruzione, dell’Università e della Ricerca, che venerdì aprirà il dibattito sul talent management nell’era del digitale. La prima giornata di lavori è stata avviata da Francois de Brabant, Senior Advisor EY ed è proseguita con una sessione di approfondimento su Digitale e Crescita nell’ambito della quale hanno partecipato Andrea Paliani e Fabio Gasperini, partner EY. Sono seguiti keynote speaker protagonisti del panorama imprenditoriale nazionale, tra cui Giuseppe Recchi, Presidente esecutivo di Telecom Italia, Brett King, fondatore di Moven; Antonio Nicita, Commissario AGCOM e Antonio Campo dall’Orto, Direttore Generale RAI – e dibattiti dedicati ai temi più attuali, come l’evoluzione dei modelli di business, la nuova competizione a livello globale, utilities e nuovi player nella filiera ICT, le aree metropolitane come fattore di sviluppo, i trasporti e l’intermodalità, i cambiamenti nel settore dei media. Tra gli altri intervenuti oggi: Marco Icardi, CEO, SAS Italy; Nicoletta Luppi, President & Managing Director, MSD Italia & SPMSD; Ugo Parodi Giusino, Founder e CEO, Mosaicoon; Barbara Poggiali, Head of Strategic Marketing, Poste Italiane; Maurizio Santacroce, Direttore Payments and Services, Sisal; Andrea Zappia, CEO, Sky, Portugal & Greece, Alibaba Group; Alessandro Giglio, Chairman e CEO, Giglio Group; Melissa Peretti, Country Manager Italia, American Express; Giangaddo Prati, Group Chief Financial Officer e CIO, Barilla Group; Carlo Purassanta, CEO, Microsoft Italia; Hiroyuki Sato, CEO, DOCOMO Digital; Marco Tarantola, Deputy General Manager, BNL BNP Paribas; Massimiliano Bianco, CEO, Iren; Stefano Venier, CEO, Hera; Domenico Arcuri, CEO, Invitalia; Valerio Camerano, CEO, A2A; Roberta Cocco, Assessore alla Trasformazione digitale e Servizi civici, Comune di Milano; Flavia Marzano, Assessore Roma Semplice, Comune Roma; Antonio Samaritani, Direttore, Agenzia per l’Italia Digitale; Valeria Sandei, CEO, Almawave; Mauro Bonaretti, Capo di Gabinetto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti; Renato Mazzoncini, CEO e Direttore Generale, FS Italiane; Agostino Santoni, CEO, CISCO Italy; Carlo Tursi, General Manager, Uber Italia; Alessandro Araimo, Senior Vice President & COO, Southern Europe, Discovery Networks; Massimo Beduschi, Chief Operating Officer, WPP Italia; Luca Colombo, Country Manager, Facebook Italy; Stefano Sala, I servizi finanziari di Exclusive Capital arrivano in Italia RASSEGNA WEB CORRIERECOMUNICAZIONI.IT Link al Sito Web Consigliere di Amministrazione, Mediaset e Amministratore Delegato, Publitalia '80; Michael Wolff, HiQPdf Evaluation 10/06/2016 scrittore e giornalista. I lavori di domani saranno, invece, aperti dall’intervento di Marco Gay, Vice Presidente di Confindustria, a seguire Mauro Moretti, CEO e Direttore Generale di Leonardo. Si proseguirà con un dibattito su Industry 4.0 e impatto del digitale sui costi, nel quale interverrà Elio Catania, Presidente di Confindustria Digitale, insieme ad esponenti di primo piano del mondo imprenditoriale ed industriale. Gli altri temi affrontati durante la giornata saranno sicurezza e cyber security, digitale associato alla cultura dell’innovazione – con un intervento dedicato di Luigi Marroni, CEO di Consip - e talent management. Durante la mattinata sarà presentato l’Osservatorio sulla Cyber Security realizzato da EY insieme a LUISS e IBM. Numerosi anche gli oratori previsti: Marco Cecchella, Vice Direttore Generale, Ubiss e CIO, UBI; Sandro De Poli, Presidente e CEO, GE Italia, Luigi De Vecchis, Executive Vice President, Huawei Italia; Carla Masperi, COO, SAP Italia; Nunzio Mirtillo, President of Region Mediterranean, Ericsson; Paolo Boccardelli, Direttore, LUISS Business School; Enrico Cereda, CEO, IBM Italy; Walter Ruffinoni, CEO, NTT Data Italia; Luca Bassi, Managing Director, Bain Capital; Ernesto Ciorra, Direttore Innovazione e Sostenibilità, Enel; Alberto Fioravanti, Founder e Presidente Esecutivo, Digital Magics; Fabio Fregi, Italy Country Manager, Google for Work; Simonetta Iarlori, Chief Operating Officer, Cassa Depositi e Prestiti; Gianfilippo Mancini, CEO, Sorgenia; Pasquale Natella, CEO, EXS executive selection; Davide Dattoli, Cofounder e CEO, Talent Garden; Salvatore Giuliano, Preside, Istituto Majorana di Brindisi; Maximo Ibarra, CEO, Wind; Sara Liviero, Talent Team Leader, France, The Netherlands, Belgium, Apple; Cristiano Venanzoni, Chief of Human Resources & Organization, Europ Assistance. ©RIPRODUZIONE RISERVATA 06 Ottobre 2016 TAG: EYCapri, Carlo Calenda, Dario Franceschini, innovazione, Donato Iacovone ARTICOLI CORRELATI #EYCAPRI #EYCAPRI #EYCAPRI La digital Banda ultralarga, Iacovone (EY): "Creare transformation sarà la Calenda: "Per aree piattaforma unica per il "mission" strategica grigie ipotesi brand made in Italy" delle aziende italiane superammortamento" ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DEL CORRIERE DELLE COMUNICAZIONI SCARICA L'APP PER IL TUO SMARTPHONE O TABLET REGISTRATI Cor.Com Il quotidiano online dell’economia digitale e dell’innovazione MAPPA DEL SITO | CHI SIAMO | CONTATTACI | COOKIE POLICY ICT & STRATEGY s.r.l. - via Copernico 38 - 20125 Milano - P.IVA 05710080960 Data pubblicazione: 06/10/2016 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 10/2015: 162.805 Diffusione 10/2015: 98.970 Lettori: n.d. Quotidiano - Ed. nazionale 07-OTT-2016 Dir. Resp.: Pierluigi Magnaschi da pag. 7 foglio 1 www.datastampa.it Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 09/2016: 156.556 Diffusione 09/2016: 105.722 Lettori Ed. II 2016: 843.000 Settimanale - Ed. nazionale 14-DIC-2016 Dir. Resp.: Roberto Napoletano da pag. 16 foglio 1 / 6 www.datastampa.it Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 09/2016: 156.556 Diffusione 09/2016: 105.722 Lettori Ed. II 2016: 843.000 Settimanale - Ed. nazionale 14-DIC-2016 Dir. Resp.: Roberto Napoletano da pag. 16 foglio 2 / 6 www.datastampa.it Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 09/2016: 156.556 Diffusione 09/2016: 105.722 Lettori Ed. II 2016: 843.000 Settimanale - Ed. nazionale 14-DIC-2016 Dir. Resp.: Roberto Napoletano da pag. 16 foglio 3 / 6 www.datastampa.it Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 09/2016: 156.556 Diffusione 09/2016: 105.722 Lettori Ed. II 2016: 843.000 Settimanale - Ed. nazionale 14-DIC-2016 Dir. Resp.: Roberto Napoletano da pag. 16 foglio 4 / 6 www.datastampa.it Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 09/2016: 156.556 Diffusione 09/2016: 105.722 Lettori Ed. II 2016: 843.000 Settimanale - Ed. nazionale 14-DIC-2016 Dir. Resp.: Roberto Napoletano da pag. 16 foglio 5 / 6 www.datastampa.it Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 09/2016: 156.556 Diffusione 09/2016: 105.722 Lettori Ed. II 2016: 843.000 Settimanale - Ed. nazionale 14-DIC-2016 Dir. Resp.: Roberto Napoletano da pag. 16 foglio 6 / 6 www.datastampa.it Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 09/2016: 156.556 Diffusione 09/2016: 105.722 Lettori Ed. II 2016: 843.000 Settimanale - Ed. nazionale 14-DIC-2016 Dir. Resp.: Roberto Napoletano da pag. 16 foglio 1 www.datastampa.it