prossimo concerto

Transcript

prossimo concerto
prossimo concerto
Domenica 28 marzo ore 11.00
Auditorium Istituto “A. Peri”
KETEVAN ROINISHVILI
violoncello
musiche Bach, Crumb, Cassadó
Istituto Superiore di Studi Musicali “Achille Peri”
Paregg iato ai Conserva tori di Stato
L’Ora della
Musica 2010
I Concerti della domenica a
Reggio Emilia e in Provincia
L’ Ora della Musica
stitut
Domenica 21 marzo 2010 ore 11
Auditorium Istituto “A. Peri”
Istituto Superiore di Studi Musicali “A. Peri”
Via Dante Alighieri,11- 42121 Reggio Emilia
tel. 0522/456782-456779 fax 0522/456778
centralino 0522/456771
E-mail: [email protected]
Sito: www.istitutoperi.com
CONCERTO TRIO DEI DOCENTI ERASMUS
Laurent Lagarde violoncello
Eric Porche clarinetto
Franca Bacchelli pianoforte
Laurent Lagarde: Studia presso il Conservatorio
di Dijon,sua città natale, poi prosegue i suoi studi
al Conservatorio Nazionale Superiore di Musica di
Parigi, dove si diploma in violoncello e musica da
camera. In seguito ottiene la laurea per
l’insegnamento, è titolare della classe di violoncello
al Conservatorio di Dijon; primo violoncello della
“Camerata de Bourgogne”. Collabora con vari
musicisti quali Règis Pasquier, Jean-Pierre Wallez,
Richard Galliano, Laurent Koria e suona in duo con
Lluis Claret. Suona in un trio pianoforte violino
violoncello da più di 15 anni e con questa
formazione tiene vari concerti sia in Francia che
all’estero, per questo trio numerosi compositori
hanno scritto opere (Gustavo Beytelman, Lucine Guerinel, Alain
Fèron,Philippi Forget). La loro produzione discografica ( Chausson,
Cras, Mendelsshon, Schoenberg) ha ricevuto pieni consensi dalla
critica e ha dato loro la possibilità di collaborare con artisti di fama
internazionale, quali la Violista Claire Merlot, soprano Roselyne
Allouche e il clarinettista Staffan Martensson.
Eric Porche: Ottenuto il diploma al Conservatorio
di Dijon,si diploma a Lyon al Conservatorio
Superiore Nazionale nel 1988. Dal 1987 al 1991 è
primo clarinetto nell’ Orchestra Règional
d’Auvergne
“dell’Orchestra
dell’Opera
di
Marsiglia”. È titolare della classe di clarinetto al
Conservatorio di Dijon. Dal 1991, ha formato il
Centro di Formazione per la didattica della Musica
(CEFEDEM) della Borgogna. Nel campo della
musica contemporanea ha fondato nel 1998
l’Ensemble Passerelles (Martine Charlot flauto,
Bernard Metz trombone, Thierry Rosbach
pianoforte). Dal 2004 fa parte dell’Ensemble XXI
in veste di primo clarinetto. È primo clarinetto
della Camerata di Bougorgne e dell’ Orchestra
dell’ Opera di Dijon. Con questi vari Ensembles ha inciso varie
opere (« Oratorio pour la paix »/Jean-Louis Gand, 1999; « An
Argentin at the Louvre »/Gustavo Beytelmann, 2001) ed ha
partecipato alla prima esecuzione « Bethléem doloris » per
clarinetto e fisarmonica di Olivier Urbano (2002) e due pezzi per
clarinetto solo (« Tourmaline » et « Torsades ») de Vincent Cerinola
Franca Bacchelli: Diplomata in Pianoforte
presso l’ Istituto Musicale “A. Peri” di Reggio
Emilia sotto la guida del M° Anli Pang;
ha proseguito gli studi pianistici con il M° Ennio
Pastorino ed ha poi conseguito il diploma di
Clavicembalo presso il Conservatorio di Milano
con la M° Emilia Fadini. Notevole la sua attività
sia come solista che in varie formazioni di Musica
da Camera e le collaborazioni con solisti di fama
internazionale.
Ha suonato con diverse orchestre in Italia e all’
estero.
Attualmente è docente di Pianoforte dell’Istituto
Superiore di Studi Musicali “A. Peri”.
Programma
Ludwig van Beethoven
(1770 – 1827)
Trio op. 11 in Si bemolle maggiore
I.
Allegro con brio
II. Adagio
III. Thema: “Pria ch’io l’impegno” e Variazioni
Johannes Brahms
(1833 – 1897)
Trio op. 114 in la minore
I.
Allegro molto
II. Adagio molto e mesto
III. Allegretto scherzando
IV. Finale: allegro vivace
Max Bruch
(1838 – 1920)
Concert piece op. 83 n°7 in Si maggiore