Fabbri, Roberto - Società per gli Studi Naturalistici della Romagna

Transcript

Fabbri, Roberto - Società per gli Studi Naturalistici della Romagna
Publications of R. Fabbri
Museo Civico delle Cappuccine
Via Vittorio Veneto, 1
I-48012 Bagnacavallo (RA) (Italy)
tel. +39-347.4585280 / +39-545.280911 / 280913 / fax +39-545.280921
E-mail: [email protected]
1. FABBRI R., 1992 - Nuovi dati sulla biologia e fenologia di Phytoecia vulneris (Aurivillius, 1923) in Emilia-Romagna
(Coleoptera, Cerambycidae). Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna, Cesena, 1: pp. 2735, 4 figg.
2. FABBRI R., 1995 - Due nuovi Coleotteri Birridi per la fauna di Romagna (Coleoptera, Byrrhidae). Quaderno di Studi
e Notizie di Storia Naturale della Romagna, Cesena, 4: pp. 23-26, 2 figg.
3. FABBRI R. & TALAMELLI F., 1995 - Polydrusus (Eustolus) inustus Germar, 1824, un nuovo Curculionide per la fauna
dell’Emilia-Romagna e per l’Italia. Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna, Cesena, 4: pp.
27-32, 1 fig.
4. FABBRI R., 1995 - Coleoptera Byrrhidae. In: MASSA B. (ed.) - Arthropoda di Lampedusa, Linosa e Pantelleria (Canale
di Sicilia, Mar Mediterraneo). Naturalista siciliano, Palermo, vol. XIX, Suppl. (1995): p. 469.
5. ANGELINI F., FABBRI R. & MASCAGNI A., 1995 - Coleoptera Polyphaga VI (Byrrhoidea). In MINELLI A., RUFFO S. & LA
POSTA S. (eds.) - Checklist delle specie della fauna italiana, 51. Edizioni Calderini, Bologna: pp. 1-7.
6. FABBRI R.A. & HERNANDEZ J. M., 1996 - Il ciclo biologico dei Dorcadion Dalman, 1817 della Romagna a confronto
con quello di altri Dorcadionini Thomson, 1860 spagnoli ed asiatici (Coleoptera, Cerambycidae). Quaderno di
Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna, Cesena, 5: pp. 19-40, 7 figg., 18 tabb.
7. FIUMI G. & FABBRI R.A., 1996 - Chamaesphecia doleriformis (Herrich-Shäffer, 1846) in Emilia-Romagna
(Lepidoptera, Sesiidae). Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna, Cesena, 5 : pp. 41-47, 3
figg.
8. FABBRI R.A., 1996 - Segnalazioni faunistiche italiane. N° 302: Phytoecia vulneris Aurivillius, 1923 (Coleoptera,
Cerambycidae). Prima segnalazione per il Piemonte. Bollettino della Società entomologica italiana, Genova,
128 (1): p. 88.
9. FABBRI R.A. & GOVERNATORI G., 1996 - Faunal records on Coleoptera Byrrhidae caught with pitfall traps in the
western Julian Alps (northeastern Italy). XX International Congress of Entomology, Firenze August 25-31, 1996.
Proceedinds, section 02-096: p. 94.
10. FABBRI R.A. & PESARINI F., 1996 - The ground beetles coenosis (Coleoptera: Carabidae) of the riparian wood of
Panfilia (Padane Plain, northern Italy). XX International Congress of Entomology, Florence, August 25-31, 1996.
Proceedinds, section 10-108: p. 313.
11. FABBRI R.A., 1996 - Contributo alla conoscenza dei Carabidi emiliano-romagnoli (Coleoptera, Carabidae).
Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna, Cesena, 6 : pp. 23-32, 8 figg.
12. FABBRI R.A., 1996 - Segnalazioni faunistiche. Curimopsis setosa (Waltl, 1838) (Coleoptera, Byrrhidae). Quaderno
di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna, Cesena, 6: 79.
13. FABBRI R.A. & GALLERATI V.M., 1996 - Segnalazioni faunistiche. Diastictus vulneratus (Sturm, 1805) (Coleoptera,
Aphodiidae). Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna, Cesena, 6: 79-80.
14. FABBRI R.A. & USVELLI A., 1996 - Segnalazioni faunistiche. Oxypleurus nodieri Mulsant, 1839 (Coleoptera,
Cerambycidae). Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna, Cesena, 6: 79-80.
15. FABBRI R.A. & ZOIA S., 1996 - Segnalazioni faunistiche. Speonemadus orchesioides (Fairmaire, 1879) (Coleoptera,
Cholevidae). Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna, Cesena, 6: 78.
16. FABBRI R.A. & ZOIA S., 1996 - Segnalazioni faunistiche. Catops grandicollis Erichson, 1837 (Coleoptera,
Cholevidae). Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna, Cesena, 6: 78.
17. FABBRI R.A., 1997 - Gli Insetti. In: BORGHI L. & PIZZIRANI A. - Guida naturalistica all’Oasi Isola Bianca (fiume Po,
Pontelagoscuro, Ferrara). LIPU, Ferrara: 30 pagg., 11 figg.
18. FABBRI R.A., 1997 - Ritrovamento di Byrrhus (Byrrhus) geminatus Le Conte, 1854 (Insecta, Coleoptera, Byrrhidae)
nelle Alpi centrali ed annotazione di ulteriori dati corologici. Il Naturalista Valtellinese, Atti del Museo civico di
Storia naturale di Morbegno, vol. 7 (1996): pp. 87-93, 2 figg.
19. FABBRI R., 1997 - In: GARIBOLDI A., LAMBERTINI M. & TALLONE G. (red.) - Delta del Po: verso un futuro sostenibile.
Piano per la conservazione della natura del Delta del Po (sintesi). Unione Europea DG XI, Ministero
dell’Ambiente Servizio Conservazione, realizzato da LIPU, Parma: 112 pagg. (collaborazione)
20. FABBRI R. et al., 1997 - “Podere Pantaleone”. Area di Riequilibrio Ecologico. Società per gli Studi Naturalistici
della Romagna, Comune di Bagnacavallo, Centro Culturale Polivalente, Bagnacavallo: 48 pagg., 30 figg. a
colori.
1
21. TEDALDI G., CIANI C. & FABBRI R.A., 1997 - Indagine preliminare sulla distribuzione del Granchio di fiume Potamon
fluviatile fluviatile (Herbst, 1785) in Romagna (Crustacea, Decapoda, Potamidae). Quaderno di Studi e Notizie
di Storia Naturale della Romagna, Cesena, 7: 17-22, 3 figg.
22. FABBRI R., 1997 - Coleoptera Byrrhidae. In: ZAPPAROLI M. (ed.) - Gli Insetti di Roma. Comune di Roma,
Dipartimento X Area Risorsa Suolo e Tutela Ambiente, Quaderni dell’Ambiente, 6: 360 pp. (p. 166).
23. PÜTZ A. & FABBRI R.A., 1997 - Zwei neue Arten der Gattung Chrysosimplocaria Paulus 1982 aus Nepal
(Coleoptera: Byrrhidae). Entomologische Zeitschrift, Essen, 107 (7): 299-308, 9 figg..
24. FABBRI R.A. & DEGIOVANNI A., 1997 - Secondo contributo alla conoscenza dei Carabidi emiliano-romagnoli
(Coleoptera, Carabidae). Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna, Cesena, 8: 27-37, 2
figg.
25. FABBRI R.A. & ALLEMAND R., 1997 - Nuovi dati corologici su Byrrhus (Byrrhus) numidicus Normand, 1935
(Coleoptera, Byrrhidae). Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna, Cesena, 8: 49-54, 4 figg.
26. FABBRI R.A., 1997 - Notizie sulla raccolta dei Coleotteri Birridi. Società per gli Studi Naturalistici della Romagna,
Notiziario, n. 15 (dicembre): 10-11.
27. FABBRI R.A. & PÜTZ A., 1997 - Byrrhus (subgen. Pseudobyrrhus) focarilei n. sp., endemismo delle Prealpi Orobie
(Lombardia, Bergamo) (Coleoptera, Byrrhidae). Rivista del Museo civico di Scienze naturali “E. Caffi” di
Bergamo, vol. 19: 21-30, 3 figg.
28. PESARINI F. & FABBRI R., 1998 - Paesaggi ferraresi. Natura e civiltà tra terra ed acque. Collana: Itinerari Fuoriporta.
(Guida storico-naturalistica del ferrarese: 20 itinerari pedonali e ciclistici). Cierre Edizioni, Verona: 175 pp., 100
foto, 21 cartine.
29. FABBRI R.A. & DEGIOVANNI A., 1998 - Prima segnalazione per la Romagna di Rhodeus sericeus (Pallas, 1776)
(Osteichthyes Cypriniformes Cyprinidae). Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna,
Cesena, 9: 49-51.
30. FABBRI R.A., CHIAVETTA M. & STIGNANI S., 1998 - Segnalazioni faunistiche. 22 - Apatura ilia ([Denis &
Schiffermüller], 1775) (Insecta Lepidoptera Nymphalidae). Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della
Romagna, Cesena, 9: 76-77.
31. FABBRI R.A. & TEDALDI G., 1998 - La carabidocenosi del Bosco di Scardavilla (Coleoptera Carabidae) (Meldola,
Emilia-Romagna). Atti XVIII Congresso Nazionale Italiano di Entomologia, Maratea 21-26 Giugno 1998.
Supplemento a Atti dell’Accademia Nazionale di Entomologia, Rendiconti anno XLVI, 1998: p. 154.
32. FABBRI R.A. & TEDALDI G., 1998 - La salvaguardia degli Odonati nella Riserva Naturale Orientata “Bosco di
Scardavilla” (Insecta Odonata) (Meldola, Emilia-Romagna). Atti Convegno “... delle specie neglecte ovvero
quanto costa un rospo (La tutela della fauna minore e degli spazi naturali marginali nelle aree protette e
nell’area metropolitana)”, Assessorato Ambiente della Provincia di Bologna, Sasso Marconi (Bologna) 25
settembre 1998: pp. 77-78.
33. FABBRI R.A. & MAZZOTTI S., 1998 - Utilizzo dell’odonatofauna del Parco Regionale del Delta del Po come
indicatore della biodiversità ambientale. Atti Convegno “... delle specie neglecte ovvero quanto costa un rospo
(La tutela della fauna minore e degli spazi naturali marginali nelle aree protette e nell’area metropolitana)”,
Assessorato Ambiente della Provincia di Bologna, Sasso Marconi (Bologna) 25 settembre 1998: pp. 85-86, 1
tab.
34. FABBRI R.A., 1998 - Gli Odonati. In: La fauna della Riserva Naturale Orientata “Bosco di Scardavilla”: un
patrimonio da conoscere e tutelare. Collana Studi e Ricerche, Comune di Meldola (FO), vol. 1: pp. 11-17, 3
figg., 2 tabb.
35. FABBRI R.A., 1998 - I Coleotteri Carabidi. In: La fauna della Riserva Naturale Orientata “Bosco di Scardavilla”: un
patrimonio da conoscere e tutelare. Collana Studi e Ricerche, Comune di Meldola (FO), vol. 1: pp. 29-40, 4
figg., 5 tabb.
36. FABBRI R., 1998 - Segnalazioni faunistiche. 30-35: Chalcolestes parvidens (Artobolevski, 1929) (Insecta Odonata
Lestidae), Erythromma viridulum (Charpentier, 1840) (Insecta Odonata Coenagrionidae), Brachytron pratense
(Müller, 1764) (Insecta Odonata Aeshnidae), Aeshna isosceles (Müller, 1767) (Insecta Odonata Aeshnidae),
Libellula fulva Müller, 1764 (Insecta Odonata Libellulidae), Selysiothemis nigra (Vander Linden, 1825) (Insecta
Odonata Libellulidae). Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna, Cesena, 10: 78-80.
37. FABBRI R., 1999 - Due nuove specie di Pedilophorus Steffahny, 1842 della Penisola greca (Insecta Coleoptera
Byrrhidae). Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna, Cesena, 11, supplemento: 9-15.
38. FABBRI R. & LANDI L., 1999 - Nuove segnalazioni di Molluschi, Crostacei e Pesci esotici in Emilia-Romagna e prima
citazione di Corbicula fluminea (O.F. Müller, 1774) in Italia (Mollusca Bivalvia, Crustacea Decapoda,
Osteichthyes Cypriniformes). Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna, Cesena, 12: 9-18.
39. FABBRI R., 1999 - Coleotteri Buprestidi predati da Cerceris bupresticida Dufour, 1841 in Val Trebbia (Piacenza,
Emilia-Romagna) (Insecta Coleoptera Buprestidae, Hymenoptera Sphecidae). Quaderno di Studi e Notizie di
Storia Naturale della Romagna, Cesena, 12: 19-22.
2
40. FABBRI R., 1999 - Oberea euphorbiae (Germar, 1813) in Romagna (Insecta Coleoptera Cerambycidae). Quaderno
di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna, Cesena, 12: 37-42.
41. FABBRI R., 1999 - Segnalazioni faunistiche. 38: Brachinus nigricornis Gebler, 1929 (Insecta Coleoptera Carabidae).
Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna, Cesena, 12: 79.
42. MALAVASI D., FABBRI R. & BERNARDONI A., 1999 – Prima segnalazione nel tratto medio del fiume Po di Corbicula
fluminea Mueller (Mollusca Bivalvia Corbiculidae). Pianura, Cremona, 11: 183-185.
43. FABBRI R., 2000 - Archivio Hemianax ephippiger (Burmeister, 1839). Lindenia, Notiziario dell’Ufficio Nazionale
Italiano della Società Odonatologica Internazionale , Napoli: 141-142.
44. FABBRI R., 2000 - Nuovi taxa asiatici del genere Byrrhus Linnaeus, 1767 (Insecta Coleoptera Byrrhidae). Quaderno
di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna, Cesena, 13, supplemento: 27-64.
45. FABBRI R., 2001 – Nuove specie e nuovi dati corologici sul genere Byrrhus Linnaeus, 1767 (Coleoptera,
Byrrhidae). Rivista del Museo civico di Scienze naturali “E. Caffi” di Bergamo, 20 (2000): 111-123.
46. FABBRI R., 2001 – Libellule e Carabidi, pp. 77-83. In AA.VV. – Riserva Naturale Orientata Bosco di Scardavilla.
Collana Aree protette della Regione Emilia-Romagna. Editrice Compositori, Bologna, 11: 163 pp..
47. FABBRI R. & SCARAVELLI D., 2002 - Indagine preliminare sui Lepidotteri diurni lungo siepi in aziende agricole
biologiche del forlivese e cesenate (Insecta Lepidoptera Hesperioidea, Papilionoidea). Quaderno di Studi e
Notizie di Storia Naturale della Romagna, Cesena, 16: 81-94.
48. FABBRI R. & DEGIOVANNI A., 2002 - Segnalazioni faunistiche. 44: Parazuphium chevrolati chevrolati (La porte de
Castelnau, 1833) (Insecta Coleoptera Carabidae). Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della
Romagna, Cesena, 16: 107.
49. FABBRI R. & MASCAGNI A., 2002 - Segnalazioni faunistiche. 47: Dryops vienensis (Heer, 1841) (Insecta Coleoptera
Dryopidae). Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna, Cesena, 16: 108-109.
50. DEGIOVANNI A. & FABBRI R. 2002 - Segnalazioni faunistiche. 48: Microhoria (Platyhoria) terminata (W.L.E. Schmidt,
1842) (Insecta Coleoptera Anthicidae). Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna, Cesena,
16: 109.
51. FABBRI R., 2002 – Un nuovo genere himalayano di birride e considerazioni su Horiella Takizawa, 1983 del
Giappone (Insecta, Coleoptera, Byrrhidae). Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna,
Cesena, 16, supplemento: 49-58.
52. FABBRI R. & ALLEMAND R., 2002 – Nuove specie balcaniche del genere Pedilophorus Steffahny, 1843 (Insecta,
Coleoptera, Byrrhidae). Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna, Cesena, 16,
supplemento: 59-71.
53. FABBRI R., 2002 – Contributo alla conoscenza dei Pedilophorini asiatici con descrizione di un nuovo genere e una
nuova specie (Coleoptera Byrrhidae). Annali del Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara, 4 (2001): 105-115.
54. FABBRI R., 2002 – Segnalazione n. 49. Pogonistes rufoaeneus (Insecta Coleoptera Carabidae). Bollettino del
Museo civico di Storia Naturale di Venezia, 53: 276-277.
55. FABBRI R., 2002 – Segnalazione n. 76. Opetiopalpus bicolor (Insecta Coleoptera Cleridae). Bollettino del Museo
civico di Storia Naturale di Venezia, 53: 283-284.
56. CONTARINI E., FABBRI R. & GARAGNANI P., 2002 – Guido Campadelli (15.V.1942 - 19.VII.2002). Quaderno di Studi e
Notizie di Storia Naturale della Romagna, Cesena, 17: 7-20.
57. FABBRI R. & BISULLI E., 2003 - Coleotteri Carabidi delle siepi del Forlivese e Bolognese (Coleoptera Carabidae). Atti
della Giornata di studi su “Siepi e filari tra storia, economia ed ecologia”, Cremona, 18 maggio 2002, Pianura,
16: 129-131.
58. FABBRI R., 2003 - Gli invertebrati dei suoli forestali: i Coleotteri Carabidi (Coleoptera Carabidae) del Parco
Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna. Atti del Convegno “Dagli alberi morti ... la
vita della foresta” – La conservazione della biodiversità forestale legata al legno morto, Corniolo di S. Sofia
(FC), 10 maggio 2002, Pubblicazioni del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e
Campigna: 44-51.
59. FABBRI R. & ZHOU H.-Z., 2003 – Three new species of the genus Byrrhus Linnaeus, 1767 subgenus Rotundobyrrhus
Fabbri, 2000 (Insecta Coleoptera Byrrhidae). Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna,
Cesena, 17, supplemento: 55-61.
60. FABBRI R. & ALLEMAND R., 2003 – Revisione delle specie di Pedilophorus del gruppo auratus (Duftschmid, 1825) e
note aggiuntive sul gruppo macedonicus (Schubert, 1969) (Coleoptera, Byrrhidae). Rivista del Museo civico di
Scienze naturali “E. Caffi” di Bergamo, 21 (2001): 3-29.
61. FABBRI R., 2003 – Nuovi taxa di Syncalyptini del Pakistan e Nepal (Coleoptera, Byrrhidae, Syncalyptinae). Rivista
del Museo civico di Scienze naturali “E. Caffi” di Bergamo, 21 (2001): 31-38.
62. CORAZZA C., FABBRI R. & MAZZOTTI S., 2003 – Gli invasori. In: Mazzotti S. (ed.) – Biodiversità in Emilia-Romagna –
Dalla biodiversità regionale a quella globale. Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara & Regione EmiliaRomagna: 109-114.
3
63. FABBRI R., MASCAGNI A. & ULIANA M., 2003 – Segnalazione n. 160. Heterocerus obsoletus (Insecta Coleoptera
Heteroceridae). Bollettino del Museo civico di Storia Naturale di Venezia, 54: p. 175.
64. FABBRI R., 2003 – Due nuovi generi di Birridi della Cina: Byrrhochomus n. gen. e Sinorychomus n. gen.
(Coleoptera Byrrhidae). Annali del Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara, 5 (2002): 51-79.
65. FABBRI R. & ZHOU H.-Z., 2003 – Alcune nuove specie di Curimopsis Ganglbauer, 1902 e Humerimopsis Fabbri,
2003 della Cina (Coleoptera Byrrhidae Syncalyptinae). Annali del Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara, 5
(2002): 81-90.
66. FABBRI R. & GUÉORGUIEV B., 2004 – A Contribution to the Study of Bulgarian Pill Beetles (Insecta: Coleoptera,
Byrrhidae). Acta Zoologica Bulgarica, Sofia, 56 (1): 57-68.
67. BURGIO G., FERRARI R. & FABBRI R., 2004 – Influenza di cover crops invernali sull’entomofauna di interesse agrario.
Informatore Fitopatologico, anno LIV, n. 9: 33-38.
68. FABBRI R., 2004 - Gli insetti, pp. 83-87. In AA.VV. – Riserva Naturale Orientata Bosco della Frattona. Collana Aree
protette della Regione Emilia-Romagna. Editrice Compositori, Bologna, 13: 143 pp..
69. FABBRI R., 2005 - Carabidi (Carabidae): pp. 55-80. In: AGOSTINI N., SENNI L. & BENVENUTO C. (eds.) – Atlante della
Biodiversità del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Volume 1 (Felci e Licopodi, Orchidee, Coleotteri
Carabidi, Coleotteri Cerambicidi, Farfalle e Falene, Anfibi e Rettili, Uccelli). Ente Parco Nazionale delle Foreste
Casentinesi: 215 pp..
70. FABBRI R., 2005 – Nuove specie di Chrysosimplocaria Paulus del Nepal e di Byrrhus Linnaeus sottogenere
Asiatobyrrhus Paulus del Pakistan (Coleoptera, Byrrhidae). Annali del Museo civico di Storia Naturale di
Ferrara, 6 (2003): 13-20.
71. FABBRI R., BIANCO D. & LAMBERTINI C., 2005 – Analisi del guano di Chirotteri raccolto nel Parco Naturale Regionale
dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa (Emilia-Romagna) (Mammalia Chiroptera, Arthropoda). Annali
del Museo civico di Storia Naturale di Ferrara, 6 (2003): 79-91.
72. FABBRI R. & PAVESI M., 2005 – Prima segnalazione per la Lombardia di Chalcolestes parvidens (Artobolevski, 1929)
(Odonata Lestidae). Annali del Museo civico di Storia Naturale di Ferrara, 6 (2003): 95-96.
73. FABBRI R., DEGIOVANNI A. & SOLA C., 2005 – Prima segnalazione per la Puglia di Brachinus nigricornis Gebler, 1829
(Coleoptera Carabidae). Annali del Museo civico di Storia Naturale di Ferrara, 6 (2003): 97-98.
74. FABBRI R., 2005 – Presence of Byrrhus (Byrrhus) geminatus Le Conte, 1854 in Bohemia (Czech Republic)
(Coleoptera Byrrhidae). Annali del Museo civico di Storia Naturale di Ferrara, 6 (2003): 99-100.
75. BURGIO G., BERTI A., BORIANI L., FABBRI R., MARINI M. & FERRARI R., 2005 – Utilizzo di Carabidi e Lepidotteri diurni
come bioindicatori in un comprensorio agrario dell’Emilia-Romagna. In Atti del XX Congresso Nazionale di
Entomologia, Assisi giugno 2005. Sezione II – Faunistica e biogeografia: pag. 83.
76. A.A. V.V., 2005 – Studio dell’impatto derivante dal rilascio deliberato nell’ambiente di piante geneticamente
modificate (PGM) sulle popolazioni di artropodi e di altri invertebrati negli ecosistemi agricoli interessati.
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroambientali Alma Mater Studiorum – Università di Bologna,
Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, Direzione generale per la salvaguardia ambientale: 61
pp. (collaborazione).
77. RAMILLI F., BURGIO G., FABBRI R., VIGNUDELLI M. & ROSSI PISA P., 2006 – L'Importanza delle aree di compensazione
ecologica (ACE). La conservazione dell'artropodofauna utile: un approccio geostatistico. Agribusiness
Paesaggio & Ambiente, Vol. IX (2005), n. 2: 147-153.
78. RAMILLI F., BURGIO G., FABBRI R., TOSIO B., VIGNUDELLI M. & ROSSI PISA P., 2006 – Can geostatistics improve the
understanding of spatio-temporal dynamics of soil arthropods within ecological infrastructures at farm-scale
level?. In: IOBC (International Organisation for Biological and Integrated Control of Noxious Animals and
Plants) Bulletin, meeting WPRS Working Group “Landscape management for functional biodiversity”, Zurich,
Switzerland, 16-19 May, 2006, vol. 29 (6): 105-108.
79. FABBRI R. & SOLA C., 2006 – Segnalazioni faunistiche(Emilia-Romagna). 80: Epicauta rufidorsum (Goeze, 1777)
(Insecta Coleoptera Meloidae). Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna, Cesena, 22: 167168.
80. PEDERZANI F. & FABBRI R., 2006 – Il quarto cavaliere dell’Apocalisse Procambarus clarkii (Girard, 1852) (Crustacea
Decapoda Cambaridae). Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna, Cesena, 23: 199-212.
Ristampato in Natura & Montagna, 2015, LXII, n. 1: 35-41.
81. TAFFETANI F., CAPUTO V., FABBRI R. & RISMONDO M., 2006 – Reti ecologiche in agricoltura: struttura, funzionamento
e modellizzazione del paesaggio vegetale e dell’agroecosistema. Agribusiness Paesaggio & Ambiente, 9 (3):
186-197.
82. BORIANI R., BURGIO G., FABBRI R., MARINI M., PESARINI F., PUPPI G., SOMMAGGIO D., 2008 - Gli insetti come indicatori
della qualità degli agro-ecosistemi e degli interventi agro-ambientali. Casi di Studio: 1) Lepidotteri diurni, 2)
Coleotteri Carabidi, 3) Ditteri Sirfidi, 4) Imenotteri Sinfiti, 5) Relazioni tra biodiversità vegetale e animale. In:
GENGHINI, M. (a cura di), 2008. Monitoraggio della biodiversità selvatica negli agro-ecosistemi intensivi e semiintensivi. Metodologie e casi di studio per la verifica della qualità degli ambienti agrari e l’efficacia delle
4
politiche ambientali e agricole. Ist. Naz. Fauna Selv. (ora I.S.P.R.A.), Min. Pol. Agr. Alim. e For., St.e.r.n.a.. Ed.
Grafiche 3B, Toscanella di Dozza (BO): (256 pp.) 41-59, 65-66.
83. COSTA M. & FABBRI R., 2009 – Specie particolarmente protette. Completato l’elenco delle specie rare e
minacciate della “fauna minore”. Storie Naturali, La Rivista delle Aree Protette dell’Emilia-Romagna, Bologna,
4: 33-37.
84. FABBRI R. & CORAZZA C., 2009 – I Carabidi come indicatori di biodiversità. Storie Naturali, La Rivista delle Aree
Protette dell’Emilia-Romagna, Bologna, 4: 38-41.
85. FABBRI R. & GOTTARDO M., 2009 – Segnalazioni faunistiche (Romagna, Abruzzo). 95 - Stenonemobius
(Stenonemobius) gracilis (Jakovlev, 1871) (Insecta Orthoptera Gryllidae). Quaderno di Studi e Notizie di Storia
Naturale della Romagna, Cesena, 28: 192.
86. FABBRI R. & BARISELLI M., 2009 – Il coleottero che attacca le ombrellifere e le case. [Carterus fulvipes] Agricoltura,
Anno 37, n. 12 (Dicembre): 84-85.
87. FABBRI R. & CONTARINI E., 2010 – Eccezionali pullulazioni del coleottero carabide Carterus fulvipes (Latreille, 1817)
nelle campagne del comprensorio di Lugo (Ravenna) e dell’Emilia-Romagna in genere. Quaderno di Studi e
Notizie di Storia Naturale della Romagna, Cesena, 29: 203-211.
88. FABBRI R., 2010 – Segnalazioni faunistiche (Romagna). 99 – Lucanus tetraodon tetraodon Thunberg, 1806
(Insecta Coleoptera Lucanidae). Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna, Cesena, 29: 235236.
89. FABBRI R. & CORAZZA C., 2010 – Indagine sui Carabidi del Sito fluviale di Interesse Comunitario e Zona di
Protezione Speciale IT 4060016 nel tratto compreso tra Pontelagoscuro e Bosco di Porporana (Ferrara, EmiliaRomagna) (Coleoptera Carabidae). Quaderni della Stazione di Ecologia del Civico Museo di Storia Naturale di
Ferrara, 19 (2008): 79-102.
90. FABBRI R. & CORAZZA C., 2010 – Coleotteri Cerambicidi delle golene ferraresi del fiume Po (Insecta Coleoptera
Cerambycidae). Quaderni della Stazione di Ecologia del Civico Museo di Storia Naturale di Ferrara, 19 (2008):
107-112.
91. FABBRI R. & PIZZETTI L. (testi a cura di), 2010 – Poster fauna minore dell’Emilia-Romagna - invertebrati I
particolarmente protetti (Molluschi, Crostacei, Odonati, Ortotteri, Lepidotteri). Regione Emilia-Romagna,
Servizio Parchi e Risorse forestali.
92. FABBRI R. & PIZZETTI L. (testi a cura di), 2010 – Poster fauna minore dell’Emilia-Romagna - invertebrati II
particolarmente protetti (Coleotteri). Regione Emilia-Romagna, Servizio Parchi e Risorse forestali.
93. CORAZZA C. & FABBRI F., 2010 - Searching for a quality index for the Italian retting pools: the first attempts. 4°
EPCN Conference, Berlin-Ekkner.
94. FABBRI R. & GIACOMONI R., 2010 – Ecologia alimentare del Rinolofo maggiore (Rhinolophus ferrumequinum
(Schreber, 1774)) nella Riserva Naturale Speciale di Alfonsine (Ravenna, Emilia-Romagna) (Mammalia
Chiroptera, Insecta). Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna, Cesena, 31: 61-87 pp.
95. LANDI L. & FABBRI R., 2010 – Segnalazioni faunistiche (Emilia). 105 – Callinectes sapidus Rathbun, 1896 (Crustacea
Decapoda Portunidae). Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna, Cesena, 31: 190-191.
96. FABBRI R., PAGLIERANI F. & BRUSCHI M., 2010 – Rivivrò: Riequilibrio di Vegetazione, Invertebrati e Vertebrati nella
Romagna Occidentale. Progetto di Educazione Ambientale. Provincia di Ravenna, Assessorato ai Parchi: 17 pp.
97. FABBRI R., 2011 - coautore di 4 capitoli: I centri specializzati per lo studio e la conservazione (pp. 44-51), Malattie
pericolose per le specie e codice di comportamento per tecnici, ricercatori e amatori (pp. 52-55), Misure di
conservazione delle specie – invertebrati (pp. 58-81), Consigli e suggerimenti per aiutare la fauna minore (pp.
162-173). In: PALAZZINI M., BIONDI M.V. & SIMONATI W. (a cura di), 2011 – Fauna minore. Tutela e conservazione
in Emilia-Romagna. Regione Emilia-Romagna, Servizio Parchi e Risorse forestali, Bologna: 189 pp.
98. FABBRI R. (a cura di), 2011 – Area di Riequilibrio Ecologico Podere Pantaleone. Comune di Bagnacavallo. Ed. U.F.,
Forlì, 80 pp.
99. TERZANI F. & FABBRI R., 2012 – Odonati del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e
Campigna (Appennino Settentrionale) (Insecta Odonata). Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della
Romagna, Cesena, 34: 21-46.
100. FABBRI R., 2012 – Due nuove segnalazioni e una conferma per le specie di Odonati della regione EmiliaRomagna (Insecta Odonata). Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna, Cesena, 34: 47-50.
101. FABBRI R., PEDERZANI F., ROCCHI S., MASCAGNI A., CASALI S. & BUSIGNANI G., 2012 – Coleotteri acquatici della
Repubblica di San Marino (Insecta Coleoptera). Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna,
Cesena, 35: 85-100. Ripubblicato in : SUZZI VALLI A., CASALI S., SANTI D. & BUSIGNANI G. (eds.), 2012 - Scritti, Studi e
Ricerche di Storia Naturale della Repubblica di San Marino. Centro Naturalistico Sammarinese, Borgo
Maggiore, Repubblica di San Marino, Vol. III (2009-2011): 181-192.
102. FABBRI R., 2012 – Ricerche sull’entomofauna della Repubblica di San Marino. In: SUZZI VALLI A., CASALI S., SANTI D.
& BUSIGNANI G. (eds.), 2012 - Scritti, Studi e Ricerche di Storia Naturale della Repubblica di San Marino. Centro
Naturalistico Sammarinese, Borgo Maggiore, Repubblica di San Marino, Vol. III (2009-2011): 127-180 pp.
5
103. ALBERTAZZI J. & FABBRI R., 2012 – Le misurazioni fonometriche in periodo estivo: problematiche connesse ad
apporti acustici dovuti a insetti diurni e notturni. Atti del 39° Convegno Nazionale Associazione Italiana di
Acustica, Roma 4-6 Luglio 2012: 1-6.
104. FABBRI R. & PEZZI G., 2013 – L’entomofauna della Zona di Protezione Speciale (ZPS) “Bacini ex Zuccherificio di
Mezzano” (Ravenna). 4° contributo: Coleotteri Carabidi (Insecta Coleoptera Carabidae). Quaderno di Studi e
Notizie di Storia Naturale della Romagna, Cesena, 36 (2012): 35-60.
105. COSTA M. & FABBRI R., 2013 – Interazione tra piante traslocate e animali esotici. Box 3. In: ROSSI G., AMOSSO C.,
ORSENIGO S., ABELI T. - Linee Guida per la traslocazione di specie vegetali spontanee. Quaderni Conservazione
Natura, 38, MATTM – Ist. Sup. Protezione e Ricerca Ambientale (ISPRA), Roma, 58 pp.
106. FABBRI R., 2013 – Invertebrati della Grotta del Re Tiberio, di altre cavità naturali attigue e della cava di Monte
Tondo (pp. 303-334). In: ERCOLANI M., LUCCI P., PIASTRA S. & SANSAVINI B. - I Gessi e la cava di Monte Tondo. Studio
multidisciplinare di un’area carsica nella Vena del Gesso romagnola. Memorie dell’Istituto Italiano di
Speleologia, serie II, vol. 26: 559 pp.
107. FABBRI R., 2013 – Segnalazioni faunistiche (Emilia-Romagna). 126 - Polydrusus (Scythodrusus) inustus Germar,
1824 (Insecta Coleoptera Curculionidae). Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna,
Cesena, 37: 282-283.
108. BOSCOLO T., CORAZZA C., PESARINI F. & FABBRI R., 2013 - Monitoraggio dei Coleotteri Carabidi in due siti del Parco
Regionale del Delta del Po (Emilia-Romagna, Italia) nell’ambito del progetto Climaparks. Quaderni del Museo di
Storia Naturale di Ferrara, 1: 91-102.
109. FABBRI R. & AMBROGIO A., 2013 – Segnalazioni faunistiche (Emilia-Romagna). 132 - Saga pedo (Pallas, 1771)
(Insecta Orthoptera Tettigoniidae). Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna, Cesena, 38:
231-232.
110. FABBRI R., 2013 - Analisi della dieta di chirotteri tramite lo studio del guano nel Parco regionale della Vena del
Gesso Romagnola (Emilia-Romagna) all’interno del Progetto “CLIMAPARKS” (Arthropoda, Mammalia
Chiroptera) (263-272 pp.), In: Vranjes M., Skornik I., Santi S. & Costa M. (Eds.), 2013. Climate change and
management of protected areas: Studies on biodiversity, visitor flows and energy efficiency. SOLINE Pridelava
soli d.o.o., Portoroz, Slovenia: 326 pp., http://issuu.com/climaparks/docs/printed_version
111. RISERVATO E., FABBRI R., FESTI A., GRIECO C., HARDERSEN S. & LANDI F., 2014 – Invertebrati Odonati. In GENOVESI P. et
al. (a cura) – Specie e habitat di interesse comunitario in Italia: distribuzione, stato di conservazione e trend. 3°
Rapporto Direttiva Habitat. ISPRA, Serie Rapporti, n. 194: XVI + 330 pp. (Odonati: 100-106 pp.).
112. RISERVATO E., FESTI A., FABBRI R., GRIECO C., HARDERSEN S., LANDI F., LA PORTA G., SIESIA M.E. & UTZERI C. (a cura di),
2014 – Odonata - Atlante delle libellule Italiane - preliminare. Società Italiana per lo Studio e la Conservazione
delle Libellule - Edizioni Belvedere, Latina, “Le Scienze n. 17”: 224 pp.
113. FABBRI R. & MARENZI P., 2014 – Segnalazioni floristiche (Emilia). 126 - Hydrodictyon reticulatum (Linnaeus) Bory
de Saint-Vincent, 1824 (Chlorophyta Chlorococcales Hydrodictyaceae). Quaderno di Studi e Notizie di Storia
Naturale della Romagna, Cesena, 39: 215-216.
114. FABBRI R., 2014 – Invertebrati. In AA.VV. - Piana di S. Vittorino e Sorgenti del Peschiera - Bosco Pago - Lecceta
del Convento Francescano di Greccio, Guida alla conoscenza degli habitat e delle specie. Provincia di Rieti, Carta
Bianca Editore: 112 pp.
115. RISERVATO E., FABBRI R., FESTI A., GRIECO C., HARDERSEN S., LANDI F., Utzeri C., RONDININI C., BATTISTONI A. & TEOFILI C.
(compilatori), 2014 – Lista Rossa IUCN delle libellule italiane. Comitato Italiano IUCN e Ministero dell’Ambiente e
della Tutela del Territorio e del Mare, Roma: 42 pp. e schede tecniche on line (www.iucn.it).
116. FABBRI R. & BISCACCIANTI A.B., 2014 – Famiglia Byrrhidae. Appendice 1 e schede tecniche on line (www.iucn.it).
In: Audisio P., Baviera C., Carpaneto G.M., Biscaccianti A.B., Battistoni A., Teofili C., Rondinini C. (compilatori) Lista Rossa IUCN dei coleotteri saproxilici italiani. Comitato Italiano IUCN e Ministero dell’Ambiente e della
Tutela del Territorio e del Mare, Roma: 134 pp.
117. CORAZZA C. & FABBRI R., 2014 – Stato ecologico dei maceri del Ferrarese, distribuzione della fauna in relazione ai
parametri ambientali ed indicazioni per la gestione. Quaderni del Museo di Storia Naturale di Ferrara, Vol. 2:
97-114 pp.
118. TEDALDI G. & FABBRI R., 2014 - Crostacei in pericolo. Un grido di allarme per gamberi e granchi dei nostri fiumi.
Storie Naturali, La Rivista delle Aree Protette dell’Emilia-Romagna, Regione Emilia-Romagna, Bologna, 8: 24-29.
119. FABBRI R., 2014 – Segnalazioni faunistiche (Marche). 145 – Apatura ilia ([Denis & Schiffermüller], 1775) (Insecta
Lepidoptera Nymphalidae). Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna, Cesena, 40: 140-141.
120. BURGIO G., CAMPANELLI G., LETEO F., RAMILLI F., DEPALO L., FABBRI R., SGOLASTRA F., 2015 - Ecological sustainability of
an organic four-year vegetable rotation system: Carabids and other soil arthropods as bioindicators.
Agroecology and Sustainable Food Systems, 39 (3): 295-316.
121. FABBRI R. & POLETTI K., 2015 – Invertebrati delle cavità dei Gessi di Brisighella e Rontana. In: P. Lucci & S. Piastra
- I Gessi di Brisighella e Rontana (Ravenna). Studio multidisciplinare di un’area carsica nella Vena del Gesso
romagnola. Memorie dell’Istituto Italiano di Speleologia, serie II, vol. 28: 341-365.
6
122. FABBRI R. & BASSI W., 2015 – Molluschi e Odonati di due rii dei Gessi di Brisighella e Rontana. In: AA.VV. - I Gessi
di Brisighella e Rontana (Ravenna). Studio multidisciplinare di un’area carsica nella Vena del Gesso romagnola.
Memorie dell’Istituto Italiano di Speleologia, serie II, vol. 28: 367-385.
123. FABBRI R. & MAGAGNOLI S., 2015 – Lepidotteri diurni dei Gessi di Brisighella e Rontana. In: AA.VV. - I Gessi di
Brisighella e Rontana (Ravenna). Studio multidisciplinare di un’area carsica nella Vena del Gesso romagnola.
Memorie dell’Istituto Italiano di Speleologia, serie II, vol. 28: 407-426.
124. FABBRI R., 2015 – Segnalazioni faunistiche (Emilia-Romagna). 147 – Chlaenius (Trichochlaenius) chrysocephalus
(P. Rossi, 1790) (Insecta Coleoptera Carabidae). Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna,
Cesena, 41: 137-138.
125. FABBRI R., 2015 – Segnalazioni faunistiche (Marche). 150 - Proserpinus proserpina (Pallas, 1772) (Insecta
Lepidoptera Sphingidae). Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna, Cesena, 41: 141-142.
126. FABBRI R., PANTINI P. & BARISELLI M., 2015 - Insolita proliferazione del ragno Tetragnatha nitens (Audouin, 1826)
in Romagna (Arachnida Araneae Tetragnathidae). Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della
Romagna, Cesena, 42: 155-162.
127. FABBRI R., 2015 - Segnalazioni faunistiche (Emilia-Romagna). 152 - Gryllus campestris Linnaeus, 1758 (Insecta
Orthoptera Gryllidae). Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna, Cesena, 42: 227-228.
128. MATTEINI PALMERINI M. & FABBRI R., 2016 - Osservazioni sulle attività di pulizia (grooming behaviours) di alcune
specie di Cicindelidae in Emilia-Romagna (Italia) (Insecta Coleoptera Cicindelidae). Quaderno di Studi e Notizie
di Storia Naturale della Romagna, Cesena, 43: 61-77.
129. FABBRI R. & LUCCI P., 2016 – Invertebrati delle cavità dei Gessi della Romagna orientale. In: P. Lucci & S. Piastra Gessi e solfi della Romagna orientale. Memorie dell’Istituto Italiano di Speleologia, serie II, vol. 31: 221-248.
Novembre 2016
7