Al limite della vita (Programma del convegno)

Transcript

Al limite della vita (Programma del convegno)
per iscrizioni e informazioni:
COME RAGGIUNGERCI
Associazione Ryder Italia Onlus
Via del Nuoto 11, 00194 Roma
tel. 06.3294323 – 06.3292316 (fax)
e-mail: [email protected]
Segreteria Scientifica: Dott. Giancarlo Corbelli
Segreteria Organizzativa: Simona De Pasqualis
Per l’iscrizione al convegno di medici, psicologi e
infermieri sono richiesti l’invio della scheda di iscrizione
e il pagamento di 20,00 € per l’accreditamento ECM da
versare con le seguenti modalità:
 presso l’Associazione Ryder Italia Onlus
 C/C Postale n. 23184005
 Bonifico Bancario c/c 150490 Abi: 3104-7 Cab:
3206-0 Cin: L Deutsche Bank Ag. G, Via Orti della
Farnesina n. 213 – 00194 Roma
intestati a: Associazione Ryder Italia Onlus,
Via del Nuoto n. 11 - 00194 Roma
La ricevuta di pagamento va inviata in fotocopia
insieme alla scheda di iscrizione per posta o via fax al
numero 06.3292316 entro il 19.11.2004
Partecipazione gratuita per volontari, operatori sociosanitari (assistenti sociali, terapisti della riabilitazione,
OSA, ecc.), studenti e persone interessate cui si richiede
di inviare la scheda di iscrizione entro il 19.11.2004 alla
sede dell’Associazione Ryder Italia Onlus per posta o via
fax al numero 06.3292316
Le iscrizioni verranno accolte compatibilmente con la
disponibilità dei posti.
Si ringrazia la casa farmaceutica Janssen Cilag
per la sponsorizzazione
Parcheggio: Via Ostiense n.165
(1,80 euro per l’intera giornata)
invitano al convegno
AL LIMITE DELLA VITA
percorsi di cura
 Dall’Aeroporto di Fiumicino prendere la linea
ferroviaria FR1 fino alla Stazione Ostiense
(partenza ogni 15minuti)
 Dalle stazioni ferroviarie prendere la Metro B
fino alla fermata di San Paolo Basilica.
sabato 4 dicembre 2004
Aula Magna del Rettorato
Università degli Studi Roma Tre
Via Ostiense 159, Roma
ore 9,00 - 18,00
Patrocinio
Ministero della Salute
Regione Lazio
Assessorato Politiche Sociali e Promozione della Salute
del Comune di Roma
International Association of Thanatology and Suicidology
Società Italiana di Psicologia Oncologica, sezione Lazio
Associazione Italiana di Psicologia Analitica
OBIETTIVI DEL CONVEGNO
Con questo convegno vogliamo offrire un
spazio di riflessione sul travaglio fisico,
psicologico, relazionale e spirituale con cui il
malato oncologico, i suoi familiari e l’équipe
sociosanitaria si confrontano nel periodo di fine
vita.
Partendo dall’esposizione di tre differenti
percorsi di cura e integrando le diverse
prospettive di chi opera (medico, infermiere,
psicologo, assistente spirituale, volontario),
intendiamo proporre alcuni orientamenti utili
alle scelte da compiere a quanti, in vario modo,
sono coinvolti nell’accompagnamento del
malato.
Nell’organizzare questo convegno le
Associazioni Ryder Italia Onlus e Gruppo Eventi
insieme alla Fondazione Lefebvre D’Ovidio
Onlus, da anni impegnate nel settore, vogliono
esprimere l’esigenza di una cultura più umana di
condivisione e confronto nel prendersi cura e
farsi carico in senso globale del paziente e della
sua famiglia.
Evento in corso di accreditamento
ECM N. 168487
Attestato di frequenza al termine del convegno
PROGRAMMA
RELATORI
ore 9,00
Accoglienza dei partecipanti
Edoardo Arcuri, anestesista, direttore della Struttura
Complessa di Rianimazione, Terapia del dolore e Cure
Palliative degli Istituti Fisioterapici Ospitalieri di Roma
ore 9,30
Presentazione del convegno
Giovanni Creton (Ass. Ryder Italia Onlus)
Livia Crozzoli Aite (Ass. culturale Gruppo Eventi)
Francesco Campione, docente di Psicologia Medica
pr esso l’ Uni versit à di Bo lo gna, pr esi dent e
dell’International Association of Thanatology and
Suicidology (Iats)
ore 10,00
Percorsi di cura nell’accompagnamento dei malati e dei
loro familiari:
presentazione di casi clinici
Marinella Cellai, Giancarlo Corbelli, Gianfranco Guerrini
Marlene Caro, infermiera professionale, coordinatrice
dell’equipe sanitaria dell’Associazione Ryder Italia Onlus
ore 11,00
Approccio multidisciplinare nelle cure palliative
Riflessioni del palliativista Edoardo Arcuri,
dell’infermiera Marlene Caro e
dello psichiatra Paolo Gentili
Dialogo con i partecipanti
Presiedono Giovanni Creton e Livia Crozzoli Aite
Marinella Cellai, operatrice volontaria dal 1980,
fondatrice, responsabile e coordinatrice dei volontari
dell’Associazione Progetto Città della Vita di Roma,
membro del Comitato esecutivo Fondazione Gigi Ghirotti,
socia dell’Associazione culturale Gruppo Eventi
Giancarlo Corbelli, coordinatore medico Ryder Italia
Onlus
Paolo Cornaglia Ferraris, pediatra, ematologo, direttore
scientifico e membro del Consiglio di Amministrazione
della Fondazione Lefebvre D’Ovidio Onlus per
l’assistenza domiciliare ai malati oncologici terminali
ore 13,00
Incontro con le associazioni di volontariato
Giovanni Creton, radioterapista oncologo, socio
fondatore e vicepresidente dell’Associazione Ryder Italia
Onlus
Pausa pranzo
Livia Crozzoli Aite, fondatrice e presidente
dell’Associazione culturale Gruppo Eventi, analista
junghiana dell’Associazione Italiana e Internazionale di
Psicologia Analitica (Aipa e Iaap)
ore 14,00
Implicazioni bioetiche e bisogni esistenziali
alla fine della vita
Riflessioni del bioeticista Sandro Spinsanti,
dell’operatrice volontaria Marinella Cellai e
dell’assistente spirituale Gian Luigi Peruggia
Dialogo con i partecipanti
Presiede Paolo Cornaglia Ferraris
(Fondazione Lefebvre D’Ovidio Onlus)
ore 17,00
Considerazioni finali
Tanatologo Francesco Campione
Compilazione e consegna dei questionari ECM
Paolo Gentili, professore associato di Psicologia Clinica,
Università La Sapienza di Roma
Gianfranco Guerrini, consulente psicologo Hospice My
Life di Nepi
Gian Luigi Peruggia, assistente spirituale con l’équipe
dell’Unità Operativa di Cure Palliative Domiciliari
dell’ospedale di Vimercate e nell’Hospice S. Maria delle
Grazie, Fondazione Don Gnocchi di Monza
Sandro Spinsanti, teologo e psicologo,
dell’Istituto Giano e della rivista "Janus"
direttore