lingua e cultura inglese - Istituto Statale d`Istruzione Superiore Mattei

Transcript

lingua e cultura inglese - Istituto Statale d`Istruzione Superiore Mattei
IISST
TIIT
TU
UT
TO
O SST
TA
AT
TA
AL
LE
E dd’’IISST
TR
RU
UZ
ZIIO
ON
NE
E SSU
UPPE
ER
RIIO
OR
RE
E
““E
Ennrriiccoo M
Maatttteeii””
Istituto Professionale per l’Industria e l’Artigianato – Istituto Tecnico Commerciale
Istituto Tecnico Industriale – Liceo Scientifico
Via P. Boiardi, 5 - 29017 Fiorenzuola d’Arda (PC) – Tel. 0523/942018 – 983324 –942198 – Fax 0523/981404
C.F. 81002420339 – e-mail: [email protected] – sito internet: http://www.istitutomattei.eu
Piano di lavoro annuale (a.s. 2016/17)
Prof. / Prof.ssa MARCHELLI ROBERTA
Materia/e di insegnamento INGLESE
ITE
Liceo
X
ITI
IPSIA
Classe 2B LSU
1. Situazione di partenza della classe - In particolare indicare i livelli rilevati nella propria
disciplina. Si suggerisce di individuare alcuni punti di forza e alcuni di debolezza della classe
rispetto al lavoro che si intende impostare per la disciplina.
La classe è composta da 18 ragazzi (15 femmine e 3 maschi), generalmente interessati e partecipi.
Di questi, tre sono di nuovo inserimento: una alunna ripete la classe, mentre gli altri due
provengono da diversi istituti di Fidenza (una ripete la seconda ma proviene dal Liceo Linguistico, e
un altro si è trasferito dal Liceo delle Scienze applicate sostenendo i necessari esami integrativi).
Il clima di lavoro è sereno, e gli alunni sembrano trovarsi a proprio agio, dimostrandosi
collaborativi. Il comportamento è generalmente corretto e adeguato al contesto scolastico.
Le prime verifiche effettuate hanno però rilevato una preparazione ancora piuttosto disomogenea,
variabile dalla insufficienza grave all’ottima preparazione. I livelli scarsi di alcuni alunni sono forse
da individuare, oltre che in carenze di base ereditate negli anni precedenti, anche e soprattutto nella
scarsa assiduità di studio e in un impegno talvolta inadeguato. Si notano inoltre una certa passività,
forse attribuibile ad una generalizzata scarsa autostima, e un limitato livello di autonomia. Il quadro
generale a inizio anno evidenzia pertanto l’assenza di alunni nella fascia di livello alto, qualche
rarissima eccezione nella fascia di livello medio-alto e la stragrande maggioranza suddivisi tra le
fasce di livello medio o basso.
Si cercherà pertanto di consolidare nei ragazzi un metodo di studio appropriato, sviluppando una
maggiore consapevolezza del ruolo di studente.
Da rilevare che nella classe è inserita una ragazza che si avvale della Legge 104, seguita dalla
docente di sostegno Prof. Anna Cerra, per cui si rimanda al PEI. Altri due ragazzi sono certificati
come DSA, ma non sembrano, almeno per il momento, in gravi difficoltà nei confronti della lingua
inglese. Per loro si sono comunque stilati appositi PDP. Una terza ragazza soffre di diabete e
potrebbe, in particolari momenti, trovare eccessivo il carico di lavoro della classe. Dato che per il
momento il suo rendimento è nella norma, si è deciso di non differenziare il suo trattamento,
riservandosi di farlo solo qualora la cosa si renda necessaria.
2. Con riferimento agli obiettivi che si intendono conseguire nel presente anno scolastico, con
particolare attenzione alle priorità e ai traguardi del RAV e al piano di miglioramento
dell’Istituto, (v. piano di lavoro del Consiglio di Classe) descrivere il contributo che la propria
disciplina intende apportare:
Per favorire un approccio collaborativo e partecipe, si preferiranno metodologie di lavoro
comunicative che sviluppino autonomia nell’apprendimento e nel metodo di studio mediante
l’utilizzo di strumenti didattici il più diversificati possibile (libro di testo, ci si avvarrà di materiale
tratto da riviste e quotidiani in L2, documenti originali, ‘realia’). La conoscenza più approfondita
delle strutture linguistiche di base, attraverso lo studio contrastivo con la lingua madre,
l’avvicinamento alle formazioni idiomatiche più semplici (locuzioni lessicalizzate ed espressioni
pragmatiche), nonché l’analisi contestualizzata del lessico della vita quotidiana e l’accostamento
agli usi e costumi dei paesi anglofoni si svilupperanno secondo il raggiungimento delle competenze.
3. Indicare i titoli delle unità di apprendimento che si intendono attivare:
Trimestre: : (per il recupero da parte degli allievi aiutati a giugno-settembre a fronte di una
proposta di voto insufficiente indicare come è avvenuto il relativo accertamento)
Corso in adozione:
A Thomas, A. Greenwood, V. Heward, S. Minardi, Cult, Vol. 1, DEA Scuola
Unit 6 – Film Trends
Grammar: Comparatives - adjectives
Too / (not) enough
Superlatives - adjectives
Vocabulary: Film genres
Film reviews
Functions: Making arrangements
Skills and Culture: Work in film
Magazine 5-6
- The full-time traveller
- Scary movies
- The price of tourism
- A good film? Money isn’t everything
- Liverpool Street Station
Culture video: One day in Seoul
Unit 7 – Wild World
Grammar: Must / Mustn’t / Have to / don’t have to
Should / Shouldn’t
Vocabulary: The natural world
The weather
Animals
Functions: Instructions, offers and requests
Skills and Culture: Into the wild
Unit 8 – The Future of Fashion
Grammar: Will / won’t
Going to
Zero and First conditional
Vocabulary: Clothes and accessories
Shopping
Functions: Buying clothes
Skills and Culture: Shop till you drop
Revisione/ recupero e potenziamento delle strutture studiate tramite consolidamento sul volume di
grammatica in adozione:
M. Andreolli, P. Linwood, Grammar Reference Classic, Petrini
Pentamestre
Magazine 7-8
- The animal inside
- DMs forever!
- Maquarie: a fascinating island
- Shop for a living!
- Will polar bears survive?
Culture video: One day in London
Unit 9 – Have You Ever Been Lucky?
Grammar: Present Perfect
Past Participle
Present Perfect vs Past Simple
Defining relative clauses – Subject and Object
Vocabulary: Lucky and unlucky experiences
Adjectives with similar and opposite meanings
Functions: Showing interest
Skills and Culture: Talented teenagers
Unit 10 – Love Hurts
Grammar: Present Perfect with for and since
Present Perfect with just, already, yet
Vocabulary: Adjectives for negative emotions
Adjectives for positive emotions
Relationships
Functions: Talking about relationships
Skills and Culture: Relationships and other stuff
Magazine 9-10
- Flow is fun
- Social butterfly vs Wallflower
- Rites of passage
- Forever friends
- No man is an island
Culture video: How people relate on social media
Revisione/ recupero e potenziamento delle strutture studiate tramite consolidamento sul volume di
grammatica in adozione:
M. Andreolli, P. Linwood, Grammar Reference Classic, Petrini
4. Metodologie impiegate
þ Lezione frontale
þ Esercitazioni guidate
þ Correzione sistematica del lavoro domestico
þ Ricerche personali o in gruppo
þ Attività sulla LIM
5. Verifiche
Tipologia
þ Prove scritte
þ Questionari vero/ falso o a scelta multipla
þ Prove orali
þ Interventi in classe
Relazioni e documentazione prodotta
þ Compiti a casa
Altro
_________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
Numero e scansione temporale
TRIMESTRE: prova d’ingresso comune + 2 verifiche scritte e 2 orali
PENTAMESTRE: almeno 3 verifiche scritte e 2 orali, con una prova comune in uscita
6. Criteri di valutazione
In relazione ai criteri di valutazione dei risultati raggiunti dagli alunni il Consiglio di Classe si
attiene alle indicazioni espresse dal PTOF.
Ci si avvarrà di verifiche formative e sommative, nonché della valutazione di fine periodo che terrà
conto di fattori quali: adeguatezza delle prestazioni degli alunni agli standard minimi concordati in
Consiglio di Classe, cioè assiduità nella frequenza, impegno, partecipazione, progresso rispetto ai
livelli di partenza.
Per la scala effettivamente usata: voti interi dal 2 al 10.
7. Attività di recupero ( indicare le metodologie che si intendono adottare e i tempi di attuazione):
Il recupero non rappresenta un momento isolato all’interno dell’attività didattica, né un’unità
didattica a se stante. Pertanto, attività di recupero sono previste regolarmente, in modo costante e
continuo, e costituiscono parte integrante del lavoro in classe, secondo modalità quali: il reimpiego,
in contesti diversi, degli esponenti linguistici già trattati; pratica orale in classe, con spiegazione ed
esemplificazione; esercizi mirati e individualizzati, assegnati anche come compito a casa;
esposizione ad un uso appropriato e corretto degli esponenti linguistici trattati; indicazioni concrete
e personalizzate circa l’organizzazione e il metodo di studio.
Oltre al recupero durante la settimana di sospensione dell’attività didattica, si incentiveranno gli
studenti a richiedere eventuali attività di tutoraggio e ad avvalersi ove necessario dei pomeriggi di
studio assistito.
8. Ulteriori attività (CLIL, alternanza, stage, uscite didattiche, viaggi d’istruzione, ecc,) in cui
il docente sarà coinvolto e loro rilevanza per gli apprendimenti disciplinari
Tre alunni si sono iscritti al laboratorio facoltativo di lingua inglese (preparazione in vista della
certificazione PET).
9. Ulteriori precisazioni libere:
Fiorenzuola d’Arda, 19 novembre 2016
Firma