adozione e affido - Comune di Cesano Boscone

Transcript

adozione e affido - Comune di Cesano Boscone
ADOZIONE E AFFIDO
BIBLIOGRAFIA
DOCUMENTI PRESENTI NELLA
BIBLIOTECA DI CESANO BOSCONE E NELLE
BIBLIOTECHE DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO SUD OVEST
COMUNE DI CESANO BOSCONE
Libri preziosi per vivere insieme le cose difficili
Le parole per dirlo…
Per bambini, ragazzi, genitori, insegnanti, operatori psicosociali…
per parlare di… ADOZIONE
NARRATIVA
e AFFIDO
favole per bambini
Cavalcando l'arcobaleno: favole per raccontare ai bambini adottati la loro storia riunita dai
colori della fantasia
a cura di Simona Giorgi, Magi 2003
Il bambino adottato è un bambino nato due volte. Nonostante le grandi
capacità e le molte risorse, per vivere e crescere sano in un mondo nuovo che seppur pieno di affetti è, comunque, diverso da quello della sua nascita
biologica - necessita di enormi attenzioni da parte dei nuovi genitori. Come
costruire un ponte tra i due mondi? Come mantenere viva la consapevolezza delle origini e
far diventare la diversità ricchezza? La modalità che l'autrice del volume propone ai
genitori adottivi è semplice e originale: inventare per il bambino una favola nella quale il
passato si congiunga con il presente. L'arcobaleno, presente in una delle storie create dai
genitori, diventa il concetto-chiave di tutte le favole e il suo apparire rappresenta metaforicamente - l'obiettivo finale: colmare il vuoto, riappropriarsi delle proprie origini,
acquisire sicurezza e serenità, imparare a guardare con coraggio sia al passato che al
futuro. Un vero manuale d'istruzioni per ideare le favole fin dal momento in cui viene
presa la decisione di adottare un bambino, arricchito da tante storie già inventate e
raccontate ai bambini arrivati nelle famiglie sia tramite adozioni nazionali che
internazionali.
Doremì è stato adottato
Domitille De Pressense, Motta 2000
Mamma di pancia, mamma di cuore
Anna Genni Miliotti, Cinzia Ghigliano, Editoriale Scienza 2003
Una storia semplice, un testo pieno di poesia, tenerezza e affetto, tante
illustrazioni per affrontare un tema, quello dell'adozione, che a volte sembra
difficile, ma che è più che mai attuale e coinvolgente. E non solo per le
famiglie dove ci sono bambini adottati, ma per tutti i bambini e per tutte le
famiglie. Il libro nasce dall'esperienza che l'autrice, anch'essa mamma di
cuore, porta avanti in seno alle associazioni che si occupano di adozione
internazionale.
da 6 anni
Il nostro cucciolo
Kes Gray e Mary McQuillan, Il punto d'incontro 2003
Ti racconto l'adozione
Maria Francesca Netto, UTET 1995
NARRATIVA – libri per ragazzi
Laura davanti allo specchio
Renate Welsh, Piemme 1998
NARRATIVA
Amata per caso
Stefano Zecchi, Mondadori 2003
Questo libro racconta la storia di Malini, una bambina nata tra le aspre regioni
del nord dell'India in una famiglia poverissima. Ha soltanto sette anni quando
la madre decide di venderla per pochi soldi a un uomo che si rivela subito
curioso e inquietante. Da quel momento ha inizio per la piccola
un'imprevedibile odissea, scandita da avventure, colpi di scena e da situazioni
di profonda commozione, fino a quando viene adottata da una famiglia
italiana. A Milano la bambina si trova ad affrontare un mondo del tutto diverso
dal suo, fatto di abitudini e doveri a lei sconosciuti. Diventa una ragazza dal carattere
complicato ma dolcissimo, eternamente in bilico tra l'amore per i genitori adottivi e la
nostalgia per il passato.
Fratello e sorella
Joanna Trollope, Corbaccio 2004
Per David e Nathalie il bisogno di conoscere il passato e le proprie radici è
particolarmente forte, perché sono stati adottati. Cresciuti dagli stessi genitori
ma nati da madri diverse sono estremamente legati e solidali fra di loro,
proprio come fratello e sorella. La decisione, prima di Nathalie e poi anche di
David, ormai adulti e con figli propri, di cercare le madri biologiche, non è
certo semplice e coinvolge in modo acuto e doloroso anche tutti i loro cari. La
madre adottiva si sente inadeguata, i rispettivi partner esclusi e inutili, i figli confusi e
spaventati e le madri naturali costrette ad affrontare un oscuro segreto tenuto nascosto
per tanti anni.
SAGGISTICA
Adottare un figlio
Marco Scarpati, Piergiorgio Paterlini, Mondadori 2001
La strada che porta all'adozione è lunga e complessa ma con qualche
consiglio può essere affrontata senza patemi. "Adottare un figlio" la
ripercorre passo per passo, partendo dai requisiti necessari per diventare
genitori adottivi e arrivando fino ai suggerimenti quotidiani per la corretta
costruzione della nuova famiglia. Perché è proprio sul dettaglio
apparentemente più banale che il delicato meccanismo dell'adozione corre il
rischio di bloccarsi. Frutto dell'esperienza personale e professionale di Scarpati, questo
libro spiega come affrontare il percorso che separa due potenziali papà e mamma
dall'abbraccio con un figlio adottivo, fornendo inoltre una serie di indirizzi di associazioni
ed enti che si occupano di adozioni internazionali.
L'adozione
Luigi Fadiga, Il Mulino 1999
Adozione le nuove regole: come affrontare meglio il viaggio dell'adozione
Anna Genni Miliottiito, Angeli 2002
In questo volume sull'adozione vengono forniti consigli, suggerimenti ed informazioni utili
perché sia possibile tracciare una rotta il più possibile chiara, superando le incertezze e le
confusioni dovute alle nuove procedure da poco entrate in vigore. Ma sono presenti anche
indicazioni per superare gli ostacoli e i luoghi comuni che spesso scoraggiano gli aspiranti
genitori adottivi nel loro percorso. A tale scopo l'autrice ci aiuta a predisporre tutto quanto
è necessario per trasformare l'avventura-adozione in un successo il più completo possibile
per tutti i suoi protagonisti.
L'adozione oggi: un obiettivo raggiungibile nuovi percorsi per una nuova cultura
a cura di Anna Genni Miliotti, Angeli 2003
Il cammino dell'adozione
Anna Oliverio Ferraris, Rizzoli 2002
L'adozione non è un'esperienza anomala da guardare con diffidenza, ma
neppure una facile soluzione ai problemi di chi desidera un figlio o ha bisogno
di genitori. Anna Oliverio Ferraris rifiuta ogni semplificazione e in questo libro
suggerisce che l'adozione è un cammino, da percorrere con passione e
pazienza, con rispetto e onestà. Ci aiuta a capire che le "diversità" che questa
avventura porta con sé - famiglie fondate su una scelta e non sul sangue,
culture e colori differenti, identità sepolte nel passato, ferite che nessuno può
rimarginare - non vanno né negate né enfatizzate, ma vanno accettate per quello che
sono, con tutta la serenità di cui siamo capaci.
Un figlio all'altro capo del mondo: l'adozione a distanza in Italia
Giuseppe Caffulli, Monti 2000
Il figlio del desiderio: quale genitore per l'adozione?
Marina Farri Monaco, Pierangela Peila Castellani, Boringhieri 1994
Il problema dell'adozione resta una realtà aperta e carica di interrogativi.
Infatti, che cosa significa essere genitore adottivo? E' sufficiente desiderare
un bambino e volergli bene per risolvere tutti i problemi? La legislazione
attuale è adeguata in proposito? Le autrici riflettono su questi e altri
interrogativi in un'ottica psicodinamica. Il libro è scritto dalla parte degli adulti
e i protagonisti sono gli aspiranti genitori: infatti essere veramente dalla
parte del bambino implica aiutare gli adulti a ricercare dentro di sé i significati profondi
legati alla mancanza e al desiderio di un figlio. Nel libro si analizza anche, riportando il
materiale clinico, l'esperienza del bambino abbandonato.
Manuale di diritto minorile
Gaetano Assante, Paolo Giannino, Fabio Mazziotti, Laterza 2000
QUI 8 6
FIN
Questo manuale completo, rigoroso e chiaro, rende conto delle grandi
trasformazioni conosciute nel nostro Paese dal diritto minorile che viene
presentato nelle sue molteplici sfaccettature: dal diritto alla salute all'istituto
dell'adozione e all'affidamento, dal processo penale all'istruzione, alla luce
delle esperienze e della prassi maturate di recente. Anche attraverso
quest'opera, il diritto minorile esce dalla sua tradizionale separatezza per costituire un
ramo maturo e vivo del più complessivo dibattito di politica del diritto.
Maternità e paternità il desiderio e la risposta: riproduzione medicalmente assistita e
adozione
a cura di Maria Assunta Sozzi Manci, Guerini e Associati 1999
Raccoglie vari interventi di natura psicologica, giuridica, etica, medica, sociologica sui temi
della riproduzione assistita e dell'adozione
I percorsi delle adozioni: guida pratica all'adozione nazionale e internazionale dopo le
riforme
Jean Marie del Bo, Mauro Meazza, Il Sole 24 Ore, 2001
Tra il 1999 e il 2001 la normativa sulle adozioni è stata completamente
riformata, sia per le adozioni in Italia sia per quelle all'estero. Il libro,
illustrando le nuove disposizioni, è una guida e uno strumento utile per gli
aspiranti genitori, ma anche per quanti operano professionalmente in questo
settore e per quanti sono già diventati genitori adottivi. I possibili 'percorsi
delle adozioni' sono presentati spiegando come affrontare i vari passaggi burocratici e
fornendo indirizzi e indicazioni per prendere contatto con enti e associazioni. Ma anche
attraverso le testimonianze dirette dei protagonisti: assistenti sociali, psicologi, magistrati,
genitori e figli adottivi.
Prepararsi all'adozione le informazioni, le leggi, il percorso formativo personale e di coppia
per adottare un bambino
Loredana Paradiso, Unicopli 1999
DIARI E TESTIMONIANZE
Adozione le nuove regole: come affrontare meglio il viaggio dell'adozione
Anna Genni Miliotti, Angeli 2002
In questo volume sull'adozione vengono forniti consigli, suggerimenti ed informazioni utili
perché sia possibile tracciare una rotta il più possibile chiara, superando le incertezze e le
confusioni dovute alle nuove procedure da poco entrate in vigore. Ma sono presenti anche
indicazioni per superare gli ostacoli e i luoghi comuni che spesso scoraggiano gli aspiranti
genitori adottivi nel loro percorso. A tale scopo l'autrice ci aiuta a predisporre tutto quanto
è necessario per trasformare l'avventura-adozione in un successo il più completo possibile
per tutti i suoi protagonisti.
Ci siamo adottati: ovvero tre famiglie in una
Mery La Rosa Magi, 2003
La vicenda esemplare di un'adozione
Un romanzo? Un diario? Un vademecum del genitore adottivo? È un po' tutte
queste cose insieme la vicenda narrata dalla madre adottiva di due coppie dì
fratelli arrivati in Italia dal lontano Brasile. È la storia della loro adozione,
della loro crescita, del loro adattamento e inserimento nella nuova famiglia e
nella nuova società. Una storia piena di emozioni e sentimenti, ma anche di
saggezza e di ironia che, se somministrate insieme, diventano un'arma vincente negli
incontri con burocrati, medici con sensibilità da pachidermi, insegnanti distratti, ignoranti
di ogni genere, razzisti più o meno consapevoli.
Figlia del Gange
Asha Mirò, Sperling & Kupfer 2004
Attraverso il racconto autobiografico di Asha, giovane indiana adottata da
una coppia spagnola, il libro presenta una testimonianza viva e reale
dell'India di oggi e affronta con delicatezza il tema dell'adozione
Nata nel 1967 a Nasik, un villaggio non lontano da Bombay, Asha è stata
abbandonata dal padre e accolta in un convento di suore. Per sei anni, ogni
giorno, ha chiesto quando i suoi genitori sarebbero tornati a prenderla, fino a
quando, nel 1974, salita su un aereo diretto a Barcellona, è partita per la sua grande
avventura. Questa è la data della sua "seconda nascita", come la chiama lei stessa,
quando divenne figlia adottiva di Josep ed Electa. Una nuova vita la attendeva nella
lontana Spagna, piena, intensa, colma di affetti e tenerezze. E, tuttavia, il desiderio
profondo di rivedere il proprio Paese e riscoprire i frammenti di un passato mai conosciuto,
la spinge, vent'anni dopo, a intraprendere un lungo viaggio, reale e simbolico, in India.
I figli che aspettano: testimonianze e normative sull'adozione
Carla Forcolin, Feltrinelli 2002
Il mondo è pieno di figli che aspettano di essere figli. Ma essere adottati non
è facile, perché non è facile adottare. Eppure si fa, si deve poter fare. Carla
Forcolin esplora il territorio in cui si muovono i "figli che aspettano", analizza
il macroscopico divario che esiste fra la disponibilità da adottare e le adozioni
attuate e scandaglia gli effetti delle nuove leggi. Inoltre raccoglie
testimonianze in prima persona di genitori adottivi, di single e coppie a cui
affido o adozione sono stati negati, di figli adottivi, operatori sociali, psicologi giornalisti,
giudici e magistrati
Libri preziosi per vivere insieme le cose difficili
Le parole per dirlo…
Per bambini, ragazzi, genitori, insegnanti, operatori psicosociali…
per parlare di… AFFIDO
NARRATIVA
Un altro posto a tavola
Kathy Harrison, Corbaccio 2003
"Questa è la storia della mia famiglia, dei miei figli naturali e dei miei figli
adottivi e quella dei moltissimi bambini che hanno passato del tempo con noi.
Nel corso degli ultimi 13 anni ho fatto la madre affidataria. Quasi tutti
ignorano cosa comporti veramente una vita del genere. I bambini arrivano da
me perché la loro vita è spezzata. Nel giro di poche ore hanno perso tutto ciò
che li ancorava alla loro identità. Sono autentici profughi di una guerra che non possono
nemmeno lontanamente comprendere. Il mio compito è di rimetterli insieme finché non
cominciano a dare un senso a ciò che hanno vissuto. Offro loro una piccola isola sicura in
un mondo spaventoso e pieno di pericoli."
I tuoi diritti: affido familiare e adozione: minori in difficoltà', famiglia di sostegno e famiglia
sostitutiva
Francesca Ichino, Mario Zevola, Hoepli 1993
L'affidamento familiare: L'affidamento familiare dei minori, Le caratteristiche
dell'affidamento familiare, I diversi tipi di affido familiare, L'affidamento come scelta della
coppia affidataria, Notizie utili a chi partecipa a un'operazione di affido familiare.
L'adozione: L'adozione dei minorenni, Lo stato di abbandono e di adottabilità, La
dichiarazione di disponibilità all'adozione da parte della coppia, L'affidamento preadottivo,
La dichiarazione di adozione, Le cautele a protezione dello stato di figlio adottivo, Il diritto
del minore alla conoscenza del suo stato, La tutela dell'applicazione delle norme
sull'adozione, Le adozioni particolari, L'adozione dei maggiorenni, L'adozione
internazionale, La normativa in materia di adozione del minore straniero, Gli organismi
italiani dell'adozione internazionale, L'idoneità all'adozione di un minore straniero, I coniugi
dichiarati idonei e il minore straniero, L'adozione del minore straniero, Altri casi di
adozione internazionale, Ulteriori effetti dell'adozione.
Cesano Boscone, giugno 2005