PKF PROFESSIONAL LAB Ebraismo e Israele
Transcript
PKF PROFESSIONAL LAB Ebraismo e Israele
www.pitiglianikolnoafestival.it STORIE DI CINEMA PKF PROFESSIONAL LAB ENTRATA LIBERA FINO AD ESAURIMENTO POSTI S tanley Kubrick, Woody Allen e Roman Polanski: tre registi e una generazione. Li conosciamo attraverso le loro opere, mentre le loro storie sarebbero degli straordinari soggetti per film. Nei tre documentari che vi presentiamo la macchina da presa punta proprio ai registi, ai personaggi, tra vita privata e professionale. In Stanley Kubrick: A Life in Pictures, girato dopo la scomparsa del regista, Jan Harlan ripercorre la vita del cineasta cercando di rivelare allo spettatore la totalità del personaggio Kubrick. È Roman Polanski a raccontarsi direttamente in Roman Polanski: A Film Memoir. Il regista di Il pianista, ripercorrendo i ricordi, lascia spazio all’uomo e alle sue debolezze, prima che al genio cinematografico. Infine Robert Weide in Woody Allen: A Documentary ci fa scoprire la figura poliedrica dell’Allen comico, musicista, regista, attore e molto altro… DAI CORTOMETRAGGI UNIVERSITARI AL PRIMO LUNGOMETRAGGIO In collaborazione con il Dipartimento di Cinema e Televisione dell’Università di Tel Aviv INCONTRO CON MICHAL VINIK, REGISTA E SCENEGGIATRICE, LAUREATA E OGGI PROFESSORESSA AL DIPARTIMENTO PERCORSI EBRAICI Roma, Casa del Cinema 3-7 Novembre 2012 Ebraismo e Israele nel Cinema LUNEDI 5 - 15,30 SALA DELUXE H anno girato il mondo i dieci film che proponiamo per la sezione Sguardo sul nuovo cinema israeliano. Molti tra loro hanno portato a casa i premi più prestigiosi, o sono stati candidati a vincere in grandi festival. Footnote di Joseph Cedar si è aggiudicato il premio per la Migliore Sceneggiatura a Cannes ed è stato poi nominato agli Oscar; Hadas Yaron, protagonista di La sposa promessa di Rama Burshtein, ha vinto la Coppa Volpi al Festival di Venezia; The Exchange di Eran Kolirin è stato candidato al Leone d’Oro 2011, mentre Restoration di Yossi Madmoni ha ottenuto il Crystal Globe a Karlovy Vary; God’s Neighbors di Meni Yaesh si è aggiudicato il premio SACD a Cannes, Sharqiya di Ami Livne è stato vincitore del Festival di Gerusalemme 2012; Moshe Ivgy, protagonista di The Cutoff Man di Idan Hubel, è stato premiato come Migliore Attore Protagonista al Festival di Haifa, e Life in Stills di Tamar Tal ha vinto, tra gli altri, il premio Talent Dove al Leipzig DOK Festival. Segno che il cinema israeliano continua a suscitare interesse, ad essere apprezzato quasi in tutto il mondo. Un successo “conquistato” con l’alta qualità delle opere, ma anche attraverso la varietà dei soggetti affrontati... PRESENTA IL PITIGLIANI CENTRO EBRAICO ITALIANO S ono quattro i documentari che vi presentiamo quest’anno per i Percorsi ebraici. E sono percorsi di grande respiro, che toccano storie, luoghi, epoche e temi molto diversi tra loro. L’interessante documentario di Uri Rosenwaks Leibowitz - Faith, Country and Man getta uno sguardo sulla figura di Yesha’ayahu Leibowitz, dandoci spunti di riflessioni. Letteralmente straordinario è invece il racconto di Profughi a Cinecittà di Marco Bertozzi che racconta quando, dopo la guerra, gli studi di Cinecittà furono allestiti a campi profughi. Nel commovente The Last Flight of Petr Ginz di Sandy Dickson e Churchill Roberts si racconta la storia di un ultimo viaggio, quello dell’artista prodigio Petr Ginz e dell’astronauta Ilan Ramon. Infine Tinghir-Gerusalemme, gli echi del Mellah di Kamal Hachkar: il regista vuole far luce sulla storia della comunità ebraica di Tinghir, ma soprattutto capire perché quest’ultima ha lasciato il Paese per dirigersi in Israele… Incontro dedicato agli studenti di cinema e ai giovani interessati alla sceneggiatura e alla regia. Una preziosa occasione per conoscere il cinema prodotto dagli studenti del prestigioso Dipartimento. Michal Vinik presenterà i suoi cortometraggi e parlerà del percorso che l’ha portata al suo primo lungometraggio, sottolineando importanza e difficoltà del cinema al femminile. Il pubblico potrà intervenire in un dialogo aperto. SGUARDO SUL NUOVO CINEMA ISRAELIANO IL FANTASTICO NEL DOCUMENTARIO INCONTRO CON DAVID OFEK, TRA I PIÙ GRANDI REGISTI E DOCUMENTARISTI ISRAELIANI UNIVERSITÀ DI TEL AVIV DIPARTIMENTO DI CINEMA E TELEVISIONE F ondato nel 1972, il Dipartmento di Cinema e Televisione dell’Università di Tel Aviv rappresenta la più grande scuola di cinema in Israele con cento film prodotti all’anno. Tra i noti laureati possimo ricordare: Ari Folman (Walzer con Bashir), Dover Koshashvili (Matrimonio tardivo), Hagai Levi (In Treatment), Eytan Fox (Camminando sull’acqua), Yaron Shani (Ajami), Tawfik Abu Wael (Atash), Yoav Shamir (Checkpoints), Shemi Zarhin (Aviva my Love) and Savi Gavizon (Nina’s Tragedies). I film realizzati dagli studenti del dipartimento partecipano regolarmente ai più prestigiosi festival internazionali. Undici volte i film del dipartimento hanno partecipato al Cinefondation, il concorso del Festival di Cannes dedicato agli studenti, diventando così la scuola più rappresentata al mondo in questo ambiente prestigioso. Sei film degli studenti della TAU son stati finalisti al premio Oscar, e l’associazione internazionale delle scuole di cinema CILECT le ha conferito tre volte il premio come Migliore Scuola. Nei film degli studenti della TAU è spesso evidente la ricerca di uno stile personale, ma allo stesso tempo questi ci offrono uno sguardo serio e profondo verso la società israeliana nei suoi angoli più remoti. Questi giovani cineasti non esitano a toccare tabù, argomenti estremi e le minoranze: così formano insieme una polifonia multiculturale, stilistica e di grande umanità. CENTRO EBRAICO ITALIANO “IL PITIGLIANI” Nell’ambito dell’omaggio a David Ofek, durante il PKF Professional LAB, il regista parlerà dell’importanza della sceneggiatura nel documentario, della fedeltà alla realtà, e del ruolo del regista nella manipolazione etica professionale del soggetto. Saranno proiettati estratti dalle opere di Ofek. Presidente: UGO LIMENTANI Direttore: AMBRA TEDESCHI Progetto a cura di: RONEN FELLUS, Consigliere Relazioni esterne: ROSSELLA VENEZIANO, Vicepresidente Direttore di produzione: DANIELE NAIM, Consigliere SIRA FATUCCI, Consigliere Coordinamento: MICAELA VITALE, Responsabile Attività Culturali Allestimenti e organizzazione: DILETTA CESANA, GIANNI PIAZZA, MIRIAM TERRACINA, Social network: NURITH TERRACINA DIREZIONE ARTISTICA E CATALOGO DAN ANGELO MUGGIA – Israele - ARIELA PIATTELLI – Italia PRODUZIONE Assistente di produzione: GHILA MANOR Assistente di produzione in Israele: DROR SHOHET Realizzazione spot PKF 2012: DROR SHOHET Traduzione in italiano: SILVIA BONUCCI, MANUELA FELLUS, DALIA PADOA Traduzione in inglese: AMINDA LEIGH Sottotitoli: CINEMATYP STUDIOS LTD., ELROM STUDIOS, NAPIS SOTTOTITOLI UFFICIO STAMPA REGGI&SPIZZICHINO COMMUNICATION GRAFICA E STAMPA LITOS ROMA REALIZZAZIONE SITO INTERNET ISCOM S.A.S RINGRAZIAMENTI Ministero degli Esteri israeliano: URI AMITAI, VERED HELLER Ambasciata d’Israele in Italia: OFRA FARHI, LIVIA LINK, MINNA SCORCU Israel Film Fund: KATRIEL SCHORY, DAVID LIBKIND The Rabinovich Foundation: GIORA EINY, YOAV ABRAMOVIC Casa del Cinema: CATERINA D’AMICO, CARLO LANFRANCHI, FRANCESCA NIGRO, MIRKO SQUILLACI Casanova Multimedia: LUCA BARBARESCHI, ANTONIO NASELLI Lucky Red: GEORGETTE RANUCCI CON L’ADESIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA CON IL SOSTEGNO E IL PATROCINIO DI: LUNEDI 5 - 17,30 SALA KODAK THE EXCHANGE: LA MIA SECONDA OPERA E “IL CAMBIAMENTO” INCONTRO CON ERAN KOLIRIN, REGISTA E SCENEGGIATORE CHE HA CONQUISTATO IL PUBBLICO INTERNAZIONALE CON IL SUO PRIMO FILM, LA BANDA Eran Kolirin ha ottenuto la fama internazionale grazie al successo del suo primo lungometraggio La banda: una commedia che ha raggiunto il cuore di tutti. Nel suo secondo film, The Exchange, sembra che Kolirin abbia scelto di allontanarsi dallo stile e dal soggetto che lo hanno reso celebre e si è avventurato nel cinema filosofico. Dalle parole di Eran si scopre che in effetti forse i due film hanno molto MARTEDI 6 - 18,00 più in comune di quel che sembra. Il regista spiegherà il “cambiamento”, SALA DELUXE parlerà al pubblico di alienazione, modernismo e iperrealismo nel cinema e lo farà con parole semplici. Moderano: Dan Muggia e Ariela Piattelli, direttori artistici PKF2012 OMAGGIO A DAVID OFEK T rovare un punto di vista dall’interno del soggetto, per una regia che non prende le distanze da ciò che rappresenta, ma che vi si immerge totalmente. Per David Ofek questo soggetto è il mondo, intriso di fantasia. Le componenti stilistiche del suo cinema erano già evidenti sin dai suoi primi cortometraggi fatti durante gli studi alla Sam Spiegel Film School di Gerusalemme. Il suo Hi-teq dreams (cortometraggio vincitore al Festival di Gerusalemme 1992) lasciò (di proposito) il pubblico disorientato, poiché quest’ultimo non era sicuro di avere assistito ad un documentario “fantastico” oppure a una fantasia in stile documentario. Poi, come “tesi di laurea”, presentò Home (di nuovo vincitore a Gerusalemme e in molti festival nel mondo) un “mocumentario” che riunisce i membri della famiglia di origine irachena del regista, con attori ben conosciuti, per costruire una famiglia vera/falsa che segue alla televisone le sorti della sua casa nativa a Bagdad, bombardata dagli americani. Il cinema di Ofek è dedicato alla realtà umana (non a caso il regista è più conosciuto come documentarista anche se si è dedicato a generi diversi), ma lui sembra non fermarsi a quello che la realtà gli può offrire, e cerca di approfondirla ed arricchirla (in The Tale of Nicolai & the Law of Return ha chiesto al suo protagonista di ricostruire davanti alla telecamera una vita intera) per scoprire le cose nascoste, e a volte magari anche cambiarla (in No. 17 ha risolto un mistero sul quale la polizia israeliana non era mai riuscita a fare chiarezza). Ofek non osserva il mondo da lontano, ci entra dentro. SGUARDO SUL NUOVO CINEMA ISRAELIANO FOOTNOTE di Joseph Cedar DOM 4 – ORE 16.30 Il professor Eliezer Shkolnik e suo figlio Uriel sono grandi studiosi israeliani del Talmud. Tra i due scoppia la rivalità quando viene annunciato il conferimento del premio più prestigioso d’Israele. GOD’S NEIGHBORS di Meni Yaesh DOM 4 – ORE 18.30 | MERC 7 – ORE 20.00 Avi, Kobi e Yaniv sono i “sorveglianti” di uno squallido quartiere di Bat Yam e sono pronti a tutto affinché le donne vestano con modestia, lo Shabbat osservato e le regole vengano rispettate... LA SPOSA PROMESSA di Rama Burshtein DOM 4 – ORE 20.00 Shira, giovane ebrea ortodossa, è promessa sposa ad un ragazzo della sua stessa età ed estrazione sociale. Le aspettative vengono improvvisamente infrante da una terribile tragedia... LIFE IN STILLS di Tamar Tal (documentario) SAB 3 – ORE 22.30 | LUN 5 – ORE 18.30 A novantasei anni Miriam non avrebbe mai pensato di affrontare una complicata missione: il suo negozio di fotografie, aperto a Tel Aviv nel 1940 dal marito e lasciato in eredità al nipote Ben, sta per essere demolito. ONE DAY AFTER PEACE di Miri Laufer, Erez Laufer (documentario) DOM 4 – ORE 11.30 | MERC 7 – ORE 21.45 Si può risolvere il conflitto israelo-palestinese prendendo esempio dall’esperienza del Sudafrica? Robi Damelin crede di si. La donna ha vissuto in Sudafrica durante l’apartheid e in Israele ha perso il figlio, rimasto ucciso quando era soldato… RESTORATION di Joseph Madmony MART 6 – ORE 19.30 Uno scontro tra due mondi: il mondo antico di un padre, che non vuole cedere il passo ai tempi che cambiano, e il mondo di un figlio, moderno, in una città come Tel Aviv, dove i palazzi crescono come funghi, e dove i giovani preferiscono investire nell’immobile. SHARQIYA di Ami Livne DOM 4 – ORE 22.00 | MERC 7 – ORE 20.15 Kamel è beduino e lavora come guardia alla stazione dei bus di Be’er Sheva. Il suo villaggio sta per essere smantellato dagli israeliani. Per evitare il peggio deve commette un gesto estremo e tentare di diventare un eroe… SIX MILLION AND ONE di David Fisher (documentario) DOM 4 – ORE 11.00 | MART 6 – ORE 21.30 Il viaggio dei fratelli Fisher verso il doloroso e sconosciuto passato del padre, sopravvissuto ai campi di concentramento in Austria. Sarà un modo per ritrovarsi e cancellare vecchie tensioni. THE CUTOFF MAN di Idan Hubel MART 6 – ORE 20.00 | MERC 7 – ORE 16.45 Gaby lavora per il Comune, stacca l’acqua a chi non ha pagato la bolletta. Più utenze d’acqua stacca e più guadagna. Non ha molta scelta: questo lavoro o la disoccupazione. THE EXCHANGE di Eran Kolirin LUN 5 – ORE 20.00 | MART 6 – ORE 18.00 Oded torna a casa, in un orario della giornata in cui non è mai tornato. Trova una luce diversa, che illumina la casa in modo particolare. L’unico rumore che sente è quello del ronzio del frigorifero. In quel momento cambia qualcosa, e nella sua testa scatta un meccanismo che lo porta a compiere strane azioni. SALA DELUXE ORE 20.00 Footnote di Joseph Cedar, Israele, 105’ (ad inviti) ORE 22.30 Università di Tel Aviv - I Programma di AA.VV, Israele, 74’ Interverrà la regista e docente Michal Vinik ORE 11.00 Six Million and One di David Fisher, Israele, Germania, Austria, 97’ ORE 15.00 The Last Flight of Petr Ginz di Sandy Dickson e Churchill Roberts, Stati Uniti, 67’ ORE 16.30 Footnote di Joseph Cedar, Israele, 105’ ORE 18.30 Luxuries di David Ofek Israele, 54’ Interverrà il regista ORE 20.00 La sposa promessa di Rama Burshtein, Israele, 90’ Interverrà l’attrice protagonista Hadas Yaron ORE 22.00 Sharqiya di Ami Livne, Israele, Francia, Germania, 82’ SALA KODAK SABATO 3 L’ULPAN di David Ofek (documentario) L’ulpan non è solo un corso di lingua ebraica: è un luogo dove persone provenienti da paesi lontani si incontrano e dove le loro storie personali si intrecciano con quella di Israele... DOMENICA 4 ORE 11.30 One Day After Peace di Miri Laufer e Erez Laufer, Israele, Sudafrica, 86’ ORE 15.30 Università di Tel Aviv - II Programma di AA.VV, Israele, 60’ Interverrà la regista e docente Michal Vinik ORE 17.00 Leibowitz – Faith, Country and Man di Uri Rosenwaks, Israele, 60’ ORE 18.30 God’s Neighbors di Meni Yaesh, Israele, Francia, 98’ ORE 20.30 Stanley Kubrick: A Life in Pictures di Jan Harlan, Stati Uniti, 142’ LUNEDI 5 ORE 16.30 The Last Flight of Petr Ginz di Sandy Dickson e Churchill Roberts, Stati Uniti, 67’ ORE 18.00 THE EXCHANGE: LA MIA SECONDA OPERA E “IL CAMBIAMENTO” PKF Professional Lab: Eran Kolirin The Exchange di Eran Kolirin, Israele, Germania, 98’ ORE 20.00 The Cutoff Man di Idan Hubel, Israele, 76’ ORE 22.00 Tinghir – Gerusalemme, gli echi del Mellah di Kamal Hachkar, Francia, 86’ Interverrà il regista MARTEDI 6 ORE 17.30 IL FANTASTICO NEL DOCUMENTARIO PKF Professional Lab: David Ofek Luxuries di David Ofek, Israele, 54’ ORE 19.00 Leibowitz – Faith, Country and Man di Uri Rosenwaks, Israele, 60’ ORE 20.30 No. 17 di David Ofek, Israele, 75’ Interverrà il regista ORE 18.00 The Tale of Nicolai & the Law of Return di David Ofek, Israele, 54’ ORE 19.30 Restoration di Joseph Madmony, Israele, 103’ ORE 21.30 Six Million and One di David Fisher, Israele, Germania, Austria, 97’ MERCOLEDI 7 ORE 18.00 L’ulpan di David Ofek Israele, 123’ ORE 20.15 Sharqiya di Ami Livne, Israele, Francia, Germania, 82’ ORE 21.45 One Day After Peace di Miri Laufer e Erez Laufer, Israele, Sudafrica, 86’ I° PROGRAMMA: GIOVANI REGISTE SAB 3 – ORE 22.30 II° PROGRAMMA: CRESCERE IN ISRAELE DOM 4 – ORE 15.30 III° PROGRAMMA: VITA ESTREMA LUN 5 – ORE 17.00 WAX HURTS PINCHAS ROADS TAKE NOTE SILENCE SEGAL TASNIM EVA – WORKING TITLE REGIA: ELITE ZEXER BAIT REGIA: MICHAL VINIK REALITY CHECK REGIA: MICHAL VINIK REGIA: PINI TAVGER REGIA: HADAR MORAG REGIA: ELITE ZEXER LUXURIES di David Ofek (documentario) LUN 5 – ORE 17.30 La storia delle merci, come i kiwi, carne, giocattoli, scarpe, si intreccia alle storie delle persone ad esse collegate. Quali sono i risultati di una politica che limita il trasporto dei prodotti? NO. 17 di David Ofek (documentario) LUN 5 – ORE 20.30 Il 5 giugno del 2002 un terrorista palestinese si è fatto saltare in aria vicino ad un autobus nei pressi di Megiddo. Il risultato: 17 morti. Tutte le vittime furono identificate tranne una... THE TALE OF NICOLAI AND THE LAW OF RETURN di David Ofek (documentario) MART 6 – ORE 18.00 Il moldavo Nicolai lavora come muratore in Israele. Il suo lavoro viene sfruttato da una società in cambio del permesso di soggiorno. Come fare per diventare un cittadino israeliano con tutti i diritti? Forse può salvarlo sua nonna… STORIE DI CINEMA ROMAN POLANSKI: A FILM MEMOIR di Laurent Bouzereau (documentario) LUN 5 – ORE 22.00 Una conversazione tra Roman Polanski e il produttore e amico Andrew Braunsberg è lo spunto per rivisitare la vita privata e la carriera del regista franco-polacco. STANLEY KUBRICK: A LIFE IN PICTURES di Jan Harlan (documentario) DOM 4 – ORE 20.30 Il primo amore di Kubrick fu la fotografia. La foto dell’edicolante triste per la morte di Roosevelt fece il giro del mondo. Inizia così il racconto sulla vita del celebre regista... WOODY ALLEN: A DOCUMENTARY di Robert Weide (documentario) MERC 7 – ORE 22.00 Scrittore, regista, attore, commediografo e musicista. Questi sono solo alcuni aspetti della figura poliedrica del grande Allan Stewart Konigsberg (Woody Allen)... PERCORSI EBRAICI UNIVERSITÀ DI TEL AVIV DIPARTIMENTO DI CINEMA E TELEVISIONE REGIA: MAYA DREIFUSS OMAGGIO A DAVID OFEK MERC 7 – ORE 18.00 ORE 15.30 DAI CORTOMETRAGGI UNIVERSITARI AL PRIMO LUNGOMETRAGGIO PKF Professional Lab: Michal Vinik ORE 17.00 Università di Tel Aviv - III Programma di AA.VV, Israele, 59’ Interverrà la regista e docente Michal Vinik ORE 18.30 Life in Stills di Tamar Tal, Israele, 60’ ORE 20.00 The Exchange di Eran Kolirin, Israele, Germania, 98’ Interverrà il regista ORE 22.00 Roman Polanski: A Film Memoir di Laurent Bouzereau, Gran Bretagna, 94’ Interverrà il produttore Luca Barbareschi ORE 16.45 The Cutoff Man di Idan Hubel, Israele, 76’ ORE 18.30 Profughi a Cinecittà di Marco Bertozzi, Italia, 52’ Interverrà il regista ORE 20.00 God’s Neighbors di Meni Yaesh, Israele, Francia, 98’ ORE 22.00 Woody Allen: A Documentary di Robert Weide, Stati Uniti, 113’ ORE 22.30 Life in Stills di Tamar Tal, Israele, 60’ REGIA: LIOR GELLER DOM 4 – ORE 17.00 | LUN 5 – ORE 19.00 Sono passati diciassette anni dalla morte del professor Yesha’ayahu Leibowitz ma in Israele non passa settimana senza che il suo nome venga ricordato in vari contesti. PROFUGHI A CINECITTÀ di Marco Bertozzi (documentario) MERC 7 – ORE 18.30 Nel 1944 migliaia di uomini, donne e bambini, scampati alla guerra, trovarono rifugio negli studios di Cinecittà. La “Hollywood sul Tevere” si trasformò in un campo profughi. THE LAST FLIGHT OF PETR GINZ di Sandy Dickson, Churchill Roberts (documentario) DOM 4 – ORE 15.00 | MART 6 – ORE 16.30 PKF | Ebraismo e Israele nel cinema REGIA: YUVAL SHANI REGIA: DOR FADALON LEIBOWITZ - FAITH, COUNTRY AND MAN di Uri Rosenwaks (documentario) @FestivalPKF Tutti gli aggiornamenti sul Festival e sul cinema israeliano! Ilan Ramon era un astronauta israeliano. Petr Ginz un bambino che all’età di quattordici anni era già scrittore e artista. Due personaggi accomunati da un tragico destino... TINGHIR-GERUSALEMME, GLI ECHI DEL MELLAH di Kamal Hachkar (documentario) MART 6 – ORE 22.00 Questa è la storia di un viaggio alla ricerca della memoria della comunità ebraico-berbera della città di Tinghir. Il regista indaga sulla sua scomparsa, o meglio sulla sua improvvisa partenza...
Documenti analoghi
Scarica l`allegato - Centro Veneziano di Studi Ebraici Internazionali
Traduzione sottotitoli: DALIA PADOA
Traduzione catalogo: AMINDA LEIGH
Sottotitoli: Cinematyp - Israele, Napis Sottotitoli – Italia