scarica la BROCHURE - Eutekne Formazione
Transcript
scarica la BROCHURE - Eutekne Formazione
www.eutekneformazione.it ANNO FORMATIVO 2016 2017 PERCORSO SPECIALISTICO IVA 2017: NORME NAZIONALI E REGIMI DELLE OPERAZIONI CON L’ESTERO TORINO Hotel Concord Via Lagrange, 47 Torino Lunedì 14 novembre 2016 (Ore 9.30-13.00/15.00-18.30) Martedì 6 dicembre 2016 (Ore 9.30-13.00/15.00-18.30) Lunedì 19 dicembre 2016 (Ore 9.30-13.00/15.00-18.30) Venerdì 13 gennaio 2017 (Ore 9.30-13.00/15.00-18.30) Martedì 24 gennaio 2017 (Ore 9.30-13.00/15.00-18.30) Il Master Specialistico IVA è un percorso strutturato in 5 giornate intere. L’obiettivo è di analizzare le principali criticità dell’applicazione dell’imposta offrendo soluzioni a casi concreti tratti dalla pratica professionale. Il percorso offre inoltre un quadro completo del regime delle operazioni con l’estero in base alle regole della legislazione nazionale coordinata con l’approfondimento delle regole comunitarie. In ogni giornata sarà sviluppato un focus per la disamina degli argomenti con il maggior impatto operativo. I DOCENTI DEL PERCORSO Dott. Andrea BONINO Pubblicista, Dottore Commercialista Dott. Sergio SALA Dottore Commercialista Dott. Massimo SIRRI Pubblicista, Dottore Commercialista Dott. Norberto VILLA Pubblicista, Consulente d’azienda Dott. Riccardo ZAVATTA Pubblicista, Dottore Commercialista PROGRAMMA Lunedì 14 novembre 2016 (9.30-13.00/15.00-18.30) I PRESUPPOSTI DELL’IMPOSTA, IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E LA BASE IMPONIBILE INDIVIDUAZIONE DEI REQUISITI OGGETTIVO E SOGGETTIVO PP Operazioni rilevanti ai fini dell’imposta sul valore aggiunto: cessioni di beni, prestazioni di servizi e importazioni PP Caratteristiche minime delle operazioni rilevanti PP La riqualificazione dell’operazione: il caso delle cessioni di beni e di rami d’azienda PP L’esercizio d’impresa, di arti e professioni PP La qualificazione dell’abitualità e della professionalità PP Distinzione tra operazioni imprenditoriali - professionali e occasionali (non rilevanti ai fini IVA) PP Gli enti non commerciali e la loro rilevanza ai fini IVA PP Le ipotesi dell’autoconsumo e della destinazione a finalità non imprenditoriali PP Rilevanza Iva delle concessioni in godimento ai soci IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE DELLE OPERAZIONI PP Momento rilevante per le cessioni: beni immobili e mobili PP Le fattispecie particolari: la destinazione al consumo personale e le operazioni gratuite PP Momento rilevante per le prestazioni di servizi: le operazioni singole e quelle continuative PP Ipotesi di rilevanza delle movimentazioni finanziarie: gli acconti di prezzo PP Individuazione del momento di pagamento del corrispettivo: casi particolari PP La correlazione tra effettuazione dell’operazione e l’esigibilità: confronto con la normativa comunitaria PP La cessazione dell’attività di impresa e professionale e la chiusura della partita IVA BASE IMPONIBILE, OPERAZIONI ESCLUSE E FUORI DAL CAMPO DI APPLICAZIONE PP Elementi rilevanti per il computo della base imponibile PP Le ipotesi dei corrispettivi in valuta estera PP Individuazione delle operazioni accessorie PP Il valore normale: casistica di applicazione e determinazione PP La base imponibile delle operazioni permutative PP Le operazioni escluse dalla base imponibile: individuazione delle ipotesi di penalità e sconti PP Trattamento degli imballaggi PP Rilevanza dei voucher e loro trattamento ai fini IVA FOCUS OPERATIVO PP Assegnazione, cessione e trasformazione agevolata Martedì 6 dicembre 2016 (9.30-13.00/15.00-18.30) LA DETRAZIONE, IL PRO RATA E LA RETTIFICA. LE OPERAZIONI IMMOBILIARI Eutekne S.p.A Via San Pio V, 27 10125 TORINO 011.562.89.70 011.562.76.04 [email protected] www.eutekne.it LA DETRAZIONE DELL’IMPOSTA PP La detrazione dell’imposta: il principio di inerenza PP Il principio di afferenza: correlazione tra operazioni attive e passive PP Il caso dei contributi: rilevanza ai fini della detrazione IVA PP La detrazione nel caso di operazioni antecedenti all’inizio dell’attività (spese di start up) PP La detrazione per gli acquisti utilizzati solo parzialmente ai fini imprenditoriali e ipotesi di indetraibilità oggettiva PP L’esercizio delle detrazione: modalità e termini per godere del diritto ESENZIONE E CONSEGUENZE IN TEMA DI DETRAZIONE: IL PRO RATA PP Le operazioni esenti e le conseguenze in tema di detrazione PP Applicazione dell’afferenza o calcolo del pro rata PP Individuazione delle attività esenti e differenza con le operazioni esenti PP Le operazioni esenti non rilevanti per il pro rata: le operazioni occasionali e quelle accessorie ad operazioni imponibili PP Le esemplificazioni: somministrazione di alimenti e bevande e giochi, concessionari auto e commissioni per la stipula di finanziamenti PP Il calcolo del pro rata: esemplificazioni operative LE RETTIFICHE ALLA DETRAZIONE PP Le diverse ipotesi di rettifica della detrazione: le fattispecie di cui all’art. 19-bis2 PP Esempi di calcolo della rettifica IL REGIME IVA DELLE OPERAZIONI IMMOBILIARI PP Le definizioni: immobili civili e strumentali, l’impresa costruttrice e quella ristrutturatrice PP Il regime delle cessioni e locazioni immobiliari PP Il caso dell’affitto d’azienda: l’applicabilità delle regole IVA delle locazioni PP L’impatto delle regole nella gestione del pro rata: soluzioni e esemplificazioni operative PP Gestione della rettifica della detrazione: i casi risolti dalla prassi e ipotesi di convenienza PP La separazione delle attività: adempimenti necessari per l’attivazione e per la revoca FOCUS OPERATIVO PP Regole IVA del rent-to-buy Lunedì 19 dicembre 2016 (9.30-13.00/15.00-18.30) I NUOVI CANALI TELEMATICI PER FATTURE E CORRISPETTIVI LA FATTURAZIONE DELLE OPERAZIONI PP Elementi obbligatori e non della fattura: casi particolari PP Tempi e modalità di emissione del documento PP La fatturazione differita PP Le note di variazione art. 26: obblighi e opzioni dei contribuenti FATTURE ELETTRONICHE E INVIO CORRISPETTIVI PP Ambito di applicazione della fatturazione elettronica: ipotesi obbligatorie e facoltative PP Le novità: –– ampliamento delle ipotesi di fatturazione elettronica –– l’utilizzo gratuito dei canali telematici dell’agenzia –– le semplificazione per chi sceglie i canali telematici PP L’invio telematico dei corrispettivi PP La conservazione sostitutiva dei documenti IL REVERSE CHARGE E LO SPLIT PAYMENT PP Obbligo di rivalsa, inversione contabile e autofattura PP Il meccanismo del “reverse charge”: –– i sub appalti edili: casi risolti e questioni aperte –– l’inversione contabile nelle operazioni interne PP Regime sanzionatorio e responsabilità PP Lo splyt payment: casistiche operative OMESSI VERSAMENTI: CONSEGUENZE AMMINISTRATIVE E PENALI. POSSIBILI REGOLARIZZAZIONI PP Omessi versamenti ed utilizzo di crediti inesistenti PP Sanzioni amministrative e penali: le nuove misure PP Termini di regolarizzazione: sanzioni ridotte ed esimenti e attenuanti penali PP Ravvedimento operoso: modalità di perfezionamento Eutekne S.p.A Via San Pio V, 27 10125 TORINO 011.562.89.70 011.562.76.04 [email protected] www.eutekne.it GESTIONE DEL RISULTATO DELLA DICHIARAZIONE PP Versamento del saldo: termini e possibili rateizzazioni PP La gestione delle eccedenze di credito: compensazione verticale, orizzontale e i rimborsi PP L’obbligo di apposizione del visto di confomità IL VISTO DI CONFORMITÀ PP Soggetti ammessi al rilascio del visto PP Il caso: lo studio associato e il centro elaborazione dati PP L’obbligo della polizza assicurativa: contenuto minimo del contratto PP I controlli minimi obbligatori PP Responsabilità, sanzioni e ravvedimento in caso di visto infedele FOCUS OPERATIVO PP L’utilizzo dei nuovi canali telematici dell’Agenzia delle Entrate Venerdì 13 gennaio 2017 (9.30-13.00/15.00-18.30) IVA ESTERO (1): TERRITORIALITÀ, ESPORTAZIONI E PLAFOND IL PRESUPPOSTO TERRITORIALE: DEFINIZIONI GENERALI PP La nozione di territorio dello Stato e della Comunità PP Vaticano, San Marino e Livigno PP Il concetto di soggetto stabilito nello Stato PP L’identificazione diretta, il rappresentante fiscale e la stabile organizzazione ai fini IVA IL SISTEMA VIES PP L’istanza per l’inserimento negli elenchi: tempistica e modalità operative PP Cessioni e prestazioni effettuate dal soggetto nazionale non inserito nel VIES LA TERRITORIALITÀ DELLE CESSIONI DI BENI PP Nazionalità dei beni PP Il trattamento per i beni in temporanea importazione PP Cessione di beni allo Stato estero LA TERRITORIALITÀ DELLE PRESTAZIONI DI SERVIZI INTERNAZIONALI PP Individuazione del soggetto obbligato all’assolvimento dell’imposta e agli adempimenti: il reverse charge PP Le regole per le prestazioni di servizi generiche: le previsioni dell’art. 7-ter PP Le prestazioni di servizi in deroga tra operatori economici e privati LA CESSIONE ALL’ESPORTAZIONE NON IMPONIBILI PP Differenze tra esportazioni doganali e cessioni all’esportazione ai fini IVA PP Il regime delle cessioni all’esportazione PP Esportazioni dirette ed esportazioni triangolari: adempimenti obbligatori ai fini della non imponibilità PP La prova dell’esportazione: il requisito della fuoriuscita dal territorio nazionale PP Le lavorazioni sui beni da esportare e le esportazioni per “lavorazioni” L’ESPORTATORE ABITUALE E IL PLAFOND PP Status di esportatore abituale: verifica dei requisiti PP Gli adempimenti dell’esportatore abituale PP Il calcolo del plafond disponibile: il plafond libero e quello vincolato PP Modalità di utilizzo del plafond: tempistica per la costituzione e l’utilizzo del plafond PP La scelta tra le diverse opzioni: plafond fisso e mobile PP Lo splafonamento e la regolarizzazione FOCUS OPERATIVO PP La prova dell’esportazione Martedì 24 gennaio 2017 (9.30-13.00/15.00-18.30) IVA ESTERO (2): OPERAZIONI COMUNITARIE GLI ACQUISTI E LE CESSIONI INTRACOMUNITARI PP Requisiti oggettivi: il trasferimento, l’onerosità e l’oggetto PP Requisito soggettivo: status e qualità dell’operatore PP Operazioni particolari: –– I trasferimenti non traslativi della proprietà assimilati: l’invio di beni propri, l’invio di beni per la realizzazione di appalti, i beni ricevuti in conto lavorazione –– Gli addebiti di stampi; i movimenti di campionari; la perdita di beni –– Il regime degli scambi comunitari dei mezzi di trasporto (nuovi e usati) Eutekne S.p.A Via San Pio V, 27 10125 TORINO 011.562.89.70 011.562.76.04 [email protected] www.eutekne.it GLI ADEMPIMENTI PP Tempi e modalità di fatturazione PP Obblighi di integrazione e registrazione PP Regolarizzazione degli acquisti comunitari LE OPERAZIONI TRIANGOLARI (E QUADRANGOLARI) PP Regime delle operazioni triangolari comunitarie PP Le triangolari improprie: l’intervento di operatori extra comunitari PP Le triangolari con lavorazione: nuove regole introdotte dalla legge comunitaria PP Le operazioni quadrangolari: l’intervento necessario del rappresentante o dell’identificato IL REGIME IVA DEI DEPOSITI PP Differenti tipologie di deposito: i depositi doganali, IVA e contrattuali PP Il contratto di deposito e riflessi ai fini IVA PP L’operatività e le convenienze dei depositi PP I soggetti gestori dei depositi Iva ed i loro adempimenti PP Regime delle operazioni nei depositi IVA: immissione dei beni, operazioni svolte all’interno ed estrazione dal deposito PP Il consigment stock: rilevanza ai fini IVA e trattamento delle operazioni PP Esemplificazione delle operazioni di invio dei beni presso depositi all’estero (UE ed extra UE). Regime IVA e adempimenti conseguenti IL COMMERCIO ONLINE PP Regime IVA dell’e-commerce indiretto PP La parificazione alle vendite per corrispondenza PP Novità nella gestione delle operazioni di e-commerce diretto PP L’esonero dalla certificazione dei corrispettivi PP Il Moss FOCUS OPERATIVO PP Casi e soluzioni del commercio elettronico INFORMAZIONI GENERALI SEDE DELL’EVENTO Gli incontri si terranno presso l’Hotel Concord, via Lagrange 47, a Torino, nelle seguenti giornate: PP Lunedì 14 novembre 2016 dalle ore 9.30 alle ore 18.30 PP Martedì 6 dicembre 2016 dalle ore 9.30 alle ore 18.30 PP Lunedì 19 dicembre 2016 dalle ore 9.30 alle ore 18.30 PP Venerdì 13 gennaio 2017 dalle ore 9.30 alle ore 18.30 PP Martedì 24 gennaio 2017 dalle ore 9.30 alle ore 18.30 MATERIALE DIDATTICO Ai partecipanti verranno messe a disposizione cinque dispense in formato cartaceo, appositamente redatte dai docenti del corso. Le slide contenute nelle dispense – proiettate dai relatori durante gli interventi – verranno fornite anche in formato elettronico. Il materiale sarà inoltre scaricabile dal sito internet www.eutekneformazione.it (area Materiale didattico). CREDITI FORMATIVI L’evento è accreditato dall’ODCEC di Torino e consente ai partecipanti la maturazione di 1 CFP a fronte di ogni ora di effettiva partecipazione, fino ad un massimo di 35 CFP. QUOTE DI PARTECIPAZIONE Ordinarie PP 750,00 euro + IVA quota primo partecipante PP 350,00 euro + IVA quota dal secondo partecipante (stesso studio e/o azienda) Abbonati Sistema Integrato Eutekne PP 637,00 euro + IVA quota primo partecipante PP 297,00 euro + IVA quota dal secondo partecipante (stesso studio e/o azienda) Il pagamento del Master può essere effettuato in 3 rate. Eutekne S.p.A Via San Pio V, 27 10125 TORINO 011.562.89.70 011.562.76.04 [email protected] www.eutekne.it IN OMAGGIO AI PARTECIPANTI UN CORSO E-LEARNING “Fatturazione elettronica: nuove regole e adempimenti” (a cura di Sergio Sala) Il corso matura CFP sulle materie obbligatorie ASSISTENZA E CONSULENZA POST-AULA Durante la durata del Master, oltre ai quesiti in aula, il partecipante avrà la possibilità di porre 1 quesito in forma scritta. Sarà elaborato dai docenti 1 parere entro 10 giorni lavorativi ISCRIZIONI Le iscrizioni dovranno essere effettuate sul sito www.eutekneformazione.it, area Percorsi e Master specialistici. PP Scadenza delle iscrizioni: 7 novembre 2016 DISDETTE Eventuali disdette, motivate da causa di forza maggiore, saranno accettate se pervenute entro i 10 giorni lavorativi antecedenti la prima giornata del Percorso specialistico, tramite mail all’indirizzo [email protected] oppure tramite fax al numero 011 5627604. In caso contrario verrà trattenuta o richiesta l’intera quota di partecipazione e inviato, previa richiesta scritta, il materiale didattico dedicato agli incontri. CONDIZIONI L’organizzazione si riserva la possibilità di annullare gli eventi qualora il numero degli iscritti non ne garantisca il buon esito. Ogni variazione verrà comunicata tempestivamente per iscritto. In caso di cancellazione, la responsabilità di Eutekne SpA si intende limitata al solo rimborso della quota di iscrizione, se già correttamente incassata. Eutekne S.p.A Via San Pio V, 27 10125 TORINO 011.562.89.70 011.562.76.04 [email protected] www.eutekne.it