REGOLAMENTO TECNICO Trofeo SuperScooter Replica 2012
Transcript
REGOLAMENTO TECNICO Trofeo SuperScooter Replica 2012
REGOLAMENTO TECNICO Trofeo SuperScooter Replica 2012 Ferme restando le norme riportate nell’R.M.M. e nel RTGS i motocicli che partecipano al Trofeo SuperScooter Replica Malossi devono conformarsi al presente regolamento tecnico. Art. 1 – Generalità 1.1 Scooter ammessi 1.1.1 - Sono ammessi al trofeo gli scooter a due ruote con cerchi ruota di diametro compreso da 12 a 14 pollici oltre agli scooter Gilera DNA 50cc. 1.1.2 - Tutti gli scooter devono essere stati omologati come ciclomotore con verbale del Ministero dei Trasporti, o certificato di conformità dei Paesi del M.E.C. 1.2 Classi ammesse 1.2.1 - Tutti gli scooter parteciperanno alla classe unica denominata SuperScooter Replica. 1.3 Elementi vietati È obbligatorio rimuovere dagli scooter i seguenti elementi: • cavalletto (sia laterale che centrale); • portapacchi (basamento e telaio); • bauletto posteriore; • borse laterali; • specchietti; • porta-targa; • poggia-schiena; • pedane poggia piedi (anche se richiudibili); • maniglie laterali e posteriori; • la parte interna dei gruppi ottici anteriore e posteriore, delle frecce anteriori e posteriori, purché rimanga la plastica trasparente esterna originale; • luce targa; • avvisatore acustico. 1.4Componenti sostitutivi 1.4.1 - Salvo quando diversamente specificato, tutti i componenti utilizzati in sostituzione di quelli originali dovranno essere esclusivamente di fabbricazione Malossi, fanno eccezione: - Gli pneumatici, della marca e del modello indicati dal promotore del Trofeo. - La candela, che deve essere di marca Denso. 1.4.2 - Salvo quando diversamente specificato, nel caso in cui uno specifico componente sostitutivo non figuri nel Catalogo Malossi, l'unico componente ammesso è quello originale. 1.5Componenti vincolanti 1.5.1 - I componenti di seguito elencati devono essere obbligatoriamente sostituiti con i componenti Malossi specifici per ogni modello di scooter e indicati nella Tabella 1: • Gruppo termico completo. • Albero motore completo e cuscinetti di banco. • Pacco lamellare, collettore d'aspirazione, carburatore Dell'orto Malossi. • Impianto di scarico completo (espansione e silenziatore). • Accensione a rotore interno. • Variatore, rulli variatore, cinghia di trasmissione, semipuleggia fissa e mobile posteriore, molla di contrasto. • Frizione completa, campana frizione, rapporti finali. • Ammortizzatore posteriore, molla ammortizzatore. • Radiatore. • Rapporto primario 1.6 Componenti facoltativi 1.6.1 - I componenti di seguito elencati possono essere mantenuti originali o sostituiti con componenti a catalogo Malossi: • Pastiglie freno e dischi freno o ceppi freno. 1.6.2 - La lista dei componenti facoltativi potrà essere ampliata dall’organizzatore durante la stagione. 1.6.3 - La sostituzione di un nuovo componente facoltativo sarà autorizzata solo quando il componente sostitutivo Malossi sarà disponibile in quantità sufficiente per tutti i piloti iscritti al Trofeo e comunque non prima di un mese dalla data di commercializzazione. 1.7 Scooter punzonabili 1.7.1 - Per ogni evento ogni pilota a diritto a fare punzonare un solo scooter. Pag.n.°1 di 7 Regolamento Scootermatic 2011 REGOLAMENTO TECNICO Trofeo SuperScooter Replica 2012 1.8 Peso totale minimo consentito 1.8.1 - Il peso totale è definito come la somma del peso dello scooter in ordine di marcia, con il serbatoio carburante vuoto, e del peso del pilota con il suo equipaggiamento di gara. 1.8.2 - Il peso totale minimo consentito è di kg 155 per gli scooter con diametro cerchio ruota compreso tra 12 e 14 pollici e per gli scooter Gilera DNA. 1.8.3 - E' consentita l'aggiunta di zavorra che dovrà essere saldamente fissata al telaio. 1.8.4 - Il peso verrà rilevato al termine della gara, il pilota avrà l'obbligo di presentarsi alle operazioni di pesa in tenuta da gara. Art. 2 – Ciclistica 2.1 Telaio 2.1.1 - Eccezion fatta per quanto sotto specificato, il telaio deve rimanere in ogni sua parte come originariamente prodotto dal costruttore per lo scooter omologato, incluse le articolazioni motore. 2.1.2 - È assolutamente vietato modificare o alleggerire le parti portanti del telaio ed in particolare gli attacchi della carenatura e della scocca. 2.1.3 - Il sistema di biellette antivibranti che sostiene e/o congiunge il motore al telaio, deve rimanere originale, eccezion fatta per gli snodi che possono essere sostituiti a condizione di potere essere montati senza necessità di modifiche a biellette o attacchi motore. 2.1.4 - È consentita l’asportazione dei seguenti elementi: • attacco cavalletti laterale e/o centrale; • punto di attacco del lucchetto; • attacchi pedane passeggero; • piastre supporto impianto elettrico originale; • il supporto del blocca sterzo. 2.2 Manubri e comando gas 2.2.1 - Il manubrio (incluso la sua posizione) deve rimanere come originariamente prodotto dal costruttore dello scooter. 2.2.2 - Alle due estremità del manubrio devono essere fissati due terminali di forma semisferica con un diametro massimo uguale o superiore a quello del manubrio. 2.2.3 - Il comando gas dovrà richiudersi automaticamente una volta rilasciato e deve rimanere all’interno del terminale manubrio. 2.2.4 - Gli scooter devono essere muniti di un interruttore o un bottone di spegnimento del motore azionabile dal pilota quando impugna il manubrio. 2.3 Cerchi ruota 2.3.1 - Per gli scooter equipaggiati di serie con cerchio ruota anteriore di diametro 13 o 14 pollici, ad esclusione del Gilera DNA, è consentito l’utilizzo di cerchi da 12 pollici di serie sui modelli Gilera Runner 50 , Malaguti Crosser e Yamaha Jog R. 2.3.2 - Per gli scooter equipaggiati di serie con cerchio ruota posteriore di diametro 13 pollici, è consentito l’utilizzo di cerchi da 12 pollici di serie sui modelli Gilera Runner 50, Malaguti F12. Art. 3 – 3.1 3.1.1 3.1.2 3.2. 3.2.1 3.2.2 - 3.2.3 3.2.4 - Sospensioni Forcella anteriore La forcella anteriore deve rimanere quella originale È consentito modificare internamente la forcella originale, modificando il numero e la dimensione dei fori di passaggio dell’olio. E’ consentito sostituire l’olio ed aggiungere lamelle. Ammortizzatore posteriore È consentito sostituire l'ammortizzatore posteriore con il Malossi RS24 specifico per il proprio modello di scooter. La tabella applicazioni è riportata nella Tabella 1. Solo nel caso non esista un modello di ammortizzatore RS24 Malossi specifico per il modello di scooter in uso, è consentito modificare gli attacchi al telaio e al motore per alloggiare un RS24 destinato ad un altro scooter, al solo scopo di permetterne il montaggio. È consentito cambiare le molle dell’ammortizzatore e modificarne la taratura idraulica agendo sulle lamelle e sull’olio. In ogni caso, il sistema di articolazione della sospensione posteriore deve rimanere come originariamente prodotto per lo scooter omologato. Art. 4 – Impianto frenante 4.1 Per tutto quanto non esplicitamente specificato nei punti a seguire, l’impianto frenante deve rimanere come originariamente prodotto dal costruttore per lo scooter omologato. 4.2 Le pompe, le pinze, i dischi freno (anteriore e posteriore) devono rimanere quelli originali. 4.3 È consentita la sostituzione dei tubi freno con altri di tipo aeronautico. Pag.n.°2 di 7 Regolamento Scootermatic 2011 REGOLAMENTO TECNICO Trofeo SuperScooter Replica 2012 4.4 - È consentita la sostituzione delle pastiglie e/o dei ceppi freno (anteriore e posteriore) con altri a catalogo Malossi. Art. 5 – Pneumatici 5.1 Gli unici pneumatici ammessi sono quelli indicati dal promotore del Trofeo. 5.2 I modelli di pneumatico ammessi sono: • Per l’asciutto: Dunlop TT93 (100 90 12)12” o (120 8012). • In caso di gara bagnata: Sava Malossi MC20 Racing Soft (100 90 12)12” o (120 8012). 5.3 Solo per il modello Dna, è consentito adottare qualsiasi pneumatico disponibile alla vendita presso la normale rete commerciale a condizione che vengano mantenute le misure come riportate sul documento di circolazione dello scooter. 5.4 In caso di gara bagnata e solo per il DNA è consentito intagliare gli pneumatici da asciutto. Art. 6 - Serbatoio carburante e Carburante 6.1 Il serbatoio del carburante deve rimanere come originariamente prodotto dal costruttore per lo scooter omologato. 6.2 La modifica o la sostituzione rubinetto e relative tubazioni, è autorizzata. 6.3 L’unico carburante ammesso è quello senza piombo di tipo commerciale, in vendita al pubblico tramite le normali reti di vendita. Art. 7 – Alimentazione 7.1 Carburatore 7.1.1 - L'unico carburatore ammesso è quello specificato per ogni modello di scooter previsto, il cui codice è consultabile nella Tabella 1. Il carburatore ha un diametro massimo di 25mm. 7.1.2 - Ad eccezione della taratura per variare la carburazione, non sono ammesse modifiche ai carburatori indicati al punto precedente. 7.1.3 - Il diametro del venturi sarà oggetto di verifica e la sua misura verrà rilevata all'altezza della valvola a ghigliottina lato cilindro. Sulla misura del diametro del venturi verrà accettata una tolleranza di più o meno 0,1 mm. 7.1.4 - La regolazione del minimo deve essere effettuata in modo tale da causare lo spegnimento del motore quando la manopola del gas è in posizione di riposo. 7.2 Collettore di ammissione 7.2.1 - Il tipo di ammissione deve come originariamente prodotto dal costruttore per lo scooter omologato. 7.2.2 - È consentita la modifica del collettore di ammissione. 7.2.3 - Tra collettore e pacco lamellare è consentito interporre un distanziale. 7.3 Pacco lamellare 7.3.1 - È consentito modificare o sostituire il pacco lamellare. 7.3.2 - Allo scopo di alloggiare il pacco lamellare sostitutivo è consentita la modifica, solo per asportazione di materiale, del condotto di aspirazione, purché non venga alterata la quota originale del piano appoggio del pacco stesso. Art. 8 – Motore 8.1 Testa 8.1.1- Il rapporto di compressione deve avere un valore massimo di 15,3:1, sulla misura del rapporto di compressione verrà accettata più o meno +/-0,5. La rilevazione sarà effettuata con il pistone al PMS. 8.1.2 - La candela, una volta fissata sulla testa, non potrà sporgere nella parte interna della camera di combustione, esclusi gli elettrodi. 8.2 Cilindro 8.2.1 - La cilindrata massima consentita è di 70cc. L’unico cilindro ammesso per ogni scooter è quello specificato nella Tabella 1. 8.2.2 - La cilindrata massima può essere ottenuta unicamente mediante una maggiorazione dell'alesaggio. La corsa deve rimanere obbligatoriamente quella di serie. 8.2.3 - Sul cilindro è consentito intervenire unicamente mediante lavorazioni che prevedano asportazione di materiale. Il riporto o l’aggiunta di materiale di qualsiasi genere sono vietati. 8.2.5 - L'utilizzo di una valvola parzializzatrice dello scarico montata sul cilindro è vietato. 8.3 Carter Motore 8.3.1 - Sui carter motore è consentito intervenire unicamente mediante lavorazioni che prevedano asportazione di materiale, il riporto o l’aggiunta di materiale di qualsiasi genere sono vietati. 8.4 Coperchio copri volano 8.4.1 - Il coperchio copri volano accensione deve essere mantenuto, ma sono ammesse modifiche per favorire il raffreddamento degli organi interni. Tali modifiche dovranno mantenere comunque l’integrità strutturale del copri volano. Pag.n.°3 di 7 Regolamento Scootermatic 2011 REGOLAMENTO TECNICO Trofeo SuperScooter Replica 2012 8.5 8.5.1 - Coperchio avviamento e trasmissione Il coperchio avviamento e trasmissione deve essere mantenuto, ma sono ammesse modifiche per favorire il raffreddamento e la pulizia degli organi interni. La modifica o la sostituzione del coperchio avviamento e trasmissione, é consentita a condizione che sia effettuata su o con pezzi originali prodotti dal fabbricante del motore equipaggiante lo scooter, senza apporto di materiale mediante saldatura e senza compromettere le caratteristiche meccaniche di affidabilità del pezzo. Carter copri volano, avviamento e trasmissione devono essere fissati con tutte le viti previste dal fabbricante del motore equipaggiante lo scooter. 8.5.2 - 8.5.3 - Art. 9 – Trasmissione e avviamento 9.1 Le uniche trasmissioni e le uniche frizioni consentite sono quella prevista nella Tabella 1 per lo scooter in uso. 9.2 La frizione deve essere automatica e può essere modificata. 9.3 Il variatore, i rapporti finali, la cinghia di trasmissione, le masse centrifughe possono essere modificati. 9.4 Per le motorizzazioni Yamaha – Minarelli è consentita l’applicazione di un cuscinetto di supporto all’ingranaggio di trasmissione primario. 9.5 La leva di messa in moto deve essere di tipo rientrante, con molla di bloccaggio efficiente. Art. 10 10.1 10.2 10.3 10.4 10.5 10.6 - - Impianto di raffreddamento Il tipo di raffreddamento (acqua o aria) deve essere mantenuto come sullo scooter omologato. L’unico liquido di raffreddamento è ammesso è l’acqua. E’ consentito l’utilizzo di pompe acqua elettriche. Il radiatore può essere sostituito con un radiatore Malossi specifico per il modello di scooter. I codici esatti sono riportati nella Tabella 1. Sui modelli per i quali non esistano radiatori Malossi specifici, è consentita l’applicazione di due radiatori originali o la sostituzione con radiatori Malossi previsti per un altro modello anche se modificati. È obbligatoria l’adozione di un serbatoio per la raccolta dei liquidi di spurgo. Art. 11 - Carrozzeria 11.1 - La carrozzeria deve rimanere originale, sono ammesse solo piccole modifiche funzionali per adattarla alle competizioni, come di seguito specificato. 11.2 - Per motivi di sicurezza è obbligatorio nastrare il faro, le luci posteriori ed i lampeggiatori, tali elementi devono conservare la forma esterna originale mentre possono essere svuotati completamente al loro interno. 11.3 - Le plastiche del manubrio possono essere modificate al fine di montare un comando del gas rapido. Tale modifica dovrà essere fatta in modo da alterare il meno possibile l’estetica originale dello scooter. 11.4 - I possibile praticare dei fori di raffreddamento nella zona del radiatore. Detti fori devono avere un diametro massimo di 14 mm e superficie totale pari a quella del pacco radiante e possono essere praticati sullo scudo anteriore e nella sua parte retrostante. 11.5 - Gli scooter devono prevedere un'apertura, per permettere l’ispezione del gruppo termico da parte dei Commissari Tecnici. Tale apertura non potrà avere dimensioni superiori a 15x15 cm se rettangolare o diametro superiore a 20 cm se circolare. 11.6 - Per gli scooter Gilera Runner non è previsto nessuna apertura per l’ispezione del gruppo termico. Per gli scooter Aprilia Sr, Yamaha Aerox, MBK Nitro, Malaguti F12 è consentito rimuovere lo sportello ispezione batteria. 11.7La sella deve rimanere come originariamente prodotto dal costruttore per lo scooter omologato. 11.8 - Il parafango posteriore deve essere tagliato in modo da rimanere all’interno della sagoma della ruota posteriore. 11.9 - Il parafango anteriore deve rimanere come originariamente prodotto dal costruttore per lo scooter omologato, gli attacchi del parafango anteriore possono essere modificati. 11.10 - È consentito il montaggio di un massimo di 4 tamponi salva carena a condizione che non sporgano dalla sagoma laterale dello scooter. Tali tamponi devono avere una forma arrotondata con un diametro non inferiore a 5 cm ed essere realizzati in materiale plastico (non metallico). Art. 12 - Centralina e Strumentazione 12.1 - L'unica centralina di controllo motore ammessa è quella Malossi indicata nella Tabella1 e non potrà essere modificata. 12.2 - La strumentazione può essere asportata o sostituita con altri strumenti (contagiri, termometro acqua) purché di marca non concorrente a Malossi e deve restare all'interno dell'alloggiamento di serie. Pag.n.°4 di 7 Regolamento Scootermatic 2011 REGOLAMENTO TECNICO Trofeo SuperScooter Replica 2012 Art. 13 - Impianto di scarico 13.1 - L’espansione ed il silenziatore devono essere sostituiti con quelli specificati per ogni modello di scooter nella Tabella 1, di marca Malossi e non potranno essere modificati in nessuna parte. 13.2 - La riparazione dell’espansione di scarico è consentita alle seguenti condizioni: • Che vengano mantenute le dimensioni del tubo come fornito da Malossi. • Che non venga compromessa l’integrità strutturale dell’impianto di scarico. • Che l’impianto di scarico rimanga esteticamente compatibile con l’impianto fornito da Malossi. 13.3 - Qualora l’impianto di scarico venga riparato, l’incaricato dell’organizzazione potrà verificare non siano state apportate modifiche interne allo scarico, pena la non accettazione alle Operazioni Preliminari. 13.4 - L’utilizzo di una valvola parzializzatrice montata sull’impianto di scarico è vietato. 13.5 - Il limite fonometrico ammesso è di 95 dB/A a 8.000 giri / min. Tabella 1: Componenti obbligatori contenuti nel Kit di iscrizione al Trofeo: Pag.n.°5 di 7 Regolamento Scootermatic 2011 REGOLAMENTO TECNICO Trofeo SuperScooter Replica 2012 Impianto alimentazione ø 25 Valvola laamella Gruppo termico Espansione Ammortizzatore posteriore Frizione Gilera Runner 1611009 27 9490.C0 31 8455 32 9027 46 8308 5214110 Malaguti F 12 1611013 27 7731.C0 31 8460 3212799 46 7588 52 14113 Piaggio Nrg 1611009 27 9490.C0 31 8455 32 9027 46 8308 5214110 Yamaha Aerox 1611013 27 7731.C0 31 8460 3212799 46 8611 52 14113 Albero motore Accensione a rotore interno Trasmissione over range Rapporto primario Radiatore Gilera Runner 53 7600 5514691 6114219 67 9080 71 9786 Malaguti F 12 53 8009 5514690 6112811 6714039 71 9786 53 7600 5514691 6114219 67 9080 71 9786 53 8009 5514690 6112811 6714039 71 9786 MARCA E MODELLO MARCA E MODELLO Piaggio Nrg Yamaha Aerox LAYOUT GRAFICA UFFICIALE TROFEO Pag.n.°6 di 7 Regolamento Scootermatic 2011 REGOLAMENTO TECNICO Trofeo SuperScooter Replica 2012 Gilera Runner Yamaha Aerox Pag.n.°7 di 7 Regolamento Scootermatic 2011
Documenti analoghi
trofeo scootermatic replica 2015
modifiche funzionali per adattarla alle competizioni, come di seguito specificato.
E' consentito l'utilizzo di carenature in vetroresina purchè, oltre a quanto specificato nel paragrafo 11.1, mante...