tecnico di sistemi computerizzati nella progettazione e produzione

Transcript

tecnico di sistemi computerizzati nella progettazione e produzione
TECNICO DI SISTEMI COMPUT ERIZZATI NELLA
PROGETTAZIONE E PRODUZIONE TE SSILE ED
ABBIGLIAMENTO
DESCRIZIONE SINTETICA
Il Tecnico di sistemi computerizzati nella progettazione e produzione tessile ed
abbigliamento è in grado di tradurre un disegno/idea di prodotto tessile ed abbigliamento in
programma macchina, individuando soluzioni tecniche alternative e predeterminando le condizioni
di realizzabilità.
AREA PROFESSIONALE
Progettazione e produzione tessile ed abbigliamento - confezione e maglieria
PROFILI COLLEGATI – COLLEGABILI ALLA FIGURA
S
Siisstteem
maa ddii rriiffeerriim
meennttoo
D
Deennoom
miinnaazziioonnee
Si st ema cl a ssi f i ca t ori o ISCO
2132 Programmatori informatici
3118 Disegnatori industriali, CAD, CAD- CAM e assimilati
Si st ema cl a ssi f i ca t ori o ISTAT
3.1.1.3 Tecnici informatici
Si st ema i nf or mat i vo EX CELSIO R
1.01.09 Altri specialisti e tecnici della progettazione e della ricerca &
sviluppo
1.07.02 Disegnatori CAD- CAM e assimilati
Si st ema di codi fi ca pr of essi oni
M i ni st er o del La vor o
311416 Tecnico esperto CAD- CAM
CAPACITÀ
(ESSERE IN GRADO DI )
UNITÀ DI COMPETENZA
1. Di a gnosi
f a t ti bili tà /quali tà
pr odotto TA
2. Svi l uppo
pot enz ial it à
t ecnol ogi che di
la vor azi one t essi l e
3. Svi l uppo gra fi co
ma ppa di
la vor azi one
pr odotto TA
4. Conf i gur az i one
pr ogra mma
ma cchi na
-
predeterminare i comportamenti funzionali ed
estetici, individuali e reciproci, dei filati sottoposti
alle diverse lavorazioni
-
riconoscere l’attitudine alle lavorazioni dei filati –
elasticità, carico alla rottura, ecc.- e identificare le
condizioni di lavorabilità adeguate
-
riconoscere difettosità di prodotto/semilavorato
tessile/abbigliamento
-
valutare la rispondenza tecnica, estetica e
strutturale del capo in relazione alle specifiche di
progetto
-
tradurre le potenzialità tecnologiche in ipotesi e
soluzioni tecniche di prodotti/lavorazioni
-
derivare macchine e/o soluzioni tecniche di
lavorazione adeguate alle esigenze di prodotto
-
valutare i costi di realizzazione del prodotto
tessile/abbigliamento in relazione alle diverse
tecnologie di lavorazione
-
individuare migliorie e/o innovazioni tecnologiche
per il settore di riferimento
-
prevedere densità e finezza in funzione della
rappresentazione grafica da realizzare
-
tradurre la grafica d’immagine e/o di struttura in
grafica computerizzata
-
applicare strumentazioni di traduzione digitale
degli elementi progettuali
-
adottare software applicativi per la
rappresentazione grafica di simulazioni e
variantature
-
tradurre la grafica d’immagine e/o di struttura in
comandi macchina
-
razionalizzare il ciclo del programma in base a
macchina, tipologia di lavorazione e
caratteristiche dei filati
-
identificare, attraverso un processo logico di
indagine, l’origine causale di eventuali difettosità
di lavorazione e/o di programma macchina
-
individuare soluzioni adattive ed interventi
migliorativi a livello software e di programma
macchina in relazione al “rendimento” di prodotto
CONOSCENZE
(conoscere )
I
Il ciclo della progettazione e
produzione tessile/abbigliamento
moda
I
Caratteristiche merceologiche,
morfologiche e di trattamenti dei
materiali: proprietà e
comportamenti in lavorazione
I
Principali metodi di lavorazione
del capo tes sile/abbigliamento:
con macchine tradizionali ed
innovative
I
Tipologia e funzionamento delle
principali macchine di
lavorazione tessile/abbigliamento
I
Principali tecniche di
manutenzione tecnologica
I
Tecniche di interpretazione del
disegno
I
Principali tecniche e metodologie
di creazione immagine grafica
(scanner e tavola grafica)
I
Software di programmazione
tessile/abbigliamento e di
rappresentazione grafica bitridimensionale -sistemi CAD-
I
Inglese (francese) tecnico di
settore
I
Principali tecniche di traduzione
in comandi macchina del grafico
I
Tecniche di traduzione dei
programmi nei vari linguaggi
operativi delle macchine
I
Tecniche di costruzione di
schede tecniche
I
Tecniche di controllo qualità nella
fase di tessitura
I
Tecniche di budgeting e
valutazione dei costi di
produzione
IINNDDIICCAAZZIIOONNII PPEERRLLAA VVAALLUUTTAAZZIIOONNEE DDEELLLLEE UUNNIITTÀÀ DDII CCOOM
MPPEETTEEN
NZZA
A
1.
UNITÀ DI
OGGETTO DI
COMPETENZA
OSSERVAZIONE
Di agnos i
f at t ibilit à/qualit à
pr odotto TA
Le operazioni di
diagnosi
fattibilità/qualità
prodotto TA
I NDICATORI
N
N
N
2.
Sviluppo
pot e nz ialit à
t e cnologiche di
lavor az ione
t es s ile
Le operazioni di
sviluppo
potenzialità
tecnologiche
N
N
N
3.
4.
Sviluppo gr af ico
m appa di
lavor az ione
pr odotto TA
Conf igur az ione
pr ogr amm a
m acchina
Le operazioni di
sviluppo grafico
mappa di
lavorazione
prodotto TA
N
Le operazioni di
configurazione
programma
macchina
N
N
N
N
N
N
ATTESO
esame ed analisi delle
componenti del prodotto
tessile (filati)
analisi condizioni di
fattibilità
controllo parametri
costi/qualità del capo da
produrre
Prodotto TA realizzabile
e rispondente ai requisiti
di tecnici di progetto e di
qualità
analisi del fabbisogno del
prodotto
creazione di simulazioni
e variantature
elaborazione delle
possibili varianti tecniche
e di produzione, dei loro
costi e delle loro rese
gestione delle varianze
in sede di realizzazione
del prodotto
Soluzioni/ipotesi
tecniche di
lavorazione/produzione
adeguate alle
richieste/ipotesi di
progetto
creazione immagine
tramite scanner
realizzazione ricalco
mediante tavola grafica
rifinitura di dettaglio
dell’immagine grafica
Rappresentazione
grafica dalla proposta
stilistica realizzata
associazione ai punti di
rappresentazione grafica
dei comandi macchina
adattamento del
programma macchina
alla resa del prodotto TA
creazione di
campioni/unità di
prodotto
ridefinizione del
programma
Programma macchina
configurato come da
specifiche tecniche di
lavorazione
MODALITÀ
Prova pratica in situazione
N
RISULTATO
TECNICO DI SISTEMI COMPUTERIZZATI NELLA PROGETTAZIONE E PRODUZIONE
TESSILE ED ABBIGLIAMENTO
STANDARD
relativi ai corsi finalizzati al conseguimento della Qualifica di
“TECNICO DI SISTEMI COMPUTERIZZATI NELLA PROGETTAZIONE E PRODUZIONE
TESSILE ED AB BIGLIAMENTO ”
Date le caratteristiche delle sue competenze, questa qualifica può essere ritenuta di
“approfondimento tecnico-specializzazione”. Per assicurare il raggiungimento degli obiettivi
formativi costituiti dai relativi standard professionali, è nec essario che i partecipanti al corso siano in
possesso di conoscenze-capacità pregresse, di norma attinenti l’area professionale, da definire in
fase di progettazione e da accertare prima dell’avvio del corso. Tali conoscenze-capacità possono
essere state acquisite attraverso un percorso di formazione professionale, di istruzione o attraverso
l’esperienza professionale in imprese del settore.
In ogni caso, ai partecipanti in possesso di conoscenze-capacità che corrispondono a contenuti del
corso, vengono riconosciuti i relativi crediti formativi.
La qualifica può essere conseguita attraverso:
§
Corsi di 500 ore
Si tratta di corsi finalizzati alla professionalizzazione di giovani, non occupati, che hanno
concluso un percorso di istruzione -formazione con il conseguimento del relativo titolo
finale.
I corsi devono prevedere una quota di ore di stage che può oscillare dal 35 al 45% del monte ore
complessivo.
§
Corsi di 300 ore
Si tratta di corsi finalizzati alla professionalizzazione di giovani -adulti occupati.
I corsi devono prevedere una quota di ore di formazione realizzate in stage, in laboratorio o
comunque in situazioni che riproducono processi e attività che si verificano nei contesti lavorativi.
Tale quota può oscillare dal 20 al 40% del monte ore complessivo.
La durata definita è da intendersi massima: può diminuire in funzione della caratteristiche dei
partecipanti. Non può comunque essere inferiore alle 200 ore .
§
Corsi di 300 ore
Si tratta di corsi finalizzati alla professionalizzazione di giovani -adulti disoccupati.
I corsi devono prevedere una quota di ore di formazione realizzate in stage, in laboratorio o
comunque in situazioni che riproducono processi e attività che si verificano nei contesti lavorativi.
Tale quota può oscillare dal 20 al 40% del monte ore complessivo.
La durata definita è da intendersi massima: può diminuire in funzione della caratteristiche dei
partecipanti. Non può comunque essere inferiore alle 200 ore.
NOTA
Per quanto riguarda le categorizzazioni degli utenti pe r età e per stato occupazionale si fa riferimento a
quanto stabilito nei documenti di programmazione regionale e in particolare al “Complemento di
Programmazione” e relative modifiche.