PROGR. FARISELLI III^ 2014-15

Transcript

PROGR. FARISELLI III^ 2014-15
LICEO SCIENTIFICO SAN BENEDETTO
Liceo delle Scienze applicate
PROGRAMMA DI DISEGNO E
STORIA DELL’ ARTE
Anno Scolastico 2014-2015
Classe III^ A
INSEGNANTE: Marcella Fariselli
LIBRO DI TESTO STORIA DELL’ARTE:
Gillo Dorfles
Cristina Dalla Costa
Gabrio Pieranti:
“Arte e Artisti 2 - Dal Quattrocento al Settecento”.
Ed. ATLAS
OBIETTIVI GENERALI
La manifestazione artistica, declinata in pratica figurativa e composizione architettonica, esprime da
sempre la profonda natura dell’uomo: l’esternazione delle sue domande interiori e i tentativi di
risposta a esigenze quotidiane concrete manifestatesi costantemente nella storia. Obiettivo del corso
è indagare le diverse tipologie di espressione non verbale riconoscendo le relazioni tra il contesto
storico, la soggettività dell’artista e la natura immutabile delle esigenze che egli esprime attraverso
il canale artistico.
COMPETENZE
Le competenze da acquisire durante il corso di Storia dell’arte sono:
• le conoscenze fondamentali relative ai caratteri delle diverse forme di espressione artistica,
nell’arte figurativa e nell’architettura, e le relative tecniche di esecuzione o costruzione;
• la capacità di comprensione della funzione dell’arte, a seconda del particolare periodo
storico considerato;
• l’abilità di distinguere tra iconologia e iconografia nell’arte figurativa e tra forma e funzione
nell’architettura.
CONTENUTI
TRIMESTRE
Dal libro di testo dello scorso anno:
Gillo Dorfles-Marcello Ragazzi-Maria Grazia Recanati: “Arte e Artisti 1 - Dalla Preistoria al
Trecento”. Ed. ATLAS
•
•
•
•
•
•
Arte e architettura romana nell’Età dell’Impero: le città di fondazione romana, da Augusto a
Traiano. L’esempio della città di Piacenza e l’antico tracciato della prima cinta muraria
romana; il Teatro nell’architettura romana; il Pàntheon nell’epoca di Adriano. La tipologia
della Villa e della domus e l’importanza dell’hortus. I giardini di Pompei ed Ercolano, gli
antichi studi sull’arte del giardinaggio;
Arte e architettura paleocristiana: la nascita della basilica cristiana e l’influenza della cultura
bizantina;
Arte e architettura nell’Alto Medioevo, espressione del potere Imperiale: l’ epoca Carolingia
e Ottoniana e il Monastero, origini e impianto architettonico secondo la regola di S.
Benedetto. L’Hortus conclusus, il chiostro dei monasteri Benedettini e la riscoperta dell’arte
dei giardini.
Arte e architettura Romanica e l’influenza arabo-normanna. I giardini islamici di Sicilia;
Lo sviluppo delle città dopo l’anno Mille. L’esempio di Piacenza e la corrispondenza tra
“Poteri e luoghi urbani”.
L’arte e l’architettura Gotica. La rinascita artistica e culturale di Federico II. Le innovazioni
in pittura: Giotto.
Dal libro di testo di questo anno:
Gillo Dorfles-Marcello Ragazzi-Maria Grazia Recanati: “Arte e Artisti 2 - Dal Quattrocento al
Settecento”. Ed. ATLAS
•
Il Gotico Internazionale e la compresenza di linguaggi iconografici differenti. Analisi
attraverso le opere dagli artisti maggiormente significativi tra il XIV sec. e l’inizo del XV
sec. sui temi: “Adorazione dei Magi” e “L’Annunciazione”.
PENTAMESTRE
•
•
La tecnica dell’affresco.
L’Umanesimo nell’arte: il Rinascimento. Architettura e arte figurativa nel Quattrocento
italiano.
METODOLOGIA
L’insegnante presenta alla classe gli argomenti (riguardanti opere scelte di artisti particolarmente
rappresentativi della corrente in esame) attraverso lezioni frontali, servendosi costantemente di
ausili iconografici (estratti del libro di testo e proiezioni) allo scopo di illustrare i contenuti e le
tecniche succedutesi nella storia dell’arte e dell’architettura e le dinamiche della comunicazione
visiva.
STRUMENTI
•
Libro di testo.
VERIFICHE E VALUTAZIONE
L’acquisizione dei contenuti è verificata attraverso l’esecuzione di prove orali e scritte per
permettere agli alunni di esprimersi tramite forme diversificate di comunicazione. Possono essere
assegnate anche ricerche in approfondimento di particolari argomenti.
RECUPERO
Il recupero avviene di norma in itinere, periodicamente, durante l’orario curricolare.
Piacenza, 30 settembre 2014
Firma docente