Progetto Agesci - Plastico Tor dei Schiavi
Transcript
Progetto Agesci - Plastico Tor dei Schiavi
BASI APERTE 2015 al Parco dei Gordiani Nell’ambito del progetto Basi Aperte proposto anche nel 2015 dalla Base di Bracciano I bambini della quarta e quinta elementare dell’I.C. Ovidio di Roma hanno costruito un plastico della “Aula Ottagona” della Villa dei Gordiani, la cosiddetta Tor de’ Schiavi, con il supporto di un archeologo della Sovrintendenza ai Beni Culturali di Roma Capitale. Le prime medie dello stesso I.C. hanno documentato il lavoro fatto nel corso di diversi mesi, tra studio, preparazione ed uscite di esplorazione sul territorio del V° Municipio di Roma attraverso il nuovo Social Network “Wikimapia”, che permette la mappatura e la documentazione delle parti più significative del nostro territorio. Il lavoro è stato apprezzato anche dall’Assessore all’Ambiente del V° Municipio che ha voluto riconoscere ai ragazzi il lavoro fatto con uno speciale Diploma. Queste realizzazioni hanno portato l’Ovidio a vincere il Concorso Basi Aperte del 2015 per la Base di Bracciano. Di seguito il plastico realizzato dai ragazzi, lo schema dei ruderi della stessa Aula Ottagona come rappresentata dal Piranesi e come visibile oggi nel Parco dei Gordiani sulla via Prenestina di Roma. La Wikimappatura della Villa dei Gordiani http://wikimapia.org/#lang=it&lat=41.895633&lon=12.552266&z=16&m=b&show=/1588597/it/Villa-Gordiani La Wikimappatura di Tor de’ Schiavi http://wikimapia.org/#lang=it&lat=41.895038&lon=12.553044&z=20&m=b&show=/10193699/it/Tor-deSchiavi&search=gordiani
Documenti analoghi
Leggi la relazione della missione - Agesci Settore Specializzazioni
MISSIONE DI SQUADRIGLIA DREAMLAND
Per prepararci alla nostra missione, ci siamo incontrate a casa della
Caposquadriglia circa una settimana prima per parlare via Skype con Sergio
Cametti, Master in...
L`informazione geografica volontaria
del progetto rivendicava come un successo il fatto che gli
utenti registrati e tutti gli altri ospiti avessero evidenziato
oltre 20 milioni di oggetti.
Il sito web di Wikimapia fornisce una cartogr...