A2 - Provincia di Sondrio
Transcript
A2 - Provincia di Sondrio
PROVINCIA DI SONDRIO VIA XXV APRILE, 22 23100 SONDRIO GARA A PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA, INSTALLAZIONE, CONFIGURAZIONE, COLLAUDO, FORMAZIONE ALL'UTILIZZO E MANTENIMENTO IN EFFICIENZA DI UNA INFRASTRUTTURA MULTIMENDIALE A SERVIZIO DELLA SALA DEL CONSIGLIO PROVINCIALE. - CAPITOLATO TECNICO - 1. Oggetto della gara L'Amministrazione provinciale di Sondrio (nel seguito committenza o stazione appaltante) è intenzionata ad affidare tramite gara la fornitura, installazione, collaudo, formazione all'utilizzo e mantenimento in efficienza di una infrastruttura multimediale a servizio della sala del Consiglio provinciale. 2. Obiettivi e luogo di esecuzione Presso la sala consigliare di Palazzo Muzio, in via XXV aprile civico 22 a Sondrio, è attualmente installato un impianto audio ed un sistema di conferencing, la committenza intende provvedere ad una sostituzione tecnologica di quanto esistente prevedendo un nuovo impianto con funzionalità multimediali e realizzando una postazione di regia della sala che consenta di gestire da un unico punto tutte le funzioni in modo semplice ed intuitivo. I concorrenti dovranno predisporre una relazione tecnica che illustri in modo dettagliato le componenti e le funzioni che vengono offerte per la realizzazione di quanto richiesto nel presente capitolato. L'offerta dovrà essere comprensiva dei costi di installazione, messa a regime, formazione e supporto manutentivo dell'infrastruttura proposta per un periodo di 5 anni dalla data di collaudo. 3. Requisiti generali di progetto La completezza e la profondità tecnica delle descrizioni fornite, sempre che queste siano pertinenti ai temi richiesti, concorreranno a favorire la comprensione e quindi la valutazione delle proposte. Un'offerta tecnica verrà considerata incompleta qualora non includa la trattazione di anche solo uno dei seguenti temi: z z z Caratteristiche tecnologiche dell'impianto; Servizi e funzionalità implementati; Modalità di gestione e funzionamento. 4. Elementi dell’Offerta Tecnica All’interno della documentazione di gara dovrà essere illustrata l’offerta tecnica recante gli elementi esposti di seguito: A) Relazione descrittiva dell’impianto proposto; B) Piano di gestione ed erogazione dell'assistenza. A) Relazione descrittiva dell'impianto proposto Il concorrente dovrà sviluppare in modo dettagliato una relazione che evidenzi le caratteristiche delle singole componenti e ne descriva, con il maggior dettaglio possibile, le modalità di interazione al fine di fornire un insieme di servizi integrati. In particolare dovranno essere trattati i seguenti punti: z Presa visione situazione esistente : considerato il pregio della sala oggetto dell'intervento, l'impianto proposto ed i materiali utilizzati dovranno essere armonizzati con l'ambiente esistente. A questo proposito è obbligatoria una visita di sopralluogo, tale visita potrà essere concordata con il Responsabile del Servizio Informatico p.i. Sandro Fiorelli; z Relazione sulle finalità del progetto: dovranno essere descritte tutte le funzionalità che sono state previste a servizio della sala; z Soluzione proposta per l'impianto audio: dovrà essere illustrata in dettaglio la soluzione proposta per la realizzazione dell'impianto audio comprensiva di tutte le componenti necessarie alla messa in opera del servizio; z Soluzione proposta per il conferencing system: dovrà essere illustrata la soluzione proposta per l'impianto di conferencing system. Nell'illustrazione dovranno essere messe in evidenza tutte le caratteristiche del sistema, comprensive delle spiegazioni di funzionamento. Il sistema dovrà essere fornito con almeno 33 basi delegato e 1 base presidente. La committenza in considerazione della tipologia della sala e delle esperienze pregresse sottolinea la necessità di identificare una soluzione che consenta di preservare l'impianto dalle frequenti attività di montaggio/smontaggio. A tale proposito si richiede una soluzione che sia basata su di un sistema di comunicazione wireless. Tale soluzione dovrà essere descritta nei minimi dettagli e dovrà anche indicare l'autonomia di funzionamento delle singole basi microfoniche; z Soluzione proposta per il sistema di voto elettronico : dovrà essere illustrata la soluzione adottata per il sistema di voto elettronico. Nell'illustrazione dovranno essere dettagliate le funzioni a supporto della votazione elettronica, dovranno essere evidenziate le possibilità di personalizzazione dei verbali riepilogativi delle votazioni. Si chiede venga spiegata la modalità di attivazione/disattivazione delle basi abilitate alla votazione elettronica, in considerazione del fatto che solo una parte delle basi del conference system devono poter essere attivate per le funzionalità di voto. La visualizzazione degli esiti del voto dovrà essere prevista attraverso una integrazione con il sistema di video proiezione da prevedere come richiesto al punto successivo. La committenza segnala che in passato più volte il sistema in uso ha creato problemi di affidabilità. A volte il software di gestione del sistema AULA non ha consentito di completare le operazioni di voto elettronico in quanto al generarsi di errori, per poter ripristinare le funzionalità, si deve procedere al riavvio del PC. Tuttavia questa operazione il più delle volte non è possibile in quanto contestualmente verrebbe arrestata la registrazione audio della seduta. Per questi motivi viene richiesto di analizzare con attenzione questa tematica al fine di identificare una soluzione maggiormente affidabile. Il nuovo sistema di votazione elettronica dovrà essere fornito con almeno 25 dispositivi di votazione, si precisa che la base della presidenza deve essere abilitata alle funzioni di voto elettronico. z Soluzione proposta per l'impianto video : dovrà essere illustrata la soluzione adottata per il sistema video. Nella relazione si dovranno precisare tutte le funzioni previste nella soluzione proposta comprensive delle modalità di gestione del sistema. La committenza richiede la realizzazione di un impianto che abbia le seguenti caratteristiche minime: ■ Mixer video in grado di gestire almeno 4 ingressi e 4 uscite uscite; ■ Fornitura ed installazione di uno schermo motorizzato a pantografo, da collocare alle spalle del tavolo della presidenza, di dimensioni adeguate e in grado di garantire una corretta visione dal fondo della sala; ■ Fornitura di un video proiettore con una capacità adeguata ad una corretta visione in ogni condizione di luce e dotato di ottica in grado di proiettare dal fondo della sala sullo schermo fornito; ■ Realizzazione dell'impianto video munito di ingressi ed uscite sui banchi della presidenza del consiglio; ■ Realizzazione dell'impianto video munito di ingressi ed uscite sui banchi della presidenza dell'amministrazione; ■ Fornitura delle apparecchiature necessarie alla riproduzione dei più comuni formati video e audio (CD-ROM, VHS,DVD,DivX etc.). ■ Fornitura di monitor con dimensioni e caratteristiche ergonomiche adeguate ai banchi della presidenza per consentire ai relatori di seguire le proiezioni che avverranno attraverso il video proiettore di sala; z Soluzione proposta per la predisposizione dell'impianto di video conferenza : dovrà essere illustrata la soluzione adottata per la predisposizione dell'impianto di video conferenza. Nella relazione dovranno essere spiegate nel dettaglio le soluzioni proposte comprensive delle modalità di attivazione delle funzionalità previste a supporto della videoconferenza. La committenza richiede la realizzazione di un impianto che consenta di realizzare delle video conferenze con la semplice aggiunta del CODEC, non richiesto in questa fase, si dovranno prevedere tutti gli ingressi e le uscite per i dispositivi a servizio della sala, due telecamere dome controllabili dalla sala regia comprensive dei monitor di preview; z Soluzione proposta per la predisposizione della regia di sala : dovrà essere illustrata la soluzione adottata per la predisposizione della regia di sala. La committenza richiede la realizzazione di un impianto che abbia le seguenti caratteristiche : ■ semplicità d'uso; ■ possibilità di gestione centralizzata di tutti gli impianti presenti in sala; ■ possibilità di espansione/evoluzione futura. La relazione dovrà evidenziare con il maggior dettaglio possibile tutte le funzioni previste in sala regia comprensive delle spiegazioni sulle modalità di attivazione delle stesse. Si richiede un paragrafo che spieghi le potenzialità di evoluzione della soluzione proposta. Installazione apparecchiature, collaudo e formazione Il documento di offerta dovrà prevedere un piano di implementazione dell’infrastruttura che evidenzi le modalità e i tempi con i quali verrà effettuata la posa in opera di quanto progettato e la contestuale bonifica dell'infrastruttura esistente. Al termine della installazione, l’infrastruttura realizzata sarà soggetta al collaudo, consistente nella verifica della: ■ rispondenza delle installazioni effettuate a quanto descritto all’interno del presente capitolato, dell’offerta tecnica e della relazione tecnica; ■ funzionamento dei servizi previsti all'interno della relazione tecnica proposto dal concorrente; ■ una volta eseguite le verifiche sopra citate l'impianto si intende collaudato provvisoriamente; per il collaudo definitivo è previsto un periodo di prova della durata di mesi sei. Nell'offerta tecnica dovranno essere indicate le giornate di formazione previste per garantire una corretta gestione dell'impianto. L'amministrazione intende formare due operatori e i costi delle giornate di istruzione dovranno essere compreso nell'offerta economica. B) Piano di gestione ed erogazione dell'assistenza. Il concorrente, con la sottoscrizione del contratto successivo all’aggiudicazione si impegna ad eseguire tutte le attività necessarie al mantenimento in efficienza della infrastruttura realizzata, nel dettaglio: Garanzia su tutte le apparecchiature installate per i 24 mesi successivi alla installazione. Al solo scopo informativo e senza che sia soggetta di valutazione si richiede che nell'offerta tecnica venga indicata la cifra annuale da sostenere per il rinnovo delle garanzie alla scadenza dei primi 24 mesi Manutenzione ordinaria per 5 anni compresa la verifica dell'impianto il giorno prima delle sedute del Consiglio Provinciale per un massimo presunto di 10 sedute annue; I costi relativi alle garanzie, per primi 24 mesi, sugli apparati utilizzati e alla manutenzione ordinaria per i 5 anni successivi al collaudo sono a carico del concorrente aggiudicatario. Per manutenzione ordinaria si intende il mantenimento in efficienza dell'impianto proposto. Ogni concorrente dovrà evidenziare, nell'offerta tecnica, una proposta in merito ai tempi di intervento e di ripristino dell'impianto in caso di guasti delle apparecchiature utilizzate, tale proposta verrà valutata ai fini dell'attribuzione del punteggio tecnico secondo i criteri previsti nel capitolato d'oneri. 5. Modalità di presentazione dell’offerta tecnica Il proponente dovrà presentare la propria offerta tecnica secondo quanto specificato all’interno del presente documento. Tutti gli elementi citati dovranno consentire all’Ente appaltante la valutazione puramente tecnica delle offerte e l’assegnazione dei relativi punteggi indicati nel capitolato d’oneri.