CATALOGO AUDIOLIBRI BAMBINI 1. Cecchini, Silvia Storie di fiori 2
Transcript
CATALOGO AUDIOLIBRI BAMBINI 1. Cecchini, Silvia Storie di fiori 2
CATALOGO AUDIOLIBRI BAMBINI 1. Cecchini, Silvia Storie di fiori Storie di fiori è una raccolta di fiabe "moderne" dedicata interamente alle proprietà e alle virtù dei fiori di Bach, nota terapia naturale e alternativa adottata ormai da gran parte dei medici naturopati in tutto il mondo. Ogni fiaba è dedicata ad ognuno dei 38 fiori di Bach con un racconto finale ("Rescue Remedy") che, a mo' d'esempio, integra varie essenze in un unico rimedio per la salute. Un libro per capire come si applica la forza curativa dei vari fiori ai nostri umori quotidiani: paura, incertezza, mancanza d'interesse nel presente, solitudine, ipersensibilità alle influenze e alle idee, scoraggiamento e disperazione, eccessiva preoccupazione per gli altri. La voce dell'autrice, Silvia Cecchini, porge all'orecchio di bambini e di adulti le storie delle fate dei fiori con una grazia speciale: quella di chi conosce bene i fiori e desidera aiutare gli altri in modo divertente e leggero, come se queste fiabe fossero motivi musicali che entrano profondamente nel cuore e nella mente, risanandoli. 2. Collodi, Carlo Le avventure di Pinocchio Le avventure di Pinocchio", o "Storia di un burattino", venne pubblicato per la prima volta a puntate sulle pagine del "Giornale per i Bambini" nel 1881. Da allora è stato un vero e proprio bestseller dell'editoria mondiale, tradotto in decine di lingue, swahili compreso, fino a diventare il libro più letto e venduto al mondo dopo la Bibbia e il Corano. Qual è il segreto di tanto successo? La meravigliosa commistione di leggerezza di spirito e felicità del gioco narrativo, la poesia dei personaggi, la ricchissima immaginazione di Collodi. 3. Deledda, Grazia La martora, la volpe la cerbiatta Tre famosi racconti della scrittrice sarda che rappresentano altrettanti esempi della sua prosa asciutta, intensa e perfettamente integrata nell'ambiente umano e naturale della sua terra natale. La Martora: un ragazzino libero e ribelle incontra una donna che vive reclusa in casa, ed entrambi sono conquistati dalla bellezza e dalla dolcezza del piccolo animale, metafora dell'amore perduto. La Volpe<: l'animale come pretesto per dissidi, gelosie e veleni fra gli abitanti di un villaggio delle montagne sarde. La Cerbiatta: un vecchio e le sue sofferenze addolcite dal difficile rapporto con una cerva selvatica. La voce della narratrice dà vita ai personaggi, ai loro sentimenti e ai meravigliosi paesaggi della terra sarda. 4. Dickens Vharles Un canto di natale La più famosa storia di Natale del mondo. Racconto fantastico sulla conversione del ricco e avaro finanziere Ebenezer Scrooge visitato nella notte dì Natale da tre spettri: lo spirito del Natale passato, del Natale presente e del Natale futuro che lo porteranno a pentirsi dei proprio egoismo. Età di lettura: da 11 anni. 5. Dodgson, Charles Lutwidge Alice nel paese delle meraviglie A oltre un secolo dalla sua pubblicazione, Alice, come romanzo e come personaggio, conserva ancora intatta tutta la sua freschezza, incantando non solo i più giovani ma anche gli adulti, che nel suo mondo meraviglioso scoprono un altro sé, pronto a sfidare ardui giochi linguistici, entusiasmanti trucchi psicologici, situazioni impossibili che mettono in discussione la realtà e svelano l'irresistibile fascino dell'assurdo. In un romanzo in cui la sospensione dell'incredulità è d'obbligo, il gusto del gioco non può essere dimenticato e va riscoperto con occhi che sappiano guardare al di là del consueto. Perché qui è l'essenza della vita, e forse tra i sogni segreti di tanti c'è proprio la tana di un coniglio bianco in cui perdersi, uno specchio al di là del quale riscoprire la bellezza della vita reale. È letteratura per ragazzi? È un libro da leggere punto e basta. 6. Ergi, Paola In viaggio con i più coraggiosi Contiene tre fiabe: Il gatto con gli stivali, Il fagiolo magico, Pollicino. 7. Ergi, Paola In viaggio con la magia Contiene tre fiabe: Alìbabà e i quaranta ladroni, Il principe ranocchio, L’acciarino magico. 8. Ergi, Paola In viaggio con le principesse Contiene tre fiabe: Cenerentola, Biancaneve, Rosaspina. 9. Ergi,Paola In viaggio nel bosco Contiene tre fiabe: I tre porcellini, Cappuccetto Rosso, Hansel e Gretel. 10. Ergi, Paola Canto di Natale, Il natale di Belbaffo, Babbo Natale esiste davvero Guido il Gatto accompagna i bambini alla scoperta del fantastico mondo delle fiabe da ascoltare in auto con mamma e papà. 11. Ergi, Paola Cappuccetto Rosso, Principessa di Oceanis, Un orsetto per amico Guido il Gatto accompagna i bambini alla scoperta del fantastico mondo delle fiabe da ascoltare in auto con mamma e papà. 12. Ergi,Paola Cenerentola, La locanda dei sette camini Guido il Gatto accompagna i bambini alla scoperta del fantastico mondo delle fiabe da ascoltare in auto con mamma e papà. 13. Ergi, Paola I tre porcellini, Il capitano dei rangers, Il giocattolo malvagio, Il carillon di nonna Abelarda Guido il Gatto accompagna i bambini alla scoperta del fantastico mondo delle fiabe da ascoltare in auto con mamma e papà. 14. Parazzoli, Paola Cenerentola Cenerentola: un classico della letteratura per l'infanzia, una di quelle favole che non tramontano mai, in un'edizione adatta ai più piccoli. Un piccolo formato cartonato, con tante simpatiche immagini che raffigurano i momenti salienti della storia. 15. Parazzoli, Paola Pollicino Non sempre ad avere la meglio sono i più grandi e forti: Pollicino è piccolo piccolo, ma molto, molto furbo. Questo basta a raggirare un orco malvagio e famelico... Una fiaba da leggere, da guardare e da ascoltare. 16. Parazzoli, Paola La regina della neve Un classico senza tempo, una grande storia di amicizia e amore tratta da una delle più belle fiabe di Hans Christian Andersen, illustrata con i delicati acquerelli di Giovanni Manna. C'erano una volta un bambino e una bambina, Gerda e Kay, due buoni amici. Un brutto giorno, la scheggia di uno specchio fatato trafisse un occhio di Kay, mutando il suo animo, che divenne freddo come il ghiaccio. Così freddo che il ragazzino venne stregato e rapito dalla regina delle nevi. 17. Parazzoli, Paola Il gatto con gli stivali Che eredità può lasciare un povero mugnaio all'ultimo dei suoi tre figli? Il gatto di casa... Si, ma che gatto! Parla, indossa stivali ed è furbo, molto furbo... e in men che non si dica il giovane si ritroverà nobile, ricco e felicemente promesso sposo alla figlia del re! 18. Parazzoli, Paola La guardiana delle oche Anziché sposare il figlio del re di un paese lontano, una bella principessa, ingannata dalla sua damigella, è costretta a fare la guardiana di oche. Ma il suo aspetto gentile non sfugge al vigile re. Una fiaba romantica, dai disegni delicati. 19. Parazzoli, Paola Biancaneve Biancaneve e i sette nani" è una fiaba popolare europea. Le versioni più conosciute sono scritte da C. Perrault (1696) e dai fratelli Grimm (1814). La storia racconta di una strega che, invidiosa della bellezza della figlia del re suo marito, incarica un cacciatore di portare la ragazza nel bosco, ucciderla e riportarle il cuore. Il cacciatore, però, impietosito dalla fanciulla, decide di risparmiarla e di portare alla regina il cuore di un cinghiale. Biancaneve s'imbatte in una casa costruita nel cuore della foresta e nella quale abitano sette nani, che lavorano in una vicina miniera. I nani sono felici di ospitare Biancaneve, che in cambio li aiuta nelle faccende domestiche. Ma un giorno la regina cattiva scopre che la ragazza è viva. Così, travestita, va alla casa dei nani per dare a Biancaneve una mela avvelenata: al primo morso la fanciulla cade in un sonno profondo da cui nessuno riesce a svegliarla. Biancaneve apparentemente morta viene posta in una bara di cristallo sistemata sulla cima di una collina in mezzo al bosco. L'attesa termina con l'arrivo di un principe che ottiene dai nani il consenso a trasportare la fanciulla nel suo castello. Durante il percorso la bara cade lungo il fianco di una collina provocando la fuoruscita del torsolo di mela e il risveglio di Biancaneve che si innamora del principe. 20. Parazzoli, Paola Il brutto anatroccolo Questa storia, scritta da H. Christian Andersen nel 1843, viene considerata una metafora delle difficoltà che spesso bambini e adolescenti sperimentano durante la loro crescita. La fiaba viene spesso raccontata per rinforzare l'autostima dei bambini e far loro accettare eventuali differenze che li dividono dal "gruppo"; o addirittura, essere fieri di tali differenze, che potrebbero in realtà rivelarsi un dono. Le ultime pagine del libro contengono il coloratissimo gioco di società "Il gioco dell'anatroccolo". 21. Parazzoli, Paola Hansel e Gretel C'era una volta un boscaiolo che viveva presso un grande bosco con la seconda moglie e due figli avuti dalla prima moglie, che era morta. La povertà era grande, e i quattro non avevano da mangiare. "Porta i bambini nel bosco, e abbandonali!" suggeriva di notte la matrigna al marito. 22. Parazzoli, Paola Il lupo e i sette capretti Sei ingenui capretti finiscono nella pancia del lupo furbacchione. Solo il più piccolo sfugge alla sua bocca vorace. Insieme alla mamma, con astuzia e coraggio, salverà i fratellini... 23. Stevenson , Robert Louis L’isola del tesoro Il romanzo "L'isola del tesoro" (1883) venne inizialmente pubblicato a puntate su un giornale per ragazzi e solo successivamente fu stampato in volume. Al suo debutto l'opera fu stroncata da Henry James. Stevenson scrisse queste righe in risposta alla stroncatura: "Non è mai esistito un bambino (fatta eccezione per il signor James) che non abbia cercato oro, non sia stato pirata o capitano di soldati o bandito di montagna; che non abbia mai fatto battaglie, non sia naufragato e non sia stato fatto prigioniero, e non abbia bagnato di sangue le sue piccole mani, o che bravamente non si sia ritirato da una battaglia perduta e che infine, con manifesto orgoglio, non abbia protetto l'innocenza e la bellezza". Queste in sintesi le vicende di Jim, il protagonista. 24. Stilton, Geronimo L’isola del tesoro fantasma "Ah, che terribile vacanza nei Mari del Sud! Prima un viaggio mozzafiato in aereo, poi il naufragio su un'isola deserta, dove di notte si sentono strani rumori. Forse è il fantasma del Pirata Zampadargento, a bordo del suo misterioso galeone..." (Geronimo Stilton). 25. Vamba Il giornalino di Gian Burrasca Il Giornalino di Gian Burrasca" è il diario di un ragazzino immaginario di nome Giannino Stoppani, soprannominato "Gian Burrasca" per le tante marachelle che combina. Tra un'avventura e l'altra, Giannino confida alle pagine di un diario gioie e sofferenze di ragazzo incompreso, mettendo in ridicolo i familiari che lo sgridano, lo castigano e addirittura lo rinchiudono in collegio, perché non apprezzano le buone intenzioni con cui egli mette in atto i suoi scherzi spiritosi, che regolarmente si concludono in un disastro. Eleonora Calamita è attrice e lettrice.