Lezione 9/1: I cocktail after dinner
Transcript
Lezione 9/1: I cocktail after dinner
Lezione 9/1: I cocktail after dinner PRESENTAZIONE I cocktail after dinner (cioè dopo pasto) sono drink con un gusto molto più morbido rispetto ai pre dinner. In questa categoria si utilizzano tendenzialmente distillati invecchiati quali brandy, cognac, rum, whisky, ma si possono utilizzare anche vodka, tequila e grappa. Gli aromatizzanti sono costituiti da liquori dolci, amari, bitter, vermouth e i coloranti, ripetiamo, possono essere gli stessi liquori dolci colorati o anche gli sciroppi. Vengono utilizzati anche succhi di frutta (arancia, limone, ananas, tropicale), caffè, crema di latte, uova. I cocktail after dinner classici di buona struttura si servono quasi tutti in coppetta cocktail, se si aggiunge succo di frutta, crema di latte, caffè si possono servire in doppia coppa cocktail, se il cocktail prevede il ghiaccio si serve in un tumbler, i cocktail con lo Spumante o lo Champagne si servono in flûte. Vediamo ora un classico after dinner STINGER Bicchiere: coppetta Attrezzo: shaker Ricetta: cl. 4 Cognac cl. 2 Crema di Menta bianca Questo cocktail è codificato IBA, la ricetta originale non prevede decorazione. I due prodotti sono perfettamente miscibili, ma il cocktail è nato così, volutamente opalescente per effetto della shakerata, quindi occorrerà procedere velocemente al servizio altrimenti, dopo alcuni secondi, il cocktail torna limpido. Lo Stinger, se richiesto, può essere servito anche nel bicchiere con ghiaccio, in questo caso dopo la shakerata si versa tutto il contenuto dello shaker in un tumbler basso. La perfetta bilanciatura di questo cocktail dimostra che si possono ottenere ottimi risultati anche con due soli ingredienti. L’importante è la qualità e il rapporto tra gli ingredienti. B&B Bicchiere: ballon Ricetta: cl. 2 Cognac cl. 2 Benedictine Anche questo cocktail, semplicissimo, si realizza direttamente nel ballon versando i due ingredienti senza ghiaccio, si miscela bene e si serve. Se richiesto si aggiunge ghiaccio, in questo caso il servizio sarà realizzato in un tumbler basso. Passiamo alla costruzione di un cocktail after dinner di fantasia ARGO Bicchiere: coppetta Attrezzo: mixing glass Ricetta: cl. 4 Vodka cl. 1 Bitter cl. 2 Amaro Si lavorano gli ingredienti nel mixing glass, si serve in coppetta cocktail, uno sprizzo in superficie di scorza di arancia e una ciliegina rossa all’interno. Variando il tipo di amaro (in questa ricetta abbiamo utilizzato Braulio) si ottengono risultati con gusti differenti. Modifichiamo l’Argo diminuendo la vodka e sostituendo l’amaro con un liquore dolce PENELOPE Direttamente nel old fashion Ricetta: cl. 3 Vodka cl. 1 Bitter cl. 3 Apricot Brandy Riempire il bicchiere di ghiaccio, versare gli ingredienti, raffreddare e decorare con un alchichinger o altro. Il gusto di questa variante sarà decisamente più morbido, leggermente meno alcolico. Per realizzare alcune varianti a questo cocktail è possibile modificare gradatamente il rapporto tra gli ingredienti ( la Vodka fornisce la base alcolica più importante, il Bitter il retrogusto amaricante, l’Apricot Brandy la componente zuccherina). Mantenendo inalterata la dose di vodka, si può variare il rapporto tra Bitter e Apricot Brandy per avere gusti decisamente differenti. Ecco un altro cocktail fantasia THREE STAR Direttamente nel tumbler Ricetta: cl. 4 Brandy cl. 2 Fernet cl. 1 Liquore al Caffè Versare nel bicchiere pieno di ghiaccio i tre ingredienti, raffreddare e servire, come consiglia il relatore, con un cioccolatino fondente. Il cocktail che presentiamo nel prossimo video ha un gusto decisamente dolce dovuto alla presenza di Crema Cacao e Liquore alla vaniglia CHARLIE BROWN Bicchiere: coppetta Attrezzo: mixing glass Ricetta: cl. 3 Rum scuro cl. 2 Crema di Cacao Scura cl. 1 Liquore alla vaniglia Raffreddare gli ingredienti nel mixing glass e versare in doppia coppa precedentemente “crustata” sul bordo con codette di cioccolata. La decorazione della coppetta si effettua facendo ruotare il bordo del bicchiere in un piattino dove è stato versato zucchero liquido e immergendo il bordo, sempre ruotando, in una vaschetta contenente codette di cioccolato. Ne parleremo ampiamente nella lezione delle decorazioni. Cocktail after dinner realizzati nelle lezioni precedenti Nello shaker WHISKY SOUR Nel blender DAIQUIRI FROZEN Altre ricette di after dinner nel data base cocktail.
Documenti analoghi
Un Cantinero a Marina di Ravenna
ogni drink. Mi piace affermare
che la Canchanchara esisteva
almeno 3 secoli prima della
nascita della Canchanchara a
Trinidad, Cuba.
La Canchanchara è sempre
esistita, punto. Poi è nato il
drink.
D...
ingredienti necessari
discende ovvero “l'Americano”, in una sorta di antropologia culturale alcoolica si
può intuire come i cocktail
rappresentino una buona
sintesi di quello che dovrebbe essere la società del futuro. N...
I Cocktail Mondiali
Cocktail mondiali
La prima classificazione dei cocktail mondiali risale al 1961, quando i rappresentanti di
tutto il mondo aderenti all'I.B.A. - International Bartenders Association - stilarono un
...