Clicca qui
Transcript
Clicca qui
Istruzioni per simulare con SPICE i modelli da 0.18 µm Nella simulazione con SPICE 9.2, oltre a caricare il file .OLB per visualizzare i transistori nello schematic, si deve settare il modello che SPICE deve utilizzare per simulare i transistori: questo modello è contenuto nel file .LIB. Librerie di dispositivi a tre terminali Se non disponiamo del file .OLB è possibile crearlo tramite PSPICE model editor eseguendo questa procedura: 1) si parte da un file .LIB in cui vengono descritti tutti i componenti che si intende inserire nella lib di orcad 2) eseguire un programma che si chiama "PSpice Model Editor" (modeled.exe) che si trova nel menu avvio di Orcad o in alternativa nella cartella di Orcad 3) nel model editor, aprire il file .LIB di cui sopra, il che fa comparire l'elenco di modelli presenti nella LIB nella finestra di sinistra 4) si possono anche importare altri modelli con vari formati dal menù Model 5) salvare la libreria con un nuovo nome (se sono stati importati altri elementi, altrimenti si può salvare con il medesimo nome) 6) dal menù file scegliere Create Capture Parts e specifica la libreria appena creata, che crea il file .OLB relativo al .LIB da qui si è partiti. Adesso possiamo creare un nuovo progetto Caricare il file .OLB tramite il menù Place scegliere part. selezionare add library e scegliere il file .OLB desiderato A questo punto possiamo disegnare il circuito, utilizzando tali transistori (N.B. come massa usare lo “0” dalla libreria SOURCE). Infine, simulare il circuito aprendo il menù Pspice e cliccando su New simulation profile. Inserire il nome della simulazione e cliccare su Create, quindi aprire la tendina libraries Selezionare tramite il tasto Browse, evidenziato nel riquadro precedente, il file .LIB relativo al .OLB, indicando i modelli dei transistori che verranno utilizzati dal simulatore. Se si vuole che la libreria sia utilizzabile in tutti i progetti futuri, scegliere add as global, se no add to design. Quindi simulare il circuito selezionando il tipo di simulazione ed i relativi parametri. Librerie di dispositivi a quattro terminali I primi passi della procedura mostrata in precedenza devono essere modificati come segue. Si omettono i primi sei passi, e si procede direttamente con la creazione del nuovo progetto. Si “istanzia” quindi un dispositivo NMOS di tipo MbreakN dalla libreria “Mbreak”, e lo stesso si fa per il PMOS di tipo Mbreak P. Per inserire i modelli contenuti nel file “MOS018_SPICE.LIB”, si apre quest’ultimo e si copia la sezione relativa all’NMOS: .MODEL CMOSN018 NMOS ( LEVEL = 7 +VERSION = 3.1 TNOM = 27 TOX = 4.1E-9 +XJ = 1E-7 NCH = 2.3549E17 VTH0 = 0.369274 +K1 = 0.5929964 K2 = 2.56208E-3 K3 = 1E-3 +K3B = 4.1710049 W0 = 1E-7 NLX = 1.777008E-7 +DVT0W = 0 DVT1W = 0 DVT2W = 0 +DVT0 = 1.3217693 DVT1 = 0.3801036 DVT2 = 0.0721613 +U0 = 266.8119427 UA = -1.335767E-9 UB = 2.26484E-18 +UC = 5.518347E-11 VSAT = 1.037817E5 A0 =2 +AGS = 0.4244848 B0 = -1.225288E-9 B1 = -1E-7 +KETA = -0.0125006 A1 =0 A2 = 1 +RDSW = 150 PRWG = 0.5 PRWB = -0.2 +WR =1 WINT = 5e-9 LINT = 1.9085457E-8 +XL =0 XW =0 DWG = -1.271491E-8 +DWB = 2.116877E-8 VOFF = -0.091545 NFACTOR = 2.3984498 +CIT = 0 CDSC = 2.4E-4 CDSCD = 0 +CDSCB = 0 ETA0 = 3.173064E-3 ETAB = 1.020995E-4 +DSUB = 7.450962E-3 PCLM = 0.7367015 PDIBLC1 = 0.198144 +PDIBLC2 = 2.03593E-3 PDIBLCB = -0.1 DROUT = 0.8737246 +PSCBE1 = 1.737126E9 PSCBE2 = 4.248281E-9 PVAG = 3.971571E-3 +DELTA = 0.01 RSH = 6 MOBMOD = 1 +PRT = 0 UTE = -1.5 KT1 = -0.11 +KT1L = 0 KT2 = 0.022 UA1 = 4.31E-9 +UB1 = -7.61E-18 UC1 = -5.6E-11 AT = 3.3E4 +WL =0 WLN = 1 WW =0 +WWN = 1 WWL = 0 LL = 0 +LLN = 1 LW = 0 LWN = 1 +LWL = 0 CAPMOD = 2 XPART = 0.5 +CGDO = 8.27E-10 CGSO = 8.27E-10 CGBO = 1E-12 +CJ = 9.687641E-4 PB = 0.8 MJ = 0.3863354 +CJSW = 2.247503E-10 PBSW = 0.8 MJSW = 0.1137242 +CJSWG = 3.3E-10 PBSWG = 0.8 MJSWG = 0.1137242 +CF =0 PVTH0 = 4.933396E-4 PRDSW = -4.9132098 +PK2 = -3.021671E-4 WKETA = 4.250657E-3 LKETA = -6.344078E-3 +PU0 = 17.7324534 PUA = 6.822465E-11 PUB = 4.983313E-24 +PVSAT = 1.283581E3 PETA0 = 1.003159E-4 PKETA = -1.740195E-3 ) Tali modelli vanno poi inseriti come caratteristiche del transistore generico MbreakN selezionando il transistore (v. le due figure seguenti) cliccando su Edit → PSpice Model. Quindi, incollare sulla finestra “OrCAD Model Editor Demo” i modelli suddetti (v. figura seguente), chiudendo infine la finestra. Ripetere le medesime operazioni per il PMOS, il cui modello è: .MODEL CMOSP018 PMOS ( LEVEL = 7 +VERSION = 3.1 TNOM = 27 TOX = 4.1E-9 +XJ = 1E-7 NCH = 4.1589E17 VTH0 = -0.3982542 +K1 = 0.5786084 K2 = 0.0278094 K3 =0 +K3B = 10.3659708 W0 = 1E-6 NLX = 1.026246E-7 +DVT0W = 0 DVT1W = 0 DVT2W = 0 +DVT0 = 0.7057743 DVT1 = 0.2984169 DVT2 = 0.1 +U0 = 117.2186562 UA = 1.599574E-9 UB = 1.173619E-21 +UC = -1E-10 VSAT = 2E5 A0 = 1.8823038 +AGS = 0.4244693 B0 = 6.679798E-7 B1 = 1.191517E-6 +KETA = 0.011463 A1 = 0.2513691 A2 = 0.3 +RDSW = 302.1804189 PRWG = 0.5 PRWB = 0.0328618 +WR =1 WINT = 5e-9 LINT = 3.08618E-8 +XL =0 XW =0 DWG = -5.532881E-8 +DWB = 1.341684E-8 VOFF = -0.0987267 NFACTOR = 2 +CIT = 0 CDSC = 2.4E-4 CDSCD = 0 +CDSCB = 0 ETA0 = 0.1037341 ETAB = -0.0697091 +DSUB = 0.9270483 PCLM = 1.5376372 PDIBLC1 = 2.476707E-4 +PDIBLC2 = 0.0130538 PDIBLCB = -1E-3 DROUT = 1.122739E-4 +PSCBE1 = 9.006408E9 PSCBE2 = 2.601262E-9 PVAG = 7.3226537 +DELTA = 0.01 RSH = 6.8 MOBMOD = 1 +PRT = 0 UTE = -1.5 KT1 = -0.11 +KT1L = 0 KT2 = 0.022 UA1 = 4.31E-9 +UB1 = -7.61E-18 UC1 = -5.6E-11 AT = 3.3E4 +WL =0 WLN = 1 WW =0 +WWN = 1 WWL = 0 LL = 0 +LLN = 1 LW = 0 LWN = 1 +LWL = 0 CAPMOD = 2 XPART = 0.5 +CGDO = 7.23E-10 CGSO = 7.23E-10 CGBO = 1E-12 +CJ = 1.142102E-3 PB = 0.8431362 MJ = 0.4095354 +CJSW = 1.983122E-10 PBSW = 0.8 MJSW = 0.3174491 +CJSWG = 4.22E-10 PBSWG = 0.8 MJSWG = 0.3174491 +CF =0 PVTH0 = 1.053601E-3 PRDSW = 0.5107185 +PK2 = 1.458923E-3 WKETA = 0.0266509 LKETA = -2.397234E-3 +PU0 = -1.7320449 PUA = -6.6036E-11 PUB = 1E-21 +PVSAT = -50 PETA0 = 1.003159E-4 PKETA = -2.79664E-3 ) Impostazioni delle proprietà dei transistori per la corretta valutazione delle capacità Per il corretto calcolo delle capacità di giunzione drain-bulk (source-bulk), è necessario inserire nella finestra di edit delle proprietà di ciascun transistore, le dimensioni delle diffusioni, per calcolare le relative capacità Alcune dimensioni, inoltre, vanno calcolate tramite parametri HSPICE che SPICE non conosce, nel caso in cui il modello originale fosse HSPICE (come per la 0.18). Di seguito sono riportate le dimensioni dell’area e del perimetro di source/drain (AD, PD, AS, PS), dove Wactive è il W effettivo da considerare nella valutazione delle capacità W active W 2 δW eff dove W è la larghezza di canale impostata dal progettista, e δWeff è dato dalla formula: δW eff DWC Wl Wln L Ww Wwn L Wwl Wln. Wwn L L Tutti i parametri a numeratore sono nulli, tranne DWC che non essendo specificato (sia nel modello della 0.18 che nella 0.35) è uguale a WINT cioè: δWeff=DWC=LINT Si inserisce quindi, tra le proprietà del transistore, un nuovo parametro LD (tale nome non costituisce una scelta vincolante) che è la minima larghezza delle diffusioni di drain/source. A tal fine, selezionare il transistore cliccandovi due volte, selezionare “New Column” e quindi inserire il parametro LD con il valore corretto (0.56 μm). Successivamente, si inseriscono nelle proprietà del transistore le seguenti espressioni: TECNOLOGIA 0.18 NMOS (DWC=Wint =5e-9; pertanto WActiva=W-10n; LD=7λ=0.56 μm) AD={(@W-10n)*@LD} AS={(@W-10n)*@LD} PD={(@W-10n +@LD)*2} PS={(@W-10n +@LD)*2} PMOS (DWC=Wint =5e-9; pertanto WActiva=W-10n; LD=7λ=0.56 μm) AD={(@W-10n)*@LD} AS={(@W-10n)*@LD} PD={(@W-10n +@LD)*2} PS={(@W-10n +@LD)*2} N.B. (W/L)MIN=(0.56/0.18), e la massima VDD è 1.8V Una volta realizzata la modifica, conviene creare uno schematic con transistori minimi (salvando i file .opj, .dsn, .mrk, .dbk che definiscono il progetto e lo schematic), da aprire e salvare con nuovo nome per la creazione di progetti futuri. Ad esempio, utilizzare i file contenuti nella cartella zippata ringosc allegata. Verifica della correttezza della valutazione delle capacità L’espressione della Cdb (Csb) di piccolo segnale è (BSIM3v3.1, p. 9-5 del manuale BSIM3v3): NMOS 0.18μ V DBn λ 1.8 0.56. 10 6 7 . 9.68764110 C J0n DB 4 C JSW0n . 2.24750310 10 C JSWG0n 3.3. 10 10 Pb n 0.8431362 Pbsw n 0.8 pbswg n 0.8 mj n 0.3863354 mjsw n 0.113724 mjswg n 0.1137242 CPb Jn 0.8 1 C J0n V DBn mj n CPbsw JSWn 0.8 * 1 Pb n 7.λ Wn 0.56. 10 An W activeN . Ldif Pn 2 . W activeN 6 C Jn . A n C DBn . 10 = 0.679 15 V DBn mjsw n Cpbswg JSWGn 0.8 * 1 Pbsw n 7 Ldif = 5.6 10 Ldif C DBn C JSW0n Ldif Pn W activeN Wn A n = 3.08 10 13 P n = 2.22 10 6 W activeN . C JSWn C JSWG0n V DBn pbswg n 10. 10 9 W activeN . C JSWGn Perfettà mjswg n
Documenti analoghi
Gestione delle librerie in OrCAD Capture 9.2 ed utilizzo di modelli
Vi sono diversi modi di fare ciò; il metodo descritto in questo tutorial è quello di utilizzare Model
Import… come si vede in fig.2. Selezionare a questo punto il file di testo 1N4007.REV0.LIB
co...