Scheda per proposta Materia Opzionale FOTOGRAFIA ANALOGICA

Transcript

Scheda per proposta Materia Opzionale FOTOGRAFIA ANALOGICA
Scheda per proposta Materia Opzionale
Nome disciplina
FOTOGRAFIA ANALOGICA
Breve descrizione
Si propone un percorso di
approfondimento dentro il mondo della
fotografia sostenuto dalle illimitate
possibilità di espressione della creatività
attraverso il “pensiero analogico”.
Ritrovare un tempo lento e irreversibile
che permette di imparare l'accuratezza
dell'osservazione, ogni dettaglio ha il suo
peso e fedele al proprio scopo ha il suo
giusto posto nel mosaico.
Obiettivi
Recuperare un" sentire"attraverso la
profondità,che necessariamente richiede
questo tipo di lavoro,e riscoprire quali e
quanti sentimenti ed emozioni possono
scaturire attraverso una ricerca attenta e
minuziosa dell'immagine, sia in fase di
progetto che in quella dello scatto e della
stampa.
"Ascoltare l'immagine"
Conoscere i materiali e i procedimenti
della fotografia analogica.
Saper utilizzare le variabili dello sviluppo
e della stampa.
Prerequisiti
Curiosità, pazienza e sensibilità.
1.
2. 1 Rafforzare le proprie abilità
percettive e creative.
3. 2 Acquisire competenze pratiche
Competenze e abilità
sui sistemi fotografici
tradizionali.
4. 3 Saper realizzare una stampa
fotografica corretta e coerente
con i risultati attesi.
5. 4 Saper riconoscere autori e
generi osservando le
caratteristiche delle stampe
Laboratorio di espressione corporea per
lasciare spazio all’immaginazione
creativa, l'espressione spontanea,
stimolando l’emisfero destro del
cervello (quella parte che regola i
processi connessi all’intuizione, alla
creatività, alla capacità di regolazione
emotiva).
Analisi di film e immagini sia
fotografiche che pittoriche
Uscite didattiche per la visione di
mostre, e incontri con gli autori.
Contenuti disciplinari
Laboratori / tecnologie
necessari
Trattamento dei materiali in bianco e
nero, ripresa, sviluppo e stampa.
La formazione dell’immagine. I materiali
fotosensibili: le pellicole e le carte
fotografiche. Lo sviluppo della pellicola
in b/n. Caratteristiche e variabili dello
sviluppo. Tempo, temperatura e
agitazione. L’ingranditore. La stampa per
contatto e per ingrandimento. Tecniche di
stampa. I maestri del b/n: analisi di alcuni
autori tra tecnica e linguaggio fotografico.
Tecniche di illuminazione, gestione del
contrasto.
Reparti di fotografia (sala posa, camera
obscura), aula proiezione.
Fotocamere analogiche di piccolo e medio
formato.
Sala posa, camerino di sviluppo e camera
oscura. Fotocamere reflex e di medio
formato, cavalletti, illuminatori luce
continua e flash, esposimetri, ecc Pellicole
fotografiche 35 mm e 120; carta
fotografica, soluzioni di sviluppo, arresto,
fissaggio.
Modalità valutazione e
tipologia verifiche
Prove di laboratorio
Applicazioni pratiche
Verifiche scritte
Sussidi didattici
Appunti e dispense
Docente / i
Manuela Ravaglioli
………………………………………………
………………………………………………
………………………………………………
www.itsosmilano.it