Il sistema penitenziario e i detenuti stranieri: problematiche, risorse

Transcript

Il sistema penitenziario e i detenuti stranieri: problematiche, risorse
Key A2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practices
Progetto RiUscire
Rete Universitaria SocioCulturale per l'Istruzione e il Recupero in Carcere
Codice attività: 2014-1-IT02-KA204-003517
Convegno internazionale
Il sistema penitenziario e i detenuti stranieri:
problematiche, risorse e prospettive
26-27 maggio 2017
Programma provvisorio
26 maggio 2017
Sezione 1. I detenuti stranieri e il sistema penitenziario europeo (Chair Antonella Benucci)
9.30 - 10.00
10.00 – 10.20
10.20 - 11.00
11.00 - 11.30
11.30 - 12.00
12.00 - 13.00
13.00 - 14.15
Registrazione al Convegno
Saluti - Pietro Cataldi (Rettore Università per Stranieri di Siena), Monica Barni
(Vice Presidente Regione Toscana), Antonella Benucci (Coordinatore Scientifico
del progetto RiUscire)
Frieder Dünkel (Universität Greifswald, Germany) Analysis of educational and
training systems and their implementation context
Alessandro Orsini (LUISS) Gestione della diversità culturale e linguistica nel
contesto penitenziario
Patrizio Gonnella (Associazione Antigone) I detenuti stranieri in Italia
Proiezione di "Naufragio con spettatore" con partecipazione della produttrice Laura
Salerni e dibattito
pausa pranzo
Sezione 2. I rischi di radicalizzazione in ambienti di deprivazione culturale (Chair Serena Carmignani)
14.15 - 14.35
Arturo Salerni (Avvocato) L’evoluzione del diritto dell’immigrazione e dell’asilo in
Italia negli ultimi 30 anni
14.35 - 14.55
Coretta Phillips (London School of Economics) Mulicultural prison: social
relations among prisoners
14.55 - 15.15
Massimo Vedovelli (Università Stranieri Siena) Plurilinguismo e contesti migratori
Tavola rotonda - I rischi della marginalizzazione del detenuto straniero: testimonianze dalle carceri
(ModeratoreAlessandra Bormioli)
15.15 - 16.00
Intervengono: Stefano Anastasia (Ricercatore di filosofia e sociologia del diritto,
Università di Perugia); Antonio Fullone (Direttore CC Napoli Poggioreale); Ottavio
Casarano (Direttore CR Padova); Alessandra Bormioli (per Direttore CC Regina
Coeli Roma); Ida Del Grosso (Direttore CC femminile Roma).
16.00 - 16.20
Coffee break
Chiar Marilisa Birello
Marcelo Aebi (Università di Losanna) The space report 2016: foreign inmates in
Europe
Emanuela del Re (Università “La Sapienza” di Roma) La radicalizzazione tra i
detenuti stranieri
Daniela Ermini (Unità EPALE Italia) L’importanza degli interventi educativi per gli
adulti a rischio di esclusione sociale
Discussione e conclusioni
16.20 - 16.40
16.40 - 17.00
17,00- 17,20
17.20 - 18.00
27 maggio 2017
Sezione 3. Focus on RiUscire: Rete Universitaria SocioCulturale per l’Istruzione e il recupero in carcere
(Chair Antonella Dionisi)
9.30 - 10.00
Antonella Benucci (Coordinatore Scientifico progetto RiUscire) I risultati del
progetto RiUscire. La ricerca.
10.00 - 10.30
Marisa Cavalli (Consiglio d’Europa) Lingue e culture al servizio dell’inclusione
sociale e dello sviluppo professionale
10.30 - 11.00
Marilisa Birello, Marco Depietri (Universitat Autònoma de Barcelona, Università
di Bamberg) Le azioni educative del progetto RiUscire in Catalogna e in Baviera
11.00 - 11.15 Coffee
break
Alessandra Bormioli Progetti tratta mentali per l’inclusione dei detenuti stranieri
Giulia Grosso, Serena Carmignani e Ida Ferrari (Università per Stranieri di Siena)
Corsi di L2 in carcere. Apprendenti, materiali e buone pratiche
Manuela Niza Ribeiro (Fundação Fernando Pessoa-Universidade Fernando Pessoa) I
risultati della ricerca RiUscire in Portogallo
Jean-François Cottier (Université Paris Diderot-Paris7) I risultati della ricerca
RiUscire in Île de France
11.15 - 12.00
12.00 – 12.30
12.30 – 13.00
13.00 - 13.30
13.30 - 14.30
Pranzo
Sezione 4. Contributi da call for papers (chair Giulia Grosso)
14.30 - 17.30
(ciascun intervento avrà la durata di 20 minuti
17.30 - 18.00
Chiusura Convegno
Comitato scientifico del Convegno
Antonella Benucci, Marilisa Birello, Marco Depietri, Alessandra Bormioli, Giulia Grosso, Serena
Carmignani, Teresa Ribas Seix, Manuela Niza Ribeiro
Comitato organizzativo
Giulia Grosso, Serena Carmignani, Ida Ferrari, Vincenzo Picozzi, Patrizia Trombetti, Maria Strangis,
Antonella Dionisi
Segreteria:
Dott.ssa Veronica Cerini, Maura Martinelli