Scarica il programma - Festival Pianistico Internazionale di Brescia
Transcript
Scarica il programma - Festival Pianistico Internazionale di Brescia
2015 Chiesa Parrocchiale giovedì 6 agosto, ore 21.00 37° anniversario della scomparsa di Papa Paolo VI Filarmonica del Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo Pier Carlo Orizio direttore Sonia Formenti flauto Tatiana Alquati arpa Sala Paradiso Centro Congressi Hotel Mirella giovedì 13 agosto, ore 21.00 Federico Colli pianista Sala Paradiso Centro Congressi Hotel Mirella giovedì 20 agosto, ore 21.00 CONCERTO DEL CENTENARIO organizzato da PontedilegnoMirellaCultura nell’ambito della Settimana “Una montagna di cultura... la cultura in montagna” François-Joël Thiollier pianista Incontri musicali in ricordo di Papa Paolo VI XVI edizione 6-20 agosto 2015 Filarmonica del Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo PIER CARLO ORIZIO direttore Sonia Formenti flauto Tatiana Alquati arpa 2015 giovedì agosto ore 21.00 Chiesa Parrocchiale 6 37° anniversario della scomparsa di Papa Paolo VI Filarmonica del Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo Nata come conseguenza dell’esperienza triennale del Progetto Giovani con Uto Ughi, la Filarmonica del Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo si presenta come un’orchestra di giovani musicisti di grande talento che già hanno maturato importanti esperienze professionali. Al tempo stesso, la Filarmonica guarda con particolare attenzione ai conservatori delle città del Festival e vuole offrire ai migliori studenti diplomandi la possibilità di arricchire il proprio bagaglio formativo all’interno di una compagine altamente qualificata. Responsabile artistico della Filarmonica è Luca Ranieri, noto e apprezzato musicista bresciano. Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791) CONCERTO IN DO MAGGIORE PER FLAUTO, ARPA E ORCHESTRA K 299 Allegro Andantino Rondò. Allegro SINFONIA N. 29 IN LA MAGGIORE K 201 Allegro moderato Andante Minuetto Allegro con spirito Prima viola dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, Ranieri ha lavorato con i maggiori direttori al mondo e ha all’attivo numerose collaborazioni, fra cui quella come prima viola ospite con l’Orchestra del Teatro alla Scala e con la Filarmonica scaligera. La nuova formazione non solo figura quale orchestra “in residenza” del Festival di Brescia e Bergamo, comparendo quindi più volte nella sua programmazione, ma è impegnata in una sua attività indipendente. La Filarmonica vuole essere anche un servizio nei confronti delle città del Festival per avvicinare un pubblico ancora più ampio alla grande musica attraverso iniziative come incontri con i musicisti, concerti pensati per le famiglie e prove aperte. La Filarmonica è stata presentata ufficialmente il 16 dicembre 2013, in occasione di un concerto benefico al Teatro Sociale di Brescia (Sergej Krylov solista). A Bergamo la Filarmonica ha fatto il suo debutto l’11 febbraio 2014 al Teatro Sociale, con un concerto nell’ambito delle iniziative per il “Giorno del Ricordo”, ricorrenza in cui si commemorano le vittime dei massacri delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata. Nel 2014 la Filarmonica è stata impegnata al Festival di Brescia e Bergamo con solisti quali Roberto Cominati, Lilya Zilberstein e Federico Colli. Sergej Krylov l’ha invece diretta in occasione del concerto in memoria delle Vittime di Piazza della Loggia nel quarantennale della strage. Nello stesso periodo, ma non in ambito Festival, la Filarmonica è stata diretta anche da Giorgio Mezzanotte. Ad agosto la Filarmonica, guidata da Pier Carlo Orizio, ha inaugurato davanti a 4.000 persone il Meeting di Rimini con un omaggio a Fellini, omaggio riproposto anche al Teatro Carisport di Cesena nel novembre dello scorso anno. Il cartellone del Festival di Brescia e Bergamo 2015 ha visto la Filarmonica protagonista in numerose occasioni: dapprima a fianco di Ramin Bahrami, poi con Daniil Trifonov (col il quale si è esibita con grande successo anche al Teatro Alighieri di Ravenna) e successivamente sotto la direzione dell’armeno Eduard Topchjan. Una selezione della Filarmonica si è unita all’Orchestra Cherubini nei concerti diretti da Riccardo Muti il 19 maggio a Brescia (concerto straordinario per la beatificazione di Papa Paolo VI) e il 20 a Bergamo. 2015 Pier Carlo Orizio Direttore artistico del Festival di Brescia e Bergamo, Pier Carlo Orizio (Brescia, 1963) si è diplomato in pianoforte sotto la guida di Sergio Marengoni, ha studiato composizione con Giancarlo Facchinetti e direzione d’orchestra con Donato Renzetti, frequentando altresì i corsi di Sonia Formenti Sonia Formenti ha studiato con i maestri Carlo Tabarelli e Gabriele Gallotta diplomandosi nel 2001 in flauto al Conservatorio di Milano col massimo dei voti e la lode. Nel 2014 ha conseguito il diploma accademico di II livello del Biennio formazione docenti presso il Conservatorio di Como. Si è perfezionata presso l’Accademia per professori d’orchestra del Teatro alla Scala. Ha partecipato alle masterclass di Giampaolo Pretto, Maxence Larrieu, Vincent Lucas e a un corso annuale con Jean-Claude Gérard. Dalla fondazione fino al 2008 ha ricoperto il ruolo di primo flauto nell’Orchestra Cherubini diretta dal M° Riccardo Muti. Collabora abitualmente come primo flauto con l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano e l’Orchestra del Teatro Regio di Torino. Ha collaborato con numerose orchestre (Orchestra del Teatro alla Scala, Euyo, Orchestra della Radio Svizzera, Filarmonica di Torino, Filarmonica Toscanini, Orchestra Haydn, Orchestra Sinfonica della Galizia), suonando sotto la direzione di Gelmetti, Ceccato, Lombard, Bychkov, Temirkanov, Mehta, Masur, Abbado, Chailly, Barenboim, Lonquich. Dimostra particolare interesse per la musica contemporanea e fa parte del mdi ensemble col quale ha suonato per Rai Radio 3, Japan Foundation di Roma, Milano Musica, ContemporaneaMente 2005, Lacma Museum Los Angeles, Festival di Palma di Maiorca, Konzerthaus di Colonia, a Düsseldorf, Dortmund, SWR Stoccarda, Biennale di Venezia, MiTo e ha tenuto nel 2008 una tournée in Giappone. Si è esibita in numerosi concerti come solista con orchestra e in gruppi da camera in prestigiose sale e per importanti istituzioni: Radio Svizzera Italiana, Società dei Concerti di Milano, Associazione Lingotto Musica di Torino, RAI, I Solisti Aquilani, Autunno Musicale di Como, Ambasciata Italiana a San Pietroburgo, Tiroler Festspiele Erl, Ravello Musica, Festival Janáček di Brno, Parlamento Europeo di Strasburgo, Festival di Salisburgo, Ravenna Festival, Musikverein di Vienna. Ha ottenuto numerosi riconoscimenti in concorsi nazionali ed internazionali. Nel 2002 ha ricevuto dal Presidente della Repubblica la medaglia di bronzo quale “Benemerita della Cultura e dell’Arte”. Attualmente insegna presso il Conservatorio di Bergamo. perfezionamento tenuti da Emil Tchakarov (Venezia 1988) e da Leonard Bernstein (Roma 1989). Come direttore d’orchestra ha tenuto innumerevoli concerti con alcune delle principali orchestre del panorama europeo: dalla Filarmonica di San Pietroburgo all’Orchestra Tchaikovsky di Mosca, dalla Sinfonica di Praga alla Camerata Salzburg, dall’Orche- Tatiana Alquati Tatiana Alquati nasce nel 1992 a Piacenza in una famiglia di musicisti e si avvicina alla musica tramite il pianoforte. A sette anni si innamora dell’arpa e inizia gli studi al Conservatorio di Piacenza con Anna Maria Restani, trasferendosi poi al Conservatorio di Brescia per studiare con Anna Loro, con la quale si è diplomata nel settembre del 2009, all’età di 17 anni, con il massimo dei voti, la lode e menzione speciale. Laureata nel 2015 in master biennale di arpa con Cristina Bianchi alla Hochschule für Musik und Theater di Monaco di Baviera, ha studiato anche pianoforte, conseguendo la licenza triennale in pianoforte complementare e violino. Ha frequentato il Corso di perfezionamento per professori d’orchestra dell’Accademia del Teatro alla Scala di Milano. Segue corsi di alto perfezionamento con Catherine Michel, David Watkins, Elizabeth Fontan-Binoche, Letizia Belmondo, Chantal stra Nazionale di Danimarca alla Filarmonica Slovena di Lubiana e molte altre. Nella sua attività concertistica ha collaborato con celebri solisti, fra cui spiccano i nomi leggendari del violoncellista Mstislav Rostropovich, della pianista Martha Argerich, dei violinisti Uto Ughi e Salvatore Accardo, delle cantanti Cecilia Gasdia e Sara Mingardo. Mathieu, Gabriella Dall’Olio, Judith Liber, Fabrice Pierre, Luisa Prandina e Jana Boušková. Tatiana Alquati ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti in concorsi nazionali e internazionali. Nel settembre del 2014 ha vinto il primo premio al prestigioso Concorso “Golden Harp” di San Pietroburgo. Dal 2010 al 2013 è stata prima arpa dell’Orchestra Giovanile Italiana di Fiesole. Con l’Orchestra dell’Accademia della Scala ha suonato in importanti teatri italiani sotto la direzione di Yuri Temirkanov, Pietro Mianiti, Marco Angius. Nel novembre del 2013 ha eseguito l’Ottava Sinfonia di Mahler con l’Orchestra Sinfonica Verdi diretta da Riccardo Chailly. L’estate del 2013 l’ha vista interprete in produzioni al Ravenna Festival e Mirandola con Riccardo Muti. Il compositore bresciano Giancarlo Facchinetti ha composto e dedicato a Tatiana, il brano Arabesque V per arpa, da lei eseguito in prima assoluta il 15 settembre 2012. Dal dicembre del 2013 è prima arpa della Filarmonica del Festival Pianistico di Brescia e Bergamo. Fino al giugno del 2015 ha ricoperto il ruolo di prima arpa dell’Orchestra Cherubini. In veste di solista si è esibita per numerose istituzioni italiane. Svolge intensa attività in formazioni cameristiche, dando spazio ai compositori del nuovo millennio. FEDERICO COLLI pianista 2015 giovedì agosto ore 21.00 Sala Paradiso Centro Congressi Hotel Mirella 13 Bach/Hess “JESU, JOY OF MAN’S DESIRING” BWV 147 Bach/Busoni PRELUDIO CORALE “ICH RUF ZU DIR, HERR JESU CHRIST” BWV 639 César Franck (1822-1890) PRELUDIO, CORALE E FUGA *** Aleksandr Skrjabin (1872-1915) VENTIQUATTRO PRELUDI OP. 11 Federico Colli Dopo il primo premio al Concorso Mozart di Salisburgo del 2011 e la vittoria con medaglia d’oro al Concorso di Leeds del 2012, Federico Colli ha intrapreso una serie di prestigiosi concerti in gran parte del mondo, ottenendo un grande successo di pubblico e di critica. “Con Federico Colli, dopo molto tempo, l’Italia ha ora un giovane pianista che ha tutte le possibilità di ricongiungersi alla grande tradizione di Arturo Benedetti Michelangeli e Maurizio Pollini. La sua profonda coerenza interpretativa e la sua attenzione ai chiaroscuri non si esauriscono in una esibizio- ne virtuosistica, ma servono alla comprensione strutturale dell’opera” (W. Haussner, Ruhr Revierpassagen). La sua interpretazione del Terzo Concerto di Rachmaninov con l’Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo diretta da Yuri Temirkanov è stata particolarmente apprezzata al Teatro degli Arcimboldi di Milano e all’Auditorium del Lingotto di Torino per il Festival Internazionale MiTo 2013. “Con suono netto e squillante, Federico Colli non solo conquista la meta – mostrando una tecnica di estremo virtuosismo – ma riesce anche ad ottenere una sua personale lettura del demoniaco Rach 3, rivelando la natura liberty, decorativa ed insinuante del concerto” (Carla Moreni, Il Sole 24 Ore). Assai acclamate sono state le esibizioni in Germania con la Klassische Philharmonie Bonn diretta da H. Beissel (Konzerthaus di Berlino, Beethovensaal di Stoccarda e Beethovenhalle di Bonn, Herkulessaal di Monaco e Laeiszhalle di Amburgo), al Musikverein di Vienna e al Teatro ITAIM di San Paolo del Brasile, alla Nikkei Hall e alla Musashino Cultural Hall di Tokyo, alla Sala Nezahualcóyotl di Città del Messico con l’Orchestra Filarmonica de la UNAM diretta da Pier Carlo Orizio, al Gewandhaus di Lipsia e alla Amphi-Saal di Dortmund, allo Sheldonian Theatre di Ox- 2015 ford con la Oxford Symphony Orchestra diretta da M. Papadopoulos, al Teatro Mariinsky di San Pietroburgo con la Mariinsky Symphony Orchestra diretta da D. Botinis, alla Filarmonica di Varsavia con la Orchestra Sinfonica Nazionale della Radio Polacca diretta da J. Kaspszyk, in una emozionante serata con Martha Argerich e Nelson Freire. Nato a Brescia nel 1988, ha studiato al Conservatorio di Milano, all’Accademia S. Cecilia di Bergamo, all’Accademia Pianistica di Imola ed al Mozarteum di Salisburgo, sotto la guida di S. Marengoni, K. Bogino, B. Petrushansky e P. Gililov. Più recentemente, ha suonato alla Konzerthaus di Vienna con l’Orchestra da Camera di Vienna diretta da J. Hattori, alla Philharmonic Hall di Liverpool con la Royal Liverpool Philharmonic Orchestra diretta da V. Petrenko, alla Salle Cortot di Parigi, al Teatro Manzoni di Bologna e al Muziekgebouw di Eindhoven. In sostituzione di Boris Berezovsky, ha suonato al Teatro Grande di Brescia e al Teatro Donizetti di Bergamo con la Filarmonica del Festival diretta da Pier Carlo Orizio. Con il suo debutto alla Queen Elizabeth Hall di Londra, è stato presentato un CD solistico prodotto da Champs Hill Records con opere di Beethoven, Skrjabin e Musorgskij. È apparso sulle copertine della rivista Suonare news e della rivista inglese Pianist ed è stato inserito dalla rivista britannica International Piano tra i trenta pianisti under 30 emergenti a livello mondiale. Nella Stagione 2014-2015, spiccano i concerti a Kiev con la Filarmonica Nazionale Ucraina diretta da R. Kofman, alla Jerwood Hall di Londra nella Stagione della London Symphony Orchestra / BBC Radio3, a Roma per I Concerti del Quirinale, a Milano per la Società dei Concerti, a Leeds con l’Orchestra of Opera North diretta da K. Bakels, a Firenze con l’Orchestra della Toscana diretta da S. Kochanovsky, a Torino con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI diretta da F. M. Bressan e al Concertgebouw di Amsterdam con la South Netherlands Philharmonic diretta da E. Spanjaard. FRANÇOIS-JOËL THIOLLIER pianista CONCERTO DEL CENTENARIO organizzato da Pontedilegno-MirellaCultura nell’ambito della Settimana “Una montagna di cultura... la cultura in montagna” giovedì agosto ore 21.00 Sala Paradiso Centro Congressi Hotel Mirella 20 COMPOSITORI DI FRONTE AI CONFLITTI Fryderyk Chopin (1810-1849) POLACCA IN DO DIESIS MINORE OP. 26 N. 1 (Drammatica) POLACCA IN MI BEMOLLE MINORE OP. 26 N. 2 (Nostalgica) POLACCA IN LA MAGGIORE OP. 40 N. 1 (Militare) POLACCA IN DO MINORE OP. 40 N. 2 (Tragica) Aleksandr Skrjabin (1872-1915) nel centenario della morte STUDIO OP. 2 N. 1 SONATA N. 5 OP. 53 (Rivoluzionaria) * * * Sergej Rachmaninov (1873-1943) PRELUDIO IN SOL DIESIS MINORE OP. 32 N. 12 VARIAZIONI SU UN TEMA DI CORELLI OP. 42 (Testamento post-rivoluzionario) Maurice Ravel (1875-1937) ALBORADA DEL GRACIOSO, DA MIROIRS LA VALSE (Distruzione musicale dell’Impero Austro-Ungarico) 2015 François-Joël Thiollier Franco-americano di nascita, François-Joël Thiollier ha assimilato il meglio delle due culture; nato a Parigi, ha dato il suo primo concerto a New York all’età di 5 anni. Ha proseguito gli studi musicali in Francia sotto la guida di Robert Casadesus. Successivamente si é perfezionato negli Stati Uniti con Sascha Gorodnitzki alla Juilliard School of Music, laureandosi con il massimo dei voti in tutte le materie sia accademiche che musicali all’età di 18 anni. Thiollier ha vinto 8 Grands Prix – risultato senza precedenti – in concorsi internazionali, fra cui il Reine Elisabeth del Belgio e il Čajkovskij di Mosca. Il suo vastissimo repertorio, la sua eccezionale cultura musicale e la sua padronanza della tastiera sono la chiave del suo successo internazionale. Thiollier ha suonato in più di 40 paesi con le più prestigiose orchestre, tra cui le Filarmoniche di San Pietroburgo e Mosca, Concertgebouw di Amsterdam, Residentie Orkest dell’Aja, Orchestra della RAI di Torino, Santa Cecilia, Orchestre de Paris, Orchestre National de France, London Symphony Or- chestra e nelle sale più importanti quali Théâtre des ChampsÉlysées e Salle Pleyel a Parigi, Berliner Philharmonie e Konzerthaus, Bunka Kaikan e Suntory Hall a Tokyo, Palais des Beaux Arts di Bruxelles, Auditorium di Madrid, Victoria Hall di Ginevra, Accademia di Santa Cecilia a Roma, Teatro alla Scala di Milano, la Fenice di Venezia, Sydney Opera House Concert Hall. La sua interpretazione del Concerto di Busoni alla Philharmonie di Berlino è stata così recensita: “Thiollier , un pianista al di sopra di ogni paragone, ha stupefatto e affascinato il pubblico con una tecnica pazzesca, una raffinata eleganza, un compiuto senso del suono e, infine, qualità non delle minori, con una musicalità piena di generosità”. Oltre i 36 LP con musiche che spaziano da Mozart a Liszt e Skrjabin, Beethoven, Brahms, opera omnia di Rachmaninov in prima incisione mondiale, Thiollier ha inciso più di 40 CD. Per il suo eccezionale contributo alla promozione della musica e in particolare di quella francese è stato nominato nel 2003 Officier des Arts et des Lettres. 2015 Ispirata al pensiero di Papa Montini nei confronti dell’arte e degli artisti, l’iniziativa è promossa dal Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo, dall’Associazione Musicale Gasparo da Salò, dal Comune, dalla Pro Loco e dalla Parrocchia di Ponte di Legno. Incontri musicali in ricordo di Papa Paolo VI Collaborano: Fondazione Banca San Paolo di Brescia, Banca di Valle Camonica, Pontedilegno-MirellaCultura. L’ingresso ai concerti della Sala Paradiso è a pagamento. Per il concerto che si svolge nella Chiesa Parrocchiale l’ingresso è libero. MirellaCultura tel. 0364.900500 [email protected] www.mirellacultura.it F. APOLLONIO & C. - BRESCIA Informazioni: Pro Loco Ponte di Legno tel. 0364.900904 [email protected] www.prolocopontedilegno.it