Vasculiti
Transcript
Vasculiti
Vasculiti Malattie caratterizzate da processi infiammatori a carico della parete dei vasi sanguigni con conseguenti alterazioni del flusso ematico e danno dell'integrità del vaso. I vasi coinvolti possono essere di diverso tipo o calibro e le malattie possono interessare uno o più organi o apparati. Le sindromi cliniche che ne derivano sono per lo più conseguenza dell'ischemia tissutale, del danno vasale e dell'infiammazione sistemica. Large aorta Medium renal Lobar artery Giant cell arteritis Small Capillaries arterioles Venules Glomerulus MPA, Wegener’s, Churg Strauss Classic PAN HenochSchonlein ANCA-associated vasculitis Behçet Vasculite dei Piccoli Vasi Granulomatosi di Wegener Sindrome di Churg-Strauss Poliangioite Microscopica Porpora di Schonlein-Henoch Vasculite Crioglobulinemica Vasculite cutanea leucocitoclastica Vasculite dei Vasi medi Poliarterite Nodosa Malattia di Kawasaki Vasculite isolata del SNC Vasculite dei Grandi Vasi Arterite a cellule giganti (arterite temporale) Arterite di Takayasu Mediata da Immunocomplessi Vasculite da ipersensibilità Porpora di Schonlein-Henoch Poliarterite Nodosa T- ed ANCA mediata Poliangioite Microscopica Sindrome di Churg-Strauss Granulomatosi di Wegener T mediata Arterite a cellule giganti (arterite temporale Arterite di Takayasu Large aorta Medium renal Lobar artery Small Capillaries arterioles Venules Glomerulus Giant cell arteritis MPA, Wegener’s, Churg Strauss ANCA-associated vasculitis Classic PAN Henoch-Schonlein Behçet Sintomi costituzionali Sintomi d’interessamento d’organo • febbre • perdita di peso • astenia • tachicardia • dolorabilità diffusa • cute e mucose • articolazioni • SNC e periferico • polmone, seni paranasali, naso, orecchio • rene • sangue periferico SINTOMI E MANIFESTAZION!I DELLE VASCULITI Polmone, prime vie respiratorie, orecchio • Tosse (emoftoe) • Dispnea, • Aspetti Rx similpolmonite • Cavitazioni polmonari • Sinusite persistente • Infiammazione setto nasale • Perdita udito SINTOMI E MANIFESTAZION!I DELLE VASCULITI Sistema nervoso periferico ed apparato muscolare • mononeurite multipla • neuropatie periferiche • dolori e parestesie arti • ipotonia muscolare • mialgie SINTOMI E MANIFESTAZION!I DELLE VASCULITI Sistema nervoso centrale • cefalea, stroke • deterioramento intelletivo • alterazione stato mentale • vomito cerebrale • emorragia cerebrale • lesioni a focolaio • lesioni nervi cranici • compressione midollare SINTOMI E MANIFESTAZION!I DELLE VASCULITI Apparato Gastrointestinale • dolori addominali (angina ab.) • nausea • vomito • diarrea mucosanguinolenta • perforazione intestinale Granulomatosi di Wegener • vasculite granulomatosa necrotizzante delle vie aeree con glomerulonefrite e vasculite sistemica dei piccoli e medi vasi • Di distinguono forme fulminanti, forme acute, forme subacute e casi subdoli in cui una sintomatologia è presente anni prima della diagnosi • l'interessamento del tratto respiratorio è riportato nella quasi totalità (94%) dei pazienti, nel 45% dei quali all'esordio della malattia • sono colpiti entrambi i sessi con eguale frequenza • età media di insorgenza è la quinta decade CRITERI DIAGNOSTICI DELLA GRANULOMATOSI DI WEGENER CRITERI DEFINIZIONE 1- Flogosi nasale e/o orale Rinite crostosa e/o mucopurulenta, ulcere orali indolenti o dolenti 2- Alterazioni Rx torace Presenza di noduli, infiltrati o cavità 3- Alterazioni sedimento urinario Microematuria o tappeto di globuli rossi 4- Alterazioni istologiche Flogosi di tipo granulomatoso a livello della parete vasale, in sede perivascolare o extravascolare Sintomatologia della malattia di Wegener p Febbre, brividi, astenia, affaticabilità Epistassi p Dolorabilità ai seni paranasali p Ulcere, croste, fissurazioni in e/o perinasali Atralgie p p p p p p p p p p Emoftoe Tosse, dispnea Dolore toracico Ematuria Congiuntivite, calo visivo Rash cutanei Perdita di appetito Significativa perdita di peso Indicazioni cliniche della determinazione degli ANCA q Glomerulonefrite, in particolare le forme rapidamente progressive q Emorragia polmonare, in particolare in sindromi renopolmonari q Vasculite cutanea, specialmente se associata a sintomatologia sistemica q Noduli multipli polmonari q Malattie conico distruttive delle vie aeree superiori q Sinusiti ed otiti persistenti e ricorrenti q Stenosi tracheale subglottica q Mononeuriti multiple o neuropatie periferiche q Masse retroorbitali Disease Associations of ANCA IF PATTERNS Ag SPECIFICITIES ASSOCIATED DISORDERS C-ANCA PR3 alone Wegener’s granulomatosis (30-90%) Microscopic polyangiitis (20-40%) Prim. pauciimm. cresc. glomerulon. (20-40%) Churg-Strauss syndrome (35%) C-ANCA (atypical) BPI alone BPI, MPO, CG, etc., Cystic fibrosis (80%) Inflammatory bowel disease Primary sclerosing cholangitis Rheumatoid arthritis P-ANCA MPO alone Microscopic polyangiitis (50%) Prim. pauciimm. cresc. glomerulon. (50%) Churg-Strauss syndrome (35%) Inflammatory bowel disease Rheumatoid arthritis Sarcoidosis Drug-induced vasculitis Autoimmune liver disease Drug-induced syndromes Some parasitic infestations Multiple specificities: · HMG1/2 · catalase · aenolase · actin · lactoferrin · lysozyme · elastase, cathepsin G Atypical ANCA Multiple specificities Drug-induced systemic vasculitis Inflammatory bowel disease Rheumatoid arthritis Sindrome di Churg-Strauss L'angioite granulomatosa allergica o sindrome di Churg-Strauss (CSS), descritta per la prima volta nel 1951 da Churg e Strauss, è una vasculite granulomatosa ad interessamento multi-organo, con frequente coinvolgimento polmonare. Una storia di asma e/o rinite allergica può precedere di anni l'esordio della vasculite Per molti aspetti è simile alla Panarterite nodosa classica, dalla quale si distingue per: a. una più elevata frequenza dell'interessamento polmonare; b. l'estensione della vasculite alle arterie di medio e piccolo calibro, alle vene e venule; c. la formazione di granulomi intra ed extra-vascolari con infiltrati tissutali di eosinofili e d. una frequente associazione con asma ed eosinofilia periferica. Insorge più frequentemente tra i 20 e 40 anni (età media d'esordio: 40 anni) con una leggera prevalenza del sesso maschile. Malattia di Churg-Strauss infiltrato polmonare eosinofilo Granulomatosi focalmente necrotizzante infiltrato linfoide angiocentrico CRITERI DIAGNOSTICI (almeno 4) • • • • • • • Asma bronchiale Eosinofilia ( >10% all’emocromo) Allergie Mono-/polineuropatia Infiltrati polmonari (migranti, transitori) Modificazione Rx dei seni paranasali Istologia: vasculite granulomatosa eosinofilica e perivasculite Diagnosi istopatologica di malattia di Churg Strauss a. la vasculite può essere granulomatosa e non granulomatosa e coinvolge in modo caratteristico sia le arterie che le vene, sia polmonari che sistemiche b. I granulomi extravascolari necrotizzanti solitamente presentano infiltrati eosinofili Diagnosi istologica si ottiene a. biopsia polmonare chirurgica: gold standard per la diagnosi di CSS e dimostra infiltrati eosinofili, aree di necrosi, vasculite a cellule giganti eosinofila soprattutto dei piccoli vasi; granuloma necrotizzante interstiziale e perivascolare; linfoadenopatia eosinofila b. biopsia dei noduli cutanei: granuloma necrotizzante extravascolare con infiltarti eosinofili; c. biopsia del nervo: vasculite dei vasa nervorum che può essere associata a infiltrati eosinofili perineurali Si distinguono tre fasi: ¸ Fase prodromica: caratterizzata da rinite allergica, asma e atopia che si manifesta in genere nella seconda-terza decade di vita. ¸ Fase eosinofilica: caratterizzata dalla presenza di eosinofilia periferica e infiltrati eosinofili tissutali, in particolare a livello dei polmoni e dell'apparato gastroenterico. ¸ Fase vasculitica tipica della terza-quarta decade di vita caratterizzata da vasculite a carico dei vasi di medio e piccolo calibro, granulomatosi vascolare ed extravascolare. In questa fase sono presenti sintomi sistemici come febbre, perdita di peso, malessere generale ed astenia. Differential diagnosis by phase of Churg-Strauss syndrome Allergic phase ¸ Allergic bronchopulmonary aspergillosis ¸ Sarcoidosis Eosinophilic phase ¸ Simple pulmonary eosinophilia from drug or parasite ¸ Chronic eosinophilic pneumonia ¸ Hypereosinophilic syndrome ¸ Hypersensitivity pneumonitis ¸ Eosinophilic gastroenteritis ¸ Rheumatoid arthritis Vasculitic phase ¸ Wegener’s granulomatosis ¸ Microscopic polyangiitis ¸ Polyarteritis nodosa ¸ ¸ ¸ ¸ ¸ ¸ ¸ ¸ ¸ ¸ ¸ ¸ ¸ ¸ ¸ Quadri clinici nella malattia di Churg Strauss Asma (98%) Neuropatia periferica con mononeurite multipla allo sciatico e suoi rami, ipoestesie e dolore (75%) Sintomi sistemici costituiti da perdita di peso, febbre, malessere ed anoressia (68%) Lesioni cutanee (porpora, rash maculo-papulare, lesioni emorragiche, noduli cutanei e sottocutanei) (66%) Dolore addominale, masse ostruttive gastrointestinali per la presenza di infiltrati sottomucosi (59%) Cuore: insufficienza di pompa; infarto miocardico; miocardite eosinofila granulomatosa fulminante (47%) Diarrea, (33%) Pericardite (32%) Poliartralgie (31%) Proteinuria fino all'insufficienza renale, microematuria, glomerulonefrite focale segmentale con aspetto necrotizzante e semilune, nefriti interstiziali (31%). Pleurite (25%) Emorragie mesenteriche (18%) Mialgie Emorragie cerebrali Esoftalmo Dati di laboratorio nella Churg Strauss Ematologia ¸Eosinofilia ¸Anemia, leucopenia ¸Elevata VES and PCR Funzionalità renale ¸Elevata BUN e creatininemia ¸Sedimento urinario patologico, proteinuria, ematuria microscopica, e cilindruria (RBC) Dati di laboratorio nella Churg Strauss Immunologia ¸ ANCA : 35-70% dei pazienti hanno ANCA perinucleari (pANCA) e/o anticorpi anti antimieloperossidasi ¸ Aumento dei livelli serici di IgE ¸ Ipergammaglobulinemia ¸ Basso titolo di fattore reumatoide Altri dati ¸ Eosinofilia nel BAL, dimostrabile nel 33% dei casi La Malattia di Behçet Hsan de kai alloi puretoi peri wn gegrayetai. Stomata polloisin ajqwdea, alkwdea. Peumata peri aidoia polla, elkwmata, jumata exwqen, eswqen polla jqeironta tas oyias, a ruka eponopazousin. Ejqeto de kai epi twn allwn elkewn polla kai en aidoioisin. Anqrakes polloi kata qeros, kai alla, a sey kaleetai ekqeumata megala erphtes polloisi megaloi Vi sono altre febbri che di seguito vi descriverò. Molti hanno afte e piaghe nella bocca. Le flussioni attorno ai genitali sono abbondanti: piaghe, escrescenze esterne ed interne, tumefazioni a livello inguinale. Vi è un’ infiammazione acquosa agli occhi, cronica e dolente. Le escrescenze sulle palpebre esterne ed interne chiamate "fichi" in molti casi compromettono la vista. Vi sono anche escrescenze su altre piaghe particolarmente ai genitali. Molti antraci in estate ed altre affezioni chiamate "marciume". Larghe pustole. Molti hanno larghe vescicole ("erpetes"). Dal Terzo Libro delle Malattie Endemiche di Ippocrate CRITERI DIAGNOSTICI DELLA MALATTIA DI BEHÇET (International Study Group, 1990) SEGNI DEFINIZIONE AFTOSI ORALE RICORRENTE Aftosi minore o maggiore o ulcerazioni erpetiformi almeno 3 episodi in 12 mesi ULCERE GENITALI RICORRENTI Ulcerazioni aftose o cicatrici LESIONI OCULARI Uveite anteriore, uveite posteriore, cellule nel vitreo, vasculite retinica LESIONI CUTANEE Eritema nodoso, pseudofollicolite, lesioni papulopustolose, noduli acneiformi PATHERGY TEST POSITIVO Lettura effettuata dopo 24-48 ore Eziologia della Malattia di Behçet E’ ancora sconosciuta ma si pensa ad una base immunogenetica. Associazione significative: ß HLA-B51 (allele HLA-B*5101 e non del B*5102 o B*5103) ß DR2, B12, DR7 ß linkage disequilibrium con gli alleli HLA-DQB1*0501 e TAP-2B ( geni che codificano per le subunità di proteine eterodimeriche coinvolte nel trasporto degli antigeni nel reticolo endoplasmatico) Poliarterite Nodosa Vasculite necrotizzante delle arterie di medio e piccolo calibro senza glomerulonefrite o vasculite delle arteriole, capillari o venule. Nella maggior parte dei casi l’eziologia della è sconosciuta, ma in alcuni la malattia riconosce associazioni note (PAN secondaria). Virus: epatite B (HBV) e dell’epatite C (HCV) . Malattie autoimmuni: artrite reumatoide, sindrome di Sjögren, policondrite ricorrente Malattie ematologiche: sindrome mielodisplastica, leucemia a cellule capellute (“hairy-cell leukemia”). Poliarterite Nodosa Poliarterite Nodosa Microscopica Il termine Poliarterite Nodosa Microscopica, descrive un sottogruppo di pazienti presentanti alcune caratteristiche proprie della PAN, ma che si distingue da questa per l'interessamento delle arterie di calibro microscopico (arteriole precapillari e venule postcapillari) che conduce a quadri clinici caratterizzati a livello polmonare da alveolite emorragica e a livello renale da glomerulonefrite necrotizzante extracapillare. Tali caratteristiche istopatologiche rappresentano il tratto distintivo della PAM rispetto alla PAN classica (cPAN) e ne permettono la collocazione nosologica nel gruppo delle "Small Vessel Vasculitides"(SVV). Poliarterite Nodosa Microscopica Descrizione patologica La Chapel Hill Consensus Conference definisce la PAM come "una vasculite necrotizzante sistemica non granulomatosa, con scarsi depositi di immunoglobuline (pauci-immune) ad interessamento elettivo dei vasi di calibro microscopico (arteriole, capillari, venule), ma con possibile coinvolgimento anche delle arterie di piccolo calibro (corrispondenti alle piccole arterie che si connetttono direttamente alle arteriole) e medio calibro". Poliarterite Nodosa Microscopica Quadro clinico della sindrome renale-polmonare Sintomi sistemici: (artralgie, malessere, febbre, calo ponderale); incremento degli indici aspecifici di flogosi ed anemizzazione Coinvolgimento renale: (79-100%) all'esordio asintomatici; macro- o microematuria e/o ipertensione isolate successivamente insufficienza renale rapidamente progressiva (settimane o mesi); proteinuria (spesso superiore a 3 grammi nelle 24 ore), sedimento urinario attivo (presenza di cilindri eritrocitari e leucocitari). Coinvolgimento polmonare: (12-29%) emottisi (da escreato con striature ematiche ad espettorazione di sangue puro) per emorragia polmonare secondaria ad una capillarite alveolare o anche a rottura delle arterie bronchiali. Poliarterite Nodosa Microscopica Altri quadri clinici Altri organi coinvolti ¸ Apparato muscolo-scheletrico: (50-72 %) artralgie, artriti, mialgie ¸ Cute: (44-62 %) porpora, livedo, orticaria, noduli sottocutanei ¸ Apparato gastrointestinale: addominalgie(30-58 %), sanguinamenti (29 %), diarrea (21 %), perforazione intenstinale, ematemesi, melena ¸ Fegato: epatomegalia (9-21 %) ¸ Sistema nervoso: neuriti bilaterali e con localizzazione più frequente ai nervi peronei superficiale e profondo ¸ Alte vie respiratorie: faringodinia, ulcere della bocca, epistassi, sinusiti (20-30%) ¸ Occhio: episcleriti (2-28%) ¸ Cuore: (9-15%) pericardite, insufficienza cardiaca, infarto miocardico CRITERI DIAGNOSTICI (almeno 3 dei 10 seguenti criteri) • • • • • • • • • • Perdita di peso > 4 Kg (dall’inizio della malattia e non dovuto a dieta o ad altri fattori) Livedo reticularis Dolore o dolorabilità alla palpazione del testicolo (non dovuti a infezione, trauma od altre cause) Mialgie, debolezza muscolare o dolorabilità alla palpazione dei muscoli delle gambe (mialgie diffuse con risparmio dei cingoli scapolare e pelvico) Mononeuropatia o polineuropatia Pressione arteriosa diastolica > 90 mmHg Aumento dell’azotemia (> 40 mg/dl) o della creatinina (> 1,5 mg/dl) (non dovuto a disidratazione o ad ostruzione) Positività di HBV (presenza di HBsAg o anti-HBsAg) Alterazioni angiografiche (presenza di aneurismi od occlusioni delle arterie viscerali non dovute ad arteriosclerosi,displasia fibromuscolare od altre cause non-infiammatorie) Biopsia di un’arteria di piccolo o medio calibro contenente polimorfonucleati (presenza di granulociti o granulociti e leucociti mononucleati nella parete arteriosa). Esami di laboratorio e strumentali ¸ Aumento di VES, PCR, leucocitosi neutrofila ¸ p-ANCA nel 30% dei casi ¸ Angiografia. L’esame angiografico dimostra la presenza di lunghi segmenti arteriosi stenotici con parete regolare alternati a segmenti di arteria con calibro regolare o dilatati con microaneurismi sacculari o fusiformi (aspetto “a corona di rosario”), occlusioni e trombosi. ¸ Biopsia tessutale. Lesioni infiammatorie a distribuzione focale e a carattere necrotizzante (necrosi fibrinoide), che interessano tutto lo spessore della parete delle arterie di piccolo-medio calibro (“panarterite”).
Documenti analoghi
Vasculiti associate agli ANCA
Vasculite leucocitoclastica pandermica +
Arterite di A. di medio calibro dell’ipoderma
Scarica il documento in PDF
eccezione del polmone che è raramente interessato. E’una malattia piuttosto rara
con incidenza annuale di 0.7/100.000 e prevalenza 6.3/100.000. Tali dati
aumentano in zone ad alta endemia per infez...
CORSO DI BIOTERAPIA NUTRIZIONALE
renale a volte simile a quella della WG o della polyarteritis nodosa (PAN) ma è tipicamente più
benigna e quasi sempre risponde ai corticosteroidi. Benché la PAN possa presentare
un'infiltrazione e...