Senza titolo
Transcript
Senza titolo
PIANO DI MANUTENZIONE DELL’OPERA E DELLE SUE PARTI Realizzazione di Parcheggio interrato – Piazza Europa – La Spezia PREMESSA Il presente piano di manutenzione individua gli elementi necessari alla previsione, pianificazione e programmazione degli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria delle opere realizzate di cui all’oggetto e illustrate nelle tavole grafiche allegate limitandosi nel caso specifico alle opere architettoniche sovrastrutturali e di arredo urbano. Il suddetto piano si suddivide per ogni tipologia di opera in: 1) MANUALE D’USO 2) MANUALE DI MANUTENZIONE 3) PROGRAMMA DI MANUTENZIONE Il presente documento redatto nella fase della progettazione esecutiva sarà sottoposto a cura del Direttore dei Lavori, al termine della realizzazione dell’intervento, al controllo ed alla verifica di validità, con gli eventuali aggiornamenti resi necessari dai problemi emersi durante l’esecuzione dei lavori. Le opere architettoniche in progetto, ai fini della manutenzione sono così suddivise: • Livello Interrato • Livello Piazza • Opere stradali • Opere di segnaletica • Verde pubblico • Arredo Urbano LIVELLO INTERRATO/LIVELLO PIAZZA MANUALE D’USO: Indipendentemente dai tipi di pavimentazione le principali raccomandazioni, per un corretto uso, riguardano in particolare modo soprattutto: 1. Il rispetto dei carichi massimi per cui le strade, i parcheggi ed i marciapiedi sono abilitati. 2. E’ opportuno che la struttura non venga modificata nella sua natura e sezione in relazione a quanto predisposto dal progetto strutturale. 3. Il corretto funzionamento dei dispositivi ed approntamenti per lo smaltimento delle acque meteoriche e del carico dovuto alla neve 4. Il rispetto dei limiti di velocità. 5. Azioni sismiche di elevata intensità. MANUALE DI MANUTENZIONE: Verifica della qualità delle rifiniture alle strutture quali massetti, intonaci, pavimentazioni attraverso: Capacità del materiale o del componente di mantenere inalterato l’aspetto esteriore e quindi garantire uniformità delle eventuali modificazioni dell’aspetto senza compromettere i requisiti funzionali. Verifica attraverso la planarità della superficie eventuali difformità dovuta a cedimenti o errata esecuzione. Anomalie riscontrabili. Diminuizione più o meno grave ed evidente di efficienza e di consistenza di un elemento a causa della presenza di lesioni ed aspetto degradato. Cause possibili: cause accidentali; atti di vandalismo. Criteri di intervento: ispezione di tecnico specializzato. Lesione: rottura che si manifesta in una qualsiasi struttura quando lo sforzo a cui è sottoposta supera la consistenza corrispondente del materiale con creazione di fenditure interne più o meno ramificate e profonde. Cause possibili: assestamento differenziale delle fondazioni per cedimenti del terreno; schiacciamento per carico localizzato; schiacciamento per peso proprio; cicli di gelo e disgelo; penetrazione di acqua. Criteri di intervento: ispezione di tecnico specializzato, ripristino integrità delle strutture con progetto mirato. PROGRAMMA DI MANUTENZIONE Controlli: visivo, strumentale. Visivo: Triennale per la valutazione di eventuali lesioni in termini di dimensioni ed andamento. All’occorrenza in presenza di eventi sismici. Strumentale: Personale specializzato, all’occorrenza. OPERE STRADALI (rampe di accesso) MANUALE D’USO: Indipendentemente dai tipi di pavimentazione le principali raccomandazioni, per un corretto uso, riguardano in particolare modo soprattutto: 1. Il rispetto dei carichi massimi per cui le strade, i parcheggi ed i marciapiedi sono abilitati. 2. Il corretto funzionamento dei dispositivi ed approntamenti per lo smaltimento delle acque meteoriche. 3. Il rispetto dei limiti di velocità. MANUALE DI MANUTENZIONE: La manutenzione della viabilità stradale e pedonale è parzialmente collegata alla manutenzione dei manufatti fognari, che garantiscono contro la formazione di ristagni d’acqua e, nella stagione invernale, di conseguenti superfici ghiacciate. E’ inoltre necessario verificare che, per eventuali futuri interventi, siano mantenute le pendenze trasversali atte a garantire lo smaltimento delle acque meteoriche; siano mantenute le mostre dei cordoli e la pendenza longitudinale della pavimentazione sul bordo della laterale, ricorrendo, ove necessario ad eventuali fresature del conglomerato bituminoso. Si consiglia una pulizia periodica eseguita con mezzi meccanici (autospazzatrice, aspirafoglie, autoinnaffiatrice) e nella stagione invernale, in caso di neve, con mezzo meccanico munito di lama orientabile idraulicamente e facilmente governabile, al fine di evitare dannose collisioni con le cordonate, si consiglia inoltre un moderato uso dei sali antigelo, poichè, come noto, provocano una forte accelerazione nell’usura dei conglomerati bituminosi. Per quanto concerne invece le pavimentazioni pedonali, si consiglia l’impiego di piccoli mezzi semoventi o a spinta muniti di turbina o con mezzi manuali al fine di non sollecitare con carichi eccessivi le relative strutture e nello stesso tempo di evitare eccessive abrasioni alle pavimentazioni stesse. PROGRAMMA DI MANUTENZIONE Vengono qui di seguito elencate le operazioni da effettuarsi per una corretta manutenzione: • Riscontro “visivo” dello stato dei piani viabili/pedonali (una volta ogni due mesi). • Pulizia a fondo, nel periodo estivo, con acqua e spazzatrice; particolare attenzione va posta alle eventuali perdite di olio e di combustibili dagli autoveicoli e ove riscontrati, immediata diluizione e pulizia con acqua e successiva spazzolatura. • Eliminazione delle foglie (nel periodo autunnale) con l’impiego di soffiatori, successiva raccolta ed allontanamento con idoneo mezzo al fine di evitare intasamenti delle caditoie di raccolta e scarico delle acque meteoriche. • Rifacimento dei tappeti d’usura che, salvo deterioramenti accidentali, dovrà avvenire almeno ogni dieci anni. • Riscontro visivo almeno una volta all’anno dello stato di mantenimento delle cordonate costituenti marciapiedi al fine di accertare eventuali cedimenti con conseguente instabilità del piano viario. OPERE DI SEGNALETICA MANUALE D’USO La segnaletica prevista dal progetto è del tipo orizzontale e verticale ed in virtù della sua importanza nella disciplina del traffico veicolare e pedonale all’interno del territorio comunale, ci si dovrà accertare periodicamente del suo perfetto stato di conservazione e pulizia. MANUALE DI MANUTENZIONE: La manutenzione della segnaletica verticale ed orizzontale è in parte collegata alla manutenzione delle pavimentazioni stradali infatti ad ogni intervento di rifacimento delle pavimentazioni seguirà il rifacimento della relativa segnaletica orizzontale, mentre la verticale dovrà, oltre alla ordinaria manutenzione, segnalare mediante nuove installazioni ogni variazione che sarà eventualmente apportata alla viabilità. PROGRAMMA DI MANUTENZIONE Le operazioni da effettuarsi per la manutenzione della segnaletica verticale ed orizzontale consistono principalmente in: • Riscontro visivo dello stato della segnaletica verticale (almeno ogni sei mesi) con sostituzione o ripristino immediato di quella eventualmente danneggiata. • Controllo dei parametri di visibilità e rifrangenza (ogni sei mesi) • Rifacimento/adeguamento ogni tre anni della segnaletica orizzontale. VERDE PUBBLICO MANUALE D’USO Le opere a verde consistono nella presenza di essenze striscianti e alberi di leccio sagomati collocati all'interno delle fioriere. Ci si dovrà accertare periodicamente del loro perfetto stato di conservazione e pulizia e regolare annaffiatura. MANUALE DI MANUTENZIONE: La manutenzione del verde pubblico è collegata al cambio delle stagioni. Occorrerà quindi prevedere diversi programmi di manutenzione a seconda delle condizioni climatiche. PROGRAMMA DI MANUTENZIONE Verifica dello stato di manutenzione e conservazione degli arbusti messi a dimora sostituendo tempestivamente le parti danneggiate e/o ammalorate in modo tale da mantenere inalterato nel tempo l’effetto iniziale di “delimitazione verde”; Verifica dello stato di manutenzione e funzionamento dell’impianto di irrigazione predisposto. Pulizia e riordino delle aiuole verdi considerata l’ubicazione e le dimensioni delle stesse in relazione all’intensità del traffico veicolare e soprattutto pedonale. • Riscontro visivo dello stato degli arbusti di leccio (almeno ogni sei mesi) con potatura immediata di parti secche e/o danneggiate. • Riscontro visivo dello stato delle piantumazioni striscianti (almeno ogni sei mesi) con potatura immediata di parti secche e/o eccedenti. • Potatura annuale degli arbusti finalizzata al mantenimento della forma ARREDO URBANO MANUALE D’USO Le opere di arredo urbano consistono nella presenza di fioriere sagomate a seduta realizzate in muratura con rivestimento esterno in lastre di travertino e fornite di griglie nella zona di sottoseduta per l'areazione del locale di parcheggio interrato. Le griglie sono alternate a punti luce per l'lluminazione dei camminamenti. MANUALE DI MANUTENZIONE: Le operazioni da effettuarsi per la manutenzione dell'arredo urbano consistono principalmente nella verifica periodica delle condizioni generali delle sedute/fioriere e nell'intervento immediato di ripristino in caso di cause accidentali e/o atti di vandalismo PROGRAMMA DI MANUTENZIONE • Riscontro visivo dello stato delle fioriere (almeno ogni anno) con sostituzione o ripristino immediato di parti eventualmente danneggiate. • Controllo dei corpi illuminanti e sostituzione immediata in caso di lampadine non funzionanti (all'occorrenza)