il potente dissipatore NH-D14 e la ventola NF
Transcript
il potente dissipatore NH-D14 e la ventola NF
Novit�da Noctua: il potente dissipatore NH-D14 e la ventola NF-P14 da 140mm Scritto da Administrator Martedì 03 Novembre 2009 08:32 <p><img src="images/stories/Noctua NH-D14 e NF-P14.jpg" border="0" alt="Noctua NH-D14 e NF-P14" width="214" height="173" /></p> <p style="text-align: justify;">Allo scorso <em>Computex 2009 di Taipei</em>, <strong>Noctua </strong><a href="hardware/sistemi-di-dissipazione/605-noctua-al-computex-2009-ecco-i-nuovi-prodotti-pres entati.html" target="_blank">ha mostrato</a> una serie di nuovi prodotti di prossima introduzione sul mercato, che hanno suscitato parecchio interesse da parte del pubblico. Finalmente sono disponibili i primi due: <strong>un inedito dissipatore da 6 heatpipe e una ventola da 140mm</strong>.</p> <p style="text-align: justify;">Noctua ha appena introdotto sul mercato <strong>la sua prima ventola da 140mm</strong>, che espande la linea di fan ultra silenziose. Basata sulle tecnologie del modello NF-P12, peraltro gi�recensita su InformaticaEasy in passato a <a href="le-mie-review/529-ventola-nf-s12b-flx-lultima-nata-di-casa-noctua.html" target="_blank"><strong>QUESTO</strong></a> link, la nuova <strong>NF-P14 FLX</strong> adotta un <strong>impeller a nove lame con la tecnologia Vortex-Control Notches </strong>che permette di incrementare l'efficienza aerodinamica e, al contempo, migliorare la silenziosit�durante il suo funzionamento. Tra le altre tecnologie impiegate, da segnalare l'<strong>SSO-Bearing</strong> e l'<strong>SCD2 </strong>(delle quali trovate maggiori informazioni leggendo la recensione appena linkata).</p> <p style="text-align: justify;"><em>Mag. Roland Mossig</em>, CEO di Noctua, ha spiegato che l'azienda ha iniziato a focalizzare la sua attenzione su un <strong>nuovo form factor di ventole, da 14cm di diametro</strong> appunto, proprio perch�diversi nuovi case ed alimentatori stanno iniziando a supportare ventole di tali dimensioni. Dopo 18 mesi di sviluppo e progettazione, quindi, Noctua ha annunciato la NF-P14 FLX. Tale ventola �compatibile anche con gli alloggiamenti per ventole da 120mm (nonch� ovviamente, con fori compatibili con le ventole da 140mm): ci�significa che pu�essere collocata senza problemi anche su case e dissipatori nativamente predisposti solo per ventole da 12 centimetri. Ci��possibile grazie alla disposizione dei fori di ancoraggio che �identica a quella delle ventole da 120mm (appositi adattatori, inclusi nella confezione, la rendono altres�compatibili con gli alloggiamenti per ventole da 140mm).</p> <p style="text-align: center;"><img src="images/stories/Noctua NF-P14.jpg" border="0" alt="Noctua NF-P14" width="400" height="433" /></p> <p style="text-align: justify;">Cos�come la versione FLX della ventola NF-S12B, la NF-P14 FLX <strong>include entrambi gli adattatori Low-Noise ed Ultra-Low-noise </strong>che permettono di gestire velocit�di 1200, 900 e 750 RPM. La ventola �garantita per 6 anni; sar�<strong>disponibile nei negozi a partire da met�novembre</strong> ad un prezzo consigliato pari a<strong> 21,90�</strong>. Sul banco di test di InformaticaEasy, invece, perverr�a giorni.</p> <p style="text-align: justify;">Dopo mesi di attesa, l'azienda ha inoltre ufficialmente presentato il <strong>nuovo dissipatore NH-D14</strong>. Si tratta di un heatsink per CPU dalla conformazione davvero simile a quella del Thermalright IFX-14 e, per questo, potrebbe presto diventarne un diretto concorrente. Il nuovo dissipatore di Noctua, infatti, combina un <strong>doppio radiatore con 6 heatpipe per lato con due ventole NF-P14 oppure NF-P12</strong>. Il dissipatore si basa sulle performance dissipative della serie NH-U12P portandole per�a nuovi livelli: maggiore potenziale di overclock garantito anche per le pi� focose CPU, che verranno dissipate adeguatamente con il massimo silenzio, cos�come ricordato da <em>Mr. Mag. Roland Mossig</em>.</p> <p style="text-align: center;"><img src="images/stories/Noctua NH-D14 - 1.jpg" border="0" alt="Noctua NH-D14" width="498" height="500" /></p> <p style="text-align: justify;">Il dissipatore NH-D14 �caratterizzato da un <strong>design asimmetrico</strong>, che offre pi� spazio nella zona 1/2 Novit�da Noctua: il potente dissipatore NH-D14 e la ventola NF-P14 da 140mm Scritto da Administrator Martedì 03 Novembre 2009 08:32 degli slot delle memorie RAM in modo da assicurarsi una buona compatibilit�anche con i moduli di memoria con dissipatore particolarmente alto e massiccio.</p> <p style="text-align: justify;">Il nuovo NH-D14 �offerto da Noctua in abbinamento ad una siringa di <strong>pasta termica NT-H1</strong> (della quale trovate una approfondita analisi su InformaticaEasy a <a href="le-mie-review/497-pasta-termica-noctua-nt-h1-test-su-dissipatore-per-scheda-video.html" target="_blank"><strong>QUESTO</strong></a> link) nonch�con il nuovo <strong>sistema di montaggio multi-socket SecuFirm2</strong>. Ci�significa compatibilit�assicurata con le CPU per socket LGA1366, LGA1156, LGA775, AM2, AM2+ ed AM3. Il prezzo consigliato da Noctua �pari a <strong>74,90�</strong>; cos�come la NF-P14, anche il dissipatore NH-D14 sar�<strong>acquistabile a partire da met�novembre</strong>.</p> <p style="text-align: center;"><img src="images/stories/Noctua NH-D14 - 2.jpg" border="0" alt="Noctua NH-D14" width="500" height="375" style="border: 0pt none;" /></p> 2/2
Documenti analoghi
Nuovo XPC Barebone SH55J2: supporto a Core i3, Core i5 e Core i7
processore senza scheda grafica, lo slot PCI Express pu�essere dotato di
una veloce scheda grafica Dual Slot.
Lo Shuttle XPC Barebone SH55J2 dis...
DettagliLa dichiarazione di dipendenza dei Kings of Convenience
nonostante lo stile sia un po’ monotono. I Kings of Convenience hanno fatto in modo di
impreziosire, di rendere più singolare la loro musica.
Dettagli
Driver ATICatalyst 9.3: ufficialmente compatibili con Seven
la stessa suite di driver. I Catalyst 9.3, infatti, analizzeranno il sistema operativo in uso e si
regoleranno di conseguenza.
Trasformare una AMD Radeon HD6950 in HD6970?
l'unlock.
Per farla breve, AMD pu�configurare i BIOS delle sue VGA in modo da disabilitare degli shader, e tale metodo pu�affiancare quello hardware appena descr...
Dettagli