Web surfer - Città dei Mestieri
Transcript
Web surfer - Città dei Mestieri
Web surfer Information broker, Navigatore web, Web documentalist Settore:Comunicazione Il web surfer è la figura professionale che si occupa di reperire informazioni su argomenti specifici attraverso ricerche in internet commissionate dal cliente. In genere è specializzato in un campo preciso (giuridico, amministrativo, artistico, medico, ecc.). > Profilo Professioni Affini • Web marketing manager • Documentalista • Cool hunter Livello di skill • Alto Cosa fa • • • • • • • • • Gestisce i contatti con i clienti Interpreta le esigenze informative dei clienti Studia il settore rispetto al quale deve svolgere la ricerca (giuridico, amministrativo, artistico, medico ecc.) Programma il piano di ricerca Visita i siti internet per recensirli, raccogliere informazioni e analizzarli negli aspetti richiesti dal cliente Studia la concorrenza in una determinata area di mercato Raccoglie, analizza e sintetizza i dati acquisiti Ricerca partner potenziali per i propri clienti Redige report relativi alle ricerche svolte. Inquadramento Area occupazionale • Produzione/qualita' & sicurezza/ricerca & sviluppo • Professioni intellettuali • Lavoratore parasubordinato Competenze & attitudini Competenze tecniche Titolo di studio • Diploma di scuola media superiore • • • • • • • • • • Conoscenza di una o più lingue straniere Conoscenza delle principali applicazioni informatiche Conoscenza dello specifico settore per cui deve effettuare la ricerca Conoscenza della normativa relativa a internet Conoscenza di Internet e dei software di navigazione Conoscenza delle novità del web 2.0 Capacità di utilizzare i motori di ricerca su internet Capacità di muoversi tra portali, chat e forum come una vera e propria “guida virtuale” Capacità di captare nuove tendenze del mercato studiando i siti Capacità di scrivere recensioni chiare, sintetiche garantendo obiettività. Competenze trasversali • • • • • • • Capacità comunicative (scritto e/o orale) Orientamento ai risultati Capacità di analisi Capacità di sintesi Raccolta e gestione delle informazioni Orientamento al cliente/utente Autonomia Caratteristiche personali e attitudini • • • Propensione all' autoapprendimento Propensione all' innovazione Propensione all' aggiornamento Città dei Mestieri di Milano Web surfer Information broker, Navigatore web, Web documentalist Settore:Comunicazione > Accesso alla professione Formazione Per svolgere la professione di web surfer è sufficiente possedere il diploma di scuola superiore, ma le aziende che offrono questo tipo di lavoro richiedono una laurea, generalmente in discipline umanistiche o nel campo specifico in cui l’azienda opera (es. fashion, giuridico, medico, ecc.). In alternativa alla laurea è possibile frequentare uno dei numerosi corsi che preparano alla professione. > Come e dove lavora Il web surfer svolge la sua professione, generalmente con contratti di collaborazione, presso aziende che vogliono effettuare delle analisi di posizionamento del proprio marchio o dei propri prodotti, o che desiderano valutare l’efficacia di campagne pubblicitarie o promozionali o ancora reperire informazioni utili all’elaborazione di strategie di marketing. Molto spesso lavora da casa propria (telelavoro), non essendo richiesta obbligatoriamente la sua presenza in ufficio. Varietà delle attività • Alta Integrazione • Lavora sempre da solo Grado di responsabilità MEDIA Grado di autonomia • rispetto al contenuto del lavoro: Alta • rispetto alle modalità di esecuzione: Alta • rispetto ai tempi di lavorazione: Alta Mobilità e trasferta No Per saperne di più AIDA, Associazione Italiana per la documentazione avanzata – Sito web: Associazione Italiana per la Documentazione Avanzata (AIDA) Città dei Mestieri di Milano