CURRICULUM VITAE Cognome e Nome Spagnuolo Annalisa Data
Transcript
CURRICULUM VITAE Cognome e Nome Spagnuolo Annalisa Data
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Data di nascita Qualifica Spagnuolo Annalisa 20/10/1983 Farmacista Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico Ufficio Fax Ufficio E-mail istituzionale ASST MELEGNANO E DELLA MARTESANA FARMACISTA DIRIGENTE 02 98052240 02 98052657 [email protected] Titoli di Studio e Professionali ed Esperienze lavorative Titolo di Studio Altri titoli di Studio e Professionali Aprile 2012 Master di II Livello in Farmacia e Farmacologia Oncologica presso l’Università degli Studi di Milano 21 Luglio 2010 Specializzazione in Farmacia Ospedaliera presso l’Università degli Studi di Salerno, conseguita con votazione di 50/50 e lode. Gennaio 2008 Vincitrice del concorso per l’ammissione alla Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera presso l’Università degli studi di Salerno, posto graduatoria numero 6. Vincitrice della borsa di studio presso la medesima sede. Novembre 2007 Esame di Stato di abilitazione all’esercizio della professione di Farmacista presso l’Università degli studi di Salerno, conseguito con votazione 49/50. Iscrizione all'Ordine dei farmaisti di Salerno il 30/03/2008 al numero:2663 2006/2007 Laurea Specialistica in Farmacia classe 14/s di durata quinquennale conseguita con la votazione di 110/110 e lode presso l’Università degli studi di Salerno il 30/10/2007 1997/2002 Diploma Liceo Classico indirizzo linguistico conseguito con votazione di 100/100, presso il liceo classico G.B.Vico, di Nocera Inferiore (SA). Esperienze Professionali (Incarichi ricoperti) Indica le date di inizio e fine e l’Incarico o l’Attività 16 OTTOBRE 2014-OGGI FARMACISTA DIRIGENTE PRESSO L'ASST DI MELEGNANO E DELLA MARTESANA-VIA PANDINA 1-VIZZOLO P (MILANO) ATTIVITA' DI ALLESTIMENTO, MANIPOLAZIONE E GESTIONE FARMACI ANTIBLASTICI E DISPOSITIVI MEDICI IN ONCOLOGIA; ATTIVITA' DI PRODUZIONE, GESTIONE E CONSERVAZIONE MISCELE PER NUTRIZIONE ARTIFICIALE (ENTERALE E PARENTERALE) ATTIVITA' DI GALENICA TRADIZIONALE (PRODUZIONE DI CARTINE, CAPSULE, SCIROPPI, POMATE) REFERENTE AZIENDALE DI FARMACOVIGILANZA ATTIVITA’ DI LOGISTICA; ATTIVITA’ DI PARTECIPAZIONE ALLA COMMISSIONE TERAPEUTICA AZIENDALE; GENNAIO 2012 – OTTOBRE 2014 BORSISTA presso l’Azienda Ospedaliera “Ospedale di Circolo di Melegnano” Presidio Ospedaliero di Vizzolo Predabissi (MI) - U.O. FARMACIA Nutrizione artificiale: Gestione dell’allestimento di sacche per la nutrizione parenterale destinata ai pazienti ospedalieri e domiciliari; Valutazione richieste e creazione fogli di lavoro ed etichette per integrazione sacche standard e sacche personalizzate per singolo paziente mediante l’uso del software ABAMIX (versione 2.5.0) Galenica clinica: Allestimento di preparazioni galeniche non sterili (cartine, capsule, soluzioni) per pazienti pediatrici e malattie rare. Allestimento di preparazioni galeniche sterili (ad es. ripartizione di Bevacizumab in siringhe da 2,75mg destinate alla terapia della maculopatia degenerativa; preparazione di microsfere caricate con doxorubicina e/o epirubicina destinate alla chemioembolizzazione (TACE) di metastasi epatiche). Progetto Ma.g.o (Magazzino Gestione Oncologici): Attività di dispensazione settimanale dei farmaci e dispositivi per le terapie onco-ematologiche finalizzata ad azzerare le scorte di reparto e al monitoraggio dell’appropriatezza prescrittiva e della farmacovigilanza. Terapia oncologica: Attività di monitoraggio nell’allestimento delle terapie oncologiche; Creazione di un ambulatorio delle terapie orali finalizzato a fornire informazioni ai pazienti sulla corretta gestione dei farmaci e a monitorarne gli eventi avversi. Farmacovigilanza: Partecipazione al Progetto MEREAFAPS Obiettivi del progetto: Incrementare la cultura della farmacovigilanza in ambito del pronto soccorso; contribuire alla definizione di un più preciso profilo di rischio dei farmaci. Attività volta a mantenere attivo e tempestivo il sistema di segnalazione degli eventi avversi e a fornire supporto nella compilazione della scheda cartacea ministeriale. Gestione di un software dedicato. -Maggio2011 Tirocinio presso l’Azienda Ospedaliera di Melegnano -Settembre 2010-Marzo 2011 Farmacia Rurale Dott.ssa Lombardi Laura Letino (CE). Responsabile ordini, registro stupefacenti, carico e scarico farmaci, dispensazione al banco, fitoterapia e dermocosmesi. -Febbraio 2008-Febbraio 2011 Dipartimento di Scienze Farmaceutiche, Facoltà di Farmacia, Università degli studi di Salerno Attività di ricerca svolta presso il laboratorio di Chimica Farmaceutica e di Estrazione vegetale in qualità di borsista: ricerca bibliografica, scrittura articoli scientifici, gestione ordini e giacenze solventi, test di citotossicità e valutazione degli effetti antiossidanti degli estratti delle foglie di Lycopersicum esculentum su varie linee cellulari. -Maggio 2009Azienda Fitoterapica Munedi s.r.l Nocera Superiore (SA) Collaboratrice occasionale in qualità di agente di vendita ed organizzazione corsi di aggiornamento. -Aprile-Settembre 2010 Specchiasol: Fitoterapia e dermocosmesi Collaboratrice in qualità di agente di vendita e organizzazione eventi formativi. -2008-2009;2009-2010; Azienda Sanitaria Locale Salerno Tirocinio professionale della durata di 400 ore annue presso la Farmacia Territoriale del Servizio Farmaceutico e presso la Farmacia Ospedaliera dell’Ospedale Umberto I di Nocera Inferiore; distribuzione diretta dei farmaci, file F, vidimazione, controllo ed archiviazione dei piani terapeutici in DPC. -Giugno-Settembre 2008 e Luglio-Settembre 2009 Farmacia F.lli Trotta (S. Mauro Cilento) (SA) Responsabile del dispensario farmaceutico località Mezzatorre, località Serramezzana e collaboratore farmacista presso Farmacia San Mauro Cilento -2007-2008 Farmacia Palescandolo (Nocera Inferiore) Tirocinio pratica professionale post-laurea a titolo gratuito. -Ottobre 2005-Ottobre 2007 Dipartimento di Biochimica Molecolare, facoltà di farmacia, Università degli studi di Salerno Tesi sperimentale della durata di diciotto mesi sotto la guida della Prof.ssa Alessandra Tosco ( attività di ricerca, di laboratorio, utilizzo e conoscenza di vari strumenti e software, tecniche di preparazione del dna plasmidico,HPLC, GC, utilizzo e manutenzione centrifughe, sonicatori, pcr, Biacore sintesi proteine ricombinanti) -Febbraio-Luglio 2006 Farmacia Dottor Boccia (Boscotrecase) (NA) Tirocinio pratico professionale pre-laurea della durata di 6 mesi. Capacità e competenze personali Buone capacità organizzative, di integrazione e collaborazione, propensione al lavoro di gruppo, alla interdisciplinarietà e al continuo aggiornamento; conoscenza della farmacoterapia, farmacovigilanza, della farmacologia oncologica, delle interazioni chimico-fisiche. Buona conoscenza informatica, uso quotidiano dei principali programmi computerizzati come strumenti di lavoro (word, excel, internet, rete nazionale di farmacovigilanza, Abamix, Oliam). Ottima conoscenza della lingua inglese e spagnola. Comprensione, traduzione e scrittura di articoli scientifici.In conclusione mi candido per assicurare l’uso corretto e sicuro dei farmaci e di tutto ciò che è correlato alle terapie farmacologiche per perseguire l’obiettivo appropriatezza con il miglior profilo costo/beneficio. Capacità linguistiche Indica se il livello di conoscenza è scolastico o fluente Capacità nell’uso delle tecnologie Indica se la capacità è scarsa, buona o ottima Altro (partecipazione a corsi, convegni e seminari, pubblicazioni, collaborazione a riviste, ecc., ed ogni altra informazione che il dirigente ritiene di dover pubblicare) Indica le date di inizio e fine e l’Attività Lingua Inglese Spagnolo Livello Parlato fluente fluente Livello Scritto fluente fluente Capacità Applicativi Office Data base Navigazione Internet Posta Elettronica Abamix Oliam OTTIMA OTTIMA OTTIMA OTTIMA OTTIMA OTTIMA ATTIVITA' BIBLIOGRAFICA -CONGRESSO SIFO 2011 : A. Spagnuolo, A. Dikmanis, A.R. Iannuzzi, G. Caravella, S. Federici “Le schede di trattamento antiblastico come strumento di farmacovigilanza” Abstract poster XXXII Congresso Nazionale SIFO Firenze 16-19 Ottobre 2011 A. Spagnuolo, B. Pezzuto, A.R. Iannuzzi, P. Pavesi, S. Federici “Analisi della prescrizione ospedaliera dei farmaci equivalenti come strumento di monitoraggio della spesa farmaceutica sul territorio” Abstract poster XXXII Congresso Nazionale SIFO Firenze 16-19 Ottobre 2011 -CONGRESSO SIFO 2012 -B. Pezzuto, G. Caravella, A. Spagnuolo, A. R. Iannuzzi, A. Santagati, L. Riboldi, E. Vicardi, S. Federici S.C Farmacia, A.O. Ospedale di Circolo di Melegnano- Vizzolo P. “Procedura Tace: L’esperienza dell’A.O di Melegnano nell’allestimento delle idrosfere contenenti farmaci chemioterapici.” Abstract poster XXXIII Congresso Nazionale SIFO Bari Fiera del Levante 11-14 Ottobre 2012. Codice abstract: 0576 -A. Spagnuolo, A. R. Iannuzzi, A. Santagati, B. Pezzuto, G. Caravella, A. Mascheroni, F. Sangiorgi, G. Fontana I. Cremonesi, B . Tamburelli, S Federici S.C Farmacia, A.O. Ospedale di Circolo di Melegnano- Vizzolo P.; Servizio di Diabetologia e Nutrizione Clinica A. O Ospedale di Circolo di MelegnanoVizzolo P. “LINEE GUIDA SINPE per la Nutrizione Artificiale Ospedaliera: il Settore di Galenica Clinica nella gestione della nutrizione parenterale sul territorio.” Codice Abstract: 0441 -M. Quarenghi, A. Spagnuolo, B. Pezzuto, S. Federici, G. Vadalà, G Caravella, M. Scaglione Radiologia, AO Melegnano-Vizzolo Predabissi, Milano; Farmacia ,AO Melegnano- Vizzolo P, Milano “Manganese Gluconato come mezzo di contrasto negativo per lo studio colangio-RM. Studio in vitro e preliminare in vivo in volontari sani.” Codice Abstract: 0596 CONGRESSO SIFO 2014 -OTTIMIZZAZIONE DEL TRATTAMENTO DELL’ANEMIA NELL’IRC IN STADIO V° (PRE-DIALISI) : esperienza dell' A.O. di Melegnano -IL PAZIENTE DIABETICO SCOMPENSATO : PROGETTO MEREAFAPS COME STRUMENTO DI SUPPORTO PER I MEDICI DEL PRONTO SOCCORSO -A. Spagnuolo, C.Lucidi, G. Caravella, D.Camisa, A.Liberali S.C Farmacia, A.O. Ospedale di Circolo di Melegnano- Vizzolo P.; Pubblicazioni scientifiche: 1) New amides of arachidonic-acid as a potential antiinflammatory drugs: preliminary studies .Autori: G, Marzocco S, Palladino C, Saturnino C, Sinicropi S,Spagnuolo A., Vivacqua E, Capasso Biomedical Research. Agosto 2010 2) Antiproliferative activity of Lycopersicon esculentum leaves : preliminary studies. Autori: Saturnino C, Spagnuolo A., Palladino C, Popolo A, Tommonaro G. , De Prisco R., Pinto A pubblicata nel 2012 su Food and nutritional sciences Scientific Research Pub. ISSN: 2175-944X 3)Effects of industrial processes on antioxidant power and polyphenols profile in cherry tomato cultivar. Autori: G. Tommonaro, R. De Prisco, R. Pergamo, C. Iodice, G.R. Abbamondi, A. Spagnuolo, B. Nicolaus; Journal of medicinal food 1-6, 2015 ATTIVITA' DI AGGIORNAMENTO: 18-20 Aprile TRIUGGIO (MI) SINPE (Societò Italiana di Nutrizione Artificiale e Metabolismo) 2011 Corso di Aggiornamento sulla Gestione della Nutrizione Artificiale in ospedale e sul territorio 30/10/2011 Evento Formativo n:12833 “Congresso Internazionale di Psiconeuroimmunologia- STRESS E VITA “, presso CENTRO CONGRESSI PALAZZO DEL POPOLO il 27-30 Ottobre 2011; avente come obiettivo didattico formativo generale: Integrazione professionalee multiprofessionale Internistituzionale, numero ECM :5 5-10 luglio 2009 XXIII Congresso Nazionale della Società Chimica Italiana (S.C.I) GIORNATE FORMATIVE: 18 Novembre 2007 Partecipazione al Convegno: Diagnosi e prevenzione nella cura dei tumori del Prof. Antonio Giordano -24 Ottobre 2008 Partecipazione all’evento formativo ECM: “Farmaci biosimilari: quali opportunità” -24 Ottobre 2008 Partecipazione al Convegno: “HTA: dubbi e prospettive future” -23 Settembre 2009 Partecipazione al Convegno: INFLUENZA A H1N1 Tra Dubbi e Certezze. Istruzioni per l’Uso -20 Marzo 2009 Partecipazione al Convegno: FARMACI INNOVATIVI: Qualità Efficacia Appropiatezza -26 Marzo 2009 Partecipazione al Convegno: Le Analisi alimentari ed ambientali -5-10 luglio 2009 XXIII Congresso Nazionale della Società Chimica Italiana - 9 Ottobre 2009 Convegno: Tossici e neuroprotezione- Fisciano (SA) Segreteria organizzativa -12/10/2009 Partecipazione al convegno: Novel drug delivery systems Fisciano (SA) -2/10/2009 Partecipazione al convegno: “Il settore cosmetico: un’opportunità di lavoro per laureati in discipline delle aree farmaceutica,tecnologica, chimica e biologica” - Gallarate 29/01/2011 Partecipazione al corso di aggiornamento: LA QUALITA' DELL'ASSISTENZA FARMACEUTICA: SICUREZZA DEI PAZIENTI E GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO - MANUALE PER LA FORMAZIONE DEI FARMACISTI DEL SSNN 20 Crediti Formativi E.C.M. -Brescia 6/05/2011 “IL DOLORE affrontarlo a più mani….per sollevare l’ammalato” Istituto Ospedaliero Fondazione Poliambulanza. -27-30 Ottobre 2011 Congresso internazionale di Psiconeuroimmunologia “Stress e Vita” -18-19 Marzo 2016 HPN Home Parenteral Nutrition Workshop (Paris) -08-09-10 Giugno 2016 Congresso Nazionale SINUC *Per quanto riguarda i compensi percepiti si rimanda alla tabella pubblicata nell'apposita sezione “Amministrazione trasparente” del sito: Personale/Dirigenti/ Il sottoscritto dichiara, sotto la propria responsabilità, che ogni dato o notizia contenuta nel presente curriculum coincide con i contenuti della corrispondente copia cartacea agli atti della Struttura di appartenenza. Si allega copia documento di riconoscimento (solo nella copia cartacea del curriculum) Data 30/05/2016 F.to __________________________________________