programma - Wadi Destination

Transcript

programma - Wadi Destination
Viaggio di 10 giorni in Guinea Bissau nelle isole dell’arcipelago di Bijagos tra tradizione e
natura.
Un itinerario etnografico e naturalistico per scoprire alcune isole remote dell’arcipelago di Bijagos
Un percorso tra foreste, spiagge selvagge e lagune dove si potranno incontrare le grandi tartarughe
verdi di mare che specie nei mesi da Ottobre a Febbraio vengono sulle spiagge a nidificare, i rari
ippopotami d’acqua salata e caratteristici villaggi etnici ricchi di tradizioni ancestrali. L’arcipelago
delle Bijagos che dista circa 40 km dalla costa è il più grande arcipelago del continente Africa e
conta ben 88 isole di cui 21 inabitate, un vero paradiso naturale.
10/11 1° giorno: Volo dall’Italia a Bissau.
Partenza dall’Italia con volo di linea per Bissau. Arrivo previsto in tarda serata. Accoglienza in
aeroporto, trasferimento hotel Azalai o similare , pernottamento. Bissau è una città piuttosto
piccola che ha conservato nel suo cuore il vecchio quartiere portoghese ampie strade ombreggiate
da alberi di mango e edifici coloniali color pastello.
11/11 2° giorno : L’etnia Manjacu
Prima colazione in hotel e partenza per una escursione di un giorno per visitare alcuni caratteristici
villaggi di etnia Manjacu molto legata a culti della religione animista. Nei villaggi si avrà la
possibilità di vedere rare sculture e riti legati alle loro ancestrali tradizioni. Pranzo pic nic, cena e
pernottamento in hotel a Quinhamel (Mar Azul) o a Cachungo (Casa Cachungo Eco hotel).
12/11 3° giorno : L’etnia Pepel.
Prima colazione in hotel e partenza per una visita ad una fabbrica artigianale di rhum che distilla
questo liquore nello stesso modo in cui veniva fatto all’epoca coloniale, seguirà una passeggiata in
una piantagione di anacardi, pranzo al ristorante e nel pomeriggio è previsto un programma di
visite di alcuni remoti villaggi di etnia Pepel molto legati anche loro ai culti della religione animista.
E’ prevista la visita di una clinica tradizionale ove i malati vengono curati con decotti a base di erbe
mediche abbinati a rituali tradizionali legati alla loro cultura ancestrale. Cena e pernottamento in
hotel a Quinhamel (Mar Azul).
13/11 4° giorno : Trasferimento all’arcipelago delle Bijagos. L’isola di Orango e gli
ippopotami d’acqua salata.
Prima colazione in hotel e partenza in barca a motore per un itinerario davvero unico tra le isole
dell’arcipelago Bijagos composto da 88 isole di cui 21 inabitate che si trovano a circa 40 miglia
dalla costa; la vegetazione è rigogliosa e le isole hanno magnifici labirinti di canali tra le mangrovie.
Trasferimento all’isola di Orango che vanta una lussureggiante vegetazione, spiagge bianche che si
alternano a tratti di costa rocciosi che si affacciano sull’oceano. E’ previsto un percorso sull’isola
che parte da una baia deserta e seguirà le tracce dei rari ippopotami d’acqua salata che si sono
adattati a vivere in acque salmastre tra le piante di mangrovie; a volte invece nuotano in mare
aperto, sono però animali elusivi e spesso le guide locali perdono le loro tracce per giorni
o addirittura settimane, nonostante cio’ la natura circostante e la sua bellezza primitiva rende di
per se’ già molto interessante l’escursione. E’ prevista anche una escursione al villaggio di Okinka
Pampa che ha una organizzazione matriarcale che fa capo ad una regina anziana. Incontreremo il
re locale che ha il nome di Regolo per farci raccontare la storia di questo villaggio, della sua
popolazione e dei riti e cerimonie che governano la vita quotidiana. Pranzo pic nic a bordo della
barca, cena e pernottamento al Parque hotel con sistemazione in boungalow.
14/11 5° giorno : Parco Marino di Poilao e le tartarughe verdi di mare
Prima colazione in hotel e partenza in barca a motore per raggiungere le isole meridionali
dell’arcipelago entrando nell’area protetta del Parco Marino Poilao e Joao Viera che si estende su
una superficie di 495 kmq. In questa giornata si esplorerà l’isola disabitata di Meio che ha un
contesto naturale molto interessante e l’isola di Poilao, considerata uno dei principali siti di
riproduzione delle grandi tartarughe verdi di mare, ogni anno diverse migliaia di tartarughe
vengono a deporre le uova sulle spiagge di questa isola. Dopo il tramonto ci si recherà sulla
spiaggia in attesa che le tartarughe vengano a deporre le uova, si tratta di un'esperienza unica;
decine e
talvolta centinaia
di tartarughe emergono
dal
mare
e sulla
spiaggia,
www.wadidestination.com pag.1
scavano buche, depongono le uova e le coprono con la sabbia prima di tornare verso l'oceano. Con
un po’ di fortuna si potrà assistere anche al magico momento in cui le piccole tartarughe dopo
essere usciti dalle uova e dopo aver raggiunto la superficie della sabbia di dirigono verso l’oceano e
intraprende il loro lungo viaggio che le riporterà a maturità avvenuta, circa 30 anni dopo sulla
stessa spiaggia per deporre a loro volta le uova. Cena e pernottamento a Joao Vieira Isola " Chez
Claude " in semplici bungalow situati su una spiaggia incantevole con bagno privato.
15/11 6° giorno : Le tribù delle isole Bijagos
Prima colazione e partenza in barca veloce per l’isola di Canhabaque. Gli abitanti delle isole Bijagos,
in conseguenza al loro isolamento dovuto alla mancanza di mezzi di trasporto, sono rimasti molto
legati alle loro tradizioni antiche. A differenza della Guinea continentale, i popoli dell’aricpelago
hanno sviluppato una cultura matriarcale. Le donne continuano a vestirsi con i Saiya, una gonna di
paglia. Nei villaggi le cerimonie sono frequenti e in queste occasioni vengono esibite delle
maschere che sono custodite molto gelosamente. Canhabaque è la più tradizionale delle isole; si
incontreranno villaggi in cui i riti iniziatori dei giovani prevedono la permanenza di sette giorni e
sette notti in un “convento” di legno senza alcun contatto con nessuna donna. Nel pomeriggio
trasferimento in motoscafo per l’isola Rubane. Cena e pernottamento al Fishing Club in boungalow
o al Ponta Anchaca con sistemazione in boungalow.
16/11 e 17/11 7° e 8° giorno : Le isole Bijagos
Prima colazione in hotel, mattine dedicate al relax con possibilità di fare piacevoli passeggiate a
piedi o in bicicletta per scoprire lo stile di vita sull’isola di rubane. Nel pomeriggio sono previste
escursioni in barca a motore che vi permetteranno di scoprire la baia di Soga ove c’è una colonia di
fenicotteri rosa, la selvaggia spiaggia di Anguruma e la piccola cittadina di Bubaque ove vive la più
grande comunità dell’arcipelago e dove si visiterà un piccolo museo della cultura locale. Cena e
pernottamento al Fishing Club in boungalow o al Ponta Anchaca con sistemazione in boungalow.
18/11 9° giorno : l’isola di Bolama e la città fantasma e trasferimento a Bissau.
Prima colazione in hotel e partenza in barca veloce per raggiungere l’isola di Bolama, capitale della
Guinea tra il 1871 e il 1941 durante la dominazione portoghese. Durante questo periodo furono
costruiti bei palazzi, piazze, viali alberati con tanto di illuminazione pubblica e adornati da fontane.
Quando i Portoghesi lasciarono la Guinea Bissau, abbandonarono la città, la Capitale venne
trasferita a Bissau e ogni attività cesso improvvisamente sull’isola di Bolama. Oggi una parte dei
palazzi è abitata dagli abitanti locali, un’altra parte è completamente abbandonata come per
esempio il palazzo del governatore, la natura nel corso degli anni sta prendendo possesso di questi
palazzi creando una atmosfera surreale tipica di una città fantasma. Trasferimento in barca a
motore a Bissau, visita della città. Camere day use in hotel disponibili per una doccia prima del
trasferimento in aeroporto e il volo notturno per l’Italia.
19/11 10° giorno : volo notturno e arrivo in Italia
NOTE ALL’ITINERARIO
In questa stagione è possibile vedere nell’arcipelago delle Bijagos gli ippopotami di acqua salata e
assistere alla nidificazione e schiusura delle uova delle tartarughe di mare, l’itinerario del 11° e 12°
giorno potrà subire modifiche necessarie per assistere a questi eventi.
L’isola di Orango è parco nazionale, fra le numerose specie protette si annovera una specie unica
e spettacolare: gli ippopotami di acqua salata. Questi grandi mammiferi dal comportamento unico
per la loro specie, vivono nelle acque salate delle foreste di mangrovia e a volte decidono di “fare
un tuffo “ nell’oceano! Essendo animali elusivi è successo che le guide ne abbiano perse le tracce
per giorni.
L’isola disabitata di Poilao è considerata uno dei principali siti di nidificazione per le tartarughe
marine verdi. (Chelonia Midas). Dopo il tramonto resteremo silenziosi sulla spiaggia, in attesa che
le tartarughe emergano dall’oceano per scavare nella sabbia una vasta buca e deporvi fino ad un
centinaio di uova. Se saremo fortunati, assisteremo a questo meraviglioso evento della natura ed
anche al momento in cui tartarughine appena nate emergono dalla sabbia e si dirigono verso
l’oceano per iniziare un lungo viaggio. Questo periplo le riporterà sulla stessa spiaggia 25-35 anni
dopo, quando le femmine avranno raggiunto la maturità sessuale. La migrazione delle tartarughe
www.wadidestination.com pag.2
rimane un mistero e queste creature marine rappresentano la continuazione della linea evolutiva
iniziata 100 milioni di anni fa, al tempo dei dinosauri. Il pernottamento sarà un semplice campo
allestito dagli organizzatori a Poilao, presso il campo fisso di João Vieira
Quota individuale di partecipazione al programma :
 prezzo per persona per un gruppo di 6/12 partecipanti : 2.490 €
 prezzo per persona per un gruppo di 2/5 partecipanti: 3.170 €
Supplemento camera singola: 267 €
Comprende: tour di gruppo di 8 giorni e 8 notti in minibus, barca veloce a motore con guida
parlante italiano o inglese a seconda della composizione del gruppo; 8 pernottamenti in hotel con
trattamento di pensione completa (pranzi: pic nic e in ristoranti a menù turistico, cena: nei
ristoranti degli hotel, menù turistici); escursioni e visite come da programma di viaggio; camera
day use il 9° giorno.
Sono esclusi: voli internazionali di linea Royal Air Maroc (tariffe a partire da 590 €); le tasse
aeroportuali; le cene del 1° e del 9° giorno; tutte le bevande; le spese di visto di ingresso in
Guinea Bissau da ottenere per tempo prima della partenza; la quota di iscrizione al viaggio (35 €);
l’assicurazione medico/bagaglio e annullamento del viaggio il cui costo varia a secondo dell’importo
complessivo del viaggio in cui devono essere compresi gli eventuali supplementi a richiesta.
Premio assicurazione medico/bagaglio e annullamento del viaggio
fino a 1.500 € : 40 €
fino a 2.600 € : 70 €
fino a 3.500 € : 95 €
fino a 4.000 € : 110 €
fino a 5.000 € : 130 €
fino a 6.000 € : 160 €
Note
vaccinazioni: obbligatoria la vaccinazione contro la febbre gialla; consigliata vivamente la
profilassi antimalarica
visti: da ottenere prima della partenza il visto per la Guinea Bissau.
bagaglio: massimo 20 kg in sacche morbide, non rigide
Maree : le escursioni e i trasferimenti in mare sono condizionati dalle basse maree
Per informazioni
031.340481
e prenotazioni Wadi Destination – [email protected]
tel
www.wadidestination.com pag.3