1dic2012 benvenuti al sud

Transcript

1dic2012 benvenuti al sud
Cantine Due Palme porta a Milano il brand Puglia
Angelo Maci «esportiamo la nostra tradizione e la nostra qualità»
Dario Stefàno «questo è il Sud che ci piace, caparbio, operoso e ambizioso»
(Milano, 10 dicembre start ore 19 – Starhotels Rosa Grand- infoline 0288127833)
Dal cuore del Salento alla conquista della Milano da bere.
È tutto pronto per “Benvenuti al Sud” l’evento voluto da Cantine Due Palme e da Fede group, con
la collaborazione di DM e con il patrocinio dell’associazione regionale dei pugliesi, e prevista per
lunedì 10 dicembre – start alle 19 - nella prestigiosa location del grand lounge & bar starhotels
Rosa Grand di Milano.
Degustazioni di vino e di olio, assaggi di prodotti tipici, danze salentine, la presentazione di un libro
e l’esposizione delle preziose maioliche laertine in una cornice che per una sera avrà il sapore della
Puglia.
Quattro i vini in degustazione prodotti da Cantine Due Palme, le bollicine di Negramaro,
ovvero il Melarosa, che ha dettato il dress code della serata che sarà all’insegna del rosa, il Serre,
il Paesano, e il pluripremiato Selvarossa ai quali saranno abbinati prodotti tipici della terra del
Salento: il pane, la focaccia e i dolci natalizi messi a disposizione dal comune di Laterza in
provincia di Taranto, ma anche le tipiche mozzarelle che per l’occasione saranno realizzate dal vivo
da un maestro casaro; e ancora, gli oli del frantoio oleario Scupola di Guagnano.
«Ci presentiamo al mercato milanese attraverso le nostre tipicità – spiega Angelo Maci,
presidente di Cantine Due Palme - nella convinzione che attraverso la storia del nostro territorio e le
nostre tradizioni sapremo affermare la valenza enogastronomica tipica del Salento e della Puglia.
Sapori che parlano della nostra terra e che racchiudono le scelte imprenditoriali di un gruppo, quale
la nostra cooperativa, che nella cooperazione e nel saper far rete, ha sempre trovato la chiave del
suo successo».
Nel corso della serata sarà presentato “Solo ritorno”, il libro del giornalista tarantino Angelo
di Leo; previsto, inoltre, un angolo dedicato alle maioliche realizzate dalla bottega d’arte ceramica
SuMo, nata con l’intento di recuperare la tradizione decorativa delle maioliche laertine del
settecento, offrendo manufatti di eccellenza dell’artigianato artistico italiano. «Puntiamo sul
marketing territoriale come strumento di promozione del nostro territorio - spiega Gianfranco
Lopane, sindaco di Laterza – e lo facciamo esportando le nostre produzioni di punta, le nostre
tipicità, le bellezze del nostro Parco delle Gravine, ciò per cui il nostro comune è conosciuto e
riconosciuto anche al di là degli stretti confini territoriali. Prodotti tipici, pane e focaccia, ma
soprattutto le maioliche che sono l’orgoglio della nostra storia, sapranno dare un’immagine diversa
e accattivante della nostra provincia che oggi giunge alla ribalta nazionale quasi esclusivamente per
fatti di cronaca. La provincia di Taranto – conlude Lopane - è altro, è storia, tradizioni, produzioni
enogastronomiche e territori da scoprire e da vivere».
All’evento milanese ha assicurato la sua presenza anche l’assessore alle Risorse
agroalimentari della regione Puglia Dario Stefàno che nel porgere gli auguri a Cantine Due Palme
«per questa nuova avventura, che auspico possa riscuotere il successo che ha reso celebre la
cooperativa salentina e le sue etichette» ha la consapevolezza che sono eventi come questo, dal
carattere interessante, a contribuire a «promuovere il brand Puglia, conosciuto e apprezzato in tutto
il mondo per qualità, gusto e sicurezza alimentare. È l’idea di Sud che ci piace, quella di una terra
caparbia, operosa e ambiziosa, alla ricerca costante di obiettivi sempre più prestigiosi».
Cellino san Marco, 1 dicembre 2012