Milano 12-13 maggio – Ciro Paduano “Musica dal corpo”

Transcript

Milano 12-13 maggio – Ciro Paduano “Musica dal corpo”
MUSICOPOLI In collaborazione con l’ OSI – ORFF-SCHULWERK ITALIANO
presenta
Milano 12-13 maggio – Ciro Paduano
“Musica dal corpo”
a Milano presso la sede di Musicopoli
Via Monviso 10 (zona C.so Sempione) A.T.M. 1-7-12-14-19-29-30-43-57
Aggiornamento musicale con la body percussion per operatori musicali e
insegnanti di ogni ordine e grado
Finalità
Utilizzare il corpo come oggetto sonoro sia in forma statica che in movimento.
Stimolare la scoperta del corpo come strumento didattico di partenza per
l'elaborazione e la stesura di progetti didattico musicali.
Far vivere in prima persona ai partecipanti una esperienza di apprendimento
musicale, che, adeguatamente rielaborata, può essere realizzata nel proprio contesto
lavorativo.
Una serie di attività evidenzierà i diversi ambiti di apprendimento all’interno
dell’educazione musicale di base (movimento, voce, strumento, ascolto,
alfabetizzazione, gruppo).
Oltre a fornire degli strumenti operativi per l’insegnamento musicale, il corso
intende offrire la possibilità di una riflessione metodologica sul come fare quale
musica con gli allievi. Si vuole contribuire alla costruzione di un pensiero educativo
sensibile e attento, capace di manipolare, rielaborare e trasformare materiali e
strategie operative a seconda del contesto e degli obiettivi.
Le attività offriranno inoltre lo spunto per una riflessione sul comportamento
insegnante, lo stile di conduzione, la gestione del gruppo e l’aspetto relazionale.
Metodologia di lavoro
Il corso è prevalentemente operativo: attraverso il coinvolgimento attivo dei
partecipanti si intende offrire un approccio diretto ed immediato al fare musica. A
questo scopo i partecipanti verranno messi nella condizione di lavorare e apprendere
come se fossero essi stessi un gruppo classe. Le esperienze fatte saranno di volta in
volta oggetto di riflessione, sia per chiarire la logica dell’itinerario didattico seguito
che per dare ulteriori suggerimenti per la prassi.
Il punto di forza di questa alfabetizzazione musicale è il corpo e attraverso il corpo
la conoscenza e l’uso degli oggetti sonori, degli strumenti musicali, la relazione con
l’aspetto grafico pittorico e la preparazione di performance di attività integrate.
Nella selezione dei contenuti così come nella impostazione della metodologia questa
filosofia di intervento è flessibile, in grado di diversificarsi a seconda dell’età di
riferimento e dello stadio evolutivo musicale dei singoli nel gruppo.
Argomenti e contenuti
Musica
Musica
Musica
Musica
Musica
Musica
Musica
e
e
e
e
e
e
e
corpo;
movimento;
strumentario;
fantastico;
gioco;
performance.
body percussion.
Gli elementi per la costruzione di performance mimico musicali saranno il corpo, i
suoni vocalici, danze popolari e danze inventate, strumenti poveri e strumenti
musicali, elementi del blues e del rock, elementi di body percussion, coreografie
strumentali.
Obiettivi
Sviluppare la capacità di “sentire” la musica;
Esplorare le sonorità del corpo;
Suonare il corpo;
Costruire brani ritmici di body percussion;
Elaborare semplici spunti ritmici di body percussion;
Trasformare i gesti suono in segni grafici;
Costruire performance con l'utilizzo di body percussion e strumenti;
Utilizzare materiale extramusicale nel contesto di una performance musicale;
Sviluppare la capacità di elaborazione personale degli stimoli ricevuti;
Sviluppare la capacità di lavorare in gruppo;
Rendersi consapevoli dell’importanza di costruire e “offrire” una performance
musicale.
Strumenti, modalità, tempi della verifica
Molte delle attività consentono una verifica immediata sia da parte dell’insegnante
che in forma di riflessione nel gruppo.
Verranno consegnate le musiche utilizzate durante il corso e ci saranno momenti
nei quali scrivere appunti delle attività svolte, per facilitare la rilettura e la
successiva rielaborazione del corso.
***********************
Orari: sabato 12 maggio, ore 14.30-19.30 domenica 13 maggio, ore 9.30-14.30
Prezzo per le due giornate: 80 euro + 15 euro iscrizione OSI
Ai partecipanti è richiesta l'iscrizione all'OSI (euro 15,00 da versare all’inizio del
seminario), che dà diritto a iscriversi ai seminari e corsi organizzati dall’OSI sul
territorio nazionale e ad usufruire in forma gratuita del materiale didattico on-line (12
unità didattiche) per l’anno associativo in corso (1 set. 2011 - 31 ago. 2012). Il seminario
è riconosciuto ai fini del compimento dei percorsi di formazione nazionale dell'OSI Orff-Schulwerk Italiano.
Chi fosse già iscritto all’OSI è pregato di portare con sé la Scheda ricevuta al momento
dell’iscrizione, contenente il Codice socio.
w w w.orffitaliano.it
w w w.musicopoli.com
Ciro Paduano
Dopo gli studi conservatoriali (chitarra classica) e universitari (DAMS di Bologna)
si è dedicato alla didattica musicale formandosi attraverso corsi internazionali
sulle metodologie dell’educazione musicale esistenti in Europa e negli Stati Uniti
(Kodaly, Dalcroze, Orff, Gordon).
• E’ docente nei corsi nazionali per la metodologia Orff-Schulwerk;
• E’docente in corsi di formazione e aggiornamento per insegnanti di Scuola
Primaria e dell’Infanzia sul territorio nazionale;
• E’ iscritto all’albo dei formatori comunali del Comune di Roma con il quale
collabora con il progetto “otto tesi” e nella formazione delle insegnanti della
Scuola dell’Infanzia.
• Collabora fornendo seminari e masterclass in alcuni Conservatori di Musica
Italiani.
• E’ docente nei corsi estivi presso le sedi dell’Orff-Schulwerk finlandese (20012009).
• E’ docente nei corsi Orff-Schulwerk in Australia (Melbourne 2008).
• E’ docente nei corsi Orff-Schulwerk in Giappone (Nagoya 2004/5)
• E docente nei corsi Orff-Schulwerk in Corea (Daegu 2006)
• E’ coordinatore didattico del dipartimento Junior presso la Scuola Popolare di
Musica Donna Olimpia
• Lavora presso scuole elementari statali come esperto esterno in progetti di
educazione musicale.
• Collabora in progetti di Educazione musicale e Spettacoli didattici con
l’Accademia nazionale di Santa Cecilia di Roma.
• Collabora con l’Università Romatre fornendo seminari e master presso la Facoltà
di Matematica.
• E’ socio fondatore dell’OSI (Orff-Schulwerk Italiano).
• Ha pubblicato più di 150 articoli sulla didattica e musica per la Scuola Primaria
sulla rivista quindicinale La Vita Scolastica (ed. Giunti).
• Ha pubblicato testi (Altro che Musica e Animali) di attività musicali per bambini
della scuola dell’Infanzia e scuola Primarie (ed. OSI-MKT Brescia)
• Ha pubblicato il testo “Musica dal
corpo” didattica con la Body
Percussion.(ed. Rugginenti)
• E’ fondatore del gruppo spettacolo
BodySband formato da insegnanti
musicisti che offre spettacoli e lezioni
concerto e spettacoli didattici sul
territorio nazionale.
• E’ ideatore e fondatore del gruppo
spettacolo Olimpiasband formato da
bambini e ragazzi dagli 11 ai 14 anni che
offre spettacoli di body percussion su
tutto il territorio nazionale.