IO CASA RIVA DEL GARDA 13

Transcript

IO CASA RIVA DEL GARDA 13
IO CASA RIVA DEL GARDA
13 – 15 novembre 2015 - Riva del Garda (TN)
Quartiere fieristico
Indice cartella stampa
»
Io Casa Riva del Garda – comunicati stampa
“Io Casa Riva del Garda: un viaggio attraverso gli stili dell’abitare”
“Maratona tra Architettura e Interior: ambienti, stili, linguaggi, vivere, abitare spazi
contemporanei””
“La casa del futuro” – video installazione futuristica
“Atmosfere nordiche a Io Casa Riva del Garda!”
“Parola d’ordine: creatività! Giovani designer e orti da terrazzo”
“Cucina cuore di Io Casa: innovazione, tecnica e fantasia ai fornelli”
“Si apre la collaborazione tra Arte Sella e Riva del Garda Fierecongressi”
»
Le informazioni della manifestazione
»
Tabloid “La Città Verde” – numero speciale Anteprima IO CASA
***
IO CASA RIVA DEL GARDA: 13/15 novembre 2015
Responsabile Comunicazione Area Fiere: Laura Grippa |T.+39 0464 570121| @ [email protected]
Seguici su:
www.facebook.com/iocasa.rivagarda
@RivaFiere
#IoCasaRiva
IO CASA RIVA DEL GARDA DAL 13 AL 15 NOVEMBRE 2015
Quartiere fieristico di Riva del Garda
Io Casa Riva del Garda, un viaggio attraverso gli stili dell'abitare!
IO CASA RIVA DEL GARDA, appuntamento fieristico organizzato da Riva del Garda Fierecongressi e dedicato ad
arredo, design e bioedilizia inaugura la sua 7^ edizione venerdì 13 novembre con una speciale giornata ad
ingresso omaggio. Sono numerose le iniziative in cui, pubblico privato e professionisti di settore, verranno
coinvolti in questa tre giorni dedicata al mondo della casa e a tutti gli aspetti dell'abitare. Alle 14.30 inizia
"Maratona tra architettura e interior: ambienti stili, linguaggi, vivere, abitare spazi", l'evento formativo moderato
dal Prof. Pino Scaglione dell’Università di Trento a cui prenderanno parte alcuni tra i più originali protagonisti della
scena architettonica e del design quali Italo Rota, Alberto Cecchetto, Reiulf Ramstad e gli architetti Höller &
Klotzner. Quattro conferenze, con altrettanti interpreti e, la possibilità per i partecipanti, di ottenere ben sei crediti
formativi.
L'appuntamento si concluderà alle 19.30 con un eccezionale evento riservato: uno show cooking a quattro mani!
L'architetto e designer trentino Monica Armani e lo chef stellato Alessandro Gilmozzi del Ristorante El Molin di
Cavalese, ricetteranno una splendida creazione dello chef: "Carnaroli con germogli di muschio e trota marmorata”
dove ricercatezza e creatività sposano design e gusto.
Una collettiva di aziende trentine ed una mostra sugli intrecciati sono le proposte con cui l'Associazione Artigiani
della Provincia di Trento si presenta a Io Casa Riva del Garda.
Per gentile concessione di Arte Sella, la suggestiva opera scultorea "The Perfect Horse" dell'artista inglese Heather
Jansch accoglierà il pubblico fin dal suo ingresso in fiera. Nelle tre giornate il visitatore avrà l'opportunità di entrare in
contatto con qualificate aziende e raccogliere suggerimenti ed idee per rendere sicura, ecosostenibile, unica ed
accogliente la propria casa. Sarà un vero e proprio viaggio attraverso gli stili dell’abitare, grazie alla presenza di
aziende che spaziano dal design all’arredo e dall’impiantistica alla serramentistica.
Io Casa sarà anche l’occasione per ricevere, gratuitamente, un parere “tagliato su misura” presso l’area consulenze.
Qualificati professionisti sapranno consigliare su come stimare al meglio un budget di spesa, trovare una
soluzione per ristrutturare in bioedilizia e dare indicazioni per arredare o illuminare al meglio e con soluzioni
innovative, la propria casa.
Ad affiancare la ricca offerta espositiva "La casa del futuro"; mostra progettata da Italo Rota ed un'installazione
dedicata al design nordico dove, bellezza e funzionalità, natura e tecnologia si fondono negli oggetti e negli arredi
quali lampade, sedute ed accessori dal design morbido e avvolgente. Lo spazio dedicato alla creatività è tutto per i
dieci giovani designer, selezionati e premiati per innovazione ed originalità attraverso il concorso nazionale
"Make Design. Un grande openspace condiviso con alcuni studenti di LABA (Libera Accademia di Belle Arti), dove
scoprire piccole soluzioni e grandi idee. Insieme a questa pattuglia di creativi la fiera ospita una selezione di oggetti
“green”: si tratta di piccoli orti casalinghi, o da terrazzo che, oltre ad essere verdi sono anche belli da vedere.
A chiudere le novità di questa 7^ edizione "Cucina cuore di Io Casa" minicorsi gratuiti, condotti da tre giovani chef e
dedicati alla cucina tradizionale, vegana-vegetariana-biologica e alla pasticceria.
L’appuntamento con il mondo della casa e quindi fissato a partire da domani e fino a domenica, nel quartiere fieristico
di Riva del Garda (Trento) con orario 10.00 – 18.00.
IO CASA RIVA DEL GARDA DAL 13 AL 15 NOVEMBRE 2015
Quartiere fieristico di Riva del Garda
“Maratona tra Architettura e Interior: ambienti, stili, linguaggi, vivere, abitare spazi contemporanei”
Evento culturale e formativo - Venerdì 13 novembre 2015 ore 14.30
Alcuni tra i più originali protagonisti della scena architettonica e del design, sensibili al rapporto tra spazio costruito,
paesaggio e spazio abitato, sono gli ospiti della maratona tra architetti italiani e norvegesi, l’evento formativo in
programma venerdì 13 novembre alle ore 14.30, nel quartiere fieristico di Riva del Garda. Le quattro conferenze
previste presentano quattro differenti personalità e temi: Italo Rota parlerà della sua esperienza su “La casa del
futuro”, un progetto originale svolto con Samsung e centrato sulla tecnologia che ci cambierà il modo di vivere
abitare gli spazi. Alberto Cecchetto, conosciuto in Trentino anche per i suoi lavori locali, presenterà la monografia
del suo lavoro e parlerà del rapporto tra il costruire e lo spazio contemporaneo. Lo studio norvegese Reiulf
Ramstad, di Oslo, presenterà i suoi recenti lavori tutti centrati sulla sensibilità all’abitare nel paesaggio, con
materiali semplici naturali. Infine gli architetti Höller & Klotzner, di Merano, tra i più interessanti interpreti della scena
dell’architettura in Alto Adige, si confronteranno sul tema del rapporto tra interno ed esterno nell’abitare nelle
Alpi.
La maratona di Architettura è organizzata in collaborazione con l’Ordine Architetti di Trento, Bolzano, Belluno e darà
diritto a sei crediti formativi.
“ATLAS INTERIOR ALPS”. Nel frattempo Riva del Garda Fiere e Congressi, in collaborazione con la rivista
Architecture Alps, ha lanciato il bando per la costruzione di un atlante dell’interior nel contesto alpino. Si tratta
dell’ “ATLAS INTERIOR ALPS” anche questo svolto con il supporto di Ordini e Fondazione di Architetti del Trentino e
dell’Alto Adige e di altre realtà professionali alpine. L’idea è quella di raccogliere, a partire da questo anno, in una
ampia rassegna selezionata, architetture di interni nel contesto delle Alpi, sia italiane che straniere, con
particolare attenzione alla selezione di spazi innovativi in luoghi originali e peculiari della complessa e affascinante
geografia alpina odierna. Anno per anno, la fiera ospiterà, a partire dalla prossima edizione, la mostra e il
catalogo della selezione di progetti che costruiranno l’Atlante dello spazio interno e dell’abitare seguendo i ritmi
e le relazioni tra il paesaggio alpino e l’habitat naturale.
Le email di candidatura vanno inviate a: [email protected] La redazione della rivista selezionerà i
progetti che arriveranno per l’inclusione nella mostra e nel numero della rivista dedicato.
In collaborazione con: GreenTrenDesign per gli eventi, Università degli Studi di Trento/Dicam/TALL
supervisione scientifica.
IO CASA RIVA DEL GARDA DAL 13 AL 15 NOVEMBRE 2015
Quartiere fieristico di Riva del Garda
“La Casa del Futuro” Video installazione futuristica!
Come abiteremo nei prossimi anni? Venite a scoprirlo a IO CASA, nel quartiere fieristico di Riva del Garda dal 13
al 15 novembre 2015.
“LIFE /INSTALLED, quattro minuti per pensare il futuro”, un’originale e futuristica video installazione dove la casa
e l’architettura non sono più al centro della vita quotidiana dell’uomo. Ognuno, infatti, è libero di abitare in ogni
dove, animando gli spazi in cui si trova grazie alla tecnologia che porta con sé.
L’installazione progettata da Italo Rota e realizzata da Samsung, mostra una casa grigia dove ogni stanza, ogni
mobile e ogni parete sono ricoperte da una patina grigia opaca che prende vita, per contrasto, grazie alle immagini e
ai suoni fruibili attraverso i tablet. Una video installazione pensata per riflettere su come il concetto di casa si
trasforma grazie alle nuove tecnologie: lo spazio domestico si crea e si trasforma, dando vita a una casa smart e a
uno spazio dinamico, attraverso l’uso quotidiano della tecnologia.
Il design, il progetto e lo sguardo verso il futuro, si muovono, in questa come in altre occasioni, verso i bisogni
dell’uomo e le questioni ambientali, cercando di trovare soluzioni armoniche e innovative. Con questa video
installazione Italo Rota inizia una collaborazione anche con il MAG (Museo Alto Garda) e con altri Musei del
Trentino (tra questi il MUSE) che porterà nei prossimi mesi alla realizzazione di alcune mostre che rifletteranno sul
tema dell’abitare ecologico, dell’energia, del vivere e muoversi nelle Alpi con un particolare focus su come questi
luoghi si sono trasformati dalla modernità ad oggi.
Italo Rota, famoso architetto e designer italiano, vive e lavora a Milano, è autore di importanti architetture, allestimenti,
mostre, oggetti.
IO CASA RIVA DEL GARDA DAL 13 AL 15 NOVEMBRE 2015
Quartiere fieristico di Riva del Garda
Atmosfere nordiche a Io Casa Riva del Garda
Il design e le atmosfere nordiche di Finlandia, Svezia, Norvegia, sono le protagoniste di uno spazio espositivo
dedicato a Io Casa Riva del Garda. Bellezza e funzionalità, natura e tecnologia si fondono negli oggetti e negli
arredi di questa cultura delle terre alte. Lampade, sedute, accessori dal design morbido e avvolgente sono una
discreta presenza nell'interior di ogni casa, anche delle nostre, e insieme alle architetture in legno immerse nei
boschi, o edifici alti fino a dieci piani e realizzati sempre in legno, saranno protagoniste di una conferenza dello
studio Reiulf Ramstad di Oslo. Tutta da ammirare anche la bellissima installazione dello Studio U67, sempre di
Oslo, che descrive un itinerario tra paesaggi, architetture, cibo e design del nord.
Venite a trovarci se vi piace l'aria del nord! Vi aspettiamo a Io Casa Riva del Garda.
IO CASA RIVA DEL GARDA DAL 13 AL 15 NOVEMBRE 2015
Quartiere fieristico di Riva del Garda
Parola d’ordine: creatività! Giovani Designer e Orti da Terrazzo
GIOVANI DESIGNER…IN MOSTRA. Aprire a nuovi esperimenti dei molti giovani designer che oggi necessitano di
una vetrina per esporre le loro idee e prototipi e contaminare il territorio trentino con una ventata di creatività.
Anche questo si propone di essere Io Casa Riva del Garda e con questo spirito ospita dieci designer selezionati con
“Make Design”, un bando nazionale, per l’energia, la freschezza e l’originalità dei progetti.
A condividere con loro un “openspace” in fiera saranno presenti con realizzazioni e prototipi, gli studenti dei
dipartimenti di Design e Graphic Design di LABA (Libera Accademia di Belle Arti – Torbole sul Garda).
ORTI IN FIERA! Insieme a questa pattuglia di creativi Io Casa ospita una selezione di oggetti “green”: si tratta di
piccoli orti casalinghi, o da terrazzo, che riescono, nelle abitazioni in città e dentro casa a soddisfare il bisogno di
natura di cui ognuno di noi necessita per sentirsi meglio. Orti che, oltre ad essere verdi, sono anche belli da vedere
e tenere nei nostri spazi domestici e, che ci richiamano alla nuova dimensione ecologica verso la quale nei prossimi
anni dobbiamo tendere necessariamente per ritrovare un equilibrio smarrito.
IO CASA RIVA DEL GARDA DAL 13 AL 15 NOVEMBRE 2015
Quartiere fieristico di Riva del Garda
“Cucina cuore di Io Casa”: innovazione, tecnica e fantasia ai fornelli”
Una delle novità di questa 7^ edizione è legata al cibo, l’argomento principe del semestre di Expo 2015 appena
conclusosi che farà da filo conduttore a: "Cucina Cuore di Io Casa", minicorsi di cucina gratuiti, dedicati a tutti
coloro che hanno voglia di novità in cucina. E’ stata affidata alla competenza di Stefano Goller, Presidente
dell’Associazione Cuochi Trentini, la selezione di tre promesse della Cucina. I tre giovani chef: Luca Agostini,
Samuele Bebber e Luca Pasolli, si cimenteranno rispettivamente nella preparazione di piatti legati alla cucina
tradizionale trentina, alla cucina vegetariana, vegana e biologica, e alla pasticceria creativa.
Al termine di ogni corso, verrà consegnato al pubblico un originale ricettario, un simpatico omaggio per riproporre a
casa propria i piatti visti in fiera.
Ad aprire e chiudere la serie di mini corsi tematici che animeranno l’area de “La Cucina Cuore di Io Casa”, anche
alcune dimostrazioni dal titolo “Reinventiamo la semplicità”: un viaggio culinario ed esperienziale alla scoperta del
robot da cucina più amato.
Programma minicorsi gratuiti di 30 minuti: scegliete il vostro!
VENERDÌ 13 NOVEMBRE ore 14.00 - DOMENICA 15 NOVEMBRE ore 12.00 | ore 15.30
CUCINA TRADIZIONALE: Le migliori ricette della tradizione trentina reinventate, rivisitate e rinnovate per soddisfare
anche i palati moderni, sempre più orientati verso la “leggerezza” ma senza rinunciare al gusto.
VENERDÌ 13 NOVEMBRE ore 12.00 | ore 15.30 - DOMENICA 15 NOVEMBRE ore 14.00
CUCINA VEGETARIANA, VEGANA E BIOLOGICA “Semplici tendenze” o “veri e propri stili di vita”: queste le
definizioni più comuni quando si parla di biologico, vegetariano e vegano. Un’occasione per approfondire le vostre
conoscenze!
SABATO 14 NOVEMBRE ore 12.00 | ore 14.00 | ore 15.30
PASTICCERIA E CREATIVITÀ: Cimentarsi nella preparazione di un dolce ha il grande potere di riportare il buon
umore. Quanto potreste essere creativi, per esempio, se vi dessero del cioccolato, del sale rosso delle Hawaii e della
Birra Obice?
Si apre la collaborazione tra Arte Sella e Riva del Garda Fierecongressi
In occasione della fiera Io Casa si inaugura una nuova stagione di collaborazioni tra Arte Sella
e Riva del Garda Fierecongressi.
Il 13, 14 e 15 novembre, infatti, nell’ambito della Fiera Io Casa di Riva del Garda, Arte Sella
sarà presente con un’opera d’arte, una mostra fotografica e dei laboratori per bambini.
Arte Sella si svela ai visitatori di Io Casa attraverso una mostra fotografica, un racconto che
rende conto della sua storia. La mostra, intitolata Arte Sella. The contemporary mountain, è un
viaggio per immagini che svela il lungo intreccio di arte e natura, raccontando alcune delle
opere memorabili di questi primi trent’anni di Art in Nature in Trentino. Ciascuno scatto narra
un momento particolare della vita di Arte Sella. Lasciando correre lo sguardo da un’immagine
all’altra, il pensiero vola al rapporto, delicatissimo, tra l’uomo e la natura, tra l’artista che
propone forme e pensieri e la natura che le interpreta e le modifica in un dialogo incessante e
sempre nuovo. Affidandosi e affidando la propria creazione alla natura della val di Sella,
l’artista rispetta le scelte che la natura stessa compie e i cambiamenti che essa apporta alla sua
opera. L’itinerario fotografico descrive anche il passaggio delle stagioni in val di Sella, i
cambiamenti apportati da intensità di luci e toni di colore che sempre rinnovano il panorama
della valle e delle opere che accoglie, rendendole un’esperienza unica.
Fiore all’occhiello della collaborazione tra Arte Sella e Riva del Garda Fierecongressi è la
presenza dell’installazione che accoglie i visitatori e che trasmette fin da subito la sensibilità
stessa di Arte Sella. Intitolata The perfect horse e opera dell’artista inglese Heather Jansch,
l’installazione è stata realizzata in collaborazione con il MUSE e raffigura un cavallo costruito
con legno proveniente dal mare e portato a riva dalla marea. Un invito a riflettere ancora una
volta sulla relazione tra uomo e natura e sulle potenzialità creative che la natura, anche in
forma di residuo all’apparenza inutilizzabile, contiene in sé.
Infine, per permettere ai visitatori di entrare ancora di più in relazione con la natura e l’arte,
saranno attivi presso Io Casa alcuni laboratori creativi proposti da Arte Sella in collaborazione
con La Coccinella cooperativa sociale. Da anni infatti, le due realtà hanno stabilito una sinergia
che le ha portate a creare nel tempo una serie di proposte educative rivolte a bambini e
ragazzi, ma anche ad adulti. L’obiettivo è quello di avvicinare le nuove generazioni all’Art in
Nature, con un occhio rivolto anche ai grandi temi ambientali che saranno il futuro delle
agende di tutto il mondo. A Io Casa, sabato 14 e domenica 15 novmebre, La Coccinella
proporrà dei laboratori che inviteranno famiglie e bambini a mettersi in gioco e a vivere
un’esperienza creativa assieme ad Arte Sella.
ARTE SELLA
P.IVA 01294330228
Corso Ausugum 55-57 [email protected]
38051 Borgo Valsugana
www.artesella.it
IO CASA RIVA DEL GARDA
13|14|15 novembre 2015
Le informazioni della manifestazione
DATA
VENERDI’13 | SABATO 14 | DOMENICA 15 NOVEMBRE 2015
LUOGO
Quartiere Fieristico - Via Baltera, 20 - Riva del Garda (Trento)
ORARI
Venerdì 10.00 – 20.00 |Sabato e Domenica 10.00 – 18.00
INAUGURAZIONE
Sabato 14 novembre ore 11.00 |Sala Convegni - Hall ingresso pad. B2
INGRESSO
Biglietto intero € 7,00
Biglietto ridotto € 5,00 (scaricabile anche da www.iocasarivadelgarda.it)
Biglietto family ticket a partire da € 10,00
PADIGLIONI
PAD. B2 - PAD. C2 (piano terra) | PAD. A2 (piano terra)
MERCEOLOGIE
Arredo per interno ed esterno, arredo bagno, arredo cucina, design, bioedilizia,
illuminotecnica, sistemi di copertura, automazione e portoni, serramenti, infissi,
porte.
HALL D’INGRESSO
In esposizione per gentile concessione di Arte Sella “The perfect horse” dell’artista
inglese Heather Jansch