Programma di latino calsse 5H Anno scolastico 2015
Transcript
Programma di latino calsse 5H Anno scolastico 2015
Programma di latino calsse 5H Anno scolastico 2015-2016 Docente: Teresa Sabbatini Manuale di riferimento: Fondamenti di letteratura latina Conte - Pianezzola Da Tiberio ai Flavi • La dinastia Giulio - Claudia. L’anno dei quattro imperatori. La dinastia Flavia • La società e la cultura • Poesia e teatro • Fedro e la favola in versi Testi di Tacito su alcuni esponenti della dinastia Giulio - Claudia: • T16: “Il ritratto “indiretto”:Tiberio” (Annales, 1,6-7) • T21: “La morte di Messalina” (Annales, 11,37-38) • T22: “Nerone fa uccidere Agrippina” (Annales, 14,2-10) Lucano: vita e opere (Pharsalia) • La Pharsalia: temi, stile ed estratti • T3: “La profezia del soldato: la rovina di Roma” (Pharsalia, 6, vv. 776-820) • T4: “L’'eroe nero”: Cesare passa per il Rubicone” (Pharsalia, 1, vv. 183-227) • T5: “Un Enea sfortunato: la morte di Pompeo” (Pharsalia, 8, vv. 610-635) • T6: “Catone, ovvero la virtù: ritratto di un saggio” (Pharsalia, 2, vv. 380-391) Seneca il Vecchio: cenni su vita e le declamationes Seneca: vita e opere (I Dialogi, De beneficiis, De clementia, Epistulae ad Lucilium, l'Apokolokýntosis, cenni alle tragedie: Hercules furens, Troades, Medèa, Phaedra, Oèdipus e Thyestes) • T1: “Il tempo, il bene più prezioso” (De brevitate vitae, 8) • T2: “Il tempo, un possesso da non perdere” (Epistulae ad Lucilium, 1) • T8: “La vera felicità consiste nella virtù (De vita beata, 16) • T12: “L’immoralità della folla e la solitudine del saggio” (Epistulae ad Lucilium, 7) • T14: “Le due res publicae” (De otio, 3,2-4,2) • T16: “Anche gli schiavi sono esseri umani” (Epistulae ad Lucilium, 47,1-13) Petronio: vita e opere (Satyricon) • Satyricon: contenuti, genere e stile • T4: “Una novella: La matrona di Efeso” (Satyricon, 111-112) • T7: “L’ingresso di Trimalchione” (Satyricon, 31,3-33,8) • T8: “Chiacchiere tra convitati” (Satyricon, 44,1-46,8) La Satira • Persio, satira ed esigenza morale • Giovenale, satira tragica ◦ T4: “È difficile non scrivere Satire” (Satire, 1, vv. 1-30) ◦ T5: “La satira tragica” (Satire, 6, vv. 627-661) ◦ T6: “Uomini che si comportano da donne” (Satire, 2, vv. 65-109) Plinio il vecchio: vita e cenni sulla Naturalis historia Marziale: vita ed Epigrammi • • • T6: “Beni privati, moglie pubblica” (Epigrammi, 3,26) T11: “Il gradimento del pubblico” (Epigrammi, 4,49) T12: “Il Colosseo, meraviglia del mondo” (Liber de spectaculis, 1) Quintiliano, retore e pedagogo: vita e opere (Institutio oratoria) • La Institutio oratoria: la decadenza della retorica e la formazione degli intellettuali • T5: “Il giudizio su Seneca” (Institutio oratoria, 10,1,125-131) • T7: “L’oratore deve essere onesto” (Institutio oratoria, 12,1-13) L'età degli imperatori per adozione: da Nerva a Traiano, Adriano e gli Antonini. Cenni sulla società e la cultura del II secolo. La biografia e il Panegirico: Svetonio e Plinio il Giovane • Plinio il Giovane: vita e cenni sulle opere ◦ Panegyricus, la lode a Traiano ◦ Le Epistulae, lettere pubbliche e private • Svetonio: vita e cenni sulla storiografia ◦ De viris illustribus, biografia di letterati ◦ De vita Caesarum, biografie degli imperatori Tacito: vita e opere (Dialogus de oratoribus, Agricola, Germania, le Historiae e gli Annales), temi e stile • T3: “L’invidia di Domiziano per i successi di Agricola” (Agricola, 39-40) • T4: “L’elogio di Agricola” (Agricola, 44-46) • T7: “Il discorso di Calgaco” (Agricola, 30-32) • T9: “I Germani: le origini e l’aspetto fisico” (Germania, 2;4) • T11: “L’onestà delle donne germaniche” (Germania, 18,1-20,2) • T20: “Le ragioni dei Romani: il discorso di Petilio Ceriale” (Historiae, 4,73-74) Apuleio: vita e la Metamorfosi • la Metamorfosi: titolo, contenuti, significato e stile • T3: “Il proemio: un’ambiguità programmatica” (Metamorfosi, 1,1) • T8: “Una nuova Venere” (Metamorfosi, 4,28) • T9: “Psiche sposerà un <mostro crudele>” (Metamorfosi, 4,32-33) • T10: “Psiche respinta da Cerere e da Giunone” (Metamorfosi, 6,1-5) Dai Severi a Diocleziano: contesto storico, la tetrarchia e la diffusione del cristianesimo. Nascita della letteratura cristiana e cenni sugli apologisti Da Costantino al sacco di Roma: contesto storico. Affermazione del cristianesimo. I padri della chiesa: Agostino. Agostino: vita e opere (Confessiones e De civitate Dei). Docente Alunni